Archivio Coppe europee

La Champions League femminile22/12/2005

La Champions League femminile

Pool A RC CANNES (FRA) - Hotel Cantur LAS PALMAS (SPA) 3-0 (25-17, 25-11, 25-20)Eczacibasi ISTANBUL (TUR) - Uralochka NTMK EKATERINBURG (RUS) 0-3 (23-25, 22-25, 21-25)Pool B TENERIFE Marichal (SPA) - Azerrail BAKU (AZE) 3-0 (25-19, 25-14, 25-15)Mladost ZAGREB (CRO) - Pallavolo Sirio PERUGIA (ITA) 0-3 (19-25, 13-25, 23-25)MLADOST ZAGABRIA: Kvasnytsya 13, Petrovic 11, Cutura 7, Kastelan 5, Rescic 5, Dugandzic 4, Cigic (L), Popovic 2, Zahora 1. N.e. Kalapac, Scerbakova. All. Jelic. COLUSSI PERUGIA: Gioli 15, Usic 14, Walewska 14, Swieniewicz 8, Francia 1, Fofão 2, Arcangeli (L), Di Iulio 6, Crisanti 2, Venturini, Morelli. All. Barbolini. Arbitri: Harald Sodja (AUT) e Panagiotis Roussakis (GRE).
Roma si candida per la Champions League maschile20/12/2005

Roma si candida per la Champions League maschile

E` stata inoltrata quest’oggi la richiesta italiana di organizzare la fase finale della Champions League maschile a Roma, che nel caso venisse accolta dalla Confederazione Europea - come è praticamente certo visto che la stessa Cev ha manifestato di preferire Roma a Milano - riporterebbe ancora una volta nella Capitale il grande volley pochi mesi dopo il trionfo degli Europei maschili.
La Copra perde al tie break col Panathinaikos e perde Simeonov16/12/2005

La Copra perde al tie break col Panathinaikos e perde Simeonov

Nel'ultimo impegno casalingo di Top Teams Cup il Copra viene superato al Palabanca di Piacenza al tie break dai greci del Panathinaikos. Qualificazione agli ottavi di finale rimandata per il team di Dall'Olio sconfitto nel match che metteva di fronte le capolista della pool D. Da segnalare nelle fila del Copra le assenze di Cardona e Bravo (per il brasiliano frattura della seconda falange del dito medio della mano destra, out per 15 giorni), e l'infortunio occorso nel secondo parziale all'opposto Vinceslav Simeonov, costretto ad abbandonare il rettangolo di gioco. Per l'italo-bulgaro si sospetta uno strappo ai muscoli addominali. COPRA PIACENZA - PANATHINAIKOS ATENE 2-3 (25-20, 21-25, 22-25, 28-26, 12-15)COPRA PIACENZA: Decio 5, Dutra Dos Santos (L), Rabezzana, Marshall 22, Cavallini 5, Lange 3, Simeonov 10, Bovolenta 9, Grbic 3, Zlatanov 27. Non entrati Dunnes. All. Dall'olio. PANATHINAIKOS ATENE: Gomez Canas 20, Smaragdis 1, Amaral 10, Andreadis 15, Stefanou (L), Ntonas 1, Kouroupis 3, Lappas 23, Elgarten 2, Psarras, Pantaleon 15. All. Weber.Arbitri: Todorov e Baklouti.NOTE - durata set: 22', 25', 26', 29', 16'; tot: 118'. Copra Piacenza: Battute sbagliate 11, vincenti 3. Panathinaikos Atene: Battute sbagliate 10, vincenti 4.
Sisley supera 3 a 2 il Noliko Maaseik16/12/2005

Sisley supera 3 a 2 il Noliko Maaseik

In European Champions League la Sisley seppure col fiatone supera un indomito Noliko Maaseik per 3-2 al PalaTurismo di Jesolo, al termine di una battaglia di quasi 2 ore che ha visto gli orogranata annaspare nei primi due set e recuperare alla grande, sotto l’egida di Alberto Cisolla ed Alessandro Fei (49 punti in 2 con il 54% in attacco!), praticamente irresistibili dal 3° set in poi. Con questa vittoria, la Sisley resta ancora l’unica squadra imbattuta nella massima competizione continentale e, cosa più importante, si garantisce il pass per la fase playoff, con 3 giornate di anticipo sulla fine del girone eliminatorio di Champions League. SISLEY TREVISO - NOLIKO MAASEIK 3-2 (23-25, 21-25, 25-20, 25-19, 15-10)SISLEY TREVISO: Papi 11, Farina (L), Tencati, Cisolla 26, Vermiglio 1, Fei 23, Casoli, Kral 9, Carletti, Endres 7. Non entrati Capra, Bartoletti. All. Bagnoli. NOLIKO MAASEIK: Roex, Prenen 2, Devoldre, Ferraz Eloi, Horstink 20, Lambourne (L), Paulides 14, Pinheiro 3, Stoykov 13, Van Dijk 9, Wiebel 5. Non entrati Geerinckx. All. Kristiansson. Arbitri: Cuk e Vaz de Castro. NOTE - Spettatori 800, durata set: 24', 25', 24', 22', 12'; tot: 107'. Sisley Treviso: Battute sbagliate 18, vincenti 6. Noliko Maaseik: Battute sbagliate 13, vincenti 7.
Champions League: Skra Belchatow - Emu Rpa Perugia 0-315/12/2005

Champions League: Skra Belchatow - Emu Rpa Perugia 0-3

Grande affermazione in terra polacca della Emu Rpa Perugia che si impone a Belchatow 3-1 mettendo in tasca la qualificazione al prossimo turno della Indesit European Champions League. Quinta partita, quarta vittoria, consecutiva. Ma è stata battaglia, e basta guardare i primi due parziali, 24-26 per i ragazzi di Caponeri, 29-27 per quelli di casa. Però sull’1-1 Perugia ha fatto meglio dell’avversario, ha pescato dal suo cilindro due giocatori freschi e motivati, al secolo Kike De La Fuente e Terry Martin e ha steso l’avversario per altre due volte: 25-21 e 25-22. Senza dimenticare che Hernandez si è visto la partita in differita su SportItalia (è rimasto a casa per l’infortunio alla caviglia) ed al suo posto ha giocato Novotny. Un successo. Su tutta la linea. “Questa è stata la nostra migliore partita dall’inizio della stagione – commenta Caponeri -. Siamo stati bravi nel muro-difesa e abbiamo toccato moltissimi palloni, frutto del lavoro svolto al video. Ci tenevamo a vincere perché volevamo chiudere in anticipo il discorso qualificazione e sono contento per come tutti hanno interpretato la partita. Ho sostituito Swiderski (applauditissimo dai suoi connazionali) e Vujevic perché la stanchezza iniziava a farsi sentire e avevo bisogno di energia per vincere. Quest’anno gli impegni sono molti”. “Non era facile vincere davanti a questo pubblico – aggiunge Tofoli – ma ci meritavamo la vittoria perché non abbiamo mai mollato e abbiamo dimostrato di essere una squadra formata da 12 grandi giocatori”. BOT SKRA BELCHATOW: Stelmach 3, Wlazly 17, Wnuk 7, Szczerbaniuk 10, Winiarski 18, Stelmach 13; Ignaczak (L), Maciejewicz 2. All. Mazur EMU RPA PERUGIA: Tofoli 3, Novotny 18, Lebl 17, Di Franco 9, Swiderski 18, Vujevic 7; Messana (L), De La Fuente 5, Barbone, Martin 4. Ne Zaytsev. All. Caponeri PARZIALI SET: 24-26; 29-27; 21-25; 22-25, DURATA SET: 30’, 34’, 27’, 25’ I PUNTI: Perugia 82 su 103 (battute vincenti 4, muri vincenti 9, battute sbagliate 16; ricezione perfetta 40%, positiva 77%, attacco 49%); Belchatow 71 su 96 (battute vincenti 1, muri vincenti 13, battute sbagliate 11; ricezione perfetta 52%, positiva 82%, attacco 45%)
Padova e Macerata vincenti in Coppa Cev14/12/2005

Padova e Macerata vincenti in Coppa Cev

Successo per la Giotto Padova e per la Lube Macerata nell'incontro di andata degli ottavi di finale di Coppa Cev maschile. Questo il tabellino del match con i greci del Paok Salonicco:Giotto Padova-Paok Salonicco3-1 (25-10, 22-25, 26-24, 25-23) GIOTTO PADOVA: Garghella (L), Hietanen, Gil 1, Olli, Veres 14, Esko 1, Botti 4, Andrae 11, Tovo 4, Pampel 16, Piscopo 13. N.e. Cibin. All. Schiavon. PAOK SALONICCO: Mester 5, Kyriakidis 17, Gkirtzikis 7, Kyriazis 5, Almalis, Gens, Bampalioutas (L), Mitroudis, Plikas 2, Kruzajev 3, Micieli 16. N.e. Orfanos. ARBITRI: Snahnican e Dovicovic. Questil tabellino del match con i finlandesi del Perungan Pojat Rovaniemi:PERUNGAN POJAT ROVANIEMI - LUBE BANCA MARCHE MACERATA 0-3 (20-25, 22-25, 16-25) PERUNGAN POJAT ROVANIEMI: Krastins 1, Veinbergs 11, Maatta, Kolehmainen, Kaaretkoski (L), Malinen 6, Moilanen 15, Ahokumpu 3, Stalnacke 2. N.e. Ylitalo, Kangaskokko, Muranen. All. Tuominem. LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Corsano (L), Dennis Diaz 12, Geric 3, Miljkovic 14, Paparoni 7, Ravellino, Sintini 1, Santana 13. N.e. Gemmi, Herpe, Mistoco, Monopoli. All. De Giorgi.ARBITRI: Stromsheim e Peltokangas.
Facile vittoria per Perugia in Champions femminile14/12/2005

Facile vittoria per Perugia in Champions femminile

Nessun problema per la Colussi Despar Perugia in Champions League contro le spagnole del Marichal Tenerife allenate dal romagnolo Mauro Masacci. Questo il tabellino della partita:COLUSSI PERUGIA-MARICHAL TENERIFE 3-0 (25-18, 25-21, 25-22)Colussi Despar Perugia: Francia 15, Walewska 11, Swieniewicz 10, Usic 9, Gioli 9, Fofão 2, Arcangeli (L), Crisanti. N.e. Di Iulio, Morelli, Venturini. All. Barbolini. Marichal Tenerife: De Carne 18, Visser 7, Pavlova 7, Rodriguez 4, Doganjic 3, Lamas 1, Lopez (L), El-Ammari. N.e. Melean, Dubinina, Golubovic, Dorta. All. Masacci. Arbitri: Andrey Zenovich (RUS) e Philippe Schürmann (LIE).
Esordio in Coppa CEV per la Giotto Padova13/12/2005

Esordio in Coppa CEV per la Giotto Padova

Inizia la stagione europea in Coppa Cev per il Giotto, la seconda consecutiva, dopo la Final Four di Palma di Maiorca raggiunta e giocata nel marzo scorso. La compagine di Luigi Schiavon, testa di serie della manifestazione continentale, affronterà negli ottavi di finale la squadra greca del Paok Salonicco. Gara d’andata stasera al PalaBernhardsson alle 20.30, ritorno mercoledì 21 dicembre a Salonicco. “Sarà un ulteriore nodo da districare – dice il tecnico del Giotto Luigi Schiavon -. Quella di stasera è una partita da vincere, per concederci poi una gara di ritorno senza acqua alla gola. Puntiamo a passare il turno, ma soprattutto vogliamo dare continuità al nostro gioco in vista del match fondamentale di campionato che domenica giocheremo a Cagliari. So che il Paok sta preparando con cura questa sfida, si sono già allenati ieri al PalaBernhardsson e vengono da una sconfitta al tie break con il forte Olympiakos. Per questo mi aspetto una partita combattuta.” Tre giocatori del Giotto hanno giocato nella passata stagione le Coppe Europee: Tovo e Garghella la Cev con il Giotto, Veres la Champions League con l’Almeria (ESP). Ingresso unico: 5 Euro.
Sigla.com - Internet Partner