Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Editoriali
n. 955 - pag. 12/80
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 12/80
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
05/02/2017
Chi sorride e chi piange in campionato, mentre incalza la sfida elettorale
Breve disamina del campionato maschile e di quello femminile con gli aspetti positivi e quelli negativi, prima di passare alle elezioni federali e ai social, argomento di incredibile attualità. GRANDI IMPRESE. Due super-match nell'ottava di ritorno in Superlega e due risultati importanti per Verona e Civitanova Marche: la Calzedonia ha annichilito Modena per 3-0 con 12 punti a testa per Randazzo e Kovacevic e la Lube ha violato il caldissimo campo di Perugia per 3-1 con 18 punti di Juantorena, 17 di Sokolov e 12 di Kovar confermando la propria impressonante forza d'urto. Complimenti a Nikola Grbic, che da quando siede sulla panchina scaligera non ha mai perso, e a Chicco Blengini, presentatosi gasatissimo al Palaevangelisti dopo il trionfo in Coppa Italia. I marchigiani hanno consolidato la propria leadership solitaria in classifica portandosi a più 6 nei confronti di Trento, passata come un rullo compressore a Busto Arsizio contro Milano con 13 punti di Filippo Lanza. I campioni d'Italia continuano invece a perdere terreno e devono ritrovare in fretta gioco e convinzione in se stessi per difendere il quarto posto incalzati proprio da Verona. Intanto Roberto Piazza e la società hanno deciso di risolvere consensulmente il contratto e la squadra è stata affidata al vice Lorenzo Tubertini: basterà? Arriverà a breve Rado Stoytchev? E' finita la rivoluzione, visto che è stato chiuso il rapporto anche con Brian Cook? Note positive in coda per Sora, capace di piegare 3-1 Molfetta con 21 punti di Miskevich (19 i punti di Giulio Sabbi, primo tra i realizzatori con 453 punti), e anche per Latina, riuscita a strappare un punto a Piacenza constringendo la Lpr al tie break (per gli emiliani 17 punti Hernandez e 16 Clevenot, per i pontini 18 dell'eterno Fox Fei). Malino invece Monza, superata 3-1 a Ravenna ad opera di una Bunge che continua a lottare con il coltello tra i denti contro qualsivoglia avversario e ho avuto 23 punti da Torres e 18 da Van Gardener. Nel prossimo weekend succulenta la sfida tra Trento e Verona, derby dell'Adige che regalerà pathos e bella pallavolo, ma ricco di significati è pure il derby laziale tra Sora e Latina. Lo spettacolo continua. SUPER NOVARA. Note positive della quarta giornata di ritorno in A1 femminile: le due vittorie di Novara sul campo di Casalmaggiore e del Club Italia contro Busto Arsizio. Un'Igor eccellente ha superato le campionesse per la prima volta in trasferta offrendo una prestazione maiuscola e trovando ben 35 punti dalla Barun e 17 dalla Chirichella, capaci di vanificare i 31 della Fabris. Grazie a questa affermazione la squdra di Marco Fenoglio ha consolidato il terzo posto in classifica alle spalle di Conegliano, facile vincitrice a Bolzano per 3-0 e sempre prima, e della Pomì, seconda in solitaria. A dir poco straordinaria Paola Egonu contro la Unet Yamamay sabato sera con 39 punti pesantissimi che hanno guidato le azzurrine al successo per 3-1 e hanno consolidato il primato in vetta alla classifica delle migliori realizzatrici del campionato con 386 punti. E' lei il talento più interessante della pallavolo mondiale, non vi è ombra di dubbio. La nota dolente viene invece da Monza, sconfitta in casa 3-1 ad opera di Firenze: per Marco Bracci 20 punti dalla Calloni, 19 dalla Sorokaite e 17 dalla Enright, per la Saugella un brutto passo falso che la relega nei quartieri bassi della classifica al terzultimo posto con 12 punti, uno solo in più di Montichiari e due in più del Club Italia. La lotta per evitare la retrocessione è più aperta che mai. E domenica ci sarà la supersfida al vertice tra Conegliano e Casalmaggiore da non perdere per nulla al mondo. ELEZIONI FEDERALI. Stiamo arrivando allo sprint finale e decisivo per l’elezione del presidente della Federvolley, e i due candidati Carlo Magri (in carica da 22 anni) e Bruno Cattaneo (il suo vice attuale, lo sfidante) stanno affinando le armi elettorali e stanno continuando a girare l’Italia per promuovere i rispettivi programmi accompagnati dai propri fedelissimi. Come è la situazione dopo che si stanno delineando i nomi dei presidenti provinciali e regionali via via votati in questo periodo? Entrambi gli schieramenti stanno intensamente lavorando per raccogliere le deleghe, fondamentali per il successo visto il sistema vigente, entrambi stanno preparando le truppe cammellate da portare a Rimini il 26 febbraio per la votazione, entrambi si professano ottimisti, attestandosi più o meno sul 55%. Visto che la matematica non è un’opinione e che il totale in questa caso farebbe 110%, o qualcuno evidentemente sta facendo male i calcoli o qualcuno bluffa. Non so chi, ma a breve lo scopriremo. La certezza è che stiamo vivendo una situazione nuova: dal lontano 2000, anno in cui era stato Roberto Ghiretti a sfidare Magri, non si era infatti mai assistito alla campagna politico-sportiva per la poltrona di numero 1 della Fipav essendosi tutto svolto sempre in maniera plebiscitaria. Cambierà qualcosa nell’uno o nell’altro caso? Forse sì e forse no, noi stiamo a vedere cosa succederà e poi ovviamente commenteremo tenendo sottomano i due programmi e poi verificando quello che verrà effettivamente realizzato di quanto promesso in questi giorni. Questa è la nostra promessa. PROPHETA IN PATRIA. Bella serata domenica insieme ad Alessia Gennari a San Martino in Rio, il suo e il mio paese in provincia di Reggio Emilia: la schiacciatrice della Foppapedretti e della nazionale ha incontrato la cittadinanza tra cui un gruppo di giovani che hanno avuto la brillante idea di dar vita all’associazione S.MART.in Rio, fatta da persone pensanti che organizzano eventi di varia tipologia per la comunità. Da applausi sinceri. Con la Gennari si è spaziato su tutto lo scibile pallavolistico, dalle sue origini allo scudetto conquistato con Casalmaggiore, dalle giovanili all’azzurro, dai titoli giovanili festeggiati con l'Anderlini all’Olimpiade di Rio de Janeiro, senza ovviamente dimenticare la famiglia, gli infortuni e la capacità di abbinare lo sport allo studio, fondamentale per il futuro di un’atleta. Brava davvero Alessia, a parlare quanto a giocare, oltre che molto simpatica. FACEBOOK. Sto facendo un po’ di ordine dopo tanto tempo nell’universo dei social: primo passo pulire le amicizie di Facebook, togliendo account ormai chiusi e qualcuno che non mi aggrada più. Avviso ai tanti che mi hanno chiesto l’amicizia ma che non potevo accontentare avendo raggiunto da tempo quota 5.000: adesso ci sono posti liberi… E abbiamo aperto finalmente aperto anche l’account Dallarivolley, dove potete trovare tante news e interviste. YOUTUBE. Da una settimana abbiamo aperto pure il canale Dallarivolley su Youtube, dove vi aspettiamo numerosi. Ci sono anche bellissime interviste ai protagonisti principali realizzate da mio figlio Edoardo (le prime a Ivan Zaytsev e Giulio Sabbi). Insomma, cerchiamo di stare al passo con i tempi che stanno cambiando con la velocità della luce soprattutto in tema di comunicazione. TWITTER E INSTAGRAM. Proprio per questo siamo presenti da qualche annetto anche su Twitter e da pochi giorni su Instagram. Non solo questo sito insomma, ma comunicazione web a 360°, per tenervi informati su tutto quanto fa pallavolo. Senza fronzoli ma con tanta sostanza. SPORTNEWS.SNAI.IT. Per tutti quelli che amano scommettere sottorete, da non perdere l’appuntamento settimanale su sportnews.snai.it, dove mi diletto a fare pronostici sia sul campionato maschile che su quello femminile. Ci vediamo (anche) lì. Buona pallavolo a tutti!
29/01/2017
La Lube ha festeggiato in un weekend straordinario
Popolo del volley, questa settimana devi essere orgoglioso di amare questo bellissimo sport: la finale della Del Monte Coppa Italia maschile andata in scena alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno è stata un successo straordinario, un autentico spot per la pallavolo. Per l’occasione è ghiotta per fare il dizionario della Final Four, un incredibile successo organizzativo e di pubblico, con 18.000 spettatori in due giorni accorsi ad applaudire grandi campioni e grandi squadre. A come Amore. Quello che la gente, tutta, ha dimostrato di avere per il volley, gustandosi una due giorni di straordinaria intensità e qualità tecnico-agonistica. Chiunque c’era si è divertito tantissimo, per quello che accadeva in campo e per quello che accadeva intorno al campo. E chi non conosceva il nostro sport, come tanti miei amici, è rimasto sinceramente stupito per quello che riesce a scatenare in tema di partecipazione emotiva e passionale. B come Blengini. Chicco ha finalmente vinto il suo primo trofeo di rilievo con un club, aggiudicandosi con merito la Coppa Italia: ha sofferto oltremodo in semifinale contro Piacenza, piegata solo sul filo di lana al tie break, poi in finale ha sfoderato una prestazione maiuscola con Trento. Complimenti sinceri al tecnico della Lube, che adesso insegue anche il suo primo scudetto prima di dedicarsi full time alla nazionale. C come Candellaro. E’ la grande sorpresa di questo campionato, è stata la grande conferma a Bologna: il centrale padovano ha fatto una lunga gavetta ma alla prima occasione di giocare in un top team ha subito saputo conquistarsi un ruolo da titolare sfoderando una prestazione da urlo dietro l’altra. Bravo davvero. D come Divertimento. Quello che mi pare di intravedere spesso nei giocatori di Trento è il fatto che si stanno divertendo mentre giocano, grazie alla perfetta regia di Angelo Lorenzetti. Un grande tecnico che sa navigare in tutte le acque con la maestria di un capitano di lungo corso. E come Emozione. Quella che ha regalato a tutto il palasport Andrea Marchisio, quando alla fine della partita persa dalla sua Tuscania contro Siena l’ho intervistato mentre era in lacrime: ha fatto capire a tutti cosa significa giocare con il cuore e non solo per l’obbligo di farlo. Voto 10. F come Felicità. Quella irrefrenabile di Fabio Giulianelli, patron delle Cucine Lube, in brodo di giuggiole per la ritrovata via del successo. Ha il volley che gli scorre nelle vene e bisognerebbe clonarlo per quello che ha fatto, sta facendo e farà per la sua squadra. G come Giannelli. Che Simone sia un fenomeno non lo scopro certo io oggi, che sia una garanzia neppure. Il resista di Trento continua a stupire non solo per la qualità del suo gioco, ma soprattutto per la personalità che riesce a trasmettere durante ogni azione. Siamo fortunati che sia nato in Italia, anche in chiave azzurra. I come Idea. Bellissima quella della Lega maschile di organizzare questo meraviglioso evento in un impianto affascinante come la Unipol Arena. Complimenti per aver vinto la sfida di riempirlo per ben due giorni di seguito, vincendo anche le perplessità determinate dalla sconfitta in semifinale di Modena e Piacenza, le due squadre più vicine geograficamente, e dall’assenza di Perugia, che oggi è forse la squadra che sa catalizzare di più la gente pure grazie a Ivan Zaytsev. Voto… 11. J come Juantorena. Osmany ha giocato una grande Final Four e si è meritato il riconoscimento quale Mvp. Lo conosco da tanto tempo, lo stimo e mi è simpatico, perché è un grande campione e ha dentro una grande carica umana ed è sempre disponibile con tutti. Spero solo che ci ripensi e decida di continuare a vestire la maglia della nazionale italiana, perché mi ha detto che si vuole fermare per riposarsi. Forza Osmany! K come Kovar. Jiri è il campione ritrovato dopo un anno di sofferenze per un ginocchio bizzarro che ha dato ordine e sicurezza sia alla prima che alla seconda linea marchigiana. Mi è piaciuto molto anche come atteggiamento, molto più partecipe e ben diverso da quello pre-infortunio. Fondamentale averlo ritrovato in chiave azzurra. L come Lega. Organizzazione semplicemente perfetta, cura del dettaglio maniacale, innovazione, coraggio di osare: lo staff della Lega maschile capitanato dall'ad Massimo Righi ancora una volta ha superato l’esame a pieni voti. Sembrava un esercito, e invece sono solo pochi (ma bravissimi) miei fantastici amici. M come Modena. Ha preso senza dubbio una bella coppola uscendo sconfitta contropronostico dalla sfida con Trento, che non ha mai mollato e si è aggiudicata il tie break dopo aver vinto due set 30-28. L’Azimut sta giocando da tempo a corrente alternata e questa volta ha pagato dazio adbicando. Per rivincere lo scudetto dovrà ritrovare fiducia e soprattutto continuità di rendimento come gruppo e nei top players. N come Novità. E’ senza dubbio rappresentata da Siena, che ha iscritto il proprio nome nell’albo d’oro della Coppa Italia di A2 stravincendo la finale con Tuscania. Una soddisfazione immensa per il presidente Bisogno, per il tecnico Paolino Tofoli, per tutti i giocatori e per il bomber cubano Padura Diaz, festeggiato in diretta dal fratello Angel Dennis. Una città di basket conquistata dal volley… O come Originalità. Mi riferisco ai tanti momenti particolari che hanno fatto da corollario alle partite, con intrattenimenti di vario tipo: acrobati, bande, il coro dell'Antoniano che canta l'Inno di Mameli, interviste live ai protagonisti, quiz per il pubblico, abbracci pre-match degli allenatori, musica e tanto divertimento. Marco Caronna stavolta si è superato, e il pubblico ha apprezzato. P come Piacenza. Affidandosi in pratica al solo Hernandez è arrivata ad un passo dal miracolo in semifinale contro la favoritissima Civitanova: Alberto Giuliani fa spesso i conti con quello che ha a disposizione, gestendo al meglio infortuni e limiti di organico. Nei play off potrebbe essere la mina vagante. Q come qualità di gioco. Per due giorni si è vista una pallavolo stellare, interpretata in maniera magistrale da una serie infinita di campioni. Se qualcuno aveva dubbi, ha avuto la certezza che il campionato migliore è sempre quello italiano: quattro squadre di Superlega incredibili, e ne mancavano almeno altre due-tre di questo livello. Semplicemente fantastico. R come Risultato. E’ stato positivo alla fine per la Lube, che ha sollevato al cielo la sua quinta Coppa Italia interrompendo un digiuno che durava dal 2009 e battendo per la prima volta in finale Trento dopo le due sconfitte patite nell’epilogo di questa manifestazione. Una grande società che ha scritto pagine importanti nella storia del volley negli ultimi 25 anni. S come Sokolov. L’avevo visto due estati fa al Fantini Club di Cervia decisamente sottopeso dopo l’operazione alla spalla, l’ho ritrovato bello tonico e micidiale in attacco: tira bordate da fare paura, e ha fatto la differenza sia nella semifinale con Piacenza che in finale con Trento. Almeno mvp ex-equo con Juantorena. T come Tifosi. Tanti, belli, colorati, appassionati, divertiti, corretti: quella di Casalecchio è stata un’autentica festa per tutti, non solo per le 6 partecipanti. Quasi 1.000 da Tuscania (paese di 8.000 anime!), quasi altrettanti da Siena. Ce n’erano tantissimi anche di Bologna e da altre parti d’Italia, a conferma del fatto che eventi di questo spessore riescono a catalizzare l’attenzione di tutti. U come Unipol Arena. Il teatro di questa manifestazione dai toni eccelsi, perfetta per i concerti e bellissima pure per lo sport. Il suo patron Claudio Sabatini, un vecchio amico, ha dato vita a un autentico gioellino e pur essendo abituato a ogni tipo di manifestazione in overbooking, è stato stupito dalla bellezza dello spettacolo offerto dal volley. V come Vicinanza. Bellissimo l’applauso dei 9.000 presenti a Caslecchio all’indirizzo dei tanti sfortunati che sono alle prese da tempo con l’assurdità del terremoto e delle sue conseguenze: poco prima della finale il boato l’hanno scatenato loro, ed è stato un boato di solidarietà che ha travolto davvero tutti. Y come Youtube. Da qualche tempo potete trovare anche qualche intervista flash ai protagonisti sul canale di Dallarivolley.com su Youtube, prontamente proposto sui vari social: Facebook, Instagram, Twitter. Ci stiamo adeguando ai tempi che cambiano con una velocità impressionante in tema di comunicazione. E il bello deve ancora venire. Continuate a seguirci. Z come Zero scuse. Adesso basta con le parole, vogliamo i fatti: la pallavolo maschile è a dir poco fantastica, è spettacolare, coinvolgente, piace a tutti. Si deve fare un piano di promozione per farla giocare ai nostri ragazzi, nelle scuole, negli oratori, nei campetti di periferia. Ovunque insomma. Portiamo in giro i campioni, facciamo una promozione adeguata. Direi che ne vale la pena, no? Oppure vogliamo lasciarla andare alla deriva come sta succedendo da tempo? Buona pallavolo a tutti!
22/01/2017
Grande spettacolo a Bologna con la Final Four della Del Monte Coppa Italia maschile, Zaytsev inaugura il nostro canale Youtube
Questa volta iniziamo dal volley giocato e poi passiamo alla politica sportiva, perché la settimana che ci attende è davvero entusiasmante. TUTTI A CASALECCHIO! Il weekend sarà caratterizzato dalla Final Four della Del Monte Coppa Italia, che presenterà alle porte di Bologna il meglio del volley maschile, con la sola eccezione di Perugia: la Sir Safety è stata infatti eliminata contropronostico nei quarti ad opera della pur meritevole Piacenza, che così si è conquistato il diritto di disputare la semifinale contro la favoritissima Civitanova Marche. Nella Unipol Arena di Casalecchio di Reno questa è infatti la prima semifinale in programma sabato alle 15.30: la Lube ha vinto questa manifestazione per quattro volte (2001-2003-2008-2009), la Lpr solo nel 2014 in quel di Bologna battendo in finale Perugia per 3-0. Poi alle 18.00 sarà il momento della classicissima sfida tra Modena e Trento, che ha assegnato il trofeo due anni fa al Paladozza di Bologna e undici mesi fa al Forum di Assago (con due trionfi per gli emiliani allenati da Angelo Lorenzetti, ora seduto sulla panchina trentina). Due bellissime partite, in grado di entusiasmare il pubblico delle grandi occasioni: previsti infatti oltre 9.000 spettatori per gustarsi una due giorni di altissimo profilo pallavolistico. Chi la spunterà, domenica si contenderà la Del Monte Coppa Italia alle 17.30. Alle 14.00 invece ghiottismo appuntamento con l’inedita finale della Coppa Italia di A2 tra Siena e Tuscania, due delle grandi protagoniste di questo bel campionato. Chi ama il nostro sport non può mancare a questo straordinario appuntamento, che offrirà non solo partite di eccelsa levatura ma un’autentica festa a tutto tondo, con stand espositivi e tanti campioni presenti, con un grande lavoro organizzativo e promozionale della Lega maschile. Sono molto contento di potervi partecipare potendo intrattenere il pubblico prima e dopo le partite intervistando i protagonisti come è accaduto a Modena in occasione della Supercoppa: un modo originale per farli sentire vicino al pubblico, facendo capire a tutti che il volley è davvero qualcosa di speciale. NOVITA' IMPORTANTE SU YOUTUBE! Lo "zar" Ivan Zaytsev si è raccontato in un'intervista rilasciata a Dallarivolley in occasione della sua presentazione a Monza come nuovo testimonial Adidas: dagli oneri e dagli onori che lo accompagnano come ambasciatore del volley a livello nazionale e internazionale alle problematiche odierne cui il movimento pallavolistico deva far fronte per continuare a crescere, dalle stimolanti difficoltà incontrate nell'interpretazione del ruolo di schiacciatore al suo rapporto con Berruto, Bernardi e Blengini. Con una promessa finale: l'oro olimpico a Tokyo 2020! Ascoltiamolo insieme al microfono di Edoardo Dallari andando nel canale youtube: https://www.youtube.com/watch?v=B18yHJmcW2E&feature=youtu.be TRIO PRESIDENZIALE. Le nostre anticipazioni hanno trovato conferma nella giornata di venerdì, quando a mezzogiorno sono scaduti i termini per la presentazione dei candidati a un ruolo in Federazione per il prossimo quadriennio: oltre all’attuale numero uno Carlo Magri e al suo annunciato sfidante Bruno Cattaneo, è infatti uscito allo scoperto anche Eliseo Secci, l’ex consigliere della Fipav che ha deciso di correre per la poltrona di presidente. Lo ha fatto non presentando neppure una persona per la sua ipotetica squadra, a conferma del fatto che è solo una vittima sacrificale per cercare di favorire Magri. Il gioco è chiaro a tutti. Non è invece chiara la faccenda del quorum. Mi spiego per l’ultima volta. Magri per essere eletto alla prima votazione deve arrivare al 55% dei voti essendo all’ipotetico sesto mandato, a Cattaneo basta invece il 50,1% (anche a Secci in verità, ma al sardo saranno riservate pochissime preferenze, lo si sa già). E qui sta il punto. La squadra di Magri sostiene che alla seconda eventuale votazione basterebbe il 50,1%, quella di Cattaneo che resterebbe sempre valida la soglia del 55% (laddove ce ne sia bisogno). Di questo stanno già discutendo da tempo, ma ovviamente nessuno sta cambiando parere. La speranze è che prima del 26 febbraio, giorno dell’elezione per il nazionale a Rimini, il Coni si sia espresso con un “parere pro veritate”, per evitare spiacevoli ricorsi e battaglie legali post-elettorali. Intanto si conoscono ufficialmente le due squadre, che non si discostano molto da quelle che avevamo indicato di recente: per la poltrona di vicepresidente ci sono il padovano Adriano Bilato e il barese Giuseppe Manfredi per Cattaneo, il romano Luciano Cecchi e il veneziano Gianfranco Formentin per Magri. Per il ruolo di consigliere Cattaneo ha scelto il bresciano Francesco Apostoli, il nisseno Davide Angelo Anzalone, il trentino Beppino Mazzon, il napoletano Guido Pasciari, la modenese Catia Pedrini,l’udinese Ferruccio Riva e il torinese Gianfranco Salmaso. Magri ha invece risposto optando per il piacentino Marco Bergonzi, per la biellese Giuseppina Cenedese, per il palermitano Antonino Di Liberto, per la pordenonese Anna Maria Fenos, per la monzese Alessandra Marzari, per il catanzarese Antonio Matozzo e per il toscano Agostino Pantani. Per quanto riguarda gli atleti, Antonella Del Core, Giacomo Sintini e Federico Moretti corrono per Magri, mentre Franco Bertoli e Francesca Piccinini corrono per Cattaneo. In merito ai tecnici, Marco Paolini è schierato con Magri e Giacomo Tomasello con Cattaneo. Balza senza dubbio all’occhio che ben 6 persone del vecchio Consiglio Federale (Cattaneo, Bilato, Manfredi, Apostoli, Mazzon e Salmaso) hanno deciso di cambiare rotta, mentre con Magri sono restati solo Cecchi e Paolini. Questi sono i fatti, inconfutabili. Il perché non sta a me dirlo, ma i protagonisti. Intanto siamo alla vigilia dei primo voti per il rinnovo (rinnovo?) dei Comitati Provinciali e del Comitati Regionali: alle urne (o meglio alle deleghe) la risposta alle mille domande che in tanti si stanno facendo. Anzi, che tutti ci stiamo facendo… LA STORIA INFINITA. Ancora un tie break, ancora una partita vibrante, emozionante, quasi senza fine… Modena e Perugia hanno dato vita all’ennesimo spot per il volley lottando vis-à-vis per cinque set, premiando alla fine ancora una volta gli emiliani: è finita 15-11 con 22 punti di un eccellente Luca Vettori, cui è andato il riconoscimento di migliore di questo avvincente match-clou, e 14 a testa per la coppia francese Ngapeth-Le Roux nelle file gialloblù e 21 punti per lo statunitense Russell in quelle umbre (Atanasijevic ha chiuso con soli 3 punti). L’Azimut si è confermata al quarto posto in classifica tornando a trovare efficacia nel proprio gioco, mentre la Sir Safety Conad (alla prima sconfitta in campionato da quando è arrivato Lorenzo Bernardi) con il punto conquistato è ora seconda insieme a Trento. La Diatec non ha sofferto più di tanto per regolare Ravenna 3-0 con 11 punti di Tine Urnaut, mettendo in luce indubbi miglioramenti rispetto al recente passato. Prima da sola è sempre Civitanova Marche, che pure ha concesso un set alla sempre pugnace Vibo Valentia: 3-1 in favore della squadra del ct Chicco Blengini, con 19 punti di Cebulj, 14 di Sokolov,12 di Kovar e una super-regia di Christenson, il migliore in campo. I biancorossi possono contare su due sestetti… Al quinto posto insiste ora Verona, letteralmente cambiata nel gioco e nell’approccio mentale da quando è arrivato in panchina Nikola Grbic: il quinto successo di fila è arrivato con Milano per 3-1, con 24 punti di Djuric e 21 del sempre presente Kovacevic, premiato mvp. Sesta è Piacenza, costretta al tie break da una Sora che ha avuto la forza di recuperare lo svantaggio iniziale di 2-0: è finita 15-12, con 29 punti di uno straordinario Hernandez e 18 a testa per l'mvp Yosifov e Clevenot. Settima è sempre Monza, che con 19 punti di Fromm nell’anticipo di venerdì ha superato 3-1 una Padova che ha davvero perso la retta via ed è ora penultima con 14 punti, uno solo in più rispetto alla coppia Milano-Sora. Si sta invece allontanando dalle zone basse Latina, andata a conquistare un punto in quel di Molfetta: 3-2 il punteggio finale in favore dei pugliesi, 15-7 al tie break, con 38 punti di uno straordinario Giulio Sabbi, sempre più miglior realizzatore del campionato con 415 punti. LE FAVORITE IN TESTA. Dopo la seconda giornata del massimo campionato femminile Casalmaggiore comanda il gruppo con due punti di vantaggio nei confronti di Conegliano: le campionesse d’Europa domenica hanno violato il campo di Monza per 3-0 con 22 punti della solita bomber Fabris, le campionesse d’Italia hanno piegato 3-1 Firenze al Palaverde con 24 punti di una Bricio in gran forma e 18 della Fawcett (davvero un bell’acquisto, non c’è che dire). Sono queste le due formazioni candidate a giocarsi lo scudetto in finale, con Novara desiderosa di svolgere il ruolo della terza incomoda: le piemontesi sono terze con 3 punti di ritardo nei confronti delle venete di Mazzanti dopo essere state sorprendentemente costrette al tie break da Montichiari, capace addirittura di portarsi avanti sul 2-0 prima che ci pensasse la solita Barun a risolvere la situazione con 39 punti pesantissimi. Al quarto posto insiste Bergamo, bravissima nel domare 3-1 la pericolosa Scandicci con 18 punti della polacca Skowronska e 15 della Popovic. Ha perso invece terreno Busto Arsizio, sconfitta pesantemente in maniera inattesa a domicilio da una Bolzano che sta crescendo giornata dopo giornata e ha avuto 20 punti dalla Popovic e 16 dalla Bartsch. In cosa resta da solo a chiudere la classifica il Club Italia, superato 3-1 in casa da Modena nonostante i 26 punti di Paola Egonu, miglior realizzatrice del campionato con 284 punti insieme alla Fabris (nelle file emiliane ne ha firmati ben 27 la Brakocevic). Domenica bel faccia a faccia tra Novara e Bergamo e interessante match tra Modena e Scandicci. Il campionato non conosce pause. COPPA ITALIA ROSA A FIRENZE. Sarà il Mandela Forum a ospitare la Final Four di Coppa Italia di volley femminile: il 4 e 5 marzo appuntamento da non perdere, con protagoniste Imoco Conegliano, Igor Novara, Savino Del Bene Scandicci e Liu Jo Nordmeccanica Modena a contendersi la conquista della 39a edizione di questo prestigioso trofeo, conquistato l'ultima volta da Bergamo. GUIDA AL VOLLEY 2017. Come è diventata ormai tradizione prima di Natale è pronta la Guida al Volley, giunta incredibilmente alla 26a edizione. Nei contenuti si spazia dai campionati all'attività internazionale, dalle coppe europee al beach volley, dagli azzurri e le azzurre al curriculum dei giocatori e delle giocatrici, con statistiche, dati storici e tantissime foto. Nell'epoca dell’informazione sfrenata via web, un volume da tenere sulla scrivania, al palasport o in libreria da consultare tutte le volte che si vuole soddisfare una curiosità pallavolistica.Tutte le info su come acquistarla le trovate in questa home page. SPORTNEWS.SNAI.IT. Per tutti quelli che amano scommettere sottorete, da non perdere l’appuntamento settimanale su sportnews.snai.it, dove mi diletto a fare pronostici sia sul campionato maschile che su quello femminile. Ci vediamo (anche) lì. Buona pallavolo a tutti!
15/01/2017
Civitanova prima in Superlega e Conegliano prima tra le donne, Magri-Cattaneo al mese decisivo per la presidenza Fipav
Obiettivo sul campionato maschile e su quello femminile oltre che sulle elezioni federali, che tra un mese decideranno ch gestirà la pallavolo italiana per i prossimi quattro anni. RISCATTO PERUGIA. Dopo l'inattesa eliminazione dalla Final four della Coppa Italia interrompendo la serie di 14 vittorie consecutive, la Sir Safety Conad ha saputo ritrovare in fretta la via del successo aggiudicandosi nettamente il match-clou della sesta giornata dle girone di ritorno della Superlega: la squadra di Lollo Bernandi ha piegato per 3-0 una spenta Trento superandola in classifica con 16 punti di Atanasijevic e Berger migliore in campo. Adesso gli umbri hanno 46 punti, due in più rispetto ai trentini e quattro in meno nei confronti di Civitanova Marche, confermatasi leader solitaria andando a violare il campo di Padova per 3-1 con 18 punti di Sokolov, 16 di Juantorena e Christenson mvp. Quarta è sempre Modena, apparsa in ripresa e passata d'autorità per 3-0 sul campo di Vibo Valentia con 14 punti a testa di Vettori e Petric, mentre quinta è Verona: i veneti hanno cambiato ritmo e volto dopo l'arrivo in panchina di Nikola Grbic e si sono imposti 3-1 a Sora con 14 punti di Kovacevic e Anzani mvp. Sesta è Piacenza, che dopo l'impresa di Coppa Italia con Perugia che ha significato staccare il biglietto per le semifinali in programma a Casalecchio di Reno sabato 28 gennaio ha vinto a Busto Arsizio contro la Revivre Milano per 3-1 con 21 punti del solito Hernandez e 20 di Leo Marshall, premiato mvp. Da sottolineare infine le vittorie di Latina e di Molfetta: i pontini di Daniele Bagnoli hanno conquistato il bottino pieno sconfiggendo 3-0 Monza con 15 punti a testa per Maruotti e Fei e Sottile mvp, mentre i pugliesi di Flavio Gulinelli hanno espugnato Ravenna al tie break con 31 punti di Giulio Sabbi (miglior realizzatore del campionato con 384 punti) raggiungendo i romagnoli a quota 20. Il massimo torneo maschile continua dunque a regalare emozioni e sorprese, e domenica prossima accenderà tutti i riflettori sulla supersfida tra Modena e Perugia in programma alle 18.00 al Palapanini. L'IMPRESA DI BUSTO. In serie A1 femminile, che nella prima giornata del girone di ritorno ha visto vincenti tutte le squadre impegnate in trasferta, prosegue la marcia in testa al gruppo di Conegliano: le campionesse d'Italia sono andate a imporre la propria legge anche a Scandicci nell'incontro più atteso mettendo in luce i 23 punti della neo-arrivata Fawcett e i 19 della Bricio. La squadra del futuro ct Davide Mazzanti (la nomina dovrebbe arrivare nel Consiglio Federale del 28 e 29 gennaio) ha un sol punto di vantaggio nei confronti di Casalmaggiore, che deve recuperare mercoledì sera l'abbordabile confronto casalingo con il Club Italia. Terza è una Novara in crescita continua, rinforzata in settimana dal ritorno di Cristina Barcellini e passata 3-1 a Bolzano con 20 punti della Plak e 16 della solita Barun. Al quarto posto insiste Bergamo, che nell'anticipo di sabato sera ha faticato all'inverosimile prima di domanre 17-15 la tie break Firenze, mentre quinta è Busto Arsizio: la Unet Yamamay ha brillantemente violato contropronostico il campo di Modena per 3-1 con 19 punti della Stufi, 17 della Fiorin e 15 della Djouf. In coda successo molto importante per Monza in quel di Montichiari: il 3-1 per le brianzole, con 25 punti della Eckerman, mette in grandissima difficoltà la formazione di Barbieri e la panchina del suo allenatore. SFIDA ELETTORALE. Non posso evitare di parlare dell'argomento che tiene banco nel mondo del volley, ovvero la contesa per la poltrona di numero uno della Federazione. Dopo il primo faccia a faccia svoltosi giovedì a Milano, lunedì mattina è stata la volta del confronto tra l'attuale numero uno Carlo Magri e il suo sfidante Bruno Cattaneo organizzato a Bologna dalla Lega maschile: come la prima volta nessuno è davvero uscito allo scoperto... Venerdì a mezzogiorno scade il termine per la presentazione delle candidature, e molti si chiedono se ci sarà anche il nome di Eliseo Secci. Ma soprattutto tiene banco la domanda delle domande: se si dovesse andare a una seconda votazione, resterebbe valido il quorum del 55% da scollinare da parte di Magri (che si presenta per l'eventuale sesto mandato) oppure basterebbe il 50,1%? Intanto i due schieramenti continuano a fare conteggi e sono seriamente impegnati per cercare voti, votanti e deleghe cercando di fare breccia nelle regioni presidate dal contendente (per la geografia-politica potete leggere il precedente editoriale): sia Magri che Cattaneo professano un certo ottimismo, ma i giochi veri devono ancora essere fatti. L'altro giorno Luciano Cecchi, candidato alla vicepresidenza con Magri insieme a Gianfranco Formentin, al termine dell'incontro organizzato dalla Lega femminile mi ha detto sorridendo in mezzo a un gruppetto di amici che la situazione attuale è di 60-40%, specificando però di non volere indicare chi sarebbe in vantaggio. Ognuno interpreti come meglio crede... Il 26 febbraio a Rimini sapremo cosa succederà. Da qui a quel giorno però ne sentiremo delle belle, potete starne certi. GRAZIE RADIO RAI. Sabato pomeriggio sono stato intervistato in diretta su Rai Radio 1 nell'ambito di "Sabato Sport", e ho avuto la possibilità di parlare a lungo del momento che vive la pallavolo, della imminente Final Four della Coppa Italia maschile, della Superlega, della nazionale: una lunga panoramica sul nostro sport che per fortuna è stata apprezzata sia dall'emittente radiofonica di Stato (non era la prima volta che mi chiamava...) sia dai radioascoltatori (anche sui social). Ringrazio molto Radio Rai 1 per la cortese disponibilità e anche per avere citato due volte dallarivolley.com! GUIDA AL VOLLEY 2017. Come è diventata ormai tradizione prima di Natale è pronta la Guida al Volley, giunta incredibilmente alla 26a edizione. Nei contenuti si spazia dai campionati all'attività internazionale, dalle coppe europee al beach volley, dagli azzurri e le azzurre al curriculum dei giocatori e delle giocatrici, con statistiche, dati storici e tantissime foto. Nell'epoca dell’informazione sfrenata via web, un volume da tenere sulla scrivania, al palasport o in libreria da consultare tutte le volte che si vuole soddisfare una curiosità pallavolistica.Tutte le info su come acquistarla le trovate in questa home page. SPORTNEWS.SNAI.IT. Per tutti quelli che amano scommettere sottorete, da non perdere l’appuntamento settimanale su sportnews.snai.it, dove mi diletto a fare pronostici sia sul campionato maschile che su quello femminile. Ci vediamo (anche) lì. Buona pallavolo a tutti!
11/01/2017
Perugia fuori dalla Coppa Italia maschile, un terzo candidato tra Magri e Cattaneo per la Fipav?
La stagione maschile continua a regalare emozione e sorprese incredibili. L'ultima è venuta dalla Coppa Italia... PERUGIA OUT. Interrompendo una serie positiva che durava da ben 14 partite vinte consecutivamente, la Sir Safety Conad è stata piegata 15-13 da Piacenza nei quarti di finale della Coppa Italia uscendo in maniera del tutto inaspettata da questa importante manifestazione. La squadra di Lorenzo Bernardi non è stata in grado di capitalizzare il vantaggio iniziale di 2-0, fallendo in questo modo il secondo traguardo dell'anno dopo aver perso in finale con Modena la Supercoppa: a nulla sono valsi i 29 punti di Atanasijevic per evitare la sconfitta agli umbri, condannati dagli attacchi micidiali del micidiale cubano Hernandez (alla fine per l'opposto mancino della Lpr ben 27 punti). Complimenti dunque alla formazione di Alberto Giuliani, protagonista di un'autentica impresa. In semifinale l'Lpr se la vedrà con Civitanova Marche, capace di imporsi autoritariamente per 3-0 su Vibo Valentia con 16 punti di Sokolov e 14 di Juantorena. Alla Final Four in programma il 28 e il 29 gennaio a Casalecchio di Reno alle porte di Bologna vanno anche Modena e Trento, protagoniste della seconda semifinale: l'Azimut ha superato 3-0 Sora soffrendo solo nel secondo set terminato 34-32 (Petric 21, Ngapeth 19), mentre la Diatec ha piegato Monza con estrema facilità (3-0 con 11 punti a testa per Urnaut e Lanza, 10 per Stokr tornato titolare fisso). A fine mese ci sarà da divertirsi alla Unipol Arena: vietato mancare! CATTANEO-MAGRI. La tenzone per la presidenza federale sta per entrare nel vivo. Mancano meno di due mesi all'elezione prevista a Rimini per il 26 febbraio, e i due candidati per la poltrona di numero uno della Fipav stanno scaldando i motori dopo aver vissuto vacanze piuttosto movimentate per cercare alleanze e soprattutto voti in giro per l'Italia. Come è la situazione? Complicata. Con una premessa: è davvero difficile fare previsioni, lo insegnano mille esperienze anche recenti (leggi le sconfitte contropronostico di Antonio Rossi e di Juri Chechi per la presidenza della Federcanoa e della Federginnastica a favore rispettivamente di Luciano Bonfiglio e di Gherardo Tecchi). Carlo Magri continua a manifestare sicurezza auto-accreditandosi almeno il 70 per cento dei consensi, Bruno Cattaneo è più cauto ma se ha iniziato questa avventura è perchè aveva fatto i conti prima di uscire allo scoperto. E allora, come finirà visto che la matematica non è un'opinione? I voti in ballo sono circa 22.000 (calati rispetto al passato), gli elettori effettivi molti meno visto che vige il principio consolidato delle deleghe. Vincerà dunque chi saprà raccoglierne di più. Intanto si iniziano a delineare le alleanze, che i due candidati stanno cercando di minare. Cattaneo può contare su buona parte della Lombardia (dove però Magri ha assoldato Alessandra Marzari), sul Piemonte (dove però c'è Giancarlo Dametto antagonista dell'attuale presidente Ezio Ferro), sul Veneto del candidato vicepresidente Bilato (con l'eccezione del comitato di Venezia, il cui numero uno Gianfranco Formentin è candidato per la vicepresidenza di Magri insieme a Cecchi), sulla Campania (grazie alla "conversione" di Guido Pasciari), sul Trentino (l'ex azzurro Massimo Dal Fovo è uno dei più battaglieri), sul Friuli, sulla Liguria, su metà Sicilia, sulla Puglia del vicepresidente Giuseppe Manfredi (ma Magri sostiene di aver molte cellule attive), Magri invece risponde con il Lazio (orchestrato da sempre da Luciano Cecchi), sulla Toscana (anche se più di un Comintato non è in sintonia con Elio Sità), sulle Marche (tutte?), sull'Umbria, sulla Sardegna (che aveva minacciato un cambio ma alla fine è rimasta fedele), su metà Sicilia (dove è molto attivo Renato Arena, insieme a Magri da sempre), sull'Emilia-Romagna (ma a Modena ad esempio si candida Eugenio Gollini mentre a Reggio Emilia e a Ferrara si chiuderano l'era-Iotti e l'era-Bratti: per chi voteranno i successori?). La Calabria non si sa ancora, entrambi dicono di averla alleata. I conti insomma sono un pò complicati da fare... Intanto martedì mattina Magri ha presentato ufficialmente la sua candidatura a Roma e giovedì pomeriggio a Milano c'è stato il primo dei due confronti diretti previsti: ad organizzarlo la Lega femminile e a moderarlo Gianluca Pasini, mentre la Lega maschile lo farà lunedì prossimo a Bologna (e qui avrò il piacere e la responsabilità di fare io il moderatore). Insomma, stanno per uscire allo scoperto idee, programmi, candidati (Magri tra gli altri ha già "assoldato" Antonella Del Core e Jack Sintini, Cattaneo ha fatto salire a bordo Franco Bertoli, la presidente dell'Azimut Modena Catia Pedrini e una ex giocatrice di rilievo). Insomma, ve lo avevo premesso e ve lo confermo: ne vedremo e ne sentiremo delle belle, con mille promesse (poi mantenute?) e mille buone intenzioni di rinnovamento: Quello che ai più pare incomprensibile è come mai ci sia bisogno di una campagna elettorale per dire che la pallavolo deve essere cambiata e rinnovata per non evitare di ridimensionarsi in maniera drammatica... Mah, misteri della politica sportiva. IL TERZO CANDIDATO. Ve lo avevo anticipato di recente: e se all'ultimo momento saltasse fuori un terzo candidato outsider a scombinare tutti i giochi?? Premesso che non sono io (nonostante più di uno continui a chiedermelo, devo ammetterlo pubblicamente...) sta prendendo seriamente corpo l'ipotesi che si possa presentare il cagliaritano Eliseo Secci, ex consigliere federale, forse convinto a fare la vittima sacrificale. Cioè, mi chiederete? La presenza di una terza persona che corre per la poltrona di numero uno della Fipav potrebbe significare una bella mossa pro-Magri, perchè nel caso in cui nessuno dei tre candidati dovesse raggiungere il quorum al primo scrutinio (per Magri, al sesto mandato, sarebbe il 55%, per Cattaneo e Secci il 50,1%) si rifarebbero subito le votazioni con l'esclusione di quello meno votato (di certo Secci). Spero di essere chiaro, perchè i meandri nei quali ci stiamo avventurando sono oscuri... A questo punto il più votato dei rimasti in corsa diventerebbe presidente. Finita qui? No, perchè esistono due pareri divergenti ma nodali: la corrente pro-Magri sostiene che in seconda istanza all'attuale presidente sarebbe sufficiente raggiungere il 50,1% per un'eccezione alla regola generale del Coni che parla del 55%, mentre quella che sostiene Cattaneo afferma che la percentuale del 55% resterebbe in vigore sempre (come del resto è stato confermato per le imminenti elezioni della Federciclismo). A breve si saprà la realtà delle cose. Iniziando dai nomi dei candidati, visto che a mezzogiorno del 20 gennaio tutti i papabili devono presentare ufficialmente le propria candidatura. Lo confermo: da qui al 26 di febbraio ne vedremo e ne sentiremo delle belle, potete starne certi. RENAN CT. Come un fulmine a ciel sereno, la Confederazione brasiliana ha annunciato che il nuoco commissario tecnico della Seleçao maschile è Renan Dal Zotto: prende dunque il posto di Bernardinho, il bravissimo allenatore con il quale la nazionale verdero ha inanellato una serie incredibile di successi, ivi compreso l'oro olimpico a Rio davanti al proprio pubblico. Sono contentissimo per Renan, un vecchio e caro amico con il quale ho parlato a lungo prima e dopo la finale a Cinque Cerchi del Maracanazinho, e gli auguro ongi bene, perchè è una bravissima persona prima che un grande uomo di pallavolo. In bocca al lupo anche al grande Bernardinho, che resta quale supervisore tecnico e che spero di vedere presto in Italia. GUIDA AL VOLLEY 2017. Come è diventata ormai tradizione prima di Natale è pronta la Guida al Volley, giunta incredibilmente alla 26a edizione. Nei contenuti si spazia dai campionati all'attività internazionale, dalle coppe europee al beach volley, dagli azzurri e le azzurre al curriculum dei giocatori e delle giocatrici, con statistiche, dati storici e tantissime foto. Nell'epoca dell’informazione sfrenata via web, un volume da tenere sulla scrivania, al palasport o in libreria da consultare tutte le volte che si vuole soddisfare una curiosità pallavolistica.Tutte le info su come acquistarla le trovate in questa home page. SPORTNEWS.SNAI.IT. Per tutti quelli che amano scommettere sottorete, da non perdere l’appuntamento settimanale su sportnews.snai.it, dove mi diletto a fare pronostici sia sul campionato maschile che su quello femminile. Ci vediamo (anche) lì. Buona pallavolo a tutti!
07/01/2017
Buon anno a quelli che amano davvero la pallavolo
Passate buone feste? Siete in forma per vivere intensamente il nuovo anno sottorete? Il 2017 significherà tante nuove emozioni, la Coppa Italia maschile a Bologna a gennaio, le elezioni federali a febbraio, la finale di Champions League maschile speriamo a Roma, i play off scudetto, l'estate azzurra con gli Europei in cui gli azzurri del ct full time Chicco Blengini dovranno cercare di vincere (senza dimenticare la Grand Champions Cup in Giappone) e le azzurre del nuovo ct Davide Mazzanti dovranno ambire al podio, l'attività da rilanciare del beach volley dopo lo splendido bronzo olimpico di Niccolai-Lupo, la valorizzazione della periferia e la promozione dell'attività maschile sempre più in calo. Un anno importante, per i protagonisti, per i tiifosi e anche per gli addetti ai lavori. CATTANEO-MAGRI. La tenzone per la presidenza federale sta per entra nel vivo. Mancano meno di due mesi all'elezione prevista a Rimini per il 26 febbraio, e i due candidati per la poltrona di numero uno della Fipav stanno scaldando i motori dopo aver vissuto vacanze piuttosto movimentate per cercare alleanze e soprattutto voti in giro per l'Italia. Come è la situazione? Complicata. Con una premessa: è davvero difficile fare previsioni, lo insegnano mille esperienze anche recenti (leggi le sconfitte contropronostico di Antonio Rossi e di Juri Chechi per la presidenza della Federcanoa e della Federginnastica a favore rispettivamente di Luciano Bonfiglio e di Gherardo Tecchi). Carlo Magri continua a manifestare sicurezza auto-accreditandosi almeno il 70 per cento dei consensi, Bruno Cattaneo è più cauto ma se ha iniziato questa avventura è perchè aveva fatto i conti prima di uscire allo scoperto. E allora, come finirà visto che la matematica non è un'opinione? I voti in ballo sono circa 25.000, gli elettori molto meno visto che vige il principio consolidato delle deleghe. Vincerà dunque chi saprà raccoglierne di più. Intanto si iniziano a delineare le alleanze, che i due candidati stanno cercando di minare. Cattaneo può contare su buona parte della Lombardia (dove però Magri ha assoldato Alessandra Marzari), su Piemonte (dove però c'è Giancarlo Dametto antagonista dell'attuale presidente Ezio Ferro), sul Veneto del candidato vicepresidente Bilato (con l'eccezione del comitato di Venezia, il cui numero uno Gianfranco Formentin è candidato per la vicepresidenza di Magri insieme a Cecchi), sulla Campania (grazie alla "conversione" di Guido Pasciari), sul Trentino (l'ex azzurro Massimo Dal Fovo è uno dei più battaglieri), sul Friuli, sulla Liguria, su metà Sicilia, sulla Puglia del vicepresidente Giuseppe Manfredi (ma Magri sostiene di aver molte cellule attive), Magri invece risponde con il Lazio (orchestrato da sempre da Luciano Cecchi), sulla Toscana (anche se più di un Comintato non è in sintonia con Elio Sità), sulle Marche (tutte?), sull'Umbria, sulla Sardegna (che aveva minacciato un cambio ma alla fine è rimasta fedele), su metà Sicilia (dove è molto attivo Renato Arena, insieme a Magri da sempre), sull'Emilia-Romagna (ma a Modena ad esempio si candida Eugenio Gollini mentre a Reggio Emilia e a Ferrara si chiuderano l'era-Iotti e l'era-Bratti: per chi voteranno i successori?). La Calabria non si sa ancora, entrambi dicono di averla alleata. I conti insomma sono un pò complicati da fare... Intanto martedì mattina Magri ha presentato ufficialmente la sua candidatura a Roma e giovedì pomeriggio a Milano ci sarà il primo dei due confronti diretti previsti: ad orgnizzarlo la Lega femminile, mentre la Lega maschile lo farà lunedì prossimo a Bologna (e qui avrò il piacere e la responsabilità di fare il moderatore). Insomma, stanno per uscire allo scoperto idee, programmi, candidati (Magri tra gli altri ha già "assoldato" Antonella Del Core e Jack Sintini, Cattaneo ha fatto salire a bordo Franco Bertoli e una ex giocatrice di rilievo). Insomma, ve lo avevo premesso e ve lo confermo: ne vedremo e ne sentiremo delle belle, con mille promesse (poi mantenute?) e mille buone intenzioni di rinnovamento: Quello che ai più pare incomprensibile è come mai ci sia bisogno di una campagna elettorale per dire che la pallavolo deve essere cambiata e rinnovata per non evitare di ridimensionarsi in maniera drammatica... Mah, misteri della politica sportiva. A proposito: e se all'ultimo momento saltasse fuori un terzo candidato outsider a scombinare tutti i giochi?? TEMPO DI COPPA ITALIA. Settimana importante per la Coppa Italia maschile, che con i quarti di finale va a determinare le quattro semifinaliste che daranno vita alla bellissima due giorni prevista a fine mese nella gigantesca Unipol Arena di Casalecchio di Reno (dove non dovrete mancare per nessuna ragione al mondo!). Mercoledì sera si giocano alle 20.30 l'avvincente Perugia-Piacenza, la forse più scontata Trento-Monza e la scontata (sulla carta) Modena-Sora, mentre giovedì sera va in scena la sfida tra Lube Civitanova e Vibo Valentia, ricca di insidie per la capolista. Tutto definito invece in campo femminile: le due semifinali in programma sabato 4 marzo sono Scandicci-Modena e Conegliano-Novara. Del tutto inattesa l'eliminazione delle campionesse d'Europa di Casalmaggiore, estromesse al golden set dalle emiliane di Marco Gaspari (che con il nuovo allenatore hanno decisamente cambiato volto): dall'altra parte della rete si troveranno le toscane, qualificatesi per la prima volta a questo appuntamento prestigioso. GRAZIE JULIO! Non si è ancora spenta la eco incredibile che ha fatto seguito alla bellissima e indimenticabile festa organizzata al Palapanini per i 50 anni della pallavolo modenese. E anche Julio Velasco, votato quale miglior allenatore di sempre dai tifosi, ha voluto esprimere la sua soddisfazione abbinata al rammarico di non aver potuto essere presente per impegni personali. Ecco le sue bellssime parole pubblicate sul sito di Modena Volley. "Mi è molto dispiaciuto non essere presente alla festa organizzata dal Comune di Modena per i 50 anni della pallavolo modenese. Ero in Argentina per lavoro. Ho saputo che è stata molto coinvolgente ed emozionante. Io, però, mi sono emozionato quando ho letto che i tifosi, che hanno partecipato alla iniziativa di TRC, mi avevano eletto come l’allenatore della Panini di tutti i tempi. Gli anni in cui ho lavorato a Modena mi hanno cambiato la vita professionale e personale. Mi sono integrato completamente in Italia e la mia famiglia ha trovato un posto dove sentirsi a casa. Per me sono stati anche gli anni della consacrazione professionale, abbiamo vinto quattro scudetti di fila: il primo dopo 10 anni con due stranieri, il secondo con solo un straniero in panchina e ragazzi di 18, 21 e 23 anni come titolari e il terzo e il quarto con un solo straniero. Tutto questo nei tempi nei quali la pallavolo italiana ancora non aveva fatto il salto al vertice mondiale. Gli anni a Modena mi hanno dato amici, il mio dottore, il mio commercialista e il mio dentista. Io mi sento un platense–modenese in giro pero il mondo. Ma da quegli anni è passato molto tempo e la Panini ha continuato a vincere con nuovi giocatori e allenatori. Grandi allenatori. Proprio per questo voglio ringraziare tutti per questo riconoscimento straordinario, almeno per me. E qualcosa che terrò sempre dentro, è una delle medaglie più importanti che ho vinto. E un premio che mi ripaga di tanto lavoro, passione e del mio amore per questa città e per la sua gente. Grazie Modena. Viva Modena! Felice 2017 a tutti! Con affetto, Julio Velasco". Non servono certo parole di commento... GUIDA AL VOLLEY 2017. Come è diventata ormai tradizione prima di Natale è pronta la Guida al Volley, giunta incredibilmente alla 26a edizione. Nei contenuti si spazia dai campionati all'attività internazionale, dalle coppe europee al beach volley, dagli azzurri e le azzurre al curriculum dei giocatori e delle giocatrici, con statistiche, dati storici e tantissime foto. Nell'epoca dell’informazione sfrenata via web, un volume da tenere sulla scrivania, al palasport o in libreria da consultare tutte le volte che si vuole soddisfare una curiosità pallavolistica.Tutte le info su come acquistarla le trovate in questa home page. SPORTNEWS.SNAI.IT. Per tutti quelli che amano scommettere sottorete, da non perdere l’appuntamento settimanale su sportnews.snai.it, dove mi diletto a fare pronostici sia sul campionato maschile che su quello femminile. Ci vediamo (anche) lì. Buon anno e buona pallavolo a tutti voi e alle vostre famiglie!
25/12/2016
Buon 2017 a tutti quelli che amano la pallavolo
Il 2016 sta per andare in archivio, il nuovo anno sta per arrivare. E allora, come sempre, è tempo di auguri sottorete. Buon anno a tutti quelli che amano la pallavolo, semplicemente lo sport più bello, affascinante e coinvolgente che ci sia. Buon anno a tutti i tifosi che seguono con continuità il volley, maschile, femminile, giovanile e veterans. Va bene tutto, basta divertirsi. Buon anno a tutti quelli che giocano a pallavolo, uomini, donne, giovani e ex-giovani. Va bene tutto, basta divertirsi. Buon anno agli azzurri campioni del mondo Over quello che volete a Vancouver, perché il loro entusiasmo deve essere di esempio per i più giovani. Buon anno a tutti gli appassionati che hanno gremito i palazzetti a Santo Stefano, una giornata fortemente voluta qualche anno fa dal sottoscritto e da Massimo Righi, ad della Lega maschile, anche se oggi in molti cavalcano la tigre attribuendosene i meriti. Buon anno a tutti quelli che amano il beach volley, che prima o poi mi auguro possa davvero esplodere in Italia, circondata dal mare e ricca di spiagge ma incapace di dar vita a un progetto serio e duraturo. Buon anno a tutti i presidenti, che con la loro passione e i loro interventi economici consentono al volley di sopravvivere e di crescere. Buon anno a tutti i dirigenti, professionisti e volontari, che con il loro lavoro e il loro impegno mantengono vivo il movimento. Buon anno a Carlo Magri e Bruno Cattaneo, attesi da una campagna elettorale per la presidenza federale che potrebbe riservare grandi sorprese. Buon anno alla Fipav, perché capisca che il volley maschile si sta spegnendo, che non esistono solo i grandi eventi e che la periferia è in affanno. Buon anno alla Lega maschile, attesa dai festeggiamenti per i 30 anni di vita. Buon anno a Massimo Righi, amministratore delegato della Lega maschile, amico da sempre e per sempre. Buon anno a Piero Rebaudengo, nuovo dg della Lega femminile, atteso da un lavoro importante per cercare di rilanciare finalmente il vertice del volley rosa dopo tante chiacchiere e pochi fatti. Buon anno a tutti gli allenatori, di qualsivoglia livello, perché sono loro che garantiscono al nostro volley di essere straordinario dal punto di vista tecnico. Buon anno a Chicco Blengini, il ct della nazionale maschile che dopo l'argento olimpico di Rio deve dare continuità ai risultati azzurri. Buon anno a Davide Mazzanti, a breve finalmente nominato ct della nazionale femminile, atteso dall'arduo compito di dare qualità all'incredibile quantità di giocatrici che pullulano in Italia. Buon anno a tutti i partecipanti al work shop per tecnici, sempre più qualificato e qualificante, pronti a un'edizione strepitosa nel 2017. Buon anno a tutti gli arbitri, perché svolgono un compito complicato ma da sempre sono i migliori al mondo. Buon anno a tutti i giocatori e a tutte le giocatrici che arricchiscono i vari campionati, perché rappresentano l'essenza di questo sport. Buon anno a tutti i giornalisti, perché possano parlare e scrivere sempre più di volley, con l'amore che il volley merita. Buon anno agli amici di Siglacom, il partner internet ideale. Buon anno a tutti gli amici che con il loro sostegno concreto consentono di dar vita alla Guida al Volley e a questo sito. Buon anno alla Casa Luce e Sorriso di Casola di Montefiorino, perché al mondo ci sono anche bravissime persone per le quali vale la pena impegnarsi concretamente. Buon anno a mio fratello Lanfranco, l'angelo custode di ogni iniziativa che penso continuativamente di realizzare. Buon anno ai miei figli Edoardo e Filippo, le straordinarie stelle comete della mia esistenza. Buon anno a tutti quelli che seguono abitualmente dallarivolley.com, sempre più numerosi e competenti, perché il 2017 vi porterà tante novità... Buon anno a Luciano Pedullà, Luca Cantagalli, Vincenzo di Pinto e tutti gli amici che arricchiscono dallarivolley.com con i loro preziosi contributi. Buona pallavolo e buon 2017 a tutti!
18/12/2016
Il 2016 si chiude con la nazionale maschile squadra dell'anno, Mazzanti ct azzurro e la Guida al Volley sotto l'albero
Qualche considerazione prenatalizia sottorete, dal campionato aIla nazionale maschile, che sotto l'albero ha trovato come regalo il premio di squadra dell'anno. I MIGLIORI DEL 2016. La nazionale maschile è stata premiata quale miglior squadra del 2016 durante gli Awards della Gazzetta dello Sport: un riconoscimento importantissimo che suggella quanto di positivo hanno saputo realizzare gli azzurri all’Olimpiade di Rio de Janeiro, sia in termini di risultato con un argento tanto insperato quanto meritato, sia per quanto concerne l’entusiasmo che hanno saputo scatenare tra gli appassionati e tra gli sportivi che ben poco sanno del nostro meraviglioso sport. Sarebbe l’ora di capitalizzare questa situazione cercando di non vanificare l’ennesima occasione per rilanciare tutto il movimento (soprattutto maschile) sulle ali dell’entusiasmo. Già, sarebbe l’ora, anche se finora ho visto ben poco… Ma ormai questo devo ammettere di essermi stancato di ripeterlo. LUBE ALLUNGA. Dopo la seconda giornata del girone di andata, Civitanova Marche è sempre più solidamente in vetta da sola alla classifica della Superlega con 38 punti dopo il successo conquistato a Piacenza dalla formazione del ct Chicco Blengini, che prima di dedicarsi full time alla nazionale vuole regalarsi il primo scudetto della sua carriera. Avvincente il faccia a faccia tra i due bomber cubani Hernandez (autore di 21 punti) e Juantorena, cui è andato il riconoscimento di mvp. La coppia Modena-Trento è seconda con 3 lunghezze di ritardo: l’Azimut ha inaspettatamente sofferto cinque set prima di domare Milano, capace peraltro di portarsi avanti 2-0. A risolvere una situazione davvero complicata è stato il solito Ngapeth con i suoi 24 punti pesanti. La Diatec dal canto suo nell’anticipo di venerdì ha piegato per 3-1 Sora (ultima del gruppo in solitaria) mettendo ancora una volta in luce il giovane gigante Nelli (con Stokr tenuto stabilmente in panchina da Angelo Lorenzetti). Chi continua a crescere è Perugia, che da quando ha affidato la guida tecnica a Lorenzo Bernardi non ha mai perso e anche domenica è andata a violare il campo di Padova con 20 punti dell’ottimo ex Berger, premiato migliore in campo: gli umbri adesso giocano una pallavolo molto più concreta e pare abbiamo smarrito tutte le incertezze che ne hanno caratterizzato il rendimento nella prima parte della stagione. Chi invece continua a soffrire è Verona, sconfitta pesantemente anche a Molfetta nonostante Andrea Giani si sia dimesso per dare una sferzata all’ambiente: la dirigenza ha ufficiallizzato il nome del nuovo allenatore Nikola Grbic, di ritorno dagli States dove è stato per un viaggio di aggiornamento professionale. Bastera' per risolvere una situazione fattasi complicata? Complimenti comunque al sestetto pugliese per l’impresa, favorita dall’ennesima prestazione eccellente di Giulio Sabbi (secondo nella classifica dei migliori realizzatori con 320 punti, 6 in meno del cubano Hernandez: se continua così un posto in azzurro non glielo toglie nessuno). Vittoria importante anche per il morale di Monza sulla sempre insidiosa Vibo Valentia: 3-1 con Pieter Verhees premiato mvp grazie ai 15 punti, 4 ace e 4 muri. Per chiudere la vittoria di Latina su Ravenna che rilancia le quotazioni dei pontini: da quando è arrivato Daniele Bagnoli la squadra ha letteralmente cambiato volto, a conferma del fatto che il manico spesso fa veramente la differenza. Molto bene l’eterno Alessandro Fei con 26 punti e Carmelo Gitto, il migliore in assoluto. Prossimo appuntamento con la Superlega lunedì 26 dicembre: previsto pubblico record nei palasport, come sempre negli ultimi anni a questa parte da quando si è deciso di giocare a Santo Stefano. Un regalo per tutti i tifosi, uno sconto natalizio ulteriore rispetto alla stessa offerta pubblicata online dall’inizio del girone di ritorno sul sito Sportube.tv LEGA VOLLEY CHANNEL. Nei palasport di tutta la SuperLega o presso le sedi delle varie società è possibile acquistare direttamente al prezzo speciale di € 14,90 l’abbonamento per seguire via web tutte le partite della sola SuperLega UnipolSai trasmesse da Lega Volley Channel da qui alla fine dei Play Off. La procedura di abbonamento è ulteriormente facilitata dal formato card, con password dedicata. Un bel regalo sotto 'albero di Natale per chi ama il volley. UNA FESTA INDIMENTICABILE. Non si è ancora spenta la eco della splendida serata organizzata per festeggiare i 50 anni della pallavolo modenese. Anche il web continua a essere inondato di messaggi da molti dei presenti, non solo dei protagonisti della storia sottorete gialloblù. Per una volta ho letto solo giudizi e commenti positivi, e di questo ovviamente sono strafelice: vorrei ringraziare anche tutti quelli che mi hanno riservato parole di elogio e di amicizia, che contraccambio dal profondo del cuore. CHI SARA’ PRESIDENTE? Nell’ambiente della pallavolo italiana si fa un gran parlare delle prossime elezioni federali, con la sfida tra Carlo Magri e Bruno Cattaneo per la poltrona di presidente. L’attuale numero uno si sta dedicando a un’attività frenetica per presenziare a ogni appuntamento per prendere accordi e cercare di rendere inoffensivi o quantomeno limitare gli accordi che pare Cattaneo avesse già preso con alcune regioni-chiave come il Veneto, la Puglia, la Lombardia e il Piemonte (molto pesanti in quanto a voti espressi). Difficile immaginare oggi cosa succederà il 26 febbraio a Rimini, anche perché sono talmente tante le alleanze sottotraccia che nessuno riesce francamente a identificarle. In realtà oggi come oggi parrebbe esserci grande equilibrio tra i due opposti schieramenti, quello di Cattaneo guidato dalla Lombardia e dal suo presidente Adriano Pucci Mossotti e quello del Lazio guidato dal suo mentore Luciano Cecchi. Se non verranno raggiunte alleanze pre-elettorali, possibili fino all’ultimo giorno, chi perderà stavolta potrebbe essere escluso in toto dalla gestione del volley italiano per il prossimo quadriennio. MAZZANTI CT AZZURRO. In piena campagna elettorale, il presidente faderale Carlo Magri ha ufficializzato in settimana il nuovo ct della nazionale femminile: si tratta di Davide Mazzanti, campione d'Italia con Conegliano. Era un po' che andavamo dicendolo, e di questo siamo sinceramente felici per il tecnico marchigiano, grande amico oltre che grande allenatore. Certo è stato originale dirlo in una trasmissione televisiva... Complimenti a Maurizio Colantoni che ha fatto lo scoop nell'ultima puntata del 2016 di "Oltre la rete" su Rai Sport. E in bocca al lupo al nuovo ct! FEFE' CT POLACCO. Martedì e' arrivara l'ufficializzazione di Fefè de Giorgi quale nuovo allenatore della nazionale polacca. Un traguardo importante per l'ex regista azzurro, attualmente sulla panchina dello Zaska con cui ha vinto l'ultimo scudetto e guida attualmente la classifica della PlusLiga. Complimenti sinceri al mio vecchio amico Fefè, preferito a grandi tecnici come Mendez, Berruto e Stoytchev e in bocca al lupo anche a lui per per la sua prima avventura alla guida di una nazionale. GUIDA AL VOLLEY 2017. Come è diventata ormai tradizione prima di Natale è pronta la Guida al Volley, giunta incredibilmente alla 26a edizione. Nei contenuti si spazia dai campionati all'attività internazionale, dalle coppe europee al beach volley, dagli azzurri e le azzurre al curriculum dei giocatori e delle giocatrici, con statistiche, dati storici e tantissime foto. Nell'epoca dell’informazione sfrenata via web, un volume da tenere sulla scrivania, al palasport o in libreria da consultare tutte le volte che si vuole soddisfare una curiosità pallavolistica.Tutte le info su come acquistarla le trovate in questa home page. SPORTNEWS.SNAI.IT. Per tutti quelli che amano scommettere sottorete, da non perdere l’appuntamento settimanale su sportnews.snai.it, dove mi diletto a fare pronostici sia sul campionato maschile che su quello femminile. Ci vediamo (anche) lì. Buon Natale e buona pallavolo a tutti voi e alle vostre famiglie!
14/12/2016
50 anni sottorete, una serata magica a Modena
“Tanta roba!”. Questo commento, uno dei tanti fatti al Palapanini, riassume in maniera perfetta quello che è successo lunedì in una serata davvero magica. Riassumere 50 anni di storia gialloblu in nemmeno tre ore non è stato semplice, ma il clima che si è respirato ha facilitato il lavoro di tutti quelli che si sono prodigati nella fase di preparazione e di realizzazione di un momento unico e irripetibile, che sono sicuro rimarrà per sempre nel cuore e nella mente dei 3.000 appassionati di pallavolo che si sono dati appuntamento nel tempio di questo bellissimo sport. Ritrovarsi, abbracciarsi, sorridere e ricordare ha riempito tutti di gioia e di emozione, a partire dai tantissimi campioni che sono saliti sul palco per raccogliere l’ovazione del pubblico presente, partecipe in maniera straordinaria: applausi continui per tutti i protagonisti, ma pure tantissimi applausi spontanei per accompagnare a ritmo di musica i tanti filmati che avevamo preparato. Il tutto in un’atmosfera incredibilmente coinvolgente, caratterizzata da una passione autentica, con l’orgoglio di appartenere a una meravigliosa famiglia. Eravamo davvero in tanti, giocatori e allenatori provenienti da tutta Italia, dirigenti e tifosi di ieri e di oggi, amici che non hanno voluto mancare nonostante gli impegni: Bas Van De Goor che ha commosso tutti con il suo saluto dall’Olanda in cui ha parlato del linfoma con il quale combatte da un mese, Bernard Rajzman, Bernardinho (con la maglia di Modena addosso) e Bruninho dal Brasile, Anastasi e Gardini dalla Polonia, Velasco dall’Argentina. E poi grandi avversari come Tofoli, Galli e Sintini, anche loro applauditissimi e ricchi di belle parole riservate per una città che vive da sempre di pallavolo. E’ stato un autentico privilegio essere stato scelto come narratore di un’epopea straordinaria, partendo dagli anni 60, dalla famiglia Panini e dal Palamolza per arrivare ai giorni nostri, con l’Azimut entrata tra ali di folla in delirio. Una serata fortissimamente voluta dall’Amministrazione Comunale che ha scatenato una eco positiva pazzesca sul web, inondato di immagini, di affetto, simpatia, soddisfazione e belle parole: di questi tempi è un’autentica rarità, e pertanto ringrazio io a nome di tutti quelli che hanno lavorato intensamente per oltre un mese alla riuscita di un evento che ha fatto capire ancora una volta quanto sia straordinario il nostro mondo. Lo hanno ben evidenziato i bellissimi articoli pubblicati sulla Gazzetta dello Sport, sul Resto del Carlino e sulla Gazzetta di Modena, riusciti a testimoniare bene il clima che si è respirato al Palapanini, come si trattasse di una prima teatrale. Tantissimi i momenti da ricordare: dagli aneddoti simpatici di Paolino Guidetti alle immagini in bianconero degli Anni 70, dalla standing ovation riservata fuoriclasse come Raul Quiroga, Luca Cantagalli e Lorenzo Bernardi alle lacrime irrefrenabili di Mauricio, dalle maglie esposte ai più significati tra i 40 trofei conquistati in 50 anni messi in bella evidenza, dalla palabile soddisfazione dei giocatori di oggi alla simpatia delle giocatrici del campionato 66/67, dall’emozione dei presidenti al groppo in gola di Catia Pedrini, dalle parole di ammirazione di Carlo Magri per il commendator Peppino a quelle di stima per la correttezza del popolo volley da parte del questore Paolo Fassari alla felicità del sindaco Giancarlo Muzzarelli e dell’assessore allo sport Giulio Guerzoni. E’ stato bello ritrovarsi e vivere una giornata di rarissima intensità. Grazie alla quale qualcuno ha potuto fare comprendere ai propri figli cosa ha rappresentato per la storia gialloblu sottorete. L’ha riassunto benissimo Palo Merlo che mi ha scritto questa mail (l’ho scelta tra le tante che mi sono arrivate): “Ciao Lorenzo, sono Paolo. Volevo ringraziarti per la splendida serata che ci hai fatto trascorrere ieri sera, è stato molto bello rivedere compagni di tante battaglie, dai giocatori a dirigenti e presidenti, amici, conoscenti e l'incredibile popolo gialloblù. Sono convinto che le emozione che hai dato a tutti quanti abbia ripagato te e tutti i tuoi collaboratori dello sforzo organizzativo profuso per l'organizzazione di questo evento che come è stato più volte ribadito solo ed esclusivamente a Modena poteva essere fatto. Ti ringrazio inoltre a titolo personale perché io ho spiegato a mio figlio Pietro più volte cosa ha significato per me e cosa significa ancora oggi aver fatto parte della PANINI, aver giocato e vinto nella culla della pallavolo; ma credo che lo abbia capito al 100% solo ieri quando era seduto di fianco a me. Sembrava un bimbo in un negozio di caramelle. Oggi a pranzo mi ha persino detto che spera di esserci per i 100 anni (lui forse ci può arrivare) e gli ho risposto che deve lavorare: è un buon schiacciatore, affinché i sogni diventino realtà . Non aggiungo altro se non che "Se Modena chiama, io rispondo presente....". Grazie ancora, Paolo". Grande. Grazie a te amico mio e a tutti gli altri, da chi c’era a chi non ha potuto venire per vari motivi, da chi ha collaborato come in una grande squadra a chi si è divertito. Ho iniziato a commentare le partite dell’allora Panini nel lontano 1985, imparando ad apprezzare cosa significa questo sport in questa città, davvero unica non solo in Italia. Porterò per sempre dentro di me mille istantanee, compresi gli abbracci incredibili di tanti amici che non vedevo da tanto tempo, come me con la pallavolo nel dna. L’ultima è quella di un vigile del fuor che mi ha avvicinato alla fine della sigla di coda. Temevo che ci fossero problemi, e invece mi ha regalato un momento intensissimo: “Complimenti per la serata fantastica. Volevo dirle che ho visto il trofeo dello scudetto vinto nel 2002: manca la targhetta. Ebbene, ce l’ho a casa io. Anche quella sera ero di servizio e l’ho trovata per terra in mezzo al tripudio della gente: l’ho custodita ma non so a chi darla. Abito a Pavullo nel Frignano e non riesco ad andare a prenderla subito, se non mi farebbe piacere riattaccarla alla Coppa”. Questo dodici anni dopo: a dir poco strepitoso, non mi vengono altri aggettivi. Insomma, Modena è davvero “tanta roba”! P.s. Chi volesse rivedere la serata potrà seguirla venerdì alle ore 21.15 su Trc (canale 15) e sabato ore 20.30 su Trc Sport (canale 185).
08/12/2016
Modena in festa, Supercoppa femminile a Conegliano, Cattaneo sfida Magri in Fipav
E' tutto pronto per la serata che lunedì al Palapanini festeggerà i primi 50 anni della pallavolo gialloblu. E intanto ... Conegliano ha vinto la Supercoppa femminile ed è pronta la Guida al Volley 2017. CHE FESTA A MODENA! Una serata da non perdere per nessuna ragione al mondo: lunedì 12 dicembre alle 20.30 ci sarà un momento straordinario al Palapanini, tempio del volley mondiale, dove verranno celebrati i 50 di vita della pallavolo modenese. Due ore che sapranno regalare emozioni a non finire, con tantissimi dei protagonisti che hanno scritto molte delle pagine più significative della storia gialloblu sottorete provenienti da ogni parte del mondo come Raul Quiroga e Mauricio. Un momento attesissimo organizzato dal Comune di Modena, con tante sorprese, filmati, premi e un’infinità di personaggi, tra cui avversari storici. Inoltre esiste ancora la possibilità di votare su dallarivolley.com e sul sito dell'emittente modenese TRC la squadra ideale di questo mezzo secolo di pallavolo gialloblu. L’ingresso è gratuito ma per motivi organizzativi è necessario munirsi di un ticket di invito che può essere ritirato all’Informagiovani di Piazza Grande 17, negli uffici dell’Assessorato allo Sport in via Galaverna 8 e presso fino ad esaurimento lunedì presso la sede di Modena Volley. L'evento è stato presentato martedì presso il Comune di Modena alla presenza dell'assessore allo sport Giulio Guerzoni, dell'ex giocatore e allenatore Pupo Dall'Olio, del GM dell'Azimut Andrea Sartoretti, di Tonino Panini e dei presidenti Pietro Peia (ex) e Catia Pedrini (attuale), che ringrazio di cuore per le belle parole che ha speso pubblicamente nei miei confronti. Prevista tantissima gente per un momento unico e irripetibile. SUPERCOPPA A CONEGLIANO. L'Imoco ha festeggiato il primo trofeo della stagione femminile battendo Bergamo per 3-1: migliore in campo per la squadra di Davide Mazzanti, sempre più vicino alla panchina della nazionale italiana, è stata la messicana Samantha Bricio, autrice di 24 punti. Dopo pochi mesi dalla conquista del suo primo scudetto, Conegliano ha messo in bacheca il secondo trofeo della sua recente storia pallavolistica. Intanto è ufficiale la nostra anticipazione di un mese fa: Piero Rebaudengo è il nuovo direttore generale della Lega femminile al posto di Marco Brunale. Lo attende tanto lavoro per dare nuova vitalità al movimento rosa di vertice. CATTANEO CANDIDATO. Lo avevamo anticipato da tempo e adesso è ufficiale: il milanese Bruno Cattaneo, attuale vicepresidente della Federvolley, si candida alla presidenza della Fipav sfidando l'inossidabile numero uno Carlo Magri. Martedì la presentazione del programma alla stampa, con tanta curiosità da parte dei grandi elettori di sapere quali saranno le novità proposte per il futuro di uno sport che di certo necessita di un significativo rinnovamento per rivitalizzarsi e rilanciarsi. Quale sarà la squadra di Cattaneo? E come risponderà Magri, visto che di certo non resterà a subire passivamente la situazione? Sono già iniziate da alcuni mesi le grandi manovre elettorali, con tanto di strategie, alleanze e promesse: da qui al 26 febbraio ne vedremo (e ne sentiremo) delle belle, potete starne certi. Iniziando dal rinnovo dei Comitati Provinciali e di quelli Regionali. La vera domanda però è una sola: la pallavolo italiana vuole davvero cambiare pelle oppure si lamenta nei corridoi ma poi voterà per l'immobilismo? WILD CARD AGLI AZZURRI. La Federazione Internazionale ha concesso l'invito alla nazionale maschile per la World Grand Champions Cup del 2017: le altre partecipanti dal 12 al 17 settembre saranno il Giappone padrone di casa, l'Iran vincitore della Coppa d'Asia, la Francia campione d'Europa, il Brasile campione del Sudamerica e gli Stati Uniti vincitori della Norceca. Il torneo femminile, in programma dal 5 al 10 settembre, vedrà protagoniste il Giappone, la Cina, la Russia, il Brasile, gli Stati Uniti e la Corea del Sud, cui è stata comcessa la wild card dalla Fivb. Una bellissima manifestazione che regalerà di certo pallavolo di alto livello. GUIDA AL VOLLEY 2017. Come è diventata ormai tradizione prima di Natale è pronta la Guida al Volley, giunta incredibilmente alla 26a edizione. Nei contenuti si spazia dai campionati all'attività internazionale, dalle coppe europee al beach volley, dagli azzurri e le azzurre al curriculum dei giocatori e delle giocatrici, con statistiche, dati storici e tantissime foto. Nell'epoca dell’informazione sfrenata via web, un volume da tenere sulla scrivania, al palasport o in libreria da consultare tutte le volte che si vuole soddisfare una curiosità pallavolistica.Tutte le info su come acquistarla le trovate in questa home page. BENTORNATO MAGO! Da questa settimana Vincenzo di Pinto inzia a commentare il massimo campionato maschile su dallarivolley.com: sono davvero molto contento di ritrovare di nuovo il Mago di Turi, nostro compagno di viaggio qualche anno fa. Grazie di cuore a nome di tutti quelli che amano questo sport. SPORTNEWS.SNAI.IT. Per tutti quelli che amano scommettere sottorete, da non perdere l’appuntamento settimanale su sportnews.snai.it, dove mi diletto a fare pronostici sia sul campionato maschile che su quello femminile. Ci vediamo (anche) lì. Buona pallavolo a tutti!
04/12/2016
La Superlega ha arhciviato il girone di andata, a Firenze un miracolo italiano
I primi verdetti della Superlega, il campionato femminile al mese decisivo per arrivare al giro di boa, l'attesissima festa della pallavolo modenese e la Guida al Volley 2017: tanti gli argomenti anche oggi... LUBE REGINA D'INVERNO. La Superlega ha mandato in archivio il girone di andata emettendo i primi verdetti, ovvero gli accoppiamenti per gli ottavi di finale della Coppa Italia cui approdano le formazioni classificate dal quinto al dodicesimo posto affrontandosi il 14 e il 15 dicembre (ai quarti di finale, in programma l’11 e il 12 gennaio sono già qualificate le prime quattro, la Final Four andrà in scena il 28 e il 29 gennaio all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno vicino a Bologna). Partiamo dal vertice. Civitanova Marche ha chiuso al primo posto con 32 punti pur perdendo 15-13 al tie break in quel di Modena: per l’Azimut, terza con 30 punti, mvp Luca Vettori con 24 punti, con Ngapeth a quota 18 e capitan Petric a 14, per la Lube ben 29 i punti dell’ottimo opposto bulgaro Sokolov. Bellissima partita, intensa e lunghissima, ben interpretata da due grandi squadre davanti al pubblico record di 5.035 spettatori. Seconda è Trento grazie alla sofferta vittoria centrata sul sempre complicato campo di Molfetta: 15-13 al quinto set, con 28 punti di Giulio Sabbi (miglior realizzatore della Superlega con 300 punti) per i pugliesi e 19 punti di Tine Urnaut per i trentini. Quarta è Perugia, che dopo l’arrivo sulla panchina umbra di Lorenzo Bernardi ha trovato i giusti equilibri e non perde un colpo: l’ultima vittima è Milano, piegata con un netto 3-0 e relegata in ultima posizione solitaria (esaltante la regia di Luciano de Cecco, premiato migliore in campo, Atanasijevic e Berger a quota 14). Brillante quinta è Piacenza, capace di violare d’autorità per 3-1 Monza, oggi settima: il sestetto biancorosso di Alberto Giuliani sta crescendo giornata dopo giornata e adesso esprime un’eccellente e concreta pallavolo grazie all’asse portante cubano (ancora eccellente il bottino del solito Hernandez, 26 punti e premio quale mvp). Al sesto posto da sola c’è Verona, tornata a sorridere dopo 5 stop consecutivi nel derby veneto con Padova, battuta nella città del Santo per 3-0 con 19 punti del ritrovato Djuric e 17 di Kovacevic. Ottava è Vibo Valentia, grande sorpresa del campionato nonostante il passo falso al quinto set di Latina: i pontini hanno letteralmente cambiato volto dopo l’arrivo in panchina del guru Daniele Bagnoli e pur non essendosi qualificati per gli ottavi di Coppa Italia sono in evidente e costante miglioramento. Contro i calabresi 19 i punti del recuperato Fox Fei e 16 del promettente bulgaro Penchev, capaci di vanificare i 27 del ceco Rejlik messi a segno per la Tonno Callipo. Nona è Padova, decima Ravenna e undicesima Sora, incapace di capitalizzare il vantaggio iniziale di 2-0 maturato in Romagna e poi battuta 15-7 al quinto set: Torres 27 punti e premio di migliore in campo per la formazione di Soli, Miskevich 26 punti per quella di Bruno Bagnoli. Gli accoppiamenti della Coppa Italia prevedono le sfide Piacenza-Molfetta, Verona-Sora, Monza-Ravenna e Vibo Valentia-Padova: ci sarà da divertirsi, potete starne certi. BENTORNATO MAGO! Da questa settimana Vincenzo di Pinto inzia a commentare il massimo campionato maschile: sono davvero molto contento di ritrovare di nuovo il Mago di Turi, nostro compagno di viaggio qualche anno fa. Grazie di cuore a nome di tutti quelli che amano questo sport,. COPPA ITALIA DI A2 MASCHILE. Chiuso anche il girone di andata nel campionato maschile di serie A2. Nel Girone Bianco primo posto per Castellana Grotte con 22 punti, uno in più di Siena 21; terza Tuscania con 19 e quarta Aversa con 17. Nel Girone Blu al primo posto appaiate Mondovì e Spoleto a quota 19, poi Brescia a quota 16 e Civita Castellana a quota 15. Le prime quattro squadre classificate in ciascun girone disputeranno in gara unica i quarti di finale della Coppa Italia il 14 e il 15 dicembre: chi la spunterà accederà alle semifinali in programma il 29 dicembre in casa della squadra con la migliore classifica, poi le vincenti daranno vita alla finale organizzata il 29 gennaio a Casalecchio di Reno. Questi gli accoppiamenti dei quarti: Mondovì–Aversa, Siena-Brescia, Castellana Grotte–Globo Civita Castellana, Spoleto–Tuscania. Avvanti tutta! FIRENZE CHE SORPESA! È firmato Il Bisonte il risultato più eclatante dell’ottava giornata della campionato di A1 femminile: la squadra di Marco Bracci ha interrotto contopronostico la serie di sei vittorie consecutive della Unet Yamamay Busto Arsizio imponendosi per 3-0 al Palayamamay tanto nettamente quanto meritatamente (con 14 punti a testa di Sorokaite e Bayramova). Grazie ai 35 punti di una stratosferica Egonu ha sfiorato invece l’impresa il Club Italia a Bergamo: le azzurrine di Lucchi – ancora ultime insieme a Montichiari con 3 soli punti - non sono riuscite a sfruttare quattro match point per venire poi piegate 15-12 al tie-break al opera della Foppa, restata al vertice solitario della classifica con un punto di vantaggio nei confronti di Casalmaggiore. Le campionesse d’Europa sabato sera hanno sofferto cinque set a Modena prima di domare la resistenza delle emiliane affidate di nuovo alla guida tecnica di Marco Gaspari dopo l’esonero di Lorenzo Micelli: per la fortissima formazione di Gianni Caprara ben 27 da un’ottima Guerra e 23 dalla solita Fabris (miglior realizzatrice del torneo con 195 punti, 8 in più della Egonu). Terza è Conegliano, andata a violare il Palageorge di Montichiari per 3-1 con 18 punti della De Kruijf e 17 della Folie agganciando in terza posizione Scandicci, costretta al quinto set da una coriacea Bolzano (Zago 23 punti per le toscane, Papa 20 per le altoatesine). In crescita anche Novara, che dopo aver sofferto nella prima parte della stagione adesso sta esprimendo le propri indubbie potenzialità e sabato sera ha vinto 3-1 a Monza (Barun 23, Piccinini e Plak 17) contro una Saugella che sta invece faticando più del previsto. Giovedì si assegna la Supercoppa femminile al Pelaverde di Treviso: dalle 17.00 in campo le campionesse d’Italia di Conegliano e Bergamo, vincitrice dell’ultima Coppa Italia a Ravenna. Spettacolo assicurato. GRANDE PAOLA. La Paggi ha compiuto 40 anni splendidamente portato e la Gazzetta dello Sport le ha dedicato un bellissimo articolo per festeggiare questo traguardo eccezionale, come donna e come atleta. La conosco da quando ha mosso i primi passi in serie A in quel di Vicenza, l’ho vista d’azzurro vestita e nelle vesti di beacher: sempre con lo stesso entusiasmo e la stessa carica agonistica. Un bellissimo esempio per tutti quelli che amano lo sport, non solo la pallavolo. GESTO D’AMORE. Si chiama Wanny Di Filippo, ha fatto fortuna a Firenze come imprenditore e ama la pallavolo. Concretamente. Il gesto di questo autentico personaggio dal look originale e dal cuore infinito è davvero straordinario: con una parte del denaro incassato con la vendita della sua azienda “Il Bisonte”, da ani sponsor della squadra femminile fiorentina, ha deciso di costruire un bellissimo palasport polifunzionale donandolo alla città. “Questo impianto potrà essere un patrimonio per tutti, luogo di incontro, socialità, condivisione e aggregazione per coltivare le tante vocazioni del nostro territorio”. Chapeau! CHE FESTA A MODENA! Una serata da non perdere per nessuna ragione al mondo: lunedì 12 dicembre alle 20.30 ci sarà una festa straordinaria al Palapanini, dove verranno celebrati i 50 di vita della pallavolo modenese. Due ore che sapranno regalare emozioni a non finire, con tantissimi dei protagonisti che hanno scritto molte delle pagine più significative della storia gialloblu sottorete provenienti da ogni parte del mondo come Raul Quiroga e Mauricio. Un momento attesissimo organizzato dal Comune di Modena, con tante sorprese e un’infinità di personaggi. E con la possibilità di votare su dallarivolley.com e sul sito dell'emittente modenese TRC la squadra ideale di questo mezzo secolo di pallavolo gialloblu. L’ingresso è gratuito ma per motivi organizzativi è necessario munirsi di un ticket di invito. Gli inviti possono essere ritirati all’Informagiovani di Piazza Grande 17 e negli uffici dell’Assessorato allo Sport in via Galaverna 8 negli orari di apertura al pubblico: lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.00; mercoledì dalle 8.30 alle 13. Ogni persona potrà ritirare al massimo cinque inviti. Questa vole essere una nota di servizio viste la tantissime richieste: sono già stati ritirati oltre 2.000 inviti. CIAO PAOLO. Ci ha lasciato Paolo Borghi, da giovane pluricampione d'Italia con la Robur Ravenna allenata dal grande Angelo Costa, uno dei padri della pallavolo italiana insieme a Renzo Del Chicca e Franco Anderlini, ex azzurro e poi apprezzato dirigente: dal 93 al 95 in pieno boom della nazionale è stato anche presidente della Federvolley nazionale e poi per due mandati presidente del Comitato Provinciale della sua città. Un autentico signore, cui va il ringraziamento per la passione per il nostro sport che ha saputo trasmettere a chi lo ha conosciuto. Con un grande abbraccio ai figli Piergiorgio, Giampiero e Giampaolo. GUIDA AL VOLLEY 2017. Prima di Natale sarà pronta come ogni anno la Guida al Volley, giunta incredibilmente alla 26a edizione. Come sempre nei contenuti si spazia dai campionati all'attività internazionale, dalle coppe europee al beach volley, dagli azzurri al curriculum dei giocatori, dalle azzurre al curriculum delle giocatrici, con statistiche, dati storici e tantissime foto. Nell'epoca dell’informazione sfrenata via web, un volume da tenere sulla scrivania, in borsa o in libreria da consultare tutte le volte che si vuole soddisfare una curiosità pallavolistica.Tutte le info su come acquistarla le trovate in questa home page. SPORTNEWS.SNAI.IT. Per tutti quelli che amano scommettere sottorete, torna l’appuntamento settimanale su sportnews.snai.it, dove mi diletto a fare pronostici sia sul campionato maschile che su quello femminile. Ci vediamo (anche) lì. Buona pallavolo a tutti!
25/11/2016
Civitanova e Bergamo in fuga solitaria, Perugia e Busto in crescita, Verona e Montichiari in crisi
Campionato maschile e femminile, nazionale femminile, beach volley e Guida al Volley 2017 in uscita come sempre prima di Natale. tanti gli argomenti da trattare anche oggi, come sempre. LUBE IN FUGA. Dopo 12 giornate in Superlega è Civitanova Marche a comandare il gruppo, potendo vantare ora due punti di vantaggio nei confronti della più diretta inseguitrice, vale a dire Trento: i marchigiani del ct Chicco Blengini hanno concesso un solo set al Molfetta avendo 21 punti da Juantorena e 20 da Sokolov, mentre i trentini di Angelo Lorenzetti (che ha prolungato il proprio contratto fino al 2019) non hanno capitalizzare il vantaggio iniziale di 2-0 piegando Monza solo 15-11 al tie break: Filippo Lanza ha scritto a referto 19 punti per i padroni di casa, il tedesco Hirsh 24 per i mai domi brianzoli. Ha ripreso a macinare gioco e punti Modena, andata a violare per 3-1 il campo di Piacenza con 25 punti dell'mvp Vettori e 21 del solito Ngapeth (con lui in campo l'Azimut è un'altra squadra), mentre chi ha cambiato ritmo è Perugia: dopo l’arrivo di Lorenzo Bernardi sulla panchina umbra la Sir Safety Conad sembra un’altra in quanto a determinazione e lucidità, e domenica con 18 punti dell'mvp Ivan Zaytsev ha regalato l’ennesima delusione a Verona, in evidente crisi di identità e di risultati nonostante il sostegno di oltre 5.000 tifosi (adesso arriva in prestito il martello Randazzo: risolverà tutti i problemi?). In coda invece punti pesanti per Latina, andata a imporsi a Busto Arsizio su una Revivre Milano in chiara difficoltà: e adesso i pontini del sempre bravo Daniele Bagnoli (18 punti da Maruotti e 16 da Penchev) e i lombardi di Luca Monti (a poco sono valsi i 28 punti del ritrovato Starovic, premiato migliore in campo) sono appaiati in fondo con 9 punti. Molto bene ancora una volta Vibo Valentia, che ha regalato una grande gioia a Waldo Kantor, il tecnico argentino che ha piegato l’ex Ravenna per 3-1 con 19 punti del best scorer Michalovic. Infine complimenti a Sora, che venerdì sera ha superato Padova 19-17 al tie break aggiudicandosi una maratona interminabile con 25 punti di Miskevich. Domenica alle 18.00 si conclude il girone di andata e conosceremo tutti gli accoppiamenti per gli ottavi di finale della Coppa Italia, il cui epilogo è previsto per il 28 e il 29 gennaio a Casalecchio di Reno, vicino a Bologna: da quest'anno le formazioni classificate dal 5° all'8° posto disputano un turno preliminare in gara unica il 14 e 15 dicembre, quelle dal 1° al 4° posto accedono direttamete ai quarti di finale. Da non perdere soprattutto il big-match tra Modena e Civitanova, ma degne di attenzione sono anche il delicato derby Padova-Verona e la bella sfida tra Monza e Piacenza. Lo spettacolo continua. LEGA VOLLEY CHANNEL. Tutte le partite della Superlega e anche del campionato maschile di serie A2 le potete seguire sul canale che la Lega volley maschile e Sportube dedicano al campionato. Il costo è di 29,90 euro (invece che 39,90) per tutte le partite della Superlega oppure della serie A2, di 49,90 euro per entrambi i campionati (anziché 59,90) e di 2,90 per ogni singola partita. Tutto in diretta e in HD. Da non perdere! BERGAMO e BUSTO INSISTONO. Ci sono due bellissime realtà nel massimo campionato femminile: Bergamo e Busto Arsizio. Dopo le prime sette giornate la Foppa continua a veleggiare in solitaria in vetta alla classifica dopo aver domato per 3-1 (con 25 punti della scatenata Skowronska) una Monza che sta faticando davvero tanto a trovare il ritmo giusto tra le grandi, mentre la Unet Yamamay ha vinto anche sul difficilissimo campo di Scandicci: sotto 2-0, ha trovato la forza di reagire e di imporsi 15-11 al tie break, con 30 di una devastante Valentina Diouf. Molto bene pure Casalmaggiore, capace di non concedere quasi nulla al Firenze di Marco Bracci con 22 punti della solita Fabris (miglior realizzatrice finora con 172 punti, 8 in più della Diouf), così come Conegliano contro il tutt'altro che irresistibile Club Italia, solitario fanalino di coda (Cella 15 punti, Danesi 14). Prosegue invece il momento delicato di Modena, battuto 3-0 a Novara ad opera delle piemontesi di Marco Fenoglio, in ripresa dopo qualche settimana di difficoltà (Barun best scorer con 23 punti): Lorenzo Micelli ha perso la panchina e al suo posto la dirigenza emiliana ha richiamto Marco Gaspari. Per chiudere la bella vittoria di Bolzano contro Montichiari con 18 punti della Papa, o se preferite la brutta sconfitta a Bolzano di Montichiari, incapace finora di trovare il bandolo della matassa. In serie A2 intanto continua la marcia di testa della favorita Pesaro, andata a violare Mondovì per 3-0. Dietro insiste con un sol punto di ritardo Filottrano, altra candidata alla promozione, vincitrice per 3-0 a Brescia; in terza posizione c’è Settimo Torinese, passata 3-1 con Trento, quarta appaita a Olbia e Legnano. Poi il gruppo si spezza: insomma, i valori paiono davvero già delineati. EUROPEI FEMMINILI 2017. Sono stati effettuati i sorteggi dei Campionati Europei femminili del prossimo anno, in programma a Baku e Ganja in Azerbaijan e a Tblisi in Georgia dal 22 settembre al 1 ottobre. La nazionale Italiana giocherà nella pool B in programma a Tblisi con Georgia, Croazia, Bielorussia e nella fase successiva incrocerà l’impegnativa Pool D, nella quale ci sono Serbia, Olanda, Belgio e Repubblica Ceca. Questi i raggruppamenti: Pool A alla National Gymnastics Arena di Baku in Azerbaijan con Azerbaijan, Germania, Polonia, Ungheria; Pool B al New Sports Palace di Tblisi in Georgia con Georgia, Italia, Croazia, Bielorussia; Pool C alla National Gymnastics Arena di Baku in Azerbaijan con Russia, Turchia, Bulgaria, Ucraina; Pool D all’Olympic Sport Complex di Ganja in Azerbaijan con Serbia, Olanda, Belgio, Repubblica Ceca. La rassegna continentale scatterà il 22 settembre per svilupparsi nella prima fase fino al 25, poi tutte le squadre qualificate saranno di scena solo a Baku, dove il 26 e il 27 settembre sono in programma i playoff, il 28 e il 29 i quarti di finale, il 30 le semifinali e il primo ottobre le finali, dove ovviamente speriamo che possano essere protagoniste le azzurre. CHE FESTA A MODENA! Segnatevi questa data: lunedì 12 dicembre alle 20.30 ci sarà una festa a dir poco imperdibile al Palapanini, dove verranno celebrati i 50 di vita della pallavolo modenese. Una serata che saprà regalare emozioni a non finire, con tantissimi dei protagonisti che hanno scritto molte delle pagine più significative della storia gialloblù sottorete provenienti da ogni parte del mondo come Raul Quiroga e Mauricio. Un momento davvero straordinario organizzato dal Comune di Modena, con tante sorprese e un’infinità di personaggi. E con la possibilità di votare su dallarivolley.com e sul sito dell'emittente modenese TRC la squadra ideale di questo mezzo secolo di pallavolo gialloblù. L’ingresso è gratuito ma per motivi organizzativi è necessario munirsi di un ticket di invito. Gli inviti sono già in distribuzione e possono essere ritirati all’Informagiovani di Piazza Grande 17 e negli uffici dell’Assessorato allo Sport in via Galaverna 8 negli orari di apertura al pubblico: lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.00; mercoledì dalle 8.30 alle 13. Ogni persona potrà ritirare al massimo cinque inviti. Questa vole essere una nota di servizio viste la tantissime richieste: sono già stati ritirati oltre 1.600 inviti... GOLLINI FOR PRESIDENT. Restando nella città emiliana, c'è da evidenziare la candidatura a presidente del Comitato provinciale modenese di Eurgenio Gollini, grande amico e grande appassionato nonchè conoscitore del nostro sport. Insomma, qualcosa sottorete sta muovendosi da più parti, come sto evidenziando da tempo, in vista delle elezioni previste per febbraio: prima i comitati provinciali, poi quelli regionali e infine le cariche nazionali. Che ci sia bisogno di rinnovamento ad ogni livello non mi pare neappure necessario sottolinearlo tanto è nell'evidenza di tutti quelli che vivono il nostro mondo. Così mi pare quasi banale invocare l'impegno di volti nuovi sinceramente disponibili a sacrificare parte del loro tempo per far finalmente ridare linfa a un movimento da troppo tempo in crisi pure di proselitismo, soprattutto a livello maschile. GRANDE BEACH A BUSTO. Il 28 e il 29 dicembre il PalaYamamay diventerà l'arena più improtante del beach volley internazionale grazie alla prima edizione dell'Unet Beach Volleyball Indoor Challenge, un bellissimo torneo esibizione organizzato da Unet Energia Italiana e Futura Volley in collaborazione con FIPAV e Lega Italiana Beach Volley. Originale e interessante in programma: giovedì 28 dicembre spazio alle attività ludiche, scolastiche e degli oratori, venerdì 29 dicembre mattinata dedicata alla formazione di alto livello poi nel pomeriggio spazio allo spettacolo del beach volley con le stelle del circuito pronte a darsi battaglia su un manto di gioco formato da 35 metri cubi di sabbia. Marta Menegatti con Laura Giombini nelle donne e Daniele Lupo con Paolo Nicolai e Alex Ranghieri con Adrian Carambula negli uomini sono i grandi attesi protagonisti di questa bellissima manifestazione. Vietato mancare. GUIDA AL VOLLEY 2017. Prima di Natale sarà pronta come ogni anno la Guida al Volley, giunta incredibilmente alla 26a edizione. Come sempre nei contenuti si spazia dai campionati all'attività internazionale, dalle coppe europee al beach volley, dagli azzurri al curriculum dei giocatori, dalle azzurre al curriculum delle giocatrici, con statistiche, dati storici e tantissime foto. Nell'epoca dell’informazione sfrenata via web, un volume da tenere sulla scrivania, in borsa o in libreria da consultare tutte le volte che si vuole soddisfare una curiosità pallavolistica.Tutte le info su come acquistarla le trovate in questa home page. SPORTNEWS.SNAI.IT. Per tutti quelli che amano scommettere sottorete, torna l’appuntamento settimanale su sportnews.snai.it, dove mi diletto a fare pronostici sia sul campionato maschile che su quello femminile. Ci vediamo (anche) lì. Buona pallavolo a tutti!
n. 955 - pag. 12/80
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 12/80
«
11
12
13
14
15
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]