Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Editoriali
n. 955 - pag. 50/80
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 50/80
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
20/04/2011
Modena e Macerata in semifinale con Trento e Cuneo
Verdetti conclusivi peri quarti di finale dei play off maschili, con Macerata e Modena capaci di battere Treviso e Monza qualificandosi per le semifinali scudetto, nelle quali affronteranno rispettivamente Cuneo e Trento dal giorno di Pasqua. MODENA IN SEMIFINALE. Erano otto anni che i gialloblù non riuscivano a raggiungere questo obiettivo (l'ultima volta era stato nella stagione 2002/03 con la Kerakoll poi sconfitta in finale da Treviso in 4 partite), mentre questo traguardo e rimasto invece una chimera per Monza, sconfitta nella quinta e decisiva sfida per 3-0. In un palasport letteralmente gremito, Casa Modena ha regalato un lungo sorriso ai tanti suoi tifosi giunti nel cuore della Brianza battendo un'Acqua Paradiso combattiva ma non sufficientemente lucida nei momenti decisivi. La squadra di Daniele Bagnoli ha invece giocato le palle finali di ogni set con attenzione, capitalizzando ogni occasione propizia, e alla fine ha potuto festeggiare. Ho assistito a gran parte della partita non lontano dal presidente emiliano Giuliano Grani, e mai lo avevo visto così teso, partecipe, preoccupato: ci teneva moltissimo a questo risultato, e alla fine il suo è stato un urlo liberatorio. Bello anche il suo abbraccio in sala vip con l'altra presidente, Giulia Gabana, cui ha dedicato un sorriso e un puffetto su una guancia. Che bella scena, diversa assai rispetto a quelle cui ci hanno abituato altri sport... MACERATA IN SEMIFINALE. Giovedì sera è andata in scena a Macerata la quinta e decisiva sfida tra Lube Banca Marche e Sisley, vinta dai padroni di casa con il più classico dei 3-0. La squadra di Mauro Berruto ha approcciato in maniera perfetta la partita dimenticando le paure del passato (nel 2005 aveva vanificato un vantaggio simile in semifinale sempre contro gli orogranata) e ha metabolizzato al meglio la tensione nervosa, mentre il sestetto di Roberto Piazza non ha trovato la forza di reagire chiudendo in tal modo la propria stagione (che ha regalato la vittoria in Coppa Cev ma nel complesso non ha entusiasmato, a parte le ultime due impennate d'orgoglio nei play off). Per i marchigiani, che hanno ritrovato un eccellente Igor Omrcen e hanno utilizzato sempre Facundo Conte tenendo in panchina Matteo Martino (che fine farà il prossimo anno dopo un'estate passata nelle vesti di beacher?), adesso l'avversario in semifinale è ostico assai, ovvero i campioni d'Italia di Cuneo. Questa serie scatta lunedì dell'Angelo, con diretta su RaiSport 1 (di cui ho finalmente visto giovedì sera riprese degne di essere chiamate tali).MOVIMENTI IN PANCHINA. Intanto è iniziato il valzer degli allenatori: Silvano Prandi è andato a Latina, Andrea Giani è stato confermato a Roma, Monza e Monti si sono separati: chi andrà al suo posto è ancora prematuro prevederlo, anche se a gara 5 c'era tra gli altri anche Flavio Gulinelli... E tiene sempre banco il toto-Macerata: chi sarà il sostituto di Berruto? io continuo a puntare su Alberto Giuliani, con Emanuele Zanini seconda opzione.NOTTE FONDA. Dopo Messina, Napoli e Fortitudo Bologna, il masimo campionato di basket rischia di perdere Avellino, Sassari e Teramo, alle prese con significativi problemi di carattere economico. Gira e rigira, il problema è sempre lo stesso: mancano i soldi. E la situazione temo sia destinata a peggiorare nei prossimi tempi, in quanto la crisi generale avrà inevitabili ripercussioni sul mondo dello sport: è proprio per questo che adesso occorre più che mai usare la testa, facendo il passo lungo come la gamba, senza azzardare nulla. Parto dal basket per arrivare al volley, perchè tanto siamo tutti sulla stessa barca. QUALE CASA? Villa Cortese ha opzionato il Forum di Assago per le semifinali dei play off femminili, in quanto è inagibile causa l'inizio dei lavori di ristrutturazione il Palalido, dove era invece stata accolta per la parte conclusiva della passata stagione la squadra di Marcello Abbondanza (con il quale mi sono complimentato mercoledì sera a Monza per l'impresa di Catania). Una scelta ambiziosa per la società che ha appena festeggiato la conquista della seconda Coppa Italia consecutiva, visto che la capienza dell'impianto dell'hinterland milanese è di 11.000 posti. Chi invece rischia di essere a breve senza casa è Bergamo, dove l'Amministrazione comunale continua a fare orecchie da mercante alle lecite richieste della plurititolata società orobica (sono cose che sento da almeno dieci anni...): il palasport, a dir poco obsoleto e inadeguato, è stato costruito nel lontano 1965, e chiaramente non è in linea con le esigenza di una squadra di vertice come la Foppapedretti. Che minaccia ancora una volta di cambiare città, trasferendosi forse a Montichiari, dove invece cercano una squadra di vertice per rivitalizzare il PalaGeorge.DE ROCCO BROTHERS A MARIBOR. Nei miei ricordi pallavolistici occupa un posto di rilievo la promozione in serie A2 conquistata con il Gramsci Reggio Emilia nella stagione 79-80 (età paleolitica dello sport...). Con me giocava il grande Stelio De Rocco - per tutti Cocco - poi passato a Bologna, dove ha vinto lo scudetto nel 1985 con la Mapier, e poi in nazionale e a Montichiari, dove ha chiuso la carriera anzitempo per un brutto infortunio al ginocchio (giocando a beach volley) e dove poi vinto anche due Coppe delle Coppe come allenatore. Era venuto nella mia città giovanissimo per seguire la sua fidanzata Valerie Campbell, oggi sua moglie, bravissima palleggiatrice alla Nelsen. Valerie e Stelio hanno due figli che eccellono nelle vesti di pallavolisti, ma del resto non potrebbe essere altrimenti visto il dna che cotanti genitori hanno trasmesso loro: Michael, palleggiatore 23enne di 1,93 già laureato all'Universita di Alberta, e Jason, martello-ricevitore di 2,01 con ancora due anni da frequentare nella medesima Università. Entrambi hanno deciso di vivere un anno con la nazionale canadese, per affinare le proprie già eccellenti doti: staranno in collegiale a Maribor in Slovenia dal 21 al 30 Aprile. Chi vuole andare a visionare questi due giocatori molto, molto interessanti sa dove andare... TANTI CARI AUGURI. Iniziamo con il fare i più sinceri auguri di Buona Pasqua a tutti quelli che ci vogliono bene, e in particolar modo a quelli che ci vogliono bene e amano la pallavolo. Rivolgendo un piccolo pensiero agli amici che non ci sono più, costa poco anche in termini di tempo. Mi ha fatto piacere ricevere una telefonata da Alessadro Gullo, in passato compagno di tante trasferte quando scriveva di pallavolo per il Corriere della Sera, oggi plurilaureato preside, persona vera, di spessore, umano e culturale: "Visto che si avvicina la Pasqua, perchè non ricordi Roberto Lobietti, un galantuomo innamorato della vita e del nostro sport che ci ha lasciato premutaramente?". Lo faccio con immenso piacere attraverso il tuo pensiero e le tue parole, amico mio. Ce ne fossero di persone come Roberto e Alessandro...
16/04/2011
Villa Cortese, storico bis in Coppa Italia
E' stato un grande week end di pallavolo femminile quello caratterizzato dalla Final Four della Coppa Italia femminile, vinta a Catania da Villa Cortese. MAGICO BIS. Era dal 2001 che una squadra non riusciva a centrare due successi consecutivi, impresa realizzata allora da Reggio Calabria: questa volta invece ci è riuscita la MC-Carnaghi, superando ancora una volta in finale Bergamo. Se però un anno fa a Rimini il trionfo era arrivato solo sul filo di lana, questa volta è stato assai più netto, propiziato da un ottimo gruppo ispirato in maniera particolare nella Hodge (26 punti per il martello statinitense), nella Cruz e nella Aguero. L'altra sera avevo scambiato due chiacchiere a Monza con Marcello Abbondanza, il bravo tecnico che adesso sogno la scudetto. "Vincete a Catania?" gli avevo chiesto secco. "Se stiamo tutte bene, sì" è stata la risposta, giustificata dai fatti.BRAVA LEO. Bella intervista di Leo Lo Bianco sulla Gazzetta dello Sport di sabato a firma Valeria Benedetti. Significativo il passaggio in cui la regista azzurra afferma, parlando della fase rieducativa post-operazione in cui le è stato asportato un nodulo al seno: " Mi ha colpito molto la quantità di gente, oltre ovviamente le persone care e la società, che mi è stata vicino, con un pensiero, un messaggio... E poi nei palazzetti, a parte quello di Bergamo intendo, che è stato fantastico. Non ce n'è stato uno in cui non ci fosse uno striscione o un coro per me.FORZA STACY. Consuentemente all'incidente occorso al pullman del Volley Futuro, la Sykora - per tanti anni protagonista del nostro campionato - ha riportato un trauma cranico-encefalico e piccole emorragie interne nel lato sinistro del cervello: si trova ricoverata in gravi condizioni presso l'ospedale di Brasilia. Al libero statunitense l'augurio di un pronto recupero da tutti quelli che amano il volley. E complimenti a Paola Cardullo per averle dedicato la vittoria in Coppa Italia. SFIDE APERTE NEI PLAY OFF. Tutto ancora possibile tra Modena e Monza nel faccia a faccia più acceso dei quarti di finale dei play off maschile, ma del resto era preventivabile visto l'equilibrio che caratterizza la squadra di Daniele Bagnoli e quella di Luca Monti. Mercoledì sera al palasport brianzolo il verdetto definitivo sulla promossa alle semifinali, nelle quali la vincente di questa sfida infinita se la vedrà con Trento. I campioni del Mondo hanno infatti già staccato il biglietto regolando in tre partite San Giustino (peraltro protagonista di una stagione da incorniciare), esattamente come ha fatto Cuneo con Verona. Tutto ancora aperto pure tra Macerata e Treviso, dopo che la Sisley ha pareggiato la serie imponendosi prima in terra marchighiana al tie break e poi lunedì sera al Palaverde per 3-1, con 25 punti di un ispiratissimo Fei e 20 di Horstink (per la Lube Banca Marche 26 punti di Omrcen). Giovedì al Palafontescodella quinta e decisiva partita senza ulteriori prove d'appello: nelle menti dei marchigiani forse stanno riaffiorando i fantasmi del 2005, allorquando - sempre con Mauro Berruto in panchina - hanno vanificato in semifinale il vantaggio di 2-0 venendo poi eliminati dei veneti di Daniele Bagnoli (alla fine campioni d'Italia contro Perugia).PRANDI A LATINA. Prima mossa di rilievo per il presidente pontino Gianrio Falivene: gettando le basi per il futuro ha chiuso l'accordo con Silvano Prandi, portando il professore sulla panchina dell'Andreoli, intenzionata a rilanciare le proprie ambizioni per la prossima stagione. Intanto Castellana Grotte nella festa di fine stagione, caratterizzata da tanti sorrisi nonostante la fresca retrocessione, ha fatto sapere di essere pronta a giocare ancora in serie A1: se sono rose...AVANTI TUTTA. Nel secondo atto dei Play Off Promozione maschili tre squadre hanno sfruttato il fattore casa portandosi 2 a 0 nella serie: Phyto Performance Padova, NGM Mobile Santa Croce e Gherardi SVI Città di Castello hanno regolato rispettivamente Sora, Isernia e Loreto (piegata al tie break, con 28 punti di Simone Rosalba). Unico 3 a 0 e unica vittoria esterna per Segrate, andato a espugnare il campo di Genova portandosi sull'1 a 1. La terza partita è in programma mercoledì 20 aprile alle 20.30: qualcuno vuole già staccare il biglietto per la semifinale.SVELATI I VELI DEL PAVESI. Inaugurazione lunedì pomeriggio del bellissimo Centro Sportivo Pavesi di Milano, che la settimana scorsa avevo avuto il privilegio di vedere in anteprima. Una foresteria all'avanguardia, la nuova sede del Comitato Regionale Lombardo, un palasport da 1.000 posti (ancora non è pronto, lo sarà per settembre-ottobre e ci giocherà il prossimo anno il Vero Volley). Insomma, un gioiellino per il nostro sport. Alla vernice tanti sorrisi motivati dall'occasione speciale e poi applausi per Letizia Moratti, sindaco di Milano, Carlo Magri, presidente della Fipav, Alan Rizzi, Assessore allo sport milanese, Mario Pescante, vice-presidente del Cio e presidente del Comitato Promotore di Roma 2020. Insomma, un autentico parterre de roi.RICORDANDO GIANFRANCO. Grande festa a Falconara per ricordare l'ex azzurro Badiali in un pomeriggio dal sapore particolare. Duemila appassionati di volley si sono ritrovati sabato nel mitico palas che porta il nome del gigante buono scomparso nel 1988, per seguire la sfida tra la Nazionale Over 50 e una squadra di vecchi amici, tutti scesi in campo con il numero 10 sulla maglia, quello di Gianfranco. Una bellissima giornata caratterizzata dai ricordi e dall'emozione.HABEMUS PAPAM. Nell'ultimo film già campione di incassi di Nanni Moretti, l'attore-regista romano fa giocare a pallavolo i cardinali a San Pietro. Uno spot incredibile per il nostro bellissimo sport e anche per la Molten, visto che il pallone tricolore viene messo con frequenza in bella evidenza.BENVENUTO AL PICCOLO LOCA. Lunedì mattina è nato Tommaso, il primogenito di Stefano Locatelli, giornalista di Sky Sport e grandissimo appassionato di pallavolo. Un abbraccio grande a papà e mamma Daniela da tutti e un bacio grande al futuro campione.
13/04/2011
Navigando tra play off, volley-mercato e sensibilità
Sta per arrivare il tempo dei primi verdetti per i play off maschili numero 30 della storia. TUTTO ANCORA APERTO, O QUASI. Due serie dei quarti di finale appaiono ancora incerte: Montichiari e Modena sono sul 2-2, dopo che la squadra di Daniele Bagnoli ha vinto la quarta sfida per 3-0 (mercoledì sera in Brianza la quinta e decisiva sfida), mentre Macerata conduce 2-1 su Treviso, dopo che la Sisley ha espugnato 15-9 al quinto set il palasport marchigiano. Grande prova d'orgoglio quella dei ragazzi di Roberto Piazza, che hanno avuto in Alessandro Fei il principale terminale offensivo: per Fox 28 punti alla fine e una prova da incorniciare. Adesso la serie torna al Palaverde, apertissima, e tutto è ancora possibile: lo avevo scritto anche su Facebook e qualcuno - sorpreso - mi aveva chiesto spiegazioni. La più semplice è che molti degli orogranata deve mettersi in bella evidenza per l'imminente volley-mercato (lunedì sera si gioca gara 4 al Palaverde). Io sono andato mercoledì ad assistere alla partita di Monza, dove Modena ha confermato ancora una volta di possedere poco killer-instinct, vanificando ogni opportunità a proprio favore (come ad esempio ha fatto nel tie break, iniziato 4-1 e poi arrivato sul 12-11 a favore dei gialloblù, con l'inerzia a favore). Praticamente nullo Berezhko (0 punti per lui!), ho ammirato un buon Kooy, un determinato Casòli, un eccellente Gavotto e un Rooney da manuale. Buona parte della partita l'ho vista insieme a Rado Stoytchev, l'allenatore di Trento sceso in Brianza insieme al suo presidente Diego Mosna e al suo super-assistente Roberto Serniotti per studiare le possibili avversarie in semifinale. Discorso chiuso invece per Trento e Cuneo, approdate come da pronostico alle semifinali: i campioni del Mondo hanno chiuso il conto con San Giustino in 3 partite, altrettanto hanno fatto i campioni d'Italia con Verona. PARODI TUTTO OK. Perfettamente riuscito l'intervento effettuato dal dottor Stefano Carando, ortopedico di fiducia di Piemonte Volley, al ginocchio sinistro di Simone Parodi, infortunatosi durante l’ultima partita della Regular Season contro l’Itas Diatec Trentino. La speranza è di rivedere in campo il martello azzurro a tempo di record, perchè all'Europeo il ct Mauro Berruto ha bisogno delle sue grandi qualità di uomo-squadra.DOTTOR FINAZZI. Davvero interessante l'intervista pubblicata giovedì sul Corriere dello Sport a Danilo Finazzi, miglior muratore del campionato, debuttante in A1 a 34 anni con San Giustino per scelta precisa: per lui prima del volley sono sempre venuti lo studio - con la laurea in giurisprudenza - e ovviamente la famiglia, la moglie Virginia e le due figlie, Viola e Vittoria. Che belle parole le sue, musica per le mie orecchie... Ma è proprio sicuro di essere un giocatore professionista? EXIGA A MACERATA. Nel pieno dei play off maschili, sono già iniziate le grandi manovre del mercato. La prima operazione, già praticamente definita, è quella del trasferimento dell'ottimo libero francese dall'Acqua Paradiso Monza alla Lube Banca Marche, che sogna di portare nelle Marche anche il regista brianzolo Dragan Travica (che non ha firmato il rinnovo con la presidente Gabana). Altri trasferimenti avverrano a breve, e vi terremo informati, come sempre. Vicino alla panchina di Roma pare poi essere Fefè de GiorgiANDERLINI CHANNEL. Confermando di essere una società eccezionalmente organizzata, la Scuola di Pallavolo ha realizzato addirittura una web-tv: nella ricca programmazione programmi televisivi, documentari, inetrviste ai protagonisti, un video al giorno, un tg alla settimana, il tutto a tema pallavolo. SAN MARTINO CAMPIONE. Ancora un titolo Under 14 provinciale per la squadra che porta in bella evidenza sulle proprie maglie la Guida al Volley: i ragazzi li vedete festanti nella foto, con tanto di tricolore. Sono stati davvero molto bravi, così come del resto lo è la società del mio paese natale, che tanto entusiasmo riesce a creare intorno al nostro sport.NEWS DAL BRASILE. Preparatevi a leggere tante curiosità sul World Tour di beach volley grazie a Giorgio Zauli, uno dei nostri portacolori, pronto al debutto a Brasilia in coppia con Rodolfo Cavaliere, fidanzato dell'azzurra del beach Valeria Rosso. Per il momento procede tutto al meglio, in Brasile fa molto molto caldo e anche là scopriranno presto cosa è la Casa Luce e Sorriso, visto che Giorgio ha scelto di mettere sui propri calzoncini il logo di questa Associazione cui sono molto vicino viste le sue finalità e la sua serietà.GIAPPONE OUT. La Federazione Internazionale ha deciso che conseguentemente alla radioattività post-terremoto, la nazionale del Sol Levante disputi in trasferta anche le partite casalinghe della World League con Russia, Bulgaria e Germania (che peraltro si sono rifiutate di andare in Giappone). La decisione relativa alle Coppa del Mondo di novembre è slittata invece a maggio: la Polonia - guarda caso - si è già candidata a subentrare.GRANDE FRANCESCO. Sabato mattina, al Convegno di Reggio Emilia organizzato dal Panathlon sull'Alfabetizzazione motoria e promozione nelle scuole, ho finalmente conosciuto Francesco Canali, un ragazzo parmigiano affetto da Sla di cui avevo sentito parlare (la prima volta dall'amico Roberto Ghiretti) e cui avevamo dedicato anche un servizio su Sky Sport 24 perchè lo scorso dicembre ha corso la maratona di Long Beach insieme ad alcuni amici d'infanzia che ne hanno spinto la carrozzina consentendogli di coronare un sogno. Ho scoperto una persona a dir poco straordinaria, che parlando mi ha insegnato cosa significa essere innamorato della vita, riusciendo ad assaporarla in ogni piccola e a volte apparentemente insignificante declinazione. Non si muove ma parla, e le sue parole vanno diritte al cuore, facendoci capire quante energie gettiamo al vento per dedicarci a situazioni inutili, quanto siano sbagliate le nostre priorità, quanto tempo riserviamo a persone che non lo meritano. Sono davvero molto contento che insieme a me ci fosse mio figlio maggiore Edoardo, perchè anche lui ha potuto comprendere in pochi minuti quali sono i valori che contano davvero nella nostra peraltro fugace esistenza.
09/04/2011
Play off, emozioni a go-go
I play off maschili giocano a ritmi infernali, e continuano a regalare emozioni. MASTRO MARTELLO. Fuori Parodi, fuori Wijsmans, Alberto Giuliani ha improvvisato Gigi Mastrangelo in posto 4 e il pugliese lo ha ripagato con una prestazione super contro Verona, battuta 3-0 in gara 1. I campioni d'Italia - con il proprio capitano di nuovo in campo - hanno saputo ripetersi pur se solo 15-13 al tie break in gara 2 domenica al Palaolimpia, dove il pubblico gialloblu potrà applaudire i propri beniamini anche nella prossima stagione, visto che la trattativa del trasferimento della Marmi Lanza a Montichiari pare essere saltata (ci andrà la Foppapedretti? Anche a Bergamo il rapporto società-amministrazione è piuttosto teso). Situazione in parità invece tra Modena e Monza, dopo che la squadra di Daniele Bagnoli ha prima perso 3-1 in terra brianzola e poi ha impattato la situazione superando sabato l'Acqua Paradiso per 3-0 al PalaPanini. Avanti invece 2-0 i campioni del Mondo di Trento con San Giustino dopo che la squadra di Rado Stoytchev si è imposta prima per 3-0 e poi per 3-1 in terra umbra, esattamente come si trova avanti 2-0 Macerata con Treviso: la Lube Banca Marche dopo aver vinto la prima sfida per 3-0 al PalaFontescodella si è ripetuta per 3-1 al Palaverde. Si gioca gara 3 mercoledì e giovedì sera, passa in semifinale chi si vince 3 delle 5 partite previste nei quarti. PLAY OFF PROMOZIONE. Battendo rispettivamente Reggio Emilia e Vero Volley, Isernia e Sora si sono qualificate per i quarti di finale dei play off che assegnano l'altro posto disponibile per la serie A1 dopo la promozione diretta di Ravenna: una roulette terribile e logorante, che adesso vede in campo Padova-Sora, Genova-Segrate, Santa Croce-Isernia, Città di Castello-Loreto. E' l'incertezza a caratterizzare questi faccia a faccia. Intanto Mantova ha salutato la serie A2 perdendo nei play out con Perugia, che adesso si gioca la salvezza con Gela.WORLD TOUR AL VIA. La settimana prossima prender il via con il Brasilian Open la stagione 2001 del World Tour, che vivrà il momento-clou in occasione del Campionato del Mondo che andrà in scena a Roma dal 13 al 19 giugno. Uno dei nostri portacolori si merita già il titolo iridato: parlo del ravennate Giorgio Zauli, che ho conosciuto giovedì scorso nello studio tv di "Top Volley", trasmissione durante la quale ho parlato della Casa Luce e Sorriso, cui sono molto molto vicino, coinvolgendo molti dei miei amici della pallavolo. Ebbene, Giorgio ha deciso spontaneamente di mettere sui calzoncini da gioco il logo della Casa Luce e Sorriso, ovviamente a titolo gratuito. Lo ringrazio per la sensibilità straordinaria dimostrata: è lui il nostro ambasciatore in giro per il mondo. E sarà lui a raccontarci storie uniche sulle spiagge del World Tour.GRANDE KARCH. Che grande emozione il ritorno a Ravenna di Sua Maestà Kiraly, Mister Secolo insieme a Lorenzo Bernardi. King Karch è tornato a salutare i vecchi amici, ha assistito al ritorno in A1 della squadra romagnola (anche se si tratta di un'altra società), ha registrato il messaggio che verrà poi proiettato il 26 maggio durante la giornata nella quale verrà ricordato lo scudetto vinto dal Messaggero nel 1991. BERGAMO IN FUGA. Quando mancano tre giornate alla fine della regular season in A1 femminile, la Foppapedretti è sempre solitaria in vetta con 43 dopo aver battuto anche Castellana Grotte, che nonostante le tante vicissitudini societarie continua a onorare il campionato. Seconda con due lunghezze di ritardo è la temibile Villa Cortese, che domenica ha violato 23-21 al tie break il campo di Pesaro: oggi la Scavolini è terza appaiata a quota 37 alla sorprendente Yamamay Busto Arsizio, riuscita a imporsi 15-9 al quinto set con Urbino fresca vincitrice della Coppa Cev. In coda punti importanti per conntinuare a sperare nella salvezza sia per Perugia, eccezionalmente vincitrice 15-13 al tie break di Novara, sia per Piacenza, 3-0 a un Conegliano che dopo un avvio strepitoso si è pian piano sgretolato, non solo per problemi tecnici. E nel prossimo week end tutti gli obiettivi saranno puntati su Catania, dopo si svolgerà la Final Four di Coppa Italia con spettacolo assicurato vista la qualità delle partecipanti.A LEZIONE DA BARBOLINI. Il ct della nazionale femminile Massimo Barbolini terrà un bellissimo corso di aggiornamento domenica 8 maggio al Palasport di San Lazzaro di Savena vicino a Bologna, argomento "Ricezione e attacco: tecnica, tattica e studio dell'allenamento". La mattinata sarà aperta agli allenatori di tutti i livelli e di tutte le categorie, non solo femminili, e la giornata - organizzata dal Comitato Provinciale Fipav di Bologna - si preannuncia di raro interesse. Per tutti gli interessati ad iscriversi la mail è bologna@federvolley.it, il telefono 051-355121. TUTTI AL MUSEO. “La Pallavolo di ieri e di oggi”. Per parlare di questo a ruota libera ci siamo trovati venerdì a Modena presso il Museo del Volley insieme a Luca Cantagalli, Franco Bertoli, Camilla Julli, Loredana Lugli e tanti amici, tra cui anche Rodolfo "Giobbe" Giovanzana, con quale mi sono divertito a indovinare i proprietari di alcune delle tantissime (e bellissime) maglie esposte al Museo (che vi consiglio vivamente di visitare!) SPORT E SCUOLA. Sabato mattina a Reggio Emilia ho invece avuto il privilegio di moderare un bellissimo convegno organizzato dal Panathlon International sul tema “Alfabetizzazione motoria e promozione dello sport nelle scuole di ogni ordine”. Molte le relazioni di grande interesse, come ad esempio quella del prof. Ario Federici, docente di Scienze Motorie e della Formazione dell’Università di Urbino, per avere ad esempio conferma del fatto che la situazione è a dir poco complicata complici pure i pochi mezzi a disposizione, che esiste una scarsa volontà politica per risolvere un problema che riguarda invece gran parte dei nostri figli, e che se non si cambia i problemi in futuro saranno seri: sì, perchè sarebbe importantissimo per i bimbi e i ragazzi in età scolare fare attività fisica con continuità, per migliorare pure l'apprendimento ed evitare quel problema terribile che si chiama obesità.
03/04/2011
Play off maschili numero 30, tempo di spettacolo
Nuova puntata giovedì sera per “Top Volley”, il magazine televisivo condotto da Laura Tommasini, in onda alle ore 21.00 su E’Tv: una ghiotta opportunità per parlare dei play off maschili che assegneranno lo scudetto numero 66, scattati questa settimana. Tra gli ospiti in studio Stefano Moro, superbomber ravennate, e in collegamento telefonico Antonio Babini (che ha appena guidato Ravenna in A1) e Andrea Brogioni (appena nominato assistente del ct Berruto).PLAY OFF AL VIA. Macerata-Treviso e Monza-Modena, due bellissime e apertissime sfide, aprono i play off maschili numero 30 della storia. In gara 1 una determinata e lucida Acqua Paradiso ha piegato 3-1 a Monza un'altalenante Casa Modena, mentre la Lube Banca Marche davanti al proprio pubblico ha regolato per 3-0 la Sisley, cha ha iniziato male, ha reagito nel secondo set ma ha sciupato troppo nei momenti decisivi. Giovedì invece i faccia a faccia saranno Trento-San Giustino e Cuneo-Verona, sulla carta invece confronti sbilanciati verso i campioni d’Europa e i campioni d’Italia, pur condizionati significativamente dall’infortunio occorso a Simone Parodi (a proposito, pare rientrato il pericolo del trasferimento della squadra scaligera a Montichiari). Si gioca al meglio delle 5 partite, e nei play off – è notorio – tutto è davvero possibile. Al via anche i play off promozione, con gli ottavi che propongono Reggio Emilia-Isernia e Sora-Milano. UN SOSTENIUM PER IL VOLLEY. Prima del via dei play off, lo sponsor del campionato maschile ha organizzato un pranzo con i giornalisti a Milano, nel rinomato ristorante Giannino (ormai seconda sede del Milan): un simpatico conviviale durante il quale i dirigenti della Menarini Farmaceutici hanno speso belle parole all’indirizzo della pallavolo. MOSNA A SKY SPORT 24. Ospitata mercoledì pomeriggio a Sky Sport 24 per Diego Mosna, presidente della Lega maschile nonché di Trento: in bella mostra il Trofeo vinto di recente a Bolzano al termine di una Champions League conquistata per il terzo anno consecutivo. Una bella parentesi pallavolistica nel canale all sport news divenuto ormai un punto di riferimento irrinunciabile per tutti gli sportivi italiani. COMPLIMENTI A URBINO. La pallavolo femminile ha festeggiato il trionfo di Urbino in Coppa Cev, primo successo europeo per la società marchigiana, unico sorriso nel vecchio continente per il nostro movimento rosa. Una gran bella soddisfazione per la squadra di Salvagni, che tra l’altro ha avuto l’immenso piacere di sollevare il trofeo davanti al proprio pubblico, succedendo nell’albo d’oro a un terzetto tutto italiano: Pesaro, Novara e Busto Arsizio.A LEZIONE DA BARBOLINI. Il ct della nazionale femminile Massimo Barbolini terrà un bellissimo corso di aggiornamento domenica 8 maggio al Palasport di San Lazzaro di Savena vicino a Bologna, argomento "Ricezione e attacco: tecnica, tattica e studio dell'allenamento". La mattinata sarà aperta agli allenatori di tutti i livelli e di tutte le categorie, non solo femminili, e la giornata - organizzata dal Comitato Provinciale Fipav di Bologna - si preannuncia di raro interesse. Per tutti gli interessati ad iscriversi la mail è bologna@federvolley.it, il telefono 051-355121. TUTTI AL MUSEO. “La Pallavolo di ieri e di oggi: ne parliamo con i protagonisti”. Questo il tema della giornata organizzata a Modena nell’ambito dell’iniziativa “Un museo tira l’altro”. Ci troveremo io e alcuni amici al Museo del Volley venerdì dalle 18:00 alle 20:00: una bellissima iniziativa realizzata in collaborazione con l’Associazione degli Azzurri d’Italia e il Coni modenese. Ne parlerò con immenso piacere insieme a Luca Cantagalli, Andrea Lucchetta, Franco Bertoli, Camilla Julli, Loredana Lugli, Bruno Da Re e tanti altri protagonisti della pallavolo che ha caratterizzato un’epoca nel volley italiano. SPORT E SCUOLA. Sabato mattina sarò invece alla Sala Convegni dell’Hotel Mercure Astoria di Reggio Emilia per moderare un bellissimo e attualissimo convegno organizzato dal Panathlon International: “Alfabetizzazione motoria e promozione dello sport nelle scuole di ogni ordine”.
02/04/2011
Tempo di verdetti
Tempo di verdetti nel campionato maschile, con Trento reginetta della regular season, San Giustino approdata ai play off scudetto e Ravenna promossa in A1. LA RINCORSA AL TRICOLORE. Gli ultimi scontri hanno applaudito l'ingresso nei Play Off scudetto della RPA-LuigiBacchi.it San Giustino, protagonista di un campionato a dir poco fantastico viste le premesse, chiuso all'ottavo posto. L'Acqua Paradiso Monza Brianza ha terminato al quarto posto mettendo a segno l'impresa di vincere a Modena facendo lo sgambetto sia a Casa Modena (quarta) che alla Sisley Treviso, sconfitta dalla BCC-NEP Castellana Grotte e alla fine quinta. A festeggiare la salvezza è invece stata la Copra Morpho Piacenza, andata a vincere al tie break sul campo di Roma. Le sfide che porteranno al V-Day di Roma scatteranno mercoledì sera: ci divertiremo di sicuro.RAVENNA IN A1. Coronando un sogno, la Marcegaglia ha festeggiato domenica contro Perugia la promozione tra le grandi della nostra pallavolo, impresa incredibile, messa a segno al termine di una stagione iniziata bene, poi caratterizzata da tanti infortuni che ne hanno condizionato il rendimento e infine dalla cavalcata trionfale che ha premiato il temperamento dell'eccellente squadra di Antonio Babini, per tutti quelli della pallavolo semplicemente il "Bab". Bravissimi tutti, tecnici, giocatori, dirigenti e tifosi, che tornano così a riassaporare la serie A1 dopo i fasti del Messaggero (domenica alla festa era presente anche king Karch Kiraly). In serie B1 è retrocessa Pineto assieme al Club Italia.V-DAY A BOLOGNA. In occasione dell'incontro con gli arbitri, di cui vi parla a parte l'ottimo Adelio Pistelli (a proposito, complimenti sinceri a Ilaria Vaghi, a breve primo fischetto donna a difendere i colori dell'Italia e un abbraccio grande grande al mio amico Simone Santi, imminentemente - e con indubbio merito - fischietto Fivb), l'ad della Lega Volley maschile Massimo Righi ha confermato che la sfida scudetto andrà regolarmente in scena domenica 15 maggio. MARMI LANZA A MONTICHIARI? Tiene banco in questi giorni sulle pagine del quotidiano L'Arena la polemica tra il presidente della Marmi Lanza Verona Sergio Destro e il comune scaligero, reo secondo il massimo dirigente gialloblù di non comprendere le reali necessità della sua squadra per restare sul massimo palcoscenico della pallavolo italian. E complice la non sensibilità dell'Amministrazione locale e dagli scarsi contributi assicurati (in effetti si tratta di riduzioni nelle spese del Palasport e di agevolazioni varie), la società minaccia di trasferirsi altrove. Dove? La meta più probabile è Montichiari. PALALIDO, NIENTE LAVORI. E sempre in tema di impianti, come avevamo anticipato da tempo, l'ampliamento del Palalido slitta ancora. Adesso si parla di metà aprile, ma sarà vero? I lavori avrebbero dovuto iniziare a novembre dello scorso anno, e intanto il costo è lievitato significativamente da 7 a quasi 8 milioni di euro. Non è sinceramente dato sapere cosa succederà a breve, e di conseguenza non sappiamo ancora dove dovrà giocare le proprie partite casalinghe nella prossima stagione il Vero Volley, confinato in questa stagione a Cinisello. A TREVISO LA BOY LEAGUE. La Sisley ha vinto per la quarta volta il Trofeo Bazan, riservato agli Under 14, battendo in finale Padova. Terza Segrate, quarto il Vero Volley, quinta Catania e sesta Merate. E' una bellissima kermesse giovanile quella organizzata a Sestola dalla Lega maschile avvalendosi dell'eccellente collaborazione della Scuola di Pallavolo diretta da mio amicone Giobbe Giovenzana, una ghiottissima opportunità per vedere all'opera alcuni dei campioni di domani impegnati in una giorni all'insegna del divertimento e dell'agonismo. STAFF AZZURRO. Chiudo con una nota dedicata alla nazionale maschile. Mauro Berruto in settimana ha reso noto il suo staff tecnico, nelle cui file svettano i nomi di Andrea Brogioni e di Andrea Giani, cui auguro davvero ogni bene per questa loro nuova avventura. Ve lo avevo anticipato tanto tempo fa, e mi fa piacere aver azzeccato i nomi dei due assistenti cui si affiderà il nuovo ct dell'Italia. Sì, perchè la fiducia è una cosa seria. Come quella che tutti i lettori ripongono non solo in me, ma anche in tutti gli altri amici che scrivono commenti su "dallarivolley.com", tutti affidabili e di primissimo rilievo in ogni settore specifico. Pertanto non possiamo permetterci, tutti noi, di scrivere inesattezze o ancor peggio stupidaggini, anche quando si tratta di anticipazioni (come ad esempio quelle sui giovani di cui abbiamo parlato qualche giorno fa, confermate in diretta tv proprio da Berruto).P.S. Il ct della nazionale femminile Massimo Barbolini terrà un bellissimo corso di aggiornamento domenica 8 maggio al Palasport di San Lazzaro di Savena vicino a Bologna, argomento "Ricezione e attacco: tecnica, tattica e studio dell'allenamento". La mattinata sarà aperta agli allenatori di tutti i livelli e di tutte le categorie, non solo femminili, e la giornata - organizzata dal Comitato Provinciale Fipav di Bologna, si preannuncia di raro interesse. Per tutti gli interessati ad iscriversi la mail è bologna@defervolley.it, il telefono 051-355121.
30/03/2011
Tante novità sottorete per i giovani
Puntata particolare quella di giovedì per "Top Volley", il rotocalco tv condotto da Laura Tommasini in onda alle ore 21.00 su E'Tv: è stato un piacere essere in studio insieme a Paolo Penazzi e a Rosario Palladino, potendo colloquiare telefonicamente con i due ct dell'Italvolley, Mauro Berruto e Massimo Barbolini. ITALIA COME I MAIA. A proposito del nuovo allenatore della nazionale maschile, lunedì la sua presentazione ufficiale a Roma ha destato sensazione per la qualità delle sue parole. Chi si è stupito ovviamente non lo conosceva - come ha correttamente riconosciuto il presidente del Coni Gianni Petrucci - oppure non è in grado di comprendere l'acume dei suoi interventi. "Il mio riferimento sono i Maia e la loro profezia: per me, e chiederò che sia lo stesso per la squadra, il mondo chiude all'Olimpiade di Londra. Il dopo non esiste...". devo ammettere che concordo con il tecnico-filosofo. "Mi sono presentato in tuta non causalmente, è un segnale preciso: se quella precedente è stata la generazione di fenomeni, questa che mi è stata affidata dovrà essere la generazione di lavoratori: la fame metaforica deve essere una componente essenziale". Tutto vero. Bene, bravo, bis."Il progetto con la Finlandia era diverso, adesso serve la mia presenza a tempo pieno: voglio avere un contatto diretto e continuo con tutte le società, vedere all'opera i giocatori anche non del giro azzurro, programmare il futuro". QUANTE NOVITA'. Nella lista dei 25 convocati da Berruto figurano tantissimi volti nuovi per l'azzurro, come ad esempio Giulio Sabbi, capocannoniere della serie A2 con Isernia, Marco Falaschi regista di Castellana Grotte, Luca Vettori bomber del Club Italia, Enrico Cester centrale di San Giustino, Daniele Mazzone centrale del Club Italia, Ludovico Dolfo martello di Loreto, Massimo Colaci secondo libero di Trento e Daniele De Pandis libero di Forlì. Aria di novità dunque sottorete. Manca invece Matteo Martino, a conferma del fatto che il talentuoso martello di Macerata si dedicherà ancora al beach volley durante l'estate: un bene o un male per lui e per la pallavolo italiana?NEWS PER I GIOVANI. Mi hanno riferito delle novità che dovrebbero essere introdotte a brevissimo tra in campo giovanile maschile, se ho capito bene a partire dagli Under 16. Sono tre e molto importanti: innanzi tutto la seconda battuta come nel tennis, con il primo servizio obbligatoriamente effettuato in salto e il secondo piedi a terra: questo per migliorare la qualità del servizio dei ragazzi, che in tal modo affinerebbero la loro confidenza con la forzatura della prima palla potendo contare su un'alternativa. Poi l'avanzamento della linea dei ricettori, favorendo la ricezione in palleggio: più precisa ma assai più complicata, soprattutto se dall'altra parte entra la battuta in salto. Infine il muro a 3 da motivare e da mettere in pratica con continuità. Il neo ct ha confermato in diretta queste anticipazioni, motivandole, e lo ringrazio per la correttezza e la simpatia dimostrata nei miei confronti.TRENTO NELLA STORIA. Con la sua terza vittoria consecutiva in Champions League, Trento è senza dubbio entrata nella storia della pallavolo italiana e mondiale, emulando l'impresa che era riuscita finora solo a Ravenna dal 1992 al 1994 e a Modena dal 1996 al 1998. A questi trionfi però la squadra guidata dall'ottimo Rado Stoytchev deve aggiungere i due successi nel Mondiale per Club, lo scudetto del 2008 e la Coppa Italia dell'anno scorso. BRUNINHO A MODENA. Mettendo a segno un eccezionale colpo sul mercato, Casa Modena si è assicurata le gesta del regista della nazionale brasiliana, campione del Mondo a Roma il 10 ottobre dello scorso anno. Figlio d'arte, del ct verdeoro Bernardinho e dell'ex campionessa Vera Mossa (applaudita anche in Italia), questo talentuoso 24enne palleggiatore è già approdato nella città della Ghirlandina, dove all'inizio degli Anni 90 ha allenato papà. Bruninho è appena stato eliminato dai play off in Brasile con il suo Cimed ad opera del Futura di Ricardinho. Per la squadra di Daniele Bagnoli (che sta trattando il prolungamento del contratto) la migliore soluzione possibile per sostituire Mikka Esko, infortunatosi ad un dito e di conseguenza out per i play off scudetto. Complimenti sinceri a Bruno da Re, motore dell'operazione.URBINO A UN PASSO DAL SOGNO. Bellissima impresa di Urbino nella prima partita di finale della Coppa Cev femminile: la squadra di Salvagni ha espugnato il campo della Dinamo Krasnodar per 3-0, con punti della Wilson, 13 di Renatinha e 10 della Di Iulio. Domenica sera innanzi al proprio pubblico le marchigiane cercheranno di centrare un obiettivo prestigioso per il volley rosa.
27/03/2011
Trento sul trono d'Europa per la triplete consecutiva
Trento campione d'Europa, dopo aver battuto per 3-1 nella finale di Bolzano lo Zenit Kazan. Giocando con il cuore, con la mente, con la determinazione, con la forza, con la spinta di un pubblico meraviglioso. La fantastica squadra di Rado Stoytchev ha messo a segno un fantastico tris, come in passato avevano saputo fare Ravenna e Modena, confermandosi compagine di livello assoluto. Dopo il Campionato del Mondo è arrivata la Champions League per la Trentino Betclic, capace di regalare all'Italia il trionfo numero 18 della storia nel trofeo continentale più prestigioso giunto all'edizione numero 52 contemplando anche la Coppa dei Campioni. Una meravigliosa soddisfazione per il nostro movimento, che ha messo a segno un tris di vittorie eccezionale dopo quelle di Treviso in Coppa Cev e di Macerata in Challenge Cup. APPLAUSI A SCENA APERTA. Quelli che la nostra pallavolo deve riservare a Trento, che per confermarsi regina d’Europa ha dovuto matare un avversario temibilissimo con il sestetto russo di Alekno, formazione di rare competitività, sia come singoli che come collettivo. Questo trionfo assume dunque ancora maggior rilievo in considerazione della forza di Kazan, che 3 anni fa avevo visto vincere la Champions a Lodz battendo Piacenza in finale. SPRINT DECISIVO. Con Trento ormai prima al termine della regular season (con 23 vittorie e 1 sola sconfitta!), Cuneo – certa del secondo posto – è scivolata 15-11 al tie break sul campo della rediviva Piacenza nella penultima giornata della A1 maschile: per la Copra due punti-salvezza molto importanti. Terza è Macerata, pur piegata 3-2 a domicilio ad opera di Treviso, oggi quinta. Quarta con un sol punto di vantaggio nei confronti della Sisley è Modena, scivolata 16-14 al quinto set in quel di Verona (la Marmi Lanza è settima).IL SORPASSO. Ravenna si è aggiudicata per 3-0 il match-clou della penultima giornata della regular season della A2 maschile mettendo in luce una incredibile carica agonistica, e ricalcando quella ormai proverbiale del suo allentaore ha colpito Padova in tutti i suoi punti deboli: adesso la squadra di Antonio Babini guida il gruppo con 1 punto di vantaggio nei confronti di quella di Paolo Montagnani, e domenica vuole festeggiare davanti al suo pubblico con Perugia un’impresa davvero difficile da ipotizzare alla vigilia del campionato.IL NUOVO CORSO DELL’ITALIA. Presentazione ufficiale lunedì a Roma per Mauro Berruto, nuovo ct degli azzurri. Per lui tante responsabilità: la ripartenza della nazionale maschile dopo il quarto posto al recente Mondiale italiano, la consacrazione di un nuovo gruppo, la necessità di dare credibilità alla squadra ai prossimi Europei, l’obbligo di qualificarsi per l’Olimpiade di Londra del 2012 (prima possibilità alla Coppa del Mondo di novembre in Giappone, cui gli azzurri prenderanno parte se termineranno al primo o al secondo posto la prossima rassegna continentale). Insomma, le sfide sono davvero tante per il bravo tecnico piemontese. CASTELLANA GIOCA. Dopo la 17a giornata, Bergamo continua a capeggiare la classifica della serie A1 femminile dopo aver battuto anche Perugia. Alle spalle della squadra di Davide Mazzanti, che sta sempre più trovando convinzione nei propri mezzi, insiste Villa Cortese, riuscita a battere con estrema facilità Modena. Terza è Pesaro, che ha smaltito in fretta la recente delusione nella finale di Champions League piegando per 3-0 Novara, oggi quinta alle spalle anche di Busto Arsizio, passata senza problemi sul campo dell'ormai retrocessa Pavia. TAGLIO DEL NASTRO. Cerimonia di inaugurazione per il rinnovato e bellissimo Centro Pavesi lunedì 18 aprile nel pomeriggio, alla presenza dell’Arcivescovo di Milano cardinale Tettamanzi e del sindaco Letizia Moratti, oltre che di tante altre autorità. Palasport, foresteria, ristorante, centro fitness, campi da beach volley, museo del volley: qui soggiorneranno le nazionali in futuro, qui si allenerà il Club Italia femminile. Si tratta di un autentico gioiellino di cui la pallavolo italiana deve andare fiera.
24/03/2011
Tutti a Bolzano sognando il tris europeo di Trento e dell'Italia
Nuova puntata di "Top volley" questa sera alla ore 21.00 su E'TV: nella superpuntata del magazine televisivo condotto da Laura Tommasini si parlerà della Final Four di Champions League maschile, con collegamenti con Samuele Papi, Andrea Bari, libero trentino campione d'Europa in carica, e con Lorenzo Bernardi, allenatore della formazione polacca che nella prima semifinale di sabato se la vedrà proprio con i padroni di casa. TUTTI A BOLZANO. Il PalaOnda, convertito dall'hockey al volley, sarà per il prossimo week end il fulcro dell'Europa: nel cuore delle Dolomiti andrà infatti in scena la Final Four della massima rassegna continentale, con 4 straordinarie interpreti di uno spettacolo che si preannuncia entusiasmante. Nella prima sfida, alle 15.00, i campioni in carica se la vedranno con i polacchi dello Jastrzebski Wegiel allenati da Lorenzo Bernardi, poi alle 18.00 sarà il momento dell'atteso derby russo tra lo Zenit Kazan guidati dal neo ct della Russia Vladimir Alekno e la Dinamo Mosca, giustiziere di Cuneo. La squadra di Rado Stoytchev parte con i favori del pronostico, ma già in semifinale dovrà prestare attenzione a un gruppo interessante, che può contare sul palleggiatore della nazionale polacca Lomacz, sull’opposto Yudin e sullo schiacciatore australiano Benjamin Hardy, vecchia conoscenza del campionato italiano (esperienze a Crema, Padova, Montichiari e Loreto), oltreché ex giocatore dell’Itas Trentino Mezzolombardo di A2 nel 1999-2000 (tra l'altro Hardy ha giocato anche a Bolzano fra il 2003 ed il 2004 nel Sûdtirol Volley).PETRUCCI DA BERRUTO. Ci sarà anche il presidente del Coni, Gianni Petrucci, a tenere a battesimo il nuovo ct dell'Italvolley Mauro Berruto lunedì in occasione della conferenza stampa di presentazione del nuovo responsabile tecnico della nazionale maschile che si svolgerà a Roma. In questa circostanza si conosceranno pure i nomi dei 25 giocatori selezionati per prendere parte alla World League 2011. A CACCIA DELLA A1. Supersfida domenica a Padova, in palio la promozione sul massimo palcoscenico nazionale maschile: la squadra di Paolo Montagnani vuole festeggiare la promozione diretta, Ravenna si applla alla grinta della Babini-band e spera di riaprire i giochi, ma per farlo deve vincere 3-0 o 3-1. Appuntamento da non perdere per nulla al mondo, questo è certo.PARODI RESTA A CUNEO. Per mettere a tacere le tante voci che circolavano da tempo, registrate anche da noi diverso tempo fa, la BreBanca Lannutti ha prolungato il contratto con Simone Parodi, togliendolo di fatto dal mercato. Macerata dovrà dunque cambiare il proprio obiettivo, pur continuando a fare un pensierino al marchigiano Alberto Giuliani, che potrebbe cambiare aria nel caso in cui dovesse rivincere lo scudetto con i piemontesi...TOP FOUR A CATANIA. Scavolini Pesaro-Norda Foppapedretti Bergamo e MC-Carnaghi Villa Cortese-Yamamay Busto Arsizio: sono queste le due semifinali che daranno vita a una splendida Final Four della Coppa Italia femminile numero 33. Si giocherà a Catania il 16 e il 17 aprile e in campo vedremo non solo le migliori squadre del campionato, ma anche le migliori società del volley femminile.GRANDE GIO. Vorrei ringraziare in maniera particolare Giovanni Guidetti, da qualche giorno Campione d'Europa con il Gunes Istanbul. Lo ringrazio per aver scritto di suo pugno le bellissime riflessioni che potete trovare in esclusiva su "dallarivolley.com": è un privilegio che mi onora. Concordo con tutto quello che ha scritto, soffermandomi su un aspetto importante: non è diventato bravo adesso perchè ha vinto, come qualcuno sostiene. Giovanni è bravo da tanto tempo, e lo posso testimoniare con "cognitio causae" avendolo visto crescere anche in panchina, dai tempi di Spezzano, passando per Vicenza, Reggio Emilia, Modena, Chieri, e soprattutto per le costruttive esperienze vissute al settore squadre nazionali (lo ricordo ancora giovane a Sydney) e poi negli Stati Uniti, alla nazionale bulgara e a quella tedesca. Sempre con coraggio, con la voglia di imparare e di insegnare, di sfidare soprattutto se stesso. Sono sinceramente contento per te. E spero di rivivere presto un'altra trasferta come quella in Giappone per la Final Six del Grand Prix qualche anno fa: eravamo andati per commentare partite bellissime insieme a Roberto Beltrami e a Maurizia Cacciatori a Sendai, dove qualche giorno fa si è scatenato l'inferno. Ci ho ripensato molto, pregando per le tante, anzi decisamente troppe, vittime giapponesi. Bravo Gio, ti abbraccio forte.
20/03/2011
Guidetti campione d'Europa
Ve lo avevo detto che quest’anno sarebbe stato l’anno dei miei amici: uno di questi, grande allenatore, è diventato il re d’Europa. Giovanni Guidetti ha guidato il suo Gunes Istanbul a un’impresa storica, e io sono sinceramente strafelice per lui e la sua famiglia. NELLA STORIA DEL VOLLEY. Dire che Guidetti ha centrato un’impresa sensazionale, significa sconfinare nel campo della banalità. Nessuno, ripeto nessuno, avrebbe immaginato che avrebbe potuto vincere la Champions League soprattutto quest’anno, e invece Giovannino ce l’ha fatta. Con grande merito: ci ha sempre creduto, ha lavorato con rara intensità e intelligenza, ha superato ostacoli difficilissimi, ha battuto in semifinale un’avversaria proibitiva come il favoritissimo Fenerbahce di Zé Roberto aggiudicandosi al tie break un derby caldissimo e alla fine ce l’ha fatta senza nemmeno soffrire troppo con il Baku giocando un'altra partita perfetta. Ha centrato l’obiettivo più prestigioso della sua carriera confermando di essere davvero un tecnico di primissima fascia, uno da Olimpo del Volley. Per chi come me lo ha visto crescere è motivo di grande soddisfazione: ci conosciamo da quando lui era poco più che ragazzino e aveva iniziato a scrivere di pallavolo. Sì, perché Giovanni dopo una buona carriera di giocatore ha iniziato quella di giornalista, motivo per cui quando scrive per “dallarivolley.com” lo fa con rara maestria. Poi non ha saputo resistere alla sirena della panchina: del resto il sangue qualcosa significa, e lui è figlio nientepopodimeno che del prof. Adriano, nonché nipote di Paolino e cugino di Ettore. Può bastare? Sono entusiasta del suo trionfo perché so quanto ha lavorato per raggiungerlo, quanto ci ha creduto, quanto lo ha voluto. Complimenti sinceri, vecchio mio. Non vedo l’ora di commentare con lui una partita al microfono di Sky Sport. Sì, perché Mister Europa conosce la pallavolo come pochi e come pochi sa anche raccontarla. Bravo Gio, impresa da numero 1! PESARO QUARTA. Alla prima Final Four della sua storia, la Scavolini ha terminato al quarto posto, perdendo 3-1 in semifinale con le azere del Baku e poi nella finale per il bronzo con le turche del Fenerbahce. Le marchigiane di Paolino Tofoli hanno onorato l’impegno, pur presentandosi a questo delicato appuntamento senza la stellina Hooker, rientrata a sorpresa negli States poco prima della trasferta di Istanbul (dove pare essere stata davvero sottoposta a intervento chirurgico). Il sogno delle campionesse d’Italia si è comunque infranto, e dopo 6 anni non è stata una nostra squadra a vincere la Champions League, alzata al cielo per 4 volte da Bergamo e per 2 da Perugia nelle ultime edizioni. E’ approdata invece alla finale di Coppa Cev femminile Urbino, capace di aggiudicarsi 15-12 il Golden set con Belgrado dopo essersi imposta 3-0 pareggiando il passivo del match di andata: in finale la formazione di Salvagni se la vedrà con le temibili russe della Dinamo Krasnodar, che hanno messo fuori gioco 16-14 al Golden set le polacche del Dabrowa Gornica.REGOLARITA’. E’ quella che ci si augura possa essere rispettata nel massimo campionato femminile, dove di soldi non è che ne girino tantissimi, almeno in alcune società. Dopo i casini pubblici di Conegliano, adesso è la volta di Castellana Grotte, dove le giocatrici prima della partita persa con Villa Cortese hanno emesso un comunicato nel quale hanno dichiarato di aver percepito finora uno stipendio e poco più, augurandosi che presto intervengano Lega e Fipav. Per fare cosa non è ancora dato sapere, anche se una presa di posizione urge visto che le ragazze hanno minacciato di non scendere in campo per le prossime partite, condizionando di conseguenza la regolarità di un campionato che fin dall’avvio aveva dato segno di preoccupazione per le condizioni di alcune squadre.MENO DUE ALLA FINE. Nel campionato maschile di A1 si sta per mandare in archivio la regular season: nell'undicesima giornata di ritorno Trento ha continuato la propria marcia battendo 3-0 Treviso al Palaverde nella memoria di Alberto Ciurletti, l’amministratore delegato della società campione del Mondo che ha contribuito a fondare scomparso in settimana: la Sisley ha comunque esibito al suo pubblico della grandi occasioni la Coppa Cev vinta in Polonia qualche giorno fa, trofeo numero 33 della fantastica storia oro granata. Davanti a più di 3.000 tifosi splendida impresa di Roma, riuscita a imporsi 15-10 al tie break su Macerata, reduce dal trionfo in Challenge Cup, con 23 punti di Zaytsev e 16 di Cupkovic. CAMP CHE BELLA VACANZA. Anche se non è ancora passata Pasqua, momento in cui all'Eurocamp verrà organizzato un torneo bellissimo, si sta iniziando a pensare a come passare qualche settimana al mare durante l'estate dedicandosi alla pallavolo. L'Eurocamp di Cesenatico consente a tutti i giovani di coniugare il divertimento al miglioramento tecnico, la tattica alla socializzazione, in un ambiente semplice ma accogliente, qualificato ma spensierato. Un'esperienza eccezionale che ogni pallavolista deve vivere.
17/03/2011
Viva l'Italia
Visto che viviamo giorni in cui un po’ ovunque si celebrano giustamente i 150 anni dell’Unità d’Italia, a me piacerebbe che a breve si potrebbe festeggiare l’Unità del Volley, in tutte le sue componenti. Anche se mi rendo conto di osare un po’ troppo… TENTAZIONE AZZURRA. Il primo argomento in chiave nazionale riguarda la grande Tai Aguero. Tai ha dichiarato di cullare di nuovo il sogno della maglia azzurra al microfono di Eleonora Cottarelli in settimana a Sky Sport 24. A domanda precisa: "Torneresti a vestire la maglia dell'Italia se Barbolini ti chiamasse?" ha risposto che quando sente parlare della nazionale sente ancora un movimento spontaneo alla pancia, aggiungendo però di non aver avuto nessun contatto con il ct e di portare rispetto per il gruppo delle giovani che adesso formano l'asse prortante della squadra. Però il prossimo anno ci sarà l’Olimpiade di Londra, cui peraltro le azzurre non sono ancora qualificate ma di certo saranno protagoniste assolute. Cosa succederà? Chi giocherà nell’Italia? Tornerà la formidabile schiacciatrice caraibica, grazie alla quale sono arrivate tantissime vittorie di prestigio? OBIETTIVO LONDRA. Dalla nazionale femminile a quella maschile, attesa da un complesso percorso per qualificarsi per la Rassegna a Cinque Cerchi: i primi tre posti verranno assegnati in occasione della Coppa del Mondo in programma a novembre in Giappone (a proposito, un pensiero profondo a tutto il popolo nipponico per la terribile tragedia che l’ha colpito: siamo vicini a un Paese dalle secolari tradizioni che sta affrontando il momento più tragico della sua storia dopo la bomba atomica che efficienza e dignità, e che di certo sarà pronto per la World Cup). Poi ci saranno 5 posti dai vari tornei continentali.SKY OLIMPIA. In occasione della prossima Olimpiade, Sky Sport darà vita a una programmazioni senza precedenti, amplificando il proprio sforzo di Vancouver: almeno 12 canali, con tante discipline trattate nel dettaglio, compresa ovviamente la pallavolo. Tutti gli appassionati potranno dunque seguire la manifestazione londinese con le partite live, le interviste ai protagonisti, le curiosità del Villaggio, i commenti dei migliori opinionisti dello sport italiano. Un lavoro fantastico capitanato da Giovanni Bruno, che il prossimo anno regalerà a tutti gli abbonati della pay tv un evento unico. FORZA PESARO. Nel week end si gioca a Istanbul la Final Four della Champions League femminile, nella quale è protagonista la Scavolini per la prima volta nella sua storia. Le campionesse d’Italia di Paolino Tofoli, purtroppo prive della Hooker (fuggita negli States), se la vedranno con le azere del Rabita Baku guidate da Dejan Brdjovic, mentre nell’altra semifinale il Fenerbahce di Zé Roberto sfiderà il Gunes di Giovanni Guidetti in un derby turco ad alta tensione. Per le marchigiane si tratta di una “mission impossible”, ma tutta Italia fa il tifo per loro. TUTTI A BOLZANO. Nel prossimo fine settimana tutti i riflettori saranno invece puntati sulla Final Four della Champions League maschile, nella quale i campioni d’Europa in carica di Trento ospiteranno i polacchi del Jastrzebski Wegiel allenati da Lorenzo Bernardi nella prima semifinale (alle ore 15), mentre alle 18 ci sarà il bellissimo derby russo tra lo Zenit Kazan e la Dinamo Mosca, che ha eliminato nei quarti al golden set i campioni d’Italia di Cuneo. Qui il discorso sarà un po’ più facile per la nostra portacolori, all’inseguimento del trofeo numero 69 per la pallavolo maschile italiana, pur nella consapevolezza che festeggiare nella coppa più importante è sempre complicato assai. POLEMICHE EUROPEE. Piccante articolo in settimana sul Corriere dello Sport a firma Leandro De Sanctis nei confronti della Cev: assurdo secondo il mio vecchio amico poter organizzare la finale pagando 250.000 euro, assurdo in questo modo poter saltare due turni traendo indubbi vantaggi nei confronti delle avversarie, assurdo fare incontrare obbligatoriamente in semifinale due squadre dello stesso paese (laddove si qualifichino), assurdo anche far decidere le sorti di una stagione dal golden set. Insomma, di elementi di discussione (peraltro condivisibili) De Sanctis ne ha evidenziati parecchi, e di significativi. Chissà cosa ne pensa il presidente della Confederazione Europea André Meyer, candidato principale a diventare il futuro presidente della Fivb (ipotesi azzeccata, caro Leandro). GRAZIE. A tutti gli amici che hanno confermato la loro sensibilità offrendone una prova tangibile alla Casa Luce e Sorriso, per la quale stiamo tutti insieme trovando i fondi necessari per la realizzazione del Percorso Salute. E’ un vanto per il piccolo grande mondo del volley, e io ne sono particolarmente orgoglioso. PORTAFORTUNA. Ancora una vittoria nel campionato provinciale Under 14 di Reggio Emilia per il Volley Ball San Martino sponsorizzato dalla Guida al Volley: ovviamente portiamo bene. Bravi ragazzi, continuate così. A proposito di giovani, sabato 2 e domenica 3 aprile si svolgerà a Sestola la Final Six della Boy League, con Segrate, Vero Volley, Merate, Sisley Treviso, Padova e Catania. Chi vuole divertirsi, faccia un salto sull’Appennino Modenese ai piedi del Cimone.
13/03/2011
Muoviamoci ogni giorno e mangiamo bene!
Mentre la Sisley Treviso e la Lube Banca Marche Macerata hanno regalato all'Italia del volley maschile la prime due vittorie europee del 2011, alla trasmissione "Top Volley", condotta da Laura Tommasini ogni giovedì sera alle ore 21.00 su E'Tv, è stata formulata un'interessante ipotesi sulla futuro proprietà di uno dei gruppi sportivi più importanti del nostro Paese. TREVISO FA 33. Alla fine la Sisley ce l'ha fatta, ha vinto al Golden set in Polonia contro il Kedzierzyn di Kristof Stelmach che l'aveva spuntata 3-1 nell'incontro di andata a Belluno e ha sollevato al cielo la sua quinta Coppa Cev: una gran bella soddisfazione per tutti gli orogranata, ancora sotto choc dopo la notizia di Gilberto Benetton che un mesetto fa ha detto che il suo gruppo si disimpegnerà da volley e basket di livello a partire dal giugno 2012. Treviso ha inanellato il trionfo numero 33 della sua storia, arricchendo una bacheca che era stata inaugurata nel 1991 proprio da questa manifestazione, nella quale la squadra allenata allora temporaneamente da Andrea Anastasi (ancora giocatore) aveva festeggiato in quel di Padova (ricordo benissimo quel momento che ho commentato per l'allora Telepiù, caratterizzato dalli recenti dimissioni di Anders Kristiansson e dall'arrivo dopo pochi giorni di Gianpaolo Montali). Sorride dunque Roberto Piazza per questa impresa, sorride Alessandro Fei, che davanti a 8 tifosi italiani ha messo a segno 20 punti, sorride Pasquale Gravina, che sta lavorando molto per tenere coeso il gruppo in questa fase complicata, e sorride anche il presidente Andrea Benetton, il traghettatore.MACERATA FA 5. Quinto trionfo europeo per la Lube Banca Marche, che all'Ataturk Sport Salonu si è imposta 15-13 al quinto set nei confronti dell'Arkas Izmir sollevando al cielo la Challenge Cup maschile. Una grande soddisfazione per la squadra del neo ct Mauro Berruto, che nella seconda sfida con i turchi, già piegati 3-0 a Macerata, ha vinto contro tutto e tutti, ha perso per infortunio Igor Omrcen ma avuto 19 punti da Podrascanin, 15 da Savani e 14 da Facundo Conte, decisamente una bella realtà. Italia, avanti tutta. E adesso tocca a Trento cercare di fare il tris nella finale di Champions League a Bolzano.PROBLEMA OBESITA'. Sabato sono stato a moderare un bellissimo convegno a Modena sul tema "Movimento come salute, i sani stili di vita oro del terzo millennio" organizzato dal Coni provinciale di cui è brillante presidente Franco Bertoli. Dire che è stato interessante è assolutamente limitante, vista l'importanza e l'attualità del tema trattato (e fin troppo sottovalutato, anche dall'opionione pubblica). L'obesità infantile è un problema glbale, una vera e propria "epidemia mondiale" come l'ha definita il prof.Franco Cavallo dell'Univeristà di Torino: secondo gli ultimi dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità più di un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è obeso (21%!) e quasi 1 su 2 è sovrappreso!!! E la situazione peggiora fino a 15 anni. Il problema tra l'altro è di tutti, non solo dei Paesi più ricchi come parrebbe diffuso nell'immaginario collettivo: se ne parla molto in relazione agli Stati Uniti, ma non è legato alla ricchezza, esiste anche in Asia e in Africa, ed è presente in maniera ancor più preoccupante nelle classi più svantaggiate, con una serie infinita di conseguenze per l'intero sistema socio-economico. Ne hanno parlato autentici luminari, e ogni intervento è stato da applauso.IL BASKET IN GAZZETTA. Venerdì mattina sono invece stato chiamato da Rcs Sport per presentare a Milano l’All Star Game di basket, in scena domenica pomeriggio al Forum di Assago, con la nazionale italiana opposta alla selezione dei migliori stranieri del nostro campionato guidata da Dan Peterson. In Sala Buzzati c’erano tutti i vertici della Gazzetta dello Sport, capeggiati dal direttore Andrea Monti (che ringrazio per le belle parole che mi ha riservato), per ospitare la prima rappresentativa azzurra al completo nella storia della rosea: l’onore è toccato all’Italia del mio amico Simone Pianigiani, uno tosto e bravo davvero, visibilmente emozionato per l’occasione. Sono contento per lui, per i suoi ragazzi e per il suo staff, che è poi stato giustamente immortalato in una grande foto pubblicata sulla Rosea. SKY OLIMPIA. Grande eco ha destato non solo in Italia lo straordinario progetto che Sky Sport ha presentato a 500 giorni dall’inizio della prossima Olimpiade estiva di Londra: almeno 12 canali, uno dei quali dedicato alla pallavolo, tutte le medaglie a Cinque Cerchi assegnate in diretta, oltre 1.600 ore live, uno sforzo titanico che segnerà una nuova svolta nel modo di raccontare lo sport in tv. Con tanto di interattività, opinionisti di livello straordinario in ogni disciplina, programmi dedicati, la voglia di esaltare le gesta di tutti gli azzurri e di tutti i protagonisti di una manifestazione che si preannuncia a dir poco fantastica.
n. 955 - pag. 50/80
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 50/80
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]