Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Editoriali
n. 955 - pag. 36/80
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 36/80
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
17/01/2013
Cinque storie del mondo del volley
E' stata una settimana importante per la pallavolo, di cui mi sono occupato a più riprese.MARRA. Lunedì è stato gradito ospite a Sky Sport 24 il libero di Piacenza, Davide Marra: simpatico, spigliato, ha mostrato la maglia di Gigi Buffon con la quale aveva giocato sabato in campionato contro Macerata. Ha parlato del campionato ("Ci siamo anche noi per lo scudetto, pur riconoscendo la forza indiscutibile di Trento e Macerata"), ha spiegato con il sorriso cosa fa un libero ("Non schiaccia, non batte e non mura, ma questo ruolo è bellissimo"), ha ricordato le sue origini calabresi ("Complimenti a Pippo Callipo che ha saputo dar vita a una realtà bellissima in una terra dove non è facile realizzare i sogni"), ha rievocato quel suo magico 2010, nel quale ha vestito la maglia dell'Italia al Mondiale ("Un'esperienza bellissima, indimenticabile, grazie alla quale ho toccato il cielo con un dito giocando la semifinale a Roma contro il Brasile"). E la foto lo ritrae proprio con un mano la palla di quella manifestazione. Molto bravo davvero: il suo messaggio pubblico è stato decisamente positivo. Complimenti.RIGHI. Martedì pomeriggio è stato poi il momento di Massimo Righi, AD della Lega maschile, con il quale si è parlato del campionato ("Siamo molto soddisfatti per come stanno andando le cose, sia dal punto di vista economico, visto che non ci sono società in grande sofferenza, sia dal punto di vista tecnico"), del blocco delle retrocessioni ("A breve prenderemo una decisione, ma esistono indicatori che ci inducono a ripetere questa iniziativa che ha portato a risparmi importanti, fino al 30%"), del futuro ("Ci sono altri paesi in evidente crescita come la Turchia e la Polonia, ma l'Italia resta sempre ai vertici della pallavolo maschile mondiale"). Tante idee fondamentali per cercare di prevenire una situazione che potrebbe anche complicarsi ulteriormente a breve, con l'obbligo di continuare a gestire adeguatamente la punta di un iceberg che si chiama movimento della pallavolo.BARBOLINI. Giovedì poi collegamento telefonico con un Massimo Barbolini più che soddisfatto, dopo la firma del contratto quadriennale che lo lega alla nazionale femminile turca. Molto stimolato l'ex ct dell'Italia ("Davvero una gran bella esperienza, che mi consente di programmare il lavoro finalizzandolo all'Olimpiade di Rio con con un gruppo destinato a crescere"), molto emozionato ("Grazie a tutti quelli che mi hanno consentito di vivere 6 anni indimenticabili con la nazionale azzurra"), molto sereno ("Qui si vive molto bene, quasi all'italiana, e si respira continuamente aria di pallavolo: davvero l'ideale per un allenatore"). Sono davvero molto contento per lui, amico da 30 anni, persona seria oltre che eccezionale allenatore. In bocca al lupo: e quando incontrerai l'Italia trattieni la lacrimuccia...VELASCO. Il primo maestro di Barbolini ha deciso di restare alla guida della nazionale dell'Iran, con la quale ha già giocato alla fine del 2011 la Coppa del Mondo dopo aver vinto i Giochi Asiatici, risultato storico per quel Paese. Una scelta importante per l'ex ct dell'Italia vincitutto negli Anni 90, decisione sportiva ma anche di vita. Ho sentito l'altro giorno Julio Velasco e mi ha detto di essere molto soddisfatto e molto stimolato per questa scelta, e conoscendo bene ne sono convinto. Fallita di un soffio l'Olimpiade di Londra, quest'anno prenderà parte alla World League giocando contro l'Italia nella tappa di Modena: e già immagino che risvolto mediatico avranno quelle giornate, con il ritorno nella città che lo ha consacrato tra i grandi del volley di ogni tempo. ZANINI. Mattina presto, squilla il telefonino e vede sul display il nome di un vecchio e caro amico, Emanuele Zanini. Immagino che qualcosa non vada per il verso giusto, e purtroppo è proprio così: la sua società slovacca, il Volleyball Bratislava, è alle prese con serie difficoltà economiche e si trova costretta a interrompere il rapporto con il bravo tecnico mantovano. Qualcosa era nell'aria, visto che per gli stessi motivi poche settimane prima la società aveva rinunciato alle prestazioni dell'esperto centrale - nonché capitano -Richard Nemec, ora passato all'Hot Volley Vienna. Adesso Bratislava rischia di perdere altri giocatori forti e interessanti come Patak e Hruboska: davvero un bruttissimo segnale, a conferma del fatto che la crisi ormai globale non riguarda solo il volley italiano, ma sta attanagliando l'Europa e il mondo. La speranza è però che lo sport, solitamente il primo a risentire di queste situazioni, sappia risollevarsi in fretta come tanti esempi del passato stanno a confermare.COSTAGRANDE. Intanto una delle tante giocatrici della nostra nazionale impegnate all'estero, vale a dire Carolina Costagrande, ha guidato il suo Guangzhou (la stessa società dove lavora adesso Marcello Lippi) alla finale del campionato cinese mettendo a segno 28 punti nella partita vinta 3-1 contro lo Zhejiang. Nell'atto conclusivo se la vedrà il Tianjin, animata dalla ferma intenzione di centrare il bis dopo la netta affermazione dello scorso anno. Davvero una grande giocatrice Carolina, sulla quale il neo ct Marco Mencarelli dovrebbe presumibilmente edificare la nuova nazionale sfruttandone la forza d'urto, la carica umana e il carisma, circondandola di giovani promettenti e forti.Buona pallavolo a tutti!
14/01/2013
Modena sogna, per il presente e il futuro
Eccoci qui, a parlare di pallavolo giocata. E non parlata, discussa, litigata...GRANDE MODENA. Che Angelo Lorenzetti fosse bravo non c'era certo bisogno di scoprirlo adesso. Stavolta però si sta superando: la sua squadra, Casa Modena, sta sorprendendo sempre più e sabato è riuscita addirittura nell'impresa di fermare i campioni del Mondo di Trento interrompendo la loro serie positiva di 26 vittorie consecutive. Strana la vita: nell'anno in cui la società gialloblù ha giocoforza ridimensionato le proprie ambizioni per limitazioni economiche, la squadra sta togliendosi e regalando al suo pubblico soddisfazioni incredibili, e adesso ha trovato una impressionante continuità di rendimento ad altissimi livelli, tanto da essere diventata l'autentica ammazza-grandi del campionato. Al PalaPanini è riesplosa la passione, in città non si parla d'altro, e adesso la coppia Peia-Da Re può guardarsi intorno per cercare preziosi alleati per il futuro. "Batti il ferro finchè è caldo" recita il motto, e pertanto il presidente e il general manager geminiani devono sfruttare questo incredibile momento per cercare di coinvolgere nella loro avventura qualche altro imprenditore. Ne va del futuro di una delle società più prestigiose e blasonate d'Italia, e la nostra pallavolo non può certo permettersi di perdere un'altra piazza storica dopo gli abbandoni di Parma, Montichiari e Treviso, tanto per fare qualche esempio recente e un po' più datato.DUO DI TESTA. Dopo la terza giornata del girone di ritorno, la classifica della serie A1 maschile è capeggiata dall'accoppiata Trento-Macerata, guardacaso le due indiscusse dominatrici di questa stagione. Se i recenti vincitori della Coppa Italia sono scivolati a Modena (l'impossibilità di utilizzare con continuità Juantorena si sta facendo sentire), la Lube Banca Marche ha violato il difficile campo di Piacenza (con 14 punti di Zaytsev e 12 di Parodi). Terza, con 6 punti di ritardo, è proprio la Copra Elior, che sabato ha perso per infortunio Samuele Papi e Davide Marra, sceso in campo con la maglia di Gigi Buffon (e oggi ne ha parlato simpaticamente a Sky Sport 24). Quarta la sempre più sorpredente Modena e quinta Cuneo, andata a vincere 3-0 a Vibo Valentia nella giornata in cui la Tonno Callipo ha dato il via ai tanti festeggiamenti previsti per il centenario di vita dell'azienda (Wijsmans 17, Sokolov centrale 13, Mastrangelo ancora assente). In coda vittoria importante per Ravenna sul campo di Verona nel faccia a faccia tra le due formazioni che chiudono la graduatoria (però qust'anno non retrocede nessuno, a volte giova ricordarlo).CASTELLO VOLA. In serie A2 continua la marcia positiva di Città di Castello, che dopo aver metabolizzato la sconfitta in Coppa Italia con Atripalda, ha ripreso a macinare gioco e punti in campionato: sabato la squadra di Radici ha espugnato il campo di Matera (ultima da sola) e resta a più 4 rispetto a Sora, impostasi 3-1 su Molfetta (Miloshev e Paris 15). E' tornata al successo Ortona (15-13 al tie break con Corigliano), mentre Padova si è imposta al quinto set in quel di Brolo (la squadra allenata da Paolino Tofoli) e altrettanto ha fatto Reggio Emilia (la squadra allenata da Luca Cantagalli) a Loreto. Bel campionato, quello di A2, lungo e interessante, con qualche ragazzo da tener d'occhio.NOVARA SPRINT. Anche in A2 femminile si stanno delineando i valori, con tre formazioni che sono ormai imprendibili in fuga: si tratta dell'Igor Novara, andata a vincere 3-0 sul campo delle Terre Verdiane (quinta vittoria di fila), della Pomì Castelmaggiore (3-0 a San Casciano) e di Ornavasso (adesso finalmente sponsorizzata da Siamo Energia: preziosa e attesissima questa iniezione di denaro...) con Pavia. Le prime otto classificate al termine della regular season si daranno battaglia nei play off promozione per l'unico posto disponibile per la serie A1, in attesa però di sapere cosa succederà il prossimo anno nella massima serie viste le defezioni già certe (Crema) e quelle purtroppo possibili (Modena in testa, anche se adesso potrebbe subentrare la rientrante Liu-Jo, ma purtroppo si respira aria pesante anche da altre parti...).COPPA ITALIA ROSA. Definite le semifinali della Coppa Italia, con l'accesso non casuale delle quattro migliori squadre espresse fino ad oggi: da una parte si affronteranno Busto Arsizio e Villa Cortese, nel derby per eccellenza del volley femminile, dall'altra Bergamo e Piacenza. Chi ha sofferto maggiormente è stata la squadra di Gianni Caprara, costretta a ricorrere al golden set contro Modena per accedere alla Final Four, in programma il 16 e il 17 marzo. Le campionesse d'Italia hanno invece regolato come da copione Conegliano, esattamente come hanno fatto la Foppa con Pesaro e la Rebecchi Nordmeccanica con Chieri, dando poi vita allo scambio Martina Guiggi per Gennari-Frigo. Il sestetto di Mazzanti continua così a potenziarsi in vista degli appuntamenti più importanti, a conferma delle ambiziosi della società emiliana. Buona pallavolo a tutti!P.s. Bellissime le riflessioni di Jack Sintini che potete leggere su dallarivolley.com: un campione in campo campione anche nella vita...
11/01/2013
Il week end del centenario
Settimana di feste e di lacrime per la pallavolo italiana.SORRISI. In questi giorni prendono il via i festeggiamenti per i 100 anni di vita della Tonno Callipo, storica azienda capitanata dal vecchio amico Pippo, grande appassionato del nostro sport. Fin dal primo momento che ci siamo conosciuti ne ho apprezzato l'entusiasmo, rimasto invariato negli anni. E nonostante i tempi difficili che si stanno generalmente vivendo, ha deciso di continuare con coraggio il suo impegno nel volley, coinvolgendo a tutto tondo le sue aziende. Domenica grande festa al Pala Valentia in occasione della partita di campionato contro Cuneo, con la squadra che sta veleggiando nei quartieri alti della classifica. Congratulazioni vivissime e 100 di questi giorni...PIANTI. Dopo tanta sofferenza, Crema ha deciso di chiudere la sua avventura in A1 femminile. Un vero peccato per una società che, partita dalla serie C nel 2007, è stata capace di ottenere sul campo tre promozioni in sei anni, di vincere Coppa e campionato di B1 nella stagione 2009-10 e di dominare i playoff promozione di A2 nella scorsa primavera. A volte si verificano situazioni inimmaginabili, che ti condizionano nei comportamenti e nei fatti, proprio come si è verificato in questo caso: a inizio stagione nessuno avrebbe immaginato che questa squadra, ben costruita e molto competitiva, sarebbe stata costretta a chiudere i battenti per problemi di carattere economico. Peccato, anche per un lungo e inutile tira e molla che nulla ha partorito. A volte meglio troncare con determinazione che creare illusioni o cercare scuse. Il campionato femminile si ritrova dunque per il secondo anno consecutivo a dover proseguire dopo il giro di boa con 11 squadre. Nella speranza che la situazione non peggiori a breve... SOFFERENZE. Chi passa notti insonni sono infatti i dirigenti di Modena, alla prese con seri problemi economici che potrebbero costringere la famiglia Astarita a dare forfait a breve. Stupisce che qualcuno affermi di essere a conoscenza della situazione solo da qualche giorno, visto che di questa realtà preoccupante nell'ambiente si parla almeno da inizio novembre. Il rischio che il massimo torneo di A1 resti a 10 protagoniste è dunque più che serio... C'è da augurarsi che questa situazione induca chi gestisce (o dovrebbe gestire) la Confindustria rosa a ridimensionare il movimento e a ridurre il numero delle partecipanti alla serie A. Sarebbe l'ora di tirare fuori idee e fatti dopo tante chiacchiere inutili.SPERANZE. Lunedì 14 e martedì 15 presso il Centro di preparazione olimpica Giulio Onesti a Roma si terrà il secondo collegiale del progetto “Rio 2016”, ideato dal ct Mauro Berruto con lo scopo di monitorare i giovani talenti italiani in vista del prossimo quadriennio olimpico. Sono 14 gli atleti che lavoreranno agli ordini dello staff azzurro: Partenio (Macerata); Tosi, Carminati e Piano (Città di Castello); Mazzone (Sora); Fedrizzi e Pesaresi (Verona); Caci (Olbia); Morelli (Molfetta); Izzo, Candellaro e Pasquale (Atripalda); Beretta (Monza); Milan (Club Italia). Segnatevi questi nomi perchè qualcuno di loro, ad esempio Beretta, potremmo anche vederlo durante l'estate con la nazionale...NOVITA'. A proposito di nazionali, la settimana entrante potrebbe essere quella decisiva per la nomina dell'ex ct Massimo Barbolini a nuovo allenatore della nazionale turca. Contratto quadriennale per lui, il che significherebbe guardare al futuro con serenità. Dopo la panchina del Galatasaray Istanbul, sulla quale si sta togliendo molte soddisfazioni, per l'allenatore modenese sta per concretizzarsi una nuova, stimolante esperienza che sono certo saprà regalargli tanti stimoli e tante soddisfazioni.RINGRAZIAMENTI. Vi avevo anticipato che avremmo avuto tante novità nel 2013, e di certo qualcuno l'avete già apprezzata. Come ad esempio il commento di Roberto Santilli dalla Russia. Ne arriveranno tante altre, state tranquilli. Continuate a seguirci. E ricordatevi l'appuntamento del lunedì su Sky Sport 24: nell'edizione delle ore 16.00 va in onda il consueto spazio dedicato al campionato di volley, con ospiti di prestigio.Buona pallavolo a tutti!
07/01/2013
Tutti insieme a Falconara per ricordare Gianfranco Badiali
La memoria, per me, è molto importante, perchè noi siamo quello che siamo stati. Proprio per questo il week end vissuto a Falconara per ricordare l'indimenticabile Gianfranco Badiali è stato davvero unico per le emozioni che ha saputo regalare a tutti quelli che hanno vissuto uno dei tanti momenti organizzati dal Gruppo Amici per lo Sport capitanati dal vulcanico Tarcisio Pacetti, per tanti anni anima pallavolistica della squadra che ha saputo infiammare la regione e generare una miriade di grandi giocatori come Papi, Bari, Giombini, Gaoni, Lombardi e Badiali. Ci siamo ritrovati davvero in tanti, provenienti da ogni parte d'Italia e del Mondo per condividere un momento molto partecipato e spontaneo: Lars Nilsson è arrivato dalla Svezia, Sude dalla Germania, Amauri Ribeiro dal Brasile, Laurent Tillie dalla Francia (il neo ct dei Blues si è anche infortunato a un mignolo giocando). Due giorni meravigliosi, all'insegna del sorriso e della commozione, con la nazionale Master femminile e il sitting volley a caratterizzare la giornata di sabato e il match tra gli ex-falconaresi e la Nazionale Master maschile a gremire domenica come ai bei tempi il palasport intitolato proprio a Badiali, la cui gigantografia è stata esposta all'interno tra gli applausi e le lacrime. Davvero incredibile: in tanti per ricordare un amico 25 anni dopo che un terribile neo maligno alla coscia sinistra ha rapito l'esistenza terrena del gigante buono. Un quarto di secolo è passato e le sensazioni sono state ancora fortissime, nonostante viviamo nell'epoca della comunicazione mordi e fuggi dei social networks, in cui tutto dura meno di un secondo. Il volley del resto è un mondo speciale: l'ho detto e ripetuto migliaia di volte, e anche questa volta mi viene spontaneo sottolinearlo. Perchè è davvero unico soprattutto per le amicizie che sa generare e conservare. E' stato bello ritrovarsi con molti dei presenti tanti anni dopo aver vissuto in passato tanti momenti insieme, è stato bello scherzare sabato fino alle due di notte stando insieme come una classe in gita scolastica, è stato bello far rivivere in noi l'anima del fanciullino che ha mille sogni e ama sorridere su tutto, è stato bello sentir parlare con intelligenza di tumori, il male che sta caratterizzando i nostri tempi, da parte di illustri luminari della dermatologia (dott.Giuseppe Ricotti), della chirurgia (dott.Ugo Braccioni) e dell'oncologia (dott.Rodolfo Mattioli). E poi come dimenticare i tanti abbracci con i campioni di ieri e di sempre che si sono sfidati sotto rete? C'era anche l'ex ct Andrea Anastasi, oggi allenatore della Polonia, c'erano Giancarlo Dametto, Gianni Lanfranco, Paolo Vecchi, Giorgio Goldoni e Franco Bertoli, tanto per citarne alcuni, tutti azzurri plurititolati e ancora in campo con lo spirito dei ragazzini e l'agonismo dei migliori. Ad applaudirli sugli spalti gli ex iridati Andrea Gardini e Roberto Masciarelli, freschi di intervento chirirgico alle anche, a guidarli dalla panchina Antonio Babini, per tutti il Bab, fino a poche settimane fa a Ravenna ma in passato due stagioni meravigliose proprio a Falconara, e Marco Paolini, uno dei più grandi scopritori e forgiatori di talenti che conosco, oggi anche consigliere federale ma soprattutto intelligente tecnico di giovani. Siamo tornati tutti indietro nel tempo e ci siamo tutti arricchiti grazie a questi momenti indimenticabili, che purtroppo sono diventati sempre più rari.Buona pallavolo a tutti!P.S. In settimana vi parlerò dei vari campionati, intanto deliziatevi leggendo dell'esperienza russa di Roberto Santilli. Vi avevo promesso che ci sarebbero state tante novità quest'anno, no? Ogni giorno troverete su dallarivolley.com qualcosa di inedito e di interessante.
03/01/2013
Domande e risposte
Innanzi tutto buon anno! A chi ama il volley e a chi volete bene. Nella speranza che il 2013 ci regali soprattutto la salute. Poi tutto il resto verrà di conseguenza. Mi avete scritto in tantissimi con ogni mezzo oggi disponibile: ringrazio tutti per gli auguri, che contraccambio, e cerco di rispondere ad alcune delle tante domande che mi avete rivolto.FORUM. Ad assistere alla finale della Coppa Italia maschile c'erano quasi 8.000 spettatori. Tutti strafelici per essersi goduti uno spettacolo di primo livello offerto dalla bellissima sfida Trento-Macerata. Mi avete chiesto se è stato un buon risultato: lo definirei ottimo visto il periodo, ovvero la fine dell'anno, e i pochi soldi nella tasche degli italiani. Chi è andato al Forum di Assago non se ne è pentito, ed ha avuto conferma del fatto che il volley è sport meraviglioso, in grado di regalare emozioni uniche.TRENTO. Ad alzare al cielo la Del Monte Cup è stata la squadra campione del mondo. Mi avete chiesto se è la favorita anche per lo scudetto. In questo momento l'Itas Trento ha qualcosa in più di Macerata, l'unica in grado di reggerne l'impressionante forza d'urto. Ma lo scudetto si assegnerà a maggio, e per quel dì bisogna vedere quali giocatori avrà recuperato Alberto Giuliani. Dovesse restare così, con il sestetto di Rado Stoytchev integro, il peso della bilancia piegherebbe ancora dalla parte trentina.JUANTORENA. Ancora una volta tra i grandi protagonisti c'è stato il formidabile martello caraibico, pur con evidenti problemi alla spalla destra (che continua a tormentarlo). Mi avete chiesto cosa ne penso del suo utilizzo in nazionale. Innanzi tutto sono convinto che Osmany l'azzurro lo vestirà, e pure che il suo contributo sarà preziosissimo per l'Italia. Del resto lui oggi è il miglior attaccante del mondo, e con lui nessun traguardo sarà precluso alla Berruto-band.VIDEO CHECK. Senza dubbio più che positivo l'utilizzo dell'innovazione tecnologica fortissimamente voluta dalla Lega maschile. Mi avete chiesto cosa ne penso. Ne penso ogni bene. Del resto lavoro in tv da più di 30 anni, ho fatto mille esperimenti e occupandomi di tanti sport ho potuto constatare quali e quanti benefici garantisca la tecnologia appplicata alle immagini, a favore della direzione arbitrale e del pubblico. Gli esempi sono infiniti però mi limito all'occhio di falco del tennis, davvero eccezionale, e all'instant replay del basket, che ho messo a punto a Sky e che qualche anno fa ha addirittura assegnato lo scudetto alla Fortitudo Bologna a Milano, con l'ultimo tiro di Douglas reputato regolare grazie alle immagini tv. Viva il video check dunque, che al debutto ha superato la prova a pieni voti.ATRIPALDA. Complimenti alla squadra che ha vinto con merito la Coppa Italia di A2. Mi avete chiesto cosa ne penso. E' senza dubbio un risultato importante per la società e per la pallavolo, che così può allargare i suoi orizzonti. Sulla carta era favorita Città di Castello, ma il campo come spesso accade sa emettere verdetti inattesi. Un abbraccio comunque lo riservo al mio vecchio amico Arveno Joan, presidente umbro esempio di rara rettitudine morale e comportamentale.RAI. Ottima la copertura assicurata dalla Rai alla due giorni di Coppa Italia. Mi avete chiesto cosa ne penso. La tv di Stato ha fatto un ottimo lavoro, e per deontologia e correttezza non posso dire altro, nè dare giudizi a telecronisti e commentatori. Nè posso rispondere al fiume di persone che invoca un ritorno del volley su Sky Sport, che ha lasciato in tutti un ricordo indelebile grazie alla Coppa del Mondo di un anno fa e della recente Olimpiade di Londra (dove Sky Sport ha ricevuto un premio speciale dal Cio quale miglior tv del mondo per quanto fatto nella rassegna a Cinque Cerchi!). Non so nè se, nè quando eventualmente potrà accadere. Però la storia ci è insegna che la vita è fatta di corsi e ricorsi, pertanto... mai dire mai.LEGA DONNE. Mi avete chiesto in tanti perchè ultimamente non commento quanto sta succedendo nel campionato femminile. Non lo faccio perchè credo che i fatti che si stanno verificando e il relativo comportamento della Lega donne si commentino da soli: poche idee e molto confuse, come direbbe un mio caro amico... Condivido, aggiungendo che mi pare si mastichi poco della materia, come conferma la gestione quantomeno bizzarra della faccenda-Crema. E non tornerò più sull'argomento.MENCARELLI. A proposito di pallavolo femminile, mi avete chiesto cosa penso di Mencarelli ct. L'ho già espresso e lo ribadisco: è persona preparata, intelligente ed esperta. Da tanti anni lavora per la Federazione ed è la persona giusta cui affidare la fase del rinnovamento dopo il lungo periodo di gestione-Barbolini. Gli manca solo la gestione delle campionesse: non perchè non lo sappia fare, ma perchè non lo ha mai fatto. Proprio per questo forse pareva più maturo all'uopo Giovanni Guidetti, tecnico di provata bravura. Con il Menca comunque l'Italia seniores farà bene come hanno fatto di recente la juniores e tutte le rappresentative giovanili che ha guidato.GUIDA AL VOLLEY. E' pronta da Natale, come 22 anni a questa parte. Mi avete chiesto come riceverla: in questa home page trovate il banner contenente tutte le indicazioni. E' davvero molto facile.AMICI. Volevo abbracciare tutti gli amici che mi hanno scritto e continuano a farlo con sms, mail, telefonate (vecchio ma a volte prezioso sistema), facebook, twitter. Con un ringraziamento particolare a chi arricchisce dallarivolley.com con i loro preziosi contributi, da Emanuele Zanini a Paolo Montagnani, da Adelio Pistelli a Luciano Pedullà. Stanno per aggiungersene altri, preparatevi...FALCONARA. Nel week end verrà ricordato Gianfranco Badiali, il gigante buono che ci ha lasciato 25 anni fa. Mi avete chiesto se ci sarò: la risposta è ovviamente sì, visto che lo avevo promesso e che l'occasione è unica per ricordare un amico che non c'è più ma è sempre vivo in mezzo a noi (il volley è davvero unico). Saremo in tanti, anche allla partita di sitting volley di sabato pomeriggio, al congresso di oncologia in programma domenica mattina e al match degli over 50 di domenica pomeriggio. Vietato mancare!Buon pallavolo e buon anno a tutti!
29/12/2012
Buon Anno a tutti
Tanti cari auguri a tutti di un grande, sereno 2103 da Lorenzo, Edoardo e Filippo! Tanti cari auguri a chi ama la pallavolo, a chi volete bene e a chi vi vuole bene! Un abbraccio forte forte, lungo un anno...
23/12/2012
Buon Natale a tutti
Natale, tempo di auguri come ogni anno.Buon Natale a tutti quelli che amano la pallavolo, lo sport più appassionante, divertente e spettacolare del mondo.Buon Natale a tutti i giocatori e a tutte le giocatrici, che lo rendono tale.Buon Natale ai tanti atleti che hanno scelto di andare all'estero, perchè stanno onorando il nostro volley in tutto il mondo.Buon Natale a tutti gli allenatori, che lavorano ogni giorno per migliorare il livello tecnico dei protagonisti. Il loro è un lavoro stimolante ma molto difficile.Buona Natale a tutti gli arbitri, cui ho sempre voluto bene perchè i fischietti italiani sono i migliori al mondo.Buon Natale a tutti i dirigenti, che spesso sacrificano tempo e famiglie per tenere in piedi società sempre più in difficoltà nel reperimento delle risorse.Buon Natale a tutti i presidenti, che continuano a metterci passione, entusiasmo e tanti tanti soldi.Buon Natale alle società che si occupano di giovani, fondamentale linfa vitale del nostro domani.Buon Natale a Gianni Petrucci, presidente del Coni a fine mandato, perchè le sue parole dette di recente in pubblico ("la pallavolo deve e dovrà dirti sempre grazie per tutto quello che hai fatto") mi hanno riempito d'orgoglio.Buon Natale a Carlo Magri, eterno presidente della Federvolley, nella speranza che prima di chiudere la sua carriera riesca a festeggiare un oro olimpico.Buon Natale ad Alberto Rabiti, segretario della Federazione che ha deciso di sostenere la Fondazione Francesca Rava per un progetto di ricostruzione a Coté Soleil, il più povero slum di Port ou Prince ad Haiti.Buon Natale a Fabio Vullo, neopresidente del Comitato della Fipav di Massa, perchè ha avuto il coraggio di rimettersi in gioco, nella speranza che il suo esempio venga imitato da tanti campioni del recente passato per il bene di questo sport.Buon Natale ad Ari Graça, neopresidente della Fivb, perchè guardi finalmente con attenzione all'Italia, Paese che ama e frequenta da tanto tempo.Buon Natale a Diego Mosna, presidente della Lega maschile, punta di un movimento che sta soffrendo ma sta nel contempo resistendo e reagendo ai tanti problemi che ci attanagliano.Buon Natale a Massimo Righi, a.d. della Lega maschile, perchè ha avuto il coraggio di bloccare le retrocessioni in questo difficile momento e adesso probabilmente verrà imitato da altre discipline.Buon Natale al Video Check, perchè finalmente molti dubbi verranno dissipati (e ne avremo conferma alla Finale di Coppa Italia maschile del Forum di Assago a fine anno).Buon Natale alla Lega femminile, nella speranza che comprenda che fare norme più rigide significa anticipare i problemi che ogni anno rischiano di mozzare il campionato rosa.Buon Natale a tutti i tifosi, che nonostante la crisi conclamata continuano a riempire tanti palazzetti italiani.Buon Natale a Mauro Berruto, ct della nazionale maschile, che ha regalato a tutti noi una gioia immensa a Londra insieme ai suoi meravigliosi ragazzi.Buon Natale a Maurizia Cacciatori e Alberto Cisolla, miei meravigliosi compagni di viaggio durante un'Olimpiade indimenticabile che abbiamo avuto il piacere di raccontare insieme per Sky Sport.Buon Natale a Sky Sport 24, che ogni settimana parla di pallavolo con simpatici siparietti arricchiti dalla presenza dei protagonisti.Buon Natale a tutti gli amici di Sky Sport, semplicemente perchè è la miglior televisione del mondo. E il recente premio del Cio per lavoro svolto all'Olimpiade sta a confermarlo.Buon Natale a Marco Mencarelli, neo-ct della nazionale femminile, perchè è bravo e preparato, intelligente e motivato, sono sicuro che farà un ottimo lavoro.Buon Natale a Massimo Barbolini, ex ct della nazionale femminile, perchè ha regalato una parentesi fantastica alla pallavolo azzurra grazie alle sue eccezionali qualità umane e professionali.Buon Natale a Osmany Juantorena, uomo copertina della Guida al Volley 2013, perchè con maglia della nazionale renderà senza dubbio ancor più competitiva l'Italia.Buon Natale a Matteo Lumia, perchè il suo lavoro è stato fondamentale per realizzare e migliorare la Guida al Volley 2013, arriricchita di foto e moltissimi dati rispetto al passato.Buon Natale ai tantissimi amici che hanno reso possibile realizzare per la ventiduesima volta la Guida al Volley dimostrandosi pure sensibili verso le iniziative di solidarietà.Buon Natale alla Casa Luce e Sorriso, di cui potete trovare tutte le info in questa home page, perchè ci danno lo stimolo per qualcosa di umanamente buono.Buona Natale a Jack Sintini, uno vero, perchè sa profondere in tutti la voglia e la gioia di vivere. E la sua Associazione sta a confermarlo.Buon Natale a tutti quelli che soffrono, perchè a volte anche un pensiero positivo può essere importante.Buon Natale a Federica Lisi e ai suoi meravigliosi cinque pargoli, perchè il Bovo li vigila e li ama da lassù.Buon Natale a Luciano, Emanuele, Adelio e Fosco che ogni settimana arricchiscono dallarivolley.com con considerazioni mai banali.Buon Natale a tutti gli amici che scrivono per noi e per voi, confermando che dallarivolley.com è la casa di chi ama questo sport.Buon Natale a tutti quelli che ogni giorno ci leggono, perchè rappresentano lo stimolo per migliorarsi e crescere.Buon Natale agli amici di Siglacom, anima tecnologica e non solo di dallarivolley.com, perchè sono semplicemente i migliori.Buon Natale a mio fratello Lanfranco, fondamentale essenza nella mia quotidianità.Buon Natale ai miei fantastici figli Edoardo e Filippo, perchè ogni volta che mi specchio in loro capisco quanto sono stato fortunato nella vita.Buon Natale a chi volete bene e a chi vi vuole bene. E degli altri non curatevi, non ne vale la pena.Buon Natale e buona pallavolo a tutti!
16/12/2012
Tutti al Forum, salutando Molteni e appaudendo il Coni Veneto
Si è concluso il girone di andata del massimo campionato maschile, con i verdetti relativi allo sprint finale della Coppa Italia.QUARTI DI FINALE. Trento ha chiuso la prima parte della stagione al primo posto grazie al facile successo su Ravenna (Stokr 15) e nei quarti affronterà Perugia, che ha definito l'ottavo posto grazie alla bellissima affermazione sulla temibile Cuneo (Tamburo 14). Seconda è Macerata, riuscita a piegare 3-1 la Tonno Callipo con 19 punti di Zaytsev: la sua avversaria sarà Latina, che dopo un avvio al fulmicotone ha un po' rallentato la marcia e domenica è stata piegata a Modena dalla squadra di Angelo Lorenzetti, in un momento di grazia (quarto successo nelle ultime 5 partite, il solito Celitans 25 punti e Quesque 18, mvp). Per i gialloblù, sesti, l'ostacolo è rappresentato ora da Piacenza, terza dopo il 3-0 inflitto al Verona (Fei 16, Zlatanov 13). L'ultima sfida sarà invece tra Cuneo, quinta, e la sorprendente Vibo Valentia, quarta e squadra dell'anno fino a questo momento.TUTTI AL FORUM. Chi la spunterà nei quarti di finale si ritroverà poi il 29 e il 30 dicembre al Forum di Assago, per una due giorni di altissimo livello tecnico-spettacolare, da non perdere per nessuna ragione al mondo. Nonostante il periodo particolare e la recessione generale che ha lasciato purtroppo a tutti meno soldi in tasca, la speranza è quella di assistere a una super-evento con una cornice di pubblico degna di un appuntamento che di certo non tradirà le attese. Per tutte le informazioni relative ai biglietti, digitate il banner che trovate in questa home page.MOLTENI ADDIO AL VOLLEY. Quella contro Latina è stata l'ultima partita giocata da Marco Molteni, che abbandona il volley giocato "dopo 21 anni bellissimi trascorsi in questo mondo", come lui stesso li ha definiti. in settimana spiegherà il motivo di questa scelta, che ha stupito tutti essendo stata presa a metà stagione. Io che lo conosco bene da una vita, posso solo ringraziarlo per le emozioni che ha regalato e per la correttezza comportamentale che ne ha caratterizzato una bellissima carriera. FALIVENE A SKY SPORT 24. Di questo e altro ha parlato lunedì nel consueto spazio dedicato al volley da Sky Sport 24 Gianrio Falivene, presidente dell'Andreoli Latina. Un momento simpatico che sta raccogliendo sempre più consensi settimana dopo settimana grazie alla presenza di ospiti qualificati.CASTELLO IN FUGA. La classifica della serie A2 è sempre più capeggiata da Città di Castello, che nella penultima giornata di andata ha piegato Atripalda (oggi terza) per 3-1 (Van Walle 23, Rosalba 18, Fromm 17). Seconda da sola è Sora, andata a violare il campo di Ortona con 15 punti di Milushev; quarta è Molfetta, passata al quinto set a Potenza Picena con 23 punti di Van Dijk, e quinta è Monza: la cura-Del Federico fa bene al Vero Volley, vincitore per 3-0 di Corigliano (con 18 punti di Hrazdira e 15 di Baroti, un gigante di cui sentiremo di certo parlare molto in futuro). In coda troviamo invece Potenza Picena e Matera affiancate a quota 7 e Loreto fanalino solitario con 6 punti: nonostante una situazione complicata, il sestetto di Lele Fracascia ha violato Brolo 15-10 al tie break gettando nei guai Paolino Tofoli.BUSTO SEMPRE PRIMA. Dopo nove giornate di A1 femminile, in vetta al gruppo si trovano sempre le campionesse d'Italia di Busto Arsizio, senza problema contro la cenerentola Bologna (Kozuch 15, Arrighetti 12). Seconda la sorprendente Bergamo (3-1 al Corigliano, con Di iulio 21), affiancata da Piacenza: la squadra di Davide Mazzanti ha sconfitto in casa Giaveno (Meijners 17, Bosetti 16) e tiene il passo da vertice. Intanto ci si interroga sempre più sul futuro di Crema, che continua a onorare il campionato grazie alla passione e all'impegno delle ragazze, ma ha evidenti problemi che potrebbero anche non consentire alla società di terminare la stagione (è l'unica o ce ne sono altre?). In A2 continua invece la marcia positiva dell'Igor Novara, che ha piegato pure Frosinone (Rosso e De Carne 18) ed ha approfittato del passo falso di Ornavasso sul campo della Crovegli Cadelbosco (Glod John 25, Aricò 17).PICCI A COLORADO. Il volley rosa continua a sfruttare al meglio la popolarità di Francesca Piccinini, donna-copertina e donna-immagine ricercatissima. Dopo essere stata protagonista di uno spot pubblicitario insieme nientepopodimeno che a Belen, è stata scelta per condurre l'ultima puntata della popolare trasmissione comica Colorado Cafè. Davvero un bel colpo, per lei e per tutto il movimento.LUNEDI' DI FESTA. Appuntamento molto divertente lunedì sera al Centro di Pavesi di Milano con "Schiacciamo la Pedofilia”, partita amichevole a carattere benefico che ha fatto sorridere grazie ai comici della nazionale “Gag & Volley” (I Turbolenti, Baz, Bruno dei Fichi d’India, Didi Mazzilli, Paolo Casiraghi) e ha raccolto fondi a favore dell’Associazione Prometeo Onlus, attiva nella lotta alla pedofilia e nella tutela dell’infanzia violata. Ospiti speciali dell’evento Leonardi, Pisani e Bisconti della Unendo Yamamay Busto Arsizio, Bosetti, Parrocchiale e Garzaro dell’Asystel MC-Carnaghi Villa Cortese, nonchè Matuszkova, Nucu e Saccomani della Icos Crema. Insieme a loro le ragazze del Club Italia guidato ancora per qualche tempo da Marco Mencarelli, che a breve sarà nominato ct della nazionale femminile.MARETTA IN FIPAV? Mentre il presidente federale Carlo Magri ha cercato di sistemare un po' di cosette con la Fivb nella riunione svoltasi in Brasile (ma il Mondiale per Club cozzerà ancora contro la parte finale dei play off maschili), si sta cercando di ricucire lo strappo con Renato Arena, che dopo essere stato clamorosamente escluso dal Consiglio Federale ha rassegnato le dimissioni da tutti gli incarichi rivestiti sia in Fivb che in Cev. Ovviamente si tratta di un gesto provocatorio destinato a rientrare in fretta, però questo comportamento non è passato di certo inosservato e qualcosa determinerà. Così come qualche conseguenza avrà il malcontento del sud, poco rappresentato in Consiglio: il nuovo vice-presidente Giuseppe Manfredi ha per il momento auto-congelato la sua recente nomina, in maniera ovviamente altrettanto provocatoria. Ma sotto rete non si può davvero mai stare tranquilli?BELLISSIMO PROGETTO. Idee brillanti e tanta voglia di programmare non dimenticando il pragmatismo realizzativo. Questo in estrema sintesi il proposito del progetto biennale avviato sabato a Padova dal Comitato Regionale del Coni insieme alle Regione Veneto, per dar vita a una realtà nuova, sempre più radicata nel territorio, stimolante per la crescita dei praticanti e per il reperimento delle risorse. E' stata davvero una bellissima giornata quella che ha avuto il piacere di condividere con tanti dirigenti, coordinati dal vecchio amico Roberto Ghiretti: tanti i tavoli di lavoro per parlare di sport coniugato con l'economia, la scuola, il turismo, l'aspetto scientifico, l'impiantistica, la promozione. E come ciliegina sulla torta, per festeggiare il Natale ormai alle porte, tanti premi ai migliori atleti veneti che si sono segnalati nel corso del 2012, tra cui la bella e brava beacher Marta Menegatti, quinta all'Olimpiade di Londra insieme a Greta Cicolari. In un momento di crisi generale, anche e soprattutto nello sport, finalmente qualcuno che guarda avanti con lungimiranza e intelligenza.Buona pallavolo a tutti!P.s. Prenotate la nuova edizione della Guida al Volley, la numero 22 della serie: sarà pronta come sempre a Natale, e tutte le info le potete trovare in questa home page!
13/12/2012
Aria di festa e di novità
Eccoci qui per qualche riflessione sul volley e dintorni.IL PETRUCCI PENSIERO. Giornate intense per il presidente del Coni, come sempre accade nel periodo prenatalizio: Gianni Petrucci sta parlando spesso dell'annata sportiva, esaminandola e commentandola in ogni suo aspetto, ma nel contempo sta guardando avanti. A inizio gennaio lascerà infatti il suo attuale incarico per diventare presidente della Federbasket, e pertanto questo è un periodo importante sul quale riflettere in prospettiva futura in maniera diversa rispetto al recente passato. Grande appassionato del mondo dei canestri, Petrucci ne amplifica tutte le volte in cui parla le positività e le potenzialità, appellandosi alla coesione del movimento e alla forza solo parzialmente espressa della nazionale. Tutto lecito, logico e condivisibile, con una domanda su tutte: questo suo amore per il basket avrà ripercussioni negative sul volley?CONVEGNO PADOVANO. Sabato Gianni Petrucci sarà uno dei presenti all'incontro organizzato a Padova dal Comitato Regionale Veneto del Coni che mi pregio di moderare con grande piacere. Per parlare de "Il ruolo dello sport veneto nel panorama nazionale" ci saranno anche l'on.Piero Gnudi, Ministro dello Sport, e l'on.Luca Zaia, Governatore del Veneto, insieme a Roberto Ghiretti, ex direttore generale della Lega maschile, Federico Schena del'Università di Verona, Luca Businaro, presidente di Assosport, e diversi testimonials. Una bella giornata, che si concluderà con le premiazioni agli atleti maggiormente distintisi nel 2012.LUNEDI' DI FESTA. Appuntamento da non perdere lunedì sera al Centro di Pavesi di Milano, dove va in scena "Schiacciamo la Pedofilia”, partita amichevole a carattere benefico che consentirà di divertirsi con i comici della nazionale “Gag & Volley” (I Turbolenti, Baz, Bruno dei Fichi d’India, Didi Mazzilli, Paolo Casiraghi) e raccogliere fondi a favore dell’Associazione Prometeo Onlus, attiva nella lotta alla pedofilia e nella tutela dell’infanzia violata. Ospiti speciali dell’evento Giulia Leonardi, Giulia Pisani e Veronica Bisconti della Unendo Yamamay Busto Arsizio, Caterina Bosetti, Beatrice Parrocchiale e Ilaria Garzaro dell’Asystel MC-Carnaghi Villa Cortese, nonchè Tereza Matuszkova, Iuliana Nucu e Laura Saccomani della Icos Crema Volley (che in questi giorni hanno firmato un appello pubblico per trovare fondi che consentano di mantenere vivo il sogno della serie A1: stiamo per assistere a un altro campionato monco? Speriamo davvero di no! Però il rischio esiste...). Insieme a loro le ragazze del Club Italia guidato da Marco Mencarelli, che a breve sarà nominato ct della nazionale femminile. Un appuntamento da non perdere.VIETATO MANCARE. Appuntamento da perdere pure la Finale della Coppa Italia maschile, in programma il 29 e il 30 dicembre al Forum di Assago. Ci auguriamo che ci sia una bella cornice di pubblico per assistere a una due giorni di assoluto livello tecnico, pur nella consapevolezza della difficoltà del momento che stiamo vivendo. E proprio per questo la Lega maschile ha predisposto tante opportunità per acquistare i biglietti a prezzi speciali. Davvero molto interessante in questa circostanza vedere applicato in onda il Video Check, messo a punto con l'utilizzo di 9 telecamere dedicate che consentiranno di valutare con grande attendibilità se le palle sono dentro o fuori. Anche il volley si adegua dunque alla tecnologia che avanza applicata allo sport, come avviene in altre discipline (leggasi ad esempio l'occhio di falco del tennis, molto vicino come concetto al Video Check, anche se utilizzato con animazioni e non con immagini reali). Io che da tanti anni mi occupo di questi aspetti in tv (faccio solo l'esempio dell'instant replay nel basket) non posso che essere più che daccordo.RUSH FINALE. Per lo sprint conclusivo che darà vita alla griglia dei quarti di finale della Coppa Italia, è fondamentale l'ultima giornata del girone di andata della serie A1. Con Trento già campione d'inverno, molto interessanti le sfide tra Casa Modena (settima, in incredibile ripresa dopo un avvio stentato) e Andreoli Latina (sesta, leggermente in calo dopo una partenza razzo), quella tra Lube Banca Marche Macerata (seconda, un pò a corrente alternata) e Tonno Callipo Vibo Valentia (eccellente terza, autentica sorpresa dell'anno) e quella tra Sir Safety Perugia (ottava, ultimo posto utile) e Bre Banca Lannutti Cuneo (terza insieme a Vibo, sempre molto pericolosa). Obiettivamente un bel campionato, molto meglio di quello che si poteva immaginare alla luce del blocco delle retrocessioni (modalità prospettata peraltro anche dal basket per il prossimo anno).PLAY OFF A 12 DI CHAMPIONS. Sono stati ufficializzati in Lussemburgo gli abbinamenti degli ottavi di finale della Champions League maschile, che andranno in scena con le gare di andata fra il 15 e il 17 gennaio, quelle di ritorno una settimana dopo (le finali si giocheranno a Omsk in Russia il 16 e il 17 marzo 2013). Trento affronterà la temibile formazione russa della Dinamo Mosca, Macerata i polacchi del Resovia e Cuneo gli sloveni del Lubiana. Gli altri accoppiamenti sono Berlino-Zenit Kazan, Kedzierzyn-Kozle-Noliko Maaseik e Arkas Izmir-Skra Belchatow. Tutte e tre le squadre italiane possono (e devono) passare il turno.CHAMPIONS FEMMINILE. L'organizzazione della Final Four, in programma il 9 e il 10 marzo 2013, è invece stata assegnata al Galatasaray Istanbul di Eleonora Lo Bianco, Simona Gioli e dell'ex ct della Nazionale Massimo Barbolini. Busto Arsizio sfiderà le tedesche dello Schweriner SC, alla portata della squadra di Carlo Parisi. Più difficile il compito di Villa Cortese, ripescata come miglior terza, e abbinata all'Eczacibasi VitrA Istanbul di Lorenzo Micelli. Per il resto, derby azero e l'Azerrail Baku di Alessandro Chiappini e il Lokomotiv Baku di Beppe Cuccarini, sfida tra Cannes e Rabita Baku, tra Sopot e Vakifbank Istanbul e derby russo tra Dinamo Mosca e Dinamo Kazan. Gran bella competizione, non c'è che dire.Buona pallavolo a tutti!P.s. Prenotate la nuova edizione della Guida al Volley, la numero 22 della serie: sarà pronta a Natale, e tutte le info le potete trovare in questa home page!
06/12/2012
La Fipav di domani, Barbolini alla Turchia, Mencarelli all'Italia
Settimana molto importante per il futuro della pallavolo. E allora via, iniziamo.LA FIPAV DEL FUTURO. Domenica a Bellaria Igea Marina si è votato il nuovo assetto della Federvolley di domani, poco dissimile in verità da quella di oggi, se si esclude qualche nome. A guidarla sarà sempre Carlo Magri, in sella dal lontano 1995, unico candidato alla presidenza (e qualcuno sul web si sta scatendando per la mancanza di rinnovamento...). Vice presidenti Bruno Cattaneo e Giuseppe Manfredi, più 7 consiglieri che dovranno pilotare il movimento nel momento più difficile per lo sport nell'epoca recente: Luciano Cecchi, Francesco Apostoli (i due vicepresidenti uscenti), Adriano Bilato, Vasco Lolli, Beppino Mazzon, Agostino Pantani e Gianfranco Salmaso. Oltre a Marco Paolini quale rappresentante dei tecnici, Cristina Parenzan quale rappresentante delle atlete e Fabio Galli quale rappresentante degli atleti. Cosa faranno? Di certo proseguiranno la politica dei grandi eventi, visto che l'Italia ospiterà i Mondiali femminili del 2014 e gli Europei maschili del 2015 insieme alla Bulgaria. La vera sfida sarà però quella del reclutamento maschile, visto che il nostro sport si sta sempre più nitidamente tingendo di rosa e pochissimi ragazzini si avvicinano al volley. Basta andare a dare una sguardo ai vari campionati provinciali Under 14 e Under 15 per capire che si fatica a mettere insieme un numero di squadre sufficiente per fare tornei degni di questi nomi senza essere costretti a dover mettere insieme alcune città. Di lavoro da fare ce n'è dunque tanto, questo è indubbio, e sbagliare adesso potrebbe essere veramente decisivo per il futuro del volley azzurro.BARBOLINI IN TURCHIA. A proposito di azzurro, sapevamo che Massimo Barbolini aveva terminato la sua bellissima avventura sulla panchina dell'Italia con l'Olimpiade di Londra, purtroppo chiusa con l'eliminazione nei quarti di finale ad opera della Corea del Sud. Però non avremmo mai immaginato che l'ormai ex ct avrebbe chiuso con la Turchia: dopo aver iniziato la sua esperienza a Instabul per guidare il Galatasaray, sta per firmare un contratto quadriennale con la Federazione turca, sostituendo in tal modo l'altro ex ct Marco Aurelio Motta. Sono sinceramente molto soddisfatto per Massimo, amico di vecchissima data, e gli auguro ogni bene per il prosieguo di una bellissima carriera che non ha certo finito di regalargli grandissime soddisfazioni.MENCARELLI ALL'ITALIA. Al posto di Barbolini la Federazione italiana dovrebbe scegliere Marco Mencarelli, bravissimo tecnico che tanti risultati di prestigio ha collezionato con le rappresentative giovanili (l'ultimo è stato il Mondiale juniores vinto lo scorso anno in Perù). Il presidente Magri, che dovrebbe sciogliere le riserve dopo il rinnovo, aveva fatto un pensierino a Davide Mazzanti, già nello staff azzurro, oggi alla Rebecchi Nordmeccanica Piacenza, ma la scelta definitiva pare cadere su Mencarelli. Scelta intelligente, in linea con l'invitabile ringiovanimento che attende il gruppo dopo l'Olimpiade, anche se qualcuno in maniera un po' critica sottolinea il fatto che non ha mai gestito giocatrici di vertice: io credo che se uno è bravo, lo è in ogni situazione. E Marco è davvero bravissimo. Al suo posto a guidare il Club Italia sarà il suo attuale vice Marco Paglialunga, tecnico giovane e preparato.GIANI AZZURRO. Lunedì ho avuto il piacere di avere Andrea Giani ospite in studio a Sky Sport 24: l'ho trovato sereno e bello carico, pronto a rituffarsi nella mischia. Sta studiando molto, sta lavorando a tempo pieno per la nazionale e sta guardando quello che succede anche nei campionati esteri. Davvero una bella persona il totem del volley italiano, 474 presenze in azzurro, mille trofei e 5 scudetti tra Parma e Modena: spero di rivedere presto in trincea.MOSNA E RIGHI A SKY SPORT 24. A proposito di Sky Sport 24, lunedì nell'edizione delle 16.00 è stato ospite Diego Mosna, presidente della Lega maschile e di Trento. Con lui si è parlato del campionato, dell'imminente Finale di Coppa Italia in programma al Forum di Assago a fine mese (29 e 30 dicembre, mi raccomando: vietato mancare se amate il volley!) e ovviamente anche di Juantorena in azzurro. Argomento sul quale Giani non ha voluto sbilanciarci, pur facendo intuire di non essere contrario... Mercoledì alle ore 15.30 è stato invece ospite Massimo Righi, amministratore delegato della Lega maschile, per presentare le novità in programma per l'epilogo di Coppa Italia, soffermandosi in particolar modo sul rivoluzionario Video Check, comparato all'occhio di falco tennistico. SPECCHIO DEI TEMPI. Non passa giorno in cui non mi stupisca per quello che sta accadendo nel mondo, anche in quello della comunicazione. E la certezza che ormai ho maturato è che i confini siano quasi spariti, grazie ai social networks che hanno quasi annullato le distanze. Ricevo un'infinità di messaggi grazie a Facebook e a Twitter da persone che mai avrei potuto raggiungere e che mai avrebbero potuto raggiungere me, e in questo modo vengo a conoscenza di un'infinità di news che poi posso anche pubblicare su dallarivolley.com. Mi hanno scritto davvero in tanti, come ad esempio in questi ultimi giorni Carla Morel dall'Argentina (la ricordate a Modena?), Olof Van Der Meulen dall'Olanda (ha visto l'indovinello, giochino che piace a tanti e che proseguirà), Veronica Angeloni dalla Russia (dove si trova benissimo), Marjan Spasic dalla Serbia chiedendomi se conosco qualche squadra che necessiti di un (bravo) libero come lui: rendo pubblica la sua richiesta. La lista è davvero molto ricca e molto stimolante.NOVITA' A VILLA CORTESE. In un momento in cui molte società sono in affanno per problemi di carattere economico e non sanno cosa riserverà loro il futuro immediato, a Villa Cortese stanno per rilanciare con la proprietà che sta per passare all'azienda sponsor Carnaghi, molto solida. Davvero un bel messaggio per il volley rosa, anche se obiettivamente in controtendenza rispetto a quello che sta accadendo da più parti (sento di qualcuno che forse dopo Natale ridimensionerà organici e ambizioni: speriamo di no ma l'aria non pare essere delle migliori...).Buona pallavolo a tutti!P.s. Prenotate la nuova edizione della Guida al Volley, la numero 22 della serie: sarà pronta a Natale, e tutte le info le potete trovare in questa home page!
02/12/2012
Settimana di elezioni federali e di soprese su dallarivolley.com
Settimana pallavolistica caratterizzata da diversi temi, agonistici e politico-sportivi.A BELLARIA SI VA. Domenica in riva all'Adriatico va in scena il Congresso Elettivo per il rinnovo delle cariche federali: pochissime le sorprese che dovrebbe riservarci il prossimo week, visto che esistono un solo candidato per la carica di presidente (Carlo Magri), due candidati per quella dei due vicepresidenti (Giuseppe Manfredi e Bruno Cattaneo) e dieci pretendenti ai sette posti di consigliere (paiono certi Adriano Bilato, Vasco Lolli, Guido Pasciari, Luciano Cecchi e Francesco Apostoli). In più i consiglieri in quota atleti e tecnici. I giochi sono dunque già fatti almeno al 90 per cento (in virtù pure del sistema delle deleghe), anche se per i verdetti definitivi occorre attendere come sempre le urne.VULLO PRESIDENTE. Intanto si sono completate le elezioni per i rinnovi dei Consigli Regionali e Provinciali. Tante le conferme e qualche novità, come quella che riguarda il mio fraterno amico Fabio Vullo, nuova guida del Comitato di Massa. Dopo l'impegno politico quale assessore allo sport, eccolo in prima linea con il volley. Come gli ho detto di persona, aveva ovviamente voglia di complicarsi la vita... Però è persona serissima e di rare qualità, pertanto sono certo farà benissimo anche stavolta.GATO IN CAMPO? A proposito di presidenti provinciali. Il numero uno veronese Stefano Bianchini si sta attivamente prodigando per cercare di sbrogliare la faccenda Ramon Gato, che per primi abbiamo reso di dominio pubblico: ne abbiamo parlato qui e anche su Sky Sport 24 lunedì scorso. L'hombre non può giocare nonostante sia italianissimo civilmente, in quanto dal punto di vista sportivo risulta ancora straniero sotto l'egida della Federazione Internazionale (e pertanto per scendere in campo anche in serie D dovrebbe pagare 25.000 franchi svizzeri). L'augurio è che la situazione arrivi in fretta a una soluzione positiva: faremmo festa con Ramon e con i suoi tanti amici.CICOLA IN CAMPO. Intanto Fosco è tornato a giocare a Castellana Grotte ma in serie B, martello e non più libero, proprio quando pareva aver appeso le classiche scarpe al chiodo per dedicarsi al ruolo di insegnante di beach volley. Ce ne parla nello spazio di cui potrà disporre ogni settimana su dallarivolley.com, con piacere mio e dei tanti lettori che lo hanno apprezzato anche nelle vesti di commentatore per Sky Sport durante l'Olimpiade di Londra.GRAZIE MAX. Intanto il gruppo di eccellenti opinionisti che arricchiscono dallarivolley.com ha un nuovo amico: si tratta del ct della nazionale femminile Massimo Barbolini, che ci ha scritto in esclusiva le sue impressioni sulla nuova esperienza che sta vivendo in Turchia. Mi ha detto di averlo trovato in gran forma anche Sauro Mambrini, gran capo di Champion Europe che in settimana lo ha incontrato a Istanbul in occasione dell'ufficializzazione della sponsorizzazione con il Febenrbahce. Sono contento, e lo ringrazio per il privilegio che ha riservato ai tanti che ci seguono ogni giorno.TANTE NOVITA'. A proposito di pallavolo internazionale, la Fivb ha reso noti i gironi di Grand Prix e World League per il 2013. Le azzurre sono state invitate e giocheranno in casa il primo quadrangolare con Germania, Argentina e Kazakhistan dal 2 al 4 agosto, poi saranno in scena in Russia con le padrone di casa, la Thailandia e Cuba e concluderanno la fase di qualificazione dal 16 al 18 agosto a Taipei contro Turchia, Repubblica Dominicana e una squadra africana. Le finali si giocheranno a Sapporo in Giappone dal 28 agosto al primo settembre. Per quanto riguarda invece la World League, le grandi novità riguarda il numero di partecipanti (che verrà allargato a 18 squadre) e la formula: niente più doppio incontro di andata e ritorno, ma un doppio match nello stesso paese, con le squadre più alte in classifica che giocheranno tre turni in casa. L'Italia è inserita nella pool B, con Russia, Cuba, Serbia, Germania e Iran e affronterà nell'ordine i tedeschi in casa, Cuba sempre in casa, la Russia in trasferta, l'Iran in casa e infine la Serbia fuori. Niente male davvero per fare esperienza a un gruppo che Mauro Berruto probabilmente rinnoverà non poco rispetto a Londra.SCANDALO CINESE. Sempre in tema di pallavolo internazionale, non si è ancora spenta la eco delle accuse anonime rivolte ai tecnici della squadra femminile di Shanghai, che con la scusa di effettuare qualche massaggio rilassante, avrebbero invece molestato alcune delle loro giocatrici abusandone sessualmente. Davvero una brutta faccenda, che avrebbe indotto l'Ufficio dello Sport di Shanghai ad aprire un'indagine. E vorrei ben vedere... In passato si era parlato della consuetudine a infliggere punizioni corporali alle ragazze, comportamento già decisamente deprecabile, ma questa volta si è davvero superato ogni limite. E lo dico senza volere fare nè il moralista nè il puritano.COLPACCIO MODENA. La nona giornata del campionato maschile è stata caratterizzata dalla nuova impresa di Casa Modena, che dopo aver battuto Cuneo è andata addirittura a violare il campo dei campioni d'Italia imponendosi a Macerata con 25 punti di Celitans e 17 di Quesque: in questo match la Lega maschile ha proseguito con esito positivo il test sul Video Check, che potrebbe essere utilizzato in occasione della Finale di Coppa Italia in programma il 29 e il 30 dicembre al Forum di Milano. Ad approfittare del passo falso dei marchigiani è stata prontamente Trento, balzata in testa alla classifica da sola alla luce dell'affermazione ottenuta su Piacenza (Juantorena 21, Stokr 20). Bene anche Cuneo, terza, facile vincitrice di San Giustino con 18 punti del solito Sokolov. E domenica al palasport piemontese va in scena l'attesissima sfida con la Lube Banca Marche dell'ex Alberto Giuliani. Latina ha invece interrotto la serie positiva a Castellana Grotte, dove la squadra di Gulinelli (trascinata da un ottimo Sabbi, autore di 25 punti) si è aggiudicata 15-8 il tie break. In serie A2 Città di Castello (Fromm 21, Walle 20) ha piegato Loreto ed ha allungato il vantaggio su Ortona, svivolata a Brolo contro il sestetto di Paolino Tofoli.GIANGIO A SKY SPORT 24. Del campionato maschile e della nazionale ha parlato lunedì Andrea Giani nell'edizione delle ore 16.00 di Sky Sport 24: veramente molto interessanti le parole del totem del volley italiano, in attesa di trovare una panchina dopo aver concluso la sua esperienza romana. BUSTO IN FUGA. Dopo sette giornate del campionato femminile, le campionesse d'Italia sono da sole in vetta al gruppo grazie al successo collezionato a Torino (Kozuch 19, Arrighetti 13). La Yamamay ha un punto di vantaggio nei confronti di Piacenza (3-0 senza problemi contro Bologna, sulla cui panchina ha debuttato Alessandro Beltrami) e su Bergamo, sempre più stoica, passata 23-21 al quinto set contro Modena (Brown 22). Da sottolineare pure i sorrisi di Conegliano a Pesaro (Nikolova 18 punti) e di Crema con Giaveno (Matuszkova 21). In serie A2 è invece scivolata la capolista Novara sul campo di Soverato, e adesso è stata raggiunta in vetta da Ornavasso, passata 3-0 a Marsala.AUGURI PALLY. Prevista in settimana l'operazione alla caviglia per Paola Cardullo, libero di Villa Cortese davvero perseguitata dalla sfortuna. Un abbraccio grande grande, con l'augurio di un pronto - anche se faticoso - recupero.Buona pallavolo a tutti!
23/11/2012
Pallavolo e sensibilità, elezioni e panchine bollenti
Settimana interessante per la pallavolo, con tanti temi in primo piano. GUIDA AL VOLLEY. Iniziamo dall’edizione numero 22 della Guida al Volley, pronta come sempre a Natale. Sì, avete capito bene: siamo al 22° anno di vita di questa fatica editoriale che continua a essere un importante punto di riferimento per tutto il movimento, anche nell’era del digitale sfrenato. Ovviamente questo riempie di gioia non solo me, ma pure chi si prodiga per diversi mesi affinchè questo volume sia aggiornato nell’infinità di dati storico-statistici-anagrafici che lo caratterizzano. E quest’anno è stato arricchito da molte fotografie. Tutte le informazioni le potete trovare – come sempre – in questa home page. I 5.000 DI VERONA. La nota più lieta dell’ottava giornata del campionato maschile è rappresentata dal pubblico presente al PalaOlimpia per assistere a Marmi Lanza-Lube Banca Marche, a conferma della passione autentica per questo sport che si vive nella città scaligera. Bene ha fatto dunque la società durante l’estate a resistere al momento di crisi che ha peraltro attanagliato in tanti, continuando l’attività dopo aver deciso di stringere i denti: i tifosi lo hanno capito, e continuano a stare vicini alla squadra di Bruno Bagnoli, che domenica ha addirittura sfiorato l’impresa contro i campioni d’Italia (era avanti 2-0 prima di arrendersi 15-9 al tie break). Macerata, di nuovo perseguitata dalla sventura (questa volta out Starovic), continua a veleggiare da sola in vetta alla classifica, davanti a Trento (passata agevolmente a Castellana Grotte, mercoledì recupera la partita con Modena) e a Latina, che si è aggiudicata il confronto tra le due sorprese dell’anno battendo 3-0 Vibo Valentia: Silvano Prandi conferma di essere il professore della pallavolo italiana dando lezione a tutti. Boccata d’ossigeno salutare per Modena, trascinata da un ottimo Baranowicz al netto successo su Cuneo, la squadra della sua città a dir poco irriconoscibile in terra d’Emilia. Bene anche Piacenza contro Perugia e San Giustino contro Ravenna in un campionato che pian piano sta trovando i ritmi giusti. In serie A2 cammino esemplare per Città di Castello, che ha centrato l’ottava vittoria consecutiva aggiudicandosi ad Ortona il faccia a faccia tra le prime della classe. VERONESI E IL VOLLEY. Lodevole iniziativa del volley rosa: è stata infatti sancita la partnership scientifica tra la Lega Femminile e la Fondazione Umberto Veronesi, alla presenza di Raffaele Pagnozzi. "Questo binomio guarda al futuro - ha sottolineato il Segretario Generale del Coni - Credo fermamente che lo sport contribuisca alla crescita della società e offra un contributo importante al nostro Paese intero. La pallavolo femminile è il territorio ideale per trasmettere il valore della prevenzione e della cura del proprio corpo, visto che delle atlete donne tesserate in Italia pratica questo sport". Entusiasta anche il professor Veronesi, ricercatore di fama internazionale. "Con la prevenzione, le atlete controllano e coltivano frequentemente la loro salute. Inoltre lo sport esprime valori che appartengono alla mia vita, quali l'agonismo, lo spirito di sacrificio, l'accettazione della sconfitta. Siamo felici di questo nuovo legame perché le donne possiedono straordinarie qualità intellettuali e di personalità". Parole chiare, no? DUO DI TESTA. Intanto la sesta giornata del massimo campionato femminile ha visto Busto Arsizio imporre la propria legge su Piacenza, con la vetta della classifica riconquistata e ora condivisa con la sempre sorprendente Bergamo (vincitrice a Pesaro). Due gli argomenti a tenere banco questa settimana: le grida di dolore di molti presidenti, alcuni dei quali temono addirittura di non finire la stagione, e due esoneri: Ettore Guidetti ha finito la sua avventura a Urbino dove è arrivato Donato Radogna (Vincenzo Di Pinto ha declinato la proposta per motivi di carattere famigliare) e Alessio Simone a Bologna sostituito da Alessandro Beltrami. . Tutto bene a Novara in serie A2: contro San Vito ottava vittoria di fila e leadership solitaria della classifica consolidata. GUIDETTI ALLA FIVB. Un altro Guidetti, Giovanni, cugino di Ettore, figlio di Adriano e nipote di Paolino, tecnico del Vakifbank Istanbul due anni vincitore della Champions League, è stato invece inserito con merito nella Commissioni Allenatori della Federazione Internazionale. Un riconoscimento decisamente meritato per un amico che conosco da quando era ragazzino e ancora giocava, che ho seguito con attenzione quando ha approcciato il mondo del giornalismo e ho sempre apprezzato nella sua lunga carriera in panchina fin da quando ha iniziato questa sua meravigliosa avventura a Spezzano, giovanissimo. Di lui si parla da tempo quale nuovo ct dell’Italia, ma i tempi non paiono ancora maturi nel caso in cui il presidente federale Carlo Magri decidesse di non confermare la fiducia a Massimo Barbolini, altro amico di vecchia data. La domanda sorge pero’ spontanea: cosa deve fare un allenatore per mettersi in luce se non lavorare bene e vincere? ELEZIONI FEDERALI. A proposito di Magri, domenica 9 dicembre a Bellaria si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Federale, anche se in verità non ci saranno tante novità… La squadra è praticamente fatta, con Magri candidato unico, Giuseppe Manfredi e Bruno Cattaneo candidati unici per il ruolo di vicepresidenti, e 11 pretendenti ai 7 posti da consigliere: circolano da tempo nomi precisi in tema di esclusione, e pertanto le sorprese dovrebbero essere davvero poche. Intanto si stanno effettuando in tutta Italia le elezioni per il rinnovo dei vari Comitati Regionali e Provinciali: e anche in questo caso sta andando tutto secondo i pronostici della vigilia. Alle urne del resto si va con i giochi già fatti, soprattutto con il sistema delle deleghe. Sarà così anche nella politica vera e non solo in quella sportiva? Domanda retorica, potrebe obiettare...GRAZIE MILLE. Un ringraziamento speciale va a Leo Turrini, che ancora una volta mi ha concesso il privilegio di essere inserito in uno dei primi 10 posti nell’attesissimo classificone di fine anno pubblicato come ogni su Pallavolo Supervolley. Grazie soprattutto per le belle parole che accompagnano la motivazione. E anche per avervi inserito Alberto Cisolla, per meriti televisivi e non strettamente agonistici: il Ciso è stata una bellissima scoperta e una scommessa piacevolmente vinta, visto che non aveva mai fatto un commento prima dell’Olimpiade e ha debuttato al microfono di Sky Sport proprio a Londra, meritandosi consensi unanimi. Buona pallavolo a tutti!P.s. Un caloroso benvenuto a Fosco Cicola, grande amico che conosco da quando ha iniziato a myuovere i primi passi nella pallavolo a Roma, apprezzatissimo commentatore del beach volley olimpico per Sky Sport: da questa settimana inizia a scrivere i suoi apprezzati pensieri su dallarivolley.com, e sono sicuro che il suo apporto non sarà mai banale e sempre intelligente.
n. 955 - pag. 36/80
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 36/80
«
36
37
38
39
40
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]