Archivio Editoriali

Perugia e Busto sognano in Europa, Modena e Novara in Italia27/02/2015

Perugia e Busto sognano in Europa, Modena e Novara in Italia

Superlega, campionato femminile, Champions League: come sempre tanti gli argomenti da trattare.PERUGIA SOGNA. Iniziamo dalla Champions maschile, applaudendo il successo ottenuto mercoledì sera al Palaevangelisti da Perugia contro i temibili polacchi del Belchatow, nel turno precedente giustizieri della Lube. Per approdare alla Final Four in programma il 28 e il 29 marzo a Berlino la compagine di Nikola Grbic deve fare l'impresa mercoledì nella bellissima Atlas Arena di Lodz (diretta su Fox Sports 2 dalle 18.00, commento di Stefano Locatelli e Franco Bertoli). Ovviamente facciamo tutti un tifo sfremato per l'unica rappresentante la pallavolo italiana nella coppa europea più prestigiosa. Nelle altre sfide, Resovia a violato per 3-1 il campo del Lokomotiv Novosibirsk e lo Zenit Kazan ha regolato con un netto 3-0 l'Halkbank Ankara di Lorenzo Bernardi privo di Juantorena, in procinto di tornare in Italia: a Treia però, non a Trento.GRANDE YAMA. Giocando una straordinaria pallavolo, la Unendo Yamamay ha inflitto un'autentica lezione alla Dinamo Mosca, e giovedì in Russia cercherà di staccare il biglietto per la Final Four in programma a Stettino il 4 e il 5 aprile. Sarebbe davvero un risultato eccellente per le farfalle bustocche. Per il resto bella vittoria per 3-1 del Vakifbank Istanbul di Giovanni Guidetti sul Fenerbahce di Marcello Abbondanza e 3-0 della terza squadra turca, l'Eczacibasi di Gianni Caprara, sulle svizzere del Volero Zurigo. Livello davvero eccellente, non c'è che dire!MODENA LEADER. Nella Superlega maschile continua a comandare il gruppo Modena, passata sabato con estrema facilità a Sansepolcro con un super Petric. La squadra di Angelo Lorenzetti ha quattro punti di vantaggio nei confronti di Trento, rimasta a riposo nella nona giornata di ritorno. Terza è Treia, costretta a cedere un set in casa con un Vero Volley Monza sempre più concreto (mvp Sabbi, 25 punti). Quarta è Verona, vittoriosa 3-1 al Palaolimpia con Molfetta con 18 punti di Gasparini e Anzani mvp, e quinta Perugia, passata 3-0 sul campo della Revivre Milano, sempre più solitario fanalino di coda. Da sottolineare il ritorno al successo di Ravenna con Padova per 3-0 e quello dopo otto turni di Piacenza, 3-2 al Latina con 24 punti di Zlatanov e 23 di Poey e un'eccellente prestazione di Jacopo Massari. Nel prossimo fine settimana da non perdere il bellissimo faccia a faccia tra Sir Safety e Lube, finaliste un anno fa per lo scudetto.ORTONA PRIMA. Nel campionato maschile di A2 la Sieco Service capeggia la classifica con due punti di vantaggio dopo essersi aggiudicata a Sora per 15-13 il tie break nel match-clou nella ventesima giornata: per la formazione di Lanci sono stati 23 i punti di Michalovic e 19 quelli di Cisolla, per quella di Soli 24 quelli di Hirsh e 19 quelli di Cala Gerardo. Grande partita ricchissima di pathos. Terza è Potenza Picena, 3-2 con Vibo Valentia con 23 punti di Moretti, e quarta la sorprendente Cantù, costretta al quinto set sul campo di Alessano (Mercorio e Ippolito 18) e quinta Corigliano, che in settimana ha esonerato Daniele Ricci affidando la guida tecnica a Bove (subito sorridente con Tuscania).NOVARA ALLUNGA. In un momento a dir poco eccellente, la squadra di Pedullà ha incrementato il primato della A1 dopo aver vinto la settimana scorsa la Coppa Italia: domenica si è importa 3-2 nella rivincita della finale di Rimini, 15-13 al quinto set, con 24 punti della Klineman. Dopo l'ottava di ritorno il sestetto di Beltrami resta secondo, con un sol punto di vantaggio nei confronti di Casalmaggiore, 3-0 a un inconsistente Urbino (che fine farà la società?). Quarta Conegliano, 3-1 al Forlì con 21 punti della Nikolova, quinta Busto Arsizio, sconfitta in casa 3-0 ad opera di Bergamo (un'ottima Plak 21 punti) e sesta Piacenza, piegata 3-0 a Firenze dove Pascucci e Calloni hanno messo a segno 17 punti a testa. In serie A2 continua a comandare Bolzano, reginetta di Coppa, dopo il 3-1 sul difficile campo di Vicenza (Kayalina 18, Papa 16). Al secondo posto incalza Monza con un sol punto di ritardo nonostante il turno di riposo.WORLD LEAGUE BRASILIANA. Dopo tanti dubbi, ecco la certezza: la Final Six della World League 2015 si giocherà a Rio de Janeiro, sede della prossima Olimpiade. La CBV - peraltro al centro di qualche scandalo gestionale - aveva rinunciato dopo le sanzioni contro la nazionale vederoro da parte della Fivb per quanto verificatosi al Mondiale in Polonia, ma adesso il presidente Walter Pitombo Larangeiras ci ha ripensato. La città del Santo Redentore accoglierà dunque uno dei momenti più attesi dell'estate pallavolistica, che vivrà però il momento di interesse massimo in occasione della Coppa del Mondo che assegnerà due posti per la rassegna a Cinque Cerchi del prossimo anno.MENCA DICE CIAO. La Prealpina, di solito molto informata sui fatti del volley rosa, ha scritto che Marco Mencarelli interromperà a breve il lungo rapporto che lo legava alla Federazione. L'ex ct, attualmente sulla panchina del Club Italia, pare non essere più in sintonia con Marco Bonitta. Un consiglio spassionato: non lasciamo andare via uno degli allenatori più bravi, preparati e coscenziosi attualmente in circolazione. Punto.BEL GRUPPO. Nella foto vedete alcuni dei fantastici commentatori con i quali ho la fortuna di lavorare a Sky Sport: sono loro le voci tecniche del tennis, del wrestling, del golf, del basket, del rugby e del volley, tutti straordinariamente bravi. Abbiamo fatto insieme di recente un work shop nel quale ci sono stati spunti incredibile di confronto e di crescita per chiunque, a beneficio dei telespettatori. Questo si chiama gioco di squadra.Buona pallavolo a tutti!
Novara regina di Coppa, Modena guida la Superlega e Perugia sogna in Europa26/02/2015

Novara regina di Coppa, Modena guida la Superlega e Perugia sogna in Europa

Serata davvero accattivante quella vissuta lunedì a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, per la consegna dei tradizionali Oscar del Basket che per il dodicesimo anno consecutivo ho avuto il piacere e il privilegio di presentare.MALAGO' PRESENTE. Presente tanta gente che conta, non solo nel mondo dei canestri, sono stati consegnati i riconoscimenti ai migliori interpreti della passata stagione. Il premio premio più importante è andato ad Alessandro Gentile, il fenomeno di Milano risultato miglior giocatore dello scorso campionato: è stato un piacere ritrovarlo dopo tanto tempo, visto che in quarta elementare è stato compagno di classe di mio figlio Edoardo. "Non c'è Edo? Vorrei salutarlo e ringraziarlo pubblicamente perchè io copiavo sempre i compiti da lui visto che era il migliore di tutti!" ha esordito spontaneamente nel suo discorso. Davvero carino il fuoriclasse che potremmo vedere presto in Nba. Un premio speciale è andato al presidente del Coni Giovanni Malagò e gli è stato consegnato da Sauro Mambrini, presidente di Champion Europe: mi aveva promesso di venire e ha mantenuto fede all'impegno, facendo un bellissimo discorso. Bravi tutti, davvero. In attesa di rivedere presto gli Oscar del Volley.MODENA DI NUOVO IN TESTA. C'è aria di festa sotto la Ghirlandina, e non solo perchè la sua squadra maschile è tornata prima nella classifica della Superlega battendo 3-1 Ravenna con 20 punti di Kovacevic, ma anche perchè ha finalmente trovato il main sponsor: si tratta di Parmareggio. Un nome di prestigio per un prodotto al top, vanto della terra di cui la squadra di Lorenzetti è espressione sportiva. Un altro bel risultato per la società gialloblù. Seconda in classifica è Trento, piegata al tie break 15-12 ad opera della Lube a Civitanova Marche: ho visto un pezzo di partita in tv e devo dire che la formazione di Stoytchev gioca davvero bene a pallavolo (purtroppo per Filippo Lanza una micro frattura composta della seconda falange del quinto dito della mano sinistra) e che la diagonale Giannelli-Nelli farà presto parlare di sè anche in nazionale! Terza è Treia, ancora incapace di trovare continuità di rendimento al vertice (con Trento comunque ha vinto mettendo in luce un ottimo Kurek, autore di 23 punti, e un super Fei, 21 punti e l'ultimo attacco che ha chiuso il match); quarta è Verona, andata a espugnare Padova con 22 punti di Gasparini e 16 di Sander nella giornata in cui Manuel Coscione ha giocato la quattrocentesima partita in serie A, mentre quinta è Perugia, 3-0 al Piacenza con 15 punti di Atanasijevic. A proposito della Copra: quando verrà annunciato il nuovo sponsor-salvatore della situazione da parte del presidentissimo Molinaroli?FUJI TV. Si allarga l'orizzonte televisivo della Superlega, che dopo TV Asahi andrà in onda in Giappone anche sul colosso Fuji TV interessato ovviamente in maniera particolare a Yuki Ishikawa, il giovane schiacciatore nipponico di Modena. Il volley italiano gode di grande credibilità nel mondo,e lo conferma il numero sempre crescente di emittenti che lo trasmettono. Checche se ne dica, è davvero la Nba della pallavolo.PERUGIA DI COPPA. Mercoledì sera grande festa per la Sir Safety, impegnata per la prima volta nella sua storia nei play off a 6 della Champions League maschile (differita dalle 22.30 su Fox Sports 2, commento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi). Avversaria al Palaevangelisti è la temibile formazione polacca dello Skra Belchatow, capace di eliminare nei play off a 12 la Lube Treia grazie soprattutto al gioco orchestrato da Nicolas Uriarte e alle schiacciate di Facundo Conte: i due argentini stanno giocando alla grande, e hanno già firmato il rinnovo per il prossimi due anni. L'impegno è difficilissimo ma non proibitivo per la squadra di Nikola Grbic, che dovrà trovare ottimi rendimenti da tutti i suoi giocatori e non solo da Atanasijevic. Il ritorno è in programma nella splendida Atlas Arena di Lodz mercoledì prossimo 11 marzo, in diretta alle 18.00 su Fox Sports 2.JACK GENEROSO. Lunedì alle ore 15.00 presso il Salone d'Onore del Palazzo della Regione Umbria l'Associazione Giacomo Sintini consegnerà un'importante donazione nelle mani del prof. Brunangelo Falini per continuare a sostenere la ricerca medica contro i tumori del sangue. Grande Jack, e lo dico dal profondo del cuore. Un grande in tutti i sensi. "Grazie a voi, grazie al vostro aiuto, grazie alla vostra fiducia e generosità!” le parole del regista della Tonno Callipo Vibo Valentia, protagonista della rinascita alla vita grazie alle cure dei medici e all'affetto dei famigliari. Sempre #forzaecoraggio.LADRI INGENEROSI. Furto in casa di Angelo Lorenzetti mentre era a cena con la presidente gialloblù Catia Pedrini. Oltre a beni preziosi, gli sono stati rubati anche cimeli storici, tra cui la medaglia dello scudetto 2002. Credo che sarebbe un bel gesto restituirglieli facendogli trovare in società. Anche se i ladri non sono tifosi di pallavolo avrebbero dovuto sapere a casa di chi sono andati...NOVARA REGINA DI COPPA. Battendo in finale 3-1 Modena (che ha tesserato in extremis Francesca Ferretti) nel gremito palasport riminese, Novara ha vinto la Coppa Italia di A1 femminile bissando il successo firmato Asystel del 2004: al termine di una partita ricca di pathos e di colpi di scena, il sestetto di Pedullà ha confermato di meritare la leadership in campionato ottenendo un risultato di prestigio che conferma le sue velleità. Complimenti sinceri. La Coppa Italia di A2 è andata invece a Bolzano, che in finale ha liquidato con un classico 3-0 Rovigo avendo 15 punti dall'mvp Lucia Bacchi e dimostrando nuovamente di essere la maggiore candidata alla promozione.PEDULLA' TEDESCO. Il mio caro amico Luciano Pedullà, capace finalmente di festeggiare la sua prima personale Coppa Italia di A1, è ufficialmente il nuovo allenatore della nazionale femminile di Germania: succede a Giovanni Guidetti, che peraltro lo ha raccomandato ai dirigenti tedeschi quando è passato a guidare l'Olanda. Sono molto contento per l'allenatore di Novara, grande tecnico e grande forgiatore di talenti, tra i candidati poco fa a sostituire Mencarelli sulla panchina dell'Italia. Sono certo farà benissimo cercando di centrare il suo obiettivo dichiarato, ovvero la qualificazione per l'Olimpiade di Rio de Janeiro. Così come ero certo del fatto che era assurdo che fosse disoccupato quando nel 2011 l'avevo chiamato a commentare la Coppa del Mondo per Sky Sport.GUIDETTI SUPERSTAR. Il papà di Giovanni, ovvero Adriano, festeggia il compleannno degli 80 anni lunedì 2 marzo esordendo come primo allenatore della Liu-Jo Modena in serie D: un autentico record per il prof., che il prossimo anno potrebbe diventare il direttore tecnico di tutte le giovanili della società geminiana. Congratulazioni sincere a un grande insegnante di pallavolo.Buona pallavolo a tuttii!
Campionato, Champions e nazionali: il volley è sempre in fermento20/02/2015

Campionato, Champions e nazionali: il volley è sempre in fermento

Campionato, Champions Laegue, nazionale e dintorni, come sempre sono tanti gli argomenti di cui occuparci sottorete.TRENTO INSISTE. Davanti a 4.000 spettatori la squadra di Rado Stoytchev ha battuto Latina 3-1 con 19 punti di Kaziyski e 16 di Nemec confermandosi leader della Superlega dopo la settima giornata di ritorno. Seconda in classifica con un sol punto di ritardo è sempre Modena, passata 3-1 a Molfetta con 17 punti di un superlativo Kovacevic. Terza resta Treia, vincitrice ma non senza fatica a San Sepolcro per 3-0 con 16 punti di Kurek e un'ottima prova del giovane Randazzo, mvp del match (quasi sicuramente lo vedremo d'azzurro vestito durante l'estate). Quarta è Verona, 3-1 al Vero Volley Monza con 21 punti di Sander e 19 di Deroo e quinta Perugia, andata a imporsi 3-1 a Forlì contro Ravenna con 28 punti di un micidiale Atanasijevic. Il gruppo di testa è da tempo ben delineato. Domenica attesissima sfida Treia-Trento nel nuovo pala di Civitanova Marche, di certo tutto esaurito. Dopo la settima di ritorno della serie A2 al comando c'è sempre Ortona: la formazione di Lanci ha violato per 3-1 il campo dell'Alessano (solitario fanalino di cosa) con 22 del solito Michalovic e 16 di Cisolla. A inseguire con due lunghezze di ritardo è sempre Sora, costretta al quinto set da Vibo Valentia (poi vinto 15-11: Hirsch 23 punti). Terza è Potenza Picena, 3-1 a Brescia con 20 punti di Tartaglione e 18 di Casòli, quarta Corigliano, sconfitta in casa 3-1 ad opera di Matera trascinata dai 27 putni di Joventino Venceslau. Domenica da non perdere il faccia a faccia al vertice tra Sieco Service e B-Chem.GAVETTONI MODENESI. Ha fatto molto parlare la bottiglietta d'acqua versata addosso a Giorgio Gnani, primo arbitro di Modena-Piacenza domenica scorsa, mentre faceva rientro negli spogliatoi. Un episodio che ha mandato - giustamente - su tutte le furie la presidente gialloblù Catia Pedrini, che ha stigmatizzato l'episodio definendolo "intollerante in cui un ambiente in cui tra l'altro si parla sempre negativamente del calcio". Ovviamente concordo con lei. Ho letto anche la presa di posizione degli Irriducibili, i tifosi puù vicini alla squadra di Angelo Lorenzetti ("seppur estranei all'accaduto"). Il tifoso in questione, di cui non conosco il nome, si è cosparso il capo di cenere e ha chiesto umilmente scusa. Premesso che per un pò dovrebbe starsene lontano dal PalaPanini (ma so che non accadrà) farebbe un bel gesto ad invitare a cena il fischietto ferrarese per chiedere direttamente scusa a lui "de visu". Ah, la cena dovrebbe essere ovviamente a sue spese.KAZIYSKI TURCO? Primi fermenti di volley-mercato: mentre si vocifera con sempre maggiore insistenza che qualche giocatore di peso possa tornare a breve in Italia (come ad esempio Juantorena, a Modena o a Macerata?), dalla Turchia è rimbalzata la notizia che il Fenerbahce ha fatto una super-offerta a Matej Kaziyski per la prossima stagione con la folle cifra di 1 milione e mezzo di euro! Ovviamente di parla dell'arrivo a Istanbul anche di Rado Stoytchev per la panchina ora occupata da Daniel Castellani (dato certamente in partenza). Staremo a vedere, ma stavolta si sta veramente giocando pesante.DUE DI CHAMPIONS. Sono rimaste sono due le squadre italiane impegnate in Champions League: la Sir Safety Perugia tra gli uomini e l'Unendo Yamamay Busto Arsizio tra le donne. Un pò poco, ma questo passa oggi il convento. La squadra di Nikola Grbic ha eliminato i polacchi dello Jastrzebski Wegiel allenato da Roberto Piazza e nei play off a 6 se la vedrà con l'altra formazione polacca dello Skra Belchatow di Wlazly, Uriarte, Winiarki, Tille e Facundo Conte che ha interrotto i sogni europei della Lube. Prima sfida al Palaevangelisti nella prima settimana di marzo, ritorno dopo sette giorni nella bellissima Atlas Arena di Lodz, dove Treia ha lottato contrariamente a quanto aveva fatto a Civitanova Marche in gara 1 ma alla fine ha dovuto comunque arrendersi. Fuori dalla Champions pure Piacenza, che pure ha onorato l'impegno contro i terribili russi dello Zenit Kazan perdendo ma lottando 3-0 al Palabanca e poi issando bandiera bianca solo 15-11 al tie break nel match di ritorno. L'augurio è quello di avere una nostra rappresentante nella Final Fuor di Berlino in programma il 28 e il 29 di marzo dopo che dodici mesi fa non c'era nessuna italiana dopo 30 anni. Bellissime tutte e tre le sfide dei quarti: Perugia come detto contro il Belchatow, l'Ankara di Lorenzo Bernardi (che ha eliminato 15-11 al golden set i campioni in carica del Belgorod!) contro il Kazan, a questo punto grande favorito per il successo finale, e i russi del Novosibirsk contro i polacchi del Resovia. In campo femminile avanti come detto Busto, capace di mettere fuori gioco le azere dell'Azeryol Baku e nei play off a 6 opposte alla Dinamo Mosca che ha estromesso la Nordmeccanica Piacenza: nella prima fase il sestetto di Carlo Parisi ha lottato a viso aperto cotnro le temibilissime russe, aggredibili sul piano del brio del gioco nonostante campionesse del calibro di Goncharova, Malova, Obmochaeva e Morozova. Nelle altre sfide elettrizzante derby turco tra il Vakibank di Giovanni Guidetti campione in carica e il Fenerbahce di Marcello Abbondanza, mentre la terza squadra di Istanbul, ovvero l'Eczacibasi di Gianni Caprara, se la vedrà con le svizzere del Volero Zurigo. Chi la spunterà andrà alla Final Four in programma il 4 e il 5 marzo a Stittino in Polonia in casa del Chemik Police guidato da Giuseppe Cuccarini.EUROPEI MASCHILI. Effettuati a Sofia i sorteggi del prossimo Europeo maschile, in programma dal 9 al 18 ottobre in Italia e in Bulgaria. Gli azzurri, impegnati a Torino, sono stati inseriti nel girone B comprendente anche Francia, Croazia e la vincente della sfida tra Estonia e Svezia. Credo potesse andare molto peggio, visto che l'unica avversaria pericolosa è la compagine transalpina di Laurent Tillie. Nel girone A di Sofia giocheranno Bulgaria, Germania, Repubblica Ceca e la vincente di Spagna/Olanda, nel girone C di Varna saranno invece in scena Polonia, Belgio, Bielorussia e la vincente di Slovenia/Portogallo e nel girone D di Busto Arsizio (dove andrà a giocare l'Italia nella seconda fase) saranno impegnate Russia, Serbia, Slovacchia e Finlandia (questo sulla carta è il raggruppamento più complicato). Prima della rassegna continentale per Mauro Berruto e i suoi ragazzi ci saranno la World League, durante la quale collauderà un gruppo che verrà di certo significativamente rinnovato dopo il flop al Mondiale in Polonia dello scorso anno, e poi soprattutto la World Cup in Giappone: è senza dubbio questo lil torneo più importante dell'intero 2015, visto che qualifica le prime due classificate all'Olimpiade di Rio de Janeiro e non si potrà fallirlo.IL CT E LA POLITICA. Durante il peraltro molto dibattuto intervento di Matteo Renzi sul tema "La scuola che cambia, cambia l'Italia", di straordinaria attualità visto che la riforma dovrebbe essere operativa dal prossimo settembre, ci sono stati pubblici complimenti del Premier a Mauro Berruto: le idee politiche del ct della nazionale maschile del resto non sono certo un mistero, la sua vicinanza all'ex Premier Enrico Letta nemmeno. Qualcuno ha fatto, qualcuno fa e qualcuno farà ancora dietrologie pensando a quanto sia sensibile all'argomento politico il presidente federale Carlo Magri. Anzi, nell'ambiente del volley c'è chi pensa che proprio questo sia stato uno dei motivi che ne hanno determinato la conferma sulla panchina azzurra, visto che per organizzare gli eventi (ad esempio il prossimo Mondiale maschile del 2018) occorre il fondamentale contributo del Governo. E se hai buoni rapporti è sempre meglio che non averli, avrebbe detto Catalano con una delle sue famose massime (non l'ex presidente della Fipav...). O no? ATTIVITA' GIOVANILE. Il Consiglio Federale ha assegnato l'organizzazione della 32esima edizione del Trofeo delle Regioni-Kinderiadi 2015 al Comitato Regionale Sicilia e si svolgerà dal 29 giugno al 4 luglio a Messina. Sono state inoltre individuate le sedi delle Finali Nazionali Giovanili: Under 19 maschile dal 4 al 7 giugno a Abano Terme (PD); Under 17 maschile dal 10 al 14 giugno a Chianciano Terme (SI); Under 15 maschile dal 3 a 7 giugno a Lagonegro (PZ); Under 14 maschile dal 27 al 31 maggio a Gubbio (PG); Under 13 maschile (3vs3) dal 22 al 24 maggio a Cagliari; Under 18 femminile dal 10 al 14 giugno a Crotone (CZ); Under 16 femminile dal 3 al 7 giugno a Mondovì (CN); Under 14 femminile dal 27 al 31 maggio a Porto San Giorgio (FM). Un calendario che parrebbe dimostrare un'intensa attività giovanile: auguriamoci di riuscire ad abbinare la quantità alla qualità del lavoro per garantire un futuro al movimento. CT DEL BEACH. A guidare gli azzurri di beach volley è stato confermato il brasiliano Paulao affiancato dal vice Matteo Varnier e dall’assistente allenatore Marco Pallottelli. Il nuovo ct delle donne è invece un ritorno al recente passato ovvero il brasiliano Lissandro, affiancato dal suo assistente Terenzio Feroleto. I due responsabili del settore giovanile saranno Ettore Marcovecchio per la maschile e Caterina De Marinis per la femminile. CT GIOVANILI. Ad allenare la nazionale Under 21 maschile sarà ancora Michele Totire, con a fianco Simone Roscini e Massimiliano Giordani. La selezione femminile Under 20 sarà guidata da Luca Cristofani e dai suoi assistenti Pasquale D'Aniello e Cristian Tammone. Mario Barbiero è stato confermato alla guida degli azzurrini Under 19 insieme agli assistenti Bruno Morganti e Federico Fagiani. Conferme anche sulla panchina dell’Under 18 femminile guidata da Marco Mencarelli e dai suoi assistenti Alessandro Spanakis e Roberto Scaccia. SANTILLI AUSSIE, PEDULLA' TEDESCO? Ore decisive, a proposito di ct, per sapere se Luciano Pedullà sarà il successore sulla panchina della Germania di Giovanni Guidetti, passato ad allenare l'Olanda. Conoscendo molto bene il tecnico di Novara ed apprezzandone le qualità, non solo tecnico-tattiche, mi auguro con tutto il cuore che possa iniziare per lui questa nuova esperienza professionale e di vita. Se lo meriterebbe davvero. Intanto Roberto Santilli e' stato nominato allenatore della nazionale australiana al posto di Jon Uriarte: debutterà in World League proprio contro l'Italia a fine maggio.PERIMETRO. Ho letto sul Corriere Economia che l'ex ct Gian Paolo Montali è diventato ad di questa società, impegnata nel mondo della ristorazione: lo scopo è quello di far conoscere e gustare le eccellenze parmensi nei due locali di Brescia e di Verona, in attesa di aprire a Milano e in futuro pure all'estero. Iniziativa attualissima, visto che oggi il food è molto di moda, con la lodevole peculiarità di distrubuire il 30% dei dividendi ai proprio dipendenti. Un bel modo per stimolarli a fare bene, mutuata di certo dalla gestione delle squadre di pallavolo. A proposito: Montali nell'articolo e anche nella didascalia che accompagna la sua foto viene descritto come "allenatore di pallavolo". Non so sinceramente se questo gli farà molto piacere, visto che da qualche tempo a questa parte non pare gradire molto l'accostamento a questo mondo. Però questo è stato e nell'immaginario sempre sarà il suo "perimetro".SOCIAL A GO-GO. Un particolare ringrazimento ai tantissimi che continuano a manifestarmi la loro vicinanza positiva sui social network dove sono presente: sia su Facebook che su Twitter sono tanti gli amici, in continuo aumento sia dal punto numerico che della partecipazione positiva relativa agli argomenti di cui si parla.Buona pallavolo a tutti!
Campionato, nazionale e Champions League: il volley non si ferma mai15/02/2015

Campionato, nazionale e Champions League: il volley non si ferma mai

Campionato, Champions League e nazionale: tanti come sempre gli argomenti.TRENTO NON MOLLA. Dopo la sesta di ritorno a capeggiare la classifica della Superlega è sempre Trento, che domenica ha battuto Ravenna 3-1 con 18 punti di Filippo Lanza, ancora una volta il migliore in campo. Complimenti alla squadra di Rado Stoytchev, che sta esprimendosi fin dall'inizio su livelli di assoluta eccellenza: a marzo cercherà anche di arricchire la propria bacheca inseguendo il successo in Coppa Cev (nel Challenge Round se la vedrà con i belgi dello Knack Roeselare, assoltamente alla sua portata). Seconda con un sol punto di ritardo è Modena, capace di piegare Piacenza 3-1: il sestetto di Lorenzetti, che ha avuto 18 punti dall'mvp Ngapeth e 13 da Piano, è davvero in ottime condizioni e punta allo scudetto. Terza è Treia, che dopo la delusione patita in Champions League contro i polacchi del Belchatow ha perso il primo set con Milano a Cevitanova Marche, la sua nuova casa (Sabbi ancora una volta il più prolifico dei suoi con 19 punti). Quarta ora da sola è Verona, grazie al turno di riposo di Perugia (la più accreditata delle squadre italiane a passare il turno nella coppa europea più prestigiosa): la formazione di Andrea Giani ha violato il campo di Latina sabato sera recuperando lo svantaggio iniziale di 2-0 e confermando di possedere indubbi contributi: il quarto set lo ha vinto 38-36, il tie break 15-11, bravi davvero gli scaligeri che hanno applaudito i 23 punti di Sander, i 21 di Zingel e i 16 di Gasparini, implacabili bocche da fuoco. Da evidenziare anche il netto 3-0 con il quale Padova ha superato Città di Castello (Giannotti 17 e premio quale mvp, Quiroga 14) e la bella prestazione di Molfetta (non è certo una rarità!) sul campo di Monza, violato 3-1 con 23 punti di Torres e di Sket e una prestazione-monstre di Raydel Hierrezuelo. Nel prossimo week end da non perdere il faccia tra Trento e Latina.RISCOSSA ORTONA. Dopo la delusione patita nella finale di Coppa Italia organizzata in casa, la Sieco Service ha ritrovato il sorriso contro Brescia confermandosi leader della classifica di A2 maschile: 3-0 il finale, con 14 punti del solito Michalovic. In ritardo di un sol punto è sempre Sora, passata 3-1 a Matera con 18 punti di Cala Gerardo. Terza è Potenza Picena, riuscita a domare Corigliano 3-1 con 19 punti dell'inossidabile Cristian Casòli, quarta la sorpresa Cantù (3-1 al Castellana Grotte con Ippolito a quota 20) e quinta Vibo Valentia, vincitrice domenica scorsa della Coppa Italia di categoria e ora con il morale alle stelle: il sestetto di Luca Monti ha regolato 3-1 Reggio Emilia con 19 punti del veterano Gavotto, e nel prossimo week end va a render visita a Sora in una partita che si preannuncia elettrizzante.CHAMPIONS AI PLAY OFF. Settimana importante per le squadre italiane impegnate nella seconda fase della Champions League. Nei play off a 12 maschili chi ha maggiori possibilità di passare il turno è la Sir Safety Perugia, che giovedì ha giocato una buona partita in Polonia e ha violato per 3-2 il campo dello Jastrzebski Wegiel allenato da Roberto Piazza, nelle cui file militano Michal Lasko, Kaliberda, Quesque e Bartman (giovedì a riposo): mercoledì sera alle 20.30 (diretta Fox Sport 2, con il commento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi) cercherà di staccare il biglietto per i play off a 6, dove affronterebbe la vincente del faccia a faccia tra la Lube Treia e i polacchi dello Skra Belchatow di Wlazly, Uriarte, Winiarki, Tille e Facundo Conte, protagonista di una gara praticamente perfetta mercoledì sera a Civitanova Marche contro una Lube a dir poco irriconoscibile ed evanescente: a questo punto occorre un autentico miracolo alla squadra di Alberto Giuliani per continuare a essere protagonista nella manifestazione continentale più prestigiosa (differita giovedì pomeriggio dalle 18.30 Fox Sports 2, con me a commentare Franco Bertoli). Praticamente impossibile la missione di Piacenza, penalizzata da uno sorteggio a dir poco inclemente: al Palabanca la squadra di Radici ha comunque lottato caparbiamente contro i terribili russi dello Zenit Kazan, grandi favoriti per il successo finale insieme ai connazionali del Belgorod (che peraltro hanno perso 3-1 sul campo dell'Halkbank Ankara di Lorenzo Bernardi). L'incontro di ritorno va in scena giovedì alle 16.30 in Russia (diretta Fox Sports 2 con il commento di Roberto Prini e Andrea Zorzi). La final four è in programma il 28 e il 29 marzo a Berlino in Germania: la pallavolo italiana non può mancare dopo essere stata assente 12 mesi fa pr la prima volta negli ultimi 30 anni. Alti e bassi nei play off a 12 femminili. Piacenza ha perso in casa 3-0 con la temibile Dinamo Mosca e subito dopo ha esonerato Alessandro Chiappini chiamando Marco Gaspari sulla panchina della Nordmeccanica che giovedì cercherà un'impresa pressochè proibitiva sul campo della squadra di Goncharova, Malova, Obmochaeva e Morozova. Può invece azzardare sogni di gloria la Unendo Yamamay, riuscita a vincere 3-1 in casa dell'Azeryol Baku di Nikolic, Filipova, Love e Brakocevic. L'incontro di ritorno è in programma mercoledì sera alle 20.30 in un PalaYamamay che si preannuncia gremito di pubblico e di passione: la formazione di Carlo Parisi sogna la final four in programma il 4 e il 5 marzo a Stittino in Polonia in casa del Chemik Police guidato da Giuseppe Cuccarini.VALZER DI PANCHINE. Detto di Gaspari a Piacenza, bisogna aggiungere il passaggio di Chiappini a Conegliano per uno strano intreccio tra questi due allenatori. Il tecnico marchigiano, figlio di uno dei migliori arbitri italiani di sempre, ha debuttato battendo Bergamo 3-0 senza problemi con 14 punti della Van Hecke, mentre quello umbro trova una Imoco reduce dal 3-0 inflitto allo Scandicci (Ozsoy 23, Nikolova 21). A guidare la classifica della A1 femminile è sempre Novara, che dopo aver eliminato Montichiari dalla Coppa Italia l'ha anche annichilita in campionato (Hill 18, Barun 16), mentre seconda è sempre Modena, facile facile contro Urbino (Fabris 19, Piccinini 12). Bella la sfida intensissima tra Busto Arsizio e Casalmaggiore (che ha deciso di giocare le partite casalinghe a Cremona causa i problemi del pala di Viadana): è finita 15-13 al tie break per le farfalle, in un buon momento (Havelkova 17, Lyubushkina 15 e Diouf 14 da una parte, Ortolani 21 e Gibbermeyer 15 dall'altra). E' finito 3-2 anche il match tra Firenze e Forlì a favore delle toscane (Calloni 23, Negrini 22), pare rinforzate a breve dalla fortissima palleggiatrice Francesca Ferretti, appena rientata da Baku. In A2 continua a dominare invece Bolzano capace di fare un sol boccone di Caserta. Seconda è sempre Monza, passata ma solo al quinto set contro la coriacea Soverato.MASTRANGELO A SKY SPORT 24. Lunedì pomeriggio consueto spazio dedicato alla pallavolo a Sky Sport 24: per parlare del campionato maschile, della nazionale e delle Coppe Europee graditissimo ospite in studio alle 16.45 l'ex azzurro Gigi Mastrangelo. La curiosità di sentirlo parlare di pallavolo è davvero tanta.QUALE NAZIONALE? A proposito di azzurro, in molti si domandano quale sarà la nazionale che Mauro Berruto assemblerà durante l'estate per riscattare il deludente Mondiale polacco. Nuovo lo staff, e questo è noto da tempo, con Chicco Blengini vice e Mirco Corsano assistente, si attende di conoscere la squadra che come obiettivo primario del 2015 ha la qualificazione per l'Olimpiade di Rio de Janeiro nella difficile World Cup di settembre (due soli i posti a disposizione e non più tre come in passato). A palleggiare sarà ancora Dragan Travica, con alternativa - parrebbe - o l'esperienza di Daniele Sottile o la gioventù di Simone Giannelli, speranza trentina. Baranowicz - almeno stando ai si dice - rischia davvero di stare a casa. La vera domanda è però chi giocherà opposto: potrebbe essere uno tra Luca Vettori o Giulio Sabbi, che sta comportandosi brillantemente, con Ivan Zaytsev (a Roma per curarsi dopo l'infortunio alla caviglia) martello in linea con Jiri Kovar (o Filippo Lanza, protagonista di una stagione super). In dubbio parrebbe la conferma di Simone Parodi, mentre Cristian Savani deve sciogliere le riserve dopo che il ct gli ha chiesto di tornare a vestire la maglia azzurra. A breve sapremo tutto, o quasi.Buona pallavolo a tutti!
Vibo in festa, cinque italiane in Champions League, Bira a Sky Sport 2408/02/2015

Vibo in festa, cinque italiane in Champions League, Bira a Sky Sport 24

Campionato e dintorni, Coppa Italia e Champions League. Tanta la carne al fuoco sottorete, come sempre del resto.CALLIPO IN FESTA. Battendo 16-14 Potenza Picena al termine di una combattutissima finale, la Tonno Callipo Vibo Valentia ha conquistato al PalaTricalle di Chieti la seconda Coppa Italia di A2 della sua storia dopo queslla festeggiata nel 2003. Una grandissima soddisfazione per il presidente Pippo, per Luca Monti che da poco ha preso il posto di De Giorgi (che grande rammarico per Fefè...), per l'eterno Jack Sintini, per Zanuto premiato mvp, per tutta la squadra, la società e i tifosi. Una grandissima gioia, equiparabile alla delusione patita dalla Sieco Service Ortona, che sognava di sollevare al cielo il suo primo trofeo davanti alla propria gente ma ha dovuto arrendersi proprio ai calabresi in semifinale. E complimenti sinceri al presidente Tommaso Lanci per le congratulazioni che ha voluto esternare a tutti i protagonisti di una final four entusiasmante.COPPA ITALIA ROSA. Definite le semifinali della Coppa Italia femminile in programma a Rimini sabato 28 febbraio. Ad affrontarsi saranno Novara e Conegliano da una parte, Modena e Busto Arsizio dall'altra. Sfide a dir poco molto avvincenti, che di certo regaleranno grande spettacolo. La finale si giocherà domenica 1 marzo: chi iscriverà il proprio nome nell'albo d'oro succedendo alla Nordmeccanica Piacenza, grande esclusa dalla Final Four?FERRETTI A CASA. Risoluzione consensuale del contratto tra Francesca Ferretti e il Rabita Baku, la formazione azera che sta attraversando problemi economici conseguetemente alla nuova situazione del mercato internazionale di gas e petrolio. La regista azzurra è già tornata in Italia e si trova sul mercato in attesa di una sistemazione: è vero che non può giocare le Coppe Europee, ma è altrettanto acclarato che è una delle poche palleggiatrici che può fare la differenza. Troverà presto un club disposto a tesserarla?PUPO AZZURRO. A proposito di grandi alzatori: il mio vecchio amico Pupo Dall'Olio è entrato a far parte dello staff della nazionale femminile fortemente voluto da Marco Bonitta, che quest'anno deve dare sempre maggiore spessore all'erede di Leo Lo Bianco. Pupo, uno dei più grandi interpreti del suo ruolo nella storia della pallavolo, si occuperà principalmente proprio delle palleggiatrici, dando loro consigli utilissimi di cui dovranno fare tesoro.CHAMPIONS AI PLAY OFF. Scatta questa settimana la seconda fase della Champions League. Nei play off a 12 maschili sono rimaste protagoniste tutte e tre le squadre italiane: per Piacenza il sorteggio è stato a dir poco inclemente, visto che alla squadra di Radici sono toccati i terribili russi dello Zenit Kazan, grandi favoriti per il successo finale insieme ai connazionali del Belgorod (che daranno vita a una sfida da scintille con l'Halkbank Ankara di Lorenzo Bernardi). L'incontro di andata giovedì alle 20.30 al Palabanca (diretta Fox Sports 2 con il commento di Roberto Prini e Franco Bertoli). Treia se la vedrà invece con i polacchi dello Skra Belchatow di Wlazly, Uriarte, Winiarki, Tillie e Facundo Conte: prima sfida mercoledì sera alle 20.30 nel nuovo palasport di Civitanova Marchementre (diretta Fox Sports 2 con me a commentare Franco Bertoli). Perugia giocherà giovedì pomeriggio in trasferta contro l'altra formazione polacca del Jastrzebski Wegiel allenato da Roberto Piazza, nelle cui file militano Michal Lasko, Kaliberda, Quesque e Bartman: diretta dalle 17.30 su Fox Sports 2 con il commento di Stefano Locatelli e Andrea Brogioni. Sia la formazione di Grbic che quella di Giuliani hanno la possibilità di passare il turno e di continuare a sognare la final four in programma il 28 e il 29 marzo a Berlino in Germania. Ai play off a 12 femminili sono approdate sia Piacenza che Busto Arsizio: la Nordmeccanica se la vedrà mercoledì sera alle 20.30 in casa con la temibile ma battibile Dinamo Mosca tutta russa di Goncharova, Malova, Obmochaeva e Morozova, mentre la Unendo Yamamay affronterà mercoledì pomeriggio l'Azeryol Baku di Nikolic, Filipova, Love e Brakocevic. Anche tra le donne esiste una concreta possibilità di andare avanti e continuare ad ambire alla final four in programma il 4 e il 5 marzo a Stittino in Polonia in casa del Chemik Police guidato da Giuseppe Cuccarini.COPPA CEV. Ufficializzato in Lussemburgo anche il Challenge Round della Cev Cup maschile: a Trento è toccato lo Knack Roeselare, terzo nella pool A della Champions League (quella di Piacenza). Andata in casa il 5 marzo, ritorno sette giorni dopo in Belgio: si qualificherà chi otterrà il maggior numero di punti nella due partite. Se la formazione di Stoytchev la spunterà, come del resto è nelle sue possibilità, nel turno successivo affronterà la vincente di Kedzierzyn-Cai Teruel.TRENTO PRIMA. Approfittando del turno di riposo di Modena, Trento è tornata leader della Superlega andando a vincere senza tanti problemi al Forum contro la Revivre Milano (il solito Kaziyski 15 punti). I modenesi sono adesso secondi, davanti a Treia che domenica ha violato 3-0 il campo di Piacenza (Sabbi 18). Accopiate al quarto posto sono Verona e Perugia, protagoniste di un bellissimo faccia a faccia: la squadra di Giani si è portata avanti 2-0, quella di Grbic (nuovo ct della Serbia) ha pareggiato il conto poi nel decisivo tie break si è imposta la Calzedonia 17-15 (Sander 24 e Atanasijevic 26 i migliori realizzatori). Da evidenziare il buon momento di Molfetta e Monza, confermato dalle belle vittorie ottenute rispettivamente per 3-1 contro Padova (Torres 24) e per 3-0 a Forlì contro Ravenna (Padura Diaz 15). BIRARELLI A SKY SPORT 24. Lunedì pomeriggio consueto spazio dedicato alla pallavolo a Sky Sport 24: per parlare del campionato maschile, della nazionale e delle Coppe Europee graditissimo ospite in studio alle 16.45 il capitano azzurro Emanuele Birarelli. Davvero molto bravo, spigliaro, simpatico e profondo nelle sue riflessioni.Buona pallavolo a tutti!
Excursus sottorete, dall'Italia all'Europa01/02/2015

Excursus sottorete, dall'Italia all'Europa

Campionato e dintorni, Coppa Italia e Champions League. Tanta la carne al fuoco sottorete, come sempre del resto. MODENA SEMPRE PRIMA. Anche dopo la quarta giornata di ritorno della Superlega la classifica continua a essere guidata in solitaria da Modena, vincitrice domenica con Milano per 3-0 con 13 punti dell'mvp Petric, 12 di Vettori e 11 a testa per la coppia Verhees-Ishikawa (che continua a giocare al posto dell'infortunato Ngapeth). Seconda continua a essere Trento, che sabato ha concesso davvero pochissimo a Verona (Kaziyski 18, Nemec 16). Terza Treia con 8 punti di ritardo nei confronti della capolista dopo il successo per 3-1 su Ravenna nel nuovo e bellissimo palasport di Civitanova Marche (Kovar di nuovo in campo, Sabbi 19 e l'mvp Kurek 18). Quarta Perugia, passata senza eccessivi patemi con Padova (Atanasijevic 13 - è sempre lui il miglior realizzatore della Superlega con 351 punti - Fromm 12 e l'eterno Vujevic 11, premiato quale migliore in campo); quinta è Verona e sesta Latina, capace di imporsi 3-0 su Molfetta con 17 punti di Urnaut e 15 di Starovic. Sempre a corrente alternata Piacenza, che dopo il soffero ma meritato passaggio al turno successivo di Champions League ha perso in casa 15-13 con Città di Castello (ottimo Randazzo con 28 punti, 23 invece quelli di Maric). Nel prossimo week end la Copra attende la visita della Lube ed è da tener d'occhio anche il faccia a faccia tra Verona e Perugia, mentre la Revivre è di scena al Forum di Assago contro Trento.COPPA ITALIA ROSA. Nell'andata dei quarti della Coppa Italia femminile molto equilibrio e qualche sorpresa. Bergamo ha battuto 3-1 Conegliano con 24 punti della Loda e 14 della Plak, vanificando i 20 della Nikolova. Piacenza ha riscattato la sconfitta casalinga subita in campionato con Modena imponendosi 3-1 sulla squadra di Beltrami con 16 punti della Sorokaite e della Vargas. Brillante affermazione di Novara, capolista solitaria del campionato, sul campo di Montichiari: 3-0 con 19 punti della Klineman e 14 della Barun. Sofferto invece il 3-2 con il quale Busto Arsizio ho regolato la sempre combattiva Casalmaggiore: 15-12 al tie break, con 33 della solita Diouf e 17 della Havelkova. Mercoledì sera il ritorno a campi invertiti con inizio alle 20.30. Semifinali invece sabato 28 febbraio, finale domenica 1 marzo al pala di Rimini.CHAMPIONS AI PLAY OFF. Scatta la settimana prossima la seconda fase della Champions League. Nei play off a 12 maschili sono rimaste protagoniste tutte e tre le squadre italiane: per Piacenza il sorteggio è stato a dir poco inclemente, visto che alla squadra di Radici sono toccati i terribili russi dello Zenit Kazan, grandi favoriti per il successo finale insieme ai connazionali del Belgorod (che daranno vita a una sfida da scintille con l'Halkbank Ankara di Lorenzo Bernardi). Treia dopo essersi qualificata per il rotto della cuffia (grazie al successo di Innsbruck su Anversa) se la vedrà con i polacchi dello Skra Belchatow di Wlazly, Uriarte, Winiarki, Tillie e Facundo Conte, mentre Perugia giocherà contro l'altra formazione polacca del Jastrzebski Wegiel allenato da Roberto Piazza, nelle cui file militano Michal Lasko, Kaliberda, Quesque e Bartman: sia la formazione di Grbic che quella di Giuliani hanno la possibilità di passare il turno e di continuare a sognare la final four in programma il 28 e il 29 marzo a Berlino in Germania. Tutte e 3 le partite saranno trasmesse da Fox Sport 2. Ai play off a 12 femminili sono approdate sia Piacenza che Busto Arsizio: la Nordmeccanica se la vedrà con la temibile ma battibile Dinamo Mosca tutta russa di Goncharova, Malova, Obmochaeva e Morozova, mentre la Unendo Yamamay affronterà l'Azeryol Baku di Nikolic, Filipova, Love e Brakocevic. Anche tra le donne esiste una concreta possibilità di andare avanti e continuare ad ambire alla final four in programma il 4 e il 5 marzo a Stittino in Polonia in casa del Chemik Police guidato da Giuseppe Cuccarini.COPPA CEV. Ufficializzato in Lussemburgo anche il Challenge Round della Cev Cup maschile: a Trento è toccato lo Knack Roeselare, terzo nella pool A della Champions League (quella di Piacenza). Andata in casa la prima settimana di marzo, ritorno sette giorni dopo in Belgio: si qualificherà chi otterrà il maggior numero di punti nella due partite. Se la formazione di Stoytchev la spunterà, come del resto è nelle sue possibilità, nel turno successivo affronterà la vincente di Kedzierzyn-Cai Teruel.MEONI A SKY SPORT 24. Lunedì pomeriggio consueto spazio dedicato alla pallavolo a Sky Sport 24: per parlare del campionato maschile e della Champions League ci sarà ospite in studio alle 16.45 Marco Meoni, l'ex regista azzurro tornato a vestire la maglia di Piacenza dopo un lungo periodo di inattività. Da non perdere.ORTONA SOGNA LA COPPA. La Sieco Service continua a comandare da sola con 39 punti la classifica della serie A2 maschile dopo la vittoria per 3-1 sul difficile campo di Corigliano (Michalovic 24, è lui il miglior realizzatore di questo campionato con 383 punti) e sogna di conquistare domenica la Coppa Italia davanti al proprio pubblico. A due lunghezze Sora, vincitrice per 3-1 di Cantù. In terza posizione Corigliano è stata raggiunta da Potenza Picena, passata 3-1 a Castellana Grotte con una buona prova del solito Moretti. Bene anche Vibo Valentia, 3-1 a Matera con 21 punti del veterano Gavotto, e bene Reggio Emilia: nella sfida in panchina tra Luca Cantagalli e Paolo Tofoli l'ha spuntata Bazooka per 3-1, con 21 punti di Kody e 18 di Tondo. Nel prossimo fine settimana va in scena al PalaTricalle di Chieti la final four della Del Monte Coppa Italia: le semifinali saranno sabato Ortona-Vibo Valentia alle 16.00 e Corigliano-Potenza Picena alle 18.30. Domenica la finale alle 17.00. Per acquistare i biglietti ancora disponibili dovete andare sul sito legavolley.it. Una bella occasione per divertirsi.Buona pallavolo a tutti!
Staff azzurri, World League, Grand Prix, Champions League e Superlega: di tutto di più24/01/2015

Staff azzurri, World League, Grand Prix, Champions League e Superlega: di tutto di più

Dopo tanta attesa, tante illazioni e tanto silenzio, la Federazione ha finalmente reso noto la staff delle nazionali, confermando quello che si sapeva da tempo e che anche noi avevamo anticipato diverso tempo fa.NAZIONALE MASCHILE. Insieme a Mauro Berruto lavoreranno come vice allenatore Gianlorenzo Blengini (il tecnico di Latina che ha ottenuto il doppio incarico nonostante diversi club non siano daccordo) e come assistente l'ex azzurro Mirko Corsano. Scoutman Matteo Carancini, preparatore atletico Giorgio D’Urbano (lo ricordate ai tempi di Alberto Tomba?), medico Piero Benelli, fisioterapisti Davide Lama e Sebastiano Cencini. Insomma, tanto rumore per quasi nulla alla fine. L'importante sarà lavorare bene e staccare il biglietto per l'Olimpiade di Rio, l'obiettivo più importnate dell'anno.NAZIONALE FEMMINILE. Anche qui poche novità: Marco Bonitta avrà ancora vice allenatore Fabio Soli, poi assistenti allenatori Cristiano Lucchi e Lorenzo Cavallini, scoutman Massimiliano Taglioli, preparatore atletico Maurizio Gardenghi, medico Roberto Vannicelli, fisioterapisti Daniele Dailianis e Filippo D’Elia. Avanti tutta, in vista dell'attesa estate post-Mondiale. Con quali giocatrici?LE CITTA' DELLA WORLD LEAGUE. Gli azzurri saranno impegnati nella Pool A della World League con Brasile, Serbia e Australia. Il debutto con l’Australia ad Adelaide (29-30 maggio), poi doppia sfida con la Serbia: venerdì 5 giugno a Pesaro e due giorni dopo al PalaDozza di Bologna. La settimana successiva gli azzurri ospiteranno la nazionale australiana prima a Jesolo (venerdì 12 giugno) e poi a Verona (domenica 14 giugno). Nell’ultimo week end italiano la nazionale affronterà il Brasile nello splendido scenario del Centrale del Foro Italico venerdì 19 giugno, e la domenica successsiva la sfida con la Seleçao si disputerà invece al Nelson Mandela Forum di Firenze, teatro dell’ultima Final Six di World League. A chiudere il girone la trasferta in Serbia, dove scenderanno in campo il 26 giugno a Novi Sad e il 28 giugno a Belgrado. Ci sarà di che divertirsi, potete starne certi. NOVITA' GRAND PRIX. Rispetto alle passate edizioni il World Grand Prix si svolgerà interamente a luglio e non più ad agosto. Le ragazze di Marco Bonitta nel primo torneo saranno di scena ad Ankara (Pool C, 3-5 luglio) contro Stati Uniti, Belgio e Turchia, poi la settimana successiva si sposteranno a Saitama in Giappone (Pool E, 10-12 luglio) incontrando Giappone, Cina e Repubblica Dominicana. Dal 16 al 18 luglio sarà invece Catania ad accogliere le gesta delle azzurre, opposte a Belgio, Brasile e Russia. La Final Six 2015 del World Grand Prix si svolgerà a Omaha negli Stati Uniti dal 22 al 26 luglio. PANCHINE STRANIERE. Una novità e una conferma per gli allenatori italiani sulle panchine di altre nazionali: Giovanni Guidetti, terminata la lunga esperienza con la Germania, è il nuovo ct dell'Olanda, attesa dall'Europeo in casa. Farà ancora una vlta bene, perchè da quello che mi risulta ha alcune giocatrici molto forti e futuribili. Massimo Barbolini è invece ancora il ct della Turchia, nonostante fosse trapelata una voce che lo avrebbe voluto sollevato dall'incarico.MODENA SUPERSTAR. Ed eccoci alla Superlega, dove Modena è di nuovo leader solitaria dopo il successo a Monza (finalmente il pubblico delle grandi occasioni, Petric il migliore in campo con 19 punti, 14 per il giovane giapponese Ishikawa) e il contemporaneo scivolone di Trento a Molfetta, passata 22-20 al tie break con 24 punti di Sket e 22 di Torres e una superegia dell'mvp Hierrezuelo. Accopiate al terzo posto sono Treia e Verona: la Lube è andata a espugnare per 3-1 il campo di Padova davanti a 3.000 spettatori (Bonacic 21, Sabbi e Kurek 19), la Calzedonia ha battuto 3-1 Piacenza con 20 a testa per la coppia Gasparini-Deroo e 17 per Sander (a Giani non mancano di certo le bocche da fuoco). Quinta è Perugia, costretta al quinto set da Latina (Atanasijevic 38 punti!), sesta è Ravenna, che dopo il pieno recupero di Renan ha ripreso a macinare gioco e risultati utili: sabato a farne le spese è stata Città di Castello, sulla cui panchina ha riesordito dopo tanti anni Fausto Polidori al posto dell'esonerato Montagnani. Sabato da sottolienare un succulento Trento-Verona.PADURA DIAZ A SKY SPORT 24. Lunedì pomeriggio consueto spazio dedicato alla pallavolo a Sky Sport 24: per parlare del campionato maschile e dintorni ci sarà alle 16.45 Williams Padura Diaz, oppostone cubano del Vero Volley Monza, forte e simpatico, il migliore dei suoi domenica contro Modena. Da non perdere.ULTIMA DI CHAMPIONS. Martedì si giocano tutte le partite dell'ultimo turno della prima fase della Champions League maschile. Tre le squadre italiane in campo: alle 17.00 Piacenza gioca a Costanza con un piede ormai nei play off a 12 (diretta Fox Sports 2 con il commento di Roberto Prini e Andrea Zorzi), alle 18.00 Perugia ormai prima nella Pool G va a render visita all'Hankara di Lorenzo Bernardi (differita dalle 22.30 su Fox Sport 2, commento di Stefano Locatelli e Franco Bertoli), alle 20.30 la Lube debutta nel nuovo palasport di Civitanova Marche contro i temibili turchi del Fenerbahce alla ricerca di una qualificazione al limite dell'impossibile (diretta Fox Sports 2, con me a commentare Emanuele Zanini). In campo femminile invece l'ultimo turno va in scena mercoledì: alle 18.30 Busto Arsizio, seconda nella Pool C alle spalle della Dinamo Mosca, scende in campo a Salo in Finlandia contro il fanalino di coda, mentre alle 20.30 Piacenza ospita Cannes, che nella Pool E precede in classifica di un sol punto la squadra di Chiappini. Per entrambe l'obiettivo è quello di qualificarsi per i play off a 12.NOVARA IN FUGA. In A1 femminile continua a comandare la squadra del bravo Luciano Pedullà, passata agevolmente a Urbino con 14 punti della Hill e della Partenio. Seconda è sempre Modena, killer impietoso della Nordmeccanica (Fabris 23), e terza è Casalmaggiore, che lunedì sera ha sofferto cinque set prima di battere Firenze. Conegliano è quarta dopo aver violato Bergamo nella prima uscita senza l'esonerato Negro (Nikolova 29, Oszoy 19) e quinta è Busto Arsizio, capace di regolare senza alcun problema Montichiari con 17 punti della Diouf. In serie A2 dopo la prima giornata di ritorno resta prima da sola Bolzano, vincitrice del Club Italia al tie break, ma Monza la incalza dopo l'affermazione su Aversa (la solita Matiskova 24 punti). Non perdono terreno nè Vicenza, passata 3-1 a Caserta con 21 punti della Smirnova e 17 della Kapturska, nè Trento, vincitrice di Soverato con il medesimo punteggio (Marchioron 23). Domenica bello il faccia a faccia Vicenza-Monza. CONVEGNO MILANESE. Chiudo con il convegno organizzato sabato dal Coni Lombardo e di Milano nella splendida Sala Alessi di Palazzo Marino: il tema "Riparto dallo sport, faccio suqadra per la vita" ha consentito di affrontare molti temi di assoluta attualità, dal benessere ai sani stili di vita, dalla prevenzione al primo soccorso, dall'utilizzo del defibrillatore al doping. davvero molto interessante, ve lo assicuro. Buona pallavolo a tutti!
Gennaio a tutta pallavolo19/01/2015

Gennaio a tutta pallavolo

Gennaio, mese come sempre di intensa attività pallavolistica. Archviata la Coppa Italia maschile con la vittoria di Modena dopo 17 anni di digiuno, è tempo di campionati e di Champions League. E allora via.DUE DI TESTA. La squadra di Angelo Lorenzetti guida anche la classifica della Superlega insieme a Trento dopo la seconda giornata di ritorno: Modena ha battuto sabato un arrembante Padova per 3-0 con 22 punti di un ottimo Petric, mentre il sestetto di Rado Stoytchev ha mantenuto la propria imbattibilità casalinga piegando 3-1 Perugia, con 18 punti di Nemec e 16 di Kaziyski e un'ottima prova del giovane Giannelli premiato MVP della gara (segnatevi questo nome, è senza dubbio alcuno il palleggiatore azzurro del futuro). Appaiate in terza posizione sono Macerata (a riposo domenica ma già pronta a debutttare sul nuovo campo di Civitanova Marche) e Verona, sempre più bella realtà: la formazione di Andrea Giani ha violato il Paladesio imponendosi 3-0 su Milano e inanellando così la settima vittoria nelle ultime otto partite (Sander 14, mvp Gasparini). Quinta è Perugia, in un momento di leggera flessione dopo un periodo super, e sesta Latina, in grado di aggiudicarsi la lunga sfida con Ravenna 19-17 al tie break (Storovic 24, Blengini attende solo l'ufficializzazione del suo nuovo ruolo di vice di Berruto in nazionale, il che presupporrebbe il doppio incarico). Infine da sottolineare la bella vittoria a Piacenza di Monza, in ottime condizioni, contro una Copra che invece sta faticando assai dopo aver smembrato il proprio organico (che strano effetto rivedere in tuta e maglietta da gioco Marco Meoni...). SETTIMANA DI CHAMPIONS. Tre delle nostre rappresentanti sono impegnate questa settimana in Champions League: la partita più importante l'ha vinta 3-1 Macerata sul campo del Paris Volley: a questo per il passaggio ai play off è decisiva la sfida di martedì prossimo (giocano tutte lo stesso giorno) contro i turchi del Fenerbahce. Nel girone A Piacenza è a un passo dalla qualificazione dopo aver piegato 3-1 i belgi del Roeselare (basta un solo set a Costanza). Perugia - prima nel girone G - ospita giovedì sera i francesi del Tours, alla sua portata (differita dalla 22.30 su Fox Sports 2, con me a commentare Franco Bertoli). In campo femminile, Piacenza e Busto Arsizio giocano entrambe mercoledì sera: la Nordmeccanica - seconda nel girone E al fianco del Cannes - sul difficilissimo campo della capolista Vakifbank Istanbul di Giovanni Guidetti (che ha lasciato la Germania ma ha firmato per guidare la nazionale olandese), la Unendo Yamamay in casa con le temibili russe della Dinamo Mosca, prime nel girone C con un sol punto di vantaggio proprio nei confronti delle ragazze di Carlo Parisi. Si tratta pertanto di due partite decisive per le nostre rappresentanti nella manifestazione europea più prestigiosa.BUSTO SUPER. La Unendo Yamamay si rituffa nel vecchio continente sulle ali dell'entusiasmo scatenato dall'impresa di domenica sul campo della capolista Novara, battuta 15-9 al quinto set con 29 punti di una micidiale Diouf: la formazione di Pedullà resta comunque leader della A1 con 5 punti di vantaggio nei confronti di Modena, sconfitta 3-2 a Scandicci (Vanzurova 22). La terza giornata di ritorno ha però regalato altri colpi a sorpresa, con il successo per 3-1 di Firenze a Bergamo (sempre eccellente l'eterna Turlea, 18 punti) e il punto strappato da Urbino a Treviso contro Conegliano (Oszoy e Spelman 22). Continua il cammino positivo di Casalmaggiore, vincitrice per 3-0 a Montichiari (la solita Tirozzi 17 punti) e sempre più terza in classifica. Domenica prossima il match-clou è Piacenza-Modena.BOLZANO REGINA D'INVERNO. Battendo Trento per 3-0, le sudtirolesi hanno chiuso un bellissimo girone di andata al primo posto con 33 punti, 4 in più di Monza, andata a violare il campo di Olbia per 3-1 con 24 punti della Matuskova. Terza Vicenza - pur sconfitta 3-2 a Pavia - quarta la coppia Aversa-Trento, sesta Rovigo, settimo il Club Italia (dove arriva la Malinov) e ottava Pavia: sono queste le protagoniste dei quarti di finale della Coppa Italia di A2, in programma il 21 e il 28 gennaio. In A2 maschile invece comanda il gruppo da sola Ortona, andata a vincere 3-1 a Matera con 25 punti del solito Michalovic. In ritardo di un sol punto c'è Sora (sconfitta in casa 3-1 da Potenza Picena, trascinata dai 24 punti di Moretti), di due punti Corigliano (passata 3-2 a Reggio Emilia con 27 punti di Banderò) e di quattro punti Potenza Picena. Non si può certo affermare che manchi l'incertezza.Buona pallavolo a tutti!
Modena di nuovo in festa11/01/2015

Modena di nuovo in festa

Dopo 17 anni Modena è tornata a festeggiare la Coppa Italia: l'ultima volta era infatti accaduto nel 1998 con Pupo Dall'Olio in panchina e in campo "solamente" Vullo, Cantagalli, Giani, Cuminetti, Mitkov e Van De Goor, con Bracci in panchina (scusate se è poco!). Tanto, tantissimo tempo per la squadra della capitale del volley, letteralmente impazzita di gioia per questo successo forse inatteso alla vigilia della bellissima final four della Del Monte Cup andata in scena al Paladozza di Bologna, il più bel palasport d'Italia (dove l'allora Panini ha vinto lo scudetto nel 1986, e qualche tifoso me lo ha ricordato).COPPA NUMERO 11. Quella sollevata al cielo domenica sera dai due capitani Bruno e Sala è l'undicesima per la società gialloblù, capace di vincere anche la prima edizione nell'ormai lontano 1979. Il trionfo è arrivato dopo una semifinale soffertissima contro i grandi favoriti della Lube e una finale in gran parte dominata con Trento, apparsa obiettivamente un gradino sotto la squadra di Lorenzetti, ben al di là del 3-1 finale. A fare la differenza è stato un atleta che devo ammettere gioca un'altra pallavolo, il suo formidabile regista brasiliano, assolutamente il numero uno nel suo ruolo al mondo: le sue giocate fanno sognare chiunque ami questo sport, abbinando a gesti tecnici sublimi una gestione dei suoi attaccanti semplicemente da manuale. E' Bruno l'anima di Modena, anche se a Bologna il riconoscimento di mvp è andato al martello francese Earvin Ngapeth, fortissimo senza dubbio, ma pure difficile da gestire complice un temperamento focoso assai (e in questo si merita applausi anche Angelo Lorenzetti, che ho visto gasato per il suo primo trionfo in Coppa Italia come raramente in passato). BELLO SPETTACOLO. Tantissima gente ha fatto da splendida cornice alla due giorni bolognese, con il tutto esaurito fatto registrare dall'atto conclusivo di una manifestazione che ha regalato nel complesso buonissima pallavolo. Ho rivisto tantissimi amici, tra cui molti dirigenti, allenatori, ex giocatori e ben 3 ct: Mauro Berruto (in attesa di sciogliere le riserve sul suo staff e poi sulle nuove convocazioni), Laurent Tillie, allenatore della Francia, e Boban Kovac, dallo scorso anno tecnico dell'Iran. Davvero una bella rimpatriata che mi ha riempito di gioia, perchè ho potuto parlare di pallavolo a tutto tondo per un intero pomeriggio. E il nostro è sempre un mondo davvero magico, lasciatevelo dire da chi gli sport li frequenta tutti da tanto tempo.BACHECA GIALLOBLU'. La società geminiana ha conquistato il trofeo numero 36 della sua straordinaria storia, dopo 11 scudetti (8 come Panini e 3 come Daytona), 11 Coppe Italia, 1 Supercoppa Italiana, 4 Coppe dei Campioni/Champions League, 3 Coppe delle Coppe, 1 Supercoppa Europea, 4 Coppe Cev e 1 Challenge Cup, l'ultimo trofeo sollevato al cielo nel 2008. Complimenti sinceri, anche ai dirigenti del nuovo corso e alla presidente Catia Pedrini, finalmente inneggiata dai tifosi dopo che nemmeno un anno fa veniva invece offesa all'inizio del nuoco corso: una gran bella soddisfazione pure per lei, non c'è che dire.TUTTO PERFETTO. Organizzazione come sempre da manuale per la Lega maschile, che peraltro aveva scelto una data atipica per questo evento ma ha avuto ragione ancora una volta: tanto pubblico, tanto calore, l'idea di suonare la Marsigliese in omaggio al popolo francese, pochissimi poliziotti e tanta correttezza, come sempre del resto. Dopo la premiazione è stato bellissimo vedere i tifosi di entrambe le squadre fare per oltre un'ora foto con i giocatori sia di Modena che di Trento, tutti insieme senza nemmeno un problema di ordine pubblico. Il volley è un mondo decisamente atipico, non mi stancherò mai di ripeterlo. Anche se non sempre noi ce ne rendiamo conto.SKY SPORT 24. Lunedì pomeriggio anche Sky Sport 24 ha reso omaggio alla Coppa Italia vinta da Modena nel consueto spazio dedicato al volley con ospite in studio Lorenzetti. Davvero bravo, emozionato e felice.Buona pallavolo a tutti!
Epifania pallavolistica06/01/2015

Epifania pallavolistica

Passata l'Epifania, terminate le vacanze. Purtroppo. Sottorete però non ci è quasi mai fermati, come da tradizione, con tante partite e tanto pubblico sugli spalti.LE BELLE DI COPPA ITALIA. Queste le due bellissime semifinali della Coppa Italia maschile: Trento-Perugia e Modena-Macerata. In pratica le quattro migliori squadre di questa stagione, in campo per contenensi il secondo trofeo dell'anno, dopo che i campioni d'Italia della Lube hanno già sollevato al cielo la Supercoppa. Due splendide sfide che di certo sapranno deliziare il pubblico che accorrerà numerosissimo a Bologna nel prossimo week end. Le squadre di Lorenzetti, di Giuliani (ultima partita al Palafontescodella!) e di Grbic hanno regolato con 3-0 più o meno combattuti rispettivamente quelle di Kantor (Vettori e Petric 14), di Blengini (Parodi 15, Sabbi 14) e di Giani (Atanasijevic 19, Beretta mvp), mentre il sestetto di Stoytchev ha sofferto le proverbiiali sette camicie per regolare quello di Radici, capace di portarsi avanti 2-0 prima di perdere il terzo set 37-35 e di arrendersi solo 16-14 al tie break (Lanza e Zlatanov 30, Kaziyski 27, Poey 25). Grande pallavolo insomma, come quella che ci gusteremo al Paladozza.BOLOGNA CAPITALE. Tutti nella Dotta sabato, dove alle 16.00 si gioca Trento-Perugia e alle 18.30 Modena-Macerata: chi la spunterà se la vedrà domenica alle 17.00 nell'atto conclusivo, di certo entusiasmante. Per chi volesse acquistare i biglietti ancora in vendita, andate sul sito legavolley.it. Ne vale davvero la pena.CIAO VALERIO. A Bologna non ci sarà Valerio Vermiglio, il regista messinese che qualche giorno fa ha lasciato Piacenza per andare allo Shahrdari Urumiyeh in Iran. Mi ha chiamato l'altro giorno per comunicarmelo mentre stava andando all'aeroporto, e devo ammettere la mia sorpresa: mi ha spiegato la cause della sua scelta e ovviamente le rispetto. Felice lui che va a vivere una nuova esperienza importante, di vita e di sport, felice la società, che ha incassato qualche euro prezioso per il suo futuro immediato. Meno felici ovviamente i tifosi... Vermiglio tornerà in Italia tra due mesetti, visto che il campionato iraniano dura ancora poco. Ha promesso di tenerci informati come ha già fatto dalla Russia, e pertanto presto lo leggerete su dallarivolley.com.DEL MONTE BIS. La prima semifinale definita della Coppa Italia di A2 è quella tra Ortona e Vibo Valentia: la Sieco Service sarà presente in quanto organizzatrce dell'evento, e se la vedrà con la Tonno Callipo, che ha brillantemente espugnato 3-2 il campo di Sora con Luca Monti pronto all'impresa dopo aver sostituito in panchina Fefè de Giorgi. Nell'altra semifinale - in programma sempre sabato 7 febbraio - il faccia a faccia sarà invece tra Corigliano, che ha piegato 3-1 Matera, e Potenza Picena, vincitrice di Cantù per 3-0. Anche qui ottimo spettacolo nel complesso, non c'è che dire.TUTTI A PADOVA. Bello spettacolo anche quello andato in scena martedì al Palafabris con l'All Star Game femminile, che ha festeggiato le stelle del nostro campionato, italiane e straniere. Ha vinto il Resto del Mondo guidato da Alessandro Chiappini, ma soprattutto ha vinto il volley rosa: sulla scia del trionfo di pubblico del Mondiale italiano, si è infatti registrato il tutto esaurito per applaudire molte delle protagoniste della recente rassegna iridata, dalla Chirichella alla De Gennaro, dalla Diouf all statunitense Hill, premiata miglior giocatrice proprio come era successo al Forum tre mesi fa. Una piacevolissima parentesi, che ci augureremmo potesse ripetersi anche in campionato.FESTA GIALLOROSSA. Sabato la Folgore San Miniato festeggia i suoi 50 anni di vita, e sono davvero felice e onorato di essere stato invitato a questo momento così importante. Ringrazio di cuore il vecchio amico Mario Maltinti, presidente di una società da sempre innamorata di pallavolo e per tanti anni organizzatrice del Trofeo Stacchini, che mi pregio di aver anche giocato con la maglia di Reggio Emilia e poi di aver commentato per l'allora Telepiù. Esperienze che ricordo con particolare piacere e che di certo riaffioreranno alla mia mente anche sabato pomeriggio insieme a tanti episodi della nostra vita da eterni sognatori.FESTA DELLA BEFANA. Chiudo con la bella festa dello sport organizzata dal Coni Lombardo svoltasi domenica in Piazza del Duomo a Milano: tantissima gente, tantissimi i bambini, tanti gli sport rappresentati, tra cui ovviamente la pallavolo. Bellissima parentesi, ve lo assicuro, resa ancora più coinvolgente grazie all'attiva presenza di Kinder + Sport, che ha divulgato molte discipline ai futuri campioni di domani.VOLLEY A SKY SPORT 24. Per tutti quelli che amano la pallavolo il consiglio è quello di non perdere il consueto appuntamento dedicato all'approfondimento del campionato su Sky Sport 24 in onda ogni lunedì pomeriggio alle 16.45. Dopo Vermiglio, Giani, Piano, Bonitta, Kovar, Enrica Merlo e Francesca Piccinini, la settimana prossima graditissimo ospite sarà uno dei giocatori che domenica solleverà al cielo la Coppa Italia a Bologna: con lui si parlerà in allegria anche del campionato e degli impegni del 2015.Buona pallavolo e tanti cari auguri di Buon Anno a tutti!
Buon 2015 a tutti!!!!26/12/2014

Buon 2015 a tutti!!!!

Un altro anno sta andando in archivio, e pertanto è arrivato il momento degli auguri.Tanti auguri a tutti voi che amate lo sport più bello del mondo: siete davvero tanti, appassionati, autentici volley-maniaci.Tanti auguri a tutti i protagonisti, giocatori e giocatrici, dirigenti e allenatori, arbitri e volontari di ogni tipo, vera essenza del nostro mondo.Tanti auguri ai presidenti, che continuano a riversare energie e denaro nella pallavolo nonostante i sempre più numerosi problemi che devono affrontare con le loro attività.Tanti auguri alla Federazione, che ha visto aumentare di quasi 20.000 unità i tesserati sulle ali dell'entusiasmante Mondiale femminile.Tanti auguri a Valentina Diouf, divenuta l'emblema delle azzurre che hanno fatto riesplodere la passione per il volley nei bar come era successo negli Anni '90 con gli azzurri di Velasco.Tanti auguri al presidente federale Carlo Magri, che pare aver inventato il moto perpetuo organizzando ogni anno qualche manifestazione in Italia: dopo il Mondiale femminile porterà a Torino e a Milano l'Europeo maschile 2015 e forse il Mondiale maschile nel 2018. Incredibile, ma vero.Tanti auguri a Mauro Berruto, cui spetta il compito di rifondare un gruppo vincente per dimenticare in fretta l'ultimo Mondiale decisamente negativo per tutto il movimento maschile.Tanti auguri a Marco Bonitta, che deve mantenere competitiva una squadra da rinnovare in vista dell'Europeo e delle qualificazioni per l'Olimpiade di Rio de Janeiro.Tanti auguri alla Lega maschile, che ha avuto il coraggio di scommettere sulla Superlega: progetto ovviamente ancora da perfezionare, ma di questi tempi osare è meglio che subire passivamente gli eventi.Tanti auguri a Sky Sport 24, che ogni lunedì continua a dare spazio alla pallavolo, unica tv nazionale nella quale si parla del nostro sport insieme ai campioni più acclamati, sempre con il sorriso sulle labbra.Tanti auguri alla web radio Volley Sport Channel, che ogni giorno si occupa del nostro amato sport.Tanti auguri a Laura Tommasini, che con Top Volley riesce sempre a parlare di pallavolo a 360°.Tanti auguri a mio fratello Lanfranco, fondamentale per la realizzazione di tutti i progetti editoriali realizzati quest'anno: da "Il sogno azzurro" alla "Guida al Volley 2015", passando per una parentesi golfistica con il libro dell'amico Massimo Scarpa che vedete in questa foto.Tanti auguri agli amici della Casa Luce e Sorriso di Casola di Montefiorino, perchè il loro straordinario comportamentto umanitario serva da lezione.Tanti auguri a chi vi vuole e bene e alle persone chi volete bene: troppo spesso ci dimentichiamo di loro per i tanti problemi che ci coinvolgono e ci offuscano la mente e il cuore.Tanti cari auguri alla mia famiglia, a mia moglie Patrizia e ai miei straordinari figli Edoardo e Filippo, cui continuo a sottrarre troppo tempo per inseguire i miei sogni da eterno Peter Pan.E infine tanti auguri a tutti quelli che continuano a seguire con attenzione dallarivolley.com, che nel 2015 taglierà il traguardo dell'undicesimo anno di vita. E' davvero incredibile quanto passa velocemente il tempo... Con un augurio speciale agli amici di Siglacom, partner a dir poco straordinari in questa sempre più stimolante avventura sul web.Buon 2015 a tutti!
Buon Natale a tutti gli amici della pallavolo15/12/2014

Buon Natale a tutti gli amici della pallavolo

Sta arrivando Natale, e come ogni anno è pronto un bel regalo da mettere sotto l'albero di tutti gli appassionati di pallavolo: la Guida al Volley 2015.GUIDA NUMERO 24. Incredibile ma vero siamo arrivati a un traguardo sinceramente insperabile, e rimane un preciso punto di riferimento per tutti gli addetti ai lavori che la consultano sempre più frequentemente e per i tantissimi appassionati che continuano a seguire con partecipazione e attenzione le vicende dello sport più bello del mondo. Anche nell’epoca digitale questo volume mantiene il suo fascino e il suo valore grazie all’infinità di dati storici e statistici che consentono di spaziare con facilità dal campionato maschile a quello femminile, dalle Coppe Europee al beach volley, dagli arbitri agli allenatori, dai giocatori agli albi d’oro delle varie manifestazioni, dall’attività internazionale alle strutture delle organizzazioni che gestiscono la pallavolo in Italia e nel mondo. Un volume che mantiene intatta nel tempo la sua identità e consente di dare un segno tangibile alla Casa Luce e Sorriso di Casola di Montefiorino in provincia di Modena, cui siamo sempre vicini per la realizzazione di un progetto unico, encomiabile e coinvolgente. Tutte le informazioni per acquistarla le trovate cliccando il banner sulla home page di questo sito. LA CADUTA DI MODENA. Mamma mia che domenica quella ci ha regalato l'undicesima giornata della Superlega, visto che sono cadute le prime della classe: Modena, ancora imbattuta e reduce da 8 vittorie per 3-0, è stata piegata con questo punteggio a Trento ma continua a restare in vetta da sola alla classifica, visto che pure Macerata si è arresa in casa a Latina per 3-1. Complimenti vivissimi sia alla squadra di Rado Stoytchev, che ha avuto 18 punti da Nemec (con il 69% in attacco) e ha entusiasmato i 3.500 tifosi presenti al Palatrento, che a quella di Chicco Blengini (nuovo vice di Berruto in nazionale), trascinata da Starovic (22 punti) e da Urnaut (18 punti e il riconoscimento di mvp). Le sorprese però non sono finite. Perugia ha sofferto 5 set prima di domare l'ardore di Monza (Atanasijevic 25 e un super Barone per Grbic, Padura Diaz 18 e Galliani 16 per Vacondio), mentre Molfetta ha espugnato il campo di Forlì battendo Ravenna 15-7 al tie break con 19 punti di Sket, 18 di Kooistra e un eccellente Elia Bossi, e Padova ha domato Piacenza 16-14 al quinto set, con 22 punti a testa per Quiroga e Rosso, il migliore in campo. Nell'anticipo di sabato una altro match interminabile, vinto 3-2 da Milano su Città di Castello, con 21 punti di Bencz da una parte e 20 di Randazzo dall'altra. Se volevamo equilibrio, eccoci accontentati. Il prossimo turno va in scena il giorno di Santo Stefano, e di certo ci sarà come sempre il pubblico della grandi occasioni, poi il girone di andata andrà in archivio domenica 28, emettendo i primi verdetti: ovvero chi andrà ai quarti di finale di Coppa Italia in programma martedì 6 gennaio (da non perdere!).BOLOGNA CAPITALE. Per il secondo anno consecutivo sarà il bellissimo Paladozza (io amo questo impianto) ad accogliere le finali della Del Monte Coppa Italia maschile: sabato 10 e domenica 11 gennaio ci sarà pallavolo di altissimo livello, pertanto vietato mancare! Tutte le info per l'acquisto dei biglietti le trovate su www.legavolley.it.MASSACESI FOR PRESIDENT. Il Consiglio di Amminstrazione della Lega maschile ha confermato la fiducia ad Albino Massacesi, che pertanto resta al vertice della Confindustria del volley maschile: votazione all'unanimità, compreso Gino Sirci che lo aveva pesantemente attaccato dopo la partita di Superlega tra Macerata e Perugia: nulla di nuovo sotto il sole. Intanto Christian Merati, ds del Vero Volley Monza, è stata nominato nuovo vicepresidente della Lega femminile: speriamo che la sua voglia di fare possa garantire una ventata di entusiasmo a un organismo da troppo tempo privo di brio e di idee.PRIMATO NOVARA. La squadra del bravo Luciano Pedullà resta prima in classifica dopo 10 giornate grazie alla convincente affermazione colta nella sfida al vertice con Conegliano: 3-0, con 19 punti della Barun e 13 per la Klineman. Seconda è sempre Modena, praticamente perfetta nel supermatch con Busto Arsizio (12 punti per la Heyrman e 11 per la coppia Folie-Fabris). Terza è sempre Casalmaggiore, pur scivolata 3-1 a Piacenza, oggi quarta insieme all'Imoco (18 i punti per la solita Van Hecke). Da sottolineare il primo derby toscano, andato a Scandicci per 3-0, con 15 punti della Vanzurova e 13 a testa per Pipicer e Muresan. Il girone di andata si conclude il 26 divembre alle 18.00, con i nomi delle 8 squadre che andranno ai quarti di finale di Coppa Italia, in programma domenica 1 e mercoledì 4 febbraio.STORIE DI A2. In A2 maschile continua a comandare il gruppo Sora, capace di imporre la propria legge a Brescia: 3-0 per il sestetto di Fabio Soli, con 19 punti del solito Hirsch. Seconda con un sol punto di ritardo resta Ortona, vincitrice senza problema alcuno a Tuscania (25-10 il terzo set, sempre impietoso Michalovic con 19 punti, Paolino Tofoli si è scusato via Facebook per la brutta prova della sua squadra). Terza è Corigliano, 3-0 sul campo dell'Alessano (solitario fanalino di cosa) con 23 punti di Banderò e quarta Potenza Picena, passata solo al tie break a Reggio Emilia con 22 punti di Moretti e 15 di Casòli. Anche la A2 maschile gioca alle 18.00 del 26 dicembre. In A2 femminile continua dopo 9 giornate il primato di Bolzano, passata 3-1 a Olbia con 21 punti della Kajelina e 20 della Bacchi. Seconda è Monza, 3-1 su Piacenza (Matuszkova 24 e Bonetti 20, ma la Moneta ha chiuso la stagione per la rottura del crociato). Terza è Vicenza, passata 3-0 sul difficile campo di Soverato (Smirnova 19), e quarta Trento, costretta al quinto set a Caserta. Anche qui tutti in campo per la decima di andata per Santo Stefano.IL CASO MALINOVA. Praticamente certo che la giovane promessa Ofelia, figlia di Atanas, oggi allenatore di Bassano in B1 e in passato sulle panchine di Bergamo e di Vicenza, lasci l'attuale club veneto per passare al Club Italia: dovrebbe dunque conlcudersi la telenovela iniziata dalla Fipav, che qualche tempo fa ha comunicato ufficialmente il suo passaggio in azzurro da gennaio per il resto della stagione. Ofelia giocherà stabilmente da alzatrice, smettendo pertanto di schiacciare (come fa spesso a Bassano): anche il ct Bonitta la vorrebbe infatti inserire stabilmente nella nazionale maggiore per la prossima estate densa di appuntamenti di rilievo.PICCI A SKY SPORT 24. Per tutti quelli che amano la pallavolo il consiglio è quello di non perdere il consueto appuntamento dedicato all'approfondimento del campionato su Sky Sport 24 in onda ogni lunedì pomeriggio. Dopo Vermiglio, Giani, Piano, Bonitta, Kovar ed Enrica Merlo, questa settimana graditissima ospite è stata Francesca Piccinini, schiacciatrice di Modena e capitana azzurra al recente Mondiale italiano: con lei si è parleto in allegria del campionato e della nazionale femminile, attesa da un 2015 denso di impegni di rilievo.VOLLEY SPORT CHANNEL. Noi ci sentiamo ogni giorno dal lunedì al sabato sulla web radio Volley Sport Channel per parlare di tutto quanto accade sottorete: due gli appuntamenti, alle 12.30 e alle 18.30. Vietato mancare.MOSCHEA O PALASPORT? Vorrei chiudere con una speranza in vista del nuovo anno. Vivo lo sport e la pallavolo nello specifico da una vita e all'inizio degli Anni '90, quelli del boom per il nostro sport, ho commentato partite memorabili nell'allora PalaTrussardi. Ebbene adesso questo impianto sta per essere riconvertito in una moschea. Ovviamente non mi passa per la testa di fare discriminazioni religiose, ma trovo questa soluzione del Comune di Milano a dir poco allucinante, e il motivo mi pare più che ovvio: la metropoli italiana per eccellenza non ha da troppo tempo un impianto per ospitare lo sport. Il Forum si trova ad Assago ed è troppo grande da ospitare manifestazioni non straordinarie, il Palalido è stato demolito e non si è dato sapere quando sarà ricostruito: la soluzione più intelligente era proprio ristrutturare l'odierno disastrato PalaSharp, con cifre peraltro assolutamente adeguate ai tempi di austerity che sta vivendo il nostro Paese. Mi auguro che la Giunta meneghina ci ripensi: in caso contrario, sarebbe uno bello schiaffone - e non solo morale - a tutto lo sport.Buona pallavolo e tanti cari auguri di cuore a tutti!P.s. Se volete fare un bel gesto in questi giorni di festa, ricordatevi della Casa Luce e Sorriso: tutte le informazioni per fare versamenti a fine anno li trovate nel banner a sinistra della home page.
Archivio Editoriali
Sigla.com - Internet Partner