Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Editoriali
n. 955 - pag. 4/80
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 4/80
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
26/07/2018
Un libro bellissimo per raccontare la storia della Lega maschile
Siamo nel cuore dell'estate ed è tempo di vacanze, ma la pallavolo come ben sapete non si ferma mai! I 30 ANNI DELLA LEGA MASCHILE. Vorrei ringraziare dal profondo del cuore tutti quelli che hanno commetato in maniera entusiasta sui social l'uscita del nuovo libro che ho avuto il piacere e il privilegio di realizzare insieme alla Lega Maschile di Serie A dedicandolo ai primi 30 anni di vita del campionato più bello del mondo. E' stato il frutto di un lungo e intenso lavoro, di tante ricerche e di molto studio, e sono molto soddisfatto del risultato finale: si tratta di un volume davvero bellissimo che raccoglie tutto quanto, date, risultati, tantissime fotografie, statistiche, emozioni, oltre che le preziose testimonianze dei protagonisti più acclamati. Abbraccio idealmente per il fondamentale contributo mio fratello Lanfranco e Matteo Lumia, ben più che un semplice grafico, insieme allo staff della Lega formato da Fabrizio, Chiara e Yvonne. Se volete riceverlo - e ne vale davvero la pena - nella home page di dallarivolley.com trovate tutte le informazioni! AZZURRI E AZZURRE OSPITI DHL. Martedì le due nazionali al gran completo, quella maschile e quella femminile, saranno ospiti dell’hub DHL Express Italy dell’aeroporto di Milano Malpensa: si tratta senza dubbio di una location del tutto nuova per il volley e molto significativa per l’azienda leader mondiale nel trasporto espresso internazionale, nuovo sponsor delle nazionali. A fare gli onori di casa sarà Alberto Nobis, l'ex palleggiatore che oggi fa l'Amministratore Delegato di DHL Express Italy, insieme al presidente federale Bruno Cattaneo. Un momento particolarmente significativo per la squadra di Chicco Blengini e per quella di Davide Mazzanti, che a settembre saranno impegnate nel Mondiale. AZZURRI A CAVALESE. La nazionale maschile continua la preparazione in vista dell'appuntamento iridato a Cavalese, dove affronterà in due amichevoli l’Olanda venerdì 3 e sabato 4 agosto alle ore 17.30. Questo l’elenco dei 17 atleti convocati, da cui scaturirà il gruppo che giocherà il Mondiale in Italia: Michele Baranowicz, Davide Candellaro, Simone Giannelli, Filippo Lanza, Gabriele Maruotti, Daniele Mazzone, Gabriele Nelli, Simone Parodi, Luigi Randazzo, Salvatore Rossini, Roberto Russo, Oleg Antonov, Ivan Zaytsev, Osmany Juantorena, Massimo Colaci, Simone Anzani, Enrico Cester. LA LEGGENDA AZZURRA. Alla storia della nazionale maschile è dedicato il mio libro “La leggenda azzurra”, in cui si raccontano nel dettaglio i 70 anni durante i quali gli azzurri hanno collezionato la bellezza di 61 medaglie, 29 delle quali d'oro. Riccamente illustrato, è stato arricchito dalle originali testimonianze dei protagonisti dal 1947 a oggi, e comprende una parte importante dedicata al 2016 con l'Olimpiade di Rio de Janeiro e al 2017 con l'Europeo e la Grand Champions Cup. Ovviamente non può mancare la presentazione dettagliata del Mondiale 2018. Nel banner in questa potete scoprire come riceverlo direttamente a casa vostra. WORK SHOP PER ALLENATORI. Dagli azzurri alle azzurre. Il ct della nazionale femminile Davide Mazzanti sarà tra i relatori al corso per gli allenatori, che raddoppia dopo il successo strepitoso registrato nel 2017: domenica 16 settembre Mazzanti sarà a Trento in compagnia del suo compaesano fanese Angelo Lorenzetti. Sabato 8 settembre invece tutti al Centro Pavesi di Milano per assistere alle inedite lezioni di Daniele Santarelli, Alberto Giuliani e Silvano Prandi oltre che alla testimonianza speciale sulla ricezione di Samuele Papi. Due momenti a dir poco straordinari, per la qualità dei relatori e per l’interesse degli argomenti trattati. Continuate a seguire dallarivolley.com e i nostri social per scoprire tutti i dettagli. ORTONA IN FESTA. Giovedì 9 agosto avrò il piacere di presentare i festeggiamenti dei 50 anni di vita dell'Impavida Ortona, storica società che tanta passione ha saputo profondere durante la sua vita. Sono molto contento di poter condividere questo momento di gioia con tanti amici, con i quali ci divertiremo tantissimo, ne sono certo! A TEMPO DI SOCIAL. Noi ci vediamo ogni giorno sui social, il fenomeno di comunicazione più attuale che ci sia: non solo su Facebook, dove c'è la mia nuova pagina di personaggio pubblico dove vi invito a mettere il vostro like, ma anche su Twittere su Instagram. Vi aspetto sempre più numerosi. Buona pallavolo e buone vacanze a tutti!
20/07/2018
Due libri bellissimi, ricordando il grande Adelio Pistelli
E' stata un settimana davvero molto intensa per me e per la pallavolo. RICORDANDO ADELIO. Giovedì mattina bellissimo appuntamento organizzato a Fico dalla Lega Pallavolo Serie A maschile a conclusione del volley-mercato con la consueta presentazione dei calendari, durante la quale mi è stato riservato l'onore di ricevere il Premio "Passione per il volley" intitolato all'indimenticabile Adelio Pistelli, un grande amico che purtroppo ci ha salutato troppo presto lasciando un vuoto incolmabile in tutti quelli che come me gli hanno voluto bene. Sono stato molto felice ed emozionato per il privilegio che mi è stato riservato e mi sono commosso quando a consegnami il riconoscimento sono stati Silvana, la moglie di Adelio, e Massimo Righi, l'amministratore delegato della Lega maschile di Serie A che porta ancora nel cuore il nostro "capitano", come eravamo soliti chiamare questo giornalista appassionato del nostro sport come pochi. Ringrazio tutti dl profondo del cuore, e lo dico con sincerità. UN LIBRO BELLISSIMO. Giovedì la mia gioia è andata alle stelle per l'opportunità offertami di presentare davanti a tutti gli addetti ai lavori il libro che ho realizzato insieme alla Lega Maschile di Serie A dedicato ai primi 30 anni di vita del campionato più bello del mondo. E' stato il frutto di un lungo e intenso lavoro, frutto di tante ricerche e di molto studio, e sono molto soddisfatto del risultato finale: un volume che raccoglie tutto quanto, date, risultati, fotografie, statistiche, emozioni, oltre che le preziose testimonianze dei protagonisti più acclamati. Ringrazio infinitamente per il fondamnetale contributo mio fratello Lanfranco e Matteo Lumia, ben più che un semplice grafico, insieme allo staff della Lega formato da Fabrizio, Chiara e Yvonne. Tutto bravssimi! LA LEGGENDA AZZURRA. Straordinaria reunion con tanti campioni sabato al Fantini Club d Cervia per la presentazione de “La leggenda azzurra”, il libro che ho dedicato alla storia della nazionale maschile che in 70 anni ha collezionato la bellezza di 61 medaglie, 29 delle quali d'oro. Eravamo davvero in tanti, da Pupo Dall'Olio a Stefano Recine, da Andrea Gardini a Mauro Gavotto, da Hristo Zlatanov a Emanuele Zanini, da Antonio Corvetta al segretario della Fipav Alberto Rabiti, da Andrea Sartoretti a Antonio Babini. Inoltre c'erano il ct dell'Italdonne Davide Mazzanti, Serena Ortolani e Henriette Weersing. E' stato un momento bellissimo, durante il quale ci siamo divertiti a ricordare la magica epopea della nazionale più vincente dello sport italiano con aneddoti, ricordi, tanti sorrisi e tanta emozione. Il libro, riccamente illustrato e arricchito dalle originali testimonianze dei protagonisti, parte dal 1947 e arriva ai giorni nostri, con una parte importante dedicata al 2016 con l'Olimpiade di Rio de Janeiro e al 2017 con l'Europeo e la Grand Champions Cup. Ovviamente non può mancare la presentazione dettagliata del Mondiale 2018. Nel banner in questa potete scoprire come riceverlo direttamente a casa vostra. PREMIO FAIR PLAY. Il ct dell'Italdonne Davide Mazzanti e Serena Ortolani giovedì' sera sono stati a Castiglion Fiorentino a ritirare il prestigioso Premio Fair Play in occasione di una bellissima serata che ho avuto il piacere di presentare in coppia con Rachele Sangiuliano: insieme a loro tantissimi campioni che hanno fatto la storia dello sport come Giovanni Trapattoni, Vanessa Ferrari, Marco Bortolani, Carolina Kostner, Arianna Fontana, Daniela Hantuchova, Antonio Di Gennaro, Abel Korzeniosky e Tony Kukoc. Un autentico parterre de roi che ha reso la serata unica e indimenticabile. WORK SHOP PER ALLENATORI. Anche quest’anno il ct della nazionale femminile Davide Mazzanti sarà poi tra i relatori al corso per gli allenatori, che raddoppia dopo il successo strepitoso registrato nel 2017: domenica 16 settembre sarà a Trento in compagnia di Angelo Lorenzetti. Sabato 8 settembre invece tutti al Centro Pavesi di Milano per assistere alle inedite lezioni di Daniele Santarelli, Alberto Giuliani e Silvano Prandi oltre che alla testimonianza speciale sulla ricezione di Samuele Papi. Due momenti a dir poco straordinari, per la qualità dei relatori e per l’interesse degli argomenti trattati. Continuate a seguire dallarivolley.com e i nostri social per scoprire tutti i dettagli. A TEMPO DI SOCIAL.Noi ci vediamo ogni giorno sui social, il fenomeno di comunicazione più attuale che ci sia: non solo su Facebook, dove c'è la mia nuova pagina di personaggio pubblico dove vi invito a mettere il vostro like, ma anche su Twittere su Instagram. Vi aspetto sempre più numerosi. Buona pallavolo a tutti!
14/07/2018
Il via della nuova stagione maschile a Bologna, giovedì Premio Fair Play a Castiglion Fiorentino
Settimana importante per la pallavolo maschile, che organizza a Bologna la conclusione del volley-mercato farcendola con tanti momenti di rilievo. TUTTI A FICO. Appuntamento da non perdere quello organizzato da martedì presso Fico dalla Lega Pallavolo Serie A maschile, che darà vita a tre giorni molto intensi: oltre al volley-mercato ci saranno diversi convegni, corsi di aggiornamento e giovedì mattina la consueta presentazione dei calendari. Durante la cerimonia ci saranno molte sorprese: una riguarda anche me, ma non posso certo anticiparvela... AZZURRI AL LAVORO. Finite le vacanze, la nazionale maschile torna a radunarsi lunedì come da tradizione a Cavalese. In Val di Fiemme il gruppo allenato da Gianlorenzo Blengini comincerà così ufficialmente la sua preparazione in vista del Mondiale in programma in Italia e Bulgaria dal 9 al 30 settembre. Il CT ha convocato 12 atleti: Oleg Antonov, Michele Baranowicz, Davide Candellaro, Simone Giannelli, Filippo Lanza, Gabriele Maruotti, Daniele Mazzone, Gabriele Nelli (dal 18 luglio), Simone Parodi, Luigi Randazzo, Salvatore Rossini, Roberto Russo. A questi più avanti si affiancheranno altri giocatori (tra cui Zaytsev e Juantorena), poi verrà diramato l'elenco dei partecipanti alla rassegna iridata che dovrà regalare un sorriso a tutto il movimento. LA LEGGENDA AZZURRA. Della storia della nazionale maschile parlo nella nuova edizione de “La leggenda azzurra”. Riccamente illustrato e arricchito dalle originali testimonianze dei protagonisti, il volume è stato opportunamente rivisitato aggiungendo il 2016 con l'Olimpiade di Rio de Janeiro e il 2017 con l'Europeo e la Grand Champions Cup. Ovviamente non può mancare una parte significativa dedicata al Mondiale 2018. Nel banner in questa potete scoprire come riceverlo direttamente a casa vostra. Sabato 21 luglio alle ore 17.00 presentazione del libro al Fantini Club di Cervia alla presenza del presidente federale Bruno Cattaneo e di alcuni giocatori azzurri del recente passato: vi aspetto numerosi!!! PREMIO FAIR PLAY. Il ct dell'Italdonne Davide Mazzanti e Serena Ortolani giovedì' 19 luglio saranno a Castiglion Fiorentino a ritirare il prestigioso Premio Fair Play in occasione di una bellissima serata che avrò ancora il piacere di presentare insieme a Rachele Sangiuliano andando in diretta dalle 20.30 su Sportitalia: insieme a loro tantissimi campioni cha hanno fatto la storia dello sport come Giovanni Trapattoni, Vanessa Ferrari, Marco Bortolani, Carolina Kostner, Arianna Fontana, Daniela Hantuchova, Antonio Di Gennaro, Abel Korzeniosky e Tony Kukoc. Un autentico parterre de roi. WORK SHOP PER ALLENATORI. Anche quest’anno il ct della nazionale femminile Davide Mazzanti sarà poi tra i relatori al corso per gli allenatori, che raddoppia dopo il successo strepitoso registrato nel 2017: domenica 16 settembre sarà a Trento in compagnia di Angelo Lorenzetti. Sabato 8 settembre invece tutti al Centro Pavesi di Milano per assistere alle inedite lezioni di Daniele Santarelli, Alberto Giuliani e Silvano Prandi oltre che alla testimonianza speciale sulla ricezione di Samuele Papi. Due momenti a dir poco straordinari, per la qualità dei relatori e per l’interesse degli argomenti trattati. Continuate a seguire dallarivolley.com e i nostri social per scoprire tutti i dettagli. CIAO ANTONIO. La pallavolo ha perso un grande amico. Ci ha infatti lasciato improvvisamente Antonio Caserta, il presidente che ha legato la sua Asystel prima alla società maschile di Milano, con una piccola parentesi anche a Piacenza, e poi a quella femminile di Novara. Persona sincera, effervescente e piena di idee, ha amato tantissimo il nostro sport. L'ho visto l'ultima volta in occasione dell'ottantesimo compleanno di Rocco Cirò, storico massaggiatore meneghino. Lo avevo trovato sorridente e sereno, in compagnia della sua famiglia e avevamo chiacchierato a lungo in allegria. Sono davvero molto colpito e sinceramente dispiaciuto. E mando un abbraccio gigantesco a sua moglie e ai suoi due figli. A TEMPO DI SOCIAL.Noi ci vediamo ogni giorno sui social, il fenomeno di comunicazione più attuale che ci sia: non solo su Facebook, dove c'è la mia nuova pagina di personaggio pubblico dove vi invito a mettere il vostro like, ma anche su Twittere su Instagram. Vi aspetto sempre più numerosi. Buona pallavolo a tutti!
01/07/2018
NVL alla Russia, Mazzanti al Premio Fair Play e al Corso per Allenatori
Mentre la Russia ha vinto a Lille la prima edizione della Volleyball Nations League maschile, continua il volley-mercato, di cui potete seguire tutte le operazioni nella apposita sezione: quelle maschili si concluderanno giovedì 19 luglio a Bologna in occasione del consueto appuntamento che la Lega Serie A organizza con la presentazione dei calendari. TUTTE LE PROTAGONISTE MASCHILI. Intanto è scaduto il termine per la presentazione dei documenti di ammissione ai Campionati di SuperLega e Serie A2 Credem Banca 2018/19. In SuperLega sono i 14 club aventi diritto, mentre non ha richiesto l’iscrizione Piacenza: si tratta di Castellana Grotte, Civitanova, Latina, Milano, Modena, Monza, Padova, Perugia, Ravenna, Siena, Sora, Trento, Verona e Vibo Valentia. Tutte ambiziose di ben figurare e tutte adeguatamente rinforzate. In Serie A2 sono 27 le domande presentate: Aversa ha ceduto il titolo alla You Energy Piacenza, mentre Campegine lo ha ceduto a Cuneo. Civita Castellana, vincitrice quest'anno della Coppa Italia, ha rinunciato all’iscrizione. Hanno avanzato richiesta di reintegrazione Taviano, Catania e Massa e domanda di integrazione Macerata. La Fipav ha preannunciato la partecipazione del Club Italia. Allargata la base, speriamo nella valorizzazione dei giovani che verranno impiegati. RUSSIA IN TRIONFO. A Lille è stata la Russia a salire sul gradino più alto del podio della Volleyball Nations League: in finale ha battuto la Francia per 3-0, con uno strepitoso Maxim Mikhailov, premiato con merito mvp. Al terzo posto gli Stati Uniti, 3-0 al Brasile, grande delusione della Final Six giocata in terra transalpina. Queste quattro squadre saranno senza dubbio tra le principali protagoniste del prossimo Mondiale, partendo con i favori del pronostico condiviso con gli azzurri. LA LEGGENDA AZZURRA. Peccato che a Lille non ci fosse l'Italia. Della storia della nazionale maschile parlo comunque nella nuova edizione de“La leggenda azzurra”. Riccamente illustrato e arricchito dalle originali testimonianze dei protagonisti, il volume è stato opportunamente rivisitato aggiungendo il 2016 con l'Olimpiade di Rio de Janeiro e il 2017 con l'Europeo e la Grand Champions Cup. Ovviamente non può mancare una parte significativa dedicata al Mondiale 2018 che si svolgerà in Italia dal 9 al 30 settembre. Nel banner in questa potete scoprire come riceverlo direttamente a casa vostra. Sabato 21 luglio alle ore 17.00 presentazione del libro al Fantini Club di Cervia alla presenza del presidente federale Bruno Cattaneo: vi aspetto numerosi!!! AZZURRE AL LAVORO. Da lunedì la nazionale femminile si raduna a Roma presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti,per un collegiale che terminerà il 20 luglio. Sono 16 le atlete convocate da Davide Mazzanti: si tratta di Lucia Boleti, Carlotta Cambi, Cristina Chirichella, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Paola Egonu, Sarah Fahr, Anastasia Guerra, Marina Lubian, Ofelia Malinov, Sylvia Nwakalor, Alessia Orro, Serena Ortolani, Beatrice Parrocchiale, Elena Pietrini, Miriam Sylla. Al collegiale saranno presenti i nuovi componenti dello staff azzurro dopo le dimissioni del dottor Vannicelli e del fisio Mascheroni (pare in disaccordo con il ct): il medico Alessandra Favoriti e i fisioterapisti Luca Nocentini (di rientro allo staff azzurro) e Andrea Marconi. PREMIO FAIR PLAY. Davide Mazzanti e Serena Ortolani giovedì' 19 luglio saranno a Castiglion Fiorentino a ritirare il prestigioso Premio Fair Play in occasione di una bellissima serata che avrò ancora il piacere di presentare in diretta su Sportitalia: insieme a loro tantissimi campioni cha hanno fatto la storia dello sport come Giovanni Trapattoni, Vanessa Ferrari, Marco Bortolani, Carolina Kostner, Arianna Fontana, Daniela Hantuchova, Antonio Di Gennaro, Abel Korzeniosky e Tony Kukoc. Un autentico parterre de roi. WORK SHOP PER ALLENATORI. Anche quest’anno il ct della nazionale femminile Davide Mazzanti sarà poi tra i relatori al corso per gli allenatori, che raddoppia dopo il successo strepitoso registrato nel 2017: domenica 16 settembre sarà a Trento in compagnia di Angelo Lorenzetti. Sabato 8 settembre invece tutti al Centro Pavesi di Milano per assistere alle inedite lezioni di Daniele Santarelli, Alberto Giuliani e Silvano Prandi oltre che alla testimonianza speciale sulla ricezione di Samuele Papi. Due momenti a dir poco straordinari, per la qualità dei relatori e per l’interesse degli argomenti trattati. Continuate a seguire dallarivolley.com e i nostri social per scoprire tutti i dettagli. A TEMPO DI SOCIAL.Noi ci vediamo ogni giorno sui social, il fenomeno di comunicazione più attuale che ci sia: non solo su Facebook, dove c'è la mia nuova pagina di personaggio pubblico dove vi invito a mettere il vostro like, ma anche su Twittere su Instagram. Vi aspetto sempre più numerosi. Buona pallavolo a tutti!
30/06/2018
Azzurri in trionfo ai Giochi del Mediterraneo, Usa nella NVL femminile
Finalmente un trionfo azzurro! A regalarlo alla pallavolo italiana è stata la nazionale maschile, che a Tarragonaha vinto i Giochi del Mediterraneo.Mentre gli Stati Unitihanno trionfato in Cina nella prima edizione della Volleyball Nations League femminile. AZZURRI D'ORO. Si è chiuso magistralmente in Spagna il cammino della nazionale maschile guidata da Gianluca Graziosi alla conquista di una bellissima medaglia d’oro battendo in finale i padroni di casa per 3-1: l'Italiaha così completato in maniera perfetta un torneo nel quale hanno concesso ai propri avversari solo il set perso con gli iberici. Tutte le altre avversarie, vale a dire Grecia, Portogallo, Croazia ed Egitto, sono state liquidate per 3-0. Per gli azzurri si tratta del terzo oro consecutivoai Giochi del Mediterraneodopo quelli di Pescara nel 2009 e di Mersin nel 2013.Complimenti sinceri, anche a Luca Spiritoportabandiera nella cerimonia di chiusura. Questa vittoria è di buon auspicio per il futuro della nostra pallavolo. E congratulazioni anche a Enrico Rossi e Marco Caminati, medaglia d’argento nel torneo di beach volley: la coppia azzurra guidata da Marco Pallottelli in finale si è arresa all’esperto duo turco Giginoglu-Gogtepe per 2-0 ma ha comunque centrato un risultato di prestigio. STATI UNITI IN TRIONFO.Mentre la nazionale maschile e quella femminile stanno purtroppo a guardare da casa le squadre qualificate per le due Final Six della Volleyball Nations League, è stata la nazionale stelle e strisce ad aggiudicarsi la prima edizione del nuovo torneo voluto dalla Federazione Internazionale: al Centro Sportivo Olimpico di Nanchinola squadra di quel mostro sacro che corrisponde al nome diKarch Kiralyha battuto in finale per 3-2 la sorprendente Turchiamirabilmente condotta all'epilogo del torneo da quel fenomeno diGiovanni Guidetti, capace di portarsi avanti 2-1 prima di arrendersi 15-7 al tie break. Al terzo posto laCina, 3-0 alBrasile. Questa settimana è invece in programma l’epilogo del torneo maschile a Lille, in Francia. Mercoledì si giocheranno Francia-Brasile e Russia-Serbia, giovedì Stati Uniti-Polonia e Serbia-Brasile, venerdì Francia-Serbia e Russia-Stati Uniti. Per sabato sono in programma le semifinali e per domenica le finali allo Stade Pierre-Mauroy di Villeneuve-d’Ascq. Peccato che gli azzurri e le azzurre abbiano fallito questo traguardo, perché sarebbe stato davvero importante potersi misurare con grandi avversarie per accelerare il processo di coesione del gruppo di Blengini e quello di crescita del gruppo di Mazzanti, ancora molto giocane. Le due Italieadesso sono a riposo: quella femminile si ritroverà per prima a Roma, per iniziare il 9 luglio la preparazione in vista del prossimo Mondiale che scatterà in Giappone a fine settembre. Poi toccherà a quella maschile, sempre nella capitale: obiettivo la rassegna iridata in scena nel nostro Bel Paese dal9 al 30 settembre, con traguardi necessariamente ambiziosi. La lunga estate azzurra è solo all’inizio. WORK SHOP PER ALLENATORI.Anche quest’anno il ct della nazionale femminile Davide Mazzanti sarà tra i relatori al corso per gli allenatori, che raddoppia dopo il successo strepitoso registrato nel 2017: domenica 16 settembresarà a Trentoin compagnia di Angelo Lorenzetti. Sabato 8 settembreinvece tutti al Centro Pavesi di Milanoper assistere alle inedite lezioni di Daniele Santarelli, Alberto Giuliani e Silvano Prandi oltre che alla testimonianza speciale sulla ricezione di Samuele Papi. Due momenti a dir poco straordinari, per la qualità dei relatori e per l’interesse degli argomenti trattati. Continuate a seguire dallarivolley.com e i nostri social per scoprire tutti i dettagli. CHI MOLLA E CHI CONTINUA. Mentre Piacenza maschile dopo molti ripensamenti ha deciso di ripartire dalla serie A2 con una nuova società dove Zlatanov è direttore generale,Pesaro femminileha chiuso i battenti: era nell’aria da tempo e adesso è ufficiale. Il prossimo campionato di A1 femminile sarà dunque ancora una volta monco, e questa situazione non è sicuramente ottimale. Queste le squadre che hanno chiesto l’iscrizione: Novara, Scandicci, Conegliano, Busto Arsizio, Monza, San Casciano, Casalmaggiore, Bergamo, Brescia, Chieri e Cuneo, che ha acquistato il titolo da Piacenza/Modena. La Fipavha iscritto d’ufficio alla A1 il Club Italia, mentre Filottranoha chiesto di essere ripescata. Totale: 13 squadre. BENVENUTA CREDEM. La Lega maschile ha un nuovo, prestigioso partner: si tratta di Credem Banca, che ha sottoscritto un contratto triennale di sponsorizzazione per laSuperLegae la Serie A2. Sono in programma molte iniziative promozionali importanti che consentiranno all’intero movimento di trarre giovamento dall’arrivo di uno compagno di viaggio a dir poco entusiasta. RADO POLACCO. Intanto il mercato è sempre più in fermento. Tutte le operazioni maschili e femminili le trovate nell’apposita sezione che potete consultare con tutti gli aggiornamenti. Da segnalare il passaggio diRado Stoytchev allo Stocznia Szczecin in Polonia, dove sarà il ds: con lui il fido palleggiatoreLukas Zygadlo e il fedelissimo martello Matey Kaziyski, che per andare a Stettino ha chiuso il contratto con i giapponesi del Jtekt Stings. Vedremo se anche l’ex allenatore di Modena riuscirà a trovare una soluzione per definire la transazione con il club gialloblù che lo ha licenziato per giusta causa. KINDERIADI. E’ andata in archivio una splendida settimana dedicata alla trentacinquesima edizione del Trofeo delle Regioni, il momento più importante dedicato alla pallavolo giovanile. A trionfare nel torneo maschile è stata la Lombardia: la selezione allenata da Oreste Vacondioha brillantemente battuto per 3-0 la Puglianella finale giocata al PalaTricalle di Chieti, tornando sul gradino più altro del podio tre anni dopo l’ultimo successo colto nel 2015. Nel torneo femminile ha vinto invece il Lazioguidato da Simonetta Avalle, capace di imporsi senza troppi timori per 3-0 in finale sulPiemonte. I premi individuali sono andati come migliori palleggiatori aLorenzo Giani(Lombardia) eLudovica Febbo(Lazio), come migliori liberi a Gabriele Laurenzanoe Natalizia Gaia(entrambi della Puglia), come migliori centrali a Stefano Dell’Osso (Trentino) e Francesca Guarena (Piemonte) e come migliori attaccanti a Lorenzo Sala(Emilia Romagna) e Bianca Orlandi(Lombardia). Saranno loro i campioni di domani? LA LEGGENDA AZZURRA. Della storia della nazionale maschile parlo nella nuova edizione de“La leggenda azzurra”. Riccamente illustrato e arricchito dalle originali testimonianze dei protagonisti, il volume è stato opportunatamente rivisitato aggiungendo il 2016 con l'Olimpiade di Rio de Janeiro e il 2017 con l'Europeoe la Grand Champions Cup. Ovviamente non può mancare una parte significativa dedicata al Mondiale 2018 che si svolgerà in Italia dal 9 al 30 settembre. Nel banner in questa potete scoprire come riceverlo direttamente a casa vostra! A TEMPO DI SOCIAL.Noi ci vediamo ogni giorno sui social, il fenomeno di comunicazione più attuale che ci sia: non solo su Facebook, dove c'è la mia nuova pagina di personaggio pubblico dove vi invito a mettere il vostro like, ma anche su Twittere su Instagram. Vi aspetto sempre più numerosi. Buona pallavolo a tutti!
24/06/2018
"La leggenda azzurra" prosegue...
Dopo che la nazionale femminile non aveva centrato la Final Six della Volleyball Nations League, la medesima sorte è toccata anche alla nazionale maschile. Il che ovviamente deve indurre qualche riflessione in vista del Mondiale… AZZURRI NIENTE LILLE. L’Italia ha chiuso la prima esperienza nel nuovo torneo voluto dalla Fivb all’ottavo posto. Niente di esaltante, dobbiamo ammetterlo con obiettività. Il bilancio recita 24 punti, 8 vittorie e soprattutto 7 sconfitte, forse un po’ troppe. E’ chiaro che siamo all’inizio del cammino estivo, è chiaro che Chicco Blengini ha potuto/dovuto fare esperimenti, è chiaro che c’è ancora tanto tempo prima della rassegna iridiata, ma è altrettanto chiaro che quando si perde bisogna riflettere con attenzione sul perché, ricercare le cause, apportare correttivi. Resto fermamente dell’idea che questa nazionale possa, anzi debba ambire al podio di Torino, puntando al gradino più alto: ne ha la potenzialità, ha la classe e la forza dei singoli, un bel gruppo completo, il sostegno caloroso dei propri tifosi. Però dovrà dare il meglio di sé, con umiltà e dedizione, stando concentrato sull’obiettivo più importante per tutto il movimento. Intanto gli azzurri hanno chiuso la NVL con la sconfitta subita a Modena ad opera degli Stati Uniti trascinati da quel gran giocatore di Anderson e adesso vanno un po’ in vacanza prima di ritrovarsi a metà luglio per iniziare il lungo cammino che li porterà al Mondiale, in programma dal 9 al 30 settembre. A Lille per giocarsi la prima edizione della VNL ci saranno invece dal 4 all’8 luglio la Francia, che ha chiuso la fase di qualificazione al primo posto con 35 punti (ma era comunque già qualificata in quanto Paese organizzatore dell’evento), la Russia (34), gli USA (33p), la Serbia (29p), il Brasile 10v 5s (30p) e la Polonia. Peccato, sarebbe stato un momento importante per fare esperienza misurandosi con il gotha del volley internazionale. LA LEGGENDA AZZURRA. Della storia della nazionale maschile parlo nella nuova edizione de “La leggenda azzurra”. Riccamente illustrato e arricchito dalle originali testimonianze dei protagonisti, il volume è stato opportunatamente rivisitato aggiungendo il 2016 con l'Olimpiade di Rio de Janeiro e il 2017 con l'Europeo e la Grand Champions Cup. Ovviamente non può mancare una parte significativa dedicata al Mondiale 2018 che si svolgerà in Italia dal 9 al 30 settembre. Nel banner in questa potete scoprire come riceverlo direttamente a casa vostra! AZZURRE NIENTE NANCHINO. Anche la nazionale femminile guarda da casa la Final Six della Volleyball Nations League che va in scena questa settimana in Cina. Mercoledì si comincia al Centro Sportivo Olimpico di Nanchino con Cina-Olanda e Stati Uniti-Turchia, poi giovedì si prosegue con Brasile-Olanda e Serbia-Turchia per chiudere venerdì con Cina-Brasile e Stati Uniti-Serbia. Per sabato sono in programma le semifinali e per domenica le finali. Peccato che le azzurre abbiano fallito questo traguardo, perché sarebbe stato davvero importante potersi misurare con grandi avversarie per accelerare il processo di crescita del gruppo di Mazzanti, ancora molto giocane. L’Italia adesso è a riposo, poi il 9 luglio si ritroverà a Roma per iniziare la preparazione in vista del prossimo Mondiale che scatterà in Giappone a fine settembre. La lunga estate delle azzurre è dunque solo all’inizio… WORK SHOP PER ALLENATORI. Anche quest’anno il ct della nazionale femminile Davide Mazzanti sarà tra i relatori al corso per gli allenatori, che raddoppia dopo il successo strepitoso registrato nel 2017: domenica 16 settembre sarà a Trento in compagnia di Angelo Lorenzetti. Sabato 8 settembre invece tutti al Centro Pavesi di Milano per assistere alle inedite lezioni di Daniele Santarelli, Alberto Giuliani e Silvano Prandi oltre che alla testimonianza speciale sulla ricezione di Samuele Papi. Due momenti a dir poco straordinari, per la qualità dei relatori e per l’interesse degli argomenti trattati. Continuate a seguire dallarivolley.com e i nostri social per scoprire tutti i dettagli. KINDERIADI. Settimana dedicata alla trentacinquesima edizione del Trofeo delle Regioni, il momento più importante dedicato alla pallavolo giovanile. In Abruzzo si sono date appuntamento 42 rappresentative regionali con 523 atleti, 210 componenti degli staff delle varie delegazioni, 16 tecnici membri delle squadre nazionali Fipav, 71 componenti del settore arbitrale, 150 tra dirigenti federali e accompagnatori delle delegazioni. Si gioca a Francavilla, Pineto, Pescara, Chieti, Pescara e Montesilvano. Sabato mattina le finali al PalaTricalle di Chieti. Viva la pallavolo. A TEMPO DI SOCIAL. Noi ci vediamo ogni giorno sui social, il fenomeno di comunicazione più attuale che ci sia: non solo su Facebook, dove c'è la mia nuova pagina di personaggio pubblico dove vi invito a mettere il vostro like, ma anche su Twitter e su Instagram. Vi aspetto sempre più numerosi. Buona pallavolo a tutti!
18/06/2018
Azzurri a Modena, azzurre fuori dalla VNL, work shop per allenatori
Estate come sempre all’insegna dell’azzurro e del volley-mercato, che potete seguire ogni giorno nell’apposita sezione su dallarivolley.com. AZZURRI A MODENA. La nazionale maschile ha chiuso la trasferta coreana con l’inattesa sconfitta per 3-1 rimediata con l’Australia, che ha fatto seguito alle due vittorie sulla Cina per 3-1 e sulla Corea del Sud per 3-2. Un brutto scivolone per la squadra di Chicco Blengini, che dopo l’infortunio al ginocchio che ha messo out Simone Giannelli (forse in campo nel prossimo week end) è stata affidata alla regia di Michele Baranowicz: adesso l’Italia si trova in sesta posizione in classifica con 21 punti 7 successi all’attivo...... LA LEGGENDA AZZURRA. E’ finalmente pronta la nuova edizione de “La leggenda azzurra”, il libro dedicato alla storia della nazionale maschile dagli albori ai giorni nostri. Sono molto soddisfatto di questo volume, opportunatamente rivisitato aggiungendo il 2016 con l'Olimpiade di Rio de Janeiro e il 2017 con l'Europeo e la Grand Champions Cup. Ovviamente non può mancare una parte significativa dedicata al Mondiale 2018 che si svolgerà in Italia dal 9 al 30 settembre. Nel banner in questa potete scoprire come riceverlo direttamente a casa vostra! AZZURRE NIENTE NANCHINO. La nazionale femminile ha chiuso al sesto posto la prima fase della Volleyball Nations League e questo risultato non è stato sufficiente per qualificarsi alla Final Six in programma dal 27 giugno al primo luglio: in campo ci saranno Stati Uniti, Serbia, Brasile, Olanda e Turchia, classificate in questo ordine, oltre alla Cina organizzatrice dell’evento.... WORK SHOP PER ALLENATORI. Anche quest’anno il ct della nazionale femminile Davide Mazzanti sarà tra i relatori al corso per gli allenatori, che raddoppia dopo il successo strepitoso registrato nel 2017: domenica 16 settembre sarà a Trento in compagnia di Angelo Lorenzetti. Sabato 8 settembre invece tutti al Centro Pavesi di Milano per assistere alle inedite lezioni di Daniele Santarelli, Alberto Giuliani e Silvano Prandi oltre che alla testimonianza speciale sulla ricezione di Samuele Papi..... TRIS TRICOLORE. Annata a dir poco straordinaria per il Volleyrò Casal de’ Pazzi, che dopo aver conquistato il titolo nazionale femminile Under 14 e Under 16, è diventata campione d’Italia pure in Under 18. A Bormio le laziali si sono imposte in finale sulla Lilliput Settimo Torinese per 3-1 trionfando in questa categoria per il quinto anno consecutivo..... TAI ETERNA. Dalle campionesse di domani a una fuoriclasse di ieri che continua a vincere: sto parlando dell’immensa Tai Aguero, che a 41 anni ha riportato Sassuolo in A2 femminile. Dopo aver vinto tutto con la nazionale cubana, tra cui l’Olimpiade di Atlanta nel 1996 e quella di Sydney nel 2000, e dopo aver contribuito a vincere quasi tutto con la nazionale italiana.... BOVO NEL CUORE. Tutti insieme per ricordare Vigor Bovolenta, il gigante buono che se ne è andato troppo presto. Il campione che sapeva farsi amare e che ha lasciato un ricordo indelebile tra i suoi amici, che ancora una volta s sono dati appuntamento a Marina di Ravenna per divertirsi, giocare e scherzare, proprio come piaceva fare al centralone della nazionale. L’appuntamento è fin da ora al prossimo anno. A TEMPO DI SOCIAL. Noi ci vediamo ogni giorno sui social, il fenomeno di comunicazione più attuale che ci sia: non solo su Facebook, dove c'è la mia nuova pagina di personaggio pubblico dove vi invito a mettere il vostro like, ma anche su Twitter e su Instagram. Vi aspetto sempre più numerosi. Buona pallavolo a tutti!
08/06/2018
Azzurre a Eboli, azzurri in Corea, Leon a Perugia, Cuneo in A1 femminile
Settimana importante per la nazionale femminile nella Volleyball Nations League. Con gli azzurri impegnati in Corea e il volley-mercato che continua a scoppiettare regalando entusiasmo ovunque, come è successo anche a Perugia in occasione della presentazione del nuovo fuoriclasse cubano Leon. AZZURRE A EBOLI. L’Italia giocherà l’ultimo round della neonata manifestazione voluta dalla Fivb al PalaSele affrontando da martedì a giovedì Thailandia (battuta facilmente per 3-0), Belgio e Brasile: in questa tre giorni la squadra di Davide Mazzanti si giocherà la qualificazione alla Final Six di Nanchino, in programma dal 27 giugno al primo luglio. Non si tratta certo di un’impresa facile, visto che le azzurre si trovano al sesto posto con 7 vittorie e 21 punti, staccata di due successi dall’Olanda, l’avversaria su cui fare la corsa. La settimana scorsa a Rotterdam la nazionale italiana ha comunque dimostrato di essere in buone condizioni e vuole centrare l’impresa facendo affidamento anche sul calore del pubblico campano. Per l’ultimo round della VNL, dopo i forfait obbligati di Sylla e Guerra, il ct potrà contare su Alice Degradi e Serena Ortolani, mentre Alessia Orro si trova al lavoro con il gruppo nonostante non sia inserita nella lista delle quattordici. AZZURRI IN COREA. Archiviata la trasferta a Osaka in Giappone con due sconfitte al tie break (con la Polonia e i nipponici) e una sola vittoria (con la Bulgaria per 3-1), ma soprattutto con l’infortunio al ginocchio occorso a Simone Giannelli (speriamo non sia nulla di grave!!!), la nazionale maschile sarà impegnata nel prossimo week end a Seul in Corea dovendo affrontare Cina, Corea e Australia prima di chiudere la fase di qualificazione della Volleyball Nations League a Modena contro Russia, Francia e Stati Uniti. L’obiettivo è quello di andare alla Final Six a Lille (4-8 luglio), ma per centrare questo traguardo davvero molto difficile la squadra di Chcicco Blengini deve trovare maggiore continuità di rendimento e soprattutto tante vittorie. Dopo questo torneo massacrante ci sarà un lungo stop di due mesi prima dell’inizio del Mondiale, previsto per il 9 settembre. Credo proprio che la Fivb debba fare opportune riflessioni e apportare modifiche importanti a questa manifestazione, che non si differenzia certo molto dalla World League. FIPAV PER I GOVANI. Lodevole decisione da parte del Consiglio Federale, che visti gli utili del 2017 ha stabilito di destinare 500.000 euro a titolo di contributo per tutte le società che svolgono attività giovanile in base a una regolamentazione che verrà discussa a breve. Era ora. PASQUALI FOR REFEREE. La Federvolley ha anche nominato la commissione arbitrale, confermando quale responsabile nazionale Luigi Roccatto e nominando Fabrizio Pasquali in qualità di nuovo responsabile per la Serie A: in bocca al lupo a uno dei migliori fischietti che ho conosciuto per il suo nuovo incarico, che intraprenderà dopo le finali della NVL e il suo terzo Mondiale. KOVAR POSITIVO. Lo schiacciatore di Civitanova è risultato positivo al Thc Metabolita dopo la quinta gara della finale scudetto maschile. Davvero una brutta storia, che la società marchigiana si è riservata di commentare solo dopo che avrà maggiori particolari riguardo la vicenda. Nell'immediato comunque lo schiacciatore, che dovrà valutare se richiedere le controanalisi, è stato sospeso da qualsiasi attività sportiva e potrebbe intercorrere anche in una squalifica. TEMPO DI ADDII. Estate caratterizzata da molti movimenti di mercato e anche da qualche atleta che ha deciso di chiudere la carriera agonistica. Come ad esempio Francesca Ferretti e Carolina Costagrande, due campionesse che ho avuto spesso il piacere di commentare, due grandi giocatrici che hanno scritto pagine importanti nella storia recente della pallavolo. Le ringrazio a nome di tutti quelli che amano questo sport. CHI SI RIVEDE. Il mio vecchio amico Ezio Barroero, in passato presidente della squadra maschile di Cuneo, è tornato a respirare aria di grande pallavolo, anche se questa volta al femminile. Dopo aver sfiorato la promozione in A1 con la società piemontese, di cui è il general manager, ha deciso di acquistare il diritto dalla rinunciataria Modena. Sono contento per lui e per la città, da sempre innamorata del nostro sport. IL VOLLEY E’ UNICO. Mi hanno colpito molto le parole riservate a Pippo Lanza nel momento del suo addio a Trento. Anche sui social, dove spesso in molti ne approfittano per lanciare offese trincerandosi dietro a stupidi nicknames, tutti hanno invece parlato bene del “capitano”, che dopo 11 lunghi e bellissimi anni ha intrapreso un’altra strada trasferendosi a Perugia, antagonista diretta dei trentini. La pallavolo è davvero un mondo speciale, non mi stupirò mai di ripeterlo. MASTER SBS. Sono stato felice di presentare la consegna dei diplomi al prestigioso Master per lo sport organizzato da Verde Sport, braccio operativo del Gruppo Benetton. Una bellissima cerimonia che ha avuto luogo nel prestigioso salone d’onore del Coni alla presenza del presidente Giovanni Malagò e di molto dirigenti dello sport italiano, oltre che del patron del Sassuolo Calcio Giorgio Squinzi, cui è stato consegnato il diploma honoris causa. WORK SHOP PER ALLENATORI. Quest'anno il corso per gli allenatori raddoppia dopo il successo strepitoso registrato nel 2017. Sabato 8 settembre tutti al Centro Pavesi di Milano per assistere alle lezioni di Daniele Santarelli, Alberto Giuliani e Silvano Prandi oltre che alla testimonianza speciale sulla ricezione di Samuele Papi. Domenica 16 settembre invece tutti a Trento per seguire le lezioni del ct dell’Italdonne Davide Mazzanti e di Angelo Lorenzetti. Due momenti a dir poco straordinari, per la qualità dei relatori e per l’interesse degli argomenti trattati. Continuate a seguire dallarivolley.com e i nostri social per scoprire tutti i dettagli. A TEMPO DI SOCIAL. Noi ci vediamo ogni giorno sui social, il fenomeno di comunicazione più attuale che ci sia: non solo su Facebook, dove c'è la mia nuova pagina di personaggio pubblico dove vi invito a mettere il vostro like, ma anche su Twitter e su Instagram. Vi aspetto sempre più numerosi. Buona pallavolo a tutti!
06/06/2018
Una lunga estate azzurra
Estate, tempo di nazionali, di beach volley e di mercato, ma anche di convegni, di corsi per allenatori e di nuovi libri. Preparatevi perché stanno per uscirne due bellissimi dedicati alla pallavolo (del secondo vi parlerò a breve: è a dir poco strepitoso ed è un’autentica sorpresa). LE LEGGENDA AZZURRA. Entro fine mese uscirà la riedizione de “La leggenda azzurra”, dedicata alla storia della nazionale maschile. L’ho rivisitato, aggiungendo gli ultimi anni che mancavano e dedicando una parte significativa al Mondiale 2018 che si svolgerà in Italia dal 9 al 30 settembre. Sono davvero molto soddisfatto. Nei prossimi giorni scoprirete su dallarivolley.com come riceverlo direttamente a casa vostra! NAZIONALE MASCHILE. Si è concluso con una battuta d'arresto il secondo week end della Volleyball Nations League per gli azzurri, superati nell'ultima giornata a San Juan 3-0 dall’Argentina di Julio Velasco. La squadra di Chicco Blengini aveva in precedenza perso 3-1 con il Canada e si era poi rifatta con l’Iran, piegato 3-0. Prossima tappa per l’Italia in questo folle giro del mondo sarà Osaka in Giappone, dove non può più commettere passi falsi altrimenti la Final Six diventerebbe difficilmente raggiungibile: qui per la nazionale maschile gli avversari sono nell’ordine Polonia (vincitrice per 15-10 tie break), Bulgaria (piegata 3-1) e Giappone. Al gruppo si è aggregato Filippo Lanza, neo acquisto dei campioni d'Italia di Perugia. Poi Seul in Corea per affrontare Cina, Corea e Australia prima di chiudere a Modena contro Russia, Francia e Stati Uniti. Un torneo massacrante, cui farà seguito un lungo stop di due mesi prima dell’inizio del Mondiale. E per le donne è ancora peggio, visto che la pausa dura addirittura tre mesi: che la Fivb abbia qualcosa da rivedere mi pare abbastanza evidente, no? NAZIONALE FEMMINILE. Quarta settimana di impegni per le azzurre nella Volleyball Nations League a Rotterdam, in Olanda. La squadra di Davide Mazzanti ia chiuso con tre vittorie importanti: dopo aver superato martedì la Serbia al tie break, mercoledì si è imposta 15-8 al quinto set anche contro le orange, che non venivano battute dall'Europeo del 2011, infine giovedì ha inflitto un netto 3-0 alla Repubblica Dominicana. L'Italia si trova adesso in sesta posizione in classifica con 18 punti e 6 vittorie all'attivo, e non dovrà lasciare nulla di intentato se vorrà sperare di qualificarsi per la Final Six in programma a Nanchino a fine mese. L’obiettivo non appare dunque irraggiungibile: sarebbe bellissimo poterlo festeggiare nell’ultimo round in cui la nazionale femminile sarà impegnata a Eboli, dal 12 al 14 giugno. MERCATO MASCHILE. Estate pirotecnica per il volley-mercato, a conferma del fatto che il prossimo anno la SuperLega tornerà di gran lunga il campionato più bello del mondo. Le grandi non si sono risparmiate: Perugia ha preso il fenomeno Leon da Kazan e Pippo Lanza da Trento (a cui potrebbe cedere Russell); Civitanova ha optato per il genio di Bruno, per il giovane libero Balaso e il micidiale cubano Leal, promuovendo in prima squadra il figlio d’arte Diego Cantagalli. Modena ha risposto con Zaytsev, Christenson, Cebulj, il polacco Bednorz e Anzani affidando la panchina a Julio Velasco; Trento con il fenomenale libero Grebennikov, l’ottimo centrale serbo Lisinac e il centrale Davide Candellaro oltre che con i rientranti Galassi e Nelli. Le altre si sono adeguate mettendo mano al portafogli: a Padova sono arrivati il portoricano Torres e il martello francese Louati; a Milano il francese Clevenot, il canadese Maar e il libero Pesaresi; a Verona l’opposto francese Stephen Boyer (cresciuto con Prandi), il centrale argentino Solè e il martello Usa Brenden Sander, fratello di Taylor; a Monza il nuovo allenatore Soli con il palleggiatore argentino Orduna, il centrale bulgaro Yosifov e il martello austriaco Buchegger; a Castellana il gigante brasiliano Renan, il martello polacco Wlodarczyk e il regista Falaschi, guidati da Paolino Tofoli; a Latina il nuovo tecnico Tubertini; a Sora il centrale Di Martino, il libero Bonami, il regista polacco Michal Kedzierski e lo schiacciatore brasiliano Joao Rafael De Barros Ferreira; a Ravenna il nuovo allenatore Graziosi, il palleggiatore Saitta e il centrale Verhees; Siena il micidiale cubano Hernandez, l’ottimo regista iraniano Marouf e Gabriele Maruotti. Insomma, nessuno scherza, lo avete capito. Il grande dubbio riguarda Piacenza: ce la farà a essere presente al via del prossimo campionato? Le prossime ore sono decisive. MERCATO FEMMINILE. Fuochi d’artificio anche nel massimo campionato rosa. Conegliano campione d’Italia ha confermato in panchina Santarelli e ha già definito l’acquisto di Sylla. Novara ha risposto prendendo la centrale polacca Velikovic dal Police, il martello stelle e strisce Bartsch e la centrale Stufi da Busto, la regista Carini da Scandicci e l’argentina Nizetich da Pesaro. Molto attiva pure Scandicci: ha preso l’azzurra Malinov per la regia, l’ottima centrale Stevanovic e la Zago da Casalmaggiore, la Mitchem e la Mazzaro da Filottrano nonchè la russa Vasileva dalla Dinamo Kazan e la Bisconti da Modena. A Busto è tornata la Leonardi: con lei sono arrivate Bonifacio da Novara (sub judice, pare non essere al meglio fisicamente), l’opposto polacco Grobeina da Lodz e il martello belga Herbots dal Mulhouse, oltre alla palleggiatrice Cumino da Legnano. Ambiziosa e molto attiva Monza, che in poco tempo vuole vincere lo scudetto: Falasca in panchina e la fortissima Usa Adams in campo insieme a Buijs, Melandri, Bianchini e Partenio. Firenze ha cambiato volto acquistando Lippmann, Candi, Degradi, Popovic e Daalderop. Bergamo dopo la paura di chiudere rilancia lo sponsor Zanetti e con Bertini allenatore, l’Usa Tapp al centro e Carlotta Cambi in regia. Casalmaggiore ha scelto Gaspari per la panchina e vuole rifarsi il look partendo dalla statunitense Cuttino, ex Purdue University. Pesaro ha deciso di continuare scegliendo Salvagni come allenatore; la neopromossa Brescia ha acquistato Nicoletti da Conegliano, Washington da Ravenna e Di Iulio da Scandicci, il Club Italia giocherà in A1 con la stellina Pietrini. Tutte le operazioni di volley-mercato le trovate nella sezione dedicata su dallarivolley.com. CAMPIONI D’ITALIA. Il Volleyrò Casal de Pazzi ha vinto a Bologna il tricolore Under 16 femminile battendo in finale l’Imoco San Donà per 3-1. Terzo posto per l’Unet Busto Arsizio, capace di piegare 3-0 Modena nel match che valeva il bronzo. Il Vero Volley Monza si è invece aggiudicato il titolo Under 16 maschile superando in finale 3-1 il Volley Treviso. Terza l’UbiBanca Cuneo, 3-1 alla Calzedonia Verona. Civitanova Marche ha festeggiato il primo successo dell’anno grazie al campionato Under 20 maschile conquistato ad Agropoli: in finale si è aggiudicata per 15-13 lo sprint decisivo del tie break contro Castellana Grotte. Terzo il Volley Segrate, 3-1 al Vero Volley Monza nel sentito derby lombardo. Speriamo che in campo ci siano stati alcuni dei campioni di domani. MASTER SBS. Sono molto felice di tornare a presentare la consegna dei diplomi al prestigioso Master per lo sport organizzato da Verde Sport, braccio operativo del Gruppo Benetton. Mercoledì mattina la cerimonia avrà luogo nel prestigioso salone d’onore del Coni alla presenza del presidente Giovanni Malagò e di molto dirigenti dello sport italiano, oltre che del patron del Sassuolo Calcio Giorgio Squinzi, cui verrà consegnato il diploma honoris causa. WORK SHOP PER ALLENATORI. Quest'anno il corso per gli allenatori raddoppia dopo il successo strepitoso registrato nel 2017 a Milano. Sabato 8 settembre tutti al Centro Pavesi nel capoluogo lombardo per assistere alle lezioni di Daniele Santarelli, Alberto Giuliani e Silvano Prandi oltre che alla testimonianza speciale sulla ricezione di Samuele Papi. Domenica 16 settembre invece tutti a Trento per seguire le lezioni del ct dell’Italdonne Davide Mazzanti e di Angelo Lorenzetti. Due momenti a dir poco straordinari, per la qualità dei relatori e per l’interesse degli argomenti trattati. Continuate a seguire dallarivolley.com e i nostri social per scoprire tutti i dettagli. A TEMPO DI SOCIAL. Noi ci vediamo ogni giorno sui social, il fenomeno di comunicazione più attuale che ci sia: non solo su Facebook, dove c'è la mia nuova pagina di personaggio pubblico dove vi invito a mettere il vostro like, ma anche su Twitter e su Instagram. Vi aspetto sempre più numerosi. Buona pallavolo a tutti!
27/05/2018
Un'estate molto molto intensa
Estate, tempo come sempre di nazionali e di mercato. La pallavolo non si ferma mai. MERCATO MASCHILE. Quest’estate sta regalando autentici fuochi pirotecnici, facendo determinare in tutti noi la convinzione che il prossimo anno la SuperLega tornerà di gran lunga il campionato più bello del mondo. Le grandi non si sono risparmiate: Perugia ha preso il fenomeno Leon da Kazan e sta inseguendo Pippo Lanza, Civitanova ha optato per il genio di Bruno, per il giovane libero Balaso e il micidiale cubano Leal. Modena ha risposto con Zaytsev, Christenson, Cebulj e Anzani affidando la panchina a Julio Velasco, Trento con il fenomenale libero Grebennikov e l’ottimo centrale serbo Lisinac oltre che su Galassi e sul rientrante Nelli. Le altre si sono adeguate: a Padova sono arrivati il portoricano Torres e il martello francese Louati; a Milano il francese Clevenot, il canadese Maar e il libero Pesaresi; a Verona l’opposto francese Boyer, il centrale argentino Solè e l'opposto francese Stephén Boyer; a Monza il palleggiatore argentino Orduna, il centrale bulgaro Yosifov e il martello austriaco Buchegger; a Castellana il gigante brasiliano Renan e il regista Falaschi; a Siena il micidiale cubano Hernandez. Insomma, nessuno scherza, lo avete capito. E tutti si stanno rinforzando a suon di investimenti importanti. In altre parole, hanno aperto il portafoglio. MERCATO FEMMINILE. Fuochi d’artificio anche nel massimo campionato rosa. Conegliano campione d’Italia ha confermato in panchina Santarelli e ha già definito l’acquisto di Sylla. Novara ha risposto prendendo il martello Bartsch e la centrale Stufi da Busto, la regista Carini da Scandicci e l’argentina Nizetich da Pesaro. Molto attiva Scandicci: ha preso l’azzurra Malinov per la regia, l’ottima centrale Stevanovic e la Zago da Casalmaggiore, la Mitchem e la Mazzaro da Filottrano nonchè la russa Vasileva dalla Dinamo Kazan. A Busto è tornata la Leonardi: con lei sono arrivate Bonifacio da Novara, l’opposto polacco Grobeina e il martello belga Herbots dal Mulhouse. Ambiziosa e molto attiva Monza, che in poco tempo vuole vincere lo scudetto: Falasca in panchina e la fortissima Usa Adams in campo insieme a Buijs, Melandri, Bianchini e Partenio. Firenze ha cambiato volto acquistando Lippmann, Candi, Degradi, Popovic e Daalderop. Bergamo dopo la paura di chiudere rilancia con Bertini allenatore, l’Usa Tapp al centro e Carlotta Cambi in regia. Casalmaggiore ha scelto Gaspari per la panchina e vuole rifarsi il look, sperando di convincere lo sponsor Pomì a restare. Pesaro ha deciso di continuare scegliendo Salvagni come allenatore, la neopromossa Brescia ha acquistato Nicoletti da Conegliano e Washington da Ravenna, il Club Italia giocherà in A1 con la stellina. Tutte le operazioni di volley-mercato le trovate nella sezione dedicata su dallarivolley.com. NAZIONALE MASCHILE. L’Italia ha archiviato con tre vittorie il difficile primo week end della Volleyball Nations League ritrovando a Kraljevo dopo un anno Osmany Juantorena e Ivan Zaytsev. Nel match inaugurale ha superato 3-1 la Germania di Andrea Giani, con 20 punti dello Zar; poi ha concesso il bis regolando il Brasile 15-8 al tie break, con 32 punti di uno stellare Ivan Zaytsev, perfettamente a suo agio nel ruolo di opposto dopo due stagioni vissute a schiacciare e a ricevere in quel di Perugia. Nella terza partita ha poi regolato i padroni di casa della Serbia per 3-0, con 17 punti di Zaytsev. La formazione di Chicco Blengini ha dimostrato di essere già in buone condizioni e si trova in seconda posizione con 8 punti alle spalle della capolista solitaria Polonia, l’unica a punteggio pieno. In questo fine settimana la nazionale maschile è impegnata a San Juan contro il Canada (vincitore per 3-1), l’Iran (sconfitto 3-0) e l’Argentina, tutti avversari alla sua portata. NAZIONALE FEMMINILE. Terza settimana della Volleyball Nations League con le azzurre in scena da martedì a giovedì al Coliseum di Hong Kong: la nazionale femminile ha iniziato male perdendo 3-2 con il Giappone poi si è riscattata battendo per 3-0 l’Argentina per 3-0 e successivamente per 3-1 nientepopodimeno che le campionesse olimpiche della Cina. La squadra di Davide Mazzanti, cui si sono aggiunte in occasione di questa trasferta asiatica De Gennaro, Egonu, Chirichella e Danesi, adesso si trova all'ottavo posto in classifica con 14 punti e adesso non dovrà concedersi altri passi falsi per sperare di accedere alla Final Six di Nanchino. CASTELLANA TRICOLORE. La Materdomini.it ha vinto la 27a edizione della del Monte Junior League battendo in finale 15-13 al quinto set i padroni di casa di Civitanova Marche. Complimenti sinceri al sestetto pugliese allenato da un maestro come Vincenzo Fanizza, che ha applaudito come mvp il suo regista Daniele Lavia. Al terzo posto Trento, capace di avere la meglio per 3-0 di Padova. Quinta Bergamo, sesta Verona, settima Potenza Picena e ottava Spoleto in una bella manifestazione che ancora una volta ha messo in luce i campioncini di domani. TEMPO DI CONVEGNI. Bellissima serata a Mezzolombardo per moderare il vivace faccia a faccia tra Josè Altafini e Gianni Rivera autentici miti del calcio che ho avuto il piacere di incontrare in occasione del festival dello sport che organizza da tre anni il comune trentino. Un bel viaggio nei ricordi con analisi obiettive e simpatiche di due campioni sulla storia e sul futuro dello sport più amato dagli italiani. Domenica mattina poi partecipata presentazione del libro “Dalla terra battuta al taraflex” dedicata alla storia della società fondata nel lontano 19972 fino ad arrivare in serie A2, prima di lasciare il palcoscenico alla Diatec che ha saputo conquistare un’infinità d trofei in Italia, in Europa e nel Mondo. Martedì ho poi avuto il privilegio di presentare la stagione del beach volley italiano nella sede romana della Federvolley alla presenza di tutti i giocatori e i tecnici, vivendo una bellissima rimpatriata in un un mondo - quello della sabbia - che mi ha sempre entusiasmato. Insomma, il periodo è davvero intenso e molto divertente. WORK SHOP PER ALLENATORI. Quest'anno il corso per gli allenatori raddoppia dopo il successo strepitoso registrato nel 2017 a Milano. Sabato 9 settembre tutti al Centro Pavesi nel capoluogo lombardo, domenica 16 settembre invece tutti a Trento per seguire lezioni con alcuni dei migliori tecnici del panorama internazionale. A breve vi svelerò tutto: continuate a seguire dallarivolley.com e i nostri social. A TEMPO DI SOCIAL. Noi ci vediamo ogni giorno sui social, il fenomeno di comunicazione più attuale che ci sia: non solo su Facebook, dove c'è la mia nuova pagina di personaggio pubblico dove vi invito a mettere il vostro like, ma anche su Twitter e su Instagram. Vi aspetto sempre più numerosi. Buona pallavolo a tutti!
20/05/2018
Zaytsev a Modena, Bruno a Civitanova. E intanto è tempo di Volleyball Nations League
La pallavolo non conosce davvero mai soste. L'ho detto mille volte e non mi stancherò mai di ripeterlo. Neanche il tempo di archiviare i campionati e già siamo in pieno volley-mercato, con le nazionali in campo per il nuovo torneo ideato dalla Fivb. IVAN A MODENA, BRUNO A CIVITANOVA. Dopo tante chiacchiere si stanno vedendo i fatti. Parlo del volley-mercato, attivo come non mai e non solo per le squadre più ambiziose. Ivan Zaytsev ha messo finalmente fine alle polemiche con Perugia iniziando la sua triennale avventura a Modena, dove è stato accolto da un entusiasmo incredibile, dove farà l'opposto e dove sarà allenato dalla coppia Velasco-Cantagalli. A palleggiare sotto la Ghirlandina sarà invece Micah Christenson dopo che Bruno ha sciolto le riserve e ha accettato il trasferimento a Civitanova (dove il libero sarà il giovane Balaso), scatenando tra l'altro un bel po' di polemiche sui social. Tanto tutto passa comunque in fretta sul web, non ci sono problemi. Tra un po' prepariamoci tra l'altro a un bel clamore mediatico per l'arrivo a Perugia del fenomeno cubano Leon... Trento ha acquistato Lisinac e Grebennikov, confermando che anche il prossimo anno non dovrebbero cambiare le "Magic Four". Molto attiva è comunque l'ambiziosa Monza, che ha preso il gruppo Soli-Orduna-Buchegger da Ravenna, costretta a rifondarsi come spesso le accade. Per il resto da segnalare Torres e Louati a Padova, Clevenot e Pesaresi a Milano, Falaschi e Renan a Castellana, Coscione alla neopromossa Siena. Per tutte le operazioni al maschile e al femminile vi invito a seguire ogni giorno l'apposita sezione dedicata alle news di mercato. AZZURRI NELLA VNL. Inizia nel prossimo week end l'avventura della nazionale maschile nella neonata Volleyball Nations League, in pratica la World League con il trucco rifatto. L'Italia giocherà a Kraljevo da venerdì a domenica affrontando Brasile, Germania e Serbia padrona di casa. Il ct Blengini, che ha già fatto due test match con l'Australia (perdendo 3-2 a Reggio Calabria e vincendo 3-0 a Catania) schiererà finalmente di nuovo Zaytsev e Juantorena. Inizia dunque la lunga estate azzurra che si concluderà con il Mondiale in programma a settembre in Italia. AZZURRE IN COREA. La nazionale femminile si trova a Suwon, in Corea del Sud, dove giocherà da martedì il secondo round della Volleyball Nations League, l'ex Grand Prix: nell'ordine affronterà la Russia, la Germania e le padrone di casa, nella speranza di migliorare quanto ha fatto vedere negli Stati Uniti. A Lincoln la squadra di Davide Mazzanti ha infatti raccolto solo un punto, dimostrando di essere ben lontana dalle condizioni migliori. In Corea, con in campo Lucia Bosetti aggregatasi al gruppo, deve però conquistare risultati che le consentano di centrare la qualificazione alla Final Six in programma in Cina, riservata alle asiatiche e alle prime cinque della classifica generale. TUTTI A MEZZOLOMBARDO. Terzo appuntamento con Co.Ro.Ko. il festival dello sport organizzato dal Comune di Mezzolombardo a due passi da Trento. Tra i tantissimi eventi che caratterizzano tre giorni di rara intensità, sabato sera alle 20.30 avrò il piacere di moderare un bel faccia a faccia con Gianni Rivera e Josè Altafini, due grandi campioni del calcio di ieri con i quali ricorderemo tempi gloriosi del Milan e della nazionale. Domenica mattina alle 10.30 presenterò poi il libro "Dalla terra battuta al taraflex" scritto da Bruno Kaisermann e dedicato alla storia del volley in questa località. Ci vediamo lì. WORK SHOP PER ALLENATORI. Quest'anno il corso per gli allenatori raddoppia dopo il successo strepitoso registrato nel 2017 a Milano. Sabato 9 settembre tutti al Centro Pavesi nel capoluogo lombardo, domenica 16 settembre invece tutti a Trento per seguire lezioni con alcuni dei migliori tecnici del panorama internazionale. A breve vi svelerò tutto: continuate a seguire dallarivolley.com e i nostri social. A TEMPO DI SOCIAL. Noi ci vediamo ogni giorno sui social, il fenomeno di comunicazione più attuale che ci sia: non solo su Facebook, dove c'è la mia nuova pagina di personaggio pubblico dove vi invito a mettere il vostro like, ma anche su Twitter e su Instagram. Vi aspetto sempre più numerosi. Buona pallavolo a tutti!
13/05/2018
Kazan poker europeo, Velasco torna a Modena con Cantagalli, Chieri in A1
Alla fine l'urlo più grande è rimasto in gola: Civitanova Marche non ce l'ha fatta a tornare sul trono d'Europa, dove è rimasto lo Zenit Kazan. E intanto, mentre la stagione è andata in archivio applaudendo anche la promozione di Chieri in A1 femminile, il volley-mercato continua a regalare colpi di rilievo come il ritorno a Modena di Julio Velasco. POKER EUROPEO. I fortissimi russi di Vladimir Alekno hanno centrato il quarto successo consecutivo in Champions League battendo la Lube 17-15 al tie break. E' stata una partita bellissima, durata quasi tre ore di pallavolo-spettacolo, in cui i marchigiani hanno sperato di riconquistare il trofeo già vinto nel 2002 a Opole in Polonia: hanno giocato benissimo, hanno tenuto testa ai campioni del mondo, si sono portati avanti 2-1, hanno vanificato una palla match sul 14-13 del quinto set e alla fine hanno dovuto arrendersi alle bordate del cubano Leon, che con due guizzi da fuoriclasse ha chiuso la finale andata in scena in Russia. Un vero peccato, non c'è che dire. Civitanova ha accarezzato il grande sogno ma non ce l'ha fatta a realizzarlo, perdendo la quinta finale in questa stagione. Per i padroni di casa 33 punti di Leon, prossimo martellone perugino, e 24 per il sempre bravo Mikhailov, premiato con merito mvp; per i biancorossi 29 i punti di un eccellente Sokolov, 19 di Stankovic e 15 di Sander. Al terzo posto ha chiuso Perugia, che dopo essersi arresa in semifinale al Kazan per 3-0 ha piegato per 3-2 i polacchi dello Zaksa Kedzierzyn guidati da Andrea Gardini, con 24 punti del solito Atanasijevic, 15 di Russell e 13 di Anzani. La pallavolo italiana deve dunque rinviare ancora una volta l'appuntamento con il gradino più alto del trofeo continentale di maggior rilievo. MERCATO MASCHILE. Mettiamo a fuoco le operazioni più importanti in SuperLega. I campioni d’Italia di Perugia è pressoché certo che confermeranno in panchina Bernardi e intanto hanno preso il fenomeno Leon da Kazan (dove sarà sostituto da Earvin Ngapeth). Via Zaytsev, destinazione Modena insieme ad Anzani. Sulla panchina gialloblu siederà di nuovo dopo tanto tempo Julio Velasco, che ha rescisso il contratto con la Federazione argentina per tornare nella città che lo ha reso famoso. Il suo vice sarà Luca Cantagalli, un mito per la tifoseria modenese. Intanto stanno per arrivare sotto la Ghirlandina anche lo sloveno Cebilj e il giovane polacco Bednorz. Civitanova si interroga ancora su Medei, un giorno confermato e un giorno sostituito: alla fine dovrebbe comunque restare, soprattutto dopo che Velasco ha scelto l'Azimut. Arrivano alla Lube il giovane libero Balaso e il micidiale cubano Leal. Dubbi sulla regia, visto che Bruno vuole restare a Modena e che Christenson ha già firmato per il club emiliano: cosa succederà? Probabilmente lo scambio alla fine si farà. Capitolo Trento: i volti nuovi sono quelli del libero Grebennikov, del centrale Galassi e dell’ottimo serbo Lisinac. Torna nel cuore delle Dolomiti Nelli, sostituito a Padova dal portoricano Torres. Milano ha preso il martello francese Clevenot e il libero Pesaresi, ha trattenuto Giani in panchina e cerca di trattenere Piano in campo (nonostante l’operazione al tendine d’Achille). A Verona arriva il centrale argentino Solè, a Ravenna il regista Saitta insieme al tecnico Graziosi, a Monza l’allenatore Soli, il palleggiatore Orduna e probabilmente l’opposto Sabbi. A Vibo il nuovo tecnico è Valentini e il nuovo centrale Mengozzi con Zhoukoski a palleggiare, Castellana è stata affidata a Paolo Tofoli, con Falaschi a fare il regista. Piacenza è tra color che stan sospesi e attende di sapere se si iscriverà al prossimo campionato, Latina e Sora sono ancora ferme. Il bello deve ancora venire. MERCATO FEMMINILE. Conegliano campione d’Italia ha confermato in panchna Santarelli e ha già definito l’acquisto di Sylla. Novara ha risposto confermando Barbolini e prendendo il martello Bartsch da Busto insieme a Stufi e l’argentina Nizetich da Pesaro. Molto attiva Scandicci: ha preso l’azzurra Malinov per la regia, l’ottima centrale Stevanovic da Casalmaggiore e la russa Vasileva (reduce da un’operazione: come sta?). A Busto sono tornate la Meijners e la Leonardi: con lei è arrivata Bonifacio da Novara, l'opposto polacco Grobelna e il martello Herbots dal Belgio. Ambiziosa Monza, che in poco tempo vuole vincere lo scudetto: Falasca in panchina e la fortissima Usa Adams in campo. Con obiettivi dichiarati Buijs, Melandri e Partenio. Firenze ha cambiato volto acquistando Lippmann, Candi, Degradi, Popovic e Daalderop. Bergamo dopo la paura di chiudere rilancia con Bertini allenatore e l’Usa Tapp al centro. Casalmaggiore ha scelto Gaspari per la panchina e vuole rifarsi il look, sperando di convincere lo sponsor Pomì a restare. Pesaro attende di conoscere il suo destino, il Club Italia giocherà in A1 con la stellina Pietrini d'azzurro vestita. CHIERI IN A1. Battendo 3-1 nella terza e decisiva sfida di finale dei play off promozione San Marignano, le piemontesi hanno festeggiato il ritorno tra le grandi del volley femminile a soli 9 anni dalla fondazione del club: un risultato a dir poco straordinario. Le ragazze di Secchi hanno interpretato l'ultimo incontro della stagione rosa in maniera esemplare, trovando 18 punti dalla Manfredini, 17 dalla Middkeborn e 16 dalla Angelina, mentre nella squadra di Saja non sono stati sufficienti i 23 della Zenette e i 15 messi a segno sia dalla Saguatti che dalla Makovic. Si è così completato il quadro della serie A1 del prossimo anno, con le grandi che stanno allestendo organici sempre più competitivi. TELECRONACHE. In questo periodo mi scrivono in tanti per chiedermi quando tornerò a commentare la pallavolo in tv oppure quando mi deciderò a fare dei corsi per telecronisti. Rispondo una volta per tutte pubblicamente. Primo: non parlo degli altri, non mi pare opportuno dare giudizi. Secondo: “est modus in rebus” come diceva Orazio. Pertanto sono felice di aver fatto oltre 2.000 telecronache tra campionati vari, nazionali, beach volley. Mi sono divertito, ed è stato il lavoro che più di tutti mi ha appassionato e arricchito. E sono obiettivamente contento di essere stato indicato da Rino Tommasi, un autentico maestro cui mi sono sempre ispirato per studio, competenza e attenzione dei particolari, come il suo allievo migliore. Lo ha scritto nel suo ultimo libro e di questo gli sarò sempre grato, soprattutto perchè ne conosco la franchezza nei giudizi. Però adesso mi sono calato in un’altra fase della mia vita e non guardo neanche più lo sport in tv dopo essermene sorbito un quantitativo industriale, ho disdetto gli abbonamenti alle pay tv e pertanto non sento nessuno mentre commenta. Non so se sia meglio o peggio, ma ho deciso così. Le partite quando riesco me le guardo dal vivo, così capisco meglio come giocano le squadre senza interferenze di nessun tipo. Talvolta qualcuno degli ex giocatori che adesso parlano al microfono mi chiamano ancora, e io in amicizia gli fornisco qualche consiglio disinteressato e mi auguro utile. Però mi fermo qui, e non vado oltre. SPORT E TURISMO. Bellissimo convegno su “Sport e Turismo” venerdì pomeriggio presso il Fantini Club di Cervia. Dalle 17.00 avrò il piacere di moderare un momento di estrema attualità, che metterà a confronto personaggi del calibro di Antonio Rossi, Dan Peterson, Arrigo Sacchi, Pietro Basciano, Enzo Parrinello e Stefano Bonaccini, Governatore dell’Emilia Romagna. Inoltre per la prima volta ci sarà l’occasione di vedere tutti insieme i 3 più importanti Master in Sport Business Management dello panorama italiano: il Master del Sole 24 Ore, il Master SBS di Verde Sport e il Master Internazionale di Parma e San Marino. Un’occasione davvero speciale cui vi consiglio di non mancare. A TEMPO DI SOCIAL. Ci vediamo ogni giorno sui social, il fenomeno di comunicazione più attuale che ci sia: non solo su Facebook, dove c'è la mia nuova pagina dove vi invito a mettere il vostro like, ma anche su Twitter e su Instagram. Vi aspetto sempre più numerosi. Buona pallavolo a tutti!
n. 955 - pag. 4/80
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 4/80
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]