Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Editoriali
n. 955 - pag. 49/80
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 49/80
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
05/06/2011
Bergamo conquista lo scudetto rosa
E' stata l'attesissima gara 5 ad assegnare lo scudetto numero 66 della storia del volley femminile: una partita vibrante, attesissima, senza prove d'appello dove l'ha spuntata la Foppapedretti di Bergamo, all'ottavo tricolore. BERGAMO IN TRIONFO. Mai come questa volta si deve rimarcare che è stato l'equilibrio l'elemento caratterizzante di questa splendida finale: la squadra di Mazzanti e quella di Abbonanza si trovavano sul 2-2 e lunedì sera l'ultimo atto, senza prova di appello, ha dato ragione alle orobiche capaci di conquistare il loro ottavo scudetto della storia (l'ultimo vinto nella stagione 2005/06 targate Radio 105 Foppapedretti) espugnando il FilaForum di Assago col punteggio di 3 a 1 nei confronti di una grande Villa Cortese. Il primo scudetto dell'allenatore Davide Mazzanti porta la firma di Serena Ortolani best scorer con 23 punti personali; 16 invece i punti di Nucu strardinaria a muro, 13 di Vasileva, 12 di Piccinini e 10 di Arrighetti. Bergamo ha vinto sul campo una guerra di nervi risultando implacabile nei momenti topici del match dopo essersi trovata in svantaggio per un set a 0, con le padrone di casa in evidenza nel trio Cruz, Hodge e Aguero: insieme hanno messo a terra ben 49 punti che però non sono bastati all'MC-Marnaghi che è uscita testa alta da questa bellissima finalisse giocata davanti a quasi 8.000 spettatori. BRAVA JENNY. La Barazza ha dato alla luce la primogenita Luisa, 3 chili e 500 grammi, cappellona e dotata di un bel caratterino... Mamma e papà Antonio sono comprensbilmente pazzi di lei. Benvenuta alla nuova campionessa da tutti quelli che amano il volley.ITALIA AVANTI TUTTA. Ancora una vittoria, la quarta in quattro partite, per la nazionale maschile in World League. Ad Andria, davanti a un nuovo bagno di folla, l'Italia ha piegato Cuba 3-2, confermando che il nuovo corso azzurro ha preso il via nel migliore dei modi. Il cammino per Mauro Berruto e i suoi ragazzi è ancora molto lungo, ma la strada intraprese pare quella giusta. Prossimo appuntamento in Corea del Sud.A TUTTO BEACH. Nel week end ha preso il via da Modena il campionato italiano di beach volley, che poi si dipanerà sulle spiagge e nelle piazze d’Italia. Nove tappe al Nord ma soprattutto al Sud del nostro Bel Paese, nella speranza di regalare a tutti qualche giorno di divertimento sia per chi sarà impegnato sulla sabbia sia per chi potrà godersi lo spettacolo sugli spalti. Il primo appuntamento è stato caratterizzato dal maltempo, e la finale tra Fenili-Giumelli e Ficosecco-Casadei non è stata disputata a causa di un violento temporale che si è abbattuto sul Parco Ferrari. La prossima tappa andrà in scena a Cosenza dal 24 al 26 giugno (sempre in diretta su Sky Sport). Una parentesi piacevole dedicata a uno sport che all’Olimpiade di Londra speriamo possa regalarci belle soddisfazioni: le fanciulle puntano a una medaglia, per i ragazzi molto dipenderà da cosa deciderà di fare Matteo Martino, che potrebbe incredibilmente chiudere con l’indoor per dedicarsi a tempo pieno proprio al beach volley. Buona pallavolo a tutti! P.S. Sono giorni importanti per la dichiarazione dei redditi: ne approffitto per raccomandarci sensibilità nei confronti della Casa Luce e Sorriso cui noi del volley siamo molto vicini, non solo io (stiamo raccogliendo fondi per realizzare il Percorso Salute). Proprio per questo potete versare il 5 per mille della vostra dichiarazione dei redditi a questo Ente che si occupa di chi soffre indicando semplicemente nel 730 o nel Modello Unico il codice della LILT di Modena, ovvero 94097010360.
02/06/2011
Bergamo insegue lo scudetto numero 8 della storia
Sto vivendo un’intensa settimana polisportiva, molto viva e stimolante: domenica al Giro d’Italia, lunedì al Royal Park I Roveri di Torino dove la settimana prossima andrà in scena l’Italian Open di Golf, martedì al Forum di Assago per Gara 2 tra Villa Cortese e Foppapedretti, mercoledì a Cantù per le semifinali del basket. Tutto molto divertente. BERGAMO A UN PASSO DAL TRICOLORE. Martedì sera ho assistito a una bella partita di pallavolo, con una cornice di pubblico degna di un grande spettacolo: oltre 5.000 persone, incredibilmente partecipi per vivere tutto d’un fiato un match molto intenso durato due ore e mezzo. Bergamo, che già aveva vinto Gara 1 con il punteggio di 3-1, era stata capace di portarsi avanti 2 set a zero giocando obiettivamente a un livello superiore, poi l’Mc-Carnaghi ha trovato la forza di reagire prima impattando la situazione e poi aggiudicandosi il tie break grazie al trio Aguero-Cruz-Hodge. Tutto riaperto dunque, tutto ancora possibile. Gara 3, nel vetusto PalaNorda orobico, ha invece di nuovo spostato l’asse verso la squadra di Mazzanti: l’ennesimo derby lombardo è finito 3-0 per le bergamasche, che ancora una volta hanno trovato in una sublime Francesca Piccinini non solo il principale terminale offensivo, ma anche l’indiscusso leader capace di trascinare il gruppo. Adesso la Foppa si trova dunque avanti 2-1 e sabato sera, sempre davanti al proprio pubblico, nella propria arena, vuole cercare di sfruttare il primo match ball a disposizione, cercando di centrare lo scudetto numero 8 della propria storia. TRIS AZZURRO. Prosegue il cammino positivo della giovin Italia di Mauro Berruto. Dopo le vittorie per 3-0 in Francia, è arrivato il terzo successo: sempre per 3-0, ad Ancona, su Cuba. Ottime le prove di Lasko, Zaytsev e Savani, nuovo capitanto azzurro di un gruppo che pare possedere la mentalità giusta, con il giusto spirito di sacrificio e la necessaria umiltà. Il cammino è ovviamente ancora lunghissimo, ma i primi segnali sono senza dubbio di conforto. E questo lo hanno capito ancora i tifosi, visto che nel palasport marchigiano domenica erano in 6.000, come ai vecchi tempi dell'Italia vincitutto! Domenica secondo appuntamento con la nazionale caraibica ad Andria, per fare poker.POKER TRENTINO. Dopo la triplete messa a segno con la prima squadra tra campionato, Champions League e Campionato del Mondo, l’Itas Diatec Trentino ha messo a segno l’ennesimo colpo di questa sua trionfale stagione vincendo a Sestola per la prima volta la Junior League. In finale la squadra di Andrea Burattini ha battuto per 3-0 la Scuola di Pallavolo Anderlini di Modena, aggiudicandosi così il 20° Trofeo Massimo Serenelli. Terza la Sisley Treviso, 3-1 ai campioni uscenti della BreBanca Lannutti Cuneo. Miglior giocatore è stato premiato Filippo Lanza, schiacciatore trentino. La società del presidente Mosna ha pertanto confermato di guardare con attenzione anche ai giovani, non solo alla prima squadra. E di conseguenza si merita complimenti sinceri. MERCATO INFUOCATO. Intanto sono molte le operazioni che stanno caratterizzando il volley-mercato, come ogni giorno ci conferma Adelio Pistelli anticipando ogni movimento. Lo scossone più grande potrebbe venire però da Treviso, dove la Sisley pare sul punto di rinunciare purtroppo alla serie A1. Roma ha avviato l'acquisto di un pacchetto di giocatori: Maruotti, Bonifante, Sabbi e Bjelica, mentre Fei invece pare preferire Modena come prossima destinazione, al pari di Horstink, e Kovar è sulla strada di Macerata. Al posto di Trveiso sarebbe reintegrata Castellana Grotte, in attesa di sapere quale sarà il suo futuro: dalla categoria dipenderanno le prossime operazioni della società pugliese, specificando che nel caso sia la serie A1 ci sono giocatori ancora sotto contratto con biennali (come ad esempio Rak). Intanto anche in A2 qualcuno rinuncia (ad esempio Forlì) e qualcuno torna su (ad esempio Pineto), mentre il presidente federale Carlo Magri vuole far giocare il Club Italia (formato Under 23) affidato alla guida tecnica di Marco Bonitta proprio in A2. Con sede non più a Vigna di Valle ma forse a Treviso, almeno stando ai rumors degli ultimi giorni. A TUTTO BEACH. Nel prossimo week end prende il via da Modena il campionato italiano di beach volley, dipanandosi sulle spiagge e nelle piazze d’Italia. Al Nord ma soprattutto al Sud del nostro Bel Paese, nella speranza di regalare a tutti qualche giorno di divertimento sia per chi sarà impegnato sulla sabbia sia per chi potrà godersi lo spettacolo sugli spalti. Saremo noi di Sky Sport a trasmettere le 10 tappe, da domenica 5 giugno alla fine di agosto (domenica diretta su Sky Sport 2 dalle ore 17.00 alle 19.00). Una parentesi piacevole dedicata a uno sport che all’Olimpiade di Londra speriamo possa regalarci belle soddisfazioni: le fanciulle puntano a una medaglia, per i ragazzi molto dipenderà da cosa deciderà di fare Matteo Martino, che potrebbe incredibilmente chiudere con l’indoor per dedicarsi a tempo pieno proprio al beach volley.
31/05/2011
Bergamo e Villa Cortese sull'1 a 1, l'Italia di Berruto vince due volte in Francia
Milano capitale dello sport italiano per un giorno, con l'arrivo della tappa conclusiva del Giro d'Italia e la finale femminile del campionato italiano tra Villa Cortese e Bergamo. BERGAMO A SORPRESA IN GARA 1, VILLA CORTESE VINCE GARA 2 E IMPATTA LA SERIE. Interpretando Gara 1 in maniera eccezionale, la Foppapedretti si è imposta per 3-1 nel primo atto dell'epilogo del campionato femminile andato in scena al Forum di Assago, caratterizzato da tanta gente sugli spalti (bel colpo d'occhio, complimenti) e del campo eccezionalmente rosa (non molto bello in tv, a dire il vero). La squadra di Mazzanti ha subito messo alle corde quella di Abbondanza, approcciando la finale in maniera perfetta e confermando quanto di buono aveva già messo in luce contro Novara in semifinale: alla sua decima finale in 15 anni, Bergamo sta sfruttando bene la sue esperienza in questo genere di appuntamenti, mentre per Villa Cortese (al secondo assalto tricolore consecutivo) la serie è diventata improvvisamente in salita, ma in Gara 2 c'è stata la grande reazione delle padrone di casa, che martedì al Forum di Assago hanno avuto la forza di rimontare lo svantaggio di 2 set a 0 e di imporsi 15 a 13 al tie break, trascinate dai 25 punti della fuoriclasse Aguero, 24 di Hodge e 18 di Cruz (alle orobiche, sconfitte al fotofinish, non sono bastati i 19 punti di Nucu, i 17 di Ortolani, 16 di Bosetti e 14 di Piccinini). La serie di Finale Scudetto si sposta ora al PalaNorda di Bergamo, Gara 3 è in programma giovedì 2 Giugno alle ore 20.30, sfida che sembra cruciale nell'economia della serie. Gara 4 si gioca sabato 4 Giugno sempre a Bergamo, l'eventuale Gara 5 lunedì 6 Giugno al Forum di Assago. ITALIA AVANTI TUTTA. E’ iniziato nel migliore dei modi il nuovo corso azzurro, con la nazionale affidata alla guida tecnica di Mauro Berruto: l’Italia nelle prima due uscite ufficiali in World League ha piegato nettamente la Francia dimostrando di possedere personalità e di riuscire a interpretare sul campo il credo pallavolistico del nuovo ct. Se il buongiorno si vede dal mattino… Certo il cammino è ancora molto lungo e non bisogna nutrire illusioni, però la giovane truppa azzurra ha se non altro dimostrato fin da subito di avere voglia di non far rimpiangere la vecchia guardia. Questa settimana l’avversario sarà Cuba, giovedì ad Ancona e domenica ad Andria, ghiottissima occasione di vedere all’opera i giganti caraibici vicecampioni del mondo (anche se non al completo, in Corea hanno vinto la seconda partita dopo aver perso la prima). SUPERGIRO. Domenica ho potuto ammirare da vicino il fascino del Giro d’Italia grazie alla squisita ospitalità degli amici di Rcs Sport: ho potuto seguire un corridore dall’ammiraglia durante l’ultima tappa a cronometro capacitandomi di quanto forte vanno, visto che almeno due volte ci ha seminato quando il percorso era tortuoso. Poi sono stato letteralmente travolto dal calore e dall’entusiasmo della gente, sia durante il percorso che alla partenza alla Fiera di Rho che all’arrivo in Piazza Duomo. A TUTTO BEACH. Nel prossimo week end prende il via da Modena il campionato italiano di beach volley, dipanandosi sulle spiagge e nelle piazze d’Italia. Al Nord ma soprattutto al Sud del nostro Bel Paese, nella speranza di regalare a tutti qualche giorno di divertimento sia per chi sarà impegnato sulla sabbia sia per chi potrà godersi lo spettacolo sugli spalti. Saremo noi di Sky Sport a trasmettere le 10 tappe, da domenica 5 giugno alla fine di agosto, con dirette al sabato e alla domenica. Una parentesi piacevole dedicata a uno sport che all’Olimpiade di Londra speriamo possa regalarci belle soddisfazioni: le fanciulle puntano a una medaglia, per i ragazzi molto dipenderà da cosa deciderà di fare Matteo Martino, che potrebbe incredibilmente chiudere con l’indoor per dedicarsi a tempo pieno proprio al beach volley. P.S. Sono giorni importanti per la dichiarazione dei redditi: ne approffitto per raccomandarci sensibilità nei confronti della Casa Luce e Sorriso cui noi del volley siamo molto vicini, non solo io (stiamo raccogliendo fondi per realizzare il Percorso Salute). Proprio per questo potete versare il 5 per mille della vostra dichiarazione dei redditi a questo Ente che si occupa di chi soffre indicando semplicemente nel 730 o nel Modello Unico il codice della LILT di Modena, ovvero 94097010360.
26/05/2011
L'amarcord di Ravenna, emozioni a go go
Una serata ricca di emozioni, con tanti ricordi che ci appartengono riafforati nella mente e nel cuore: una serata molto toccante, davvero. Abbiamo rivissuto speranze, illusioni, vittorie e passioni, un periodo intenso e irripetibile caratterizzato da ideali da pesergeuire e da realizzare. RAVENNA CAPITALE. Vent’anni, una vita sottorete. Fatta di emozioni, di pathos, di passione, coincisa con la magica epopea della pallavolo degli Anni 90. Quella dei grandi gruppi che si erano avvicinati al nostro meraviglioso sport, Ferruzzi a Ravenna, Fininvest a Milano, Benetton a Treviso, tutti magnetizzati dal fenomeno scatenato dalla nazionale più vincente dello sport italiano, quella capace di conquistare ben 3 ori mondiali consecutivi a Rio de Janeiro, Atene e Tokyo, oltre a una caterva di medaglie tra Europei, World League, Coppe del Mondo e mille altre manifestazioni. Un periodo purtroppo irripetibile, frutto di un’incredibile combinazione di situazioni fortuite che si sono incredibilmente concatenate tra loro, partendo da un gruppo di giocatori a dir poco unico, i migliori di tutti nei rispettivi ruoli. E merito anche di tanti addetti ai lavori che hanno indirizzato nella medesima i propri sforzi, consapevoli dell’eccezionalità di quanto stava accadendo. Vent’anni, passati come un batter di ciglio, scatenando in Italia un coinvolgimento unico, come ha confermato anche l’ultimo Mondiale andato in scena nel Bel Paese vinto dal solito Brasile di Bernardinho. Chi ha avuto la fortuna di viverli deve ritenersi un fortunato, avendo potuto entusiasmarsi per grandi campioni, espressione delle migliori scuole internazionali: tutti qui, vogliosi di misurarsi, di imparare, di crescere, di capire, di vincere. Vent’anni, con l’orgoglio di esserci stato sempre, di averli ammirati e di averne potuto raccontare le gesta fantastiche prima a Telecapodistria, poi a Italia 1, a Telepiù e a Sky Sport, con la partecipazione che nasceva sempre spontanea dal cuore prima che dalla mente. Vent’anni, tanti e pochi. Ieri e oggi. L’altro giorno al PalaDeAndrè e questa volta al Teatro Dante Alighieri, con il minimo comune denominatore di essere di nuovo insieme a tanti amici. Proprio per questo è stato bello esserci. Anzi, bellissimo. Oggi come ieri.FINALE ROSA. Scatta domenica l'epilogo del campionato femminile tra Mc-Carnaghi e Foppapedretti, avversarie per la prima volta con in palio il tricolore: per Villa Cortese è il secondo assalto consecutivo allo scudetto dopo quello perso un anno fa con Pesaro, per Bergamo invece la finale è la numero 10 della sua storia, cinque anni dopo l'ultima volta datata 2006. Un bellissimo faccia a faccia giocato al meglio delle cinque sfide, sulla carta tutte equilibrate e incerte, appassionanti e imprevedibili. NAZIONALE DI LEGA. Ques'anno sarà Flavio Gulinelli ad allenare la nazionale Under 23 organizzata dalla Lega maschile: il neo-tecnico di Cuneo (molto carico per la prossima stagione, nella quale guiderà finalmente una squadra da scudetto) sarà coadiuvato da Luca Monti e Paolo Montagnani con il preciso intento di far crescere i 28 convocati che si ritroveranno fino al 9 luglio al Monte Bondone. Ne ho parlato con Guli l'altra sera a Ravenna, dove il tecnico astigiano ha rappresentato la Maxicono Parma alla festa del ventennnale dello scudetto del Messaggero (a quel tempo era il vice di Bebeto): è molto stimolato per questa esperienza, ma nel contempo preoccupato per il futuro, visto che il bacino dal quale attingere i campioni di domani si sta sempre più restingendo. Un dato di fatto ineccepibile, sul quale riflettere tutti quanti: del resto il fatto che il movimento sia sempre più tinto di rosa è innegabile (le donne superato il 75% nei tesseramenti). Intanto frigge il volley-mercato, di cui parla con continuità Adelio Pistelli: Roma pare stia per acquistare un blocco trevigiano, mentre Modena insegue Fei e Horstink e Macerata è su Kovar: che sta succedendo nella Marca?ESTATE DA CAMP. Si preannuncia un'estate caldissima all'Eurocamp di Cesenatico, dove è prevista un'affluenza recond di pallavolisti in erba: un'esperienza bellissima che consiglio a tutti dopo essermene capacitato lo scorso anno. Una parentesi entusiasmante per tutti gli appassionati di sport, per crescere tecnicamente e per socializzare, insieme a campioni acclamati e istruttori di livello assoluto. Tutte le informazioni le potete trovare nella home page di questo sito, come sempre.
22/05/2011
A cena con il ct, Bergamo-Villa la finale femminile
Eurohotel di Concorezzo, a pochi chilometri dal palasport di Monza dove la rinnovata nazionale maschile di Mauro Berruto sta preparando la lunga estate azzurra: una bella serata tra amici per parlare di pallavolo, a tutto tondo, non solo dell’Italia che dovrà farci sognare all’Olimpiade di Londra. QUANTE NOVITA’. All’arrivo nel ristorante la prima impressione è stata di tranquillità, caratterizzata da tanti sorrisi. I volti dei 16 ragazzi vestiti d’azzurro sono in gran parte nuovi per questo tipo di esperienza, e il neo ct ne va orgoglioso. Lo trovo sereno e bello carico, convinto che il cammino sarà caratterizzato da diverse difficoltà ma anche oltremodo stimolante. Chiacchieriamo per due ore abbondanti, spaziando dal campionato al mercato che sta davvero regalando tanti colpi, dimostrando una vitalità insospettata e insospettabile (leggete Adelio Pistelli per le ultimissime), vista la situazione delicata che sta preoccupando tutti. Ma l’argomento dominante è ovviamente la nazionale di oggi e di domani, quella che nel week end inizierà la World League in Francia ed è formata da un nucleo molto giovane, del possibile ritorno di qualche senatore per l’Europeo, delle condizioni di Simone Parodi, sempre più elemento indispensabile nel gruppo per le sue caratteristiche tecniche, delle qualificazioni per la rassegna a Cinque Cerchi.KINDERIADI. Nella mattinata Berruto era stato a Torino insieme al presidente federale Carlo Magri alla presentazione di due progetti che riguardano il mondo giovanile, realizzati in collaborazione con Kinder+Sport: le Scuole di Pallavolo e il Trofeo delle Regioni-Kinderiadi 2011. Quest’ultima, giunta all’edizione numero 28, si terrà proprio a Torino dal 28 giugno al 3 luglio e coinvolgerà oltre mille persone tra atleti e tecnici: i campi allestiti saranno sette, e la sede principale sarà il Parco Ruffini. AZZURRINI NIENTE MONDIALE. Purtroppo niente Mondiale juniores per l’Italia, uscita sconfitta per 3-2 dalla decisiva sfida con la Germania e costretta a dire addio alle speranze di prendere parte alla rassegna iridata brasiliana. Gli azzurrini di Liano Petrelli sono stati superati in classifica dalla nazionale tedesca e non hanno avuto neppure possibilità di passare come migliore secondaLE LEGA DECIDE. Non si è ancora spenta la eco del bellissimo scudetto conquistato da Trento, giunto a completare un tris straordinario dopo il Campionato del Mondo e la Champions League, e il movimento maschile di vertice sta ragionando sul proprio futuro. Nell’assemblea della Lega maschile svoltasi a Bologna, uno dei temi più caldi è stato giustamente il planning dei prossimi Play Off scudetto, visti i tanti problemi che ogni quattro anni si presentano in occasione della preparazione all'Olimpiade.IL PALLEGGIATORE. Bellissima iniziativa organizzata dal Vero Volley a Nova Milanese: tre giornate dedicata a un corso di aggiornamento sul delicato ruolo dell’alzatore con tre interpreti eccezionali come Marco Meoni, Nikola Grbic e Manuela Benelli. Complimenti sinceri, per la sensibilità e la tempistica. BERGAMO-VILLA LA FINALE. I play off femminili hanno deciso la finale per lo scudetto: Villa Cortese-Bergamo, sfida inedita per il tricolore. L'Mc-Carnaghi ha piegato in 4 partite Busto Arizio, eccellente per impegno e rendimento. Nell'ultima e decisiva sfida la squadra di Marcello Abbondanza ha espugnato per 3-1 il PalaYamamay, con un super prestazione di Hodge e Aguero. E' finito 3-1 anche il faccia a faccia tra Asystel e Foppapedretti, con Bergamo che martedì sera si è aggiudicata Gara 4 per 3-0, con 16 punti della Piccinini e 12 della Arrighetti.CHIERI IN A1. Chiudendo la parentesi biennale in A2, la società piemontese ha festeggiato il ritorno tra le grandi del volley femminile archiviando il discorso con Loreto, battuta 3-0 nell'ultima e decisiva sfida. La A1 ritrova una grande protagonista, promossa insieme alla Cariparma che ha deciso di affidarsi alla guida tecnica di Donato Radogna.FRANCESCA AZZURRA. Sono molto contento del ritorno in nazionale di Francesca Ferretti, convocata da Massimo Barbolini per il raduno di Civitavecchia. Una bella prova di intelligenza da parte del ct, che in questo modo ha chiuso definitivamente la parentesi aperta dal libro scitto dalla palleggiatrice reggiana, nel quale qualche passaggio aveva generato frizioni finora non sanate. Insieme alla Ferretti ci sarà anche Carolina Costagrande, reduce dall'esperienza nel campionato russo alla Dinamo Mosca. Due pedine preziose per l'Italia.GRANDE TENNIS. Vengo da due settimane di full immersion tennistiche: prima il Torneo di Madrid vinto da Rafa Nadal e poi quello di Roma, dove a trionfare è stato uno straordinario Nole Djokovic. E’ stato entusiasmante coordinare un gruppo di lavoro qualitativamente eccellente, dando vita a due canali dedicati esclusivamente a questo bellissimo sport, con gli eventi intervallati dagli studi che hanno svolto la funzione di realizzare un prodotto unico, dalla prima all’ultima palla (con il risultato di aver fatto il record assoluto nella storia del tennis su Sky Sport con 370.000 telespettatori per 2 ore di gioco, e medie giornaliere di quasi 100.000 su 12 ore!). Questo rappresenta uno degli aspetti più divertenti e coinvolgenti del mio lavoro, perfezionato negli anni grazie alle esperienze maturate tra Formula 1 e basket, tra golf e rugby. Con le fondamenta create in maniera solida dal volley, cui sarò grato in eterno, perché ho imparato cosa significa raccontare lo sport, idearlo nella sua complessità, arricchirlo con persone di spessore che riescano a trasmettere la propria passione. Proprio per questo preparatevi fin d’ora a un’Olimpiade come non l’avete mai vista in televisione. P.S. Sono giorni importanti per la dichiarazione dei redditi: ne approffitto per raccomandarci sensibilità nei confronti della Casa Luce e Sorriso cui noi del volley siamo molto vicini, non solo io (stiamo raccogliendo fondi per realizzare il Percorso Salute). Proprio per questo potete versare il 5 per mille della vostra dichiarazione dei redditi a questo Ente che si occupa di chi soffre indicando semplicemente nel 730 o nel Modello Unico il codice della LILT di Modena, ovvero 94097010360.
15/05/2011
Trento vince lo scudetto e centra la triplete
Trento campione d'Italia! Complimenti vivissimi alla squadra di Rado Stoytchev, che messo a segno una triplete formidabile: scudetto, Champions League e Campionato del Mondo! SENZA STORIA. Il secondo V-Day della storia è stato monocorde, con i trentini capaci fin dall'inizio di imporre il proprio ritmo, il proprio gioco, la propria forza d'urto. E' finita 3-0, senza storia. Con parziali inequivovabili: 25-13, 25-22 e addirittura 25-9! Con i tricolori in carica di Alberto Giuliani incapaci di organizzare qualsivoglia reazione allo strapotere avversario. E alla fine il risultato ha fotografato al meglio quanto è successo al Palalottomatica di Roma, purtroppo non gremito di pubblico (ufficiali 9.200 spettatori): ha vinto, anzi dominato, la squadra più forte, più determinata, più esplosiva. Un autentico monologo, addirittura eccessivamente impietoso nei confronti dei piemontesi, che tanto hanno dato nella semifinale con Macerata. L'Itas Diatec Trentino invece ha giocato una grandissima pallavolo, facendo un significativo salto di qualità rispetto a quanto aveva messo in luce nella sofferta semifinale vinto al quinto atto con Modena. Il terzo faccia a faccia dell'anno tra le due formazioni che hanno letteralmente dominato la stagione: dopo i successi netti e meritati della BreBanca Lannutti in occasione della Supercoppa Italiana a Torino e della Coppa Italia a Verona, questa volta a festeggiare il trionfo è Trento, dopo aver letteralmente dominato la regular season. A ragione e con merito ha alzato al cielo il tricolore per la seconda volta, in poco più di un'ora e un quarto, chiudendo con l'ultimo attacco di Jan Stokr. Complimenti vivissimi a una società che ha scritto tantissime pagine indimenticabili nella storia del volley italiano e internazionale negli ultimi cinque anni. E grazie anche a Cuneo, che adesso volta pagina, visto che il suo allenatore - che ha assistito alla conclusione della finale impietrito in panchina - se ne va a Macerata lasciando il posto a Flavio Gulinelli. Ma questa è tutta un'altra storia...SEMIFINALI DONNE. Martedì sera sono scattate le sfide che portano all'epilogo del campionato femminile: al Forum di Assago l'Mc-Carnaghi Villa Cortese ha ospitato la Yamamay Busto Arsizio in un bellissimo derby lombardo terminato 24-22 al tie break: giovedì sera poi in Gara 2 la squadra di Carlo Parisi ha battuto con un netto 3-0 quell di Marcello Abbondanza portandosi sull'1-1 (Havelkova 15, Marcon 12). Mercoledì sera invece è toccato a Bergamo e Novara, che ha messo fuori gioco controrponostico le campionesse d'Italia della Scavolini Pesaro: la Foppapedretti ha piegato 3-0 l'Asystel, condizionata dall'assenza di Barun. Venerdì sera il seocndo atto: sulla carta queste quattro squadre possono dare vita a cinque, appassionani sfide.P.s. Se date un'occhiata alla home page di "dallarivolley.com" potete verificare che ormai questo sito è aperto al contributo di tanti amici, non solo alle mie riflessioni. E di questo sono molto orgoglioso, anche perchè si tratta di personaggi di prima fascia nella pallavolo italiana, che ringrazio di cuore per quello che mi e vi regalano.2° P.s. Sono giorni importanti per la dichiarazione dei redditi: ne approffitto per raccomandarci sensibilità nei confronti della Casa Luce e Sorriso cui noi del volley siamo molto vicini, non solo io. Proprio per questo potete versare il 5 per mille della vostra dichiarazione dei redditi a questo Ente che si occupa di chi soffre indicando semplicemente nel 730 o nel Modello Unico il codice della LILT di Modena, ovvero 94097010360.
12/05/2011
Tutti a Roma per il V-Day
Siamo arrivati al momento della verità, al giorno dei verdetti inappellabili, al giorno in cui verrà assegnato lo scudetto numero 66 del campionato maschile. ROMA VESTITA A FESTA. Sarà di certo un bellissimo V-Day quello che ci regalerà la Capitale domenica: al Palalottomatica va in scena dalle 18.00 la finale secca maschile tra BreBanca Lannutti Cuneo campione d’Italia in carica e Itas Diatec Trentino, campione d’Europa e campione del Mondo. Cosa volere di più? Sono arrivate a questo bellissimo appuntamento le due squadre più forti, più determinate, più complete, capaci anche di sopperire a qualche assenza importante, coma ad esempio Simone Parodi, lo scorso anno Mvp a Bologna. Sì, perché 12 mesi dopo ancora le due stesse squadre ad affrontarsi per il tricolore, come se il tempo non fosse passato, come se nulla fosse mutato: il sestetto di Alberto Giuliani ha sofferto 5 cinque estenuanti partite di semifinale per avere ragione di una combattiva Lube Banca Marche Macerata, altrettanto è stata costretta a fare la formazione di Rado Stoytchev per domare la sorprendente Casa Modena. Cosa succederà domenica? Difficile ipotizzarlo, anche facendo ricorso alla cabala PADOVA IN A1. Riuscire a cancellare dalla mente un colpo da kappao non è certo facile. La squadra di Paolo Montagnani ce l’ha fatta. Dopo aver dominato la regular season della serie A2 fino a poche ore dal termine, ha perso in casa per 3-0 il match decisivo per la promozione con Ravenna: però non si è demoralizzata, ha saputo riordinare le idee, ritrovare fiducia e centrare questo importante obiettivo nei play off, superando in finale Santa Croce.IL MERCATO IMPAZZA. Tutte le ultimissime di volley-mercato ce le regala Adelio Pistelli, come sempre informatissimo. Valerio Vermiglio va a Kazan, come avevamo anticipato da tempo, sostituto di Ball e sostituito a Macerata da Dragan Travica (che arriva insieme al libero Exiga). Fefè de Giorgi torna invece ad allenare Perugia (adesso San Giustino), e questo è invece un colpo a sorpresa: del resto non erano rimaste più tante panchine libere, dopo che Giuliani ha scelto Macerata, Cuneo lo ha sostituito con Flavio Gulinelli, Emanuele Zanini è andato a Monza, Babini è rimasto a Ravenna, Giani a Roma, Bruno Bagnoli a Verona, Lorenzetti a Piacenza, Stoytchev a Trento, Piazza a Treviso, Di Pinto a Vibo Valentia, Montagnani a Padova e Daniele Bagnoli a Modena, firmando un contratto di un anno con opzione per il secondo. Chissà che non riesca a portare sotto la Ghirlandina Alessandro Fei… E a proposito di oppostoni, pare che Leandro Vissotto possa tornare in Italia, non più a Trento ma a Cuneo, che deve sostituire Nikolov. Torna invece in Brasile il palleggiatore Bruninho, promettendo di tornare presto a Modena, forse insieme al suo grande amico Murilo: sarebbe di certo una coppia da sogno. BIRI E ZE'CAMPIONI. Francesco Biribanti ha vinto il campionato in Iran con il Payan Teheran superando in finale per 3-1 il Salpa. Una grande impresa per il nostro martello in un Paese che rappresenta di certo una delle nuove frontiere del volley mondiale, la cui nazionale sarà guidata da quest’anno da Julio Velasco. Zé Roberto ha invece vinto il titolo femminile in Turchia superando in 3 partite di finale con il suo Fenerbahce il Gunes Istanbul di Giovanni Guidetti.PLAY OFF ROSA. I quarti di finale femminili hanno già promosso alle semifinali la Yamamay Busto Arsizio, con in sole due partite ha messo fuori gioco Urbino giocando una grande pallavolo. Adesso la compagine guidata da Parisi se la vedrà con l’Mc Carnaghi Villa Cortese nell’ennesimo derby lombardo che di certo saprà elettrizzare le tifoserie: la squadra di Marcello Abbondanza (che d’ora innanzi giocherà le partite casalinghe al Forum di Assago) ha infatti eliminato Modena in due sole sfide, violando in gara 2 il Pala Panini per 3-0 (con 18 punti della Hodge e 10 della Aguero) e confermando di attraversare un eccellente momento. Va avanti anche Bergamo, grazie alla doppia affermazione su Perugia (in Gara 2 a quota 12 Ortolani, Nucu e Arrighetti): adesso le orobiche affronteranno l'Asystel Novara, andata a vincere con grande determinazione la bella in casa della Scavolini Pesaro eliminando dalla lotta per il tricolore le campionesse d'Italia. Le semifinali scattano martedì sera e si giocheranno al meglio delle cinque partite.
08/05/2011
Il V-Day è ancora Cuneo-Trento
E' passato un anno, ma i valori espressi dal campionato maschile non sono cambiati: al V-Day, in programma domenica 15 maggio a Roma - le protagoniste sono le stesse di Bologna: Trento e Cuneo, campione d'Italia in carica. GRANDI SEMIFINALI - Le due serie di semifinale sono state da antologia, terminate entrambe a gara 5, con tanto pathos, pubblico numerosissimo ovunque e grande pallavolo giocata. Alla fine l'hanno spuntata ancora la BreBanca Lannutti Cuneo e l'Itas Diatec Trentino, capaci di matare anche se a fatica Lube Banca Marche Macerata e Casa Modena, la grande sorpresa di questa parte della stagione: la squadra tutto-cuore di Daniele Bagnoli ha infatti lottato caparbiamente contro i campioni del Mondo arrendendosi solo una durissima battaglia nonostante un gap in quanto a organico decisamente evidente. Nella quinta e decisiva sfida la formazione di Rado Stoytchev si è imposta a fatica sugli emiliani per 3-1 mettendo in luce uno straordinario Jan Stokr (il momento decisivo è stato quando si è procurato uno stiramento al polpaccio Angel Dennis sul 6-3 per i modenesi nel terzo set), mentre il sestetto di Alberto Giuliani ha faticato fino al 15-12 del tie break (un paluso particolare a Beppe Patriarca, l'uomo che firmato gli ultimi 2 set) per mettere fuori gioco i mai domi biancorossi di Mauro Berruto, che pur si erano portati avanti 2-1. "Noi ci siamo arroccati nello spogliatoio cercando di dimenticare gli infortuni e di non ascoltare le tanti voci di mercato che ci riguardano: siamo un grande gruppo, e di certo venderemo cara la pelle domenica a Roma" ha commentato a fine match il tecnico piemontese al microfono di Rai Sport (che ho sentito e non solo visto dopo tanto tempo: a proposito, Lucky non scherzare sempre sempre con le tue proverbiali battute, anche quando si è alle palle decisive, ascolta il consiglio di un vecchio amico che ti vuole bene e ti ha lanciato in tv ben 20 anni fa). Adesso tutti a Roma, dove ci sarà di certo il tutto esaurito, con valanghe di tifosi provenienti non solo da Cuneo e da Trento, due superprotagoniste in grado di regalare uno spettacolo straordinario.GRANDE ADELIO. Ve lo avevo sottolineato qualche giorno fa: oggi Pistelli è il re assoluto del volley-mercato. Su "dallarivolley.com" ha anticipato che Vladi Nikolov sarebbe andato via da Cuneo, e la notizia è vera, come lo stesso opposto ha confermato sulla Gazzetta dello Sport. "Andrà a Piacenza" ha scritto Adelio, e Nikolov ha confermato di avere una decina di offerte, 4 in Italia, optando per una squadra che non giocherà le Coppe Europee per riposarsi. Piacenza - che vuole rilanciarsi come mi ha confermato di recente il presidente Guido Molinaroli - è in pole position...PADOVA PROMOSSA IN A1. Vincendo anche la terza e decisiva sfida dei play off promozione a Santa Croce per 3 a 2, la Phyto Performance Padova (Koshikawa 13, Rosso 20, Burgsthaler 16) ha festeggiato il ritorno sul massimo palcoscenico della pallavolo italiana. La squadra di Paolo Montagnani, smaltita la delusione per non aver centrato l'obiettivo durante la regular season complice l'ultima sconfitta casalinga con Ravenna, ha trovato la forza di ritrovarsi e di imporre la sua legge, riportando in A1 una città storica per tutto il movimento.QUARTI ROSA AL VIA. Sono scattati lunedì sera i quarti di finale dei play off scudetto femminili: la Yamamay Busto Arsizio ha già staccato il biglietto per le semifinali eliminando in due sole partite Urbino, mentre la sfida tra Pesaro e Novara è in parità: le campionesse d'Italia di Tofoli hanno perso il primo faccia a gaccia in casa per 3-1, poi l'Asystel non ce l'ha fatta a chiudere il disconrso a Novara (di nuovo 3-1 il finale). Venerdì sera la bella. Martedì sera a Bergamo la Norda Foppapedretti ha superaro Perugia per 3-0 con 15 punti della Ortolani, 11 della Bosetti e 9 della Piccinini) mentre a Castellanza l'MC-Carnaghi Villa Cortese (che per le eventuali semfinali e finali si sposterà al Forum di Assago) ha battuto 3-1 la LIU•JO Modena, con 22 punti della Aguero e 14 della Hodge. Gara 2 si gioca giovedì sera. I quarti di finale si giocano al meglio delle due gare vinte su tre. AZZURRINE SECONDE. L’Italia non ce l'ha fatta ad aggiudicarsi la finale dei Campionati Europei Cadette contro la Turchia, uscendo sconfitta contro le padrone di casa - sorrette da un tifo molto caloroso - con il punteggio di 3-0. La squadra di Luca Pieragnoli ha così pagato a caro prezzo l’unica sconfitta subìta nella rassegna continentale che ha regalato alle azzurrine la seconda medaglia d’argento della sua storia dopo quella ottenuta nel 2003 a Zagabria (nel 1995 e nel 2001 è arrivato invece l'oro). L'Italia si è comunque qualificata per i prossimi Mondiali di categoria che si svolgeranno ancora ad Ankara dal 12 al 21 agosto con Turchia, Serbia, Germania, Slovacchia e Polonia. CT ITALO-PERUVIANO. Luca Cristofani, bravo allenatore del Pomezia Terme, è stato nominato allenatore della nazionale femminile peruviana, con l'obiettivo della qualificazione alla prossima Olimpiade londinese. In bocca al lupo al tecnico italiano, cui è stata affidata una squadra dalle garndi tradizioni pallavolistiche (ricordate Gaby Perez del Solar, Denise Fajardo, Cenaida Uribe, Carmen Pimentel e tante altre campionesse che abbiamo ammirato negli anni 80 e 90 in Italia?).FORZA STACY. Migliorano fortunatamente le condizioni fisiche della Sykora, il fortissimo libero statunitense che in passato abbiamo applaudito a Ravenna, Modena e Jesi: dopo il trauma cranico riportato nell'incidente automobilistico del 12 aprile che ha visto coinvolta la sua squadra in Brasile, sta sottoponendosi a intense sedute di fisioterapia a San Paolo e sta pian piano recuperando. Non sa quando potrà tornare in campo, ma per il momento questo è decisamente un aspetto marginale...A LEZIONE DI GOLF. Venerdì sono stato tra i relatori del Workshop organizzato da RCS Sport, il braccio armato organizzativo della Gazzetta dello Sport, divenuto da poco advisor dell'Italian Open di Golf. E' stata una bellissima giornata, con tanti personaggi di livello - come accade di consueto quando si parla di questo sport - a partire da Andrea Agnelli, presidente del meraviglioso Royal Park I Roveri dove si svolge questo importante torneo del Pga Europeo, dal direttore della rosea Andrea Monti, dall'ad di Rcs Sport Giacomo Catano. A me è stato chiesto di spiegare l'impegno di Sky Sport, che per l'occasione trasmetterà 20 ore in diretta e 20 ore in differita
05/05/2011
Play off maschili al momento della verità, quelli femminili al via
Siamo in dirittura d'arrivo delle semifinali dei play off maschili, avvincenti e incerte come non mai. E solo domenica sapremo quali saranno le due protagoniste del V-Day di domenica 15 maggio.CUNEO E MACERATA IN PARITA'. I campioni d'Italia sono andati a violare con incredibile forza d'animo e mentale il Palafontescodella imponendosi per 3-1 in Gara 4 e impattando in tal modo una serie preannunciata come molto equilibrata: il formidabile asse Grbic-Nikolov ha guidato al successo la BreBanca Lannutti su una Lube Banca Marche che ha avuto un ottimo contributo da Savani e Omrcen, ma i due principali principali terminali offensivi biancorossi non sono stati sufficienti alla squadra di Mauro Berruto per evitare la sconfitta. Si va pertanto al quinto e decisivo atto, in programma per domenica alle ore 18.00 al palasport piemontese, dove il sestetto di Alberto Giuliani (sempre più vicino alla panchina di Macerata per la prossima stagione, come andiamo ripetendo da diverso tempo, sostituito probabilmente da Flavio Gulinelli) vorrà staccare il biglietto per il V-Day del 15 maggio sfruttando al meglio il calore del suo numerosissimo pubblico. MODENA E TRENTO IN PARITA'. Alzi la mano chi avrebbe osato scommettere sul 2-2 tra Casa Modena e Itas Diatec Trentino dopo 4 partite di semifinale: se qualcuno osa affermare che l'avrebbe immaginato, mal lo colga... Semplicemente impossibile. E invece la squadra di Daniele Bagnoli (bravo, anzi bravissimo nel preparare queste sfide al cardiopalma) non ha rubato assolutamente nulla contro i temibilissimi campioni del Mondo, e giovedì sera - in un PalaPanini stracolmo come ai vecchi tempi delle epiche e indimenticabili sfide tra Panini e Maxicono Parma - hanno impattato la serie imponendosi per 3-1 al termine di un match interpretato in maniera eccezionale. Praticamente perfetto in regia Bruno (meglio del pari ruolo connazionale Rafa), semplicemente mostruoso ancora una volta Angel Dennis (33 punti per lui alla fine!), ma è tutta la formazione geminiana che sta esprimendosi su livelli incredibili (complimenti a Guazzaloca, il preparatore atletico che ha messo tutti i giocatori in condizioni super!) e sta mettendo continuamente in difficoltà il sestetto di Rado Stoytchev, che sta avendo un ottimo rendimento da Juantorena, ha Kaziyski a corrente alternata e Stokr poco incisivo. Tutto è rimandato dunque a domenica, ore 18.00, per conoscere il nome della sfidante la vincente di Cuneo-Macerata al V-Day: a questo punto tutto è veramente possibile, soprattutto se gli emiliani eviteranno di commettere tutti gli errori in battuta che ne hanno condizionato il rendimento in Gara 3. Senza dimenticare il ruolo che potrà esercitare il calore del pubblico trentino in un palasport che si preannuncia già insufficiente.ROS PAPA'. Nel pieno delle semifinali dei play off, il vicedirettore della Lega maschile Fabrizio Rossini è diventato papà (con qualche giorno di anticipo rispetto al previsto) di Leonardo. Al neo-campione, a papà Fabrizio e a mamma Chiara un abbraccio grande grande grande!VOLLEY-MERCATO. Intanto sono iniziate le vere manovre in vista della prossima stagione: se leggete l'articolo di Adelio Pistelli ne scoprirete delle belle. Adesso il mio amico con il baffo da Falconara è senza dubbio il numero 1 in Italia in relazione alle faccende di volley-mercato. E ve lo dice uno che dell'argomento se ne intende, e vi ha anticipato che Alberto Giuliani sarebbe andato a Macerata due mesettti fa... Fidatevi dell'Adelio e delle sue bombette!PLAY OFF ROSA AL VIA. Nel primo atto degli ottavi di finale, Modena ha faticato cinque set prima di avere ragione della sempre più sorprendente Castellana Grotte, superata solo 15-12 al tie break: Partenio 21, Eric 16, Harmotto 17, Rosangela 15 per la squadra di Cuccarini, Ravetta 22, Ritschelova e Okaka 13 per quella di Radogna. Brillante affermazione invece per Perugia - 15-13 sempre al quinto set - sul campo di Conegliano, cui non sono bastati i 24 punti della Turlea e i 18 della Gioli (dall'altra parte Quaranta 21, Rinieri 14, Angeloni 23). I play off femminili sono iniziati con il botto. Poi in Gara 2 a Perugia, la squadra di Terzic ha eliminato quella di Nesic imponendosi per 3-1, con 24 punti della Quaranta, 20 della Angeloni e 15 della Rinieri: adesso per le umbre l'avversaria nei quarti è Bergamo, per il terzo anno consecutivo. In Gara 2 a Castellana la squadra di Beppe Cuccarini - nonostante le assenze di Bacchi, Matuszkova e Paggi - si è imposta per 3-0 qualificandosi ai quarti, dove affronterà da martedì la temibile Villa Cortese (che giocherà eventuali semifinali e finale al Forum di Assago). Per la formazione pugliese festa per la terza salvezza conquistata sul campo ma anche apprensione per il futuro (serve con urgenza l'intervento degli imprenditori locali per evitare di chiudere e cedere il titolo forse a Piacenza), e l'arrivederci a Donato Radogna con uno striscione significativo realizzato dagli Ultras: "Un grande allenatore, un grande uomo: grazie Donato!".FINALE PROMOZIONE. Saranno Famila Generali Chieri e Esse-ti Loreto a contendersi la promozione in serie A1 nella finale dei play off che scatteranno sabato 14 maggio prossimo in terra piemontese al meglio delle cinque partite. La squadra di Alessandro Beltrami e quella di Andrea Pistola hanno infatti eliminato in due partite Lavoro.Doc Pontecagnano e RDM Pomezia: il bello viene adesso: chi la spunterà, nonostante i favori del pronostico siano tutti per Chieri? AZZURRINE AVANTI TUTTA! Superando anche il Belgio per 3-0, la nazionale femminile sì è qualificata per le semifinale degli Europei Cadette in scena ad Ankara, in Turchia: le ragazze di Luca Pieragnoli, finora praticamente perfette con cinque vittorie in altrettante partite, hanno staccato imbattute il biglietto per le sfide che assegneranno le medaglie, in programma sabato. L'avversaria in semifinale è la Gemania (l'altra è Turchia-Serbia). Alla luce di questo eccelente risultato, l'Italia si è anche qualificata ai Campionati del Mondo che si disputeranno ancora ad Ankara dal 12 al 21 agosto. P.s. Sono giorni importanti per Giovanni Paolo II, il Papa che domenica è stato proclamato Beato davanti a un oceano di persone che lo hanno inneggiato. Al Pontefice di origine polacca tra l'altro è dedicata la Casa Luce e Sorriso cui noi del volley siamo molto vicini, non solo io: e proprio per questo vi ricordo che potete versare il 5 per mille della vostra dichiarazione dei redditi a questo Ente che si occupa di chi soffre indicando semplicemente nel 730 o nel Modello Unico il codice della LILT di Modena da indicare è 94097010360.
01/05/2011
Il volley tira sempre di più
La pallavolo deve esultare per quanto ufficializzato l'altro giorno a Roma dal Coni in merito alla pratica sportiva in Italia, che fortunatamente nel complesso pare in ripresa. SUPERVOLLEY. Gli ultimi dati dell'indagine Coni-Istat hanno confermato il trend di crescita della pallavolo in Italia, addirittura superiore rispetto al percepito: il nostro è il secondo sport del Bel Paese dopo il solito, inarrivabile calcio, con 4.909 società (+ 1.1%) e 327.031 tesserati (+2.4%). Un bellissimo dato, che colloca il volley davanti al basket (3.739 società, +1.5% e 322.556 tesserati, - 0.5%) e al tennis (3.066 società, + 0.2% e 240.999 tesserati, + 5.7%, con le donne che hanno fatto da traino vincendo la Federation Cup e il Roland Garros con Francesca Schiavone). Bene anche atletica (+7.0 % in quanto a tesserati, oggi 163.948), sport equestri (117.635, + 6.1%), nuoto (105.204, + 9.4%, la Pellegrini è un bel testimonial), golf (100.317, + 5.1% sulla scia dei successi dei fratelli Molinari e di Manassero), ciclismo (69.349, +5.9%). Male invece rugby, con 59.624 tesserati e un calo del 4.2% nonostante il fenomeno 6 Nazioni, Hockey e pattinaggio (- 3.3%), baseball (- 26.2%, non è nella nostra cultura sportiva), motonautica (- 6.2%), pesi e cultura sportiva (- 4.7%), purtroppo anche sport disabili (- 5.6%). Qualche riflessione sulla pallavolo è inevitabile.TRENTO AVANTI. Dimenticando in fretta la prova incolore offerta giovedì sera al PalaPanini, i campioni del Mondo hanno regolato per 3-0 Casa Modena nel terzo atto della semifinale scudetto maschile, portandosi avanti 2-1. Complimenti a Rado Stoytchev e ai suoi ragazzi per aver saputo ritrovare velocemente idee, determinazione e la giusta mentalità, facendo un passo avanti verso la finale secca del campionato. "Spero di poter far riposare un po' i mieri giocatori e di recuperare i tanti infortuni: ero molto nervoso dopo gara 2 perchè avevamo giocato malissimo a Modena e questa sconfitta pesava davvero tanto. Adesso spero che siamo riusciti a cancellare tutto e di andare di nuovo in Emilia per chiudere il conto"GRANDE SAVA. Un superlativo Cristian Savani, autore di una prova a dir poco strepitosa, insieme a Igor Omrcen (29 punti per l'ex) ha letteralmente trascinato al successo per 3-2 la Lube Banca Marche sul gremitissimo campo di Cuneo nella terza sfida dell'antipasto al V-Day di Roma, in programma per domenica 15 maggio: grazie a questa eccellente impresa, frutto dell'orgoglio e della lucidità tattica, la squadra di Mauro Berrruto si è portata avanti 2-1 nei confronti dei campioni d'Italia, e mercoledì sera al PalaFontescodella (dove il presidente piemontese Valter Lannutti ha concesso ai marchigiani di giocare sottoscrivendo la delega della Lega maschile) vuole chiudere il conto. ROMA 2020. E' stato presentato in Campidoglio il comitato Volley Events 2020, nato sulla scia del Mondiale, presieduto sempre da Massimo Mezzaroma (ma quante presidenze ha ormai il vecchio Max???). Il primo appuntamento organizzato è il V-Day del 15 maggio, stesso giorno in cui si svolgerà nella Capitale anche la finale del Torneo di tennis. Nel febbraio 2012 si giocherà a Roma la Final Four della Coppa Italia, mentre per il 2013 ci si vuole candidare per le finali di Champions League (ricordo l'anno straordinario nel quale ha vinto Treviso in un Palalottomatica esaurito). L'obiettivo è quello di promuovere i grandi eventi di pallavolo per la corsa dell'Olimpiade del 2020, che tutti ci auguriamo di poterci gustare nella Città Eterna.VILLA CORTESE PRIMA, PIACENZA IN A2. Grazie al successo a Conegliano nell'ultima giornata, l'Mc-Carnaghi ha chiuso al primo posto la regular season della regular season della serie A1 femminile recuperando con incredibile determinazione dopo un avvio altalenante (in grande crescita Tai Aguero, una che può e sa fare la differenza): adesso la squadra di Marcello Abbondanza è senza dubbio la favorita per la conquista dello scudetto. Seconda la Foppapedretti Bergamo, cui sono state fatali le ultime due sconfitte casalinghe (prima con Urbino, poi con Busto Arsizio), terza la Scavolini Pesaro. Poi quarta un'ottima Urbino, grande sopresa positiva della stagione, quinta la Yamamay, sesta Novara. QUANTE DEFEZIONI. L’altro giorno ha fatto un giochino semplice semplice in ufficio a Sky Sport con Roberto Prini e Stefano Locatelli, grandi appassionati di volley. Abbiamo sfogliato insieme una Guida al Volley del 1997 per vedere quante società femminili di allora sono ancora in serie A: provate a indovinare? Sono sparite – tutte per motivi economici - Amatori Bari, Anthesis Modena, Magica Reggio Emilia, Etna Messina, Gierre Roma, Medinex Reggio Calabria, Parmalat Matera, Preca Cislago, Romanelli Firenze e Volley Montichiari. Insomma, sono rimaste solo la Foppapedretti Bergamo e la Despar Perugia, quest’ultima nonostante le note traversie. Vabbè, direte, questi erano anni giusarrici. Okay, avete ragione. Spostiamo allora l’obiettivo sulla stagione 2005, ovvero l’altro giorno. Chi c’è ancora in A1? Solo 4 società: Perugia, Bergamo, Novara, Pesaro, mentre Forlì e Chieri sono finite in A2. Sparite invece Vicenza, Jesi, Reggio Emilia, Santeramo, Tortolì e Volley Modena. E mi limito alla serie A1, perché la A2 sembra un campo di battaglia. Traducendo e sintetizzando: fare sport di alto livello è sempre più difficile, trovare le risorse spesso impossibile. E proprio per questo, temo che il bello (o il brutto) debba ancora venire. TITOLI BRASILIANI. L'Unilever di Mari e Sheilla ha vinto lo scudetto brasiliano femminile superando in finale l'Osasco di Jaqueline per 3-0, con parziali di 25-23, 30-28, 25-19. Bernardinho continua insomma a vincere... In campo maschile titolo al San Paolo di Murilo e Sergio, che a Belo Horizonte davanti a ben 16.000 spettatori ha battuto in finale il Cruzeiro per 3-1.
27/04/2011
Macerata avanti Cuneo, Modena sogna con Trento, Villa Cortese domina tra le donne, Piacenza torna in A2
Semifinali maschili atto secondo e mezzo: con il sorpasso di Macerata su Cuneo, e il pareggio di Modena con Trento. SUPER SAVA. Un superlativo Cristian Savani, autore di una prova a dir poco strepitosa, insieme a Igor Omrcen (29 punti per l'ex) ha letteralmente trascinato al successo per 3-2 la Lube Banca Marche sul gremitissimo campo di Cuneo nella terza sfida dell'antipasto al V-Day di Roma, in programma per domenica 15 maggio: grazie a questa eccellente impresa, frutto dell'orgoglio e della lucidità tattica, la squadra di Mauro Berrruto si è portata avanti 2-1 nei confronti dei campioni d'Italia, e mercoledì sera al PalaFontescodella (dove il presidente piemontese Valter Lannutti ha concesso ai marchigiani di giocare sottoscrivendo la delega della Lega maschile) vuole chiudere il conto. Il sestetto di Alberto Giuliani è dunque costretto a superarsi, cercando di compensare in maniera soddisfacente all'assenza di Simone Parodi, elemento-chiave nell'assetto biancoblù. Il discorso non è ancora chiuso, visto l'equilibrio che caratterizza queste due formazioni, ma adesso il pallino lo hanno in mano i maceratesi, chiamati a dimostrare di posseredere il necessario killer-instinct.MISSION IMPOSSIBLE. Nemmeno il miglior Tom Cruise avrebbe potuto scrivere una scenografia del genere, ipotizzando quanto sarebbe accaduto giovedì sera al PalaPanini di Modena, dove andava in scena il secondo atto del faccia a faccia tra Casa Modena e Itas Diatec Trentino, con i campioni del Mondo avanti 1-0 dopo aver archiviato la prima pratica con estrema facilità. La squadra di Daniele Bagnoli ha giocato la partita perfetta, esprimendo il 120% delle proprie possibilità (nettissimo 3-0, letteralmente incontenibile Angel Dennis, 27 punti alla fine per lui), annichilendo letteralmente l'armata terribile di Rado Stoytchev e impattando in tal modo la serie. Una gioia indescrivibile per tutto il pubblico tinto di gialloblù in quello che viene giustamente definitivo il tempio del volley, dove a breve dovrebbe trovare posto anche il Museo dedicato allo sport più bello del mondo. Trento deve riflettere attentamente su quanto è successo: uno stop del genere era difficile assai da preventivare e non era mai capitato ai campioni d'Europa, che domenica dovanti ai propri tifosi dovranno cercare di dimenticare in fretta la parentesi più brutta dell'intera stagione (peggio anche della finale di Coppa Italia e della Supercoppa Italia, perse entrambe contro Cuneo).PADOVA E S.CROCE AVANTI TUTTA. Tempo di semifinali anche per i play off promozione maschili: nel secondo atto tra Padova e Genova l'ha spuntata la formazione di Montagnani per 3-0 (De Marchi 20, Koshikawa 13), altrettanto ha fatto Santa Croce con Città di Castello (Noda Bianco 16, Tamburo 14). Gara 3 si giocherà a campi invertiti domenica alle ore 18.00, con il sestetto ligure e quello umbro che faranno certamente di tutto per tenere aperta la serie.PERUGIA SALVA. Vincendo il quarto atto dei play off salvezza maschili per 3-1, la Sir Safety Perugia ha condannato l'Eurogroup Gela alla retrocessione in B1. Il campionato di A2 maschile applaude gli umbri e saluta i siciliani. VILLA CORTESE PRIMA, PIACENZA IN A2. Grazie al successo a Conegliano nell'ultima giornata, l'Mc-Carnaghi ha chiuso al primo posto la regular season della regular season della serie A1 femminile recuperando con incredibile determinazione dopo un avvio altalenante: adesso la squadra di Marcello Abbondanza è senza dubbio la favorita per la conquista dello scudetto. Seconda la Foppapedretti Bergamo, cui sono state fatali le ultime due sconfitte (sabato sera netto 3-0 subito in casa con Busto Arsizio), terza la Scavolini Pesaro. Poi quarta un'ottima Urbino, grande sopresa positiva della stagione, quinta la Yamamay, sesta Novara, settima Conegliano, ottava Modena. Salva con grande coraggio Castellana Grotte (nona, andata a vincere sul campo dell'ormai retrocessa Pavia: cosa ne sarà delle pugliesi nella prossima stagione?) e salva alla fine anche Perugia, decima e pertanto approdata ai play off che scateranno meartedì con Conegliano-Perugia e Modena-Castellana. Tornata invece in A2 la RebecchiNordmeccanica Piacenza, incapace di compiere il miracolo contro le campionesse d'Italia nonostante un PalaFranzanti gremito all'inverosimile: cosa deciderà la dirigenza per il futuro? Rilancerà ancora?
24/04/2011
Cuneo avanti su Macerata, Trento e Modena iniziano la serie
Sono scattate le semifinali dei play off maschili, e Cuneo ha battuto Macerata 3-1. Lunedì dell'Angelo va invece in scena la prima sfida tra Trento e Modena. TUTTO ESAURITO. Davanti a più di 4.000 tifosi, a conferma che il volley deve sfruttare al meglio i giorni di festa (anche nel periodo natalizio c'è sempre stato pubblico record), i campioni d'Italia di Cuneo hanno superato Macerata per 3-1 nel primo atto delle semifinali scudetto: dopo aver iniziato sottotono, la squadra di Alberto Giuliani ha trovato il ritmo giusto e ha regolato quella del neo ct Mauro Berruto con 18 punti di Nikolov e 15 di capitan Wijsmans, ormai completamente recuperato. Positiva anche la prova di Beppe Patriarca (da poco papà di Alessandro, congratulazioni vivissime al martello piemontese e a mamma Alessandra Pinese), chiamato a sostituire l'infortunato Simone Parodi. "Una serie lunga nei quarti di finale contro Treviso ci ha certamente affaticato: dobbiamo essere al massimo per una serie che sarà lunga” sono state le parole dell'allenatore marchigiano, che sul suo blog ha chiesto al presidente Walter Lannutti di fare un bel gesto accettando di giocare la partite interne di semifinale al Palafontescodella (gara 2 è in programma mercoledì alle 20.30). Le norme della Lega non consentono però questa possibilità, vista la capienza insufficiente dell'impianto di Macerata, che l'Amministrazione Comunale non ha mai avuto il buon senso di ampliare nonostate la Lube Banca Marche giochi ad altissimo livello da 20 anni abbondanti. Pur stante questa situazione, la deroga è comunque stata concessa al termine della riunione del Cda della Lega maschile per l'intelligente disponibilità del numero uno piemontese, sensibile alle parole spese nell'incontro avvenuto a Bologna con il sindaco maceratese Romano Carancini (che ha promesso i lavori per il prossimo anno) e il patron della Lube Fabio Giulinelli (che aveva minacciato di ritirare la squadra dai play off). Davvero un bellissimo gesto, che nobilita chi lo ha fatto e la pallavolo intera. La speranza è però che le parole dei politici a breve lascino spazio ai fatti... TRENTO, TUTTO FACILE CON MODENA. Lunedì è scattata anche l'altra semifinale, quella tra i campioni del Mondo di Trento e Modena. Avevo anticipato che sulla carta non c'era molta storia, visto il differente potenziale dei due sestetti, e così è stato: la squadra di Rado Stoytchev ha letteralmente annichilito quella di Daniele Bagnoli (per il quale è pronto il prolungamento del contratto) non concedendo davvero nulla ai propri avversari. Il primo atto è finito con il più classico dei 3-0 e Trento ha mantenuto con gli emiliani un'imbattibilità casalinga che dura da più di quattro anni. Per Casa Modena sarà veramente dura concretizzare i propri sogni, anche se ha dalla sua ha il vantaggio di non avere tanto da perdere dopo aver riassaporato le semfinali dopo 8 anni di assenza. Il secondo atto va in scena giovedì alle 20.30 al PalaPanini.GENOVA IN SEMIFINALE. Al termine di un faccia a faccia a dir poco emozionante, Genova ha eliminato Segrate approdando alle semifiinali dei Play Off promozione: la squadra di Daniele Ricci non ha saputo capitalizzare il vantaggio di 2-0 nella quinta e decisiva sfida, consetendo il recupero e poi il successo ai liguri guidati dall'ex palleggiatore Horacio Del Federico (con il quale la scorsa estate avevo vissuto una piacevole settimana all'Eurocamp di Cesentico). Gli accoppiamenti adesso sono Phyto Performance Padova–Carige Genova e NGM Mobile Santa Croce-Gherardi SVI Città di Castello: si inizia a giocare mercoledì alle 20.30. Lo spettacolo è assicurato: in palio c'è il posto per la serie A1 2011-2012 dopo quello conquistato direttamente dalla Marcegaglia Ravenna.GELA-PERUGIA: CHI SI SALVA? Importante vittoria al tie break per Perugia a Gela, cui non sono bastati i 33 punti di un eccezionale Sequeira. Adesso gli umbri di Fant guidano 2-1 nella finale dei play off salvezza e sabato vogliono chiudere la serie davanti al proprio pubblico festeggiando la permanenza in serie A2 evitando in tal modo di andare per l'eventuale gara 5 di nuovo in Sicilia domenica 8 maggio. DONNE ALLO SPRINT. Del campionato femminile vi parla ogni settimana con intelligenza e grande conoscenza Luciano Pedullà, grande allenatore e adesso grande giornalista, che ringrazio per le belle parole che mi ha riservato di recente in un suo bell'articolo. Siamo in dirittura d'arrivo in relazione alla regular season, visto che mancano solo due giornate alla conclusione, e molti giochi devono ancora essere fatti sia in testa che in coda: Bergamo è leader della classifica dopo una stagione caratterizzata da risultati altalenanti tra Italia ed Europa, seconda è Villa Cortese, annichilita a Busto Arsizio dopo aver stravinto la Coppa Italia-bis (al PalaYamamay c'erano 5.000 tifosi, un applauso alla società!), poi appaiate a quota 40 ci sono la Yamamay e la Scavolini Pesaro, a 37 Urbino, a 35 Novara, a 31 Conegliano.CT PRO TEMPORE. Per la seconda volta, la Federazione Rugby ha deciso di cambiare l'allenatore della nazionale alla vigilia del Mondiale: era accaduto nel 2007 con Berbizier già sostituito da Nick Mallett, si è ripetuto in questi giorni, P.S. Sto passando qualche giorno all'insegna del relax a Cervia, in compagnia del vecchio amico Claudio Fantini. Ci conosciamo da 25 lunghi anni, da quando al suo bagno si iniziava a giocare a beach volley, allora sport nuovo per l'Italia. Quanti bei ricordi, quante risate, quante partite commentate e giocate su queste spiagge. Oggi Claudio è il fulcro di un'attività incredibile, che a uno stabilimento balneare incredibilmente bello, davvero unico nel suo genere (c'è tutto, dal ristorante di livello alla spa!), ha abbinato un albergo con taglio sportivo, lo Sportur (dove si sta benissimo e si mangia meglio...). Venire qui significa respirare aria di casa ed incontrare tantissimi pallavolisti di ieri e di oggi (tra cui Darina Mifkova in dolce attesa): è sempre un piacere immenso e lo consiglio a tutti quelli che amano il nostro bellissimo sport.
n. 955 - pag. 49/80
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 49/80
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]