Archivio Campionato maschile

La regola "corretta" sulla sostituzione del libero23/10/2008

La regola "corretta" sulla sostituzione del libero

Nell'ultimo Monday night di Sky tra Bre Banca Lannutti Cuneo e Copra Nordmeccanica Piacenza il libero della formazione piemontese Vergnaghi è entrato in campo al posto del libero Pieri. Vi spieghiamo bene il regolamento relativo alla sostituzione del libero grazie alle precise indicazioni di Benito Montesi, Responsabile Tecnico Settore Arbitrale Fipav. "La normativa del doppio LIBERO adottata lo scorso anno dalla FIPAV prevede che il secondo libero deve essere italiano e, diversamente, dalla scorsa stagione non ci sono limiti di età: Allego la normativa ufficiale con relativa Casistica oltre alla normativa relativa alla possibilità di utilizzo di 2 atleti Under 23 per i M e Under 21 per le F. Nello stesso tempo riporto quanto stabilito dalla FIVB a partire dal 1° gennaio 2009, sempre relativamente ai due LIBERI, che per ora non abbiamo adottato proprio perchè abbiamo la ns normativa, che ritengo tecnicamente molto più valida". Le nuove Regole di Gioco seguenti, che prevedono le squadre formate con un massimo di 14 atleti/e compresi 2 LIBERI, saranno introdotte forse nella prossima stagione sportiva 2009/2010, avendo attualmente una regolamentazione già approvata e vigente, che prevede i 2 LIBERI per un totale massimo di 13 atleti/e 4.1.1 Una squadra si compone di un massimo di 14 giocatori/trici 19.1.1 Ogni squadra ha il diritto di designare due specialisti difensori “Libero” all’interno della lista degli atleti. 19.1.2 Il/I Libero deve/ono essere registrato/i sul referto prima della gara nelle speciali righe riservate. 19.1.3 Solo il Libero designato dall’allenatore prima dell’inizio sul referto di gara, può giocare. L’altro è come Libero di riserva nel caso di infortunio o malattia. 19.3.3.1 L’allenatore può sostituire il Libero titolare con il Libero di riserva, ma solo una volta nella gara e solo dopo che il giocatore precedentemente sostituito dal Libero sia ritornato in campo. Il Libero originale può non rientrare per il resto della gara. Nel caso di infortunio o malattia del Libero di riserva, l’allenatore può designare come Libero per il resto della gara qualsiasi giocatore non in gioco al momento della ridesignazione.
Modena batte 3 a 1 in amichevole il Friedrichshafen22/10/2008

Modena batte 3 a 1 in amichevole il Friedrichshafen

TRENKWALDER MODENA-VFB FRIEDRICHSHAFEN 3-1 (25-21 25-22 20-25 25-22) Durata set: 19' 20' 20' 22' Trenkwalder Modena: Lee 5, Tencati 4, Kooistra 11, Rinaldi (Libero), Dennis 7, Sartoretti 5, Sidao 5, Smuc 1, Travica 3, Siebeck 2, Murilo 12, Pagni, Bartoli 4. All. Andrea Tomasini Vfb Friedrichsfhafen: Bendini 3, Divis 7, Honore 5, Tichacek 1, Moon 17, Kampa 4, Grozer 13, Krogher (Libero), Jose 9, Idi 5. All. S.Moculescu Spettatori: 100 circa Note. Trenkwalder: Battuta 16 errori, 6 ace; Ricezione: 8 errori, 46% pos., 19% perf.; Attacco: 9 errori, 13 murin subiti, 45 vincenti, 41%: Muri: 8. Vfb Fridrichshafen: Battuta 19 errori, 8 ace; Ricezione: 6 errori, 59% pos, 28% perf.; Attacco: 12 errori, 8 muri subiti, 43 vincenti, 43%. Muri: 13 PALASPORT G.PANINI (MODENA) - Buon test per la Trenkwalder Modena che questo pomeriggio ha vinto 3-1 l'amichevole contro i tedeschi del Friedrichshafen (squadra che partecipa alla Champions League). Andrea Tomasini, oggi per la prima volta head coach gialloblù poichè Andrea Giani è negli Stati Uniti per entrare nella Volleyball Hall of Fame, ha fatto giocare due set a tutti i giocatori a sua disposizione. Queste le diagonali di partenza della Trenkwalder: Travica-Kooistra, Murilo-Dennis, Sidao-Lee con Rinaldi libero. "E' stata una buona prova - sottolinea Andrea Tomasini - Stiamo lavorando tanto cercando di concentrarci sulla gestione degli errori, nel senso di commetterne il meno possibile. Piacenza? Un'ottima squadra, "camaleontica", con grandi giocatori ed un grande allenatore come Lorenzetti che sa trasformarla a seconda delle necessità. Noi comunque siamo molto concentrati sul nostro gioco: anche con Treviso abbiamo visto che se facciamo ciò che ci siamo prefissati qualunque avversario ha vita dura". Domenica prossima, 26 ottobre, la Trenkwalder Modena sarà impegnata a Piacenza contro la Copra Nordmeccanica (ore 18.30 e Diretta Sky Sport 2).
I ct del volley nel comitato scientifico del Moss22/10/2008

I ct del volley nel comitato scientifico del Moss

Spettacolo e sport a confronto per il futuro degli stadi e dell’impiantistica sportiva in Italia. Il Premio Nobel Dario Fo, l’allenatore della Nazionale di pallavolo maschile Andrea Anastasi, quello della Nazionale femminile Massimo Barbolini, il CT della Nazionale di pallacanestro Carlo Recalcati, l’olimpionico del nuoto Massimiliano Rosolino e l’ex CT della Nazionale di calcio Arrigo Sacchi sono entrati a far parte del Comitato Scientifico del primo Master in Organizzazione dello Sport e dello Spettacolo Sportivo (MOSS – www.mastermoss.it) dell’Università degli Studi di Parma e StageUp Sport & Leisure Business. Del Comitato facevano già parte l’Architetto Mario Antonio Arnaboldi, autore dell’Atlante degli Impianti Sportivi, Giovanni Palazzi, presidente e ad di StageUp, ed il professore Luigi Allegri dell’Università degli studi di Parma. Venerdì 24 ottobre a San Siro (ingresso 8 - sala interviste) alle ore 16, StageUp organizzerà la presentazione ufficiale del MOSS con la partecipazione del Comitato Scientifico. La presentazione sarà coordinata dal vicedirettore di Sky Sport, Lorenzo Dallari. L’obiettivo del Master è quello di creare per la prima volta in Italia manager capaci di sintetizzare competenze organizzative, di marketing e comunicazione, oltre agli aspetti progettuali, di pianificazione e gestione di un impianto sportivo polifunzionale di terza generazione che possa ospitare eventi di sport e di spettacolo. Si tratta di un profilo manageriale fondamentale per un business, quello dell’impiantistica sportiva, che in Italia conterà investimenti per 6 miliardi di euro da qui al 2015 per la realizzazione di nuovi impianti sportivi, di cui 4 miliardi solo per gli stadi.
Si è tenuta l'inaugurazione del secondo stralcio di Casa Luce e Sorriso21/10/2008

Si è tenuta l'inaugurazione del secondo stralcio di Casa Luce e Sorriso

Sabato si è tenuta a Casola di Montefiorino l'inaugurazione del secondo stralcio di Casa Luce e Sorriso Giaovanni Paolo II, Centro per la Riabilitazione Oncologica e le Terapie Multi-Modali. Tanti i presenti a questo importante appuntamento, iniziato con il saluto delle Autorità, il taglio del nastro e presentazione della casa ai cittadini, a cui ha fatto seguito un pranzo conviviale il cui ricavato sarà destinato alla prosecuzione dei lavori). Lo slogan di questa straordinaria Associazione è: "Se offri qualcosa alla speranza, doni speranza!". Struttura Un impegno che guarda alla Vita Casa Luce e Sorriso ospiterà: • Pazienti oncologici a fine cura e famigliari per periodi di riposo e convalescenza; • Pazienti oncologici per cicli di terapie di riabilitazione fisica e psicologica • Pazienti per cicli terapeutici lenitivi Casa Luce e Sorriso sorgerà a Casola di Montefiorino Sarà costituita da unità abitative con appartamenti per l’alloggio dei pazienti e dei famigliari, da ambulatori e da un centro polifunzionale per le terapie riabilitative. Sarà contornata da un area verde attrezzata a percorso salute e da un’area polifunzionale, per attività sportive, di socializzazione e interventi sanitari d’urgenza. Le unità abitative Si tratta di strutture realizzate tramite il recupero di edifici già esistenti con materiali naturali quali sasso e legno, con criteri di bio edilizia e nel rispetto della tipologia delle costruzioni dell’Appennino modenese. La struttura poli-funzionale La struttura polifunzionale sorgerà a pochi metri dagli edifici residenziali e comprenderà una piscina per l’esecuzione di terapie di riabilitazione in acqua ed idro-balneo terapia, una palestra con attrezzature per il reintegro delle funzionalità organiche e per incontri di musicoterapia, yoga, danzaterapia, tecniche di rilassamento, e locali per sedute fisioterapiche mirate, di linfodrenaggio e manipolazione, incontri di counselling psicologico e lezioni di riabilitazione alla fonesi per pazienti laringectomizzati. Il contesto ambientale Casa Luce e Sorriso sarà un centro aperto alla socialità: un ampio parco attrezzato come percorso salute la cingerà, una ampia area attigua ospiterà spazi per l’attività sportiva, per l’aggregazione e un punto di atterraggio per gli elicotteri dell’emergenza sanitaria e protezione civile.
Il Dottor Ferdinando De Giorgi21/10/2008

Il Dottor Ferdinando De Giorgi

E adesso, dovremo pure chiamarlo dottore! Questo pomeriggio il tecnico biancorosso Ferdinando De Giorgi sarà infatti assente giustificato alla ripresa degli allenamenti perché impegnato nelle aule della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Foggia, per discutere con la prof.ssa Anna Maria Betito la sua tesi di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive. “Tecnicamente – spiega lui – si tratta di un corso di riconversione creditizia del diploma Isef che presi nel 1992, sempre a Foggia. E’ stato impegnativo ma soprattutto stimolante tornare sui libri, come anche frequentare le lezioni del corso. Devo ammettere che si tratta di un giorno speciale per me, sono molto emozionato. Poi mi dovrete chiamare dottor Fefè”. L’argomento trattato da De Giorgi nella sua tesi è “Il ruolo dell’allenatore nello sport di squadra”: dire che il nostro laureando ne sa qualcosa in materia è davvero poco.
I numeri della quarta giornata di serie A1 maschile21/10/2008

I numeri della quarta giornata di serie A1 maschile

La Gara più Lunga: 02.01 Trenkwalder Modena-Sisley Treviso (2-3) La Gara più Breve: 01.11 Lube Banca Marche Macerata - RPA-LuigiBacchi.it Perugia (3-0) Il Set più Lungo: 00.35 3° Set (28-26) Bre Banca Lannutti Cuneo-Copra Nordmeccanica Piacenza Il Set più Breve: 00.22 1° Set (25-15) Stamplast Martina Franca-Marmi Lanza Verona, 1° Set (25-16) Bre Banca Lannutti Cuneo-Copra Nordmeccanica Piacenza e 3° Set (25-15) Lube Banca Marche Macerata - RPA-LuigiBacchi.it Perugia I TOP DI SQUADRA ATTACCO: 63,4% Lube Banca Marche Macerata RICEZIONE: Pos. 78,4% Perf. 48,9% Yoga Forlì MURI VINCENTI: 19 Itas Diatec Trentino PUNTI: 81 Itas Diatec Trentino BATTUTE VINCENTI: 8 Bre Banca Lannutti Cuneo I TOP INDIVIDUALI PUNTI: 26 Rodrigo Pinto (Framasil Pineto) ATTACCHI PUNTO: 25 Rodrigo Pinto (Framasil Pineto) SERVIZI VINCENTI: 4 Cleber De Oliveira (Framasil Pineto), Javier Gonzalez (Bre Banca Lannutti Cuneo) e Matey Kaziyski (Itas Diatec Trentino) MURI VINCENTI: 6 Cosimo Marco Piscopo (Itas Diatec Trentino) I MIGLIORI Wout WIJSMANS (Bre Banca Lannutti Cuneo - Copra Nordmeccanica Piacenza) Alessandro FARINA (Trenkwalder Modena - Sisley Treviso) Nikola GRBIC (Tonno Callipo Vibo Valentia - Itas Diatec Trentino) Frantz GRANVORKA (Stamplast Martina Franca - Marmi Lanza Verona) Sebastian SWIDERSKI (Lube Banca Marche Macerata - RPA-LuigiBacchi.it Perugia) Mikko ESKO (Antonveneta Padova - Acqua Paradiso Gabeca Montichiari) Cleber DE OLIVEIRA (Yoga Forlì - Framasil Pineto) RISULTATI Trenkwalder Modena - Sisley Treviso 2-3 (20-25, 25-19, 20-25, 25-23, 11-15) Tonno Callipo Vibo Valentia - Itas Diatec Trentino 1-3 (27-25; 15-25; 14-25; 21-25) Stamplast Martina Franca - Marmi Lanza Verona 3-1 (25-15; 23-25; 25-20; 25-19) Lube Banca Marche Macerata - RPA-LuigiBacchi.it Perugia 3-0 (25-19; 25-19; 25-15) Antonveneta Padova - Acqua Paradiso Gabeca Montichiari 1-3 (25-23; 21-25; 16-25; 17-25) Yoga Forlì - Framasil Pineto 1-3 (19-25; 29-27; 24-26; 20-25) Bre Banca Lannutti Cuneo - Copra Nordmeccanica Piacenza 3-0 (25-16; 26-24; 28-26)
Cuneo supera 3 a 0 Piacenza nel posticipo di A1 maschile20/10/2008

Cuneo supera 3 a 0 Piacenza nel posticipo di A1 maschile

BRE BANCA LANNUTTI CUNEO - COPRA NORDMECCANICA PIACENZA 3-0 (25-16; 26-24; 28-26) Bre Banca Lannutti Cuneo: Abbadi 4, Fortunato 7, Biribanti 14, Wijsmans 22, Curti 3, Gonzalez 8, Pieri (L). Vergnaghi (L), Jeroncic 0, Nikolov 0, Platenik 2. N.E. Ariaudo, Nuti. All. Prandi. Battute vincenti 10, errate 14, muri 10. Copra Nordmeccanica Piacenza: Zlatanov 14, Bjelica 7, Meoni 0, Bravo 7, Rak 7, Falasca 11, Durante (L). Insalata 0, Boninfante 0, Dunnes 0. N.E. Grassano, Zingaro. All. Lorenzetti. Battute vincenti 6, errate 8, muri 6 Arbitri: Santi - Saltalippi Spettatori 2.355; incasso 11.394 Euro. Durata set: 22',30', 35'; durata tot. 87 minuti. Cuneo - Il Monday Night tra Bre Banca Lannutti Cuneo e Copra Nordmeccanica Piacenza si apre con tante rivoluzioni nei sestetti delle protagoniste. Forzate dall'infermeria come quelle di Piacenza: Marshall ha la schiena bloccata ed in campo c'è Bravo. O volute, come quelle di Cuneo con Silvano Prandi che manda in campo Biribanti per Nikolov, Curti per Jeroncic e Pieri per Vergnaghi. Rivoluzioni che stravolgono equilibri e cambiano i volti delle squadre. Quello della Bre Banca Lannutti è determinato e vincente sin dai primi scambi. Il set d'avvio è chiuso da un eloquente 78% in attacco e da sei muri punto. La Copra Nordmeccanica Piacenza non riesce neanche ad entrare in partita con un attacco che non dispone del miglior Falasca. Il secondo parziale sembra seguire le orme del primo, ma le ottime giocate di capitan Zlatanov spingono Piacenza a reagire. La Bre Banca Lannutti Cuneo picchia forte al servizio, ma questa volta la ricezione piacentina regge l'urto riuscendo a rimettere il parziale in equilibrio. Un equilibrio apparente perché la Bre Banca Lannutti ha la freddezza di giocare meglio gli ultimi punti. ì
La quarta giornata della serie A2 maschile: in vetta S.Croce e Bologna19/10/2008

La quarta giornata della serie A2 maschile: in vetta S.Croce e Bologna

Serie A2 TIM, 4a GIORNATA: I RISULTATI M. Roma Volley - Codyeco S. Croce 1-3 (20-25; 25-20; 15-25; 21-25) Wayel Bologna - Materdomini Volley.it Castellana Grotte 3-1 (25-21; 18-25; 25-14; 25-20) Andreoli Latina - Sp Catania 3-0 (25-16; 25-18; 25-12) Canadiens Mantova - La Nef Castelfidardo 2-3 (25-21; 23-25; 22-25; 25-23; 10-15) Samgas Crema - Olio Pignatelli Isernia 3-0 (30-28; 25-23; 26-24) Fiorese Spa Bassano - Edilesse Cavriago 3-1 (25-23; 20-25; 25-22; 25-23) Gherardi Cartoedit Tratos Città di Castello - Nava Gioia del Colle 3-2 (10-25; 30-32; 25-23; 25-18; 15-10) Riposa: Esse-ti Carilo Loreto CLASSIFICA SERIE A2 TIM Codyeco S.Croce, Wayel Bologna 12; Andreoli Latina 10; Fiorese S.p.A. Bassano 9; Samgas Crema 8; Esse-ti Carilo Loreto 6; M. Roma Volley 5; Canadiens Mantova, Gherardi Cartoedit Tratos Città di Castello 4; Edilesse Cavriago, Materdomini Volley.it Castellana Grotte, Olio Pignatelli Isernia 3; La Nef Castelfidardo, Nava Gioia del Colle 2; Sp Catania 1. 1 Incontro in meno: Fiorese Spa Bassano, Esse-Ti Carilo Loreto, M. Roma Volley, Canadiens Mantova. Continua la marcia trionfale delle capoliste Codyeco S.Croce e Wayel Bologna che salgono a quota 12 in classifica, superando rispettivamente Roma in trasferta e Castellana Grotte in casa, entrambe con il punteggio di 3 a 1. Vittoria della Gherardi Cartoedit Tratos Città di Castello nel posticipo della quarta giornata di Serie A2 TIM. La formazione di casa ha sconfitto al tie break la Nava Gioia del Colle portandosi così a quota quattro punti in classifica generale. Gli ospiti, invece, salgono a due. I tabellini di tutte le partite in allegato.
La quarta giornata di serie A1 maschile: Macerata sola al comando19/10/2008

La quarta giornata di serie A1 maschile: Macerata sola al comando

La Lube Banca Marche Macerata blinda il primato in classifica della Serie A1 TIM e con un 3-0, che ammette poche repliche, piega la RPA-LuigiBacchi.it Perugia che sembra non aver smaltito nella testa il tie break della scorsa settimana. Gli uomini di De Giorgi trovano dopo pochi scambi la chiave del match: una pressione costante al servizio che manda in tilt la migliore ricezione del campionato. Il resto lo fa un attacco che gira alla perfezione sia nella vecchia fase di cambio palla che in quella punto. Swiderski conquista il titolo di MVP, ma in molti in casa biancorossa avrebbero meritato il riconoscimento. Prima vittoria in trasferta per l'Acqua Paradiso Gabeca Montichiari che anche al PalaNet di Padova mostra la migliore immagine di sé. Il tecnico dei lombardi rinuncia ancora ad Alessandro Paparoni, out per il problema alla spalla destra, optando per il sestetto che sette giorni fa aveva vinto con Cuneo. Scelta ripagata dalle ottime prestazioni dei suoi. Per l'Antonveneta Padova è ancora rimandato l'appuntamento con la prima vittoria stagionale. Ottimo l'avvio del match, con il servizio dei patavini molto pungente. Tra gli spalti anche la medaglia d'argento nel canottaggio di Pechino 2008, Rossano Galtarossa. A lui, mito dello sport della città del Santo, è stato affidato il primo servizio. Non si lascia sorprendere dalla buona partenza degli avversari l'Itas Diatec Trentino che espugna il campo della Tonno Callipo Vibo Valentia. Il trend positivo della Stamplast Martina Franca continua con la vittoria per 3-1 sulla Marmi Lanza Verona, per la prima volta a secco di punti. Le telecamere di SKY Sport, infine, immortalano la prima vittoria stagionale della Framasil Cucine Pineto, che in trasferta piega per 3-1 la Yoga Forlì. La quarta giornata si chiude domani sera, con il Monday Night tra Bre Banca Lannutti Cuneo - Copra Nordmeccanica Piacenza. SERIE A1 TIM, 4a GIORNATA DI ANDATA: I RISULTATI Trenkwalder Modena - Sisley Treviso 2-3 (20-25, 25-19, 20-25, 25-23, 11-15) Tonno Callipo Vibo Valentia - Itas Diatec Trentino (27-25; 15-25; 14-25; 21-25) Stamplast Martina Franca - Marmi Lanza Verona 3-1 (25-15; 23-25; 25-20; 25-19) Lube Banca Marche Macerata - RPA-LuigiBacchi.it Perugia 3-0 (25-19; 25-19; 25-15) Antonveneta Padova - Acqua Paradiso Gabeca Montichiari 1-3 (25-23; 21-25; 16-25; 17-25) Yoga Forlì - Framasil Pineto 1-3 (19-25; 29-27; 24-26; 20-25) Lunedì 20 ottobre 2008, ore 20.30 Bre Banca Lannutti Cuneo - Copra Nordmeccanica Piacenza DIRETTA SKY SPORT 2 (Santi - Saltalippi) CLASSIFICA SERIE A1 TIM Lube Banca Marche Macerata 11; Itas Diatec Trentino 10, Acqua Paradiso Gabeca Montichiari 9; Sisley Treviso 7; Acqua Paradiso Gabeca Montichiari, Bre Banca Lannutti Cuneo*, Copra Nordmeccanica Piacenza*, Trenkwalder Modena, Stampalst Martina Franca, RPA-Luigibacchi.It Perugia 6; Marmi Lanza Verona, Framasil Cucine Pineto 5; Yoga Forlì, Tonno Callipo Vibo Valentia 2; Antonveneta Padova 0. *una partita in meno
Treviso espugna Modena nell'anticipo della quarta di A1 maschile18/10/2008

Treviso espugna Modena nell'anticipo della quarta di A1 maschile

TRENKWALDER MODENA - SISLEY TREVISO 2-3 (20-25, 25-19, 20-25, 25-23, 11-15) TRENKWALDER MODENA: Lee 7, Ciabattini (L), Kooistra 18, Rinaldi (L), Dennis 8, Sartoretti 6, Santos 15, Travica 1, Siebeck, Endres 17. Non entrati Tencati, Smuc, Pagni. All. Giani Andrea. SISLEY TREVISO: Fei 17, Hubner 9, Papi 10, Farina (L), Kohut, Endres 10, Cisolla 17, Daldello (L), Garcia 5, Gallotta. Non entrati Saitta, Capra, Antonov. All. Dal Zotto Renan. ARBITRI: Gianni Bartolini, Giorgio Gnani. NOTE: Spettatori 3600, incasso 28000, durata set: 23', 25', 25', 31', 17'; tot: 121'. MVP: Alessandro Farina (Sisley Treviso)La 94a sfida della storia tra Modena e Treviso si apre con due note liete. Gli atleti si schierano in campo a favore di GVC per portare acqua alle popolazioni del Burundi e i quasi 3.600 del PalaPanini riservano un'accoglienza calorosa al grande ex della giornata. Garcia Ricardo ricambia salutando i suoi vecchi tifosi. In campo è subito sfida vera. Primo parziale equilibrato, nel quale le due formazioni si rincorrono punto a punto. Gustavo e Murilo rispondono colpo su colpo dando vita ad un duello all'ultimo pallone. Il 13-15 segnato da Ricardo dà la scossa agli orogranata che accelerano sul finale, grazie anche al solito Gustavo che dà la carica a tutto il gruppo. La battuta sbagliata di Kooistra regala il set agli ospiti (23-25). Si scalda il PalaPanini per merito dello spettacolo messo in campo dalle due formazioni che non si risparmiano. Sulla sponda gialloblu sale in cattedra Kooistra che migliora i propri attacchi in precisione ed efficacia (suo il turno in battuta che porta 6 punti a Sartoretti e compagni), ma cresce anche il nervosismo. Parziale che si ripropone sulla falsa riga del precedente, segnato da grande equilibrio.
La presentazione delle gare di domenica e lunedì di serie A1  maschile18/10/2008

La presentazione delle gare di domenica e lunedì di serie A1 maschile

Domenica 19 ottobre 2008, ore 18.00 Tonno Callipo Vibo Valentia - Itas Diatec Trentino (Sampaolo - Pasquali) Stamplast Martina Franca - Marmi Lanza Verona (Locatelli - Barbero) Lube Banca Marche Macerata - RPA-LuigiBacchi.it Perugia (Puecher - Rapisarda) Antonveneta Padova - Acqua Paradiso Gabeca Montichiari (Satanassi - Piersanti) Domenica 19 ottobre 2008, ore 18.30 Yoga Forlì - Framasil Pineto DIRETTA SKY SPORT 2 (Cipolla - Castagna) Lunedì 20 ottobre 2008, ore 20.30 Bre Banca Lannutti Cuneo - Copra Nordmeccanica Piacenza DIRETTA SKY SPORT 2 (Santi - Saltalippi) CLASSIFICA SERIE A1 TIM Lube Banca Marche Macerata 8; Itas Diatec Trentino 7; Acqua Paradiso Gabeca Montichiari, Bre Banca Lannutti Cuneo, Copra Nordmeccanica Piacenza, RPA-Luigibacchi.It Perugia 6; Trenkwalder Modena, Marmi Lanza Verona, Sisley Treviso 5; Stamplast Martina Franca 3; Yoga Forlì, Tonno Callipo Vibo Valentia, Framasil Pineto 2; Antonveneta Padova 0. TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA - ITAS DIATEC TRENTINO Precedenti: 7 (1 vittoria Vibo Valentia, 6 vittorie Trento). Ultimo match: Stagione 2006/07, 9a giornata di ritorno. Tonno Callipo Vibo Valentia - Itas Diatec Trentino 3-1. DICHIARAZIONI Raphael (Tonno Callipo Vibo Valentia): "Abbiamo lavorato molto bene questa settimana e, soprattutto, abbiamo analizzato gli errori che non ci hanno permesso di vincere le partite in casa. Sappiamo tutti che possiamo fare molto meglio, ci sono dei meccanismi che ancora dobbiamo mettere a posto ma la squadra è carica e pronta ad affrontare con molta determinazione Trento. Dobbiamo solo trovare il nostro ritmo, per raggiungere i risultati che ci siamo fissati e per fare bella figura di fronte al nostro pubblico.
Sigla.com - Internet Partner