Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Editoriali
n. 955 - pag. 46/80
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 46/80
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
30/10/2011
Una giornata bellissima tra amici nel cuore dello sport e della pallavolo
Un bel sabato trascorso parlando di sport e di pallavolo tra amici. LIBRO BIANCO. Sabato mattina sono stato a moderare un incontro a Reggio Emilia, dove il Coni provinciale presieduto dal mio vecchio amico (nonchè ex prof di ginnastica) Doriano Corghi ha presentato il "Libro Bianco per lo sport". Alcuni dati: in Italia sono 17 milioni le persone che praticano uno o più sport, pari al 31% della popolazione. In Emilia-Romagna, dove il Libro Bianco è stato realizzato, la pratica sportiva è superiore del 6% rispetto ai dati nazionali. Le motivazioni sono la passione e il piacere, seguita dal desiderio di mantenersi in forma e dalla svago. Il 61,5 % degli sportivi utilizza impianti sportivi al chiuso, il 3,9% pratica sport in casa. “Bisogna sportivizzare la società, coinvolgendo gli Enti Pubblici, facendo comprendere che lo sport è il modo migliore di aggregare – ha commentato Roberto Ghiretti, che ha realizzato il volume con la sua agenzia – grazie allo sport vivono bene ragazzi e famiglie, lo sport diventa linguaggio pieno di valori, emozioni e gioia, e poi entra a pieno titolo nei servizi sociali, nella sanità e nella scuola. Poi bisognerebbe allargare il concetto di sport therapy, cercando di comprendere i giovani, cui non trasmettere solo le nostre esperienze già vissute. C’è tanto da lavorare, il percorso è lungo, ma esistono tante opportunità per crescere e ottenere risultati lusinghieri”. Completamente d’accordo con un dirigente che purtroppo la pallavolo non ha saputo mantenere al suo interno, vanificando le sue incredibili qualità. A CASA DI GUIDETTI. Dopo pranzo bellissimo pomeriggio a Modena a casa di Giovanni Guidetti, per realizzare una bella intervista che andrà in onda su Sky Sport durante la Coppa del Mondo. L’ho trovato carichissimo e in gran forma, circondato dalle tante medaglie conquistate in questa stagione indimenticabile: l’oro alla Champions League e l’argento al Mondiale per Club con il Vakifbank Istanbul e lo storico argento europeo con la Germania. E’ lui l’allenatore dell’anno, non ci sono dubbi. Abbiamo parlato di pallavolo a tutto tondo, delle sue squadre con le quali sta lavorando benissimo, della Coppa del Mondo dove spera di staccare uno dei tre biglietti disponibili per qualificarsi per l’Olimpiade di Londra, della nazionale italiana che in Giappone deve sopperire alle assenze importanti di Cardullo e Piccinini, della sua vita da eternauta del volley, della sua passione per gli Stati Uniti. Era tanto tempo che non ci vedevamo, ma sembrava che il tempo non fosse mai passato: ci conosciamo da tempo immemore, e ho avuto tante occasioni per imparare ad apprezzarlo, anche nelle vesti di commentatore tv (ha lavorato con me tante volte, sempre in maniera intelligente). E’ davvero un grandissimo allenatore, che ha un grande futuro dietro le spalle, ne sono certo. PALAPANINI ESAURITO. Terza tappa il palasport modenese, pieno all’inverosimile per il match clou tra Casa Modena e Trento: i campioni del mondo hanno inflitto una sonora lezione alla squadra di Daniele Bagnoli, che alla fine ho visto sinceramente deluso. Era un po’ che non vedevo all’opera da vicino il sestetto di Rado Stoytchev, e deve ammettere di essere rimasto impressionato dalla fluidità del suo gioco e dalla potenza delle sue micidiali bocche da fuoco: a tratti gioca davvero un’altra pallavolo, non si può negarlo. Vedremo cosa riuscirà a fare Cuneo martedì sera a Cagliari nella Supercoppa Italiana, davvero una gran bella sfida. QUANTI AMICI. Al Palapanini ho rivisto anche se di sfuggita tantissimi amici: è stato un vero piacere. In quell’impianto ho raccontato centinaia di partite fin da metà degli Anni 80, ai tempi degli indimenticabili confronti accesissimi tra Panini e Parma, prima Santal e poi Maxicono. Devo ammettere che lì dentro si respira un’aria particolare, in quanto si ha davvero l’impressione di essere nel tempio della pallavolo come recita la targa posta all’ingresso. A Modena tutti capiscono di pallavolo, grandi e piccini. In tantissimi mi hanno indirizzato soddisfazione per questo sito (che condivido con tutti quelli che lo arricchiscono giorno dopo giorno), e quasi tutti mi hanno chiesto della Coppa del Mondo su Sky Sport. Adesso vi spiego cosa faremo. SKY MONDIALE. Ci sarà un canale intero dedicato 24 ore al giorno a questo straordinario evento, che promuoverà le prime tra classificate del torneo femminile e di quello maschile ai Giochi Olimpici del 2012. Ci saranno le 12 migliori protagoniste del volley internazionale, in campo tutti contro tutti: prima le azzurre e poi gli azzurri giocheranno 11 partite in 14 giorni spostandosi per il Paese del Sol Levante. Un torneo durissimo, dal livello tecnico altissimo. Sky Sport parlerà di Coppa del Mondo nel canale 204, trasmettendo le partite in diretta anche in contemporanea su Sky Sport 2. Prima e dopo i vari incontri ci saranno studi di approfondimento, e quando si finirà con le dirette scatteranno le repliche che andranno in onda tutto il giorno. Uno sforzo incredibile da parte del gruppo volley, che vedrà me, Roberto Prini e Stefano Locatelli commentare insieme a Luciano Pedullà, Franco Bertoli, Fabio Vullo, Maurizia Cacciatori e Andrea Zorzi. Senza dimenticare i tantissimi ospiti che si avvicenderanno nello studio condotto da Federica Lodi, i migliori allenatori del campionato maschile e femminile, il presidente del Coni Gianni Petrucci, personaggi al di fuori del mondo della pallavolo, interviste ai protagonisti e servizi divertenti. Un mese ad altissimi intensità insomma, nel quale chi ama questo bellissimo sport si divertirà come non mai, ve lo posso assicurare. AZZURRE IN GIAPPONE. La nazionale di Massimo Barbolini intanto ha già raggiunto il paese nipponico, dove venerdì alle ore 18.30 (le 10.30 in Italia) inizierà la Coppa del Mondo affrontando il Giappone. Poi le avversarie saranno nell’ordine la Cina e la Repubblica Dominicana: per l’Italia un avvio che metterà in luce immediatamente le velleità di un gruppo che ha la potenzialità di centrare un obiettivo importante: non dovesse infatti qualificarsi, si complicherebbe non poco la vita, visto che i prossimi tornei di qualificazione saranno in Turchia ad aprile/maggio (con un sol posto a disposizione, molto difficile, dovrebbe esserci anche la Russia) e in Giappone a giugno (con tre posti a disposizione). BERNARDI MITO. Lorenzo Bernardi ha avuto l’onore di entrare nella Hall of fame del volley a Holyoke, nel Massachusetts: Mister Secolo è il terzo italiano dopo Andrea Gardini e Andrea Giani, il quarto se contempliamo anche Julio Velasco. Insieme a Bernardi sono entrati nella Hall of Fame anche il serbo Vladi Grbic (fratello di Nikola), l’argentino Hugo Conte (oggi allenatore a Reggio Emilia), il ceco Frantisek Stibitz, la cubana Magaly Carvajal e la statunitense Rita Crockett, entrambe protagoniste in Italia. Complimenti, meritati, a tutti. Buona pallavolo a tutti!
23/10/2011
Modena in fuga tra gli uomini, Pesaro in crisi tra le donne. In attesa della Coppa del Mondo
In una giornata di sport caratterizzata dalla prematura scomparsa di Marco Simoncelli, il giovane campione romagnolo vittima di una caduta risultatagli fatale sul circuito malese di Sepang, anche il mondo del volley ha voluto rendere omaggio con un minuto di silenzio su tutti i campi a un ragazzo che aveva saputo contagiare tutti, anche i non appassionati di moto, con il suo sorriso, la sue simpatia, la sua spontaneità. MODENA IN VETTA SOLITARIA. Nel campionato maschile di serie A1 prosegue il cammino esaltante di Casa Modena, prima da sola con 14 punti dopo la vittoria per 17-15 al quinto set a Padova (Dennis 22, Anderson 18, Yosifov 17), davanti a Macerata (13 punti, 3-2 vittorioso con Cuneo dopo due ore e mezzo di gioco intensissimo grazie ai 23 punti di Omrcen e ai 19 di Savani nella sfida che vedeva opposto per la prima volta Alberto Giuliani alla squadra con la quale ha vinto lo scudetto) e Trento (12 punti, 3-0 al San Giustino con 17 punti del solito Kaziyski). Poi a centro classifica un gruppo corposo che sta a confermare l’equilibrio di un torneo che dopo 5 sole giornate pare già aver eletto le sue reginette. In coda resta ultima in solitaria Ravenna con un sol punticino (sconfitta casalinga con Verona, trascinata dalla coppia Kromm-Gasparini), mentre Piacenza di punti adesso ne ha 3 dopo il tie break vinto 15-7 con Vibo Valentia (Nikolov 23, l’eterno Papi 18). Continuiamo a vederne delle belle, insomma. MERCATO APERTO. Intanto è terminata dopo un mese l’avventura italiana di Todor Aleksiev: lo schiacciatore bulgaro infatti parte lunedì alla volta di Sofia per sbrigare tutte le pratiche di visto per poi raggiungere la sua nuova squadra: il ZSK Gazprom Ugra Surgut. Anche a Modena pare prossima la partenza dell’ucraino Diachkov dopo l’arrivo in giallobù di Matteo Martino. PESARO IN CRISI. Nel campionato femminile di serie A1, già spezzato a metà dopo solo 3 giornate, spicca lo 0 in classifica della Scavolini, in fondo insieme a Chieri e Pavia pur con una partita in meno (quella con Piacenza): la formazione di Paolino Tofoli sta faticando oltremodo a trovare il ritmo giusto quest’anno, e lo 0-3 subito in casa sabato sera con la pericolosa Busto Arsizio sta a confermarlo. Vedremo se l’arrivo dell’americana Klineman sarà la panacea di tutti i mali. In vetta a comandare il gruppo c’è il trio Urbino-Busto-Villa Cortese: detto del sestetto di Parisi (Havlickova 19), c’è da sottolineare il netto successo delle marchigiane sul complicato campo di Modena (punti distribuiti tra tutte: Crisanti e Tirozzi 10, Blogojevic e Garzaro 9) e il facile 3-0 per la squadra di Abbondanza contro Chieri (14 punti per la Guiggi: ma non ha un mal di schiena così forte da farle rinunciare alla convocazione in nazionale?). Per il resto, da mettere in evidenza i primi 3 punti in A1 per la matricola Parma con Pavia (Moreno Pino e Grothues 19, segnatevi però il nome della Gennari, davvero futuribile) e la vittoria al quinto set di Piacenza in quel di Bergamo (Lehtonen 21, Turlea 16): a volte l’esperienza conta… LORETO E SEGRATE IN FUGA. Nel campionato maschile di A2 c’è una coppia a guidare il lotto con 12 punti: si tratta di Loreto (vincitrice in casa del Club Italia con 20 punti di Moretti e 16 di Peda) e di Segrate (andata a espugnare il difficile campo di Santa Croce con 25 punti di Baranek e 20 di Van Den Dries, ultima scoperta di Daniele Ricci), mentre Milano (3-1 all’Isernia con 25 punti di Baroti) ha un sol punto di ritardo e due invece il duo Molfetta-Sora (3-1 rispettivamente al Corigliano e al Perugia). In coda prima vittoria scaccia-crisi e prime 3 punti per Reggio Emilia contro Atripalda (Ippolito 22, Moreno Quejada 17), mentre Cantù (battuta anche dal Castellana Grotte del nuovo corso firmato Di Pinto) è ferma da sola in fonda a quota 1. FORLI’ IN CAMPO. Alla fine il presidente Giuseppe Camorani ha deciso di partecipare al campionato; giocando e vincendo al tie break con San Vito. Non credo comunque che la pratica sia definitivamente archiviata, nel senso che la battaglia tra i vertici della Lega femminile e qualche club pare solo momentaneamente messa in stand-by, in attesa di nuovi capitoli. Intanto nel campionato di serie A2 comanda Loreto, imbattuta e a punteggio pieno dopo il 3-0 inflitto al Matera, incalzata da Santa Croce (1 punto in meno nonostante tre vittorie in altrettante partite) e dalla coppia Giaveno-Casalmaggiore (complimenti alla matricola terribile!). In coda Pontecagnano è ancora al palo mentre Forlì ha addirittura -12 punti in classifica… SPECIALE AZZURRO. A fine settimana l'Itadonne parte alla volta del Giappone, dove il 4 novembre scatterà Coppa del Mondo. Sky Sport seguirà l'evento in diretta e in esclusiva con un intero canale: Sky Sport Mondiale (canale 204). Da lunedì 31 ottobre per tutti e cinque i giorni che precedono la manifestazione giapponese andranno in onda partite dell'edizione 2007 e uno speciale registrato insieme a Mauro Berruto e a Massimo Barbolini, entrambi molto determinati e concentrati sull’obiettivo, ovvero la qualificazione all’Olimpiade di Londra. Per farlo azzurri (con Fei) e azzurre (senza Piccinini) dovranno chiudere la Coppa del Mondo tra le prime tre in un torneo che si preannuncia quanto mai impegnativo e selettivo. PICCI A CASA. Cogliendo tutti in contropiede, Francesca Piccinini ha infatti deciso di rinunciare alla convocazione per la Coppa del Mondo per problemi di stanchezza fisica e psicologica. Ovviamente non possiamo sindacare sulle condizioni di questa grande giocatrice, rispettabilissime. Casomai si può discutere sulla tempistica, che colto un po’ tutti impreparati, a partire da Barbolini. “Andiamo comunque in Giappone con un gruppo forte e competitivo: sarà difficile ripetere il successo del 2007, allorquando abbiamo vinto tutte le partite perdendo solo 2 set con la Serbia, ma non lasceremo nulla di intentato per staccare il biglietto per Londra”. Per farlo si affiderà alle schiacciate del trio Del Core-Costagrande-Ortolani e alla coppia di liberi Croce-Sirressi. La partita più delicata sarà la prima con il Giappone, dove si parrà subito la nobilitate dell’Italia. FISCHIETTI ITALIANI. A rappresentare il nostro volley alla Coppa del Mondo ci sarnno due grandi arbitri: Fabrizio Pasquali dirigerà nel torneo maschile, Simone Santi in quello femminile. Sono davvero contento per loro.FESTA MODENESE. Bella serata lunedì al PalaPanini di Modena con la partita di beneficenza organizzata in favore di Pollicino, pregevole organizzazione del Policlinico che si occupa di neonatologia. In campo a ranghi misti alcuni campioni del passato (Cantagalli, Bertoli, Margutti), i giocatori di Casa Modena e le giocatrici della Liu.Jo. L'incasso (9.190 euro) è andato a chi ne ha davvero bisogno.Buona pallavolo a tutti! P.s. Sono a dir poco orgoglioso per la qualità che ci garantiscono tanti amici che arricchiscono questo sito con il prezioso contributo: alcuni di loro gli appassionati di pallavolo avranno il privilegio di poterli ascoltare in occasione della prossima Coppa del Mondo, visto che saranno tra i commentatori di Sky Sport. Ascoltateli, se potete, e prendete appunti: ne vale davvero la pena!
21/10/2011
Una gran bella giornata insieme ai ct
Un bellissimo pomeriggio passato con i due ct dell’Italvolley a Sky, per parlare delle nazionali a tutto tondo e dell’ormai imminente Coppa del Mondo. SPECIALE AZZURRO. L’occasione, ghiotta, è stata la registrazione dello speciale che andrà in onda su Sky Sport Mondiale (canale 204) da lunedì 31 ottobre nei cinque giorni che precedono la manifestazione giapponese, al via il 4 novembre. Trascorrere qualche ora insieme a Mauro Berruto e a Massimo Barbolini significa arricchirsi non solo dal punto di vista pallavolistico, visto l’indubbio spessore dei due tecnici delle nostre nazionali: li ho trovati molto determinati e concentrati sull’obiettivo, ovvero la qualificazione all’Olimpiade di Londra. Per farlo azzurri e azzurre dovranno chiudere la Coppa del Mondo tra le prime tre in un torneo che si preannuncia quanto mai impegnativo e selettivo. “Sarà la Coppa del Mondo più difficile della storia visto il livello delle squadre presenti, ma noi ci siamo” ci ha tenuto a sottolineare Berruto, contento del ritorno in nazionale di Alessandro Fei. Il quale, protagonista dello spot promozionale che vedremo presto in onda su tutte le reti Sky, ha ammesso di essere entusiasticamente a disposizione del gruppo, senza pretendere di essere titolare. Gran bella notizia. “Sarà un torneo massacrante, 11 partite in 14 giorni in giro per il Giappone: devo avere un gruppo forte e numeroso, a mia completa disposizione” sono sempre parole del ct torinese. Sono completamente d’accordo a metà con il Mister… PICCI A CASA. Cogliendo tutti in contropiede, Francesca Piccinini ha deciso di rinunciare alla convocazione per la Coppa del Mondo per problemi di stanchezza fisica e psicologica. Ovviamente non possiamo sindacare sulle condizioni di questa grande giocatrice, rispettabilissime. Casomai si può discutere sulla tempistica, che colto un po’ tutti impreparati, a partire da Barbolini. “Andiamo comunque in Giappone con un gruppo forte e competitivo: sarà difficile ripetere il successo del 2007, allorquando abbiamo vinto tutte le partite perdendo solo 2 set con la Serbia, ma non lasceremo nulla di intentato per staccare il biglietto per Londra”. Per farlo si affiderà alle schiacciate del trio Del Core-Costagrande-Ortolani e alla coppia di liberi Croce-Sirressi. La partita più delicata sarà la prima con il Giappone, dove si parrà subito la nobilitate dell’Italia. FISCHIETTI ITALIANI. A rappresentare il nostro volley alla Coppa del Mondo ci sarnno due grandi arbitri: Fabrizio Pasquali dirigerà nel torneo maschile, Simone Santi in quello femminile. Sono davvero contento per loro.ITALIA AVANTI TUTTA! Positivo il cammino delle nostra squadre maschili impegnate in Champions League: Trento campione d'Europa in carica ha battuto gli spagnoli del Cai Teruel (Stokr 18), Macerata ha piegato i temibili russi del Novosibirsk (Omcen 23) e Cuneo ha violato il campo dei tedeschi dell'Unterhaching (purtroppo qualche problema al ginocchio sinistro accusato da Nikola Grbic). Le nostre tre portacolori hanno la potenzialità e l'ambizione di arrivare fino alla conclusione della manifestazione continentale più importante. Senza problemi anche Monza contro i finlandesi del Rovaniemi in Coppa Cev, obiettivo primario stagionale della presidente Giulia Gabana.SUPERCOPPA SARDA. Presentata ufficialmente a Cagliari la sedicesima edizione della Supercoppa Italiana maschile, che il primo novembre vedrà in capo al PalaRockfeller l’Itas Trento e la BreBanca Lannutti Cuneo, una fronte all’altra per la sesta volta in finale: una gran bella sfida (in diretta su RaiSport1) che di certo saprà entusiasmare il pubblico sardo. Conservo bellissimi ricordi della pallavolo vissuta e commentata a Cagliari e Sant’Antioco, e sono certo che questo superevento registrerà il tutto esaurito ed esalterà le due grandi protagoniste in campo per l’assegnazione del primo trofeo della stagione. FESTA MODENESE. Appuntamento da non perdere lunedì sera al PalaPanini di Modena con la partita di beneficenza organizzata in favore di Pollicino, pregevole organizzazione del Policlinico che si occupa di parti prematuri e di conseguenti assistenza alle famiglie. In campo ci saranno a ranghi misti alcuni campioni del passato (Cantagalli, Bertoli, Margutti, Gardini), i giocatori di Casa Modena e le giocatrici della Liu.Jo. Vietanto mancare: tutto l'incasso andrà a che ne ha davevro bisogno.Buona pallavolo a tutti!
16/10/2011
Festa con premi e sorrisi, come dovrebbe essere sempre il volley
Consueto appuntamento annuale con la festa del Comitato Regionale Lombardo di pallavolo, per la volta in scena al Centro Pavesi, la casa della pallavolo italiana. Una bella parentesi, caratterizzata da tante premiazioni e da tanti sorrisi. Finalmente. GIOVANI, BELLE E FORTI. Premiato Marco Mencarelli per la storica vittoria al Mondiale juniores femminile in Perù, premiata Orago per i titoli giovanili con la coppia Bosetti-Bardelli in gran spolvero (“anche Chiara è pronta per una nazionale” ha sentenziato il papà, ex ct dell’Itadonne), premiate le ragazze del Club Italia (segnati questo nome: Cristina Chirichella), tutte dotatissime dal punto di vista fisico (una delle palleggiatrici è la figlia di Stefano Recine e Betty Bigiarini), premiate tutte le società vincenti nella passata stagione e i dirigenti maggiormente distintisi negli anni. Presente con un videomessaggio il presidente federale Carlo Magri, che ha ricordato quanto questa regione sia attiva dal punto di vista pallavolistico (quasi 80.000 tesserati!), sia per l’attività di base che per l’organizzazione di vertice: gli ultimi due eventi sono stati il Mondiale maschile e l’Europeo femminile, ma ci si sta già muovendo in prospettiva 2014, allorquando Milano sarà il fulcro del primo Mondiale femminile italiano. Lavorassero tutti così, la pallavolo italiana andrebbe di certo molto meglio, questo è indubbio. IL SOGNO OLIMPICO. Ovviamente si è ancora parlato delle nazionali, visto che al Centro Pavesi si alleneranno in futuro anche gli azzurri e le azzurre. Primo obiettivo la Coppa del Mondo in Giappone, fondamentale per cercare di qualificarsi all’Olimpiade di Londra 2012. Massimo Barbolini e Mauro Berruto sono attesi da un compito impegnativo ma oltremodo stimolante, nella consapevolezza della competitività di una manifestazione massacrante (11 partite in 14 giorni in giro per il Paese del Sol Levante senza un attimo di tregua) e della competitività degli avversari: saranno infatti 5-6 squadre in grado di qualificarsi sia nel torneo maschile che in quello femminile, e questo complicherà assai il compito dell’Italia. Tutti gli appassionati protranno seguire la Coppa del Mondo in esclusiva su Sky Sport: ci sarà addirittura un canale interamente dedicato a questo evento, con commentatori doc come Bertoli, Cacciatori, Zorzi, Vullo, Pedullà a tantissimi ospiti.CAMPIONATO SPACCATO IN DUE. Intanto sono bastate due giornate per propiziare la fuga di cinque squadre nel campionato di A1 femminile, spaccato letteralmente a metà: Modena, Busto Arsizio, Urbino, Villa Cortese e Bergamo sono in vetta a punteggio pieno, tutte le altre sono in fondo senza un punto. Fa eccezione Novara, che sabato sera come promesso è scesa in campo a Chieri nel derby piemontese imponendosi per 3-1: e qui scatta un’altra riflessione. La migliore in campo è stata la pur brava Natalia Viganò, reduce da un campionato vissuto in prima divisione (dove è stata allenata dal grande Luciano Pedullà). Tra le top scorer di giornata anche l’eterna Simona Rinieri, capace di mettere a segno 21 punti con Modena contro Pesaro: tutto normale secondo voi? In serie A2, sono quattro le squadre imbattute in vetta con 6 punti: Santa Croce, Loreto, Verona (che quest’anno gioca a Montichiari) e Busnago. Campionato lungo e ricco di insidie, in attesa di conoscere cosa deciderà di fare Forlì nel caso in cui la sentenza del Consiglio di Stato sia avversa alla società del presidente Camorani (chiuderà?). MODENA IN FUGA. Dopo quattro giornate, in A1 maschile c’è una sola squadra al comando: si tratta di Casa Modena, vincitrice per 3-0 di Piacenza, desolatamente ultima in classifica con Ravenna: e dire che quest’anno le ambizioni della Copra parrebbero ben diverse... Alle spalle della squadra di Daniele Bagnoli si trova Cuneo (3-2 a fatica con l’arrembante Latina nonostante un Vissotto superlativo) e poi Macerata, che lunedì sera ha battuto al tie break Trento nel posticipo post-tris al Mondiale per Club per la squadra di Stoytchev. Domenica prima vittoria della stagione da 3 punti per Belluno con San Giustino e per Roma, andata a violare il campo di Vibo Valentia: di incertezze ce ne sono molte, e il campo lo sta confermando. TRIO DI TESTA. In A2 maschile a guidare il gruppo sono Loreto, Segrate e Città di Castello, incalzate dal trio Santa Croce-Club Italia-Milano: ben sei squadre in due punti, come da premesse della vigilia (ovvero ci sarà molto equilibrio).In coda primo punto per Cantù a Loreto: Reggio Emilia resta così inaspettatamente e desolatamente sola al palo. Urge cambiare in fretta qualcosa: cosa, lo deciderà il presidente Bertaccini. SPETTACOLO COSI’ COSI’. Domenica ho visto su Rai Sport la partita di basket Avellino-Bologna: devo ammettere che faticavo a distinguere le facce dei giocatori e i numeri di maglia, tanto le immagini erano di qualità scarsa. Ci eravamo abituati bene guardando questo sport prodotto in maniera esemplare da Sky Sport. Più o meno quello che succede con le partite di volley (domenica ho visto anche Verona-Padova, un po’ meglio del basket). Il problema è la banda utilizzata, principalmente: più se ne usa e più le immagini sono nitide. Senza ovviamente parlare dell’HD. Da appassionato, devo ammettere che sono dispiaciuto. Si tratta solo di un piccolo appunto tecnico. E non parlo dei commenti, perché questi sono opinabili e assolutamente personali. Buona pallavolo a tutti!
12/10/2011
Trento tri-mondiale, volley rosa è sempre in tumulto aspettando la World Cup
Innanzi tutto un grazie di cuore alla marea di amici che si è ricordata del mio compleanno, telefonandomi, scrivendomi, mandandomi gli auguri via sms o attraverso Facebook. Siete stati davvero troppo carini, anche se a dire il vero quando si raggiunge il traguardo dei 50 anni festeggiare pesa sempre. E non poco… Speriamo comunque che la dea bendata si ricordi di noi e che la salute ci assista, e l’incedere dell’età non pesa poi neanche tanto. FORLI’ AL CONSIGLIO DI STATO. Dopo questa premessa "leggera", iniziamo con le ultime che giungono da Forlì. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha rigettato la richiesta della società romagnola che sogna di ottenere l’ammissione al torneo di serie A1: il presidente forlivese Giuseppe Camorani, molto molto arrabbiato, non si dà comunque per vinto, e dopo aver meditato di chiudere la società ha deciso di rivolgersi al Consiglio di Stato. Che venerdì mattina, dopo avere sommariamente sentito le parti, ha respinto l'istanza sospensiva presentata dalla società Volley 2002 Forli, senza entrare nel merito della questione, rimandando la decisione finale in merito all’appello a martedì 18 ottobre. Si potranno dunque giocare regolarmente le partite della seconda giornata del campionato femminile Rebecchi Nordmeccanica Piacenza–MC-Carnaghi Villa Cortese in A1 e MasterGroup Matera–Infotel Forlì in A2. Il caos che caratterizza il campionato femminile è ben lungi dall’essere terminato... NOVARA GIOCHERA’. Dopo aver disertato la partita di domenica contro Modena, l’Asystel ha deciso di giocare sabatoa sera a a Chieri. La Lega Pallavolo Serie A Femminile in considerazione di quanto accaduto intende proporre alla Fipav, che comunque si è già espressa chiaramente al riguardo, di consentire a Novara di giocare nella stagione 2011/12 applicando insieme entrambe le opzioni oggi consentite in alternativa tra loro: ovvero schierare sempre 4 italiane in campo, di cui una under 22 italiana, e due under 22 straniere. Staremo a vedere cosa succederà prima di scrivere la parola fine a questa querelle.NAZIONALE IN GIAPPONE. Grazie anche alla disponibilità della Federazione, presente oggi all’incontro con le società con il CT Massimo Barbolini e il coordinatore delle squadre nazionali Libenzio Conti, la terza giornata del campionato di A1 è stata anticipata a sabato 22 ottobre. Rimane confermata per il week-end 29-30 ottobre la quarta giornata, mentre il quinto turno del massimo campionato verrà posticipato a martedì 22 novembre. L'Italia potrà così preparare adeguatamente un torneo che qualificherà le prime tre classificate alla prossima Olimpiade di Londra. Resta il fatto che non si doveva giungere a questo momento, visto che le date internazionali si conoscevano da qualche mese... La posta in palio del resto stavolta è davvero troppo importante. Chi porterà con sé il ct nel Paese del Sol Levante? La prima lista di 20 atlete, da cui scaturiranno le 14 prescelte, comprende Anzanello, Barcellini, Croce, Crisanti, Rondon, De Gennaro, Guiggi, Costagrande, Caterina e Lucia Bosetti, Sirressi, Ortolani, Piccinini, Arrighetti, Lo Bianco, Del Core, Gioli, Signorile, Folie e Ferretti. Evidente il dubbio sul libero: indisponibili le ifnortunate Cardullo e Merlo, a casa la Leonardi, la scelta dovrebbe cadere su Paola Croce, anche se esistono le alternative Sirressi e De Gennaro. Staremo a vedere cosa succederà. IL RITORNO DI FOX. Nell’elenco dei 20 azzurri spicca invece il nome di Alessandro Fei, a riposo in occasione degli ultimi Europei dopo un Mondiale non proprio esaltante (soprattutto nella parte conclusiva). L’ho sentito e mi è parso bello carico, pronto a rigettarsi nella mischia, consapevole del ruolo che deve svolgere e dell’importanze dell’appuntamento nipponico. Molto bene. Gli altri convocati per il momento da Mauro Berruto sono Mastrangelo, Kovar, Parodi, De Togni, Bari, Barone, Lasko, Maruotti, Zaytsev, Bonifante, Savani, Buti, Travica, Fei, Birarelli, Baranowicz, Giovi, Sabbi, Falaschi e Rosso. L’obiettivo è la rassegna a Cinque Cerchi, non facilissima da centrare, ma neppure impossibile. Basta crederci. SKY SPORT. Per la Coppa del Mondo ci sarà addirittura un canale dedicato all’evento realizzato da Sky Sport dal primo novembre al 4 dicembre: ogni giorno verranno trasmesse 3 partite live Per la Coppa del Mondo ci sarà addirittura un canale dedicato all’evento realizzato da Sky Sport dal primo novembre al 4 dicembre: si inizierà qualche giorno prima per lanciare la manifestazione con alcune partite storiche, poi ogni giorno verranno trasmesse 3 partite live, studi pre e post, approfondimenti, rubriche dedicate. Il tutto con un gruppo di commentatori unici, da Zorzi a Vullo, da Pedullà a Bertoli, dalla Cacciatori a tanti ospiti che si alterneranno in studio. E visti gli orari non proprio felicissimi per i telespettatori italiani, Sky Sport riproporrà diverse volte le partite nell’arco della giornata, mettendo in bella evidenza tutte e 22 le sfide degli azzurri e delle azzurre.FORZA JACK. Per la Coppa del Mondo spero proprio di avere nella nostra squadra anche Giacomo Sintini, alle prese con una battaglia personale piuttosto complicata con un male beffardo che ad un certo punto ha cambiato come d’incontro la vita del bravo palleggiatore romagnolo. Jack è un bravissimo ragazzo (mi perdonerà, ma per me è sempre il ragazzo che ho visto iniziare a palleggiare giovanissimo) che sta affrontando questo momento complicato con intelligenza, supportato dall’amore della sua famiglia (oltre che dalla professionalità del padre, valente medico). Ci siamo sentiti qualche giorno fa e l’ho trovato solare: l’ho sempre trovato speciale e leale, rafforzando le mie convinzioni grazie a qualche episodio che resta segreto tra noi, ma in questa occasione ho avuto la conferma che è davvero un uomo eccezionale. Faccio il tifo per lui, e spero davvero tantissimo che sia mio compagno di microfono a Sky. Quando e come vorrà. UN GRUPPO DI AMICI. Sintini spero trovi anche il tempo di scrivere i suoi pensieri per “dallarivolley.com”, divenuto ormai il salotto dove si ritrova un gruppo di amici per parlare di pallavolo con serenità. Avrete certo notato, con piacere, che da questa settimana si è aggregato al gruppo Franco Bertoli, per tanti anni capitano della nazionale italiana, grande giocatore, allenatore e dirigente del nostro volley, da troppo tempo lontano dai campi. E’ solo l’ultimo arrivato dopo Adelio Pistelli, Luciano Pedulla’, Giovanni Guidetti, Fabio Vullo: tutti grandi personaggi che arricchiscono queste colonne con le loro considerazioni intelligenti e mai banali. Il mio sogno sta prendendo finalmente corpo: creare un momento di aggregazione per tutti coloro che amano il nostro meraviglioso sport. Parlandone con cognizione ma pure con il sorriso sulle labbra. Virtù ormai rara, purtroppo. Presto si aggiungeranno altri amici, è una promessa.TOP VOLLEY. A proposito di amici, da due settimane è tornata la trasmissione ideata e condotta da Laura Tommasini, giunta al 12° anno di vita. A “Top Volley”, in onda giovedì alle ore 21.00 sulla bolognese E’Tv ma pure visibile sul bouquet di Sky, si parla di pallavolo a tutto tondo: la settimana scorsa mi sono divertito moltissimo, presentando tra l’altro il libro scritto a quattro mani con Massimo Barbolini su “Tecnica e tattica nella fase di ricezione-attacco”, di cui trovare in questa home page tutte le informazioni. Di certo ci tornerò presto. ABBONDANZA BULGARO. Chiudiamo con una nota positiva che riguarda il nostro gruppo di allenatori: dopo che Silvano Prandi ha guidato la Bulgaria maschile al bronzo europeo due anni fa, adesso tocca a Marcello Abbondanza allenare la selezione balcanica femminile. Per il tecnico romagnolo contratto biennale, fino all'Europeo del 2013, con la facoltà di lavorare contemporaneamente per Villa Cortese. I nostri tecnici sanno farsi valere all'estero, dove la scuola italiana riscuote tanti consensi. Almeno questo è innegabile. TRENTO TRIMONDIALE. E chiudiamo con una bellissima notizia: la Trentino Diatec ha centrato il tris iridato superando 3-1 a Doha i polacchi dello Jastryebski Wiegel guidati da Lorenzo Bernardi nella finale del Mondiale per Club. Un risultato fantastico per la squadra di Rado Stoytchev e per tutta la pallavolo italiana. Finalmente anche un po' di positività in un mondo che purtroppo da troppo tempo sta vivendo soprattutto di negatività. Secondo invece nel torneo femminile Giovanni Guidetti con il suo Vakifbank Istanbul, piegato in finale 3-0 dal Rabita Baku di Mammadova, Osmokrovic e Starovic guidato da Gaijc. Buona pallavolo a tutti!
09/10/2011
Novara non scende in campo... un bel caos nel campionato femminile
A volte la realtà supera la fantasia, purtroppo anche in maniera negativa. Così è accaduto - malauguratamente - che il via del campionato femminile numero 67 della storia sia coinciso con due partite non disputate delle sei in programma in serie A1. Un bel caos, non c’è che dire. Da uomo di sport e da appassionato vero di pallavolo, devo ammettere di essere triste.NOVARA SI RITIRA? Lo aveva anticipato tramite il suo gm Massimo De Stefano e lo ha confermato con i fatti: l’Asystel Novara non è scesa in campo allo Sporting Palace contro Modena, schieratasi invece regolarmente, e adesso minaccia di non partecipare al campionato. Il motivo è l’ormai ben nota impossibilità di utilizzare le atlete straniere Under 22. Adesso la palla passa alla Federazione, ma il presidente Antonio Caserta stavolta pare davvero non scherzare: del resto i fatti anche non troppo lontani nel tempo confermano che non è certo nuovo a decisioni clamorose, visto che in passato ha chiuso in fretta e furia Milano maschile dopo averla fatta grande per dissapori con l’Amministrazione. Ecco, ci mancherebbe solo un torneo monco, a 11 squadre… FORLI’ AL TAR. L’altra partita rinviata è stata Pesaro-Piacenza, per l’esposto del patron forlivese Giuseppe Camorani al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio al fine di cercare di ottenere l’ammissione al torneo di serie A1: il verdetto nella Camera di Consiglio è fissato per mercoledì 12 ottobre. Anche in questo caso un bel patteracchio destinato peraltro a non chiudersi qui, perchè pure Camorani in caso di verdetto a lui avverso minaccia di ritirare la squadra dal torneo di serie A2 e di chiedere danni a tutti quanti. I toni insomma si stanno inasprendo e non poco. Non bastassero i ben noti problemi economici che attanagliano lo sport in generale e di riflesso anche la pallavolo in particolare… EPPUR SI GIOCA. Qualcuno – può sembrare incredibile vista la situazione venutasi a creare – comunque ha anche giocato. Scherzo, ovviamente, per cercare di sdrammatizzare una situazione che non pare essere prossima alla soluzione. A vincere sono state le solite note, tra l’altro favorite per lo scudetto insieme a Pesaro e Modena: Bergamo (con Chieri, Vasileva 27 punti), Villa Cortese (con Pavia, Pavan 15 punti) e Busto Arsizio (a Conegliano, Havelkova 16 punti, Havlikova 15), oltre a Urbino (a Parma, Djerisilo 20 punti). Il tutto in attesa di capire cosa succederà a fine ottobre: il campionato potrebbe infatti subire modifiche per la Coppa del Mondo, di scena in Giappone dal 4 al 18 novembre in quanto Massimo Barbolini potrebbe iniziare a lavorare con l’Italia dal 21 ottobre, privando qualche squadra delle azzurre. GIAPPONE ARRIVIAMO. A proposito di Coppa del Mondo, si inizia con due notizie, una bella e una brutta: la bella è ormai nota, ovvero che le ragazze hanno ottenuto la wild card da parte della Fivb (impresa assai più complicata di quello che i più potrebbero immaginare), la brutta è che nel Paese del Sol Levante non ci sarà Paola Cardullo. Il libero della nazionale dovrà infatti essere rioperata al polso fratturato durante la partita contro gli Stati Uniti nella finale del Grand Prix, e pertanto l’Italia dovrà rinunciare al suo formidabile libero con tutti gli annessi e connessi del caso. Il ct, che quasi sicuramente non recupererà neppure la Merlo, sarà dunque alle prese con i problemi di assetto che tanti grattacapi gli hanno creato all’ultimo Europeo: stavolta dovrà però prendere le decisioni giuste che gli consentiranno di staccare il biglietto per la prossima Olimpiade 2012 (le prime 3 classificate andranno a Londra). Più tranquillo invece Mauro Berruto, che al momento può contare sul gruppo che ha ottenuto un brillante secondo posto all’Europeo di Vienna. AZZURRI E AZZURRE. La Fipav ha inoltrato alla Federazione Internazionale le liste degli atleti utilizzabili nella prossima Coppa del Mondo. Venti giocatrici e venti giocatori, da cui scaturiranno le convocazioni dei quattordici elementi utilizzabili nel torneo in programma in Giappone dal 4 al 18 novembre (femminile) e dal 20 al 4 dicembre (maschile). Femminile: 1 Anzanello, 2 Barcellini, 3 Croce, 4 Crisanti, 5 Rondon, 6 De Gennaro, 7 Guiggi, 8 Costagrande, 9 Bosetti C., 10 Sirressi, 11 Ortolani, 12 Piccinini, 13 Arrighetti, 14 Lo Bianco, 15 Del Core, 16 Bosetti L., 17 Gioli, 18 Signorile, 19 Folie, 20 Ferretti. . Maschile: 1 Mastrangelo, 2 Kovar, 3 Parodi, 4 Bari, 5 De Togni, 6 Barone, 7 Lasko, 8 Maruotti, 9 Zaytsev, 10 Boninfante, 11 Savani, 12 Buti, 13 Travica, 14 Fei, 15 Birarelli, 16 Baranowicz, 17 Giovi, 18 Sabbi, 19 Falaschi, 20 Rosso. Due bei gruppi, non c'è che dire, con due rilievi da fare: non ci sono i liberi Cardullo e Merlo ma Croce, Sirressi e De Gennaro tra le donne, c'è il rientro di Fei tra gli uomini. SKY SPORT. Per la Coppa del Mondo ci sarà addirittura un canale dedicato all’evento realizzato da Sky Sport dal primo novembre al 4 dicembre: si inizierà qualche giorno prima per lanciare la manifestazione con alcune partite storiche, poi ogni giorno verranno trasmesse 3 partite live, studi pre e post, approfondimenti, rubriche dedicate. Il tutto con un gruppo di commentatori unici, da Zorzi a Vullo, da Pedullà a Bertoli, dalla Cacciatori a tanti ospiti che si alterneranno in studio. E visti gli orari non proprio felicissimi per i telespettatori italiani, Sky Sport riproporrà diverse volte le partite nell’arco della giornata, mettendo in bella evidenza tutte e 22 le sfide degli azzurri e delle azzurre.SKY SPORT 24. A proposito di tv, da domenica sera è iniziato su Sky Sport 24 un nuovo appuntamento dedicato all’approfondimento dei temi del campionato maschile, poi bissato nel pomeriggio di lunedì. Una ghiotta opportunità per il volley, mixato al calcio in una contaminazione di certo produttiva per il nostro amato sport nel canale divenuto ormai il vero punto di riferimento per tutti gli italiani.MONDIALE PER CLUB. Nel week end ha preso il via a Doha il Mondiale per Club: tra gli uomini i favori del pronostico sono tutti per Trento, campione in carica, tra le donne – assenti le squadre italiane – facciamo il tifo per Giovanni Guidetti e il suo Gunes Istanbul, detentore della Champions al pari del sestetto di Rado Stoytchev (che nella prima giornata ha battuto senza problemi gli egiziani dell'Al Ahly campione d'Africa e martedì affronterà l'Al-Araby del Qatar). Le finali venerdì, il tutto in onda su SportItalia. Buona pallavolo a tutti! Ps. Un grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno formulato gli auguri di buon compleanno, anche tramite Facebook (dove gli amici stanno ancora proliferando...). Tempus fugit, ma per fortuna che fugit e non si arresta...
08/10/2011
Campionato femminile al via tra mille polemiche
Un bel caos, non c’è che dire. Il campionato femminile numero 67 della storia, purtroppo, non potrebbe prendere il via in maniera peggiore, vista la situazione venutasi a creare poche ore prima del "go" ufficiale. Con due problemi seri davvero. FORLI’ AL TAR. Ce lo aveva anticipato e lo avevamo anche scritto tempo fa: il patron forlivese Giuseppe Camorani si è rivolto al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio per cercare di ottenere l’ammissione al torneo di serie A1 dopo non aver ottenuto quello che avrebbe sperato dall’Alta Corte del Coni. Il risultato, essendo stato accolto il ricorso, è stato il differimento delle due partite che avrebbero viste impegnate domenica Forlì (con Crema) e Piacenza (a Pesaro) fino a quando non verrà presa la decisione nella Camera di Consiglio fissata per il 12 ottobre. Un bel patteracchio, destinato peraltro a non chiudersi qui, perchè Piacenza, la Lega femminile e la Fipav non sono d’accordo con Camorani, e Camorani – che continua a minacciare di ritirare la squadra - promette di andare avanti fino alla Corte dei Conti. Può bastare? Mah… Ognuno commenti quello che ritiene opportuno, però in me aleggia una domanda semplice semplice: ma proprio non si poteva risolvere prima questa ben nota faccenda? Adesso, comunque vada, è tutto il campionato a pagarne le conseguenze. NOVARA SI RITIRA? Come se non bastasse, venerdì sera alle 20:11 l’Asystel Novara ha diramato un comunicato nel quale – indicendo una conferenza stampa per sabato mattina – informava di aver maturato la decisione di non partecipare al campionato di A1 in seguito alle ultime comunicazioni relative all’utilizzo delle atlete straniere Under 22 (il riferimento al tesseramento prima omologato e poi negato di Malagurski, Nomikou e Veljkovic è evidente). Ho sentito il presidente Antonio Caserta, amico di vecchia data, e dire che era imbufalito significa usare un eufemismo… Il numero uno della società novarese (che ha allestito peraltro un gruppo di grande interesse) non è nuovo a decisioni clamorose, e tutto è davvero possibile: in passato ha fatto grande Milano maschile in un batter ci ciglio arrivando alla finale scudetto poi persa con Treviso, ha acquistato a sorpresa Novara femminile essendo per un po’ il proprietario di una squadra di A1 maschile e femminile, poi ha chiuso in un secondo a Milano per dissapori con l’Amministrazione. Perciò quantomeno occorre predicare attenzione... Il dg Massimo de Stefano ha comunicato che domenica la squadra si presenterà regolarmente allo Sporting Palace per giocare contro Modena: se alle tre giovani straniere non dovesse essere concesso di scendere in campo, l'Asystel - ha promesso davanti ai giornalisti presenti - si ritirerà dal campionato. Parole che non lasciano adito a tante interpretazioni, credo.DA SABATO SI GIOCA. Nonostante tutto ciò, sabato sera si alza comunque il sipario sul campionato con la diretta tv su RaiSport tra le campionesse d’Italia di Bergamo e la neo-promossa Chieri. Il torneo, che parte senza lo sponsor di Lega e con ben 45 giocatrici emigrate all’estero, risulta impoverito dal punto di vista tecnico ma risulterà comunque in grado di divertire il pubblico (aumentato di quasi il 20 per cento nella passata stagione rispetto al passato). Chi vincerà? Le favorite – come scrive nella sua brillante analisi Luciano Pedullà – sono le solite note: Bergamo (pur ridimensionata), Villa Cortese, Pesaro, Modena, Novara (se non si ritirerà…). Si gioca ad ottobre poi ci si fermerà per la Coppa del Mondo, di scena in Giappone dal 4 al 18 novembre: proprio per questo Massimo Barbolini potrebbe iniziare a lavorare con l’Italia dal 21 ottobre, privando qualche squadre delle azzurre. Ma questa è un’altra storia. L’ennesima di questo avvio di stagione. GIAPPONE ARRIVIAMO. A proposito di Coppa del Mondo, si inizia con due notizie, una bella e una brutta: la bella è ormai nota, ovvero che le ragazze hanno ottenuto la wild card da parte della Fivb (impresa assai più complicata di quello che i più potrebbero immaginare), la brutta è che nel Paese del Sol Levante non ci sarà Paola Cardullo. Il libero della nazionale dovrà infatti essere rioperata al polso fratturato durante la partita contro gli Stati Uniti nella finale del Grand Prix, e pertanto l’Italia dovrà rinunciare al suo formidabile libero con tutti gli annessi e connessi del caso. Il ct, che quasi sicuramente non recupererà neppure la Merlo, sarà dunque alle prese con i problemi di assetto che tanti grattacapi gli hanno creato all’ultimo Europeo: stavolta dovrà però prendere le decisioni giuste che gli consentiranno di staccare il biglietto per la prossima Olimpiade 2012 (le prime 3 classificate andranno a Londra). Più tranquillo invece Mauro Berruto, che al momento può contare sul gruppo che ha ottenuto un brillante secondo posto all’Europeo di Vienna. SKY SPORT. Per la Coppa del Mondo ci sarà addirittura un canale dedicato all’evento realizzato da Sky Sport dal primo novembre al 4 dicembre: si inizierà qualche giorno prima per lanciare la manifestazione con alcune partite storiche, poi ogni giorno verranno trasmesse 3 partite live, studi pre e post, approfondimenti, rubriche dedicate. Il tutto con un gruppo di commentatori unici, da Zorzi a Vullo, da Pedullà a Bertoli, dalla Cacciatori a tanti ospiti che si alterneranno in studio. E visti gli orari non proprio felicissimi per i telespettatori italiani, Sky Sport riproporrà diverse volte le partite nell’arco della giornata, mettendo in bella evidenza tutte e 22 le sfide degli azzurri e delle azzurre.SKY SPORT 24. A proposito di tv, da domenica sera inizia su Sky Sport 24 un nuovo appuntamento dedicato all’approfondimento dei temi del campionato maschile, poi bissato nel pomeriggio di lunedì. Una ghiotta opportunità per il volley, mixato al calcio in una contaminazione di certo produttiva per il nostro amato sport nel canale divenuto ormai il vero punto di riferimento per tutti gli italiani.MONDIALE PER CLUB. Nel week end prende il via a Doha il Mondiale per Club: tra gli uomini i favori del pronostico sono tutti per Trento, campione in carica, tra le donne – assenti le squadre italiane – facciamo il tifo per Giovanni Guidetti e il suo Gunes Istanbul, detentore della Champions al pari del sestetto di Rado Stoytchev. Le finali venerdì, il tutto in onda su SportItalia. Buona pallavolo a tutti!
04/10/2011
Le azzurre ammesse alla World Cup in Giappone
Tutto è bene quello che finisce bene... Questa volta è davvero il caso di dirlo, nella speranza che il Giappone, dove quattro anni fa hanno dominato la manifestazione vincendo tutte e 11 le partite, regali alle azzurre il lasciapassare per l'Olimpiade di Londra.WILD CARD ALL'ITALIA. Non è stato sicuramente semplice sbrogliare una matassa piuttosto intricata dal punto di vista politico-gestionale, ma alla fine la Federazione Italiana ce l'ha fatta a convincere la Federazione Internazionale ad assegnare all'Italia uno dei due bonus (l'altro è andato all'Argentina) per partecipare alla prossima World Cup femminile, in programma nel Paese del Sol Levante dal 4 al 18 novembre. Tante le concorrenti da sbaragliare, Cuba in testa, senza dimenticare la Thailandia, la Russia e la Polonia (cui è stata assegnata la wild card per il torneo maschile unitamente alla Russia: in campo dunque Mauro Berruto se la vedrà ancora con l'ex ct Andrea Anastasi, piegato nettamente nella semifinale di Vienna). Alla fine comunque Massimo Barbolini e le sue ragazze potranno inseguire il sogno a Cinque Cerchi, sempre che riescano a conquistare uno dei primi tre posti alla rassegna nipponica. Ho sentito il ct, comprensibilmente molto molto soddisfatto per questo risultato ottenuto fuori dal campo, e mi è parso bello carico per non fallire questo appuntamento dopo aver fatto flop all'Europeo, finito al quarto posto. Del resto, dovessero fallire in Giappone, per le azzurre ci sarebbe presumibilmente un'altra sola occazione per qualificarsi, in Turchia poco dopo la fine del campionato. Con tutti i rischi del caso. Dopo aver scampato il pericolo, mi pare apportuno che l'Italia si ritrovi in fretta, faccia un bell'esame di coscienza dopo quanto è successo a Belgrado, riordini le idee tecnico-tattiche e dia il 110 per cento tra un mesetto, nella consapevolezza che comunque sarà dura assai andare a Londra. SKY MONDIALE. Anche io sono ovviamente molto contento per come si è risolta questa complicata faccenda, visto che in occasione della World Cup a Sky Sport daremo vita a un intero canale che si occuperà 24 ore al giorno di questo straordinario evento che rappresenta il primo, ghiotto antipasto dell'Olimpiade (dopo Sky Sport trasmetterà oltre 2.000 ore di dirette, con 15 canali, uno dei quali interamente dedicato alla pallavolo). Stiamo organizzando una super-squadra, fatta di commentatori doc, che regalerà a tutti gli appassionati un mese di rara intensità, esattamente come stiamo facendo con la Rugby World Cup: prima il torneo femminile e poi quello maschile, cui gli azzurri si sono qualificati in virtù della finale europea disputata con la Serbia. Sky Sport riapre dunque al volley: e per farlo in maniera adeguata - realizzando un vero prodotto tv - si è mossa pure per far ottenere la wild card alle azzurre, dando vita a un eccellente lavoro di squadra che fortunatamente ha dato esiti positivi per l'intero sport italiano. Sì, perchè resto convinto che queste ragazze potranno lottare per una medaglia (pregiata) tra poco meno di un anno in riva al Tamigi. Con tanti obiettivi puntati addosso, visto che all'Olimpiade non ci saranno nè il calcio, nè il basket, sia maschile che femminile. L'occasione dunque è ghiottissima: vietato fallirla.Buona pallavolo a tutti!
02/10/2011
Serbia campione d'Europa, Italia solo quarta
Non c'è niente da fare: i serbi con la palla ci sanno davvero fare terribilmente. E lo hanno confermato ancora una volta, mettendo a segno una fantastica doppietta europea: prima la nazionale maschile ha svettato in Austria piegando in finale l'Italia, adesso la nazionale fenmminile ha vinto il primo oro della sua storia regolando in finale la Germania di Giovanni Guidetti.COMPLIMENTI. Vanno indiscutibilmnete alla Serbia, che davanti a quasi 9.000 tifosi presenti alla Pioneer Arena ha conquistato un risultato fantastico, trascinata da una strepistosa Jovana Brakocevic (premiata meritatamente quale mvp della manifestazione), ma tantissimi complimenti vanno anche alla Germania, arrivata ad un passo dal sogno: avanti 2-1, le tedesche non ce l'hanno fatta a chiudere, e alla fine hanno ceduto 15-9 al tie break, nonostante una grande Kozuch (miglior schiacciatrice), una grande Furst (miglior muro) e una grande Grun (miglior ricezione). Un abbraccio infinito va al loro eccezionale allenatore Guidetti, che ha fallito per un soffio una doppietta che lo averebbe fatto entrare nella storia di questo sport: Champions Lague con Istanbul e Campionato d'Europa con la Germania. Bravo, anzi bravissimo lo stesso! "Sono davvero orgoglioso della mia squadra, fatta di ragazze con un cuore grande cosi'" mi ha scrittto in un sms Guidetti. Gli credo, anzi, ne sono certo.ITALIA QUARTA. Chi si lecca le ferite è invece l'Italia, partita con l'ambizione di fqre il tris d'oro nel vecchio Continente e invece sconfitta anche nell finale per il bronzo ad opera della Turchia per 3-2. Nel momento più importante la squadra di Massimo Barbolini ha palesato tutti i dubbi di auesta tormentata estate, fatta di infortuni e di ripensamenti tattici, e alla fine ha pagato: nello sport e nel volley in particolare occorre programmaere, oggi più che mai. Nell'ultima partite le azzurre sono partite male poi hanno trovato la forza di reagire, ma non ce l'hanno fatta a salire sul podio perdendo il quinto set 15-10. Un vero peccato, perchè questo week end amaro significa non qualificarsi per la World Cup, dove invece ci saranno di certo Serbia e Germania; Per l'Italia adesso c'e' ancora la possibilita che la Federazione Internazionale le assegni una delle wild cards a disposizione, possibilità concreta ma non certa, viste le pressioni che vengono dalla Polonia. Per il momento la nostra nazionale deve accontentarsi di aver staccato il biglietto per il prossimo Europeo insieme a Serbia, Germania, Turchia, Polonia e Russia, oggi, purttroppo, una magra consolazione.FUTURO AZZURRO. Cosa accadra adesso all'Italia? A parte qulche processo cui verranno sottoposti il ct e le ragazze, resto della convinzione che non occorra perdere la testa. Ripartendo dagli aspetti positivi, cioè dalla qualità indiscussa di Barbolini e dalla forza di molte ragazze, tra le quali purtroppo a questo Europeo non ha giocato Paola Cardullo, elemento tanto forte individualmnete punto importante per l'equilibrio che garantisce al gruppo. Bisogna ripartire dai punti fermi, sperare nella partecipazione alla World Cup (trasmessa in diretta e in esclusiva da Sky Sport, con gli azzurri certi protagonisti) e poi tuffarsi anima e corpo nell'Olimpiade di Londra del prossimo anno; del resto le grandi vittorie sono sempre nate da grandi sconfitte: continuiamo dunque a fare il tifo per l'Italia, nella convinzione che questa lunga e tormentata estate sia stata solo un brutto incidente di percorso. Poi dopo Londra si voltera' pagina. E allora si' che Barbolini potra' lasciare il posto in panchina a Giovanni Guidetti, come ormai pare essere scritto....Buona pallavolo a tutti!
01/10/2011
Azzurre sconfitte dalla Germania, Italia fuori dalla finale europea
Alla fine ha avuto ragione lui, quando aveva scritto su questo sito che "sentiva che qualcosa era cambiato rispetto a due anni fa Lodz", allorquando nella semifinale dell'Europeo l'Italia si era imposta per 3-1 spalancandosi le porte al secondo trionfo continetale consecutivo. Questa volta Giovanni Guidetti aveva sensazioni positive per la sua Germania, e le azzurre si sono arrese contro la sua squadra subendo il piu' classico dei 3-0. Nell'altra semifinale la Serbia ha superato la Turchia col punteggio di 15-12 al tie break, le ragazze guidate da Terzic dall'iniziale vantaggio di 2 set a 0 si sono trovate ad inseguire in svantaggio per 1-5 nel decisivo quinto set, Serbia che ancora una volta ha confermato grande freddezza nei momenti topici della gara. Domenica alle ore 15.00 l'Italia affronterà la Turchia nella finale per il 3°-4° posto che mette in palio la medaglia di bronzo; Germania e Serbia la grande sfida, la finale per il 1°-2° posto, sempre domenica con inizio alle ore 18.00 dove vedremo chi conquisterà la medaglia d'oro e salirà sul gradino più alto d'Europa. Con questa sconfitta in semifinale l’Italia perde la possibilità di conquistare la medaglia d'oro e la possibilità di andare alla World Cup in Giappone. SOGNO SVANITO. Nello sport, come del resto nella vita, tutti i nodi prima o poi vengono al pettine. E questa volta tutti i dubbi, tutte le incertezze, tutti i cambi in corso d'opera effettuati dal mio amico Massimo Barbolini hanno determinato la resa totale che ha caratterizzato la semifinale di Belgrado: a vincere sono state le tedesche dell'altro modenese Giovanni Guidetti, sempre concentrate, sempre lucide, mai davvero in difficolta', condizionate positivamente dalla rientrante Angelina Grun. Per l'Italia e' sfumato dunque il sogno di poter lottare per il tris d'oro dopo le due vittorie collezionate in Lussemburgo e in Polonia, per la Germania invece si presenta adesso la grande occasione di regalare al suo allenatore una doppietta incredibile: dopo aver trionfato nella Champions League con il Gunes Istanbul, Giovannino adesso ha la concreta possibilita' di dominare l'Europa anche con la nazionale che in questi anni ha fatto crescere in maniera esponenziale confermando di possedere doti eccezionali. Su questo del resto non ho mai avuto dubbi, conoscendolo da quando era bambino: non scherzo, del resto lui viene dalla dinastia dei Guidetti, figlio di Adriano, nipote di Paolino, cugino di Ettore. Lo conosco in pratica da sempre, da quando collaborava quale giornalista (la sua prima attivita' prima di tuffarsi anima e corpo in panchina, scrive ancora bene quando lo fa per "dallarivolley.com") con PV Pallavolo, la rivista che io ho diretto per dieci lunghi, bellissimi anni. Davvero una grande impresa, indipendentemente da come si concludera' per lui e per le sue ragazze questo incredibile Europeo.FORZA MAX. In questo momento difficile, voglio comunque manifestare tutta la mia stima e la mia solidarieta' nei confronti del ct azzurro, che adesso qualcuno di sicuro cerchera' di mettere sulla graticola. Massimo e' uno straordinario allenatore, ha fatto cose grandissime con l'Italia e tante altre ne fara', non ho dubbi al proposito. Certo ci sono stati e ci sono dei problemi, alcuni evidenti legati all'assenza del libero titolare (o meglio, dei liberi: Cardullo e Merlo), altri subliminali, legati invece alla gestione di un gruppo che dopo tanti anni di convivenza e si stress mentale e fisico palesa ovviamente qualche piccolo neo. Come del resto e' nella natura delle cose, quando si parla di sport di squadra e quando si parla in particolare di squadre al femminile. La strada che porta a Londra e' comunque ancora lunga, e ci sono tempi e modi per recuperare e per togliersi all'Olimpiade la soddisfazione piu' bella. E chiaro che adesso il discorso si e' complicato, inutile fare gli struzzi: alla World Cup in Giappone vanno le prime due dell'Europeo per giocarsi i primi tra pass per la rassegna a Cinque Cerchi, e le azzurre per il momento in Giappone non ci sono. Per il momento, lo sottolineo: perche' esiste ancora la possibilita' che all'Italia venga assegnata la wild card dalla Fivb. E una volta nel Paese del Sol Levante, pur nella consapevolezza che ci saranno tre posti per dodici aggerrite contendenti, il discorso potrebbe cambiare in maniera significativa. Aspettiamo dunque prima di fare processi sommari, pur non commettendo l'errore di credere che non sia successo nulla: e' infatti successo che le azzurre hanno fatto flop nel momento piu' importante dell'anno, ma chi conosce lo sport sa bene che spesso le grandi vittorie nascono sulle ceneri di grandi sconfitte.Buona pallavolo a tutti!
29/09/2011
Grandi azzurre: centrata la semifinale europea contro la Germania
Una grande Italia ha staccato il biglietto per le semifinali dell'Europeo femminile battendo per 3-1 l'Olanda: l'avversaria delle azzurre è la Germania, che ha piegato la Repubblica Ceca con un netto 3-0.BELL'ITALIA. Con cuore, tecnica e tanta testa le azzurre hanno superato un ostacolo complicato come quello orange di Selinger, dimostrando di essere squadra vera, che nei momenti di difficoltà sa fare ricorso a energie infinite (Costagrande e Gioli 20, Del Core 19, Arrighetti e Piccinini 12). Brave le ragazze e bravo Massimo Barbolini, il ct un po' troppo criticato che parla poco ma con i fatti dimostra sempre di essere un super-allenatore, capace pure di gestire le emergenze, come ad esempio l'assenza dei due liberi Cardullo e Merlo. Forse sarebbe meglio preservarlo e tenerselo ben stretto... Adesso l'Italia attende di affrontare in semifinale la Germania, squadra allenata dal nostro amico Giovanni Guidetti (superlativo non solo in panchina ma anche con la penna, come conferma su dallarivolley.com ogni volta che gli chiedo di fare un commento, sempre intelligente e gustoso): nei quarti di finale le tedesche hanno piegato la Repubblica Ceca per 3-0 e si preannunciano un avversario ostico assai. A Belgrado si ripete dunque la sfida di due anni fa a Lodz, dove a spuntarla sono state le azzurre per 3-1.PANATHLETI PARMENSI. Mercoledì sera ero piacevolmente ospite del Panathlon di Parma per parlare di pallavolo e durante il mio intervento ho dato gli aggiornamenti della sfida tra Italia e Olanda in tempo reale grazie al "mio" inviato al PalaIper di Monza, Luciano Pedullà: quando ho dato il 3-1 finale, è nato spontaneo un grande applauso indirizzato alle azzurre. Davvero una gran bella serata, trascorsa insieme a tanti vecchi amici, rievocando con il soriso e con la serenità i bei tempi andati: c'erano Roberto Ghiretti e Aristo Isola, c'era il trio delle meraviglie Scotti-De Angelis-Roncoroni, c'era Claudio Piazza, il tecnico degli scudetti Santal, c'erano le ragazze della Cariparma con il nuovo allenatore Donato Radogna, c'era Ermanno Ferramola, 88enne vincitore del tricolore con la Ferrovieri nel 1950 e nel 1951, ancora pimpantissimo e attentissimo alle vicende del volley. Il tutto in un clima molto partecipato, ricco di emozioni: la pallavolo è davvero un mondo unico e un po' magico. Ringrazio di cuore il presidente Ruggero Cornini per il gentile invito.SUPERTURCHIA. Eccellente nei quarti anche la Turchia guidata dall'ex ct azzurro Marco Aurelio Motta, capace di annichilire letteralmente la Russia con il più classico dei 3-0: in semifinale se la vedrà con la temibile Serbia, riuscita a piegare senza eccessivi patemi la Polonia (a parte il terzo set). Nel week end a Belgrado andranno in scena due accese semifinali, con l'Italia che è entrata per la nona volta nelle prime quattro squadre nelle ultime 12 edizioni della rassegna continentale e ora punta a centrare la finale che spalanca le porte della World Cup in Giappone per poi conquistare il tris d'oro.AI CONFINI DEL PARADISO. Giovedì sera sono stato a Monza, sede della prima fase degli Europei femminili e campo di gioco dell'Acqua Paradiso Monza Brianza: bella festa per presentare la squadra allenata da Emanuele Zanini, che - come ha sottolineato sul palco la presidente Giulia Gabana - "Deve arrivare in semifinale e centrare la finale europea". Un bel peso di responsabilità per il tecnico mantovano, brillante ct anche della Slovacchia. La festa più bella stata però quella che ha visto protagonisti decine e decine di ragazzi, rappresentanti le varie società che quest'anno la società con le ali ha aggregato intorno a sè, sia maschili che femminili. Un bel progetto, che prevede anche il coinvolgimento del Busnago di A2 femminile: chi temeva che la famiglia Gabana smettesse si impegnarsi nel volley dopo la scomparsa prematura di Marcello, è stato disilluso.TOP VOLLEY. Questa settimana è ripresa la programmazione della trasmissione televisiva ideata e condotta da Laura Tommasini, di cui "dallarivolley.com" è felicemente partner. Sono davvero molto contento di questo binomio, perchè parliamo la stessa lingua, trattando la pallavolo e promuovendo il nostro meraviglioso sport con il sorriso sulle labbra. Nella prima puntata insieme a Rosario Palladino e Paolo Penazzi c'erano Massimo Righi, ad della Lega volley maschile, e Matteo Ferrari, vicepresidente della Cariparma, per parlare del campionato maschile e di quello femminile, di Europei e di Mondiale per Club. Giovedì prossimo in studio alle ore 21.00 ci sarò anche io, insieme a Massimo Barbolini. Così potremo presentare insieme anche il libro scritto a quattro mani "Pallavolo: tecnica e tattica nella fase di ricezione-attacco", di cui trovate tutte le informazione in questa home page. VERMIGLIO E VELASCO IN TRIONFO. Valerio Vermiglio ha iniziato nel migliore dei modi la sua avventura in Russia festeggiando il successo nella Supercoppa: con il suo Zenit Kazan (allenato dal ct russo Alekno) ha battuto in trasferta il Novosibirsk per 3-0. Julio Velasco invece ha guidato al trionfo l'Iran nel Campionato Asiatico, battendo in finale la Cina per 3-1. Grazie a questa affermazione storica ottenuta a Teheran, l'Iran si è qualificata per la World Cup, trasmessa in diretta e in esclusiva dal 4 novembre al 4 dicembre su Sky Sport. A questo grande evento prenderà parte anche l'Egitto, che in Marocco ha battuto il Camerun per 3-1 nella finale dei Campionati Africani.I TAGLI DEL CONI. In linea con la manovra del Governo e in vista degli ingenti tagli ai finanziamenti statali, anche il Coni ha preannunciato a sua volta dei tagli importanti: una trentina di milioni di euro, con l'abolizione dei Comitati Provinciali. Per il momento pare salva in toto l'attività preolimpica in vista di Londra 2012. Cosa potrà significare questa svolta in pratica per la realtà capillare del nostro sport lo scopriremo solo vivendo, pur nella consapevolezza che la situazione globale non può lasciare immune lo sport. Prepariamoci a significative riduzioni anche nel mondo della pallavolo, non può che essere così.Buona pallavolo a tutti!
25/09/2011
Azzurre prime nel loro girone europeo, campionato maschile al via con sorprese
Interropendo la serie positiva di 19 vittorie consecutive all'Europeo, la nazionale femminile ha perso l'ultima partita della prima fase arrendendosi alla Turchia per 3-2 ma qualificandosi comunque per i quarti di finale quale prima del proprio girone.EUROPEI FEMMINILI, IN ARCHIVIO LA PRIMA FASE. Due squadre eliminate, sei qualificate alla seconda fase che prenderà il via martedì 27 settembre: questi i vedetti dei giorni di Monza e Busto Arsizio. Vanno a casa la Bulgaria e la Croazia, mentre l'Italia e la Russia hanno chiuso il proprio girone al primo posto. Le russe sono le uniche imbattute avendo piegato l'Olanda al termine di una sfida appassionante, mentre le azzurre, dopo aver vinto il primo set che bastava a garantire il primo posto, si sono arrese alla Turchia per 3-2 (per la squadra di Massimo Barbolini 16 punti da Carolina Costagrande). Olandesi e turche hanno chiuso al secondo posto: le due sfide dei playoff saranno dunque Turchia-Spagna (la vincente affronterà la Russia nei quarti di finale) e Olanda-Azerbaijan (la vincente sarà contro l’Italia): l’appuntamento è per martedì 27 settembre al PalaIper di Monza. In Serbia invece dopo due giornate a Belgrado e Zrenjanin la Polonia, la Serbia e la Germania hanno staccato il pass per la seconda fase battendo rispettivamente la Repubblica Ceca, l’Ucraina e la Francia con l’identico risultato di 3-0.CONFERME E SORPRESE. Ha preso il via il campionato maschile numero 67, e subito sono arrivate tante conferme e qualche sorpresa: la maggiore è venuta da Padova, dove la neo-promossa Fidia ha piegato con netto 3-0 l'ambiziosa e rinnovata Piacenza (Simeonov 18, De Marchi 15 per la squadra di Montagnani, 17 Nikolov per quella di Lorenzetti). Vittorie per 3-0 anche per i campioni d'Italia di Trento e per Cuneo rispettivamente su Monza (Kaziyski 14 punti, Juantorena 13) e su Verona (Vissotto 12, Wijsmans 11). Ottimo debutto pure per Latina, praticamente rifatta in toto rispetto allo scorso anno (be 11 novità su 13 giocatori): l'Andreoli ha espugnato per 3-1 il campo di Belluno, tornato ad assaporrare la pallavolo di vertice dopo quasi 30 anni (il giovane statunitense Troy 21 punti, Roca Borrero 20, il greco Fragkos 15). Successi per 3-1 anche per Modena su Roma (Kooy 21, Anderson 19) e per Macerata sulla cenerentola Ravenna (Omrcen 24, Savani 23). Punti pesanti anche per Vibo Valentia, andata ad espugnare il difficile campo di San Giustino 16-14 al tie break: 23 i punti dell'mvp Diaz e 21 quelli di Klapwijk per il sestetto di Blengini. Se il buongiorno si vede dal mattino... Una considerazione: nella prima giornata l'intera serie A1 ha totalizzato 16.000 spettatori, con una media di quasi 2.300 spettatori a partita. Niente male davvero. Nella speranza che l'entusiasmo scatenato dall'argento europeo della nostra nazionale si implifichi nel corso dell'anno (non dimenticando peraltro che alle finali di Vienna i tifosi italiani non erano certo tantissimi....). VERNICE PONTINA. Giovedì sera sono stato piacevolmente a moderare la presentazione dell'Andreoli a Latina. Ho trovato un ambiente partecipe ed entusiasta, consapevole di poter vivere una buona stagione, ho sentito qualcuno dire di sognare l'Europa, ho visto un Silvano Prandi in ottima forma, ho fatto parlare tutti i giocatori (un'autentica torre di Bebele) nella loro lingua (inglese, francese, polacco, bulgaro, greco, qualche dialetto...). E ho visto bello carico il presidente Gianrio Falivene, soddisfatto in primis per essere finalmente arrivato a saldare le pendenze economiche ereditate delle precedenti gestioni societarie: che sia pronto a fare a breve una grandissima squadra che faccia sognare un'intera città?SEGRATE E MILANO, BUONA LA PRIMA. Le due squadre milanesi sono state le uniche a centrare vittorie da tre punti nella prima giornata di A2: la squadra di Daniele Ricci ha vinto a Reggio Emilia per 3-1 (Baranek 22 punti, Dries 17), quella di Luca Moretti ha violato il campo della debuttante Cantù per 3-1 con 22 punti di Mercorio e 20 di Di Manno. Tanti gli incontri terminati al tie break, a conferma dell'equilibrio che dovrebbe caratterizzare questo campionato: Castellana Grotte ha regolato Sora 15-11 (Rodriguez 17, Cazzaniga e Salgado 14 per i pugliesi, Van Dijk 31 per i frusinati); Città di Castello ha espugnato Molfetta 16-14 (Giombini 18, Noda Blanco 16), il Club Italia si è imposto a Corigliano 15-11 (Vettori addirittura 38!), Loreto ha conquistato Perugia 15-12 (Moretti 29, Peda 17), Santa Croce ha faticato con Genova fino al 15-13 nella sfida tra due delle favorite (Cetrullo 19, Hrazdira 17 e Snippe 16 per Cannestracci, Yoradnov 28 per Del Federico), Atripalda ha battuto Isernia 15-9 (De Luca 21). Non male davvero: quest'anno ne vedremo delle belle, potete starne certi.VOLLEY A PARMA. Giovedì sera sarò piacevolmente ospite del Panathlon di Parma per parlare di pallavolo a tutto tondo all'Hotel Stendhal. Spazio ovviamente ai tantissimi ricordi legati a un passato per molti indelebile, fatto di tante vittorie e di grandi sfide, senza dimenticare le ragazze della Cariparma, pronte al debutto in A1. Ringrazio di cuore il presidente Ruggero Corsini per questa bella opportunità di stare insieme a tanti amici per trattare lo sport che più amiamo.BRASILE SUPERSTAR. La Seleçao ha vinto per la 28a volta su 29 edizioni il Campionato Sudamericano maschile, battendo in finale a Curitiba l'Argentina per 3-1: entrambe le nazionali si sono qualificate per la World Cup in scena in Giappone dal 29 novembre al 4 dicembre, grande esclusiva di Sky Sport. Al terzo posto il Venezuela, il libero Sergio, vecchia conoscenza italiana, è stato premiato quale miglior giocatore della manifestazione.Buona pallavolo a tutti!
n. 955 - pag. 46/80
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 46/80
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]