Archivio Editoriali

Buone vacanze, pensando al volley e al work shop per allenatori15/08/2013

Buone vacanze, pensando al volley e al work shop per allenatori

Estate, tempo di meritato riposo. Anche se qualcuno (come me, ad esempio) deve passare ancora tanto tempo al lavoro (tra golf e tennis, eventi di rilievo su Sky Sport), si può e si deve staccare un po' la spina: è stato un anno duro, da ogni punto di vista, e si devono ricaricare le pile in vista della nuova stagione che ci attende. Dovunque voi siate, vi auguro di vivere in serenità con voi stessi e con i vostri cari, famigliari e amici, purtroppo a volte trascurati per questo incedere inarrestabile verso l'ignoto che ormai caratterizza le nostre esistenze. Godetevela, rilassatevi, fate quello che più vi aggrada e che durante l'anno siete sempre più spesso costretti a rimandare. E pensate anche qualche secondo alla nazionale maschile che sta preparando l'Europeo in quel di Cavalese, alla nazionale femminile che ha centrato l'obiettivo di essere protagonista alla Final Six del Grand Prix a Sapporo in Giappone, al prossimo campionato maschile che significherà l'ennesima ripartenza dopo il forzato assestamento dei mesi recenti, al prossimo campionato femminile che cerca una stabilità economica e tecnica dopo le vicissitudini dell'ultima, tribolata annata. E giocate a beach volley, ovunque voi siate: è bellissimo, divertente, aggregante. Sulla sabbia al mare o intorno ai laghi, ma anche sui prati in montagna (ok, si chiama green volley, ma sempre il medesimo spirito incarna...): impararete ad amare sempre più lo sport più bello del mondo, vi entrerà dentro, anche se non siete dei professionisti. Qualche giorno di spensieratezza ce lo siamo meritati tutti, ne sono certo. Poi ci ritufferemo nella solita quotidianità, non solo professionale. Concentrandoci anche sul bellissimo work shop per allenatori che si svolgerà sabato 7 settembre all'Acqua Acetosa di Roma e sabato 14 settembre al Centro Federale Pavesi di Milano: due momenti assolutamente da non perdere, insieme ad alcuni dei migliori tecnici del mondo. Nella capitale ci saranno infatti Alberto Giuliani (bravissimo allenatore della Lube Banca Marche Macerata che sogna il prossimo scudetto), Luciano Pedullà (straordinario maestro di volley femminile e forgiatore di talenti) e Daniele Bagnoli (semplicemente il più titolato della pallavolo italiana maschile), degnissimo sostituto di Emanuele Zanini, divenuto in queste ore il nuovo ct della nazionale turca maschile. A Milano ci saranno invece Angelo Lorenzetti (superlativa guida di Casa Modena), Marco Bonitta (campione del Mondo con la nazionale rosa nel 2002, oggi tecnico di Ravenna e della nazionale maschile juniores campione d'Europa) e Gianni Caprara (campione del Mondo con la Russia nel 2006 e campione d'Italia in carica con Piacenza: può bastare?). Un gruppo a dir poco fantastico, che non si limiterà a diffondere il proprio verbo ma si confronterà con i tecnici presenti in una sessione articolata, durante la quale emergeranno infinità di aspetti tecnici, tattici e psicologici da sviluppare insieme: l'esperienza vissuta un anno fa è stata a dir poco entusiasmante, e sono certo che anche questa volta ci sarà tanto da imparare e, perchè no, da divertirsi a stare insieme. Tutte le informazioni sul programma dettagliato e sulle iscrizioni, a numero limitato, le potete trovare in alto in questa home page. Buone vacanze a buona pallavolo a tutti!P.s. Grazie a tutti gli amici che continuano ad arricchire con i loro preziosi contributi dallarivolley.com anche durante il periodo estivo: ad esempio potete leggere le considerazioni di Paolo Montagnani sul suo ritorno in Giappone, di Paola Croce sulla decisione di chiudere con la pallavolo giocata, di Daniele Bagnoli sul corso per allenatori. Questa è la casa della pallavolo, aperta a tutti quelli che amano questo sport...
Estate sinonimo di nazionali03/08/2013

Estate sinonimo di nazionali

L'estate come di consueto è consacrata alla nazionale, maschile e femminile, che ha iniziato nel migliore dei modi la sua avventura nel Grand Prix.AZZURRE SUPER. Brillante esordio per la rinnovata Italia di Marco Mencarelli nel primo week end del Grand Prix: a Montichiari ha superato nell'ordine l'Argentina, poi il Kazakistan e soprattutto la Germania di Giovanni Guidetti. Alla luce di queste tre affermazioni, le azzurre hanno archiviato le prime tre partite guidando a punteggio pieno la classifica insieme alla Serbia, al Giappone e alla Cina. Nel secondo fine settimana sono state impegnate a Ekaterinburg: la prima sfida l'hanno persa venerdì per 3-1 con la Russia, che nella precedente pool aveva raccolto solo tre punti ma che continua a sperare di ottenere la qualificazione per la Final Six di Sapporo. In questa stagione Italia e Russia si sono incrociate quattro volte, con una vittoria per le nostre portacolori in amichevole e tre successi per le loro avversarie (a Montreux, alla Eltsin Cup e nel Grand Prix). Sabato l'avversaria dell'Italia è stata la giovane Cuba, piegata con un netto 3-0, stesso punteggio con il quale è stata regolata pure la Thailandia. Una tre giorni molto importante per le azzurre, oggi seconde in classifica con 15 punti, in vista delle finali del Grand Prix in programma a Sapporo in Giappone. Decisivo sarà l’ultimo week end di gare che vedrà la nazionale, guidata da Paolo Tofoli, impegnata a Kaohsiung (Cina Taipei) contro Turchia, Algeria e Rep.Dominicana. CIAO COSETTA. Ci ha lasciato Cosetta Stanzani, grande pallavolista e grande persona. Schiacciatrice potente sottorete e donna aggraziata lontano dal campo, ha giocato a lungo nella Coma Modena, la squadra della sua città, e ha vestito per 138 volte la maglia della nazionale, disputando due Mondiali, tre Europei e i Giochi del Mediterraneo. L'ultima volta l'ho incontrata in occasione della simpatica presentazione del libro dedicato a tutte le campionesse d'Italia modenesi, già sofferente ma sempre sorridente. Riposa in pace nel Paradiso dei pallavolisti, amica mia.LA STAGIONE DELLE DONNE. Intanto la Lega femminile ha reso noto i calendari del prossimo campionato. In serie A1, cui prenderanno parte 11 squadre dopo la non-ammissione di Chieri (che però farà ricorso alla Corte Federale per poetr giocare), la regular season avrà inizio domenica 20 ottobre 2013 e si chiuderà sabato 5 aprile 2014, mentre i play off scudetto - cui accedono le prime otto formazioni classificate - prenderanno il via il 9 aprile per concludersi il 15 maggio 2014 con l’eventuale gara 5 di finale. I quarti di finale e le semifinali si giocheranno 2 su 3, la finale 3 su 5. La regular season di serie A2 (con 10 partecipanti compresa Rovigo, ammessa con una inedita wirld card, in maniera quantomeno originale...) avrà inizio domenica 20 ottobre 2013 e si chiuderà domenica 13 aprile 2013. Il campionato si fermerà dal 3 a 24 novembre in occasione della Grand Champions Cup che si svolgerà in Giappone (speriamo che vi partecipi l'Italia). AZZURRI AL LAVORO. La nazionale maschile, brillante terza nella World League in Argentina, torna al lavoro a Cavalese: saranno quindici gli atleti che lavoreranno agli ordini del CT Berruto, con tre novità rispetto a Mar del Plata, ovvero Davide Saitta, Jiri Kovar e Giulio Sabbi. Insieme a loro Dragan Travica, Cristian Savani, Simone Parodi, Filippo Lanza, Ivan Zaytsev, Luca Vettori, Emanuele Birarelli, Thomas Beretta, Matteo Piano, Salvatore Rossini e Andrea Giovi, oltre a Daniele Mazzone (che ha vinto i Giochi del Mediterraneo). Prossimo appuntamento per l'Italia l'Europeo di settembre, dove l'obiettivo è ancora il podio.ZANINI TURCO. Nuova esperienza internazionale per Emanuele Zanini, che dopo aver allenato la Slovacchia ha firmato un triennale con la Turchia, mantenendo anche l'incarico annuale con il club francese del Beauvais. Dopo Massimo Barbolini alla femminile, un altro tecnico italiano assume un incarico di rilievo con la nazionale maschile dello stesso Paese, potenzialmente in grado di risalire in fretta il ranking mondiale. Sono molto contento per Manuele, cui mi lega una vecchia e salda amicizia.MOSNA PRESIDENTE TRIS? Diego Mosna, presidente del Trentino Volley campione d'Italia nonchè della Lega maschile, si candida al ruolo di presidente della Provincia Autonoma di Trento (l'elezione è in programma il 27 ottobre). Per replicare a chi ne aveva ravvisato una incompatibilità tra i ruoli, Mosna ci ha tenuto a precisare che “Nell’articolo 16, punto 1 lettera b, della legge provinciale numero 2, emanata il 5 marzo 2003, si dispone testualmente che non possa essere eletto Presidente della Provincia il legale rappresentante di una società con fini di lucro che riceva dalla Regione o dalla Provincia di Trento sussidi o altri benefici economici a carattere continuativo o garanzie di tali assegnazioni finanziarie. Mi preme sottolineare che Trentino Volley non è una Società con fini di lucro (Articolo 3.1 dello Statuto societario) e pertanto non rientrerebbe in questo tipo di restrizione; solo in caso di elezione e se verrà verificata l’effettiva incompatibilità delle due cariche, rassegnerò quindi le dimissioni da Presidente del Club". Parole chiare anche per manifestare le proprie intenzioni, no?BOVELIX. E' stata ancora una volta bellissima la festa dedicata a Vigor Bovolenta, il gigante buono che ci ha lasciato improvvisamente un anno fa. Teatro del torneo a ranghi misti sulla sabbia è stata Marina di Ravenna, sede della seconda edizione del Bovelix, cui hanno preso parte tantissimi campioni. A vincere è stata la squadra di Hristo Zlatanov, il ricavato è andato all'Associazione di Giacomo Sintini. Voto 10.SUPERCORSO. A settembre saranno due i momenti dedicati agli aggiornamenti per allenatori: sabato 7 settembre all'Acqua Acetosa di Roma e sabato 14 settembre al Centro Pavesi di Milano. Saranno due bellissimi work shop realizzati sulla falsariga di quanto accaduto un anno fa a Milano, con lezioni e momenti di confronto con tecnici di altissimo livello come Angelo Lorenzetti, Marco Bonitta e Gianni Caprara (a Milano), Emanuele Zanini, Alberto Giuliani e Luciano Pedullà (a Roma). Sono certo che si tratterà di un altro successo straordinario come del resto è accaduto lo scrorso anno, quanto tutti i partecipanti sono rimasti entusiasti: le iscrizioni - limitate - sono già aperte. Tutte le info e il programma dettagliato le trovare in questa home page: nel banner in alto c'è pure il modulo di adesione. Buona pallavolo a tutti!
Storie pallavolistiche di mezza estate25/07/2013

Storie pallavolistiche di mezza estate

Mentre stanno per arrivare le giornate più calde dell'estate e qualche serata consente di ritrovare qualche vecchio amico come ad esempio Leonardo e la sua futura moglie Anna Billò (mia brava e bella collega a Sky Sport), la pallavolo parla soprattutto azzurro. ITALIA BRILLANTE. Non si è ancora spenta la eco dell'ottimo risultato con il quale la nazionale maschile ha archiviato la World League: il terzo posto per la squadra di Mauro Berruto significa innanzi tutto aver consolidato la posizione ottenuta un anno fa all'Olimpiade di Londra e aver confermato che la strada intrapresa dal ct è quella giusta. Come sempre è accaduto, nell'anno post-olimpico vengono effettuati i rinnovamenti più significativi, e anche nel 2013 stiamo assistendo a gruppi molto ringiovaniti, come confermano ad esempio la Russia e il Brasile, finalisti sia a Londra che a Mar del Plata con due squadre molto differenti nei singoli. Pure l'Italia ha inserito elementi debuttanti, Thomas Beretta su tutti: il centrale brianzolo, fino ad oggi sempre e solo in A2 (ultime stagioni a Monza) è stato addirittura schierato stabilmente da titolare. Ma nella finale per il bronzo in Argentina, il ct ha schierato da opposto Luca Vettori (con Ivan Zaytsev di banda) venendo premiato con una prestazione-monstre. Bene. Possiamo ben sperare in prospettiva futura... qualche giovane interessante in giro per fortuna c'è. Inoltre mi ha assicurato Marco Bonitta, allenatore della nazionale juniores, che tra i suoi ci sono elementi molto molto interessanti, sia dal punto di vista fisico che tecnico. Se lo dice lui, mi fido.CUBA NUOVO CORSO. Seguo la pallavolo da un po' di anni, e da sempre ricordo Orlando Samuels sulla panchina di Cuba. Autentico maestro di questo sport, ha forgiato un'infinità di campioni, ha vissuto diversi ricambi non solo generazionali, viste le tante fughe di giocatori dall'isola caraibica, ma ha sempre ottenuto ottimi risultati: l'ultimo è l'argento mondiale a Roma nel 2010, assolutamente contropronostico. Dopo l'ultimo posto nella World League di quest'anno, è stato sollevato dall'incarico di ct: devo ammettere che di colpe non ne ha tantissime, vista la squadra che si è trovato giocoforza ad allenare. Al suo posto è stato chiamato Rodolfo Sanchez, un ex giocatore che conosco bene avendolo commentato tantissime volte, reduce dal settimo posto al Mondiale Under 19. La sua sorte dipende dal ritorno in nazionale di molte stelle oggi all'estero, come da diverso tempo viene ipotizzato: se ciò avverrà, Cuba tornerà in fretta competitiva. In caso contrario, non sarà semplice compiere il miracolo.AZZURRE IN CAMPO. Poker di successi nelle amichevoli pre Grand Prix giocate dalla nazionale femminile: due volte con l'interessante Olanda giovedì sera a Costa Volpino (vittoria per 3-1) e venerdì a Jesolo (altro successo, ma per 3-2), poi due volte con l'Argentina, domenica a Porto Tolle (altra affermazione per 3-1) e martedì a San Bonifacio (altro 3-1). Una serie di test importante per la squadra di Marco Mencarelli in vista del week end iniziale del World Grand Prix, in programma dal 2 al 4 agosto a Montichiari con il Kazakistan, l'Argentina e la Germania di Giovanni Guidetti, che ha recentemente vinto l'European League. Per la rinnovata Italia sta per arrivare il momento della verità di questo intenso 2013, visto che ad agosto è in programma il Grand Prix e a settembre l'Europeo in Svizzera e in Germania, nel quale le azzurre devono porsi il podio come obiettivo primario.VIBO VECCHIETTA. Prima la comunicazione della chiusura, poi il ripensamento, la voglia di continuare grazie alla fattiva collaborazione di qualche top team che avrebbe dovuto prestargli qualche giovane interessante. Il patron Pippo Callipo ha dimostrato di amare davvero tanto questo sport confermando il suo impegno addirittura in A1, denominando come Calabria la propria squadra: gli ultimi due giocatori giunti per completare l'organico ragazzini però non sono, almeno se ci limitiamo a considerare l'anagrafe. Alessandro Farina è tornato sui propri passi in questa lunga estate caratterizzata dai ripensamenti: dopo aver firmato con Latina ha annunciato il proprio ritiro, adducendo motivazioni personali più che condivisibili, poi a sorpresa ha invece deciso di tornare a Vibo, dove peraltro non ha mai fatto mistero di essersi trovato a meraviglia. Sono contento per lui e per i tifosi (nel frattempo a Latina è restato il libero azzurro Rossini, che ha rinunciato a trasferirsi in quel di Trento), ma ammetto di non capirci più niente... L'ultima chicca è rappresentata dal mio amico Alberto Cisolla, l'ex capitano azzurro con il quale ho piacevolmente condiviso l'esperienza olimpica a Londra: dopo una partentesi in Bahrain, ha accettato con entusiasmo l'offerta della Callipo. Che alla fine ha allestito una bella squadra, ma non proprio di ragazzini, se consideriamo pure Mauro Gavotto... Scelta propria o determinata dai fatti? Il dubbio sorge spontaneo.RIAMMISSIONI. Recependo la delibera del Consiglio Federale, il Giudice della Lega femminile ha ammesso Antares Sala Consilina e Volley Soverato al prossimo campionato di A2 disponendo che la prima giochi al Pala Pozzillo di Sala Consilina in attesa di trasferirsi presso il nuovo palazzetto di Sant'Arsenio e che la seconda disputi invece gli incontri casalinghi al Pala Scoppa, con l'obbligo di adeguare l'impianto in fretta. Nessuna novità sotto il sole: l'importante è fare regole e poi subito deroghe... La serie A2 arriva dunque a 9 protagoniste, in attesa che venga ratificato l'okay a Rovigo, cui verrà concessa una wirld card (novità). Con sommo gaudio di Viserba, piuttosto arrabbiata... Intanto Chieri ha presentato ricorso presso la Commissione d'Appello Federale della FIPAV: altro reintegro in vista? LA COPPIA SCOPPIATA. Ha fatto molto rumore la recente separazione della nostra miglior coppia di beacher, ovvero Marta Menegatti e Greta Cicolari. Dopo le tante polemiche che hanno coinvolto pure il ct Lissandro, è arrivata inattesa la secca presa di posizione della Menegatti, cui ha risposto dopo qualche giorno di riflessione la sua ex compagna di gioco: potete leggere entrambe le lettere aperte su dallarivolley.com. Parole piuttosto chiare, direi, almeno se ci si limita a leggerle. Resta il rammarico di aver perso un duo molto competitivo a livello internazionale, pur nella consapevolezza che la vita condivisa con continuità è dura assai. La coppia che parteciperà al prossimo Europeo a Klagenfurt sarà formata da Daniela Gioria e Laura Giombini. Al tempo stesso la Federazione supporterà la partecipazione in Austria e nel resto della stagione di Greta Cicolari (che continua la sua attività al di fuori delle squadre nazionali) in coppia con Silvia Costantini. SUPERCORSO. A settembre saranno due i momenti dedicati agli aggiornamenti per allenatori: sabato 7 settembre all'Acqua Acetosa di Roma e sabato 14 settembre al Centro Pavesi di Milano. Saranno due bellissimi work shop realizzati sulla falsariga di quanto accaduto un anno fa a Milano, con lezioni e momenti di confronto con tecnici di altissimo livello come Angelo Lorenzetti, Marco Bonitta e Gianni Caprara (a Milano), Emanuele Zanini, Alberto Giuliani e Luciano Pedullà (a Roma). Sono certo che si tratterà di un altro successo straordinario come del resto è accaduto lo scrorso anno, quanto tutti i partecipanti sono rimasti entusiasti: le iscrizioni - limitate - sono già aperte. Tutte le info e il programma dettagliato le trovare in questa home page: nel banner in alto c'è pure il modulo di adesione. VOLLEY SPORT CHANNEL. E chiudo con l'appuntamento radiofonico che non potete perdervi su Volley Sport Channel, la web radio che si occupa di tutto quanto accade nel nostro mondo: mi diverto moltissimo e vi tengo compagnia ogni giorno con due approfondimenti su tutti i temi di attualità, alle 12.30 e alle 18.30, coinvolgendo anche tanti amici. Ci sentiamo lì, non potete mancare.Buona pallavolo a tutti!
La lunga, calda estate della pallavolo italiana, tra mercato e World League20/07/2013

La lunga, calda estate della pallavolo italiana, tra mercato e World League

Archiviato il volley-mercato, ci sono alcuni giocatori che sono rimasti senza squadra. Uno dei più quotati è senza dubbio Manuel Coscione, il palleggiatore cuneese protagonista del caso più incredibile dell'estate: se ne è andato da Vibo Valentia perchè la società aveva annunciato la chiusura e ha firmato per Castellana Grotte, ma alla fine la Tonno Callipo Calabria gioca in A1 mentre la dirigenza pugliese ha deciso di non iscriversi al prossimo campionato. Così il Coscio, neo-sposo, dovrà andare quasi sicuramente all'estero. Non è ovviamente l'unico a spasso, ad esempio c'è anche il regista azzurro Marco Falaschi, ma il suo caso sembra davvero paradossale.ITALIA TERZA. Intanto la nazionale maschile ha vinto il bronzo alla World League in Argentina, battendo nella finale per il terzo posto la Bulgaria con 3-2: contro lo stesso avversario superato un anno fa all'Olimpiade, gli azzurri hanno confermato il brillante risultato olimpico restando nel gotha della pallavolo internazionale. Dopo aver centrato per la sedicesima volta le semifinali, l'Italia è tornata sul posio nove anni dopo il 2004, quando a Roma aveva chiuso al secondo posto perdendo la finale 3-1 con il Brasile. Per Mauro Berruto buone indicazioni in vista dell'Europeo di settembre: una squadra competitiva, l'indubbia solidità di Ivan Zaytsev, novità di rilievo come Thomas Beretta (pian piano sta trovando il ritmo di questa pallavolo) e Luca Vettori (ben 29 punti per l'opposto permigiano nell'ultima partita con la Bulgaria). Anche se le prime della classe sembrano ancora un po' lontane, la nostra nazionale sono convinto possa guardare al domani con non celato ottimismo.RUSSIA D'ORO. A trionfare a Mar del Plata è stata la Russia, che in finale ha piegato con un netto 3-0 il Brasile confermando l'oro olimpico di 12 mesi fa: pur avendo molto rinnovato il gruppo, affidato ora alla guida tecnica di Voronkov dopo il forfait volontario di Alekno (il secondo è sempre Sergio Busato), la Russia ha confermato un'incredibile fisicità abbinato a un'ottima tecnica individuale, riuscendo ad iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro della World League per la terza volta: la prima era stata a Belo Horizonte nel 2002, grazie alla vittoria nell'atto conclusivo per 3-1 contro il Brasile, la seconda nel 2011 a Gdansk, 3-2 sempre sui verdeoro. Interessante anche il ringiovanito Brasile di Bernardinho, forte di qualche elemento di cui sentiremo di certo parlare in futuro e di un resista davvero straordinario come Bruninho, figlio del ct verdeoro premiato con merito miglior palleggiatore della Final Six. Miglior centrale il gigantesco russo Dmitry Muserskiy (l'eroe della finale olimpiaco, quando ha invertito l'inerzia della finale venendo schierato da opposto dall'inizio del terzo set) e secondo miglior centrale Emanuele Birarelli. Miglior schiacciatore Ivan Zaytsev, ormai una certezza, miglior opposto il bulgaro Tsvetan Sokolov e miglior giocatre in assoluto il russo Nikolay Pavlov, determinante anche in finale con 24 punti. LA PROSSIMA STAGIONE. La Lega maschile ha reso noti i calendari del campionato 2013/14 (davvero bella l'iniziativa di portare sul palco tutti i capitani delle 12 squadre!): la prima giornata in A1 prevede domenica 20 ottobre Diatec Trentino-Andreoli Latina, il derby emiliano-romagnolo Casa Modena-CMC Ravenna, Bre Banca Lannutti Cuneo-Sir Safety Perugia, Tonno Callipo Calabria-Marmi Lanza Verona, Altotevere Città di Castello-Copra Elior Piacenza e Lube Banca Marche Macerata-Exprivia Molfetta. Il tutto preceduto dalla Supercoppa Italiana, che il 9 ottobre vedrà opposte Trento e Macerata, come già era accaduto un anno fa a Modena (in quella circostanza il trofeo è stato seollevato dalla squadra di Alberto Giuliani). La prima giornata di A2 prevede invece il derby Itely Milano-Vero Volley Monza, Globo Banca Pop. del Frusinate Sora-B-Chem Potenza Picena, Tonazzo Padova-Sieco Service Ortona, Materdominivolley.it Castellana Grotte-Sidigas HS Avellino, Cassa Rurale Cantù-Elettrosud Brolo e Aiello Corigliano-Openet Coserplast Matera. Tante le protagoniste del Sud, per dar vita a una stagione che ci auguriamo possa mettere in luce tanti giovani interessanti in prospettiva futura. Davvero molto importante per il domani del nostro movimento.ACCESSO NEGATO. La Lega femminile ha confermato la non-ammissione al prossimo campionato per le 3 società escluse: Chieri Torino Volley Club, Volley Soverato e Polisportiva Antares Sala Consilina. Il Giudice di Lega ha infatti respinto tutti i ricorsi, in quanto non sono state sanate le mancanze rilevate, vuoi relative ai pagamenti non effettuati vuoi alle non idonee condizioni degli impianti. Le società avranno tre giorni lavorativi di tempo per ricorrere alla Commissione d'Appello Federale della FIPAV a partire da lunedì. Non so come finirà questa piccola telenovela, ma è di certo giunto il momento di tenere la posizione: mettere regole ferree e farle rispettare, senza più deroghe strane e senza clemenza. Altrimenti ci ritroveremo a vivere la situazione-farsa del campionato da poco concluso... LA BASE TRACOLLA. Inevitabile parlare con continuità del vertice della nostra amata pallavolo, mettendo a fuoco i problemi che attanagliano alcune società di serie A in conseguenza inevitabile della crisi che sta vivendo il sistema-Italia. Quello di cui parliamo poco, anzi troppo poco, è invece quello che sta succedendo dalla serie B in giù, dove sono in molti a vivere con affanno questa tormentata estate: alcuni hanno già issato bandiera bianca, molti altri stanno pensando di farlo, qualcun altro prenderà questa doloroso decisione. Vietato fare come gli struzzi, fingendo che tutto vada bene: la situazione è a dir poco complicata. A settembre faremo la conta, ma credo che perderemo non pochi protagonisti, purtroppo. Di questo deve capacitarsi anche la Federazione, che dovrà inevitabilmente allentare la pressione della tasse gara, dimostrando particolare sensibilità soprattutto per chi si occupa di giovani con intelligenza e con continuità.LA COPPIA SCOPPIA. Il beach volley italiano ha perso l'accoppiata magica Greta Cicolari-Marta Menegatti, che tante soddisfazioni ha regalato ai colori azzurri. Il ct Lissandro ha infatti convocato Orsi Toth per il Grand Slam di Long Beach, in programma dal 22 al 27 luglio, escludendo la Cicolari. La beacher si è arrabbiata non poco e ha manifestato il proprio dissenso postando in maniera polemica, la Federvolley ha difeso l'operato del proprio tecnico tramite Libenzio Conti, coordinatore del settore beach. La frattura è sanabile? Sinceramente non lo so, però a sensazione - senza aver parlato con nessuno dei protagonisti - direi che è piuttosto difficile. Vi terremo informati, come sempre. Posso solo aggiungere che è un peccato per l'Italia, visti risultati che la nostra miglior coppia aveva saputo collezionare anche negli ultimi tempi.SOCIAL FREQUENTATI. A proposito di Facebook, ma anche di Twitter, vorrei ringraziare i tanti amici e i tanti followers che continuano a seguirmi e a scrivermi, con attestati di simpatia e tante domande interessanti relative al mondo della pallavolo. Sono colpito anche dalle tante partite che vengono messe in rete tra le quasi 2.000 che ho avuito il piacere di commentare in quasi 30 anni: alcune appartengono alla storia di questo sport, come ad esempio la meravigliosa finale di Coppa Italia del 1991 tra Il Messaggero Ravenna e la Mediolanum Milano. E' bello fare un salto indietro nel tempo per ricordarci che la pallavolo è stata, è e sarà uno sport meraviglioso.SUPERCORSO. A settembre saranno due i momenti dedicati agli aggiornamenti per allenatori: sabato 7 settembre all'Acqua Acetosa di Roma e sabato 14 settembre al Centro Pavesi di Milano. Saranno due bellissimi work shop realizzati sulla falsariga di quanto accaduto un anno fa a Milano, con lezioni e momenti di confronto con tecnici di altissimo livello come Angelo Lorenzetti, Marco Bonitta e Gianni Caprara (a Milano), Emanuele Zanini, Alberto Giuliani e Luciano Pedullà (a Roma). Sono certo che si tratterà di un altro successo straordinario come del resto è accaduto lo scrorso anno, quanto tutti i partecipanti sono rimasti entusiasti: le iscrizioni - limitate - sono già aperte. Per tutte le info e il programma dettagliato continuate a seguire dallarivolley.com: nella home page potete trovare il banner in bella evidenza comprensivo del modulo di adesione. VOLLEY SPORT CHANNEL. E chiudo con l'appuntamento radiofonico che non potete perdervi su Volley Sport Channel, la web radio che si occupa di tutto quanto accade nel nostro mondo: mi diverto moltissimo e vi tengo compagnia ogni giorno con due approfondimenti su tutti i temi di attualità, alle 12.30 e alle 18.30, coinvolgendo anche tanti amici. Ci sentiamo lì, non potete mancare.Buona pallavolo a tutti!
Chiude il mercato, si assegna la World League e il volley rosa fa la conta16/07/2013

Chiude il mercato, si assegna la World League e il volley rosa fa la conta

Settimana importante per la nostra pallavolo: a Bologna si chiude il volley-mercato maschile, a Mar del Plata in Argentina va in scena da mercoledì la Final Six della World League con l'Italia che ambisce quantomeno al podio. Il tutto mentre su Sky Sport gli appassionati di golf potranno gustarsi da giovedì l'Open Championship, splendido major di golf che avrò il piacere di vivere con alcuni straordinari amici come Silvio Grappasonni e Nicola Pomponi (qui nella foto insieme a me e a Franco Chimenti, presidente della Federgolf nonchè nuovo presidente di Coni Servizi): sono loro i commentatori d'eccezione di un evento che vivrà anche grazie alla sapiente lettura di Roberto Zappa e Massimo Scarpa, dt delle nazionali italiane.ULTIME OPERAZIONI. Ancora poche ore e conosceremo il volto del prossimo campionato maschile, che avrà 12 protagoniste in serie A1 (ancora senza retrocessioni) e altrettante in serie A2. Meno squadre rispetto al passato e pertanto meno posti disponibili per i giocatori, che hanno visto in generale calmierare i propri stipendi e - quando ne hanno avuto la possibilità - hanno pure deciso di andare all'estero. Così ha fatto Wout Wijsmans, capitano di Cuneo che ha deciso di andare a Pechino in Cina, così probabilmente farà Cristian Savani, capitano della nostra nazionale che avrebbe voluto tentare l'avventura in Russia ma è destinato allo Shanghai: la Federazione russa ha infatti deciso di non aprire al terzo straniero (come invece ha fatto la Turchia), e pertanto ci sono meno chances per chi stava attendendo questa svolta. Ne sa qualcosa anche Piacenza, che in questo caso avrebbe venduto Simon al Novy Urengoy: il gigante cubano invece resta al Copra Elior, per la gioia dei tifosi e per il parziale dispiacere del presidente Molinaroli, che avrebbe incassato euri pesanti. IL NUOVO VOLTO DI TRENTO. In attesa di sapere cosa accadrà tra un anno, in Trentino hanno ridimensionato non poco le proprie velleità cedendo i suoi pezzi migliori all'Halkbank Ankara: Juantorena, Kaziyski, Rapha e forse Sokolov sono andati con Rado Stoytchev in Turchia, sostituiti da Lanza, De Paola, Fedrizzi e Ferreira, senza il libero Rossini (restato a Latina) ma con Suxho a palleggiare (e Jack Sintini pronto a scendere in campo). Tutta un'altra musica per i campioni d'Italia, mi pare evidente. Chi ringrazia per quello che sta succedendo è Macerata, l'unica società che nell'epoca del ridimensionamento globale continua a confermare i suoi importanti investimenti e di riflesso ha allestito ancora una volta uno squadrone che nella prossima stagione partirà senza dubbio come l'avversario da battere.QUALE CAMPIONATO ROSA? La Lega femminile non ha ammesso al prossimo campionato di serie A1 la squadra di Chieri perchè non esistono i requisiti necessari (e via, un'altra società che molla), ripescando invece sia Casalmaggiore che Frosinone. In serie A2 escluse invece Soverato e Polisportiva Antares, con il ripescaggio di Bolzano e Scandicci. Un pò pochino, ma è questo quello che passa il convento: 11 squadre in A1 e 9 in A2 (forse 10 con Rovigo). Ripeto però il concetto già espresso tante volte anche in un recente passato: meglio rinunciare a qualcuno alla vigilia vivendo poi un'annata regolare piuttosto che perdere qualche protagonistia cammin facendo come avvenuto purtroppo nel campionato scorso. Sia per il rispetto delle società serie (e per fortuna ne conosco diverse), sia per il rispetto del pubblico che ancora dimostra passione per il nostro sport ma rischia davvero di disinnamorarsi per una gestione globale talvolta quantomeno discutibile. E' ora di darsi delle regole serie e di farle rispettare: poi chi ha i requisiti, i soldi (pochi ma garantiti, meglio che tanti ma come quelli del Monopoli), la serietà e la volontà giochi. Gli altri invece restino a guardare, che è meglio.IL PETERSON-PENSIERO. A questo proposito, vorrei citarvi alcuni passaggi di un bellissimo articolo (l'ennesimo) che ha scritto il mio vecchio, caro amico Dan Peterson sulla Gazzetta dello Sport sulla situazione del basket. Questa parole valgono anche per il volley. "Qualche anno fa non si doveva mai usare a parola "crisi". Oggi invece se ne parla apertamente ed è un fenomeno che riguarda tutta la nostra società, compreso lo sport. Oggi si legge di tanti club che hanno dimezzato il budget. Fanno anche bene: inutile pagare ingaggi per 4 milioni di euro se ne incassi soltanto un paio. Così si finisce k.o. e in questo senso nel basket degli ultimi anni gli esempi non sono certo mancati... Mancano introiti e idee. Ora, come dicono negli Usa, c'è "think outside the box", cioè "bisogna pensare fuori dagli schemi abituali". Bisogna non solo tirare la cinghia, bisogna essere creativi. Prima cosa: soldi. Vorrei un Commissioner come David Stern che guadagna 10 milioni di dollari all'anno e tutti sono felici perchè riempie le casseforti dei club. Ovvio, ci vorrebbe una Serie A di club uniti e non 16 entità separate, ognuno deve innaffiare il proprio orto. Uniti si vince, separati si muore. Seconda proposta: impianti... La soluzione? Forse bisogna creare un legame fra società e organizzatori di eventi sportivi. Forse bisogna fare consorzi, come ha scelto Varese. Forse bisogna che ogni club faccia come le università statinitensi, dotandosi di un fund raiser, cioè uno incaricato di raccogliere soldi da soci, partner, sponsor, contribuenti, governo, provincia, comune, regione e via dicendo. Prima i soldi. Con le casse piene, si fa la squadra e poi, in un secondo tempo, l'impianto. Un passo, anche piccolo, alla volta, per provare a uscire dalla crisi". Bravo coach, per me sempre il numero uno!AZZURRI IN FINALE. Da mercoledì a Mar del Plata in Argentina si gioca la Final Six della World League, nella città dove l'Italia ha vinto 14 anni fa, con Andrea Anastasi in panchina. Questa volta però il Nano non ci sarà, visto che la sua Polonia, detentrice del trofeo, non si è qualificata per l'epilogo sudamericano. Ci sarà invece l'Italia, che sono convinto della ambire al podio ed è stata inserita in un girone tutt'altro che proibitivo con la Bulgaria di Camillo Placì (avversaria giovedì dopo aver battuto nella prima giornata l'Argentina per 3-1) e l'Argentina di Xavier Weber (avversaria venerdì). Dall'altra parte invece si affronteranno il fortissimo Brasile, la Russia olimpionica (che pur senza molti titolari a Cinque Cerchi ha vinto la prima partita con il Brasile 15-11 al tie break) e il Canada, la grande sorpresa dell'estate, qualificatasi per la prima volta a un appuntamento così prestigioso a spese dell'Olanda. Un momento importante per Mauro Berruto e i suoi ragazzi, per confermare il terzo posto olimpico di Londra e per cementare ancora di più il gruppo in vista dell'Europeo.BRAVO GIO'. Dopo il triplete con il Vakifbank Istanbul, ovvero campionato turco, Coppa di Turchia e Champions League, Giovanni Guidetti ha fatto il poker personale conquistando anche l'European League con la Germania: in finale a Varna ha piegato il Belgio per 3-2, con 20 punti della Kozuch, mentre al terzo posto si è qualificata la Bulgaria di Marcello Abbonadanza, 3-0 alla Romania. In campo maschile primo trofeo per il Belgio, che ha battuto nell'atto conclusivo 3-0 la Croazia. E a proposito di Belgio, complimenti al Mago di Turi. Perchè? E' diventato il nuovo allenatore del Noliko Maaseik, il club più prestigioso di quel Paese, che in passato ha forgiato tantissimi campioni che abbiamo poi acclamanto anche in Italia.SUPERCORSO. A settembre saranno due i momenti dedicati agli aggiornamenti per allenatori: sabato 7 settembre all'Acqua Acetosa di Roma e sabato 14 settembre al Centro Pavesi di Milano. Saranno due bellissimi work shop realizzati sulla falsariga di quanto accaduto un anno fa a Milano, con lezioni e momenti di confronto con tecnici di altissimo livello come Angelo Lorenzetti, Marco Bonitta e Gianni Caprara (a Milano), Emanuele Zanini, Alberto Giuliani e Luciano Pedullà (a Roma). Sono certo che si tratterà di un altro successo straordinario come del resto è accaduto lo scrorso anno, quanto tutti i partecipanti sono rimasti entusiasti: le iscrizioni - limitate - sono già aperte. Per tutte le info continuate a seguire dallarivolley.com: nella home page potete trovare il banner in bella evidenza comprensivo del modulo di adesione. VOLLEY SPORT CHANNEL. E chiudo con l'appuntamento radiofonico che non potete perdervi su Volley Sport Channel, la web radio che si occupa di tutto quanto accade nel nostro mondo: mi diverto moltissimo e vi tengo compagnia ogni giorno con due approfondimenti su tutti i temi di attualità, alle 12.30 e alle 18.30, coinvolgendo anche tanti amici. Ci sentiamo lì, non potete mancare.Buona pallavolo a tutti!
Azzurri, da Palazzo Chigi all'Argentina11/07/2013

Azzurri, da Palazzo Chigi all'Argentina

La nazionale maschile è partita alla volta dell'Argentina, dove dal 17 al 21 giocherà la Final Six della World League, primo obiettivo importante del 2013. AZZURRI A PALAZZO CHIGI. Prima di volare alla volta del Sudamerica, la delegazione italiana con in testa il presidente del Coni Giovanni Malagò è stata ricevuta a Palazzo Chigi dal premier Enrico Letta, che ha voluto complimetarsi con gli azzurri prima del loro impegno contro alcune delle migliori nazionali del mondo. Un bellissimo momento per il ct e per i suoi ragazzi, visibilmente onorati del privilegio che è stato riservato loro. OBIETTIVO ARGENTINA. La squadra di Mauro Berruto sarà impegnata a Mar del Plata: dopo essersi qualificata in virtù del migliore quoziente punti nei confronti della Russia (1064 contro 1056), cercherà di salire sul podio come ha fatto lo scorso agosto a Londra in occasione dei Giochi Olimpici. Un conferma a questi livelli sarebbe molto importante per gli azzurri, che tornano in finale dopo l'assenza del 2012 affrontando Argentina, Brasile e Canada: per conoscere i nomi delle altre due finaliste, si deve attendere il prossimo fine settimana. Questi i convocati: palleggiatori Travica e Falaschi; opposti Vettori e Zaytsev; martelli Lanza, Fedrizzi, Savani e Parodi; centrali Beretta, Piano, Mazzone e Birarelli; liberi Giovi e Rossini. Nella lista dei 14 mancano Baranowicz e Kovar, il che ha scatenato la reazione della Lube Banca Marche Macerata, dichiaratasi incredula per bocca del suo ds Stefano Recine. Berruto ha preferito non commentare, il presidente federale Carlo Magri ha difeso il suo tecnico, e ovviamente non avrebbe potuto fare altrimenti. Il volley è sempre il volley... MERCATO BOLOGNESE. Da lunedì 15 a mercoledì 17 sarà Bologna ad accorgliere il volley-mercato organizzato come di consueto dalla Lega maschile. Dopo un'estate di sofferenza, tanti dei giocatori rimasti ancora senza una sistemazione cercheranno un contratto per la prossima stagione: in giro però ci sono pochi soldi e tanta concorrenza... La situazione è cambiata davvero tantissimo rispetto agli ultimi anni, quando nel nostro campionato militavano tutti i top players e le società se li contendevano senza esclusione di colpi. Però credo sia inutile fingere che nulla sia cambiato: la situazione del nostro amato sport non fa che rispecchiare quanto vive l'Italia dal punto di vista economico. Intanto in Russia dovrebbero decidere entro venerdì 12 luglio se aprire a tre stranieri, come avviene in Turchia: questo consentirebbe a Piacenza di vendere Simon al Novy Urengoy e a Savani (cui Latina ha peraltro fatto un'offerta dopo aver perso Zlatanov, restato a Piacenza con un contratto "a vita") di vivere una stagione nel campionato dei campioni olimpici. A breve la decisione, molto importante. Tutte le operazioni di mercato più importanti potete seguirle come di consueto ogni giorno su dallarivolley.com. LA STAGIONE MASCHILE. Intanto la Lega volley ha reso noto il planning della prossima stagione 2013/14. Primo appuntamento mercoledì 9 ottobre con la Del Monte Supercoppa Italiana che vedrà in campo (a Verona?) Diatec Trentino e Cucine Lube Banca Marche Macerata. L'inizio della regular season della Serie A1 e della A2 è previsto per domenica 20 ottobre, mentre i quarti di finale Del Monte Coppa Italia A1 si giocheranno domenica 29 dicembre. Le semifinali della Del Monte Coppa Italia di A2 andrà in scena mercoledì 8 gennaio 2014 la Final Four della A1 e la finale della A2 sabato 11 e domenica 12 gennaio. Il termine della regular season della Serie A2 è fissato per domenica 16 marzo, quello della Serie A1 domenica 23 marzo. I 4 I Play Off, sia in Serie A1 che in Serie A2, avranno la formula dei quarti in 3 gare, mentre le semifinali e le finali saranno disputati al meglio delle 5 partite. Prepariamoci a vivere un'altra stagione molto intensa, con tanti appuntamenti importanti anche nel periodo natalizio, il che mi trova completamente d'accordo. SUPERCORSO. A settembre saranno due i momenti dedicati agli aggiornamenti per allenatori: sabato 7 settembre all'Acqua Acetosa di Roma e sabato 14 settembre al Centro Pavesi di Milano. Saranno due bellissimi work shop realizzati sulla falsariga di quanto accaduto un anno fa a Milano, con lezioni e momenti di confronto con tecnici di altissimo livello come Angelo Lorenzetti, Marco Bonitta e Gianni Caprara (a Milano), Emanuele Zanini, Alberto Giuliani e Luciano Pedullà (a Roma). Sono certo che si tratterà di un altro successo straordinario: le iscrizioni - limitate - sono già aperte. Per tutte le info continuate a seguire dallarivolley.com: nella home page potete trovare il banner in bella evidenza comprensivo del modulo di adesione. VOLLEY SPORT CHANNEL. E chiudo con l'appuntamento radiofonico che non potete perdervi su Volley Sport Channel, la web radio che si occupa di tutto quanto accade nel nostro mondo: mi diverto moltissimo e vi tengo compagnia ogni giorno con due approfondimenti su tutti i temi di attualità, alle 12.30 e alle 18.30, coinvolgendo anche tanti amici. Ci sentiamo lì, non potete mancare. Buona pallavolo a tutti!
Tempo di beach volley, la passione di Magnini. Azzurri a Palazzo Chigi05/07/2013

Tempo di beach volley, la passione di Magnini. Azzurri a Palazzo Chigi

Sono tanti anni che lavoro a tutto tondo nello sport e per lo sport, ho fatto tutto e il contrario di tutto. Ma mancava a dire il vero solo il nuoto: vuoto colmato questa settimana con l'entusiasmante Swimming Cup che ho avuto il piacere di coordinare a Milano e a Torino per Sky Sport. Un bellissimo successo.SUPERPIPPO. Tra i grandi protagonisti di questo prestigioso appuntamento, un ruolo di rilievo se lo è meritato come sempre Filippo Magnini, bi-campione del mondo nella gara regina (ovvero i 100 metri stile libero) e superpersonaggio dello sport italiano, non solo del nuoto. Grande atleta ancora in uno straordinario stato di forma in vista degli imminenti Mondiali di Barcellona, è anche diventato uno dei più "paparazzati" per la recentissima love story con la superstar Federica Pellegrini. Quello che però forse non tutti sanno è il fatto che Filippo è un grandissimo appassionato di beach volley: anzi, prima di dedicarsi full time al nuoto era uno dei giocatori da sabbia più promettenti d'Italia. E lui, pesarese doc, appena può torna a dedicarsi al primo amore, come mi ha confessato l'altra sera. E' stato di recente ad ammirare pure il World Tour di Roma, e mi ha confermato che il beach è davvero entusiasmante, parere che io condivido al 100%.MONDIALE POLACCO. A proposito di beach volley, questa settimana è andata in scena la rassegna iridata a Stare Jablonki, in Polonia. Quinto posto finale per Greta Cicolari e Marta Menegatti, fermatesi ad un passo dalla semifinale: le azzurre sono state sconfitte nei quarti dalle brasiliane Lili-Seixas 2-1 alla fine di una gara combattutissima e ricca di emozioni. Con questo risultato le ragazze di Lissandro (che nei quarti di finale hanno eliminato nientepopodimeno che le numero 1 del tabellone, le polacche Kolosinska-Brzostek) hanno eguagliato il miglior piazzamento di una coppia italiana a un Campionato del Mondo, appartenente a Solazzi-Bruschini, ovvero il quinto posto nel 2001 a Klagenfurt. Il titolo iridato femminile è andato alle cinesi Xue-Zhang Xi, che in finale hanno battuto 2-0 le tedesche Borger-Büthe, terze Lili-Seixas (2-0 alle statunitensi Ross-Pavlik). Si sono invece infranti i sogni di medaglia di Daniele Lupo e Paolo Nicolai, che dopo aver piegato 2-0 nei sedicesimi i venezuelani Hernandez-Fañe, sabato negli ottavi hanno perso 2-0 con gli spagnoli Herrera-Gavira. Un vero peccato. Il titolo è andato agli olandesi Brouwer-Meeuwsen, che nell'atto conclusivo hanno piegato i temibili brasiliani Ricardo-Álvaro Filho per 2-0. Terzi i tedeschi Erdmann-Matysik, 2-0 nel match per il bronzo all'altra coppia verdeoro Alison-Emanuel. OBIETTIVO ARGENTINA. La nazionale maschile ha giocato l'ultimo week end della World League a Nodi Sad, nel grande Sport & Business Center, casa del Vojvodina: sabato ha vinto 3-2 e domenica ha perso 3-1 con la Serbia ma è riuscita comunuqe a staccare il biglietto per Mar del Plata, dove dal 17 al 21 luglio andrà in scena la Final Six. Obiettivo importante per la squadra di Mauro Berruto, che avrà così la possibilità di misurarsi con le migliori squadre del mondo: l'Italia si è qualificata in virtù del migliore quoziente punti nei confronti della Russia (1064 contro 1056), visto che entrambe hanno concluso il girone di qualificazione con 19 punti e con lo stesso quoziente set (1.563). Per gli azzurri, che hanno partecipato all’atto conclusivo della World League l’ultima volta nel 2011 in Polonia, si tratterà della 19esima apparizione. Le altre protagoniste già certe della partecipazione alla rassegna sudamericana sono Argentina, Brasile e Canada. Per conoscere i nomi delle altre due, occorre attendere il prossimo fine settimana. E mercoledì pomeriggio alla nazionale maschile viene concesso il privilegio di essere ricevuta a Palazzo Chigi dal premier Enrico Letta prima di partire per l'Argentina.NOVITA' ARBITRALI. La Federazione ha reso note le modifiche normative introdotte in vista della prossima stagione. Innanzi tutto il cartellino giallo non costituisce più una sanzione, ma un avvertimento (come ai miei tempi...). Il cartellino rosso, invece, comporta l’attribuzione di un punto e del servizio alla squadra avversaria. I cartellini giallo e rosso mostrati contemporaneamente con la stessa mano vietano all’atleta di giocare nella restante parte del set. I cartellini giallo e rosso mostrati separatamente con due mani vietano all’atleta di giocare per il resto della gara. E' stata poi introdotta la modifica che potremmo definire "Regola Stoytchev". Nel caso di espulsione per un set e/o squalifica per il resto della gara, l’allenatore/dirigente/atleta deve abbandonare il terreno di gioco recandosi nello spogliatoio e non deve sostare in qualsiasi zona dell’impianto da cui possa avere contatto visivo con il campo di gioco. Non potrà insomma impartire direttive agli atleti in campo, proprio come ha fatto Rado in occasione dell'ultima quinta e decisiva sfida scudetto tra Trento e Piacenza. Infine nei Campionati di Serie A1 e A2 maschile e femminile e nelle gare della Coppa Italia sarà effettuato un solo time out tecnico a 12 punti per spezzettare meno il gioco. Ogni squadra, inoltre, potrà effettuare al massimo una sola richiesta di formazione per set. Prendete nota di tutto, please.MERCATO BOLOGNESE. Da lunedì 15 a mercoledì 17 sarà Bologna ad accorgliere il volley-mercato organizzato come di consueto dalla Lega maschile. Dopo un'estate di sofferenza, tanti dei giocatori rimasti ancora senza una sistemazione cercheranno un contratto per la prossima stagione: in giro però ci sono pochi soldi e tanta concorrenza... La situazione è cambiata davvero tantissimo rispetto agli ultimi anni, quando nel nostro campionato militavano tutti i top players e le società se li contendevano senza esclusione di colpi. Però credo sia inutile fingere che nulla sia cambiato: la situazione del nostro amato sport non fa che rispecchiare quanto vive l'Italia dal punto di vista economico. Intanto in Russia dovrebbero decidere entro venerdì 12 se aprire a tre stranieri, come avviene in Turchia: questo consentirebbe a Piacenza di vendere Simon al Novy Urengoy e a Savani di vivere una stagione nel campionato dei campioni olimpici. A breve la decisione, molto importanteSUPERCORSO. A settembre saranno due i momenti dedicati agli aggiornamenti per allenatori: sabato 7 settembre all'Acqua Acetosa di Roma e sabato 14 settembre al Centro Pavesi di Milano. Saranno due work shop realizzati sulla falsariga di quanto accaduto un anno fa a Milano, con lezioni e momenti di confronto con tecnici di altissimo livello come Angelo Lorenzetti, Marco Bonitta e Gianni Caprara (a Milano), Emanuele Zanini, Alberto Giuliani e Luciano Pedullà (a Roma). Sono certo che si tratterà di un altro successo straordinario: per tutte le info continuate a seguire dallarivolley.com.BRAVO GIO'. L'anno scorso al supercorso di Milano c'era stato, apprezatissimo, anche Giovanni Guidetti, questa volta assente (giustificato) in quanto impegnato con la nazionale tedesca agli Europei (ma il prossimo anno ci sarà, state tranquilli!). Intanto il tecnico modenese che ha vinto tutto con il Vakifbank Istanbul si è qualificato per la Final Four dell'European League, nella quale affronterà ad Ankara il 13 e il 14 luglio il Belgio e la Bulgaria di Marcello Abbondanza. LOMBARDIA REGINA. La Lombardia ha rifatto uno storico bis alle Kinderiadi, vale a dire il Trofeo delle Regioni, vincendo nell'edizione del trentennale sia il torneo maschile che quello femmminile come già aveva fatto nel 2000. La squadra di Oreste Vacondio è tornata al successo dopo ben 13 anni di digiuno dopo battendo in finale le Marche per 3-0, con 14 punti di Cominetti e 8 di Sbertoli (premiato mvp), due ragazzi di cui sentiremo parlare in un futuro non troppo lontano. Terzo il Veneto, quarto il Piemonte. Al PalaSerenelli di Loreto le ragazze di Luciano Pedullà in finale hanno invece regolato il Lazio per 3-0, con 13 punti della Piani (premiata mvp) e 11 della Melli. Anche qui terzo il Veneto e quarto il Piemonte.VOLLEY SPORT CHANNEL. E chiudo con l'appuntamento radiofonico che non potete perdervi su Volley Sport Channel, la web radio che si occupa di tutto quanto accade nel nostro mondo: mi diverto moltissimo e vi tengo compagnia ogni giorno con due approfondimenti su tutti i temi di attualità, alle 12.30 e alle 18.30, coinvolgendo anche tanti amici. Ci sentiamo lì, non potete mancare.Buona pallavolo a tutti!
Campionati in sofferenza, nazionali in trionfo ai Giochi del Mediterraneo29/06/2013

Campionati in sofferenza, nazionali in trionfo ai Giochi del Mediterraneo

In attesa del volley mercato che si svolgerà a Bologna dal 15 al 17 luglio, con le ultime operazioni in vista del prossimo campionato maschile, in questa estate pazzerella tiene inevitabilmente banco il ridimensionamento di Trento.TUTTI AD ANKARA. Si sta concretizzando quello che era stato ipotizzato da tempo, nonostante qualche smentita e tanti sospiri dei tifosi, preoccupati per il futuro della squadra che ha dominato l'ultima stagione. Dopo aver conquistato il terzo scudetto in sei finali, Trento si trova nelle condizioni di dover ridimensionare le proprie ambizioni in conseguenza della riduzione del budget: perso il main sponsor e qualche altro sostegno abituale, il presidente Diego Mosna ha ammesso pubblicamente di dover calmierare gli investimenti. Questo comporta la cessione (in prestito, per il momento) di Rapha, Juantorena e capitan Kaziyski all'Halkbank Ankara, che sarà guidato da Rado Stoytchev e che vorrebbe anche il bulgaro Sokolov. La società campione del mondo sta cercando di trattenerlo, visti i tanti impegni di rilievo in programma nella prossima annata, ma il pressing dei turchi perdura. Un vero peccato per Trento e per la pallavolo italiana, inutile fingere di minimizzare, ma anche questo rientra nella nuova dimensione che ha assunto il nostro movimento, alle prese con significativi problemi di carattere economico conseguenti alla preoccupante situazione del sistema-Italia.IL CAMPIONATO ROSA. Alla fine è sinceramente andata molto meglio di quello che era logico attendersi: sono 10 le società che hanno chiesto di essere ammesse al prossimo campionato femminile di A1, con due riserve di certo ripescate, vale a dire VBC Pallavolo Rosa Casalmaggiore e IHF Volley Frosinone. Questo significa che saranno 12 le protagoniste, esattamente come nel campionto maschile: Futura Busto Arsizio, River Volley Piacenza, Volley Bergamo, Lju.Jo Volley Modena (che ha acquisito il diritto da Villa Cortese), Imoco Conegliano, Chieri Torino Volley Club, Robur Tiboni Volley Urbino, Volley 2002 Forlì (dove giocherà?) e le neo-promosse Agil Volley Novara e Pallavolo Ornavasso. Un vero peccato l'assenza di Pesaro, che ha dato forfait dopo 10 anni in cui ha vinto 3 scudetti, 1 Coppa Italia, 4 Supercoppe, 1 Cev e 1 Challenge. Mi spiace davvero molto la perdita di questa bella società, fatta di persone serie e appassionate. E mi fa piacere riportare il post su Facebook da Carolina Costagrande, confermatasi straordinaria anche fuori dal campo: "Quella maglia biancorossa è stata la mia seconda pelle, Pesaro la mia casa, le ragazze, lo staff, la società e i tifosi la mia famiglia... Gli anni più belli della mia carriera, siamo cresciuti e diventati grandi insieme! Non è giusta questa fine! Voglio conservare la speranza che le cose ritorneranno come una volta prima o poi! Perchè è così che questa piazza lo merita!". Saranno 12 le protagoniste anche della serie A2: Pallavolo Villanterio, Volley Soverato, Promoball V.B.F. Flero, Azzurra Volley San Casciano, G.S. Volley Cadelbosco, Polisportiva Antares Sala Consilina, U.S. Pro Victoria Ads Monza, Newvolley Gricignano, Viserba Volley Rimini e Volley Towers Breganze oltre alle due che andranno in A1, ovvero Casalmaggiore e Frosinone (anche in ottica Mondiale in Italia nel 2014). Sono in tre ad aver presentato domanda di subentro, e pertanto a 12 si arriverà senza problemi: Neruda Volley Bolzano, Pallavolo Scandicci e Beng Rovigo. Il numero è stato raggiunto: dopo l'ultima stagione, la speranza è di arrivare alla fine del prossimo campionato con il gruppo immutato.TUTTI IN CHAMPIONS. Nella ormai tradizionale cornice del gala di Vienna, la Confederazione Europea ha proceduto come ogni anno al sorteggio dei gironi della Champions League. La Copra Elior Piacenza è stata inserita nel girone A con i francesi del Tours, gli sloveni di Ljubljana e i bulgari di Dupnitsa: abbordabile per la squadra di Luca Monti. La Diatec Trentino giocherà la prima non irresistibile fase nel girone D con i turchi di Izmir, i tedeschi del Berlino e gli svizzeri del Lugano. Ben più complicato il cammino per la Lube Banca Marche Macerata, che se la vedrà nel duro girone E con gli austriaci dell’Aich e le due temibili squadre russe del Kazan e del Novosibirsk. La Champions League maschile prenderà il via il 22 ottobre, e vedrà qualificarsi al turno successivo (cioè ai Playoffs a 12) la prima classificata di ognuna dei sette gironi più le cinque migliori seconde. In campo femminile ci sarà purtroppo un derby italiano (ma non si può cambiare le regole ed evitare sfide fratricide?): un'urna beffarda ha infatti inserito nel girone E l'Imoco Conegliano e l'Unendo Yamamay Busto Arsizio insieme al Galatasaray Istanbul di Massimo Barbolini e all'Azeryol Baku. La Rebecchi Nordmeccanica Piacenza campione d'Italia è stata invece inserita nel girone B insieme alla Dinamo Mosca, alla Stella Rossa Belgrado e all'Igtisadchi Baku di Valentina Serena: non proibitivo ma nemmeno semplicissimo per la squadra di Gianni Caprara. Il nostro movimento dovrebbe cercare di tentare sul tetto d'Europa, ma non sarà certo facile.MEDITERRANEO D'ORO. Grandi soddisfazioni per l'Italia ai Giochi del Mediterraneo: nel torneo femminile di beach volley le due coppie italiane sono andate a medaglia. Greta Cicolari e Marta Menegatti hanno conquistato la medaglia d'oro travolgendo in finale per 2-0 le greche Arvaniti-Karakgounis, mentre Laura Giombini e Daniela Gioria hanno vinto il bronzo superando 2-0 le slovene Fabjan-Vodeb. Niente da fare purtroppo per Daniele Lupo e Paolo Nicolai, sconfitti nella finale per il terzo posto dai francesi Salvetti-Daguerre 2-1. Nel torneo maschile indoor trionfo per la nazionale guidata da Andrea Giani, che in finale ha piegato 3-2 la Tunisia anche se in questo match gli azzurri non hanno soddisfatto appieno il Giangio, come ha detto al microfono di Elisa Calcamuggi per Sky Sport 24. Brave anche le ragazze di Marco Mencarelli, che hanno regalato il primo oro al nuovo ct: le azzurre in finale hanno regolato 3-1 la Turchia di Massimo Barbolini, con 20 punti di Lucia Bosetti, 15 di Barcellini e 13 di Diouf. Una tripla iniezione di fiducia che fa bene all'interno movimento.LA LEZIONE DI VELASCO. Si è concluso con una sconfitta a Modena e con una vittoria sofferta per 15-13 al tie break a Sassari il week end della nazionale maschile in World League contro l'Iran. Dopo la soddisfacente trasferta in Russia, per la squadra di Mauro Berruto c'è da registrare una parziale battuta d'arresto contro l'interessante formazione guidata da Julio Velasco, che nella città dove ha vinto quattro straordinari scudetti consecutivi con la Panini ha vissuto una serata indimenticabile. L'Italia continua a capeggiare il girone B, e nel prossimo fine settimana affronta la Serbia a Novi Sad in una doppia sfida che sarà decisiva ai fini della qualificazione alla Final Six in programma dal 17 al 21 luglio a Mar del Plata in Argentina.SUPERCORSO. A settembre saranno due i momenti dedicati agli aggiornamenti per allenatori: sabato 7 settembre all'Acqua Acetosa di Roma e sabato 14 settembre al Centro Pavesi di Milano. Saranno due work shop realizzati sulla falsariga di quanto accaduto un anno fa a Milano, con lezioni e momenti di confronto con tecnici di altissimo livello come Angelo Lorenzetti, Lorenzo Bernardi e Gianni Caprara (a Milano), Emanuele Zanini, Alberto Giuliani e Luciano Pedullà (a Roma). Sono certo che si tratterà di un altro successo straordinario: per tutte le info continuate a seguire dallarivolley.com.VOLLEY SPORT CHANNEL. E chiudo con l'appuntamento radiofonico che non potete perdervi su Volley Sport Channel, la web radio che si occupa di tutto quanto accade nel nostro mondo: mi diverto moltissimo e vi tengo compagnia ogni giorno con due approfondimenti su tutti i temi di attualità, alle 12.30 e alle 18.30, coinvolgendo anche tanti amici. Ci sentiamo lì, non potete mancare.Buona pallavolo a tutti! P.s. Un abbraccio gigantesco al vecchio e caro amico Angelo Lorenzetti, che ha perso la sua adorata sorella Manuela, cui il tecnico fanese era incredibilmente legato. La sua lunga malattia, affrontata con coraggio, dignità e intelligenza (tra l'altro era medico) ci ha dato lo spunto per parlare alcune volte di argomenti davvero difficili e particolari, affrontati in maniera tutt'altro che banale: ho potuto conoscere meglio una persona davvero speciale, cui sono particolarmente vicino in questo momento come sicuramente lo sono le tante persone che gli vogliono bene.
Nella patria del beach, tra vecchi amici del volley24/06/2013

Nella patria del beach, tra vecchi amici del volley

Dopo un lungo inverno, quasi infinito, sono finalmente riuscito a prendermi un week end di relax estivo. Tappa obbligata il Fantini Club di Cervia, da sempre culla dei pallavolisti e dei beachers.TANTISSIMI AMICI. In riva all'Adriatico ho ritrovato tanti amici di ieri e anche dell'altro ieri, campioni che ho commentato mille volte e con i quali ho condiviso tanti bei momenti, protagonisti del campionato maschile e di quello femminile, oltre che splendidi interpreti della pallavolo sulla sabbia come ad esempio Gianluca Casadei, campione d'Italia in carica insieme a Ficosecco. Nel regno di Claudio Fantini il beach è approdato in Italia a inizio degli Anni 80, e una delle prime telecronache l'ho fatta sulle cabine, seduto su una sedia che traballava a ogni colpo che scatenava applausi... Tempi mitici, ve lo assicuro, durante i quali tutto era più semplice e più spontaneo, e avevamo dentro una passione unica per quello che facevamo (non voglio essere nè retorico nè banale, ma era proprio così...). E' stato comunque davvero bello chiacchierare qualche ora del nostro amato sport a tutto tondo, abbandonandosi ai ricordi e anche proiettandoci nel futuro. Ed è stato anche faticoso giocare a beach con mio figlio Filippo, diventato ormai volley-dipendente...PREOCCUPAZIONE. Ho incontrato tanti giocatori e allenatori, da Mauro Gavotto (ancora senza squadra) a Beppe Patriarca (neo papà bis: dopo Alessandro è arrivato Giorgio), da Stefano Pascucci (il mitico Scozz) ad Antonio Babini (reduce dal lungo soggiorno a Bali, sua seconda casa), da Piero Molducci (campione di Spagna) a Manuel Coscione (che venerdì si sposa e cerca ancora squadra, forse Trento?), e con molti di loro è affiorata la preoccupazione per il futuro del nostro campionato, alle prese con indubbie difficoltà di carattere economico che stanno condizionando le scelte delle società: molti di loro sono ancora senza una destinazione, visto che qualche società ha chiuso, e pertanto ci sono meno posti a disposizione. Certamente non migliore il morale della giocatrici, che non sanno nemmeno quante squadre si iscriveranno entro venerdì al prossimo campionato (quasi impossibile arrivere a 12 in A1, mentre in A2 le certe a tutt'oggi sono 4-5): tra le altre ho visto Giulia Leonardi (brava anche sulla sabbia il libero di Busto Arsizio), Paola Paggi (ancora senza squadra), Carmen Turlea (andrà all'estero, forse in Russia) e nessuna mi è parsa particolarmente ottimista... Oltretutto, sono tutte giustamente preoccupate del fatto che la Lega femminile venerdì abbia comunicato alle capitane radunate a Roma di non voler riconoscere l'Associazione delle pallavoliste. Mah, ogni commento mi pare superfluo...NEO-MAMME. Ho visto in superforma Alessandra Pinese, che ha da poco dato alla luce Giorgio Patriarca e non pare nemmeno sia bi-mamma. Ho visto molto tranquilla Darina Mifkova che sta per diventare mamma-bis di un maschietto. E ho visto molto felice l'opposta azzurra Serena Ortolani, che a inizio luglio partorirà Gaia, primogenita di Davide Mazzanti: di certo sarà una grande pallavolista, visto il dna trasmessole da mamma e papà, oggi impegnato al Mondiale con la nazionale juniores...FELICITA'. E' quella che ho provato vedendo la prima fotografia di Sara Anzanello, che questa settimana è con i ragazzi e gli amici del cuore al suo camp di Jesolo. Davvero molto bello e pieno di significati lo scatto di Marco Gaspari che la ritrae insieme a Paola Cardullo e Raffaella Calloni: la ringrazio per il grande privilegio che ha concesso a dallarivolley.com di averlo in esclusiva. Le mando un bacio grande grande, e continuo a fare un tifo per lei come tutti quelli che le vogliono bene.CIAO LELLA. Il mondo della pallavolo piange la scomparsa di Gabriella Pavarotti, per tutti noi semplicemente "Lella". Campionessa d’Italia per 3 volte con l’Audax Modena nel 1957, nel 1958 e nel 1959, è stata una sincera amica dello sport e del volley, sport che ha sempre amato dal profondo del cuore, una grande appassionata e tifosa della pallavolo gialloblù. Mi legano a lei tanti ricordi: persona di spessore, mai banale, colta, non l'ho mai vista far pesare il fatto di essere sorella del Maestro Luciano. Ho anche avuto il piacere di averla mia ospite in occasione di un bellissimo corso per allenatori organizzato anni fa a Cesenatico, e in diversi altri nei momenti. Ciao Lella, ricordati di noi nel Paradiso dei pallavolisti.SUPERCORSO. A settembre saranno due i momenti dedicati agli aggiornamenti per allenatori: sabato 7 settembre all'Acqua Acetosa di Roma e sabato 14 settembre al Centro Pavesi di Milano. Saranno due work shop realizzati sulla falsariga di quanto accaduto un anno fa a Milano, con tecnici di altissimo livello, lezioni e momenti di confronto. Sono certo che si tratterà di un altro successo straordinario: per tutte le info continuate a seguire dallarivolley.com.AZZURRI OK. A Cervia ho visto anche in tv le due partite della nazionale maschile a Surgut contro la Russia: ottime indicazioni per Mauro Berruto, con una convincente vittoria in gara 1 per 3-1 (e avrebbe anche potuto essere 3-0) e un'onorevole sconfitta per 15-12 al tie break in gara 2. Gli azzurri hanno dimostrato di possedere carattere contro gli olimpionici in carica, reagendo con veemenza dopo essersi trovati sotto 2-0 e 24-19 nel terzo set. L'Italia è tornata da questa importante trasferta con il morale comprensibilmente alle stelle e con il primo posto nel girone B con 15 punti, due in più rispetto alla Russia: nel prossimo week end affronteranno l'Iran di Julio Velasco venerdì a Modena e domenica a Sassari, che nel fine settimana ha vinto la prima partita piegando 3-2 la Serbia a Teheran, ma a questo punto la final six di Mar del Plata è decisamente più vicina. In Argentina invece non arriverà quasi sicuramente la Polonia di Andrea Anastasi campione in carica nella World League, ancora a digiuno.SUCCESSO ROMANO. Tanta gente per assistere alla tappa italia del World Tour di Roma: al Foro Italico hanno vinto 2-90 gli statunitensi Phil Dalhausser e Sean Rosenthal sui lettoni Smedins-Samoilov (mvp del torneo), la coppia che ha eliminato negli ottavi i nostri Nicolai-Lupo. Terzi i brasiliani Pedro-Bruno, 2-0 ai connazionali Alison-Emanuel, campioni del mondo in carica. Nel torneo femminile invece trionfo per le brasiliane Talita-Lima, al terzo successo stagionale dopo le vittorie in Cina e in Olanda: in finale hanno superato le statunitensi Kessy-Ross, che nei quarti avevano messi fuori gioco le azzurre Cicolari-Menegatti. Il Grande Slam di Roma ha regalato grande beach, raccontato per noi in maniera eccellente da Fosco Cicola e da Simona Bastiani, cui riservo un ringrazionamento a dir poco speciale.VOLLEY SPORT CHANNEL. E chiudo con l'appuntamento radiofonico che non potete perdervi su Volley Sport Channel, la web radio che si occupa di tutto quanto accade nel nostro mondo: mi diverto moltissimo e vi tengo compagnia ogni giorno con due approfondimenti su tutti i temi di attualità, alle 12.30 e alle 18.30, coinvolgendo anche tanti amici. Ci sentiamo lì, non potete mancare.Buona pallavolo a tutti!
Un bellissimo week end all'insegna del volley e dello sport16/06/2013

Un bellissimo week end all'insegna del volley e dello sport

E' stato un fine settimana divertente e vario, vissuto parlando di pallavolo e di sport in giro per l'Italia.ASSOSPORT A TREVISO. Venerdì sono stato in Ghirada, sempre splendida città dello sport trevigiana, per moderare il bellissimo convegno "Lo Sport, un diritto di tutti", organizzato da Assosport (l'Associazione che raduna tutti i produttori di materiale sportivo in Italia). Momento davvero particolare e ricco di significati, visto che si è parlato anche del progetto "Dote in movimento" che ha consentito di garantire contributi a 600 bambini figli di famiglie poco abbienti che hanno potuto avvicinarsi alle varie discipline: al primo anno di vita il progetto ha trovato concretizzazione in Veneto, ma già dal prossimo anno verrà declinato in tante altre realtà, in primis la Lombardia. A prometterlo è stato Antonio Rossi, il pluricampione della canoa che oggi fa l'Assessore allo Sport proprio in Lombardia, trattenuto al Pirellone da impegni di carattere istituzionale ma collegato in maniera simpatica al telefono. A Treviso c'erano però tanti altri grandi giocatori, che hanno scritto alcune delle pagine più belle dello sport italiano: da Lorenzo Bernardi a Pasquale Gravina, dal rugbista Andrea Lo Cicero (recordman azzurro) al ginnasta olimpionico Igor Cassina, da Maurizia Cacciatori a Silvia Marangoni, 9 volte campione della mondo di pattinaggio artistico. Tutti hanno garantito il loro contributo dando spunti di rilievo e per nulla banali alla discussione, tra i sorrisi dei tanti presenti e la curiosità dei bambini. Le conclusioni sono state del professor Franco Chimenti, presidente di Coni Servizi, che ringrazio per la presenza e per le bellissime parole che ha riservato alla mia persona. Una gran bella giornata, che merita di essere replicata a breve.GLI AMICI DELLA LEGA. Dopo Treviso, il viaggio da eternauta mi ha portato a Bologna: prima tappa la Lega maschile, dove mi sono fermato per un breve saluto a due cari e vecchi amici come Massimo Righi e Yvonne Schlesinger, ad e responsabile marketing della confindustria del volley. Li ho trovati comprensibilmente provati dopo un periodo che avrebbe messo a dura prova chiunque, visto che fino a poche ore prima c'era ancora da definire il quadro delle partecipanti al prossimo campionato di serie A: alle fine sono 24, equamente divise tra A1 e A2, e credo debbano ritenersi soddisfatti. Purtroppo qualche defezione c'è stata, specchio dei tempi che stiamo vivendo: del resto, meglio fare un'attenta selezione prima del via, piuttosto che perdere qualche protagonista in corso d'opera. Il rischio peraltro resta, perchè stiamo vivendo un momento in cui è difficile fare ipotesi anche solo nel breve periodo (figuriamoci nel medio e nel lungo...), però la situazione parrebbe essersi nel complesso normalizzata. Incrociamo le dita e auguriamoci che la prossima stagione sia ancora entusiasmante e coinvolgente, con un buon livello tecnico: dimentichiamo i tempi andati, l'epoca d'oro degli Anni 90 e di inizio secolo, e adeguiamo pretese e attese alla nuova realtà che stiamo vivendo tutti, anche al di fuori dello sport.TOP VOLLEY. Venerdì la serata è passata negli studi di E'Tv, per parlare di pallavolo insieme a Laura Tommasini, ideatrice e condutrice della trasmissione che è giunta al tredicesimo anno di vita, a Paolo Penazzi, anima storica della Zinella (che ha lanciato l'ennesimo sos per la sopravvivenza in una città che sta faticando non poco sportivamente parlando), a Rosario Palladino (presidente del Comitato Provinciale di Bologna, innamorato vero del nostro sport) e ad Angelo Lorenzetti, allenatore di Casa Modena. Abbiamo affrontato mille argomenti, con serenità, anche quelli più complicati, come la crisi economica che attanaglia il volley (collegato telefonicamente Giulio Bertaccini ha confermato che la società che presiede, vale a dire Reggio Emilia, ha preferito ripartire con un progetto serio dalla B1 piuttosto che rischiare in A2 confermando Luca Cantagalli in panchina e potendo contare ancora sulla Conad come main sponsor). Però abbiamo parlato anche delle nazionali, di settori giovanili, di beach volley, del Mondiale femminile di scena il prossimo anno in Italia, di faccende squisitamente tecniche e ovviamente di Modena, vista la presenza del suo bravissimo tecnico in studio. Davvero una bella serata: Top Volley si conferma partner ideale per dallarivolley.com.CORSO ALLENATORI. Angelo Lorenzetti sarà una dei personaggi che arricchirà il livello del bellissimo work shop per allenatori che si svolgerà al Centro Pavesi di Milano sabato 14 settembre: insieme a lui ci saranno Lorenzo Bernardi e Gianni Caprara, per dar vita a un terzetto di eccezionale levatura. Una settimana prima, ovevro sabato 7 settembre, a Roma ci saranno invece Emanuele Zanini, Luciano Pedullà e Alberto Giuliani, davvero straordinari nelle vesti di relatori, ve lo assicura chi come me ha avuto la fortuna di sentirli all'opera. A breve vi dirò pure gli argomenti che verranno trattati in questi due appuntamenti che vi consiglio di non perdervi per nessuna ragione al mondo: e mi rivolgo ovviamente a tutti gli allenatori di qualsivoglia livello, maschile e femminile. Lo scorso anno a Milano tutti i partecipanti sono stati entusiasti, e questo ci ha indotto non solo a ripetere l'iniziativa, ma addirittura a raddoppiarla! Segnatevi le date in agenda, a breve vi comunicherò tutte le informazioni necessarie anche per le iscrizioni (già aperte presso il Comitato Regionale Lombardo e Laziale).PREMIAZIONI LECCHESI. Domenica pomeriggio invece meraviglioso tuffo nel mondo dei giovani per le premiazioni di tutti i ragazzi e le ragazze che si sono maggiormente distinti nella provincia di Lecco, spaziando dal minivolley a tutte le formazioni Under che conoscete. Un clima davvero coinvolgente, con la giornata avvalorata da un'asta di maglie di campioni (che avevo raccolto io e per le quali ringrazio i giocatori e le giocatrici che me le hanno omaggiate) grazie alla quale sono stati raccolti fondi che sono andati a "La festa dei limoni", pregevolissima iniziativa ideata da Marco Braico, arbitro di serie A che ha trovato la forza di sconfiggere la leucemia. Oggi grazie al libro che ha scritto (il cui sottotitolo non casuale è "Il profumo della gioia di vivere") e a tanti pregevoli momenti raccoglie denaro che gli serve per acquistate materiale da distribuire negli ospedali, in questo caso specifico per il reparto di oncologia del Manzoni di Lecco diretto dal dottor Antonio Ardizzoia, a dir poco commosso dal clima del volley che ha per la prima volta potuto toccare con mano: un'atmosfera davvero speciale, che ha trovato il momento clou quando i ragazzi del Merate Volley (tra cui mio figlio Filippo, lo dico con orgoglio) hanno fatto al volo e di loro iniziativa (lo sottolineo!) una piccola colletta per consentire a Ingrid Bonfanti (loro tutrice da alcuni anni) di aggiudicarsi la contesissima asta per la maglia autografata di Hristo Zlatanov. Applausi a scena aperta a tutti, dal prodondo del cuore.AZZURRI VINCENTI. Una parentesi sul volley giocato, dedicata alla nazionale maschile che nel week end ha battuto per due volte la giocoforza rinnovata Cuba con il punteggio di 3-0, venerdì a Torino e domenica a Firenze. Due prove convincenti degli azzurri di Berruto, che continua a insistere su un gruppo ben definito: la World League non pare dunque essere interpretata come un semplice lavoratorio come in passato tante volte è accaduto, ma per dare una precisa identità a una squadra che deve dare grandi soddisfazioni a tutto il movimento nell'anno post-olimpico. A proposito di soddisfazioni, pensate cosa può aver provato Simone Parodi, che ha potuto festeggiare il suo ventisettesimo compleanno davanti agli oltre 6.000 tifosi accorsi al PalaMandela di Firenze: ancora una volta l'affetto del pubblico è una delle note più liete della nazionale, che da oltre 20 anni fa il pieno ovunque e con chiunque. Nel prossimo fine settimana gli azzurri volano a Surgut, per affrontare la temibile Russia campione d'Olimpia in carica, al vertice del girone B come l'Italia, ancora imbattuta.VOLLEY SPORT CHANNEL. E chiudo con l'appuntamento radiofonico che non potete perdervi su Volley Sport Channel, la web radio che si occupa di tutto quanto accade nel nostro mondo: mi diverto moltissimo e vi tengo compagnia ogni giorno con due approfondimenti su tutti i temi di attualità, alle 12.30 e alle 18.30, coinvolgendo anche tanti amici. Ci sentiamo lì, non potete mancare.Buona pallavolo a tutti!P.S. Come ben sapete è quasi tempo di tasse... Visto che dobbiamo pagarle tutti, cerchiamo di pensare positivo devolvendo il 5 per mille a chi soffre davvero: se potete e volete, il mio suggerimento è di dimostrare sensibilità nei confronti della Casa Luce e Sorriso di Casola di Montefiorino, cui noi di "dallarivolley.com" e della Guida al Volley siamo vicini da anni. Tutte le informazioni le trovate cliccando sul banner della Lilt di Modena in questa home page: comunque il codice fiscale è 94097010360. Avete ancora qualche ora di tempo. Grazie di cuore per quello che farete.
Saranno 24 le protagoniste del prossimo campionato maschile13/06/2013

Saranno 24 le protagoniste del prossimo campionato maschile

Alla fine i tanti dubbi che hanno tormentato il mondo del volley maschile hanno trovato la risposta: saranno 12 le squadre che daranno vita al prossimo campionato maschile di A1 e altrettante a quelle in A2.A1 DEL FUTURO. Le società che hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di Serie A1 2013/14 sono: Piemonte Volley Cuneo, Top Volley Latina, Volley Lube Macerata, Modena Volley Punto Zero (la nuova società che vuole tenere alto il blasone giallobu), Nuova Pallavolo Molfetta, Sir Safety Umbria Perugia, Biancorosso Volley Piacenza, GS Robur Angelo Costa Ravenna (fusione con il Porto), Altotevere Volley San Giustino (frutto della fusione con Città di Castello), Trentino Volley, BluVolley Verona (che ha presentato i documenti all'ultimo giorno) e Callipo Sport Vibo Valentia: in Calabria stanno dando vita a un progetto che vuole coinvolgere tutta la regione, dopo la sensibilità delle big dettesi disponibili a cedere giovani di talento alla squadra di Pippo Callipo. Tutti i documenti adesso verranno passati al vaglio della commissione di ammissione, e a inizio luglio avremo i verdetti definitivi. Nella speranza che non ci siano sorprese negative e che sottorete si possa finalmente stare un po' tranquilli...CASTELLANA GRAN RIFIUTO. La New Mater Castellana Grotte ha confermato l'intenzione di ritirarsi dal campionato, in pieno disaccordo con la Lega maschile e con la Federazione (che ha detto pubblicamente di non essere responsabile di nulla...). La società dopo aver emesso un comunicato stampa molto duro, nel quale ha resa pubblica la sua decisione, è adesso in silenzio stampa: il patron pugliese Giuseppe Vinella è molto arrabbiato perchè è stato rilasciato parere favorevole alle istanze di variazione alla denominazione sociale presentate da Modena, Milano e Materdomini Castellana Grotte, l'altra squadra della sua città appena promossa in A2. Il campionato perde un club molto serio, e pertanto chi ama il volley non può che essere dispiaciuto. Manuel Coscione invece perde per la seconda volta una squadra: prima Vibo Valentia (adesso invece regolarmente iscritta), adesso Castellana: davvero pazzesca la storia del palleggiatore piemontese, non c'è che dire...MOSNA PRECISA. Chi è al centro di molte chiacchiere di mercato è senza dubbio Trento, che sta cercando di definire il proprio budget dopo aver perso l'Itas, suo storico main sponsor. Dal reperimento delle risorse dipenderà ovviamente l'allestimento dell'organico, con il mantenimento di un gruppo straordinario: Rapha, Juantorena, Kaziyski e anche Rado Stoytchev sono infatti nel mirino di alcune società turche, Ankara in testa. Il presidente Diego Mosna ci ha tenuto a puntualizzare: "In questo periodo si sono lette tante supposizioni che non corrispondono alla realtà delle cose e alla verità. Rispetto a quanto avevo dichiarato qualche settimana fa in una intervista ad un giornale locale non è cambiato assolutamente nulla; siamo ancora in attesa di definire con precisione il budget su cui potremo basare l’attività della prossima stagione. Sino ad allora nessuna operazione in uscita di giocatori sotto contratto verrà definita. Mi preme precisarlo anche per fare un pò di chiarezza sullo stato reale delle cose. E’ abbastanza normale, poi, che in periodo di stallo come questo i nostri giocatori ricevano tante richieste da Società italiane ed estere; la cosa non mi stupisce nemmeno troppo perché stiamo parlando di individualità di assoluto livello, le migliori al mondo".FAIO LASCIA. Altra storia particolare è quella di Alessandro Farina, da anni uno dei migliori liberi in circolazione: dopo aver firmato il contratto con l'Andreoli Latina ed essere già stato presentato, ha deciso di lasciare il volley per tornare a vivere a Treviso, la città dove ha deciso di vivere con la famiglia. Si dedicherà ad un'attività lavorativa "normale", anche se non l'ha ancora identificata. Si è trovato a vivere la saturazione da volley e ha deciso di chiudere con lo sport. Lo capisco e lo abbraccio forte.A2 DEL FUTURO. Dopo la rinuncia sofferta di Reggio Emilia, che ha deciso di ripartire dalla B1, sono queste le 12 società che hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di Serie A2 2013/14: Pallavolo Atripalda, Volley Brolo, Libertas Cantù, Matervolley Castellana, Corigliano Volley, Pallavolo Matera, Power Volley Milano (che ha acquisito il titolo da Santa Croce), Vero Volley Monza, Impavida Ortona, Pallavolo Padova, Volley Potentino Potenza Picena, Argos Volley Sora, con l'Alma Mater Pallavolo Casandrino che ha presentato domanda di ammissione come società riserva. Un bel gruppo, nella speranza che il lavoro di screening abbia portato a non iscriversi chi non era certo di reperire le risorse necessarie, evitando pertanto di perdere qualche protagonista in corso d'opera come si è purtroppo verificato lo scorso anno nel campionato femminile.TUTTI AGLI EUROPEI. Archiviate le fasi di qualificazione, sono stati definiti i gironi dei prossimi Europei. Nel girone A (a Odense) del torneo maschile giocheranno con l'Italia, Bielorussia, Danimarca, Belgio; nel girone B (a Gdansk) ci saranno Francia, Polonia, Slovacchia, Turchia; nel girone C (a Herning) invece Finlandia, Olanda, Serbia, Slovenia; nel girone D (a Gdynia) la Bulgaria, la Russia, la Germania e la Repubblica Ceca. Nel torneo femminile invece ci saranno: nel girone A (ad Halle Westphalia) Germania, Turchia, Spagna, Olanda; nel girone B (a Zurigo) Svizzera, Italia, Belgio, Francia; nel girone C (a Dresda) Russia, Azerbaigian, Croazia, Bielorussia; nel girone D (a Schwerin) Polonia, Serbia, Bulgaria, Repubblica Ceca. Azzurri e azzure nutrono ovviamente ambizioni da podio.GUIDA AL VOLLEY. Grazie infinite perchè continuate a richiedere la Guida al Volley 2013, a conferma del fatto che questo volume (giunto all'edizione numero 22) è ormai entrato in pianta stabile nelle biblioteche degli sportivi appassionati del nostro meraviglioso sport. Sono ovviamente orgoglioso di questo: mi spinge ad andare avanti, nonostante mille impegni, e pure a dar vita ad altre iniziative editoriali... Presto vi svelerò quali.VOLLEY SPORT CHANNEL. E chiudo con l'appuntamento radiofonico che non potete perdervi. Da qualche settimana ho iniziato a parlare di pallavolo su Volley Sport Channel, la web radio che si occupa di tutto quanto accade nel nostro mondo, e mi diverto moltissimo: vi tengo compagnia ogni giorno con due approfondimenti su tutti i temi di attualità, alle 12.30 e alle 18.30. Ci sentiamo lì, non potete mancare.Buona pallavolo a tutti!P.S. Come ben sapete è quasi tempo di tasse... Visto che dobbiamo pagarle tutti, cerchiamo di pensare positivo devolvendo il 5 per mille a chi soffre davvero: se potete e volete, il mio suggerimento è di dimostrare sensibilità nei confronti della Casa Luce e Sorriso di Casola di Montefiorino, cui noi di "dallarivolley.com" e della Guida al Volley siamo vicini da anni. Tutte le informazioni le trovate cliccando sul banner della Lilt di Modena in questa home page: comunque il codice fiscale è 94097010360. Grazie di cuore per quello che farete.
Viva l'estate (sperando che arrivi!)09/06/2013

Viva l'estate (sperando che arrivi!)

Estate, tempo di vacanze (sempre che ci si riesca ad andare quest'anno...), ma pure tempo di nazionali e... di corsi per allenatori.WORK SHOP. Sulle ali dell'entusiasmo scatenato nel settembre 2012, non solo verrà replicata l'esperienza del bellissimo work shop per allenatori di pallavolo organizzato al Centro Pavesi, ma addirittura verrà raddoppiato. A settembre saranno infatti due i momenti dedicati all'approfondimento tecnico-tattico del volley, abbinato a un profiquo confronto faccia a faccia dei partecipanti con i vari relatori, tutti di livello eccelso: sabato 7 tutti a Roma, sabato 14 tutti a Milano, con alcuni dei migliori allenatori in circolazione, non solo italiani. Presto vi comunicherò tutti i nomi e anche gli argomenti trattati: per adesso vi posso solo anticipare che ci sarà ancora Emanuele Zanini, lo scorso anno davvero molto brillante nel parlare del palleggiatore. Verrà appositamente da Beauvais, dove andrà ad allenare: sarà infatti uno dei tre allenatori italiani che siederà su una panchina francese, insieme a Medei (Narbonne) e Prandi (Lione). Continuate a seguire dallarivolley.com e saprete tutto, ma proprio tutto, sul work shop 2013 (per allenatori di ogni livello, maschile e femminile): ho fatto un solo tweet e mi avete scritto in tantissimi. Potenza dei social, eccezionale forma di comunicazione moderna (a proposito, grazie perchè state proliferando sia in quanto a followers su Twitter che ad amici su Facebook).AZZURRI. L'Italia maschile ha chiuso con ottimismo il primo week della World League battendo due volte la Germania: venerdì 3-0 a Modena e domenica 3-2 a Torino, a casa di Mauro Berruto. Senza dubbio buone le indicazioni per il ct, che ha visto una squadra determinata, volitiva, pimpante, vogliosa di fare bene: gli innesti dei tanti giovani nel suo gruppo stanno dando gli esiti sperati, e pertanto il cammino tracciato pare quello giusto. Praticamente perfetti nella prima gara, gli azzurri nella seconda hanno sofferto, poi hanno trovato la forza di recuperare dopo essersi trovati sotto 2-0 ("Giocando una partita da dimenticare", come ha commentato alla fine Zaytsev) e hanno vinto al tie break dimostrando di possedere carattere e un pericoloso terminale offensivo come Ivan Zaytsev (capace di mettere a segno ben 27 punti nel nuovo ruolo di opposto, che sta sempre più metabolizzando). Nel prossimo fine settimana l'Italia (seconda nel girone B con 5 punti, uno in meno di Russia e Serbia, ancora a punteggio pieno) affronta Cuba venerdì sera Torino e domenica sera a Firenze, poi la Russia a Surgut (probante il test contro gli olimpionici di Londra), quindi se la vedrà a Modena e a Sassari con l'Iran di Julio Velasco. L'obiettivo dichiarato è quello di centrare quantomeno la finale a 8 in programma a Mar del Plata in Argentina dal 17 al 21 luglio. Poi non sarebbe male puntare anche al podio...AZZURRE SECONDE. L'Italia femminile ha invece terminato al secondo posto il Torneo di Alassio, perdendo 3-0 l'ultima e decisiva partita con il fortissimo Brasile. L'eccellente squadra di Zé Roberto ha confermato tutta la sua eccellente potenzialità terminando la manifestazione imbattuta, mentre le azzurre hanno alternato ottimi momenti a troppi errori: a questi livelli - è noto - un rendimento eccessivamente ondivago spesso di paga. Così è accaduto anche alla squadra di Marco Mencarelli, che dopo aver perso con il Giappone al tie break e aver superato la Turchia dell'ex ct Massimo Barbolini (terzo alla fine nell'ormai tradizionale manifestazione ligure), si è arreso alle campionesse olimpiche di Londra (chiudendo purtroppo il terzo set 25-10, senza più energia nel corpo e nella mente). Il ct deve ovviamente lavorare ancora moltissimo per trovare la chimica necessaria per il suo nuovo gruppo: tra le note più positive l'inserimento negli ingranaggi azzurri di Indre Sorokaite, la schiacciatrice di origine lituana che ormai è italiana a tutti gli effetti e può garantire un apporto importante alle proprie compagne di nazionale.IL CAMPIONATO CHE VERRA'. Alle 12.00 di giovedì scadono i termini per le iscrizioni al prossimo campionato maschile: i dubbi riguardano sia la serie A1 che la serie A2, visto che ci sono ancora alcune situazioni non definite. Risolto tutto in Umbria con la fusione tra Città di Castello e San Giustino (sede di gioco della squadra) e pure a Modena (con il passaggio delle quote da Pietro Peia al Volley Punto Zero, già preso in prestito il centrale azzurro Beretta), siamo in ansia per la difficile condizione econominca di Verona e conosciamo finalmente la decisione finale di Pippo Callipo, che ha deciso di iscriversi al massimo torneo facendo affidamento sui giovani di Cuneo, Macerata e Trento (intanto ha confermato Lorenzo Blengini come allenatore). Nel frattempo Trento è in attesa di comprendere quale formazione allestire, visto l'abbandono del main sponsor storico Itas e Piacenza sta cercando di cedere Simon in Russia. Sora si è detta disponibile a essere ripescata (ma il regolamento della Lega maschile lo consente?). Le partecipanti alla prossima serie A1 (ancora senza retrocessioni) saranno 13 o 14? In serie A2 deciso il destino di Reggio Emilia (ha deciso di ripartire dalla B1 per sanare la situazione, martedì sera cda decisivo), mentre la Power Volley Milano ha acquistato il titolo da Santa Croce, Monza va avanti (con Oreste Vacondio in panchina), idem Padova (promosso allenatore Valerio Baldovin al posto di Gigi Schiavon), così come Brolo e probabilmente Corigliano e Matera. Confermata invece l'iscrizione di Atripalda, dopo che il dg Paolo Foti è stato eletto sindaco di Avellino. Attendiamo anche di vedere a chi andrà il titolo del Porto Ravenna, che ha vinto i play off di B1 battendo in finale il Casandrino, ma si è già fusa con la Robur di A1. Ancora qualche ora, e sapremo tutto. In A1 femminile invece potrebbe esserci la fusione tra Pesaro e Urbino, mentre è certo il ripescaggio della Pomì Casalmaggiore, che per la panchina ha scelto Alessandro Beltrami. Nulla è dato invece ancora sapere del futuro delle squadre di Torino nè di quella di Bologna...VOLLEY SPORT CHANNEL. E chiudo con l'appuntamento radiofonico che non potete perdervi. Da qualche settimana ho iniziato a parlare di pallavolo su Volley Sport Channel, la web radio che si occupa di tutto quanto accade nel nostro mondo, e mi diverto moltissimo: vi tengo compagnia ogni giorno con due approfondimenti su tutti i temi di attualità, alle 12.30 e alle 18.30. Ci sentiamo lì, non potete mancare.Buona pallavolo a tutti!P.S. Come ben sapete è quasi tempo di tasse... Visto che dobbiamo pagarle tutti, cerchiamo di pensare positivo devolvendo il 5 per mille a chi soffre davvero: se potete e volete, il mio suggerimento è di dimostrare sensibilità nei confronti della Casa Luce e Sorriso di Casola di Montefiorino, cui noi di "dallarivolley.com" e della Guida al Volley siamo vicini da anni. Tutte le informazioni le trovate cliccando sul banner della Lilt di Modena in questa home page: comunque il codice fiscale è 94097010360. Grazie di cuore per quello che farete.
Archivio Editoriali
Sigla.com - Internet Partner