Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Coppe europee
n. 1427 - pag. 61/119
«
61
62
63
64
65
»
visualizza tutti
n. 1427 - pag. 61/119
«
61
62
63
64
65
»
visualizza tutti
19/03/2011
Pesaro sconfitta in Champions League, Guidetti in finale a un passo dal sogno
Si infrange contro il muro azero il sogno in Champions League della Scavolini Pesaro, sconfitta in semifinale ad opera del Baku per 3-1. Nella finale per il terzo posto affronteranno le turche del Fenerbahce, piegate al termine di un derby vibrante dal Gunes Istanbul di Giovanni Guidetti 15-11 al tie break (28 punti per la Nikolic alla fine) davanti a 7.000 tifosi. Questo il tabellino della semifinale con impegnate le campionesse d'Italia:RABITA BAKU - SCAVOLINI PESARO 3-1 (25-23, 25-16, 13-25, 25-14) RABITA BAKU: Krsmanovic 11, Zhukova 4, Starovic 15, Popovic (L), Nenova, Mammadova 17, Golubovic 12, Glass 12, Doganjic 1, Ativi 1. Non entrati Delic, Miletic. SCAVOLINI PESARO: Manzano 8, Usic Jogunica 12, Usic, Saccomani 12, Pascucci, Guiggi 10, Flier 18, Ferretti 1, De Gennaro (L). Non entrati Olivotto, Gentili, Cecato. All. Tofoli. ARBITRI: Rodriguez Jativa - Schiemenz. NOTE - durata set: 28', 25', 22', 21'; tot: 96'. Rabita BAKU: Battute errate 10, Ace 10. Scavolini PESARO: Battute errate 4, Ace 4.
18/03/2011
Pesaro in Champions unisce l’Italia
di Luciano Pedullà
Pesaro è volata a Istanbul e con lei, scusate la retorica, l’Italia unita. Sono rimaste le due squadre marchigiane a rappresentare in Europa la pallavolo femminile italiana, quel feudo che per tanto tempo è stato nostro appannaggio e, in alcuni casi, anche dominio. La formazione di Tofoli ha raggiunto la capitale turca senza Hooker, indubbio punto di forza della squadra, andata negli Stati Uniti per curarsi ed essere pronta a farsi ben pagare da un’altra squadra, magari oltre cortina. Sembra inutile, ma è doveroso, commentare questa misera vicenda che mette in luce, per l’ennesima volta, la mancanza di rispetto delle regole nella pallavolo di vertice italiana, che rimane ancora legata alla spregiudicatezza di alcuni incontrastati personaggi che vogliono determinare un movimento privo di meritocrazia, competitività e corretto mercato, soltanto per comandare la spartizione del potere a vantaggio di propri assistiti e tutelati. Anche questo è doping: ovvero, cercare di condizionare le prestazioni sportive, attraverso azioni al di fuori dell’etica sportiva. Sarebbe bello tornare a una sana e onesta competizione. Quella che, comunque, metteranno in campo Guiggi, Ferretti e compagne, arrivate per la prima volta a una Final Four di Champions League e che, con o senza l’opposta americana, vogliono onorare e cercare di vincere.
18/03/2011
Coppe Europee femminili: Pesaro a Istanbul per la Final Four di Champions, Urbino cerca la finale di CEV Cup
Prende il via domani alla Burkhan Felek Volleyball Hall di Istanbul la Final Four della CEV European Champions League 2010/11 che vede tra le quattro protagoniste la Scavolini Pesaro, al debutto nell’ultimo atto della massima competizione europea per club. European Champions League - Il programma della Final Four di IstanbulSabato 19 marzo - SemifinaliOre 15.00 local time - le 14.00 italiane (diretta su Sportitalia2 canale 226 Sky e 61 digitale terrestre - commento di Marcello Piazzano e Claudio Galli - e Laola1.tv)Rabita Baku (AZE) – Scavolini PesaroCEV Cup - SemifinaliIl programma delle gare di ritornoDomenica 20 marzo ore 18.00A Urbino: Chateau d’Ax Urbino Volley - Crvena Zvezda Belgrado (SRB) (and. 1-3)Arbitri: Georgios Georgouleas (GRE) – Yousef Nijim (ISR)
16/03/2011
Cev Cup femminile: Urbino sconfitta dalla Stella Rossa di Belgrado nell'andata delle Semifinali
Torna da Belgrado con una sconfitta la Chateau d'Ax Urbino nella gara di andata delle Semifinali di CEV Cup. Partita dai due volti per le ragazze di Salvagni, che danno a tratti la sensazione di poter superare le avversarie, ma crollano poi sotto i colpi di Malagurski e Blagojevic. Un risultato che non compromette l'accesso alla Finalissima. Domenica 20 marzo, alle ore 18, al PalaMondolce di Urbino il match di ritorno, con le marchigiane che hanno l'obbligo di vincere per portare la sfida al Golden Set e giocarsi così le chance di qualificazione. Diversamente sarà eliminazione.CEV Cup - Semifinali - I risultati delle gare di andataCrvena Zvezda Belgrado (SRB) - Chateau d’Ax Urbino Volley 3-1 (25-19, 23-25, 25-19, 25-21)CRVENA ZVEZDA BEOGRAD: Bjelica 13, Blagojevic 16, Malagurski 14, Medarevic, Ninkovic 15, Rakic, Stefanovic 11, Valcic (L), Zivkovic 6. N.e. Budrovic, Kecman, Pusic. CHATEAU D'AX URBINO: Leonardi (L), Wilson 18, Roani, Prado De Oliveira 1, Petrauskaite 17, Colombo 11, Garzaro 12, Di Iulio 14, Dalia 2. N.e. Lapi. All. Francois Salvagni. ARBITRI: Iliescu - Frigne.
15/03/2011
Cev Cup femminile: Urbino gioca mercoledì a Belgrado per l'andata delle semifinali
L'appuntamento è di quelli ghiotti, da non fallire. La Chateau d'Ax Urbino Volley può continuare a scrivere la storia propria e della pallavolo femminile italiana in CEV Cup provando a superare l'ostacolo Stella Rossa (Crvena Zvezda) Belgrado nella gara di andata delle semifinali. Trasferta non facile quella di domani sera (fischio d’inizio alle ore 20.00) per le ragazze di Salvagni che si troveranno di fronte un'avversaria tosta, giunta in CEV Cup dopo l'eliminazione dalla Main Phase di Champions League, dove aveva raccolto 2 punti in 6 partite. Nel Challenge Round le ragazze di Pavlicevic hanno eliminato le austriache del Post Schwechat con un doppio 3-1, mentre le marchigiane si sono sbarazzate delle polacche dell’Organika Budowlani Lodz. La squadra serba è molto giovane: la stella è la schiacciatrice Sanja Malagurski (classe ’90), già in procinto di passare due anni fa alla Riso Scotti Pavia, mentre la centrale Ninkovic (’91) e la schiacciatrice Bjelica (’92) danno qualità ed equilibrio all'assetto tattico della squadra.In casa Chateau d'Ax l'allenatore Salvagni dovrà sciogliere i dubbi in attacco con Jaline e Renatinha che si contenderanno, come al solito, una maglia da titolare.
14/03/2011
Macerata: un trionfo contro i vecchi fantasmi
di Adelio Pistelli
Macerata? Presente. La formazione marchigiana chiude la settimana di trionfi Europei (dopo l’exploit di Treviso) centrando il successo nell’unica coppa che mancava alla bacheca Lube. Una vittoria cristallina perché figlia di situazioni particolari, che hanno assolutamente condizionato le due ore andata in scena al Ataturk Sports Halle di Smirne. Pallavolo di altri tempi ma non per le tante emozioni emerse durante l’andamento del match contro turchi a caccia di rivincite. Un ritorno al passato soprattutto per ciò che abbiano dovuto registrare nella seconda e decisiva sfida di Challenge Cup. Di punteggi, andamento del match, lo leggete a parte. Macerata che alza la coppa dopo due ore di autentica battaglia mentale e tecnica. Palasport di Smirne trasformato in Arena; tifoseria senza freni; arbitraggio che definire puerile è semplicemente riduttivo. I cartellini sbandierati in faccia a Vermiglio e Berruto dopo situazioni favorevoli alla Lube e stravolti, appunto, da decisioni allucinanti, sono solo (si fa per dire) ‘contorno’ di un pomeriggio ai limite della follia collettiva.
13/03/2011
La Lube Banca Marche Macerata conquista la Challenge Cup
Arriva anche la seconda Coppa europea del weekend dalla Turchia. Dopo la Sisley Treviso sabato, vincitrice in CEV Cup, la Lube Banca Marche Macerata riesce a portare in Italia la Challenge Cup. ARKAS IZMIR - LUBE BANCA MARCHE MACERATA 2-3 (22-25, 25-20, 33-31, 19-25, 13-15)ARKAS IZMIR: Tocoglu 1, Tendar, Subasi 8, Sahin (L), Pereira Bravo 21, Agamez Urango 26, Meszaros 9, Koc H. 3, Kandemir, Hascan 4, Gok 10. Non entrati Koc M. All. Hoag. LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Conte 14, De Moraes Lampariello, Marchiani, Martino, Omrcen 12, Paparoni (L), Podrascanin 19, Savani 15, Stankovic 10, Van Walle 11, Vermiglio 5. Non entrati Vadeleux. All. Berruto. ARBITRI: Makshanov, Eizikovits. La Turchia diventa terra di conquista per la Lube Banca Marche, che dopo la vittoria casalinga di mercoledì scorso (3-0) vince la Challenge Cup 2011 aggiudicandosi anche la gara di ritorno della finale con l’Arkas, espugnando al tie break un palasport caldissimo, in cui la squadra di Berruto ha dovuto combattere per più di due ore contro un avversario forte, dei tifosi chiassosissimi e pure contro la sfortuna, dato che dal terzo set in poi ha dovuto rinunciare per infortunio al capitano Igor Omrcen. Con questa vittoria i biancorossi rendono ancor più prestigiosa la propria bacheca continentale, dove già figuravano una Champions League e tre Coppe Cev, e dove non veniva sistemato un nuovo trofeo da ben cinque anni: l’ultima volta era stata nel 2006, quando i maceratesi vinsero la Coppa Cev a Padova, battendo in finale i russi dell’Iskra Odintsovo.
12/03/2011
Smirne-Macerata: Glenn Hoag ha la sua idea
di Adelio Pistelli
“Gara-due? Difficile, molto difficile. Ci proveremo e so che davanti ai tifosi di casa, i ragazzi avranno tanto più cuore e maggiore continuità”. Chi parla è Glenn Hoag, tre campionati giocati in Italia da centrale, sempre a Santa Croce, due volte in A1 (1984-1986), il terzo in A2 (1991-1992). “E’ passato molto tempo, purtroppo, ma ho ancora tanti amici”. Oggi è tecnico dell’Arkas Smirne, team turco a caccia di rivincite. Il cinquantatreenne canadese (è nato a Latuque) ma anche con passaporto francese, non lo dirà mai apertamente. Però, alla vigilia della sfida decisiva di Challenge Cup sogna un nuovo sgambetto alla Lube dopo quello della scorsa stagione quando eliminò Macerata (con il Bled) dalla Champions League. Domani (inizio alle 17, le 16 in Italia) è ancora coppa, allena una squadra diversa ma dall’altra parte della rete ancora Lube. Domani chiude, appunto, la Challenge Cup, atto finale sulle rive del mar Egeo contro la Berruto band avanti di una partita. ‘Grande formazione, sicuramente una delle più forti nel circuito europeo. Ancor più dopo la prima sfida, c’è consapevolezza delle evidenti difficoltà che dovremo affrontare. Ma possiamo pareggiare il conto (in gara-uno vittoria Lube, ndr) e tentare poi il decisivo assalto alla coppa con il Golden set”.
12/03/2011
La Sisley Treviso conquista la Coppa Cev
CEV Cup - Ritorno Finale Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL) - Sisley Treviso (ITA) 1-3 (25-19, 21-25, 20-25, 19-25) Golden Set: 11-15ZAKSA KEDZIERZYN-KOZLE: Gacek (L), Gladyr 10, Jarosz 8, Kazmierczak 7, Lima Martins 10, Pilarz 1, Ruciak 12, Urnaut 1, Witczak 10, Wojtowicz, Zagumny 2. Non entrati Swiderski. All. Stelmach. SISLEY TREVISO: Elgarten, Fei 20, Horstink 19, Kovar 1, Papi 1, Farina (L), Boninfante 3, De Togni 1, Bontje 11, Maruotti 12, Bjelica 11. Non entrati Szabo. All. Piazza. ARBITRI: Kondakov - Marin. NOTE - durata set: 26', 26', 24', 24'; tot: 100'. Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE: Battute errate 21, Ace 0. Sisley TREVISO: Battute errate 23, Ace 2.La Sisley Treviso riesce nella magnifica impresa in terra polacca, e ribaltando il risultato dell’andata (2-3 a Belluno mercoledì scorso) con una grande vittoria al “Golden Set”, conquista la CEV Cup stasera sul campo del Zaksa Kedzierzyn-Kozle, formazione polacca del palleggiatore Pavel Zagumny, che ha giocato in Italia a Padova dal 2000 al 2003, e dell’allenatore polacco Krzystof Stelmach, grande ex del nostro campionato, in cui ha militato da giocatore dal 1991 al 2005 in squadre come Cuneo, Padova e Falconara.La squadra orogranata vince la 5° Coppa Cev, il 33° trofeo della sua gloriosa storia.
11/03/2011
Coppe Europee maschili: nel week end Treviso e Macerata alla caccia del titolo di CEV Cup e Challenge Cup
Grande attesa per la Finalissima di CEV Cup che andrà in scena sabato 12 marzo alle ore 16.30 (Diretta Sportitalia 2) a Kedzierzyn-Kozle, in Polonia. Imperativo per la Sisley Treviso sarà quello di battere con qualsiasi risultato il Zaksa Kedzierzyn-Kozle, vincente nella gara di andata al tie break, e conquistare così l’accesso e la vittoria finale al Golden Set, unica ancora di salvezza per sperare nella conquista del trofeo.Risultato CEV CupAndata Finale - Mercoledì 9 marzo 2011, ore 20.30Sisley Treviso (ITA) - Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL) 2-3 (25-17, 22-25, 25-18, 22-25, 11-15)Prossimo Turno CEV Cup Ritorno Finale - Sabato 12 marzo 2011, ore 16.30Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL) - Sisley Treviso (ITA) Diretta Sportitalia 2(Kondakov-Marin)Parte con animo più sereno la Lube Banca Marche Macerata per l’ultima trasferta europea della stagione. Con in tasca una vittoria netta per 3-0 sull’Arkas Izmir nella gara di andata, i marchigiani saranno ospiti domenica 13 marzo alle ore 16.00 italiane sul campo turco per cercare di ripetersi e conquistare così la prima GM Capital Challenge Cup della storia biancorossa. Risultato GM Capital Challenge CupAndata Finale - Mercoledì 9 marzo 2011, ore 20.30Lube Banca Marche Macerata (ITA) - Arkas Izmir (TUR) 3-0 (25-18, 41-39, 25-23)Prossimo turno GM Capital Challenge Cup Ritorno Finale - Domenica 13 marzo 2011, ore 16.00 italiane (ore 17.00 locali)Arkas Izmir (TUR) - Lube Banca Marche Macerata (ITA) Diretta Sportitalia(Makshanov-Eizikovits)
10/03/2011
Champions League maschile: Cuneo cade al Golden Set a Mosca
DINAMO MOSCA - BRE BANCA LANNUTTI CUNEO 1-3 (22-25, 25-23, 17-25, 17-25) Golden Set: 15-11 DINAMO MOSCA: Stepanyan (L), Grankin 3, Kazakov 12, Zaytsev, Yakovlev 12, Korneev, Veres 14, Shcherbinin 8, Kruglov 1, Guimaraes Santos Amaral 13, Shestak. Non entrati Bragin. All. Cherednik. BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Wijsmans 16, Volkov 15, Peda, Parodi 17, Nikolov 21, Carletti, Mastrangelo 9, Henno (L), Grbic 1. Non entrati Patriarca, Galic, Fortunato. All. Giuliani. ARBITRI: Bajci Peter - Almkvist Hans. NOTE - Spettatori 3000, durata set: 27', 26', 23', 23'; tot: 113'. Dinamo MOSCOW: Battute errate 23, Ace 4. Bre Banca Lannutti CUNEO: Battute errate 21, Ace 9. Il Golden Set si rivela fatale per gli uomini di Giuliani che, nella trasferta a Mosca per il ritorno dei Playoffs 6 di Champions League, vincono il match per 3 set a 1 ma non quell’ultimo, decisivo set (chiuso dalla Dinamo Mosca sul 15-11), che decide la qualificazione alla Final Four del 26 e 27 marzo a Bolzano.Il programma della Final Four di BolzanoSabato 26 marzo 2011 - Semifinaliore 15.00 1a Semifinale: Trentino BetClic (ITA) - Jastrzbeski Wegiel (POL)ore 18.00 2a Semifinale: Zenit Kazan (RUS) - Dinamo Moscow (RUS)Domenica 27 marzo 2011 - Finaliore 14.30 Finale 3°-4° postoore 18.00 Finale 1°-2° posto
09/03/2011
Andata Finale GM Capital Challenge Cup, dominio di Macerata
LUBE BANCA MARCHE MACERATA - ARKAS IZMIR 3-0 (25-18, 41-39, 25-23) LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Savani 16, Paparoni (L), Vermiglio 3, Marchiani, Conte 9, Stankovic 4, Martino, Van Walle 1, Omrcen 23, Podrascanin 8. Non entrati Lampariello, Vadeleux. All. Berruto. ARKAS IZMIR: Tocoglu, Tendar, Subasi 7, Sahin (L), Pereira Bravo 10, Agamez Urango 19, Koc H. 4, Kandemir, Hascan 8, Gök 2. Non entrati Mészàros, Koc M.. ARBITRI: Stipanicev - Adler. NOTE - Spettatori 1420, incasso 5680, durata set: 22', 43', 27'; tot: 92'. Lube Banca Marche MACERATA: Battute errate 21, Ace 6. Arkas IZMIR: Battute errate 20, Ace 4. La Lube Banca Marche batte i turchi dell’Arkas Izmir 3-0 nell’andata della finale di GM Capital Challenge Cup (25-18, 41-39, 25-23), conquistando una buona fetta dell’unico trofeo continentale che ancora manca nella bacheca biancorossa. Per sistemarlo definitivamente in vetrina, comunque, i ragazzi di Mauro Berruto dovranno ripetersi anche domenica prossima nella gara di ritorno in Turchia (ore 16.00 italiane), onde evitare di destinare la sentenza finale al pericoloso Golden Set.
n. 1427 - pag. 61/119
«
61
62
63
64
65
»
visualizza tutti
n. 1427 - pag. 61/119
«
61
62
63
64
65
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]