Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Coppe europee
n. 1427 - pag. 40/119
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 1427 - pag. 40/119
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
29/06/2013
Champions League femminile 2013-14: effettuati a Vienna i sorteggi. Derby Conegliano-Busto Arsizio, Piacenza con la Dinamo Mosca
Sono stati effettuati ieri sera a Vienna i sorteggi della CEV Champions League 2013-14. Tre le squadre italiane al via della più importante competizione continentale e urna subito beffarda: Imoco Volley Conegliano e Unendo Yamamay Busto Arsizio sono state inserite nella Pool E, insieme a Galatasaray Istanbul e Azeryol Baku, mentre la Rebecchi Nordmeccanica Piacenza farà parte della Pool B.Il vincolo che vieta i derby nei gironi eliminatori non è applicato alle squadre che hanno usufruito della wild card. Tra le quali proprio le farfalle di Carlo Parisi, che dunque affronteranno due volte le pantere trevigiane di Marco Gaspari. La riedizione della recente semifinale Scudetto, che vedrà Carli Lloyd, appena ingaggiata da Conegliano, sfidare la sua ex squadra.
29/06/2013
Sorteggiati i gironi della Champions League maschile per Piacenza, Trento e Macerata
Nella ormai tradizionale cornice del gala di Vienna, la Confederazione Europea ha proceduto al sorteggio dei gironi della Champions League.La Copra Elior Piacenza sarà nel girone A con Tour, Ljubljana e i bulgari di Dupnitsa. La Diatec Trentino incrocia nella prima fase - pool D - Izmir, Berlino e Lugano, mentre la Lube Banca Marche Macerata se la vedrà nel duro girone E con Kazan, gli austriaci dell’Aich e gli altri russi del Novosibirsk.La fase a gironi prevede ancora una volta sei gare totali, divise fra girone d’andata e di ritorno e prenderà il via il 22 ottobre 2013 per concludersi il 18 dicembre 2013. Si qualificano al turno successivo (Playoffs 12) la prima classificata di ognuna delle sette pool più le cinque migliori seconde.Ecco la divisione in gironi uscita dalla cerimonia austriaca.
20/06/2013
I sorteggi per Cuneo (CEV) e Latina (Challenge)
Ecco quanto uscito dalle urne lussemburghesi per il prossimo panorama europeo di Cuneo e Latina. Per la Champions, appuntamento invece a fine mese, nella ormai classica sede di Vienna.Cuneo, in Cev (ai sedicesimi di finale), affronta i francesi del Rezé Metropole Nantes. Turno suiccessiovo contro i vincenti del match TV Ingersoll Buhl (Germania) e Landstede Zwolle (Olanda). Semifinali con sfide di andata e ritorno (25/26 Febbraio 2014 e 1/2 Marzo 2014); finali presivste per il 26 e 29Latina, nella Challenge, invece, salterà il primo turno e, nella seconda fase, andrà sottorete contro lo Chemes Humenne (Slovenia). Chi passa troverà una tra il Parnu Vk (Estonia) o lo Chenois Ginevra (Svizzera). Semifinali (26/27 Febbraio e 1/2 marzo), finali (27 e 30 marzo) sempre con gare di andata e ritorno. Non ci sono squadre italiane al femminile per queste due competizioni internazionali.
29/05/2013
Anche Busto Arsizio ammessa alla prossima Champions League femminile
Wild Card per la Unendo Yamamay Busto Arsizio che rappresenterà l'Italia nella prossima Champions League femminile 2013/14 assieme alle campionesse d'Italia della Rebecchi Nordmeccanica Piacenza, che ha vinto anche la Coppa Italia nella stagione agonistica appena conclusa.Rabita BAKU (AZE)Azeryol BAKU (AZE)GENT Dames (BEL)Agel PROSTEJOV (CZE)RC CANNES (FRA)BEZIERS Volley (FRA)SCHWERINER SC (GER)Nordmeccanica PIACENZA (ITA)
29/05/2013
Le squadre partecipanti alla prossima Champions League maschile
La Cev ha diffuso oggi la lista delle squadre che parteciperanno all'edizione maschile della 2014 CEV Volleyball Champions League; confermata la novità della passata edizione: le Società in lizza saranno quindi ancora una volta 28, con quindici nazioni rappresentate. Anche quest’anno il sorteggio dei gironi della prima fase avverrà a Vienna, il 28 giugno presso la Uniqa Tower; Trento rappresenterà l'Italia (assieme a Polonia, Russia e Turchia l’unica nazione ad avere tre squadre al via) nella massima competizione continentale per club in compagnia di Piacenza e Macerata e sarà nuovamente fra le teste di serie grazie alla vittoria di Scudetto e Coppa Italia 2013.Per il torneo maschile sono state concesse cinque wild card, che sono andate a Innsbruck (Austria), Ceske Budejovice (Repubblica Ceca) Novosibirsk (Russia – campione in carica), Lugano (Svizzera) e Galatasaray (Turchia). Per la stessa Lugano (campione elvetico) e Posojilnica (campione austriaco) si tratta proprio della prima partecipazione assoluta; tutte le altre ventisei squadre hanno già partecipato almeno ad una edizione precedente. Ad eccezione di Cuneo, sono presenti tutte le dodici squadre che hanno preso parte ai Playoffs 12 della passata stagione, mentre altre otto avevano disputato la fase a gironi.
15/05/2013
Perugia dice no alla Challenge Cup
Sono state 24 ore di riflessioni e di considerazioni le ultime vissute in casa Sir Safety Banca di Mantignana Perugia.Dopo la richiesta della Federazione in merito alla possibile partecipazione alla prossima Challenge Cup, la società bianconera si è subito messa in moto per verificare la fattibilità dell’operazione sotto tutti i punti di vista. Il numero uno Gino Sirci ha operato su vari fronti, inorgoglito della richiesta, ma al tempo stesso sempre con i piedi ben saldi in terra, e nella mattinata di oggi ha diramato agli organi federali la rinuncia di Perugia alla competizione internazionale.Le motivazioni le spiega proprio il presidente della Sir Safety Banca di Mantignana Perugia:“Abbiamo fatto i nostri conti e le nostre considerazioni e stamattina abbiamo deciso di non partecipare alla Challenge Cup. Tutto questo per una serie di motivazioni.Principalmente per un fatto di sovraccarico di impegni.
15/05/2013
L'Andreoli Latina si candida a tornare in Europa
Dopo la rinuncia di Casa Modena e della Sir Perugia, rispettivamente quinte e seste classificate nella stagione regolare, l’Andreoli Latina come settima classificata ha inoltrato alla Cev (confederazione europea volleyball) la propria candidatura a partecipare alla prossima Challenge Cup. Se verrà accolta, l’Andreoli potrà ripetere anche nella nuova stagione, l’esperienza in Europa. Un’occasione che non si è fatta sfuggire la dirigenza pontina che lo scorso anno, lo ricordiamo, è stata finalista nella Cev Cup. Challenge Cup che è stato l’unico trofeo che ha vinto quest’anno l’Italia con la Copra Piacenza, poi finalista scudetto. Gianrio Falivene: “Al termine di questa stagione, a fine partita con Macerata, abbiamo detto che il nostro obiettivo era quello di tornare il più presto possibile in Europa. Il fato ci ha dato questa nuova opportunità già in questa stagione e stiamo facendo tutto il possibile per ripercorrerla.
24/03/2013
Challenge Cup femminile: Piacenza eroica, ma il Golden Set premia la Dinamo Krasnodar
La Rebecchi Nordmeccanica Piacenza accarezza l'impresa in Russia, nella finale di ritorno di Challenge Cup. Le emiliane si arrendono alla Dinamo Krasnodar al Golden Set, dopo aver ottenuto il 3-1 che pareggiava il 2-3 subìto mercoledì al PalaBanca nel match di andata. La prima avventura europea del club biancoblù si conclude com'era iniziata: il Golden Set l'aveva estromesso dalla CEV Cup all'esordio, il Golden Set gli impedisce di alzare al cielo il secondo trofeo stagionale dopo la Coppa Italia di Serie A1 ottenuta sette giorni fa a Varese.CEV Challenge Cup - Il tabellino della finale:DINAMO KRASNODAR (RUS) - REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA 1-3 (22-25, 25-22, 23-25, 24-26) *15-8 al Golden SetDINAMO KRASNODAR: Gansonre 7, Maryukhnich 17, Shcherban, Havelkova 17, Kryuchkova (L), Surtseva, Osichkina 12, Malofeeva 1, Hooker 27, Uraleva 8, Merkulova 1. N.e. Zarubina. All. Selinger.REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA: Leggeri 8, Turlea 17, Meijners 19, Secolo 1, Nicolini 1, Ferretti 4, Sansonna (L), Guiggi 13, Radenkovic 1, Bosetti 11. N.e. Zilio. All. Mazzanti.ARBITRI: Laszlo Adler (Ung) e Philippe Schurmann (Lie).
24/03/2013
La Copra Elior Piacenza conquista la Challenge Cup maschile
Challenge Cup maschile 2013, Finale gara di ritornoCOPRA ELIOR PIACENZA - URAL UFA (RUS) 3-0 (25-22, 25-18, 25-16) COPRA ELIOR PIACENZA: Marra (L), Corvetta, Papi 7, Fei 16, Simon Aties 11, Zlatanov 13, Holt 9, Tencati 1, De Cecco 1. N.e. Ogurcak, Maruotti, Vettori. All. Luca Monti. URAL UFA: Zhloba 2, Kazakov 4, Abramov 5, Botin, Vissotto Neves 9, Ashchev 8, Samoylenko, Spiridonov 4, Verbov (L), Panteleymonenko 5. N.e. Falasca Fernandez, Alekseev. All. Angiolino Frigoni. ARBITRI: Ralph Barnstorf (Ger) e Stephan Grieder (Svi). NOTE - Spettatori 3080, durata set: 29', 24', 25'; tot: 78'. Copra Elior PIACENZA: Battute errate 10, Ace 8. Ural UFA: Battute errate 9, Ace 2.Un nuovo 3-0. Questa volta quello finale. A un anno preciso dalla scomparsa dell'ex capitano biancorosso Vigor Bovolenta, ricordato prima del fischio d'inizio e a cui è stata dedicata la vittoria, la Finalissima di Challenge Cup si conclude con un ennesimo 3-0, il dodicesimo, per la Copra Elior Piacenza. L’Ural Ufa di Angiolino Frigoni le tenta tutte, ma con l’assenza di Falasca, fatica a ingranare la marcia in tutti i fondamentali mentre Piacenza di fronte al suo pubblico vola spedita verso la conquista della seconda coppa europea dopo la Top Teams Cup del 2006.
22/03/2013
Challenge Cup maschile, domenica la Copra Elior Piacenza può alzare la coppa
È attesa trepidante al PalaBanca di Piacenza pronto ad ospitare la gara di ritorno di Finale di Challenge Cup che, domenica 24 marzo, vedrà il suo epilogo nella città emiliana che assegnerà il titolo 2012/13. Ottimo è stato l’avvio per Zlatanov e compagni in terra russa, capaci di stendere con un secco 3-0, l’undicesimo di fila per i biancorossi dall’inizio della stagione europea, la formazione padrona di casa, paralizzata dalla carica emiliana. Ora tocca ai nostri portabandiera ripetersi nella Finale di ritorno con la stessa efficacia: vittoria, con qualsiasi risultato (per evitare l’insidioso Golden Set), significherebbe la conquista dell’ambito trofeo, il primo per la Copra Elior che in Europa si è fermata con la vittoria nella Top Teams Cup stagione 2005/06.Fischio di inizio previsto alle ore 18.00: la gara sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.laola1.tv2013 Challenge Cup - Ritorno FinaleDomenica 24 marzo 2013, ore 18.00Copra Elior Piacenza (ITA) – Ural Ufa (RUS)Diretta streaming live su www.laola1.tv (Barnstorf-Grieder)
22/03/2013
Challenge Cup femminile: finale di ritorno, Piacenza vola a Krasnodar per l'impresa
Domenica le ragazze della Rebecchi Nordmeccanica Piacenza dovranno tentare il tutto per tutto per impadronirsi della sospirata CEV Challenge Cup: dopo la sconfitta rimediata al PalaBanca nella finale d'andata per 3-2, è ora più che mai necessario tirare fuori la grinta e battere a domicilio la Dinamo Krasnodar, per poter poi accedere al Golden Set che deciderà la vincitrice della competizione. In caso di successo delle biancoblù - con qualsiasi risultato - sarà il set di spareggio a decidere chi alzerà al cielo il trofeo.La gara d'andata disputata mercoledì, a prescindere dal risultato finale, ha comunque dimostrato che le piacentine non sono assolutamente inferiori alle avversarie, anzi: l'esplosività fisica delle russe è stata arginata dalla maggiore maturità tecnica delle padrone di casa, che hanno vinto il primo e quarto set dell'incontro con ampio scarto (con parziali di 25-17 e 25-13).CEV Challenge Cup femminile- Finale - Ritorno (domenica 24 marzo):Dinamo Krasnodar (RUS) - Rebecchi Nordmeccanica Piacenza ore 13.30, DIRETTA www.laola1.tv
20/03/2013
La Copra Piacenza vince 3 a 0 ad Ufa la finale di andata di Challenge Cup
2013 CEV Volleyball Challenge Cup maschile, Finale gara di andataURAL UFA - COPRA ELIOR PIACENZA 0-3 (12-25, 22-25, 30-32)URAL UFA: Zhloba, Kazakov 1, Abramov 9, Botin, Vissotto Neves 12, Falasca Fernandez 2, Ashchev 6, Alekseev 1, Samoylenko 3, Spiridonov 5, Verbov (L), Panteleymonenko 4. All. Angiolino Frigoni. COPRA ELIOR PIACENZA : Marra (L), Corvetta, Papi 9, Fei 19, Simon Aties 5, Zlatanov 16, Holt 8, Tencati 2, Vettori, De Cecco 3. N.e. Ogurcak, Maruotti. All. Luca Monti. ARBITRI: Bülent Bozkurt (Tur) e Sinisa Isajlovic (Aut). NOTE - Spettatori 815, durata set: 21', 27', 38'; tot: 0'. Ural UFA: Battute errate 12, Ace 2. Copra Elior PIACENZA : Battute errate 12, Ace 8.Prossimo turno2013 Challenge Cup - Ritorno FinaleDomenica 24 marzo 2013, ore 18.00Copra Elior Piacenza (ITA) – Ural Ufa (RUS) (Barnstorf-Grieder)
n. 1427 - pag. 40/119
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 1427 - pag. 40/119
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]