Archivio Campionato maschile

Trento-Cuneo in finale a Roma!08/05/2011

Trento-Cuneo in finale a Roma!

Battendo Casa Modena per 3-1 in un palasport gremito all'inverosimile, l'Itas Diatec Trentino si è qualificata per il V-Day che domenica 15 maggio a Roma assegnerà lo scudetto dove se la vedrà con la BreBanca Lannutti Cuneo, che ha regolato la Lube Banca Marche Macerata 15-12 al tie break. Si ripete dunque lo stesso epilogo dello scorso anno. Per i trentini - trascinati oggi di Jan Stokr - si tratta della quarta finale tricolore consecutiva.5ª Giornata Semifinali (08/05/2011) - Play Off A1, Stagione 2010/2011 ITAS DIATEC TRENTINO - CASA MODENA 3-1 (25-23, 28-30, 25-22, 25-11)ITAS DIATEC TRENTINO: Kaziyski 13, Birarelli 14, Della Lunga 4, Juantorena 15, Vieira De Oliveira 1, Sala 10, Sokolov, Colaci, Stokr 21, Bari (L). N.e. Leonardi, Zygadlo. All. Stoytchev. CASA MODENA: Manià (L), Ciabattini, Fabroni, Kooistra 12, Mossa De Rezende 2, Dennis 17, Kooy 11, Casadei 1, Creus Larry 16, Casòli 7, Diaz, Piscopo 2. All. Bagnoli. ARBITRI: Pasquali, Castagna. BRE BANCA LANNUTTI CUNEO - LUBE BANCA MARCHE MACERATA 3-2 (22-25, 25-20, 22-25, 25-23, 15-12)BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Mastrangelo 13, Henno (L), Fortunato, Montagna, Wijsmans 13, Carletti, Grbic 2, Peda 1, Nikolov 21, Patriarca 13, Volkov 10. N.e. Galic. All. Giuliani. LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Lampariello, Savani 17, Paparoni (L), Vermiglio 2, Conte 14, Stankovic 10, Martino, Omrcen 28, Podrascanin 7. N.e. Marchiani, Vadeleux, Van Walle, Cacchiarelli. All. Berruto. ARBITRI: Cesare, Boris.
Domenica gli spareggi Cuneo-Macerata e Trento-Modena, chi vince va in finale scudetto07/05/2011

Domenica gli spareggi Cuneo-Macerata e Trento-Modena, chi vince va in finale scudetto

Tutto le strade portano a Roma. Per due tra Itas Diatec Trentino, Casa Modena, Bre Banca Lannutti Cuneo e Lube Banca Marche Macerata la strada va diretta al Palalottomatica di Roma per il V-Day Sustenium del 15 maggio. Per la terza volta nella storia dei Play Off Scudetto, il nome delle finaliste si conoscerà solamente dopo Gara 5: non succedeva dalla stagione 2002/03, quando entrambe le sfide di Semifinale giocate in quei Play Off tra Milano - Treviso e Macerata - Modena andarono entrambe al quinto match della serie (a passare furono Treviso e Modena, con i trevigiani che poi conquistarono lo Scudetto). Stessa situazione nella stagione 1992/93 con Parma e Milano che raggiunsero la serie di Finale battendo a Gara 5 rispettivamente Ravenna e Treviso.Domenica 8 maggio scenderanno in campo a Cuneo e a Trento le quattro formazioni che stanno dando vita a delle Semifinali esaltanti tra colpi di scena, risultati mai scontati e soprattutto che hanno entusiasmato i 30.000 spettatori che nelle otto Gare di Semifinale fin qui disputate hanno affollato i Palasport di Trento, Cuneo, Macerata e Modena. Il PalaTrento a partire dalle ore 18.00 sarà la casa dell’ultima sfida della stagione tra Itas Diatec Trentino e Casa Modena (diretta web su Sportube.tv), con il fattore campo che in questa serie è sempre stato determinante. Trento vuole sfruttare di conseguenza questa opportunità giocando davanti al proprio pubblico, mentre Modena cerca a tutti i costi la vittoria esterna per invertire questa statistica e conquistare la Finale di Roma. Al PalaBreBanca di Cuneo dalle ore 18.15 (diretta Rai Sport 1) andrà in scena l’ultimo confronto diretto della stagione anche per Bre Banca Lannutti Cuneo e Lube Banca Marche Macerata: in questa serie il fattore casa è stato rispettato nelle prime due gare, mentre nelle successive due prima Macerata e poi Cuneo hanno ottenuto una vittoria in trasferta. Play Off Serie A1 Sustenium –SEMIFINALI GARA 5Domenica 8 maggio 2011 ore 18.00Itas Diatec Trentino – Casa Modena Diretta Web Sportube.tv (Pasquali-Castagna)Domenica 8 maggio 2011 ore 18.15Bre Banca Lannutti Cuneo – Lube Banca Marche Macerata Diretta Rai Sport 1 (Cesare-Boris)
40 anni di pallavolo a Sammichele di Bari: buon compleanno06/05/2011

40 anni di pallavolo a Sammichele di Bari: buon compleanno

di Alessandra Morgese Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 st1\:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} L’associazione culturale “la Piazza” ha contattato i componenti della prima squadra di pallavolo sammichelina, li abbiamo intervistati e abbiamo organizzato una serata, in cui, attorno ad un tavolo, si sono incontrati, alcuni dopo molti anni. Cogliamo questa occasione per ringraziare tutti loro per l’impegno profuso con spirito di volontariato e passione. La squadra iniziale era composta, come dice Michele Spinelli (uno dei “padri” della squadra), da Francesco Spinelli, Aurelio Tasso, Domenico Liotino, Peppino Pastore, Tonino Fortunato, Domenico Pastore, Lorenzo Netti, Giovanni Lotito, successivamente si aggregarono Giovanni Bianco Maselli, Martino Fischietti, Mauro Magistro, Michele Netti, Nicola Netti. Francesco Spinelli. “Lo sport mi ha dato molto a livello di crescita personale e grazie alla pallavolo non è mai esistito il gioco delle carte, la frequenza dei bar”. Aurelio Tasso condivide e aggiunge che la pallavolo, essendo lui caratterialmente molto timido, lo ha aiutato a diventare più spigliato. Domenico Liotino aggiunge che era un gruppo di amici e che la pallavolo era un collante fra loro. Oggi, tutti sono concordi nel dire che la pallavolo è stato un fenomeno positivo per Sammichele. Domenico Liotino: “tutto cominciò fra un gruppo di amici in un campo di terra in via Bologna, eravamo io, Domenico, Giovanni, Giovanni, Peppino, Aurelio e giocavamo solo fra di noi. Costruimmo la rete e poi, per un anno, andammo a giocare sul ponte della via vecchia per Turi”;
Sigla.com - Internet Partner