Archivio Campionato maschile

Caserta: mollo tutto, anzi no...09/06/2006

Caserta: mollo tutto, anzi no...

Lo sapevo, le mia parole avrebbero indotto Antonio Caserta a chiamarmi e così è successo. "L'operazione del ritorno del grande volley a Milano mi lascia un po' perplesso e la prima reazione è stata quella di chiudere tutto. Pazzesco. Io svolgo un'attività incredibile a livello di base, faccio giocare circa 600 tra ragazzi e ragazze e sono costretto a rivolgermi all'hinterland milanese (Cinisello e non solo) perchè Milano non mi offre nulla in termini di impiantistica e adesso si spalancano le porte a una nuova società? La delusione è grande, non posso negarla, anche se mi felicita l'idea di poter rivedere la serie A da vicino". E' un fiume in piena, come sempre, il numero uno dell'Asystel. "Non parlo di Novara, si tratta di una realtà completamente differente, con una squadra di respito internazionale. Parlo di Milano, dove le istituzioni hanno sempre latitato nonostante la mia sia una delle realtà più importanti a livello sportivo. Non hanno mai risposto quando la mia squadra era ai vertici del volley nazionale e giocava pure le finali scudetto, non risponde adesso che ci occupiamo di promozione, peraltro pure con ottimi risultati sportivi: di recente la nostra squadra maschile Under 14 è arrivata seconda al campionato italiano alle spalle di Modena. Sono molto deluso e non lo nascondo, anche se a prevalere potrebbe ancora una volta il grande amore che provo per la pallavolo. Ho tanti dubbi, anche relativi al Palalido: ma come, a me chiedevano 80.000 euro all'anno per allenamenti e partite e adesso può essere gratis? Non ci posso credere. E lo sa Claudio Giovanardi, al qualo auguro ogni fortuna, quanto costa fare l'attività sportiva a Milano?" Glielo chiederemo, caro Antonio, stai tranquillo. E tu non mollare, mi raccomando...
I primi risultati della Junior League09/06/2006

I primi risultati della Junior League

E' iniziata ieri a Isernia con i primi due incontri la Final SIx della TIM Junior League 2006, che domenica assegnerà il titolo di Campioni d'Italia Under 20. Nei primi due incontri della giornata vincono Cuneo, che batte Latina, e Treviso, che piega Macerata. Nelle file della Bre Banca Lannutti Cuneo, ben cinque i giocatori visti in panchina in Serie A1 TIM quest'anno (Parodi, Parusso, Baranowicz, oltre a Martino e Botto che hanno anche giocato). Proprio Baranowicz è stato fra i migliori nel match in cui la Top Volley Latina (che si è appoggiata per la costruzione della squadra all'esperienza del Velletri) è caduta per 3-0: sostenuto da un'ottima difesa nel primo set, il team di Massimiliano Giordani ha perso il ritmo di fronte alle bordate dei piemontesi di Liano Petrelli. Nella seconda partita, la Sisley Treviso di Michele Zanin poteva schierare il fior fiore del fortissimo vivaio veneto. Davide Saitta in regia, lo scorso anno fra i protagonisti della TIM Junior League a Isernia con la maglia di Latina, ha diretto la squadra forte della sua esperienza (maturata anche con i Campioni d'Europa di Treviso, con cui ha giocato in una partita di Champions League) affiancato da Cuda (italoargentino, anche lui con precedente recente tra i cambi della squadra di Samuele Papi). Partita molto bella, dove i campioni in carica Under 20 hanno faticato a contenere la grinta della squadra guidata in panchina da Gianni Rosichini, l'allenatore che allenando nel 1993 in A2 diede il via all'avventura Lube in Serie A. Dopo l'infortunio alla caviglia occorso a Saglimbene all'inizio del quarto set, Macerata ha ceduto. E la replica in miniatura della finale scudetto è andata a Treviso (3-1), con l'ottimo capitano Burbello sugli scudi. Oggi entrano di scena anche il club organizzatore, la S.E.C. Isernia, e la squadra qualificatasi dopo la vittoria della terza fase, la Scuola di Pallavolo Anderlini Cimone Modena. La formula infatti prevede di non fare disputare alle 4 teste di serie in gara oggi (vincitrici dei gironi di Seconda Fase) più di un match al giorno. Alla fine della giornata verrà stilata la classifica per le semifinali in programma sabato. In allegato gironi, calendari e risultati.
Tutto pronto per le finali di Junior League ad Isernia06/06/2006

Tutto pronto per le finali di Junior League ad Isernia

Con la conferenza stampa di domani, mercoledì 7 giugno, alle ore 17.00, presso la nuova sede della S.E.C. Isernia Volley (in via Lombardia 1, sarà inaugurata alle 16.30) prende ufficialmente il via la Final Six della TIM Junior League, 15° Trofeo Serenelli, organizzata da Lega Pallavolo Serie A, S.E.C. Isernia e Fipav Molise. Da giovedì a domenica (finalissima alle 17.30), in gara Bre Banca Lannutti Cuneo, Top Volley Latina, Lube Banca Marche Macerata, Scuola di Pallavolo Anderlini Cimone Modena, Sisley Treviso e il club organizzatore S.E.C. Isernia. Tutti all'inseguimento del titolo conquistato proprio a Isernia lo scorso anno dalla Sisley Treviso, guidata in panchina dal cacciatore di scudetti giovanili Michele Zanin. Il tecnico è un autentico dominatore di titoli, con i suoi 9 campionati italiani conquistati ad oggi (1 Under 16, 1 Under 18, 7 Under 20). Da domani, sul sito della Lega Pallavolo Serie A (www.legavolley.it), la cartella stampa completa dell'evento. Ogni sera, al termine delle gare, gli aggiornamenti dei risultati nell'apposita sezione (Campionati giovanili). Una delle tante novità di questa edizione 2006 della TIM Junior League sarà la copertura di SKY: il match per l'assegnazione della medaglia d'oro andrà in onda in differita domenica 18 alle ore 18.00 su SKY Sport 2.
Gli scudetti assegnati dalle Arbitriadi04/06/2006

Gli scudetti assegnati dalle Arbitriadi

Assegnati cinque scudetti: Abruzzo maschile indoor, Frosinone femminile indoor, Catania beach volley 2x2 maschile, Latina beach 2x2 femminile, Siracusa sand volley 4x4 misto Una festa nella festa: la cerimonia di premiazione svoltasi ieri sera al villaggio turistico di Siracusa che ha ospitato tutte le delegazioni, ha sancito in maniera assolutamente degna la conclusione delle gare della XXVII edizione delle Arbitriadi Fipav con la vittoria non solo delle formazioni che si sono aggiudicate gli scudetti dei fischietti del volley, ma a tutte le squadre che hanno partecipato alla manifestazione con grande spirito di categoria ed una sana competizione tra i vari gruppi regionali e provinciali che al termine della serata si sono a lungo applauditi e salutati rendendo merito anche alla organizzazione curata nei dettagli dal Comitato Provinciale di Siracusa. Un evento, le Arbitriadi 2006, “La Pallavolo nella Magna Grecia”, che ha permesso a tutti i partecipanti di scoprire Siracusa abbinando ad una manifestazione sportiva che cresce in qualità di anno in anno, anche turismo, relax e cultura, oltre ad un grande spirito goliardico messo in mostra anche nel Torneo Divertiamoci Over 40 che ha preceduto le finalissime di ieri con in campo personaggi di grande rilievo del volley come il Responsabile del Gruppo Arbitri Nazionale Fipav, Benito Montesi. Una finalissima maschile all’insegna dell’equilibrio ha chiuso infatti ieri pomeriggio al Palazzetto dello Sport “Concetto Lo Bello” di Siracusa il programma di gare della XXVII edizione delle Arbitriadi Fipav. Ad aggiudicarsi il titolo la rappresentativa regionale dell’Abruzzo che ha saputo imporsi sulla agguerrita formazione di Bolzano che ha lottato con orgoglio prima di cedere il passo ai nuovi campioni d’Italia dei fischietti del volley che nella precedente edizione erano stati sconfitti in finale da Catania. In allegato la continuazione del commento e l'elenco degli scudetti assegnati nelle Arbitriadi.
Record dei record di pubblico in serie A31/05/2006

Record dei record di pubblico in serie A

Dopo le eclatanti cifre di pubblico fatte registrare dalla regular season 2005-2006 in Serie A1 TIM (+8,86%, 443.007 spettatori nelle 26 giornate, media/gara di 2.434 spettatori), i dati dei Play Off contribuiscono a consegnare alla storia la stagione appena conclusa, con un seguito sugli spalti che fissa il record di sempre. La media gara dei Play Off 2005-2006 è stata eccezionale. Resta negli occhi Gara 5 di finale, giocata nel grande BPA Palas di Pesaro con 10.896 spettatori: una decisione felice della Lube Banca Marche Macerata, che vivamente appoggiata dalla Lega Pallavolo Serie A ha scelto di giocare il match decisivo in campo neutro, in uno dei più grandi palasport italiani, riempiendolo. Ma tutte le gare dei Play Off hanno fatto segnare numeri elevati fin dai Quarti, resi più esaltanti dalla compressione in soli tre turni che ha fatto decollare l'interesse fin dall'inizio: la prima giornata dei Quarti, con 10.799 spettatori, aveva il doppio del pubblico rispetto allo stesso turno dell'annata precedente. I Play Off della Serie A1 TIM hanno richiamato in tutto 87.736 persone, con una media/gara di 3.656 spettatori. Un record assoluto, che sbriciola il dato del 2005 (2.684). La variazione tra i due Play Off è stata addirittura di +36,21%. La stagione della Serie A1 TIM ha fatto complessivamente registrare 530.743 spettatori, con una media/gara tra regular season e Play Off di 2.576 persone sugli spalti. E' una crescita del 12,23% rispetto alla già ottima stagione passata. Senza dimenticare che a questo dato vanno poi aggiunti gli eventi di Lega, tra cui vari sold out: la TIM CUP A1 e Volley Land TIM (Forlì, Bassano e Ferrara), il Trofeo TIM (Mantova), il TIM All Star Volley (Firenze), la TIM Supercoppa Italiana (Milano), gli applausi per la doppia finale in Italia di Champions League (Roma) e Coppa Cev (Padova). Il dato complessivo, calcolando anche questi eventi e la Serie A2 TIM, è di 873.384 spettatori. In Serie A2 TIM, più basso (983 spettatori contro i 1.495 dell'anno passato) il dato per gli spettatori media/gara nei Play Off. Nonostante le partite abbiano fatto quasi sempre il tutto esaurito, sono infatti state disputate in palasport dalla capienza non elevatissima. Ricordando che la regular season aveva già fatto segnare il record sia assoluto che di media (221.553 spettatori nella stagione regolare, media/gara 923 spettatori, +12,40% rispetto all'anno prima); la media stagionale (regular season + Play Off) resta comunque una delle più alte di sempre (926 spettatori media/gara), superata solo dalla stagione 2002/2003 (960). Alla chiusura della stagione, il match di Gara 5 di finale Play Off di quest'anno a Pesaro si colloca quindi fra le partite più applaudite di sempre. Con i suoi 10.896 spettatori è la 2a gara nella storia per dato di pubblico, nel campionato di Serie A, dopo la finale Roma - Modena del 2000. Calcolando poi anche gli altri eventi, come si può visualizzare dalla sezione "Numeri & Numeri" del sito legavolley.it (o cliccare qui: Maggior Numero di Spettatori), è al 5° posto della Top Ten delle tribune, preceduta dalla finale di Champions League di quest'anno, dalla Finale di Coppa Italia 1994-1995 e da quella del 2001-2002.
Al via le Arbitriadi30/05/2006

Al via le Arbitriadi

Ha preso il via con la prima emozionante giornata di gare la XXVII edizione delle Arbitriadi FIPAV, “La Pallavolo nella Magna Grecia”, con le rappresentative sia maschili che femminili in campo per la prima fase del torneo indoor che sarà completata domattina. Buono il livello di gioco in campo per le sedici formazioni maschili e le otto squadre femminili in lotta per lo scudetto dei fischietti del volley. Le rappresentative maschili sono scese in campo in quattro differenti impianti di gioco di Siracusa: il Palazzetto dello Sport, Pallone Tensostatico IPSIA Calapso, la Palestra Akradina e la Palestra della Scuola Media Vittorini. Le partite della manifestazione femminile si sono invece disputate presso la Palestra Comunale Vignalonga e la Palestra del II° Ist. Comprensivo A.Volta, entrambe nel Comune di Floridia. Nel pomeriggio turismo e relax per tutti gli arbitri, circa 400 partecipanti per un totale di 24 squadre indoor, trenta coppie di beach volley e 16 formazioni di sand volley 4x4 misto: i fischietti dall’Arenella Resort, il nuovissimo villaggio turistico sull’incontaminato mare aretuseo che ospita tutte le delegazioni, si sono infatti spostati a Siracusa per una escursione guidata alla città storica e a tutti i siti più interessanti del capoluogo siracusano. Da domani si torna in campo con la seconda parte della prima fase, nel pomeriggio invece l’attesa visione della rappresentazione classica “Le Troiane”, al Teatro Greco di Siracusa per un indimenticabile connubio tra sport e cultura: la manifestazione proseguirà poi regolarmente fino alla grande conclusione di sabato con il torneo goliardico “Over 40” e le finalissime per lo scudetto, domenica la chiusura con la Conferenza Nazionale Arbitri. In allegato tutti i risultati.
La Scuola di Pallavolo Anderlini campione d'Italia Under 1428/05/2006

La Scuola di Pallavolo Anderlini campione d'Italia Under 14

La Scuola di Pallavolo Anderlini Modena ha vinto ad Alassio il Campionato nazionale under 14 maschile. In finale si è imposta per 2-0 (25-17 25-14) sull'Asystel Milano; terzo il Silvolley Trebaseleghe. Per la prima volta nella storia della Scuola di Pallavolo, una squadra vince ben 2 Finali Nazionali nella medesima stagione. Prima in Boy League e poi nel campionato Fipav la squadra Under 14 maschile guidata da Stefano Andreoli e Filippo Rovatti sbaraglia la concorrenza e diventa due volte campione d'Italia (oggi ha vinto facilmente 2-0 contro Volley Milano) a dimostrazione dell'ottimo lavoro svolto dal gruppo durante l'anno. Questi i giocatori campioni d'Italia under 14: Andrea Ansaloni, Giacomo Boldrini, Riccardo Castellini, Simone Cattini, Matteo Compagnoni, Matteo Corradi, Andrea Gamberini, Davide Lucchi, Marco Lucchi, Luca Navone, Lorenzo Pignatti, Francesco Ricci, Davide Varotti, Manuel Viehmann, Federico Visconti
A Cuneo "laGrand'A Volley Days" con oltre 2.600 “atleti” in campo26/05/2006

A Cuneo "laGrand'A Volley Days" con oltre 2.600 “atleti” in campo

270 squadre presenti, oltre 1.000 set giocati, 1.400 panini, 4.000 merendine e 2.900 bottiglie d’acqua distribuite, 2.650 cappellini e visiere regalati, 100% divertimento! Nel cuore della città di Cuneo tira ancora aria di soddisfazione dopo il “tutto esaurito” registrato venerdì mattina, nella seconda giornata della grande festa del minivolley “laGrand’A Volley Days”, quando sui campi allestiti in Piazza Galimberti sono arrivati gli entusiasti e numerosissimi studenti delle scuole elementari con cui è stato battuto il record di presenze in campo previsto per 2.500 per le due giornate e salito ad oltre 2.600 mini-atleti. Nel corso della mattinata c’è stata la gradita visita dell’allenatore della Bre Banca Lannutti, Silvano Prandi, che ha incontrato alunni ed insegnanti. Nel pomeriggio ancora gare sempre con le elementari, coordinate dai tecnici Maurizio Conti e Katia Manassero ed arbitrati dagli studenti dell’Istituto Magistrale E. De Amicis di Cuneo. Sono state due giornate di gioco intensissimo e di grande soddisfazione per gli organizzatori dell’evento, le due società rappresentanti il meglio del volley maschile e femminile: Piemonte Volley e Cuneo Granda Volley che insieme all’Assessorato allo Sport del Comune di Cuneo, all’Ufficio Sport del MIUR, e al Comitato Provinciale Fipav di Cuneo hanno fatto la felicità di ragazzi ed insegnanti. Soddisfazione anche per gli sponsor che hanno intrattenuto, insieme agli animatori di Radio 103, gli studenti nelle pause di gioco con l’assegnazione di tantissimi gadget sempre, però, sotto la formula del gioco didattico. “Soddisfazione per il successo e per il numero dei partecipanti – dichiara Enzo Prandi (Resp. Settore Giovanile di Piemonte Volley) - è estremamente gradevole vedere l’entusiasmo dei ragazzi di questi tempi in cui lo sport è molto chiacchierato, vedere in piazza così tanta voglia di giocare rinfranca e conferma che la pallavolo giovanile non va vista solamente come agonismo ma anche dal punto di vista della crescita morale e fisica di ragazzine/i; è un buon incentivo per continuare su questa strada e fare anche di più.” Pienamente positivo il bilancio anche per la coreografia che la manifestazione ha offerto di Cuneo, dove il volley non è solo la Serie A1 ma ha anche un importante risvolto sociale legato al mondo giovanile.
Roma torna in A1!26/05/2006

Roma torna in A1!

Era nell'aria da tempo e adesso è ufficiale: Roma ha definito l'acquisto del titolo da Crema, che aveva centrato lunedì sera la promozione in A1 battendo nella terza e decisiva sfida dei play off Gioia del Colle. La capitale torna dunque a respirare aria di grande volley con un suo club, e adesso il presidente Massimo Mezzaroma cercherà di dar vita grazie al lavoro del direttore sportivo Vittorio Sacripanti ad una squadra competitiva: i sogni si chiamano Gigi Mastrangelo, Cristian Savani e Samuele Papi, con in regia il brasiliano Marcelo. E in panchina Roberto Serniotti, campione d'Europa l'anno scorso con il Tours, affiancato dallo scout man azzurro Alessandro Piroli.
Sigla.com - Internet Partner