Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Editoriali
n. 955 - pag. 26/80
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 26/80
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
09/09/2014
Italia, un Mondiale da dimenticare
Mamma mia, che brutto Mondiale per la nazionale maschile! Un vero disastro, non riesco sinceramente a trovare altri termini.ENNESIMO KO. Dopo essere partita alla volta della Polonia nutrendo ambizioni da medaglia, l'Italia si trova invece in fondo alla classifica del proprio girone nella seconda fase di una rassegna iridata che fin dall'inizio ha riservato solo amarezze. Dalla sconfitta inaugurale con l'Iran a Cracovia al brutto passo falso di mercoledì a Lodz con la Serbia, vincitrice con il più classico dei 3-0, il cammino degli azzurri è stato caratterizzato da dubbi, brutto gioco, difficoltà e anche un po' di sfortuna, se consideriamo anche l'infortunio che ha messo out Ivan Zaytzev, indiscutibile punto di riferimento di un attacco che ha fatto spesso cilecca. E' dura ammetterlo, fa male pensarci, ma questa volta il gruppo di Berruto non ha saputo trovare dentro di sè e intorno a sè le necessarie energie per risolvere situazioni complicate come invece in altre occasioni aveva saputo fare, Olimpiade di Londra in primis. Peccato, davvero. E lo dico da amante autentico della pallavolo e da innamorato pazzo da sempre della nazionale. Ovviamente adesso scatteranno riflessioni e processi, come sempre accade in questi momenti. Il che rende ancora più complicato il cammino che l'Italia deve ancora percorrere al Mondiale, a partire dalla sfida con i padroni di casa, gasatissimi e sorretti da un pubblico a dir poco straordinario. Davvero un brutto momento per il nostro volley, non c'è che dire.SPERANZE DI DOMANI., Proprio per questo ho voluto mettere la foto che ritrae le nostre speranze di domani, per guardare al futuro con ottimismo. Sono tutti figli d'arte, e qualcuno di loro di certo diventerà un campione, potete starne certi. Chi sono? In piedi a sinistra Davide Gardini (figlio dell'ex capitano azzurro Andrea), Diego Cantagalli (figlio di Luca, 15 anni e già 202, un fenomeno che gioca a Macerata e schiaccia forte come il papà anche se fa l'opposto!) e Francesco Recine, figlio di Stefano, ds della Lube campione d'Italia. In basso Marco Cantagalli (un bagher come Bazooka...) e Martina Recine, già al Club Italia da alzatrice e oggi schiacciatrice. Forza ragazzi, abbiamo bisogno di voi!BONITTA OTTIMISTA. Ho sentito Marco Bonitta, in piena preparazione del Mondiale femminile che si svolgerà in Italia a partire dal 23 settembre: l'ho trovato tranquillo e ottimista in vista di questo importante appuntamento, anche se ha dovuto cambiare molti dei suoi programmi in corso d'opera. Questo mi tranquillizza un po' dopo le vicissitudini recenti, tra infortuni e nuove convocazioni. Anche il presidente del Coni è andato di recente a far visita alla alla nazionale: un bel gesto da parte di Giovanni Malagò, primo tifoso di un'Italia che deve assolutamente onorare l'impegno in casa giocando la sua migliore pallavolo, con l'obiettivo dichiarato di disputare le semifinali di Milano. IL SOGNO AZZURRO. Alla storia della nazionale femminile e al prossimo Mondiale è dedicato il libro di cui potete vedere la copertina in questa home page (cliccando trovate le indicazioni delle modalità di acquisto): un bellissimo viaggio che parte dagli albori delle azzurre e arriva ai giorni nostri, passando tra vittorie e delusioni, con 35 inedite testimonianze di alcune delle protagoniste più acclamate, che hanno raccontato in prima persona le emozioni che hanno vissuto. Un volume che di certo vi farà rivivere momenti straordinari, grazie anche a tantissime fotografie di oggi e di ieri. MOMENTI DI INCONTRO. Sono davvero tanti gli appuntamenti durante i quali potrò presentare con grande piacere questo libro in giro per l’Italia: il primo sarà a Cesena giovedì 11 settembre alle ore 19.30 in occasione della prima edizione del Festival della Letteratura Sportiva, momento molto particolare che mi onora e mi gratifica. Con me ci saranno giocatrici come Manu Benelli, Betty Bigiarini, Darina Mifkova e Lilly Bernardi ed ex ct come Marco Mencarelli e Sergio Guerra, per parlare della nazionale femminile a 360 gradi. Poi ci saranno altri appuntamenti, come ad esempio quello di Roma (martedì 23 settembre, ore 19.00 al Palalottomatica) e a Modena (mercoledì 24 settembre, ore 19.00, nel piazzale antistante il PalaPanini). Ovviamente vi terrò informati anche tramite i social netwok, visto che siete in tanti amici su Facebook e followers su Twitter. E di questo vi ringrazio di cuore.SCRIVETE PER NOI E VINCETE IL MONDIALE. Dal 23 settembre al 12 ottobre l'Italia diventerà la capitale della pallavolo mondiale, con le azzurre impegnate contro le nazionali più forti del firmamento internazionale. La squadra di Marco Bonitta inizierà a Roma, poi nella seconda fase sarà in scena a Bari e nella fase finale - come si augurano tutti quelli che amano questo bellissimo sport - sarà protagonista a Milano, dove si giocheranno le partite decisive per le medaglie. Dallarivolley.com offre ai suoi lettori un'occasione straordinaria. Scriveteci all'indirizzo mail info@dallarivolley.com le vostre impressioni sul Mondiale, i vostri sogni, le vostre opinioni: noi ogni settimana scegliereno l'articolo che riterremo il migliore, lo pubblicheremo in home page e all'autore andrà un biglietto per la fase finale in programma al Mediolanum Forum messo gentilmente a disposizione dal Comitato Organizzatore. Insomma, un Mondiale in prima fila, che qualcuno ha già avuto il privilegio di vincere! WORKSHOP PER ALLENATORI. Tutto pronto per l'imminente Workshop per tecnici del volley che si svolgerà a Milano sabato 13 settembre. Straordinari a dir poco i relatori: al Centro Pavesi ci saranno Alberto Giuliani tricolore con Macerata ("come usare i valori di riferimento per rendere una squadra vincente"), Angelo Lorenzetti allenatore di Casa Modena ("tecnica e tattica della ricezione") ed Emanuele Zanini, ct della Turchia maschile ("il ruolo del libero"), oltre alla novità Luciano Pedullà, bravissimo tecnico dell'Igor Novara ("battuta in salto float e jump"). Tramite il banner in alto in questa home page potete trovare tutte le informazioni per l'iscrizione: restano ancora pochi posti a disposizione.SUPERCOPPA A BRINDISI. La Puglia e la Città di Brindisi ospiteranno il primo grande evento della prossima stagione maschile: al Palasport “Elio Pentassuglia” di Brindisi martedì 14 ottobre alle 20.30 si affronteranno la Lube Banca Marche Treia (squadra vincitrice dello Scudetto UnipolSai) e la Copra Ardelia Piacenza (vincitrice della Del Monte Coppa Italia 2013/14) nella 19a Del Monte Supercoppa. Un bellissimo appuntamento che consentirà alla pallavolo di allargare il proprio bacino di interesse andando oltre le proprie consuete rotte.Buona pallavolo a tutti!
07/09/2014
Italia con il fiatone al Mondiale in Polonia
Mamma mia, che sofferenza il Mondiale in Polonia per la nazionale maschile!BOTTINO SCARSO. L'Italia ha chiuso la prima fase della rassegna iridata con due sole vittorie (contro le due formazioni che non si sono qualificate nel girone D) e ben tre sconfitte, passando alla seconda fase da quarta con due soli punti in saccoccia: dopo aver perso nel match inaugurale con l'Iran per 3-1 (qui sono già suonati preoccupanti campanelli d'allarme!), gli azzurri si sono salvati con un autentico miracolo contro la Francia (prima nel girone davanti a Iran e USA), recuperando lo svantaggio di 2-0 e imponendosi al tie break. L'unica affermazione veramente convincente è stata quella colta con il Belgio per 3-1, cui hanno fatto seguito il naufragio incredibile con Porto Rico e la sconfitta peraltro preventivabile con gli Stati Uniti: 3-1 il punteggio finale per i nordamericani, con la squadra di Berruto ancora molto ondivaga in quanto a rendimento. Oltretutto Ivan Zaytsev si è pure infortunato alla caviglia destra durante il secondo set, anche se alla fine ha tranquillizzato i tifosi parlando al microfono di RaiSport: "Sono cose che capitano a un pallavolista, non sono troppo preoccupato. Questa sera ho intravisto qualche piccolo miglioramento nel nostro gioco, il che mi fa ben sperare per il prosieguo del Mondiale". Se lo dice lui, dobbiamo credergli: il suo recupero è a dir poco fondamentale in vista delle prossime sfide decisive. La squadra vista finora ha tutt'altro che impressionato in positivo: speriamo che bastino questi pochi giorni al ct per fare un altro miracolo come già è successo in passato, sia all'Europeo del 2011 che all'Olimpiade di Londra. Occorre però una reazione energica, su questo non mi pare esistano troppi dubbi. Adesso non c'è più tempo per dubbi e pause di riflessione: da mercoledì si inizia a fare tremendamente sul serio incontrando nell'ordine Serbia, Polonia (a Lodz), Argentina e Australia (a Bydegoszcz). Cammino molto complicato, al limite dell'impossibile, per un gruppo che è partito nutrendo ambizioni da medaglia: qui si "parrà la sua nobilitate". Il rischio è davvero molto grosso ed è vietato nascondersi dietro un dito: farlo significherebbe commettere un errore imperdonabile. L'importante è quantomeno crederci e mantenere la necessaria lucidità, a partire da Dragan Travica in regia. Poi tutti a tifare per l'Italia, speriamo fino al termine del Mondiale, quando sarà il momento dei consuntivi e delle riflessioni. Adesso no: adesso bisogna solo pensare a giocare (bene!) e a vincere.AZZURRINI QUINTI. Nel frattempo in Slovacchia l'Italia ha chiuso al quinto posto l'Europeo Under 20 battendo nell'ultimo incontro di Brno la Repubblica Ceca per 3-0. La squadra di Michele Totire ha disputato nel complesso un buon torneo aggiudicandosi ben sei delle sette partite disputate, perdendo solo con la Francia al tie break nell'ultima sfida del primo girone: una sconfitta che ha penalizzato davvero molto gli azzurrini, delusi per non essere risuciti a giocare per una medaglia. Nel complesso comunque l'Italia ha giocato una buona pallavolo mettendo in luce ottime individualità di cui di certo sentiremo parlare a breve.MALAGO' DALLE AZZURRE. Il presidente del Coni è andato a far visita alla alla nazionale, che continua a lavorare intensamente in quel di Roma in vista dell'ormai imminente Mondiale, al via martedì 23 settembre: sicuramente un bel gesto da parte di Giovanni Malagò, primo tifoso di un'Italia che deve assolutamente onorare l'impegno in casa giocando la sua migliore pallavolo, con l'obiettivo dichiarato di disputare le semifinali di Milano. Qualsiasi altro risultato non sarebbe soddisfacente, inutile nasconderselo. Il ct Marco Bonitta è fiducioso, e noi dobbiamo esserlo con lui.IL SOGNO AZZURRO. Alla storia della nazionale femminile e al prossimo Mondiale è dedicato il libro di cui potete vedere la copertina in questa home page (cliccando trovate le indicazioni delle modalità di acquisto): un bellissimo viaggio che parte dagli albori delle azzurre e arriva ai giorni nostri, passando tra vittorie e delusioni, con 35 inedite testimonianze di alcune delle protagoniste più acclamate, che hanno raccontato in prima persona le emozioni che hanno vissuto. Un volume che di certo vi farà rivivere momenti straordinari, grazie anche a tantissime fotografie di oggi e di ieri. MOMENTI DI INCONTRO. Sono davvero tanti gli appuntamenti durante i quali potrò presentare con grande piacere questo libro in giro per l’Italia: il primo sarà a Cesena giovedì 11 settembre alle ore 19.30 in occasione della prima edizione del Festival della Letteratura Sportiva, momento molto particolare che mi onora e mi gratifica. Con me ci saranno giocatrici come Manu Benelli e Lilly Bernardi ed ex ct come Marco Mencarelli e Sergio Guerra, per parlare della nazionale femminile a 360 gradi. Poi ci saranno altri appuntamenti, come ad esempio quello di Roma (martedì 23 settembre, ore 19.00 al Palalottomatica) e a Modena (mercoledì 24 settembre, ore 19.00, nel piazzale antistante il PalaPanini). Ovviamente vi terrò informati anche tramite i social netwok, visto che siete in tanti amici su Facebook e followers su Twitter. E di questo vi ringrazio di cuore.SCRIVETE PER NOI E VINCETE IL MONDIALE. Dal 23 settembre al 12 ottobre l'Italia diventerà la capitale della pallavolo mondiale, con le azzurre impegnate contro le nazionali più forti del firmamento internazionale. La squadra di Marco Bonitta inizierà a Roma, poi nella seconda fase sarà in scena a Bari e nella fase finale - come si augurano tutti quelli che amano questo bellissimo sport - sarà protagonista a Milano, dove si giocheranno le partite decisive per le medaglie. Dallarivolley.com offre ai suoi lettori un'occasione straordinaria. Scriveteci all'indirizzo mail info@dallarivolley.com le vostre impressioni sul Mondiale, i vostri sogni, le vostre opinioni: noi ogni settimana scegliereno l'articolo che riterremo il migliore, lo pubblicheremo in home page e all'autore andrà un biglietto per la fase finale in programma al Mediolanum Forum messo gentilmente a disposizione dal Comitato Organizzatore. Insomma, un Mondiale in prima fila, che qualcuno ha già avuto il privilegio di vincere! WORKSHOP PER ALLENATORI. ll ct Marco Bonitta sarà uno degli allenatori che avremo il piacere di studiare anche quest'anno nei due momenti in cui si articolerà il Workshop per tecnici del volley: a Milano sabato 13 settembre e a Roma domenica 21 settembre (solo nel pomeriggio), due giorni prima l'inizio del Mondiale femminile. Straordinari a dir poco i relatori: al Centro Pavesi ci saranno Alberto Giuliani tricolore con Macerata ("come usare i valori di riferimento per rendere una squadra vincente"), Angelo Lorenzetti allenatore di Casa Modena ("tecnica e tattica della ricezione") ed Emanuele Zanini, ct della Turchia maschile ("il ruolo del libero"), oltre alla novità Luciano Pedullà, bravissimo tecnico dell'Igor Novara ("battuta in salto float e jump"). Due soli invece i relatori al Palalottomatica, ma di straordinaria qualità in vista del Mondiale: Marco Bonitta ct dell'Italia ("la correlazione muro-difesa") e Giovanni Guidetti ct della Germania ("la fase di attacco e di contrattacco"). Credo abbiate capito che si tratterà di due momenti a dir poco straordinari... Tramite i dua banner in alto in questa home page potete trovare tutte le informazioni per l'iscrizione.NOVITA' PIACENTINE. Nuovo presidente per la squadra maschile di A1: al posto di Guido Molinaroli, divenuto amministratore delegato, c'è ora Dario Ruggieri, nuovo socio al 51% della Biancorosso Volley (il restante 49% è di Molinaroli, numero 1 per ben 13 anni). Una svolta importante per una società che pochissimi mesi fa ha rischiato seriamente di sparire dalla scene pallavolstiche italiane e che invece adesso rilancia con grandi ambizioni: la Copra Ardelia, dopo aver allistito un gruppo di primissimo livello, sta infatti seriamente contattando anche Leo Marshall per farlo tornare a Piacenza. Non male, direi...CONGRATULAZIONI. Il mio vecchio amico Adelio Pistelli, ottimo collaboratore da anni di dallarivolley.com, è diventato nonno di una bellissima bimba cui è stato imposto il nome Consuelo. Un grande bacio alla futura campionessa e un grande abbraccio al re del volley-mercato.Buona pallavolo a tutti!
04/09/2014
Italia in ripresa al Mondiale in Polonia: batte il Belgio ed è terza nel girone
Una salutare e opportuna boccata d'ossigeno la vittoria della nazionale maschile nella terza giornata a Cracovia, con il 3-1 grazie al quale l'Italia ha regolato il temibile Belgio restando in corsa per traguardi ambiziosi.PUNTI IMPORTANTI. Dopo il brutto passo falso nella giornata inaugurale contro l'Iran e la soffertissima vittoria sulla Francia per 3-2 (dopo essersi trovata sotto 2-0), gli azzurri hanno conquistato il primo successo da 3 punti contro un avversario ostico, che lo scorso anno all'Europeo aveva riservato loro brutte sorprese. La squadra di Mauro Berruto, che ha confermato in partenza Baranowicz e Lanza (protagonisti di una buona prestazione) pare aver dimenticato paure e difficoltà, riacquistando fiducia in se stessa: e questo è molto importante visto che il cammino è ancora molto lungo e per fortuna ancora aperto, anche se pieno di difficoltà... L'Italia si trova adesso adesso in terza posizione in classifica con 5 punti alle spalle della Francia, leader del gruppo a quota 7 dopo l'affermazione per 3-1 sull'Iran di Boban Kovac, e agli Stati Uniti, secondi con 6 punti dopo il 3-0 inflitto al Portorico. Venerdì giornata di pausa, sabato si torna in campo alle 20.15 contro il sestetto portoricano, poi domenica contro gli Stati Uniti: le prime quattro formazioni accedono alla seconda fase portandosi dietro i risultati acquisiti, e proprio per questo motivo è importante non commettere più passi falsi in vista del prosieguo della rassegna iridata.AZZURRINI KO. Nel frattempo a Nitra in Slovacchia dopo quattro vittorie consecutive per gli azzurrini all'Europeo Under 20 è arrivata la prima sconfitta, purtroppo pesante: dopo aver piegato la Serbia e la Slovacchia per 3-0 e aver superato la Bulgaria e la Russia per 3-2, l'Italia si è arresa 15-9 al tie break con la Francia, che ha così scavalcato la squadra di Michele Totire in classifica qualificandosi grazie al miglior quoziente set per le semifinali cui è approdata anche la Russia (che con la vittoria 3-0 sulla Bulgaria ha conquistato il primo posto del girone). Un vero peccato, dopo aver cullato l'illusione di poter competere per una medaglia difendendo il titolo conquistato due anni fa a Gdynia in Polonia. Il torneo degli azzurrini non è comunque finito, perché venerdì a Brno in Repubblica Ceca affrontano la Turchia nella semifinale per il 5°-8° posto.AZZURRE AL LAVORO. Intanto la nazionale continua a lavorare intensamente in quel di Roma, dopo aver aggregato al gruppo anche Paola Cardullo e Leo Lo Bianco in aggiunta a Carolina Costagrande (richiamata dopo l'infortunio occorso a Lucia Bosetti).Tante le novità per le quali ha optato il Marco Bonitta in corso d'opera in attesa di vedere se Francesca Ferretti riuscirà a recuperare dopo l'operazione), nella speranza che il gruppo trovi il giusto assetto in vista dell'ormai imminente Mondiale, al via martedì 23 settembre: l'Italia deve assolutamente onorare l'impegno in casa giocando la sua migliore pallavolo, con l'obiettivo dichiarato di disputare le semifinali di Milano. Qualsiasi altro risultato non sarebbe soddisfacente, inutile nasconderselo.IL SOGNO AZZURRO. Alla storia della nazionale femminile e al prossimo Mondiale è dedicato il libro di cui potete vedere la copertina in questa home page (cliccando trovate le indicazioni delle modalità di acquisto): un bellissimo viaggio che parte dagli albori delle azzurre e arriva ai giorni nostri, passando tra vittorie e delusioni, con 35 inedite testimonianze di alcune delle protagoniste più acclamate, che hanno raccontato in prima persona le emozioni che hanno vissuto. Un volume che di certo vi farà rivivere momenti straordinari, grazie anche a tantissime fotografie di oggi e di ieri. MOMENTI DI INCONTRO. Sono davvero tanti gli appuntamenti durante i quali potrò presentare con grande piacere questo libro in giro per l’Italia: il primo sarà a Cesena giovedì 11 settembre alle ore 19.30 in occasione della prima edizione del Festival della Letteratura Sportiva, momento molto particolare che mi onora e mi gratifica. Con me ci saranno giocatrici ed ex ct come Marco Mencarelli e Sergio Guerra, per parlare della nazionale femminile a 360 gradi. Poi tutti insieme ad assistere alla “Leggenda del pallavolista volante”, lo spettacolo di Andrea Zorzi. Degli altri appuntamenti vi dirò più avanti, preannunciandovi che sarò a Milano, a Roma, a Bari e a Modena. Ovviamente lo farò anche tramite i social netwok, visto che siete in tanti amici su Facebook e followers su Twitter. E di questo vi ringrazio di cuore.SCRIVETE PER NOI E VINCETE IL MONDIALE. Dal 23 settembre al 12 ottobre l'Italia diventerà la capitale della pallavolo mondiale, con le azzurre impegnate contro le nazionali più forti del firmamento internazionale. La squadra di Marco Bonitta inizierà a Roma, poi nella seconda fase sarà in scena a Bari e nella fase finale - come si augurano tutti quelli che amano questo bellissimo sport - sarà protagonista a Milano, dove si giocheranno le partite decisive per le medaglie. Dallarivolley.com offre ai suoi lettori un'occasione straordinaria. Scriveteci all'indirizzo mail info@dallarivolley.com le vostre impressioni sul Mondiale, i vostri sogni, le vostre opinioni: noi ogni settimana scegliereno l'articolo che riterremo il migliore, lo pubblicheremo in home page e all'autore andrà un biglietto per la fase finale in programma al Mediolanum Forum messo gentilmente a disposizione dal Comitato Organizzatore. Insomma, un Mondiale in prima fila, che qualcuno ha già avuto il privilegio di vincere! WORKSHOP PER ALLENATORI. ll ct Marco Bonitta sarà uno degli allenatori che avremo il piacere di studiare anche quest'anno nei due momenti in cui si articolerà il Workshop per tecnici del volley: a Milano sabato 13 settembre e a Roma domenica 21 settembre (solo nel pomeriggio), due giorni prima l'inizio del Mondiale femminile. Straordinari i relatori, che potete vedere quasi tutti in questa foto: al Centro Pavesi ci saranno Alberto Giuliani tricolore con Macerata ("come usare i valori di riferimento per rendere una squadra vincente"), Angelo Lorenzetti allenatore di Casa Modena ("tecnica e tattica della ricezione") ed Emanuele Zanini, ct della Turchia maschile ("il ruolo del libero"), oltre alla novità Luciano Pedullà, bravissimo tecnico dell'Igor Novara ("battuta in salto float e jump"). Due soli invece i relatori al Palalottomatica, ma di straordinaria qualità in vista del Mondiale: Marco Bonitta ct dell'Italia ("la correlazione muro-difesa") e Giovanni Guidetti ct della Germania ("la fase di attacco e di contrattacco"). Credo abbiate capito che si tratterà di due momenti a dir poco straordinari... COMPLEANNO. Sesto anno di vita per il Consorzio Vero Volley, che festeggia la ricorrenza martedì sera al PalaIper di Monza, divenuta la casa delle due squadre (A1 maschile e A2 femminile) che rappresentano il fiore all'occhiello dell'intensa attività di una splendida realtà sportiva, da studiare non solo nella pallavolo italiana. Tanti auguri, e tanti complimenti.Buona pallavolo a tutti!
02/09/2014
Italia con fiatone, Cacciatori all'altare
Incredibile, a dir poco! E' quello che ha fatto la nazionale maschile nella seconda giornata del Mondiale a Cracovia contro la Francia.SOSPIRO DI SOLLIEVO. Sotto 2-0 contro la squadra di Laurent Tillie, come sempre molto pericolosa, l'Italia ha trovato la forza di reagire e dopo essersi trovata ad un passo dal baratro si è imposta 15-12 al tie break. Una seconda sconfitta, dopo quella rimediata nella giornata inaugurale contro l'Iran (che peraltro nel secondo atto ha piegato gli Stati Uniti al quinto set), avrebbe significato dire addio a tutti i sogni di gloria. Vincere, anche se con il fiatone, ha invece consentito agli azzurri di restare protagonisti di questa equilibratissima rassegna iridata. Decisivo l'ingresso in campo di Michele Baranowicz in regia e di Matteo Lanza in attacco insieme ai 25 punti pesanti del solito Ivan Zaytsev, per invertire l'inerzia di una partita che c'è da augurarsi abbia ridato morale e fiducia al gruppo di Mauro Berruto: giovedì sera l'Italia torna in campo contro il Belgio, avversario da non sottovalutare assolutamente, vincitore del Portorico nella seconda giornata per 3-0 e secondo in classifica del girone D con 4 punti al pari della Francia, dietro l'Iran (a quota 5) e davanti agli azzurri (a quota 3). Il Mondiale è ancora lunto e per fortuna ancora aperto, ma il cammino è ancora pieno di difficoltà...AZZURRINI KO. Nel frattempo a Nitra in Slovacchia dopo quattro vittorie consecutive per gli azzurrini all'Europeo Under 20 è arrivata la prima sconfitta, purtroppo pesante: dopo aver piegato la Serbia e la Slovacchia per 3-0 e aver superato la Bulgaria e la Russia per 3-2, l'Italia si è arresa 15-9 al tie break con la Francia, che ha così scavalcato la squadra di Michele Totire in classifica qualificandosi grazie al miglior quoziente set per le semifinali cui è approdata anche la Russia (che con la vittoria 3-0 sulla Bulgaria ha conquistato il primo posto del girone). Un vero peccato, dopo aver cullato l'illusione di poter competere per una medaglia difendendo il titolo conquistato due anni fa a Gdynia in Polonia.AZZURRE AL LAVORO. Intanto la nazionale continua a lavorare intensamente in quel di Roma, dopo aver aggregato al gruppo anche Paola Cardullo e Leo Lo Bianco in aggiunta a Carolina Costagrande (richiamata dopo l'infortunio occorso a Lucia Bosetti). Tante le novità per le quali ha optato il Marco Bonitta in corso d'opera in attesa di vedere se Francesca Ferretti riuscirà a recuperare dopo l'operazione), nella speranza che il gruppo trovi il giusto assetto in vista dell'ormai imminente Mondiale, al via martedì 23 settembre: l'Italia deve assolutamente onorare l'impegno in casa giocando la sua migliore pallavolo, con l'obiettivo dichiarato di disputare le semifinali di Milano. Qualsiasi altro risultato non sarebbe soddisfacente, inutile nasconderselo.IL SOGNO AZZURRO. Alla storia della nazionale femminile e al prossimo Mondiale è dedicato il libro di cui potete vedere la copertina in questa home page (cliccando trovate le indicazioni delle modalità di acquisto): un bellissimo viaggio che parte dagli albori delle azzurre e arriva ai giorni nostri, passando tra vittorie e delusioni, con 35 inedite testimonianze di alcune delle protagoniste più acclamate, che hanno raccontato in prima persona le emozioni che hanno vissuto. Un volume che di certo vi farà rivivere momenti straordinari, grazie anche a tantissime fotografie di oggi e di ieri. Ne avete un esempio in questa foto...MOMENTI DI INCONTRO. Sono davvero tanti gli appuntamenti durante i quali potrò presentare con grande piacere questo libro in giro per l’Italia: il primo sarà a Cesena giovedì 11 settembre alle ore 19.30 in occasione della prima edizione del Festival della Letteratura Sportiva, momento molto particolare che mi onora e mi gratifica. Con me ci saranno giocatrici ed ex ct come Marco Mencarelli e Sergio Guerra, per parlare della nazionale femminile a 360 gradi. Poi tutti insieme ad assistere alla “Leggenda del pallavolista volante”, lo spettacolo di Andrea Zorzi. Degli altri appuntamenti vi dirò più avanti, preannunciandovi che sarò a Milano, a Roma, a Bari e a Modena. Ovviamente lo farò anche tramite i social netwok, visto che siete in tanti amici su Facebook e followers su Twitter. E di questo vi ringrazio di cuore.SCRIVETE PER NOI E VINCETE IL MONDIALE. Dal 23 settembre al 12 ottobre l'Italia diventerà la capitale della pallavolo mondiale, con le azzurre impegnate contro le nazionali più forti del firmamento internazionale. La squadra di Marco Bonitta inizierà a Roma, poi nella seconda fase sarà in scena a Bari e nella fase finale - come si augurano tutti quelli che amano questo bellissimo sport - sarà protagonista a Milano, dove si giocheranno le partite decisive per le medaglie. Dallarivolley.com offre ai suoi lettori un'occasione straordinaria. Scriveteci all'indirizzo mail info@dallarivolley.com le vostre impressioni sul Mondiale, i vostri sogni, le vostre opinioni: noi ogni settimana scegliereno l'articolo che riterremo il migliore, lo pubblicheremo in home page e all'autore andrà un biglietto per la fase finale in programma al Mediolanum Forum messo gentilmente a disposizione dal Comitato Organizzatore. Insomma, un Mondiale in prima fila, che qualcuno ha già avuto il privilegio di vincere! WORKSHOP PER ALLENATORI. ll ct Marco Bonitta sarà uno degli allenatori che avremo il piacere di studiare anche quest'anno nei due momenti in cui si articolerà il Workshop per tecnici del volley: a Milano sabato 13 settembre e a Roma domenica 21 settembre (solo nel pomeriggio), due giorni prima l'inizio del Mondiale femminile. Straordinari i relatori: al Centro Pavesi ci saranno Alberto Giuliani tricolore con Macerata ("come usare i valori di riferimento per rendere una squadra vincente"), Angelo Lorenzetti allenatore di Casa Modena ("tecnica e tattica della ricezione") ed Emanuele Zanini, ct della Turchia maschile ("il ruolo del libero"), oltre alla novità Luciano Pedullà, bravissimo tecnico dell'Igor Novara ("battuta in salto float e jump"). Due soli invece i relatori al Palalottomatica, ma di straordinaria qualità in vista del Mondiale: Marco Bonitta ct dell'Italia ("la correlazione muro-difesa") e Giovanni Guidetti ct della Germania ("la fase di attacco e di contrattacco"). Credo abbiate capito che si tratterà di due momenti a dir poco straordinari... CAMPIONI D'ITALIA. Ultima nota dedicata ai nuovi campioni d'Italia del beach volley: nel torneo femminile hanno vinto Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth imponendosi in finale 2-0 su Lucia Bacchi e Giulia Momoli. In campo maschile trionfo tricolore per Daniele Lupo e Alex Ranghieri, capaci di piegare nell'atto conclusivo Gianluca Casadei e Paolo Ficosecco per 2-0. Complimenti sinceri a tutti.MAU SPOSA. L'ex azzurra Maurizia Cacciatori, uno degli emblemi della pallavolo italiana, ha sposato domenica l'ex cestista Francesco Orsini. Una bella cerimonia, con i due bimbi dei novelli sposi e tanti amici. Un bacio grande grande alla cara Mau, con l'augurio di tanta serenità e gioia per il futuro.Buona pallavolo a tutti!
31/08/2014
Brutto inizio mondiale per la nazionale maschile, cullando sempre "Il sogno azzurro"
Pronti via. E il Mondiale in Polonia per la nazionale maschile non è certo iniziato nel modo migliore....ITALIA KO. Chi ha giustiziato l'Italia nel match d'esordio della rassegna iridata è stato l'Iran, che gli azzurri avevano già incontrato e battuto più volte durante la World League e soprattutto avevano superato nella sfida di Firenze che assegnava la medaglia di bronzo. La squadra di Boban Kovac (davvero un grande tecnico: quello che ha fatto a Perugia quest'anno non è certo un caso) ha imposto la sua legge e ha piegato per 3-1 gli azzurri, apparasi poco lucidi in regia e poco incisivi con gli attacchi dei laterali. Confesso che attingo le valutazionii da quello che ho letto sul web e sui social (giudizi piuttosto pesanti direi) e da quanto mi è stato riferito in presa diretta da qualche amico che stava guardando la partita, visto che domenica ero impegnato a Torino per l'ultima giornata del bellissimo Italian Open di golf vinto dal sudafricano Hennie Otto. Mi spiace davvero tanto che l'avventura mondiale sia iniziata così male per la nazionale maschile, che adesso è costretta a vincere martedì sera con la sempre temibile Francia ritrovando gioco e morale. Tutto ovviamente è ancora possibile, a condizione che si rifletta sugli errori commessi e si affronti questo momento delicato con la necessaria lucidità e umiltà.AZZURRINI OK. Nel frattempo a Nitra in Slovacchia terza vittoria consecutiva per gli azzurrini all'Europeo Under 20: dopo aver piegato la Serbia e la Slovacchia per 3-0, l'Italia ha superato la Bulgaria per 3-2, consolidando il proprio primato in vetta al gruppo A davanti a Russia e Bulgaria. Per entrare in semifinale la squadra di Michele Totire deve ottenere risultati positivi contro la Russia martedi e contro la Francia mercoledì. Un ottimo segnale per il movimento, che necessita dell'opportuno ricambio generazionale.AZZURRE AL LAVORO. Intanto la nazionale continua a lavorare intensamente, dopo aver aggregato al gruppo anche Paola Cardullo e Leo Lo Bianco in aggiunta a Carolina Costagrande, in palestra da tempo a Cesenatico dopo l'infortunio occorso a Lucia Bosetti. Tante le novità per le quali ha optato il Marco Bonitta in corso d'opera, nella speranza che il gruppo trovi il giusto assetto in vista dell'ormai imminente Mondiale, al via martedì 23 settembre: l'Italia deve assolutamente onorare l'impegno in casa giocando la sua migliore pallavolo, con l'obiettivo dichiarato di disputare le semifinali di Milano. Qualsiasi altro risultato non sarebbe soddisfacente, inutile nasconderselo.IL SOGNO AZZURRO. Alla storia della nazionale femminile e al prossimo Mondiale è dedicato il libro di cui potete vedere la copertina in questa home page (cliccando trovate le indicazioni delle modalità di acquisto): un bellissimo viaggio che parte dagli albori delle azzurre e arriva ai giorni nostri, passando tra vittorie e delusioni, con 35 inedite testimonianze di alcune delle protagoniste più acclamate, che hanno raccontato in prima persona le emozioni che hanno vissuto. Un volume che di certo vi farà rivivere momenti straordinari, grazie anche a tantissime fotografie di oggi e di ieri. Ne avete un esempio in questa foto...MOMENTI DI INCONTRO. Sono davvero tanti gli appuntamenti durante i quali potrò presentare con grande piacere questo libro in giro per l’Italia: il primo sarà a Cesena giovedì 11 settembre alle ore 19.30 in occasione della prima edizione del Festival della Letteratura Sportiva, momento molto particolare che mi onora e mi gratifica. Con me ci saranno giocatrici ed ex ct come Marco Mencarelli e Sergio Guerra, per parlare della nazionale femminile a 360 gradi. Poi tutti insieme ad assistere alla “Leggenda del pallavolista volante”, lo spettacolo di Andrea Zorzi. Degli altri appuntamenti vi dirò più avanti, preannunciandovi che sarò a Milano, a Roma, a Bari e a Modena. Ovviamente lo farò anche tramite i social netwok, visto che siete in tanti amici su Facebook e followers su Twitter. E di questo vi ringrazio di cuore.SCRIVETE PER NOI E VINCETE IL MONDIALE. Dal 23 settembre al 12 ottobre l'Italia diventerà la capitale della pallavolo mondiale, con le azzurre impegnate contro le nazionali più forti del firmamento internazionale. La squadra di Marco Bonitta inizierà a Roma, poi nella seconda fase sarà in scena a Bari e nella fase finale - come si augurano tutti quelli che amano questo bellissimo sport - sarà protagonista a Milano, dove si giocheranno le partite decisive per le medaglie. Dallarivolley.com offre ai suoi lettori un'occasione straordinaria. Scriveteci all'indirizzo mail info@dallarivolley.com le vostre impressioni sul Mondiale, i vostri sogni, le vostre opinioni: noi ogni settimana scegliereno l'articolo che riterremo il migliore, lo pubblicheremo in home page e all'autore andrà un biglietto per la fase finale in programma al Mediolanum Forum messo gentilmente a disposizione dal Comitato Organizzatore. Insomma, un Mondiale in prima fila, che qualcuno ha già avuto il privilegio di vincere! WORKSHOP PER ALLENATORI. ll ct Marco Bonitta sarà uno degli allenatori che avremo il piacere di studiare anche quest'anno nei due momenti in cui si articolerà il Workshop per tecnici del volley: a Milano sabato 13 settembre e a Roma domenica 21 settembre (solo nel pomeriggio), due giorni prima l'inizio del Mondiale femminile. Straordinari i relatori: al Centro Pavesi ci saranno Alberto Giuliani tricolore con Macerata ("come usare i valori di riferimento per rendere una squadra vincente"), Angelo Lorenzetti allenatore di Casa Modena ("tecnica e tattica della ricezione") ed Emanuele Zanini, ct della Turchia maschile ("il ruolo del libero"), oltre alla novità Luciano Pedullà, bravissimo tecnico dell'Igor Novara ("battuta in salto float e jump"). Due soli invece i relatori al Palalottomatica, ma di straordinaria qualità in vista del Mondiale: Marco Bonitta ct dell'Italia ("la correlazione muro-difesa") e Giovanni Guidetti ct della Germania ("la fase di attacco e di contrattacco"). Credo abbiate capito che si tratterà di due momenti a dir poco straordinari... CAMPIONI D'ITALIA. Ultima nota dedicata ai nuovi campioni d'Italia del beach volley: nel torneo femminile hanno vinto Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth imponendosi in finale 2-0 su Lucia Bacchi e Giulia Momoli. In campo maschile trionfo tricolore per Daniele Lupo e Alex Ranghieri, capaci di piegare nell'atto conclusivo Gianluca Casadei e Paolo Ficosecco per 2-0. Complimenti sinceri a tutti.Buona pallavolo a tutti!
24/08/2014
Prove tecniche di Mondiale
Finite le vacanze? Mi auguro sia andato tutto bene, e che abbiate pensato un pò alle vicende della nostra cara pallavolo. CHE SFORTUNA! Senza dubbio avrebbe potuto riprendere in maniera ben differente l’avventura in azzurro di Francesca Ferretti: titolare designata in vista dell’imminente Mondiale che andrà in scena in Italia dal 23 settembre al 12 ottobre, la regista reggiana ha invece dovuto sottoporsi a un’operazione chirurgica al ginocchio destro, peraltro perfettamente riuscita, in conseguenza di un infortunio riportato durante la partita di Grand Prix contro la Germania a Kaliningrad. Una grande sfortuna, non c’è che dire. La Ferretti si augura di poter riprendersi a tempo di record e di poter essere in campo per la rassegna iridata, ma il tempo obiettivamente stringe: e proprio per questo motivo Marco Bonitta ha richiamato d’urgenza Leo Lo Bianco, che ha risposto con entusiasmo alla chiamata in nazionale (lei è una supercampionessa, non a caso detentrice del record di presenze in azzurro per lo sport italiano con 522 gettoni!) e ha già iniziato la preparazione a Cesenatico, dove sta lavorando da qualche tempo anche Carolina Costagrande, allertata dopo il problema al ginocchio che ha messo kappao Lucia Bosetti (il suo ritorno è possibile grazie al forfait di Tai Aguero). Insomma, un prologo piuttosto travagliato per il Mondiale, che ci auguriamo comunque possa regalare soddisfazioni alle azzurre. Queste le 22 inserite nella lista dal ct, con alcune novità come Lo Bianco e Cardullo, di cui potete leggere un bellissimo articolo di Luciano Pedulla': Lo Bianco, Ferretti, Signorile e Malinov (alzatrici); Centoni, Diouf e Ortolani (opposti); Bonifacio, Folie, Chirchella e Arrighetti (centrali); Loda, Fiorin, Piccinini, Del Core, Caterina Bosetti, Costagrande e Sorokaite (schiacciatrici); Cardullo, Merlo, De Gennaro e Sansonna (liberi). IL SOGNO AZZURRO. Alla storia della nazionale femminile e al prossimo Mondiale è dedicato il libro di cui potete vedere la copertina in questa home page: un bellissimo viaggio che parte dagli albori delle azzurre e arriva ai giorni nostri, passando tra vittorie e delusioni, con 35 inedite testimonianze di alcune delle protagoniste più acclamate, che hanno raccontato in prima persona le emozioni che hanno vissuto. Un volume che di certo vi farà rivivere momenti straordinari, grazie anche a tantissime fotografie di oggi e di ieri. MOMENTI DI INCONTRO. Sono davvero tanti gli appuntamenti durante i quali cui potrò parlare con grande piacere di questo libro in giro per l’Italia: il primo sarà a Cesena giovedì 11 settembre alle ore 19.30 in occasione della prima edizione del Festival della Letteratura Sportiva, momento molto particolare che mi onora e mi gratifica. Con me ci saranno giocatrici e ct, per parlare della nazionale femminile a 360 gradi. Poi tutti insieme ad assistere alla “Leggenda del pallavolista volante”, lo spettacolo di Andrea Zorzi. Degli altri appuntamenti vi dirò più avanti, preannunciandovi che sarò a Milano, a Roma, a Bari e a Modena. Ovviamente lo farò anche tramite i social netwok, visto che siete in tanti amici su Facebook e followers su Twitter. E di questo vi ringrazio di cuore.SUPERBRASILE. La Seleçao di Zé Roberto ha vinto per la decima volta nella storia il Grand Prix, piegando per 3-0 nella partita decisiva il Giappone, classificatosi brillantemente secondo. L’ennesima prova di forza per la nazionale sudamericana campione d’Olimpia in carica e grande favorita per la conquista del prossimo titolo mondiale insieme alla Russia, giunta terza a Tokyo. Quarto porto per la Turchia di Massimo Barbolini, che nell’ultimo match si è imposta 3-1 sul Belgio, sesto e ultimo, dietro pure alla Cina di Jenny Lang Ping. Peccato non ci fosse l'Italia per fare preziosa esperienza...MONDIALE ALLE PORTE. Ultimi test con la Serbia (battuta 3-1 a Cavalese) e il Brasile (vincitore per 3-2 martedì sera al Palatrento) per la nazionale maschile, che domenica 31 debutta nel Mondiale in Polonia affrontando l’Iran di Boban Kovac, piegato un mesetto fa nella finale per il terzo posto alla World League di Firenze. Il ct Mauro Berruto negli ultimi tempi ha fatto qualche esperimento provando Ivan Zaytzev nel ruolo di martello e alternando la coppia Vettori-Sabbi in quello di opposto: nella speranza che venga completamente recuperato Jiri Kovar (peraltro protagonista domenica di 15 punti contro la Serbia), vedremo per quale soluzione opterà alla manifestazione più importante dell’anno, che dovrebbe consacrare l’Italia nel gotha del volley internazionale. Questi i convocati per la Polonia: Travica e Baranowicz (alzatori); Parodi, Lanza, Kovar, Sabbi, Vettori e Zaytsev (schiacciatori/opposti); Birarelli, Anzani, Buti e Piano (centrali); Rossini e Colaci (liberi). Intanto in Brasile sono state rubate le due coppe che andranno alle squadra vincitrici del prossimo Campionato del Mondo: incredibile a dirsi, soprattutto se si considera che non hanno molto valore (discorso ben differente da questo punto di vista era stato rubare nel 1983 la Coppa Rimet…). C’è da augurarsi che si riesca e realizzare altri due trofei a tempo di record per premiare le squadre che trionferanno in Polonia e in Italia. FISCHIETTI DOC. Saranno Fabrizio Pasquali e Simone Santi a rappresentare l’Italia ai prossimi Mondiali: l’arbitro ascolano alla rassegna femminile, il fischetto tifernate a quella maschile. Una grandissima soddisfazione per entrambi, l’ennesima di una carriera a dir poco strepitosa, e la certezza per la nostra pallavolo di fare bella figura. Con la speranza – non me ne vogliano questi due vecchi, bravissimi amici – che nessuno dei due possa dirigere la finale, per un ovvio motivo… SCRIVETE PER NOI E VINCETE IL MONDIALE. Dal 23 settembre al 12 ottobre l'Italia diventerà la capitale della pallavolo mondiale, con le azzurre impegnate contro le nazionali più forti del firmamento internazionale. La squadra di Marco Bonitta inizierà a Roma, poi nella seconda fase sarà in scena a Bari e nella fase finale - come si augurano tutti quelli che amano questo bellissimo sport - sarà protagonista a Milano, dove si giocheranno le partite decisive per le medaglie. Dallarivolley.com offre ai suoi lettori un'occasione straordinaria. Scriveteci all'indirizzo mail info@dallarivolley.com le vostre impressioni sul Mondiale, i vostri sogni, le vostre opinioni: noi ogni settimana scegliereno l'articolo che riterremo il migliore, lo pubblicheremo in home page e all'autore andrà un biglietto per la fase finale in programma al Mediolanum Forum messo gentilmente a disposizione dal Comitato Organizzatore. Insomma, un Mondiale in prima fila, che qualcuno ha già avuto il privilegio di vincere! WORKSHOP PER ALLENATORI. ll ct Marco Bonitta sarà uno degli allenatori che avremo il piacere di studiare anche quest'anno nei due momenti in cui si articolerà il Workshop per tecnici del volley: a Milano sabato 13 settembre e a Roma domenica 21 settembre (solo nel pomeriggio), due giorni prima l'inizio del Mondiale femminile. Straordinari i relatori: al Centro Pavesi ci saranno Alberto Giuliani tricolore con Macerata ("come usare i valori di riferimento per rendere una squadra vincente"), Angelo Lorenzetti allenatore di Casa Modena ("tecnica e tattica della ricezione") ed Emanuele Zanini, ct della Turchia maschile ("il ruolo del libero"), oltre alla novità Luciano Pedullà, bravissimo tecnico dell'Igor Novara ("battuta in salto float e jump"). Due soli invece i relatori al Palalottomatica, ma di straordinaria qualità in vista del Mondiale: Marco Bonitta ct dell'Italia ("la correlazione muro-difesa") e Giovanni Guidetti ct della Germania ("la fase di attacco e di contrattacco"). Credo abbiate capito che si tratterà di due momenti a dir poco straordinari...LORENZO FACCI UN GOL. Siamo tutti impegnati fattivamente per cercare di trovare le risorse necessarie per assicurare l’intervento chirurgico negli Stati Uniti a Lorenzo Costantini, alle prese con la partita più difficile della sua esistenza: sconfiggere la leucemia. Ovviamente anche dallarivolley.com si è fatto e si fa portavoce della necessità di raccogliere la quota necessaria per il giovanissimo cognato del mio vecchio amico Massimo Botti, pallavolista divenuto anche campione d’Italia con la Maxicono Parma. Tutte le informazioni per i versamenti le potete trovare in questa home page e nella sezione campionato maschile. Forza Lorenzo, facci un gol!!!!!!! Buona pallavolo a tutti!
10/08/2014
Tanti auguri a tutti, coltivando "Il sogno azzurro"
Buon Ferragosto ovunque voi siate. Riservando sempre uno sguardo a quanto accade sottorete e pensando alle nazionale maschile e a quella femminile, che a breve saranno impegnate nel Mondiale: gli azzurri in Polonia a partire dal 30 agosto, le azzurre in Italia a partire dal 23 settembre. E proprio a questo straordinario avvenimento che di certo saprà catalizzare su di sé l’interesse di tutti gli appassionati, ho voluto dedicare il mio ultimo libro intitolato “Il sogno azzurro”: davvero un bellissimo volume, interamente a colori e arricchito da splendide fotografie di ogni epoca, di cui vi anticipo parte della prefazione. "Il Mondiale di pallavolo femminile, giunto all’edizione numero 17 dopo Mosca 1952, va in scena in Italia: un sogno per chi ama la pallavolo. Un grande, meraviglioso sogno che si è avverato. Un evento a dir poco straordinario: per la prima volta nella storia di questo bellissimo sport le migliori protagoniste del panorama internazionale si contendono il titolo iridato nel nostro Paese, con le azzurre fermamente intenzionale a regalare un ulteriore impulso a un movimento sempre più vivo e sempre più tinto di rosa. Sono 24 le protagoniste da ammirare e da applaudire dal 23 settembre al 12 ottobre, l’attesissimo giorno delle finali. Sono Roma, Bari, Trieste, Modena, Verona e Milano, dove vengono assegnate le medaglie, le sei città dove si svolge una manifestazione che saprà di certo divertire e catalizzare il pubblico, confermando la passione dei tifosi italiani per la pallavolo come del resto si è entusiasticamente dimostrato quattro anni fa in occasione del Mondiale maschile vinto a Roma dal Brasile. Pensando al Mondiale femminile in Italia mi sono riaffiorati alla mente un’infinità di ricordi legati alle azzurre, essendo da sempre innamorato di questa disciplina che ho prima giocato e poi raccontato in tv da oltre 30 bellissimi anni della mia vita: successi e sconfitte, progetti realizzati e sfumati, entusiasmi e sofferenze, sorrisi e lacrime, urla di gioia e di delusione. Tantissimi scatti in bianco e nero e a colori, giocatrici di ogni età e di ogni epoca, allenatori italiani e stranieri, tornei disputati in posti sperduti e manifestazioni prestigiose come l’Olimpiade. L’idea di raccogliere questi frammenti tra i più significativi della storia della nazionale femminile mi è venuta pertanto quasi spontanea, realizzando un volume che contiene la storia azzurra arricchita dai fatti che hanno scandito la nostra vita e l’evoluzione del gioco avvenuta soprattutto negli ultimi quattro lustri: nel contempo ho deciso però di dare voce ai protagonisti e alle protagoniste di ieri e di oggi, perché sono loro che hanno vissuto queste esperienze straordinarie, molto diverse tra loro nel corso del tempo, e solo potevano avere la memoria per raccontarle e il cuore ancora e per sempre pieno di affetto per la pallavolo. Ho fatto da collettore di ricordi, scegliendo alcuni dei personaggi che ho ritenuto tra i più significativi: e tutti hanno accettato con incredibile entusiasmo, raccontando episodi inediti, aneddoti particolari, sensazioni intime, identificati in loro e con loro, e tutti – sottolineo tutti - gli amici e le amiche che ho coinvolto e che vi consiglio di leggere hanno utilizzato spontaneamente la parola “emozione” quando hanno parlato della maglia azzurra. Sì, perché vestire la maglia dell’Italia, portare il tricolore sul cuore, sentire l’Inno di Mameli, regala emozioni di rarissima intensità, forse unica. Ho iniziato dagli albori della nazionale femminile per arrivare ovviamente al Mondiale 2014: le prime righe sono dedicate al periodo post-bellico e subito dopo al 1951, anno della prima partita nella storia per le azzurre, quando fare sport e interpretarlo socialmente per una donna era decisamente complicato. La sintesi della situazione di questi tempi è in una lettera a dir poco straordinaria che Edmondo Atribani, l’allora segretario generale della Federazione, ha indirizzato a Loredana Lugli chiedendole di accudire con cure le poche maglie disponibili dopo averle rammendate in caso di necessità: un’altra epoca decisamente rispetto a oggi! Il viaggio passa attraverso le prime esperienze europee e poi internazionali, i primi timidi tentativi di contrastare il dominio delle squadre dell’Est europeo che allora dominavano le scene, il debutto al Mondiale avvenuto a Leningrado nel 1978, la svolta attuata da Antonio Giacobbe, la crescita fisico-tecnico-tattica avvenuta grazie al nucleo vincente della mitica Teodora Ravenna, la squadra degli 11 scudetti consecutivi dal 1981 al 1991 e della prima Coppa dei Campioni (allora si chiamava così, oggi è la Champions League) festeggiata nel 1988 a Salonicco. Quindi il primo bronzo europeo a Stoccarda nel 1989 con Sergio Guerra in panchina, replicato dieci anni dopo a Roma, la prima volta all’Olimpiade avvenuta a Sydney nel 2000. Il primo argento continentale conquistato a Varna nel 2001 e poi l’apoteosi, il momento che ha consacrato la nostra nazionale, ovvero il Mondiale vinto il 15 settembre del 2002 a Berlino con in panchina Marco Bonitta, il ct che deve regalarci un sogno anche questa volta al Forum di Assago: quel giorno il cielo della capitale tedesca si è tinto di azzurro con l’Italia che ha battuto gli Stati Uniti 15-11 al tie break grazie a una finale indimenticabile e a una prestazione-monstre di Elisa Togut che resterà per sempre nei testi sacri della pallavolo. Quel giorno è iniziata una nuova era: l’Italia del volley ha capito che non c’era solo una fantastica nazionale maschile, vincitrice di 3 Mondiali consecutivi (Rio de Janeiro 1990, Atene 1994, Tokyo 1998) e di una miriade di altri trofei meritandosi il riconoscimento di Squadra del Secolo da parte della Fivb, ma esisteva pure un’altra splendida realtà dalle infinite potenzialità. La pallavolo, un universo sconfinato composto in Italia da 25.000 società che prendono parte ai vari campionati federali e da ben 340.000 atleti tesserati alla Fipav, è del resto sempre più declinata al femminile, visto che le donne sono ben 260.000, un numero impressionante che la rende la disciplina più praticata in assoluto dalle ragazze nel nostro Paese. Niente male davvero… Nella nuova fase, quella più recente, la nazionale femminile ha iniziato a togliersi soddisfazioni sempre più intense, confermando quei continui miglioramenti che le hanno consentito non solo di collezionare una serie impressionante di successi prestigiosi, ma pure di meritare il rispetto delle avversarie: con Massimo Barbolini sono arrivati l’oro agli Europei in Lussemburgo nel 2007 e in Polonia nel 2009, alla Coppa del Mondo a Nagoya nel 2007 e a Tokyo nel 2011 oltre che alla Grand Champions Cup del 2009 sempre in Giappone. Per un curioso destino beffardo, le delusioni più grandi le hanno regalato sempre le Olimpiadi, prima a Pechino nel 2008 e poi a Londra nel 2012, proprio come si è verificato per gli azzurri in più circostanze: un giorno però, ne sono certo, arriverà anche la soddisfazione del trionfo a Cinque Cerchi. Intanto godiamoci questo bellissimo Mondiale, il decimo della storia per le azzurre, nel quale ci sarà in tutte le protagoniste la gioia di partecipare e di vivere un’atmosfera quasi magica. Questo libro, scritto con cuore e sentimento da tutti quelli di cui potete leggere la passione e l’amore per la pallavolo e in particolare per l’azzurro, consente di rivivere i momenti che ho ritenuto fondamentali dal 1946 a oggi. E’ stato un lavoro certosino, avvincente, faticoso ma stimolante e divertente per uno come me da sempre appassionato della storia della pallavolo. Il fil rouge è il nostro meraviglioso sport, che da sempre scorre e per sempre scorrerà nelle mie vene, valoriale, coinvolgente, aggregante, positivo. Questo libro vuole rappresentare un ringraziamento affettuoso a tutti quelli che hanno permesso di scriverlo, dando un’anima alla nostra nazionale e regalandoci una lunga, indimenticabile parentesi di vita sottorete. Grazie a tutti per quello che ci avete regalato e per quello che di certo saprete regalarci, a partire da questo bellissimo Mondiale in Italia. Un abbraccio collettivo vorrei pertanto riservarlo a tutti gli amici e alle amiche che ci hanno regalato testimonianze davvero toccanti: a tutti loro va un ringraziamento speciale, iniziando da Giovanni Malagò, attivissimo Presidente del Coni che mi ha entusiasticamente risposto in poche ore quando ci siamo sentiti per la prefazione che ci onora e mi riempie di soddisfazione. Un posto del tutto speciale devo infine riservarlo a mio fratello Lanfranco, a Fiorenzo Galbiati e a Matteo Lumia, come sempre fondamentali e fantastici compagni di viaggio in ogni mia avventura editoriale. Che la festa del Mondiale femminile abbia dunque inizio: comunque vada, speriamo sia un successo". SCRIVETE PER NOI E VINCETE IL MONDIALE. Dal 23 settembre al 12 ottobre l'Italia diventerà la capitale della pallavolo mondiale, con le azzurre impegnate contro le nazionali più forti del firmamento internazionale. La squadra di Marco Bonitta inizierà a Roma, poi nella seconda fase sarà in scena a Bari e nella fase finale - come si augurano tutti quelli che amano questo bellissimo sport - sarà protagonista a Milano, dove si giocheranno le partite decisive per le medaglie. Dallarivolley.com offre ai suoi lettori un'occasione straordinaria. Scriveteci all'indirizzo mail info@dallarivolley.com le vostre impressioni sul Mondiale, i vostri sogni, le vostre opinioni: noi ogni settimana scegliereno l'articolo che riterremo il migliore, lo pubblicheremo in home page e all'autore andrà un biglietto per la fase finale in programma al Mediolanum Forum messo gentilmente a disposizione dal Comitato Organizzatore. Insomma, un Mondiale in prima fila, che qualcuno - come Valentina Seno di cui potete leggere l'articolo in home page - ha già avuto il privilegio di vincere! WORKSHOP PER ALLENATORI. ll ct Marco Bonitta sarà uno degli allenatori che avremo il privilegio di studiare anche quest'anno nei due momenti in cui si articolerà il Workshop per tecnici del volley: a Milano sabato 13 settembre e a Roma domenica 21 settembre, due giorni prima l'inizio del Mondiale femminile. Straordinari i relatori: al Centro Pavesi ci saranno Alberto Giuliani tricolore con Macerata ("come usare i valori di riferimento per rendere una squadra vincente"), Angelo Lorenzetti allenatore di Casa Modena ("tecnica e tattica della ricezione") ed Emanuele Zanini, ct della Turchia maschile ("il ruolo del libero"), oltre alla novità Luciano Pedullà, bravissima guida dell'Igor Novara ("battuta in salto float e jump"). Due soli invece i relatori al Palalottomatica, ma di straordinaria qualità in vista del Mondiale: Marco Bonitta ct dell'Italia ("la correlazione muro-difesa") e Giovanni Guidetti ct della Germania ("la fase di attacco e di contrattacco"). Credo abbiate capito che si tratterà di due momenti a dir poco straordinari...LORENZO FACCI UN GOL. Siamo tutti impegnati fattivamente per cercare di trovare le risorse necessarie per assicurare l’intervento chirurgico negli Stati Uniti a Lorenzo Costantini, alle prese con la partita più difficile della sua esistenza: sconfiggere la leucemia. Ovviamente anche dallarivolley.com si è fatto e si fa portavoce della necessità di raccogliere la quota necessaria per il giovanissimo cognato del mio vecchio amico Massimo Botti, pallavolista divenuto anche campione d’Italia con la Maxicono Parma. Tutte le informazioni per i versamenti le potete trovare in questa home page e nella sezione campionato maschile. Forza Lorenzo, facci un gol!!!!!!! Buona pallavolo a tutti!
03/08/2014
Cervia capitale del beach volley mentre le azzurre preparano il Mondiale al Grand Prix
Estate, tempo di nazionali e di beach volley. La vita sottorete non finisce mai...LA GRANDE FESTA DEL BEACH. E' stato bello ritrovarsi davvero in tanti al Fantini Club di Cervia, dove 30 anni fa ha preso vita il beach volley in Italia. Un week end di rara intensità ed emozione, con la tappa del campionato italiano vinto dai fratelli Emiliano e Fabrizio Manni, i tornei over 40 e over 50 e soprattutto la grande festa durante la quale sono stati ricordati anni indimenticabili di questo sport: tanti i sorrisi e le battute con Roberto Masciarelli, Riccardo Fenili, Riccardo Lione, Gianni Mascagna, Hugo Conte, Davide Sanguanini, Fabio Galli, Franco Bertoli, Gianni Mascagna, Beppe Patriarca, Mauro Gavotto, Antonio Babini, Piero Molducci, Cristiana Parenzan, Roberta Marini, Barbara Valsesia, Darina Mifkova, Paola Paggi, e un ospite d'eccezione come Giuliano Razzoli, olimpionico di slalom speciale a Vancouver, davvero molto simpatico e disponibile. Una serata all'insegna dei ricordi resa possibile grazie all'organizzazione di Claudio Fantini, che il 29 luglio del 1984 aveva dato vita proprio a Cervia al primo torneo vinto da Penteriani e Squeo, oggi gran capo del beach volley alla Fivb. Auguriamoci che si possa ripetere in futuro...LIONE PENSIERO. Questo il bel post di Riccardo Lione, che riporto integrale, dopo la serata condivisa a Cervia. "Beh, emozionante davvero rivedere tante facce avversarie ma amiche! Hugo Conte, Davide Sanguanini, il Bab, Fabio Galli, sentir parlare di Penteriani o Solustri, constatare che siamo tutti cresciuti ma vedervi ai miei occhi congelati ai tempi delle sfide. Scoprire che Roberto Masciarelli è un alieno e che ha la stessa sindrome che aveva Benjamin Button... Fosco Cicola e Simona Bastiani che a differenza dei due nomi e cognomi sono una persona unica, unico è lo scienziato pazzo Marco Malavolta sempre troppo simpatico. Gianni Mascagna, con il quale ho diviso sconfitte vittorie, una casa e dei diverbi ma ogni volta che ci incontriamo siamo sempre pronti a rivivere le nostre disavventure come Rick&Gian. Bravo Claudio Fantini, bravo Lorenzo Dallari, senza di voi noi non saremmo esistiti. Grande Simone Il Benda, che è perennemente accompagnato dal suo sorriso dirompente. Bravo a Paolo De Angelis e a tutti gli altri. E poi Ric, sì a te Riccardo, Riccardo Fenili, rispondo di nuovo alla domanda che mi hai fatto: la risposta è SI, mi manca, ma mi manca tutto il pacchetto, con voi dentro, mi manca di sentire la mia più grande paura, che era perdere contro di te, non lo potevo accettare, non ho mai capito il perché fino in fondo, ma forse oggi so il perché, perché tutti è due volevamo essere protagonisti, fuori e dentro il campo, e ironia della sorte, la cosa che mi dava più fastidio era quella che più ci rendeva simili. Con sincerità, rispetto e stima, vi voglio bene. P.S. Grazie a Salvo Aiello, Mario Salvini, Roberto Salvador e Paola Albini".WORLD TOUR. Nel Grand Slam di Klagenfurt gli azzurri Daniele Lupo e Paolo Nicolai sono saliti sul podio chiudendo al secondo posto in conseguenza della sconfitta subita in finale ad opera dei fortissimi brasiliani Alison-Bruno (2-0 il punteggio, con parziali di 21-14, 21-17), al primo trionfo dell'anno. Per i campioni d'Europa, protagonisti di una stagione finora eccezionale, punti importanti nel ranking del World Tour. Nel torneo femminile quarto posto invece per Marta Menegatti e Viktoria Orsi-Toth, capaci di eguagliare in tal modo il miglior piazzamento in carriera (vale a dire il quarto posto nel Grand Slam di Mosca e in quello di San Paolo nel 2013). Le azzurre allenate da Paulao dopo un ottimo torneo sono state superate in semifinale dalle brasiliane Antonelli-Juliana 2-0 (21-8, 21-18), mentre nella finale per il podio hanno ceduto alle verdeoro Agatha-Seixas 2-0 (21-18, 21-18): per loro un torneo nel complesso positivo in vista dei prossimi appuntamenti del World Tour.IL SOGNO AZZURRO. E' finalmente pronto il libro dedicato alla storia della nazionale femminile in vista del prossimo Mondiale. Si intitola "Il sogno azzurro", e fa rivivere la storia delle azzurre degli albori ad oggi, dalla prima partita giocata nel 1951 all'Europeo 2013, passando da sogni e delusioni, vittorie e sconfitte, medaglie e podi mancati. Un meraviglioso viaggio arricchito da tantissime fotografie e dalle testimonianze scritte in prima persona dalle protagoniste che hanno scritto la storia, perchè solo loro sanno cosa significa vivere emozioni così forti. Ovviamente c'è una sezione dedicata alla nazionale del 2014 che giocherà in Mondiale in Italia, con i profili delle giocatrici e dello staff tecnico. Sono davvero molto soddisfatto per il risultato finale di un volume bellissimo dal punto di vista grafico e molto ricco di contenuti, arricchiti dalla prefazione del presidente del Coni Giovanni Malagò. Tutte le informazioni per l'acquisto le potete trovare su www.dallarivolley.com. SCRIVETE PER NOI E VINCETE IL MONDIALE. Dal 23 settembre al 12 ottobre l'Italia diventerà la capitale della pallavolo mondiale, con le azzurre impegnate contro le nazionali più forti del firmamento internazionale. La squadra di Marco Bonitta inizierà a Roma, poi nella seconda fase sarà in scena a Bari e nella fase finale - come si augurano tutti quelli che amano questo bellissimo sport - sarà protagonista a Milano, dove si giocheranno le partite decisive per le medaglie. Dallarivolley.com offre ai suoi lettori un'occasione straordinaria. Scriveteci all'indirizzo mail info@dallarivolley.com le vostre impressioni sul Mondiale, i vostri sogni, le vostre opinioni: noi ogni settimana scegliereno l'articolo che riterremo il migliore, lo pubblicheremo in home page e all'autore andrà un biglietto per la fase finale in programma al Mediolanum Forum messo gentilmente a disposizione dal Comitato Organizzatore. Insomma, un Mondiale in prima fila, che qualcuno - come Valentina Seno di cui potete leggere l'articolo in home page - ha già avuto il privilegio di vincere! GRAND PRIX. Due vittorie e una sconfitta: questo il bilancio con il quale la nazionale femminile ha archiviato il primo week end del World Grand Prix, torneo molto importante per trovare la giusta chimica del gruppo in vista della prossima rassegna iridata. Dopo aver piegato 3-0 la Repubblica Dominicana e aver perso malamente con il Brasile (con il medesimo punteggio di 3-0), nella terza giornata le azzurre hanno superato la Cina per 3-2 al termine di una gara intensa e molto emozionante. Ottima la prestazione di Nadia Centoni, autrice di 23 punti e top scorer della gara, e molto positivo l’apporto di Cristina Chirichella, con ben 6 muri dei 18 totalizzati dall'Italia. La squadra di Marco Bonitta ha lasciato Sassari con 5 punti e la terza posizione dietro al Brasile (9) e davanti alla Cina (4) e alla Repubblica Dominicana (ferma a quota 0). Prossimo fine settimana a Honk Kong, con avversarie Giappone (venerdì, ore 12.30), Thailandia (sabato, ore 7.15) e Cina (domenica, ore 9.45). AUGURI LUCIA! Brutto infortunio al ginocchio sinistro occorso a Lucia Bosetti durante la partita con la Repubblica Dominicana: davvero una grossa tegola sulla nazionale, che deve rinunciare al suo primo attaccante per il prossimo Mondiale a causa della rottura del crociato anteriore. Lunedì operazione per lei effettuata a Roma dal professor Mariani presso la clinica Villa Stuard, poi lungo inevitabile periodo di riabilitazione. In bocca al lupo alla fortissima azzurra, che il prossimo anno giocherà in Turchia nelle file del Fenernahce Istanbul guidato da Marcello Abbondanza.AZZURRI TRENTINI. Nella seconda metà del mese di agosto la nazionale maschile - in ritiro a Cavalese - tornerà in campo per quattro amichevoli in Trentino, due contro la Germania, una con Serbia e una con il Brasile nell’ambito di un triangolare. Due di questi test match verranno poi disputati al PalaTrento: la prima domenica 17 agosto alle ore 18 contro la Germania, la seconda martedì 26 agosto alle ore 20.30 contro il Brasile. La prevendita dei biglietti è attiva da lunedì 4 agosto presso il Trentino Volley Point a Trento (telefono 0461-421377 mail info@trentinovolley.it). Dal 30 settembre gli azzurri saranno poi impegnati al Mondiale in Polonia, esordendo contro l'Iran di Boban Kovac, piegata nella recente finale di World League per il bronzo.UN CINESE A MONZA. Il Vero Volley ha presentato a Pechino il nuovo acquisto Wang Chen, primo pallavolista cinese a lasciare il suo Paese. Popolare come il campione di atletica Liu Ziang o il gigante dei canestri Yao Ming, il forte opposto del Beijing BAIC Motor Club va a rinforzare la squadra di Vacondio rappresentando nel contempo una grande occasione per avvicinare le due realtà, anche commerciali, e le due culture. Un forte impatto mediatico, al di là del suo apporto in campo, ancora da valutare. Il 24 settembre nuova presentazione nella splendida cornice della Villa Reale: ci saranno tante telecamere come a Pechino?WORKSHOP PER ALLENATORI. ll ct Marco Bonitta sarà uno degli allenatori che avremo il privilegio di studiare anche quest'anno nei due momenti in cui si articolerà il Workshop per tecnici del volley: a Milano sabato 13 settembre e a Roma domenica 21 settembre, due giorni prima l'inizio del Mondiale femminile. Straordinari i relatori: al Centro Pavesi ci saranno Alberto Giuliani tricolore con Macerata ("come usare i valori di riferimento per rendere una squadra vincente"), Angelo Lorenzetti allenatore di Casa Modena ("tecnica e tattica della ricezione") ed Emanuele Zanini, ct della Turchia maschile ("il ruolo del libero"), oltre alla novità Luciano Pedullà, bravissima guida dell'Igor Novara ("battuta in salto float e jump"). Due soli invece i relatori al Palalottomatica, ma di straordinaria qualità in vista del Mondiale: Marco Bonitta ct dell'Italia ("la correlazione muro-difesa") e Giovanni Guidetti ct della Germania ("la fase di attacco e di contrattacco"). Credo abbiate capito che si tratterà di due momenti a dir poco straordinari...LORENZO FACCI UN GOL. Siamo tutti impegnati fattivamente per cercare di trovare le risorse necessarie per assicurare l’intervento chirurgico negli Stati Uniti a Lorenzo Costantini, alle prese con la partita più difficile della sua esistenza: sconfiggere la leucemia. Ovviamente anche dallarivolley.com si è fatto e si fa portavoce della necessità di raccogliere la quota necessaria per il giovanissimo cognato del mio vecchio amico Massimo Botti, pallavolista divenuto anche campione d’Italia con la Maxicono Parma. Tutte le informazioni per i versamenti le potete trovare in questa home page e nella sezione campionato maschile. Forza Lorenzo, facci un gol!!!!!!! Buona pallavolo a tutti!
24/07/2014
Massaccesi nuovo presidente della Lega maschile, mentre a Cervia va in scena la festa del beach volley
Settimana importante per la pallavolo italiana, sia dal punto di vista politico che sportivo. Con la grande festa per i 30 anni del beach volley in programma per sabato 2 agosto al Fantini Club di Cervia.MASSACCESI FOR PRESIDENT.“Sono molto emozionato, ma voglio assumermi questa responsabilità per proseguire il lavoro fatto con il CdA in passato. Sono una persona disponibile 24 ore al giorno per tutte le società: ci aspettano grandi sfide. Vorrei avere il frequente parere dei proprietari con riunioni prefissate e una commissione di lavoro composta da direttori sportivi e general manager come motore tecnico e propositivo. Con Diego Mosna abbiamo avuto molte discussioni ma abbiamo lavorato sempre con grande impegno per raggiungere i fini comuni. Il mio ringraziamento a lui e ai club per l’appoggio che mi hanno dato”. Queste le prime parole di Albino Massaccesi dopo l'elezione (non all'unanimità ma nel segno della continuità) a presidente della Lega maschile. Nel nuovo Consiglio di Amministrazione Gianrio Falivene (Top Volley Latina), Gino Sirci (Sir Safety Perugia), Arveno Joan (Altotevere Città di Castello-Sansepolcro) e Giuseppe Cormio (CMC Ravenna) per la SuperLega, Michele Miccolis (Materdominivolley.it Castellana Grotte) e Massimo D’Onofrio (Sieco Service Ortona) per la Serie A2. Conferma per Massimo Righi nel ruolo di Amministratore Delegato. Diego Mosna è stato nominato presidente onorario, comprensibilmente applauditissimo per i suoi 10 anni di ottima reggenza. In bocca al lupo a tutti, visto che non dovranno certo state con le mani in mano, visti i tempi...LA NUOVA STAGIONE. La Superlega scatterà il 19 ottobre per mandare in archivio la regular season il 5 aprile 2015. Una sola squadra salirà dalla Serie A2 al termine della stagione. I play off, cui accedono le prime 8 della classifica e di cui non si conoscono ancora le date, si giocheranno con quarti e semifinali al meglio delle 3 partite, la finale invece al meglio delle 5. L'anteprima come di consueto sarà rappresentata dalla Supercoppa tra Macerata/Treia e Piacenza, forse a Bologna. Tante le partite durante il periodo natalizio, come è giusto che sia visto la straordinario successo di pubblico degli ultimi anni. Il giorno dell'Epifania andranno in scena i quarti della Coppa Italia, la Final Four si disputerà invece il 10 e l'11 gennaio in sede da decidersi. Prepariamoci a vivere una stagione molto intensa. TITLE SPONSOR. Il campionato maschile può vantarsi di avere un partner di rilievo come la UnipolSai, secondo gruppo assicurativo italiano, che ha scelto la pallavolo dopo un articolato studio dal quale sono emersi numeri eccellenti in quanto ad appassionati e praticanti. Un bel colpo, non c'è che dire, di cui andare orgogliosi. Soprattutto di questi tempi.TRASFERIMENTI. Sono ben quattro le società che hanno deciso di trasferirsi, vuoi per indisponibilità vuoi per insufficienza dei propri impianti. In primis i campioni d'Italia, che hanno scelto la denominazione Lube Treia (piccolo paese dove ha sede l'azienda proprietaria della squadra) in attesa di trasferirsi a Civitanova Marche. Ravenna si sposta invece a Forlì, mentre Città di Castello dopo San Giustino ha optato per San Sepolcro e Milano, conseguentemente ai tempi biblici dei lavori del nuovo Palalido, andrà a giocare a Desio (nonostante la presidente monzese Alessandra Marzari non sia per nulla daccordo). Niente da fare invece per Cuneo, che purtroppo ha chiuso ogni attività: dopo al serie A, ha rinunciato pure alla B2. Una vera stilettata al cuore.I BIG DEL MERCATO. Tante le operazioni messe a segno nonostante la recessione: del resto gli organici devono pur sempre essere completati, no? I trasferimenti più importanti squadra per squadra: Baroti, Della Lunga e Randazzo a Città di Castello; Rauwerdink, Semenzato e Urnaut a Latina; Fei e Sabbi a Macerata; De Togni, Horstink e Patriarca a Milano; Petric, Piano, Rossini e Vettori a Modena; Puliti a Molfetta; De Pandis, Quesque e la novità cinese Wang a Monza; Quiroga a Padova; Beretta, De Cecco, Fromm e Maruotti a Perugia; Patriarca a Ravenna; Kaziyski, Nemec e Zygadlo a Trento; Coscione, Deroo e il fenomeno statunitense Sander - mvp dell'ultima World League - a Verona; Kohut, Ostapenko, Ter Horst e Vermiglio a Piacenza (l'ex regista azzurro è tornato in Italia rinunciando all'offerta russa del Novgorod Nizhny, dove è andato Matteo Martino). Non male.NUOVE PANCHINE. Tante le novità anche in panchina. Paolo Montagnani è tornato in Italia dopo la bella esperienza in Giappone e lancia una nuova sfida stimolante e difficile a Città di Castello. Chicco Blengini è andato alla rinnovatissima Latina; Di Pinto è tornato all'opera nella sua Puglia passando a Molfetta; Andrea Radici ha la grande occasione con Piacenza di guidare un top team per la prima volta in carriera; Nikola Gbric ha chiuso la sua straordinaria vita sottorete per guidare l'ambiziosa Perugia; Waldo Kantor è stato scelto da Ravenna ma non ha ancora il patentino di terzo grado (e la Fipav non pare intenzionata a concedere deroghe); Rado Stoytchev è tornato a Trento dopo una stagione all'Halkbank Ankara, dove è andato Lorenzo Bernardi (al suo posto Roberto Piazza allo Jastrzebski Wegiel). TUTTI A CERVIA. A trent’anni dal primo torneo nazionale di beach volley, la spiaggia di Cervia ospita fino al 3 agosto un ricchissimo programma di appuntamenti dedicati allo sport, alla spettacolo e all’intrattenimento. Un calendario da vivere tutto d'un fiato che vivrà il momento-clou della festa di sabato sera 2 agosto, in cui verranno rievocati anni indimenticabili insieme ai protagonisti sulla sabbia di ieri e di oggi. Vietato mancare: ci saremo davvero in tanti! Tutte le informazioni sul sito fantiniclub.com.SCRIVETE PER NOI E VINCETE IL MONDIALE. Dal 23 settembre al 12 ottobre l'Italia diventerà la capitale della pallavolo mondiale, con le azzurre impegnate contro le nazionali più forti del firmamento internazionale. La squadra di Marco Bonitta inizierà a Roma, poi nella seconda fase sarà in scena a Bari e nella fase finale - come si augurano tutti quelli che amano questo bellissimo sport - sarà protagonista a Milano, dove si giocheranno le partite decisive per le medaglie. Dallarivolley.com offre ai suoi lettori un'occasione straordinaria. Scriveteci all'indirizzo mail info@dallarivolley.com le vostre impressioni sul Mondiale, i vostri sogni, le vostre opinioni: noi ogni settimana scegliereno l'articolo che riterremo il migliore, lo pubblicheremo in home page e all'autore andrà un biglietto per la fase finale in programma al Mediolanum Forum messo gentilmente a disposizione dal Comitato Organizzatore. Insomma, un Mondiale in prima fila! AZZURRE AL GRAND PRIX. La nazionale femminile si trova a Sassari, dove nel prossimo week end inizierà il Grand Prix. L'Italia affronterà la Repubblica Dominicana (venerdì 1 agosto, ore 20), il Brasile (sabato 2 agosto, ore 20) e la Cina (domenica 3 agosto, ore 20) in un un trittico di partite di altissimo livello. Il ct ha convocato 16 atlete: le alzatrici Ferretti, Malinov e Signorile; le opposte Centoni e Diouf; le centrali Arrighetti, Bonifacio, Chirichella e Folie; i martelli Caterina Bosetti, Lucia Bosetti, Del Core, Fiorin e Piccinini; i liberi De Gennaro e Merlo. Questo gruppo prenderà parte all’intera manifestazione, che vedrà poi la azzurre impegnate ad Hong Kong (8-10 agosto) contro Thailandia, Cina e Giappone e poi a Kaliningrad in Russia (15-17 agosto) affrontando Russia, Turchia e Germania. La fase finale si giocherà a Tokyo dal 20 al 24 agosto. Un torneo come sempre molto importante per migliorare la chimica del gruppo in vista del Mondiale di settembre.LA NOVITA' MALINOV. La conosco da quando era piccolissima, perchè conosco da tanto tempo sia papà Atanas che mamma Kamelia (scudettati a Bergamo a metà degli anni 90). Sto parlando di Ofelia Malinov, la nuova palleggiatrice che Bonitta ha aggregato al gruppo dopo la rinuncia di Tai Aguero. Giocatrice di grande talento di cui mi parlano da sempre benissimo anche i tecnici della nazionale giovanile, adesso viene utilizzata in regia dopo che a lungo i genitori (adesso allenatore e vice allenatrice, fino a poco tempo fa la mamma era sua compagna in campo in serie C) le hanno fare di tutto per renderla completa. Ha 18 anni, ha il fisico (è alta 1,85, non male per una che alza...) e le piace studiare, il che non che non è un difetto. Gioca ancora in B1 a Bassano del Grappa, ma è facile intuire che dopo questa importante estate tinta d'azzurro la cercheranno davvero in tanti per il prossimo anno. WORKSHOP PER ALLENATORI. ll ct Marco Bonitta sarà uno degli allenatori che avremo il privilegio di studiare anche quest'anno nei due momenti in cui si articolerà il Workshop per tecnici del volley: a Milano sabato 13 settembre e a Roma domenica 21 settembre, due giorni prima l'inizio del Mondiale femminile. Straordinari i relatori: al Centro Pavesi ci saranno Alberto Giuliani tricolore con Macerata ("come usare i valori di riferimento per rendere una squadra vincente"), Angelo Lorenzetti allenatore di Casa Modena ("tecnica e tattica della ricezione") ed Emanuele Zanini, ct della Turchia maschile ("il ruolo del libero"), oltre alla novità Luciano Pedullà, bravissima guida dell'Igor Novara ("battuta in salto float e jump"). Due soli invece i relatori al Palalottomatica, ma di straordinaria qualità in vista del Mondiale: Marco Bonitta ct dell'Italia ("la correlazione muro-difesa") e Giovanni Guidetti ct della Germania ("la fase di attacco e di contrattacco"). Credo abbiate capito che si tratterà di due momenti a dir poco straordinari...LORENZO FACCI UN GOL. Siamo tutti impegnati fattivamente per cercare di trovare le risorse necessarie per assicurare l’intervento chirurgico negli Stati Uniti a Lorenzo Costantini, alle prese con la partita più difficile della sua esistenza: sconfiggere la leucemia. Ovviamente anche dallarivolley.com si è fatto e si fa portavoce della necessità di raccogliere la quota necessaria per il giovanissimo cognato del mio vecchio amico Massimo Botti, pallavolista divenuto anche campione d’Italia con la Maxicono Parma. Tutte le informazioni per i versamenti le potete trovare in questa home page e nella sezione campionato maschile. Forza Lorenzo, facci un gol!!!!!!! Buona pallavolo a tutti!
20/07/2014
A sorpresa gli Stati Uniti vincono la World League, azzurri terzi
Incredibile, non mi viene spontaneo nessun altro aggettivo se penso alla vittoria degli Stati Uniti nella World League andata in archivio domenica sera a Firenze, in un Forum Mandela pieno di gente e di gioia.TRIONFO INATTESO. Se qualcuno osa affermare che aveva ipottizzato il trionfo per la nazionale a stelle e strisce, al secondo oro della storia dopo quello conquistato nel 2008 battendo in finale la Serbia, abbia quantomeno il coraggio di dirlo: tanto nessuno gli crederebbe... Complimenti comunque alla squadra di John Speraw che in finale ha piegato contropronostico il Brasile per 3-1. Un bellissimo mix di esperienza (Matt Anderson, David Lee e Sean Rooney, vecchie conoscenze italiane) e di gioventù (Micah Christenson e Taylor Sander, neo-acquisto di Verona), che conferma la bontà della scuola nordamericana: la fucina incredibile delle università continua a sfornare autentici talenti, che non possono contare sullo sbocco di un campionato professionistico come invece accade per Nba, Nfl, Nhl e Mlb, ma garantisce una qualità impressionante alla nazionale. Congratulazioni vivissime anche a Doug Beal, da anni autentico guru del volley statunitense, ideatore di un progetto a dir poco eccellente e senza dubbio meritevole di attenzione e di studi accurati. I migliori della finale? Sander (premiato mvp del torneo) e Anderson, rispettivamente 24 e 23 punti, mentre nelle file verdeoro 16 punti per Wallace e 14 per Lucarelli: troppo poco.ITALIA TERZA. A completare il podio di Firenze sono stati gli azzurri, che ancora una volta sono andati a medaglia (battendo l'Iran 3-0 nella finale per il terzo posto) come del resto si è sempre verificato da quando il ct è Mauro Berruto (sesto podio dal 2011). Qualcuno può obiettare che in questi anni non è mai arrivata una vittoria, fatto peraltro innegabile, ma restare stabilmente nel gotha del volley internazionale ha un significato importante. L’Italia ha iniziato benissimo la World League, poi si è un pò smarrita, ha accusato un vistoso calo di rendimento collezionando sei sconfitte consecutive, e nella Final Six ha giocato nel complesso una buona pallavolo: ovviamente dobbiamo escludere da questo giudizio la semifinale persa nettamente con il Brasile, squadra che per obiettività ha qualcosa in più della nostra nazionale. E’ proprio la Seleçao una delle squadre che partirà con i favori del pronostico al prossimo Mondiale in Polonia insieme alla Russia, che quest'anno sta peraltro esprimendosi abbondantemente al di sotto delle proprie possibilità. Gli azzurri possono essere protagonisti alla prossima rassegna iridata, questo è certo, ma devono trovare maggiore continuità di rendimento in ricezione e di riflesso in attacco, cercando valide alternative a Ivan Zaytsev: lo zar da solo non può fare le pentole e i coperchi, soprattutto a questi livelli.L'ASSOCIAZIONE ALLENATORI. A Firenze è stata presentata la neonata Associazione Allenatori di pallavolo. “Una nuova splendida esperienza, cui di certo aderiranno ancora tanti altri tecnici, ne sono certo”: questo il pensiero del presidente Daniele Bagnoli, un po’ emozionato quando ha illustrato i motivi che hanno portato a rilanciare un progetto destinato a diventare un preciso punto di riferimento del pianeta volley. “Ci piacerebbe dare valore alle nostre conoscenze, ai nostri percorsi e alle nostre idee costruendo un ambiente sincero ed aperto, dove tutti gli allenatori possano trovare spunti per migliorare e sviluppare il proprio lavoro, la propria passione. Ci piacerebbe lanciare sassi nel nostro “stagno” innescando nuovi dibattiti assieme alle altre componenti, tutte le possibili strade di sviluppo che la pallavolo può percorrere. Ci piacerebbe essere un “soggetto pallavolistico” cui rivolgersi per creare un dialogo privo di pregiudizi, sincero e soprattutto utile al nostro movimento". Questa una sintesi di quanto potete leggere sul sito della nuova associazione allenatori ufficialmente nata sabato 19 luglio (www.aiapav.it). Molto attivo Angelo Lorenzetti al pari di Roberto Piazza, senza ovviamente dimenticare i due vicepresidenti Andrea Anastasi e Marco Bonitta. “Lo so – sono parole di Bagnoli – nasciamo magari tra qualche difficoltà e scetticismo ma non sono situazioni che devono preoccupare. C’è tanta buona volontà di farsi conoscere, di far conoscere le nostre idee, per poi confrontarsi anche con Federazione e Lega”. Siamo all'inizio di una nuova era sottorete? C'è da augurarselo: intanto il dado è tratto. WORKSHOP PER ALLENATORI. Alcuni di questi allenatori li vedremo anche quest'anno nei due momenti in cui si articolerà il Workshop per tecnici del volley. Dopo due edizioni straordinarie, sono previste tantissime altre novità, sia a Milano sabato 13 settembre che a Roma domenica 21 settembre, due giorni prima l'inizio del Mondiale femminile. Continuate a leggerci e troverete a breve tutte le le info. Vi anticipo comunque i nomi degli straordinari relatori: al Centro Pavesi ci sarà un poker d'eccezione formato da Alberto Giuliani fresco di scudetto con Macerata, Angelo Lorenzetti confermato sulla panchina di Casa Modena, Emanuele Zanini tecnico della Turchia maschile e Lorenzo Bernardi, Mister Secolo. Due soli invece i relatori al Palalottomatica, ma di straordinaria qualità in vista del Mondiale: Marco Bonitta ct dell'Italia e Giovanni Guidetti ct della Germania. A breve vi comunicherò gli argomenti trattati, ma credo abbiate capito che si tratterà di due momenti a dir poco straordinari... AZZURRE ONDIVAGHE. La nazionale femminile ha giocato le prime amichevoli della lunga estate 2014 affrontando quattro volte il Giappone: dopo aver vinto le prime due partite per 3-0 a Costa Volpino e per 3-2 a Treviglio, ha perso le ultime due per 3-1, prima a Costa Volpino e poi a Cologne. Per le azzurre senza dubbio ancora tanto lavoro da svolgere in vista del Grand Prix che scatta nel primo week end di agosto a Sassari e soprattutto del Mondiale che andrà in scena in Italia dal 23 settembre al 12 ottobre, appuntamento importantissimo per tutto il movimento. Ho parlato di recente con Marco Bonitta e ho sentito il ct fiducioso e convinto della possibilità di poter disporre di un gruppo interessante, completo e motivato, in grado di essere protagonista alla rassegna iridata. Pur nella consapevolezza che la concorrenza sarà oltremodo agguerrita e che molte delle avversarie sono in grado di esprimere un gioco moderno e redditizio. IL SOGNO AZZURRO. E’ il titolo del libro che sto scrivendo in vista di Italy 2014, dedicato alla storia della nazionale femminile dagli albori ad oggi. Un bellissimo viaggio nel tempo grazie al quale ho ripercorso anche l’evoluzione del gioco e i momenti più significativi che hanno caratterizzato la nostra vita: il tutto arricchito dalle bellissime testimonianze di molte delle giocatrici che hanno scritto le pagine più importanti di uno sport che ha saputo anche diventare campione del Mondo nel 2002 a Berlino. Una parentesi che mi ha coinvolto davvero tanto: sono molto soddisfatto per la partecipazione entusiasta di tutte le persone che ho coinvolto, ivi compreso il presidente del Coni Giovanni Malagò che mi ha onorato della prefazione al volume. BRAVO MASSIMO. Tra i contributi preziosi all'interno del volume non poteva mancare ovviamente anche l'ex ct Massimo Barbolini, amico da oltre 30 anni con il quale ho condiviso anche di recente la costruttiva esperienza della realizzazione di un libro sulla fase di ricezione-attacco. Massimo è felice per il successo nella European League della seconda squadra della Turchia, la sua nuova nazionale: in finale ha battuto 3-1 la Germania di Giovanni Guidetti, peraltro priva di molto delle titolari. Ormai gli allenatori più bravi in giro per il mondo sono solo italiani...FESTA DEL BEACH. C’è grande attesa per la bellissima festa per i 30 anni del beach volley in Italia organizzata da Claudio Fantini per sabato 2 agosto a Cervia. Ci saranno molti dei protagonisti di questo bellissimo sport, dal 1996 entrato stabilmente nel novero delle discipline a Cinque Cerchi ad Atlanta: tanti i giocatori di ieri e di oggi, con i quali verrà rivissuto un periodo bellissimo della nostra vita. Assolutamente da non perdere. VOLLEYMERCATO. Da mercoledì a venerdì va in scena ancora una volta a Bologna il volley-mercato organizzato dalla Lega maschile, durante il quale verranno definite le ultime operazioni da parte delle squadre di serie A. Qualcosa si sta muovendo pur nel rispetto di una situazione economica tutt’altro che semplice, a conferma del fatto che le società sono animate dall’intenzione di dar vita a formazioni competitive. Nella giornata di venerdì verranno poi resi noti anche i calendari della prossima stagione e verrà eletto il nuovo presidente di Lega, quasi sicuramente Albino Massaccesi, ad della Lube Banca Marche Macerata. LORENZO FACCI UN GOL. Siamo tutti impegnati fattivamente per cercare di trovare le risorse necessarie per assicurare l’intervento chirurgico negli Stati Uniti a Lorenzo Costantini, alle prese con la partita più difficile della sua esistenza: sconfiggere la leucemia. Ovviamente anche dallarivolley.com (come tanti altri, dalla Lega maschile a Sky Sport 24, senza dimenticare la città di Lanciano e il coinvolgimento attivo dei social e di tantissimi amici) si è fatta e si fa portavoce della necessità di raccogliere la quota necessaria per il giovanissimo cognato del mio vecchio amico Massimo Botti, pallavolista divenuto anche campione d’Italia con la Maxicono Parma. Tutte le informazioni per i versamenti le potete trovare in questa home page e nella sezione campionato maschile. Forza Lorenzo, facci un gol!!!!!!! Buona pallavolo a tutti!
13/07/2014
Spending review, se ne parla da tanto tempo anche se con altri termini...
Estate, tempo di nazionali e di volley-mercato. Con una considerazione importante. TEMPO DI RISPARMI. Da diverso tempo sto lavorando alla realizzazione di un (bellissimo) libro sulla storia della nazionale femminile, pronto per il Mondiale in programma in Italia dal 23 settembre al 12 ottobre. Ho lavorato moltissimo sulla parte storica del nostro sport, rileggendo vecchi articoli, studiando in ogni dettaglio la Guida al Volley e sfogliando vecchie riviste. Mi è capitato di leggere articoli molto interessanti: uno riguarda un'indagine che avevo commissionato nel 1993, quando ero direttore di PV Pallavolo. Era il periodo d’oro della pallavolo italiana, sulla scia delle mille vittorie degli azzurri di Velasco, però si parlava già di austerity, di ridimensionare i costi, di calmierare il mercato, di usare giudizio nella gestione delle società. Vent’anni fa! Oggi che è significativamente cambiata la situazione economica nel nostro (ex) Bel Paese e di riflesso anche lo sport sta soffrendo per una inevitabile minore capacità finanziaria delle varie società, è tempo di riflettere con attenzione: la Lega maschile ha avviato la discussione da qualche anno, prima congelando le retrocessioni e adesso dando vita alla Superlega. Lo scopo è quello di dare ossigeno alla varie squadre, che hanno meno soldi e pertanto devono stare attenti a come li spendono. A pagarne le conseguenze sono principalmente i giocatori (e gli allenatori, che hanno dato vita alla loro Associazione), visto che i contratti sono significativamente ridotti rispetto a qualche tempo fa (neppure remoto). Però non ci sono tante alternative: trovando meno risorse, bisogna spendere di meno. Pena la chiusura, soluzione adottata in questi ultimi mesi da Cuneo e da Brolo, con Piacenza, Vibo Valentia e Molfetta che ci hanno pensato a lungo salvo ripensarci solo all’ultimo istante. CONTRATTI RIDOTTI. Sono stato qualche giorno (benissimo, come sempre) dal mio amico Claudio Fantini a Cervia, patria dei pallavolisti oltre che del beach volley, sport che quest’anno vivrà il trentennale di vita in Italia con una splendida festa organizzata sabato 2 agosto con tanti amici e tanti campioni di ieri e di oggi. Ho incontrato diversi giocatori e diverse giocatrici, e il refrain comune a tutti è stato: “E’ dura andare avanti, i contatti sono ridotti al lumicino, i soldi in Italia ormai sono pochi quasi ovunque: e speriamo di prendere quanto ci viene promesso…”. Per questo chi ne ha avuto la possibilità è andato all’estero, anche se qualcuno ha fatto il percorso inverso decidendo di tornare in Italia, da Vermiglio a Stoytchev, da Quesque a Baroti e a Nemec, dalla Havelkova alla Matuszkova, in attesa di Milijkovic e Kaziyski. Qualcuno è ancora alla ricerca di un contratto, come ad esempio Manuel Coscione, rimasto a piedi dopo l’addio al volley di Valter Lannutti. Ha contatti con la Francia, ma anchè là i soldini non sono tanti, anche se sono garantiti: chi non rispetta i contratti prima prende punti di penalizzazione, poi viene escluso da campionato. Comportamento giusto e corretto, mi pare. Insomma, è dura davvero, visto che i budget complessivamente non sono altissimi. I giocatori devono comunque essere almeno 13 per ogni squadra, e pertanto le società devono pur prendere qualcuno da qui al 25 luglio, quanto si chiuderà a Bologna il volley-mercato. NUOVO PRESIDENTE DI LEGA. Venerdì 25 luglio conosceremo anche il nome del nuovo presidente della Lega maschile, visto che quel giorno andrà in scena l’assemblea elettiva. In pole position oggi c'è Albino Massaccesi, con Gianrio Falivene unica alternativa: l’idea più diffusa è infatti quella di optare per un personaggio interno al movimento dopo il lungo interregno di Diego Mosna, presidente trentino che sta trovando le risorse necessarie per allestire una formazione competitiva (l’ultimo arrivato, o meglio rientrato, è il palleggiatore polacco Zygadlo, reduce da un anno di inattività dopo l'infortunio alla caviglia). Chi la spunterà tra il vicepresidente di Macerata e il presidente di Latina (che sta dando vita a un bel sestetto)? Dalla riunione avoltasi lunedì a Bologna parrebbe il dirigente marchigiano, anche se da qui al giorno delle votazioni qualcosa potrebbe ancora cambiare. GRANDE VOLLEY A FIRENZE. Da mercoledì a domenica il Mandela Forum di Firenze diventa il nucleo della pallavolo mondiale grazie alla Final Six della World League, che di certo regalerà grandissimo spettacolo. Tutto esaurito per sostenere gli azzurri, che debutteranno mercoledì contro gli Stati Uniti: il ct Mauro Berruto spera di poter ritrovare il gioco e il successo, dopo sei sconfitte consecutive nelle ultime partite. L’obiettivo ovviamente è il podio, anche se la concorrenza sarà agguerritissima: sono soprattutto il Brasile e la Russia le avversarie da temere maggiormente, due squadre che dopo un avvio di estate decisamente sottotono stanno esprimendosi come sanno e come possono. Le altre protagoniste sono l'Iran di Boban Kovac e l'Australia di Jon Uriarte, che a sorpresa ha eliminato a Sydney la Francia di Laurent Tillie.MISSIONE COMPIUTA PER GLI AZZURRINI. Brillante prestazione per la nazionale di Michele Totire, che a Montesilvano ha staccato il biglietto per l’Europeo Under 20: gli azzurrini nella prima giornata hanno superato l'Estonia per 3-1, poi sabato hanno regolato la Germania per 3-2 e domenica hanno chiuso vincendo il torneo di qualificazione piegando la Spagna per 3-1. L’Italia avrà dunque la possibilità di difendere il titolo conquistato due anni fa a Gdynia in Polonia battendo in finale la Spagna per 3-1: a Nitra in Slovacchia e a Brno in Repubblica Ceca dal 29 agosto al 6 settembre se la vedranno con la Francia, la Bulgaria, la Russia, la Slovacchia e la miglior seconda del terzo round. Facciamo fin da ora un tifo sfrenato per i ragazzi che rappresentano il domani del nostro volley. IL DEBUTTO DELLE AZZURRE. Questa settimana esordio stagionale per la nazionale femminile contro il Giappone: mercoledì sera a Costa Volpino prima uscita per le azzurre di Marco Bonitta, che hanno perso a titolo definitivo Tai Aguero dopo la decisione della fuoriclasse caraibica di chiudere con il volley (ha salutato la nazionale e Casalmaggiore). La curiosità che accompagna la rinnovata Italia è davvero tanta, per cercare di capire come giocherà e cosa potrà fare al Mondiale che giocherà prima a Roma e poi a Bari e infine (speriamo) a Milano. Una grande occasione per dare nuovo impulso a tutto il movimento, nella speranza – perché no – di replicare il trionfo di Berlino 2002, pur nella consapevolezza che la concorrenza sarà numerosa e oltremodo agguerrita. Giovedì sera secondo test con le nipponiche a Treviglio, poi venerd ancora a Costa Volpino e infine sabato pomeriggio alle 17.30 a Cologno Bresciano. Incontri che consentiranno al ct di fare le opportune valutazioni in vista dell’esordio nel World Grand Prix, fissato per il week end dell'1-3 agosto a Sassari.WORKSHOP PER ALLENATORI. Anche quest'anno saranno due i momenti in cui si articolerà il Workshop per tecnici del volley. Dopo due edizioni straordinarie, sono previste tantissime altre novità, sia a Milano sabato 13 settembre che a Roma domenica 21 settembre, due giorni prima l'inizio del Mondiale femminile. Continuate a leggerci e troverete a breve tutte le le info. Vi anticipo comunque i nomi degli straordinari relatori: al Centro Pavesi ci sarà un poker d'eccezione formato da Alberto Giuliani fresco di scudetto con Macerata, Angelo Lorenzetti confermato sulla panchina di Casa Modena, Emanuele Zanini tecnico della Turchia maschile e Lorenzo Bernardi, Mister Secolo restato ad allenare in Polonia. Due soli invece al Palalottomatica, ma di straordinaria qualità in vista del Mondiale: Marco Bonitta ct dell'Italia e Giovanni Guidetti ct della Germania. A breve vi comunicherò gli argomenti trattati, ma credo abbiate capito che si tratterà di due momenti a dir poco straordinari... Buona pallavolo a tutti!
05/07/2014
Al Forum la grande festa della pallavolo
La pallavolo non si ferma mai: nazionale maschile e femminile, volley-mercato, tornei giovanili. Il nostro sport è davvero unico...MAGICA ATMOSFERA. Domenica ho portato mio figlio Filippo al Forum di Assago per vedere l'Italia contro il Brasile: spettacolo davvero straordinario, almeno sugli spalti. Un colpo d'occhio a dir poco unico, con un meraviglioso pubblico multicolor che ha applaudito sia gli azzurri che la Selaçao dal primo all'ultimo minuto, regalando un'atmosfera magica, una festa incredibilmente coinvolgente. Gradinate gremite, oltre diecimila spettatori, un calore incredibile, una correttezza esemplare: la pallavolo è davvero eccezionale. Questo il parere condiviso da tanti amici seduti vicino a me, dal sindaco di Monza Roberto Scanagatti ad Antonio Rossi, ieri campionissimo della canoa e oggi assessor allo sport della Regione Lombardia; da Aldo Fumagalli presidente della Candy a Massimo Castiglia, responsabile new media e sponsoring della Ferrero; da Cristina Stancari assessore allo sport della provincia di Milano ai tanti dirigenti federali presenti, tanto per citarne alcuni. Da 25 anni la World League suscita un entusiasmo pazzesco dovunque giochi la nostra nazionale, e questo è un fenomeno da studiare, non solo dal punto di vista sportivo ma pure sociologico: passano gli anni, cambiano i protagonisti, ma la passione resta la medesima. E non voglio nemmeno immaginare cosa potrà accadere dal 16 al 20 luglio al Mandela Forum di Firenze, dove andrà in scena la Final Six di questa manifestazione nata per fare promozione al volley in giro per il mondo ma divenuta sempre più uno spot al movimento. Nella speranza che al Forum si possa respiarer la medesima aria anche durante il Mondiale femminile...ITALIA COSI' COSI'. In campo invece gli azzurri non hanno giocato la loro miglior partita, nonostante il Brasile non sia apparso al top. Certo meglio rispetto al primo week end della World League, quando la squadra di Mauro Berruto aveva vinto entrambe le sfide a Jaragua do Sul, ma ancora non al massimo della condizione: qualche bella giocata, tanta grinta, ma per il momento è una chimera il gioco spumeggiante che ha reso celebre la Seleçao, con mille uscite dalle mani del palleggiatore, il pur sempre sublime Bruninho. Nonostante questo il sestetto di Bernardinho ha vinto 3-1 bissando il successo di quattro giorni prima a Bologna, il che ha significato staccare il biglietto per la fase finale. E gli azzurri? Nel complesso non benissimo a mio modo di vedere, pur con la parziale giustificazione di qualche disattenzione arbitrale di troppo e della caviglia sofferente di Ivan Zaytsev che ha condizionato il rendimento del principale terminale offensivo azzurro. L'Italia mi è parsa faticare troppo in ricezione, il che ovviamente ha complicato tutto il resto. Il rendimento e le condizioni sono ben diverse rispetto all'inizio dell'estate, anche se c'è tutto il tempo per lavorare e trovare gioco, fisicità e morale ottimali sia per Firenze che e soprattutto per il Mondiale in Polonia. Però qualcosa da rivedere c'è: non bisogna commettere l'errore di credere che vada tutto bene. Perchè fare come gli struzzi non è sicuramente la soluzione migliore per risolvere i problemi. A questo proposito: cosa aveva da dire piuttosto energicamente Dragan Travica a fine match in panchina al presidente federale Carlo Magri?CIAO TAI. Era stato il ritorno in azzurro dell'anno, in un ruolo per lei insolito: Tai Aguero era stata convocata da Marco Bonitta per giocare il Mondiale italiano come pellaggiatrice. Lei si è impegnata tantissimo, ha cercato di ritrovare la condizione migliore, di ritrovare la lunghezza delle alzate, ma alla fine ha deciso di rinunciare all'azzurro per decicarsi full time a suo figlio Pietro Norberto. "Ci sono dei momenti in cui devi fare delle scelte e non puoi tirarti indietro. Ho provato a portare avanti la mia situazione familiare di pari passo con la preparazione, ma il risultato non è stato quello che mi ero aspettata. Mi dispiace lasciare questo gruppo con cui mi sono trovata benissimo e con cui stavamo lavorando in maniera positiva. Le mie compagne hanno capito pienamente le mie ragioni e io nel salutarle ho cercato di spronarle a continuare a lavorare con la stessa intensità e ho detto loro che le voglio vedere in campo nelle finali. Voglio ringraziare Marco Bonitta per la fiducia che mi ha accordato: l'ho conoscevo come un tecnico di valore, lavorandoci insieme ho trovato una persona di grosso spessore umano. Ringrazio anche la Federazione che ancora una volta ha creduto in me e che non potrò ripagare con le prestazioni in campo. Questa è una squadra che sento mia e che cercherò di sostenere come tifosa dalle tribune". Questa la sua dichiarazione ufficiale. Brava Tai, e grazie per tutte le emozioni che ci hai regalato con con la maglia dell'Italia e anche con quelle che hai vestito in campionato, visto che hai deciso di chiudere anche con la Pomì Casalmaggiore, dovre avresti dovuto palleggiare nel prossimo campionato. Adesso in nazionale spazio full time alla Ferretti e alla Signorile, che avranno il compito di portarci almeno fino a Milano... Intanto al gruppo si è aggregata dalla juniores Ofelia Malinova, bravissima e polivalente figlia di Atanas, in passato tecnico campione d'Italia con Bergamo.RITORNI ECCELLENTI. Settimana importante per qualche ritorno altisonante nel nostro campionato: il flusso non è solo verso l'estero, e questo è un buon indicatore. Valerio Vermiglio dopo tre stagioni in Russia è il nuovo palleggiatore di Piacenza, che dopo aver annunciato la chiusura sta allestendo una buona squadra; Rado Stoytchev è tornato sulla panchina di Trento con viva soddisfazione personale dopo un anno ricco di successi all'Halkbank Ankara; Paolo Montagnani è il nuovo tecnico dell'Altotevere dopo l'esperienza giapponese. E adesso si attendono Matej Kaziyski a Trento e Ivan Miljkovic, che dopo aver giocato (e bene) al Fenerbahce in Turchia sta per tornare nella sua amata Italia, a Piacenza o a Trento. Qualcosa insomma si sta muovendo: del resto il nostro non è stato per tanti anni il campionato più bello del mondo?PIEMONTE E LOMBARDIA IN FESTA. E' andata in archivio la 31a edizione del Trofeo delle Regioni, svoltasi a Policoro, Scanzano Jonico, Pisticci e Bernalda in Basilicata. A trionfare nelle Kinderiadi 2014 è stata la rappresentativa del Piemonte in campo femminile, grazie al 3-2 con il quale in finale ha superato la Lombardia. Terzo posto per il Lazio, quarto per il Veneto e quinto per l'Emilia Romagna. Miglior giocatrice in assoluto Marina Lubian. Nel torneo maschile ha trionfato ancora una volta la Lombardia, che nel match decisivo si è imposta 3-0 sulle Marche. Terza la Puglia, quarto il Piemonte e quinto il Veneto. Miglior giocatore Paolo di Silvestre. Ancora una volta una bellissima manifestazione che ha visto l'entusiasta partecipazione di oltre 600 atleti, radunati nella giornata conclusiva per omaggiare le vincitrici per regalare un'immagine bellissima.WORKSHOP PER ALLENATORI. Anche quest'anno saranno due i momenti in cui si articolerà il Workshop per tecnici del volley. Dopo due edizioni straordinarie, sono previste tantissime altre novità, sia a Milano sabato 13 settembre che a Roma domenica 21 settembre, due giorni prima l'inizio del Mondiale femminile. Continuate a leggerci e troverete a breve tutte le le info. Vi anticipo comunque i nomi degli straordinari relatori: al Centro Pavesi ci sarà un poker d'eccezione formato da Alberto Giuliani fresco di scudetto con Macerata, Angelo Lorenzetti confermato sulla panchina di Casa Modena, Emanuele Zanini tecnico della Turchia maschile e Lorenzo Bernardi, Mister Secolo restato ad allenare in Polonia. Due soli invece al Palalottomatica, ma di straordinaria qualità in vista del Mondiale: Marco Bonitta ct dell'Italia e Giovanni Guidetti ct della Germania. A breve vi comunicherò gli argomenti trattati, ma credo abbiate capito che si tratterà di due momenti a dir poco straordinari... Buona pallavolo a tutti!
n. 955 - pag. 26/80
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 26/80
«
26
27
28
29
30
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]