Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Editoriali
n. 955 - pag. 57/80
«
56
57
58
59
60
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 57/80
«
56
57
58
59
60
»
visualizza tutti
27/05/2010
Berruto a Macerata, Tofoli a Pesaro, arbitri a Ravenna
Week end importante per la nazionale maschile, impegnata senza Gigi Mastrangelo a Gioia del Colle nel girone di ritorno della qualificazione per gli Europei 2011 dopo il flop di Ankara. FORZA AZZURRI. Domenica l’Italia ha perso con la Turchia (non succedeva da 44 anni), e adesso obiettivamente per staccare il biglietto per la rassegna continentale che si giocherà tra un anno si dovrà quasi sicuramente passare da un match di spareggio a settembre, poco prima del Mondiale in Italia (con la Lettonia?): questo brutto passo falso ha fatto riemergere taluni dubbi nei confronti del ct Anastasi, che invece deve essere lasciato tranquillo per preparare al meglio l’appuntamento più importante, il Mondiale di settembre. ECCO BERRUTO. Alla fine Mauro Berruto, reduce da una super-stagione a Monza, è stato chiamato per sostituire Fefè De Giorgi sulla panchina della Lube Macerata. Il tecnico torinese, ct della Finlandia, era già stato alla guida dei biancorossi nella stagione 04/05, quando era arrivato per sostituire l’esonerato Raul Lozano portando i biancorossi fino alla semifinale scudetto con Treviso (persa alla quinta partita dopo essersi trovata avanti 2-0). Per Berruto si tratta di certo di una grande sfida ("vado per vincere puntiamo a tutte le finali, scudetto,Coppa Italia e Challenge Cup"), e per accettarla ha ammesso pubblicamente di aver accettato un ingaggio inferiore rispetto a quello che gli aveva offerto l’Acqua Paradiso, che adesso sceglierà Luca Monti.TOFOLI A PESARO. A proposito di panchine, la Scavolini Pesaro ha affidato la propria a Paolino Tofoli, come avevamo da tempo anticipato. Una bella sfida per la società, che si affida a un debuttante in questo ruolo, e una bella sfida per l’ex regista azzurro, che si tuffa in una nuova, stimolante avventura partendo dall’alto. Non si sa ancora se al suo fianco ci sarà Riccardo Marchesi nel ruolo di vice.GLI ARBITRI A RAVENNA. Appuntamento in riva all’Adriatico per tutti i fischietti italiani dal 2 al 6 giugno in occasione della 31a edizione delle Arbitriadi. Bellissimo e divertentissimo appuntamento, dedicato quest’anno alla memoria di Lanfranco Malerba che ci ha lasciato nemmeno un anno fa. Si tratterà tra l’altro di raccogliere fondi per l’adozione di un bimbo haitiano, iniziativa lodevole assai. Ringrazio gli arbitri per avermi invitato a fischiare la finale (femminile) insieme a mio fratello Lanfranco e anche per il premio che hanno deciso di assegnarmi. Troppa grazia… NUMERO UNO DI LEGA. Mentre nel fine settimana si assegna la Junior League maschile a Sestola, sull’Appennino modenese, si parla del nuovo presidente della Lega maschile, che a breve verrà eletto (in occasione della prossima assemblea delle società). In pole position è Valter Lannutti, presidente da poco campione d’Italia con la sua Cuneo, e per il ruolo di vice-presidente il nome più attendibile è quello di Diego Mosna, numero uno di Trento.
24/05/2010
Mangiare bene per vivere meglio
L’altra sera sono stato invitato insieme al mio amico Dino Meneghin, autentico monumento del basket mondiale, alla cena annuale organizzata a Milano da Assofade, la Fondazione Amici dell’Epatologia il cui presidente Nicola Lo Torto è attivamente impegnato nella divulgazione medico-scientifica per combattere le epatiti, le cirrosi epatiche e i tumori del fegato (www.assofade.org). A LEZIONE DI ALIMENTAZIONE. E’ stata una serata molto costruttiva, grazie alle sagaci osservazioni del professor Gaetano Ideo, autentico luminare del settore, direttore del Dipartimento di scienze Mediche ed Epatologiche dell’Ospedale S.Giuseppe di Milano. E’ stato ricordato che alimentarsi è fondamentale per il nostro presente e per il nostro domani: mangiare in maniera equilibrata, consapevole, mixando con intelligenza i cibi. Consigli importanti, a volte scontati, ma sicuramente da tenere in considerazione.AZZURRI AHI AHI. Evidentemente la Turchia porta male alla nazionale maschile: dopo il deludente decimo posto dello scorso anno all'Europeo, brutta figura ad Ankara per gli azzurri al torneo di qualificazione per gli Europei del 2011: l’Italia ha infatti perso con la Turchia dopo 44 anni l'ultima partita del mini-girone, e adesso per staccare il biglietto per la rassegna continentale dovrà giocare un match di spareggio a settembre, poco prima del Mondiale in Italia (con la Lettonia?)CIAO FEFE’. Un giorno era confermato e un giorno libero di andarsene: alla fine la telenovela De Giorgi-Macerata si è risolta con l’addio di Fefè dalla Lube, dopo cinque anni importanti coincisi con il primo e finora unico scudetto conquistato dalla società marchigiana. Fefè ha ringraziato tutti dicendosi onorato di aver allenato questo club, e di certo le sue sono parole sincere. Dove andrà adesso? TANTE CONFERME. Ne ho parlato martedì sera in anteprima durante la telecronaca di Gara3 scudetto tra Villa Cortese e Pesaro, e pian piano stanno arrivando le conferme: nel prossimo campionato avremo diverse campionesse in meno in campo, visto che Russia e soprattutto Turchia stanno offrendo contratti faraonici.
19/05/2010
Pesaro con il terzo scudetto entra nella storia
Se una squadra vince tre scudetti di seguito è forte, questo è indubbio. E lo è anche la società. Le vittorie, soprattutto quelle ottenute in serie, non sono mai frutto del caso. Pertanto, complimenti sinceri a tutti i protagonisti della Scavolini Pesaro, capace di mettere a segno un fantastico tris tricolore. ZERO SCONFITTE. La Scavolini ha vinto il terzo scudetto consecutivo senza perdere una partita nella finale con Villa Cortese, grande avversaria, esattamente come aveva fatto l’anno scorso in finale con l’Asystel Novara e due anni in finale contro la Despar Perugia. Un’impresa titanica. E così per la 15a volta nella storia si è fregiata del tricolore la squadra che ha vinto la regular season, confermando la forza di un gruppo eccellente, forte di individualità di spicco: Senna Usic ha giocato in Gara3 la partita della vita, Francesca Ferretti ha dimostrato come sempre lucidità e freddezza, Martina Guiggi ha stretto i denti ed è stata capitana esemplare nonostante i problemi al ginocchio, Katarzina Skowronska ha confermato di essere ormai matura per il volley di vertice, Ilaria Garzaro ha dimostrato di meritare un posto da titolare, Elke Wijnhoven (smetterà per diventare mamma?) ha retto il confronto con sua maestà Paola Cardullo (l’ultima ad arrendersi delle sue), e Carolina Costagrande è stata semplicemente devastante ancora una volta: è stata lei a chiudere la sfida decisiva del Palalido, a coronamento di un’annata terminata in crescendo.La stagione va dunque in archivio con tre squadre a festeggiare: Pesaro con lo scudetto, Villa Cortese con la Coppa Italia e Bergamo con la Champions League, manifestazione nella quale il prossimo anno giocheranno Foppapedretti, Mc-Carnaghi e Scavolini (Jesi sarà in Cev Cup e Urbino in Challenge Cup). MIGRAZIONE TURCA. Nel prossimo campionato potremmo però avere diverse campionesse in meno in campo, visto che Russia e soprattutto Turchia stanno offrendo contratti faraonici. Sokolova è già andata al Fenerbahce Istanbul, dove vogliono vincere la Champions e dove stanno sognando anche Aguero, Lo Bianco e Cardullo (o la brasiliana Fabi, in alternativa), mentre Del Core ha firmato per l’Eczacibasi Istanbul, dove arriverà anche Jenny Barazza. Gamova è invece tornata in patria, alla Dinamo Kazan. Tutte mosse di mercato che abbiamo anticipato martedì durante la telecronaca da Gara3....E GLI UOMINI? La Turchia ha soldini anche per i giocatori, tanto è vero che potrebbe finire là anche Leo Marshall (o a Trento), non confermato da Piacenza (che ha preso Gonzales, Popp, Marra, Tencati) insieme a Joao Bravo, finito all’Izmir. Che sarà allenato probabilmente da Glenn Hoag, per il quale era stato prospettato un futuro immediato a Macerata sulla panchina della Lube. Mentre si prospetta un clamoroso debutto su una panchina femminile, visto che Paolo Tofoli pare molto vicino alla Scavolini campione d'Italia. Le grandi manovre stanno iniziando, e i club italiani di certo pagheranno una situazione economica nel complesso tutt’altro che esaltante. GRAZIE AL GRUPPO SKY. La conclusione del campionato femminile mi consente di ringraziare un gruppo di lavoro unico, per passione, competenza, dedizione , intelligenza. Tutti, ma proprio tutti, sono super: i giornalisti Roberto Prini, Marco Nosotti, Federica Masolin, Sandro Donato Grosso e Stefano Locatelli; i commentatori Andrea Zorzi, Franco Bertoli, Fabio Vullo e Maurizia Cacciatori; i registi Carlo Pizzo e Nello Isola; i produttori Sergio Velli, Roberto Benelli e Tonino Monfegola.
16/05/2010
Pesaro e Villa Cortese, sprint tricolore
Siamo due a zero nella finale scudetto femminile; dopo che la Scavolini Pesaro si è aggiudicata entrambi i tie break con l’Mc-Carnaghi Villa Cortese. E la domanda sorge spontanea: risuscirà la formazione lombarda a vincere tre partite di fila per coronare il proprio sogno tricolore? L'impresa appare titanica, anche se non impossibile...LOTTA TRICOLORE ANCORA APERTA. La sfida scudetto non è comunque ancora definita, e le due contendenti il tricolare sono pronte a darsi battaglia al Palalido di Milano, dove martedì sera andrà in scena Gara3 (diretta Sky Sport 3 dalle ore 20.00) e dove eventualmente si giocherà anche Gara4 (la quinta e decisiva sfida è invece in programma ancora al Palas marchigiano). Il campo ha detto che finora la squadra di Riccardo Marchesi e quella di Marcello Abbondanza stanno giocando a viso aperto, senza timori riverenziali, senza esclusioni di colpi, e la finale è caratterizzata da un indubbio equilibrio, come del resto confermano le prime due partite terminare entrambe al quinto set. Se le sono aggiudicate entrambe le campionesse d’Italia, alla ricerca del tris tricolore consecutivo, maggiormente dotate di “killer instinct”, forse anche perché da più tempo come collettivo sono abituate a lottare per obiettivi così importanti. LA FESTA DEI CARTONI. A proposito di Palalido: sabato sera ha ospitato Star Volley, bellissima festa all'insegna del divertimento, con i cartoni giapponesi a fare da fil-rouge a un giornata culminata nella sfida mista che ha visto in campo tanti campioni e campionesse di oggi e di ieri. Tutti insieme con il sorriso sulle labbra, tutti contenti di esserci. Applausi a scena aperta a Rachele Sangiuliano ("ho vinto la prima partita del 2010 e ho avuto il privilegio di alzare a Cantagalli!"), Teresa Matuszkova ("che bello esserci, che bello schiacciare contro gli uomini"), la bella e brava Carmen Turlea, Barbara De Luca ("forse smetto davvero questa volta e chiudo la carriera"), Veronica Angeloni ("quando ci sarà un'altra partita come questa non voglio mancare per nulla al mondo"), Enrica Merlo (il libero di Bergamo ha voluto fare l'allenatrice), la giornalista Daniela Scalia, la marocchina Nabila Chihab, l'ex azzurra Paola Viapiano, la campionessa di sci Daniela Merighetti; e poi Luca Cantagalli (il migliore in campo, se si allenasse un po' farebbe ancora comodo al ct Anastasi..), CASTELLANA GROTTE IN A1. Era nell'aria da un po', ve lo avevamo anticipato e adesso è realtà: Castellana Grotte ha acquistato il titolo di A1 da Taranto, che chiude dunque l'attività pallavolistica di vertice. La società pugliese, fallita la promozione sul campo dopo aver dominato la regular season, ha definito la trattativa con il presidente Bongiovanni e coronerà i suoi sogni. Dove giocherà? Forse a Conversano, se il palasport di Castellana non otterrà le necessarie autorizzazioni. La serie A1 maschile mette in dubbio la A1 per la squadra femminile, che da tempo stava meditando di trasferirsi (a Bari?): staremo a vedere cosa accadrà.
12/05/2010
Dolci e veleni del volley
Smaltita la sbornia del fantastico V-Day, ci catapultiamo di nuovo nella realtà della pallavolo italiana. Con le sue luci e le sue ombre. ROMA CONQUISTA LA SERIE A1. La M.Roma Volley ha espugnato il PalaBertoni di Crema in gara 2 col punteggio di 15 a 12 al tie break e ha coronato il proprio sogno conquistando meritatamente la promozione in serie A1. Nella formazione allenata da Andrea Giani prova straordinaria ancora una volta del fuoriclasse cubano Poey, inarrestabile in attacco, indiscusso MVP del match, micidiale nel tie break. Adesso il presidente Massimo Mezzaroma si attende la risposta delle istituzioni capitoline per allestire una squadra competitiva.LA FORZA DEL CAMBIAMENTO. Cinque squadre diverse si sono fregiate del tricolore maschile nelle ultime cinque stagioni: nell’ordine Macerata, Treviso, Trento, Piacenza e Cuneo, ancora ubriaca dopo i mille festeggiamenti cui si è giustamente abbandonata. Questo è senza dubbio un’alternanza importantissima per il nostro volley, perché crea interesse un po’ dovunque scatenando entusiasmi a macchia di leopardo. Nella speranza che poi possano essere capitalizzati positivamente. A chi toccherà il prossimo anno? Lo scudetto lo sognano ovviamente in tanti e lo sta inseguendo fortissimamente Modena. Intanto però il suo dg Bruno Da Re si sta muovendo attivamente sul mercato e ha già definito l’acquisto dell’ottimo martello russo Yuri Berezhko (di cui peraltro avevamo già parlato tempo fa…), arriverà sotto alla Ghirlandina anche Alberto Cisolla. Modena c’è, potete starne certi, anche se gli altri non staranno di certo a guardare. A partire da Piacenza, che ha firmato un contratto a vita con Hristo Zlatanov. Cristian Savani prenderà la strada di Macerata.BASTA VELENI. Il caos a Perugia non pare davvero avere fine. Dopo le dimissioni da presidente della Lega maschile, Claudio Sciurpa ha fatto altrettanto anche dalla carica rivestita al Perugia Volley, accompagnando il tutto con parole pesanti cui ha risposto in primis Damiano Pippi (qui trovate tutto). Che futuro prevedere per la società umbra? Difficile ipotizzarlo oggi, se dobbiamo essere sinceri. Ci sono tante nubi all’orizzonte, anche se i due main sponsor Rpa e LuigiBacchi.it paiono intenzionati a continuare.TESTIMONIAL. Per motivi professionali mi occupo da tempo di tanti sport, con l’eccezione del calcio. Per Sky Sport ho seguito e seguo non solo il volley ma anche il basket italiano, la Nba, il tennis (interessante ad esempio realizzare l’interattività di Wimbledon), la Formula 1 (stimolante perfezionare il format che non prevede lo studio, copiato quest’anno dalla Rai), il rugby (bellissimo il big event Italia-All Blacks a San Siro), il golf. E proprio su questo voglio mettere l’accento dopo aver seguito in prima persona l’organizzazione e la promozione dell’Augusta Masters e dell’Italian Open. Golf significativo non tanto per la sua valenza sportiva, per la sua capacità di muovere pazzeschi interessi economici (avete mai dato un’occhiata al montepremi dei tornei?), quanto per un aspetto sul quale occorre fare una riflessione: l’importanza di un testimonial di prestigio. Il giovin talento Matteo Manassero, anni 17, grande amico di Sky Sport....E' SCATTATA LA FINALE ROSA. Giovedì sera Scavolini Pesaro e Mc-Carnaghi Villa Cortese hanno iniziato una finale inedita per il campionato femminile: le campionesse d’Italia inseguono il tris tricolore, le lombarde una appuntamento con la storia, visto che da quando esistono i play off mai nessuno è riuscito a vincere lo scudetto da neo-promossa. Cinque set di rara intensità alla fine hanno premiato la squadra del debuttante Riccardo Marchesi, capace di imporsi 15-13 al tie break grazie a una straordinaria Carolina Costagrande (35 punti su 81 palloni attaccati). Il sestetto di Marcello Abbondanza è stato invece condizionato dall'inofrntunio alla caviglia sinistra occorso a Tai Aguero sul 4-3 del secondo set: la formidabile schiacciatrice caraibica è tornata in campo, ha messo a segno 26 punti, ma la sua presenza per sabato sera è fortemente in dubbio (gara2 in diretta su Sky Sport 2 dalle ore 20.00). Sarà di certo ancora una sfida bellissima e apertissima, con due squadre in grado di giocare una grande pallavolo. Non dimenticando che più o meno Tai c'è una bella differenza...TUTTI AL PALALIDO. Sabato 15 maggio andrà in scena al Palalido di Milano una giornata da non perdere per nessuna ragione al mondo. Grazie a una delle tante iniziative ideate dal Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo maschili (che proprio a Milano scatteranno il 24 settembre) andrà in scena dalla ore 18.00 Star Volley, una serata di pallavolo, animazione, cabaret e spettacolo in cui verranno proiettati e rivissuti “Mimì e la nazionale di pallavolo” e “Mila & Shiro”, i cartoni animati che hanno fatto conoscere a tutti il nostro bellissimo sport. L’ingresso sarà libero,
09/05/2010
Il sogno tricolore di Cuneo diventato realtà
Cuneo è campione d’Italia, complimenti vivissimi. E applausi anche a Trento, degnissima co-protagonista di un formidabile evento come il V-Day di Bologna: 8.000 tifosi correttissimi, vanto della nostra pallavolo, 227.000 euro di incasso, record assoluto del nostro volley. Questa ennesima scommessa è dunque stata vinta, regalando una pagina bellissima e indimenticabile per tutti quelli che hanno avuto la fortuna di gustarsela in prima persona. Il cielo è davvero sempre più blu, come cantavano i tifosi piemontesi domenica sera sulle note di Rino Gaetano prima di portarsi a casa sul loro pullman il Trofeo Tim.UN SOGNO INSEGUITO VENT’ANNI. Cuneo ha inseguito per due decenni questo obiettivo, costruendolo mattone su mattone, con sagacia e tenacia, passando da tanti successi in Europa (6 Coppe in bacheca) e tanti trofei collezionati nel tempo (4 Coppe Italia, 3 Suprcoppe Italiane). Mancava però il momento più importante, più prestigioso: lo scudetto. Adesso è finalmente arrivato. “Era ora” è stato il commento che ho sentito ripetere mille e mille volte al Futurshow Station di Casalecchio di Reno, LA FORZA DELLA TENACIA. Cuneo scudettata dunque dopo Macerata, Treviso, Trento e Piacenza. Una vittoria fortissimamente voluta e tenacemente costruita nel corso di una partita iniziata tutta in salita: pronti via e i campioni d’Europa si sono imposti 25-14 con botte pazzesche in battuta. Alberto Giuliani, il tecnico che con questo successo entra con merito nel novero dei grandi, ha però catechizzato a dovere i suoi giocatori: state calmi, non è successo nulla, la sfida vera inizia adesso. E così è stato. LA PALLAVOLO DEI MOSTRI. Ho visto una partita da bordo campo come non mi capitava da tantissimi anni: di solito la vivo dalla postazione commento (da circa 25 anni...), e stavolta ho potuto apprezzare molti particolari da una prospettiva diversa. Avevo vicino il presidente federale Carlo Magri, uno che di volley giocato ne capisce, e il direttore generale del Mondiale maschile Francesco Ghirelli, al quale brillavano gli occhi nella speranza di rivivere momenti come quello regalato dal V-Day durante la prossima rassegna iridata. LA GRANDE FESTA. E’ stata quella che ci ha regalato nel suo insieme il V-Day, a conferma di quanto vivo e vero sia il nostro movimento, nonostante i tanti casini che lo tormentano. Ottomila tifosi festanti ma nel contempo corretti sono quasi un’anomalia nel panorama sportivo odierno in Italia. TRENTO RIMANDATA. La squadra di Rado Stoytchev ci ha provato fino alla fine ma aveva visibilmente finito la benzina. Ha iniziato a 200 all’ora grazie alle bordate di Kaziyski e di Juantorena, ma alla fine non ce l‘ha fatta a reggere il ritorno di CuneoLANNUTTI PRESIDENTE DI LEGA? E adesso per il presidente cuneese Valter Lannutti, terminati i festeggiamenti (martedì sera grande baldoria in piazza) potrebbe arrivare un’altra carica, quella di numero uno della Lega Pallavolo maschile, dopo che Claudio Sciurpa ha rassegnato le dimissioni P.S. Giovedì scatta la finale del campionato femminile, una finale inedita tra Villa Cortese e Pesaro, con le campionesse d'Italia che iniziano giocando in casa le prime due partite (giovedì sera ore 20.00 in diretta su Sky Sport2): 2°P.S. Roma si è aggiudicata il primo atto della finale dei play off promozione superando 3-1 Crema e mercoledì sera cercherà di centrare il ritorno in A1 (diretta alle 20.30 su SnaiSat). Giovedì sera invece al PalaPanini di Modena sarà in scena il secondo atto della finale femminile tra Carpi e Parma, che ha vinto gara1 per 3-0 iniziando nel modo migliore il cammino verso una storica promozione.
04/05/2010
Tutti a Bologna, riflettendo sul volley
Martedì mio figlio Filippo ha compiuto 11 anni, momento bellissimo delle sua e della nostra vita. Con qualche inevitabile riflessione di carattere pallavolistico. GIOIE E DOLORI? Filippino da qualche mese ha iniziato a giocare a pallavolo a Merate, e io ne sono ovviamente felicissimo. E’ alle prime armi, fatica a fare tutto, ma è contento. Molto contento. Vedendolo quando posso alle partite e agli allenamenti mi è tornato alla mente quanto è divertente praticare il nostro meraviglioso sport, ma anche quanto è difficile approcciarlo tecnicamente: è complicato palleggiare, battere, schiacciare, fare bagher, tenere la palla attiva, e murare è quasi impossibile. Prima di dare un senso logico alle azioni passano tante ore di allenamento, però il volley è incredibilmente aggregante, davvero unico da questo punto di vista. Mio figlio ha legato tantissimo con i suoi compagni di squadra, sono in perfetta sintonia, hanno capito cosa significa gioco di squadra, stare in panchina, gioire spontaneamente per una vittoria e spendere qualche lacrimuccia per una sconfitta. V-DAY. Domenica tutti gli obiettivi del mondo saranno puntati sul Futur Show di Bologna, dove alle ore 18.00 andrà in scena il Superbowl della pallavolo (diretta Rai SportPiù). Tutto esaurito per una sfida attesissima tra Cuneo e Trento, le due squadre più forti del campionato: il sestetto di Rado Stoytchev cercherà di centrare uno storico Grande Slam dopo aver vinto Mondiale per Club, Coppa Italia e Champions League, quella di Alberto Giuliani vorrà bissare il trionfo in Coppa Cev e riscattare la sconfitta patita a Montecatini scrivendo per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro italiano: E DOMANI? Intanto rimbalzano mille voci sul futuro. Quali e quante saranno le squadre ai nastri di partenza del prossimo anno? I dubbi paiono tantissimi. Piacenza ridimensionerà (ha già preso Gonzales, Marra e Tencati, terrà Zlatanov), di Vibo Valentia non si sa nulla, Monza pare continuerà in A1 ma non c’è ancora la certezza, Perugia vive ore delicate, Isernia ha già fatto sapere di voler cedere il titolo, Bologna trema. Intanto sabato sera scatta la finale dei play off promozione maschile tra M.Roma e Crema, che a sorpresa ha eliminato Castellana Grotte, grande dominatrice della regular season (Gara 1 va in onda alle 20.30 in diretta su Snai Sat).SEMIFINALI SCUDETTO FEMMINILI. Pesaro è òa prima finalista del campioato rosa, obiettivo raggiunto per il terzo anno di fila: in gara 3 e 4 ha riscattato il passo falso di Gara2 espugnando d'autorità il campo di Jesi con due perentori 3 a 0. Tra le colibrì decisive in attacco Skowronska e Costagrande. La squadra di Marchesi attende così di conoscere la propria avversaria o Foppapedretti Bergamo o MC-Carnaghi Villa Cortese, che conduce nella serie 2 a 1: venerdì sera quarto e forse decisivo atto al PalaNorda di Bergamo, città assediata dagli alpini (dalle ore 20.00 diretta Sky Sport Extra). TUTTI AL PALALIDO. Sabato 15 maggio andrà in scena al Palalido di Milano una giornata da non perdere per nessuna ragione al mondo. Grazie a una delle tante iniziative ideate dal Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo maschili (che proprio a Milano scatteranno il 24 settembre) andrà in scena Star Volley, una serata di pallavolo, animazione, cabaret e spettacolo in cui verranno proiettati e rivissuti Mimì e Mila & Shiro, i cartoni animati che hanno fatto conoscere a tutti il nostro bellissimo sport.Buona pallavolo a tutti!P.s. Un abbraccio forte forte alla famiglia Panini per l'improvvisa scomparsa di Tiziana, figlia dell'indimenticato commendator Giuseppe, grande appassionata di volley e molto vicina alla squadra ai tempi dell'epopea gialloblù. Condoglianze sincere da parte di tutti quelli amano il volley al marito Franco Belforti e ai figli.
03/05/2010
Trento la dominatrice
Alla fine è finita come tutti avevamo sognato, con il secondo titolo europeo continentale per Trento, confermatasi regina d’Europa. I NUMERO 1. Sono senza dubbio in questo momento i formidabili ragazzi di Rado Stoytchev, superpotenza del volley europeo. Giocano moderno, potente, efficace, con una perfetta organizzazione, un eccellente organico e fantastiche individualità: a Lodz, in Polonia, hanno saputo centrare il bis dopo il trionfo di un anno fa a Praga, regolando in semifinale gli sloveni del Bled e poi in finale – senza concedere nulla agli avversari in una partita praticamente perfetta – i russi della Dinamo Mosca. Il tutto poche ore dopo aver regolato la pratica-Macerata nelle semifinali tricolori. Può bastare? Direi proprio di sì. Il tutto grazie a una squadra che ha già vinto il Mondiale per Club, la Coppa Italia e punta a tornare sculettata domenica a Bologna. V-DAY. La vittoria di Trento in Champions League che ha consacrato la pallavolo italiana la più forte d’Europa (alla faccia della Cev che ha spostato la Final Four senza tener conto delle esigenze trentine): è stato centrato un importantissimo tris dopo i successi di Perugia in Challenge Cup e di Cuneo in Coppa Cev, e due di queste tra grandi squadre daranno spettacolo domenica al Futur Show di Casalecchio di Reno, dove verrà assegnato lo scudetto numero 65 della storia del nostro campionato. Trento contro Cuneo, una sfida bellissima dagli infiniti significati, che vedrà in campo due eccezionali protagoniste, in grado di infiammare i 9.000 che gremiranno il palasport felsineo. Tutto esaurito, compresi gli accrediti, chiusi già da qualche giorno..EMOZIONI A GO-GO. Il play off femminili continuano a regalare pathos e incertezza. Nel derby marchigiano regna l’equilibrio: dopo che la Scavolini aveva annichilito Jesi in gara 1 dando l’impressione di poter chiudere la serie senza alcun patema, ecco che la squadra di Nesic ha violato il campo di Pesaro al tie break in gara 2 riaprendo il discorso (a nulla sono valsi i 18 punti della Costagrande e i 15 della Skowronska contro i 31 della Sokolova e i 21 della Rinieri). E martedì sera cercherà di ribaltare l’inerzia della sfida (diretta di gara 3 dalle ore 20.00 su Sky Sport 2). Inizio con il botto invece nell’avvincente derby lombardo tra Villa Cortese e Bergamo, sconfitta 3-1 nel primo di questa serie al Palalido di Milano, che per l’occasione ha riassaporato l’atmosfera del grande volley. PLAY OFF PROMOZIONE. Nelle semifinali maschili Crema ha impattato la serie battendo 3-1 la superfavorita Castellana Grotte (22 punti per il solito Cazzaniga) e mercoledì sera in terra di Puglia andrà in scena il terzo e decisivo faccia a faccia, mentre Roma ha chiuso il discorso piegando 3-0 in Gara2 Bologna (che chiude una stagione comunque fantasticaTUTTI AL PALALIDO. Sabato 15 maggio andrà in scena al Palalido di Milano una giornata da non perdere per nessuna ragione al mondo. Grazie a una delle tante iniziative ideate dal Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo maschili (che proprio a Milano scatteranno il 24 settembre) andrà in scena Star Volley.
28/04/2010
Nel cuore delle semifinali scudetto
Il 2010 continua a essere prodigo di premi: però quello di questa volta è veramente unico. DAVID DI CULATELLO. L’altra sera mi è stato riservato il privilegio di ricevere questo riconoscimento in uno scenario fantastico, l’Antica Corte Pallavicina di Polesine, a pochi metri dall’argine del Po parmigiano. Una serata piacevolissima, in un castello incantevole dove si sta benissimo e si mangia meglio: i fratelli Luciano e Massimo Spigaroli hanno raccolto i segreti culinari della famiglia amplificando ed esaltando i valori e i sapori della loro terra. Il David di Culatello, premio alla seconda edizione il cui nome si deve alla fervida fantasia di Gene Gnocchi, rientra nell’ambito del bellissimo torneo internazionale juniores di tennis di Salsomaggiore Terme. “L’idea è quella di dare merito ai giornalisti sportivi che oltre alla professionalità hanno fatto del tono manierato il loro modo di esprimersi, non elevando mai le polemiche e portando il loro contributo culturale e personale a favore dei fruitori”. Questa la motivazione ufficiale, di cui vado fiero. Il premio a dir poco originale? Un maialino nero, vero. Resterà a casa sua, e un giorno diventerà un prelibato culatello. Sì, perché i fratelli Spigaroli sono i migliori produttori di culatello al mondo. Non sto esagerando. E tra i propri clienti di prestigio annoverano anche Giorgio Armani e nientepopodimeno che il principe Carlo, noto buongustaio. Garanzia di qualità… TITOLI ESTERI. Claudio Carletti ha guidato l’Innsbruck al titolo austriaco battendo 4-2 nella serie finale Vienna, mentre la coppia Fiorin-Centoni ha festeggiato il titolo francese femminile con il Cannes. Simona Gioli è in finale con la sua Dinamo Mosca nel campionato russo e Giovanni Guidetti è alla prima finale nel campionato turco femminile con il Gunes Istanbul e se la vedrà con la temibile Eczacibasi Istanbul. Gli italiani si stanno facendo onore nel vecchio continente… TRENTO IN FINALE. L'Itas Diatec Trentino ha conquistato la sua terza finale scudetto consecutiva espugnando in gara 4 il Fontescodella di Macerata per 15 a 11 al tie break, la Lube Banca Marche è uscita a testa alta dalla lotta tricolore. Oltre al fantastico trio di formidabili attaccanti formato da Kaziyski-Vissotto-Juantorena (insieme hanno messo a segno 55 punti) decisivo è risultato Andrea Sala capace di una prova mostre coronata con 14 punti di bottino personale. Giovedì al Palaverde gara 4 tra Sisley Treviso e Bre Banca Lannutti Cuneo, con i piemontesi in vantaggio per 2 a 1 nella serie. SEMIFINALI AL VIA. Scattano venerdì le semifinali dei play off femminili, con due bellissime sfide a caratterizzarle. L’MC-Carnaghi Villa Cortese se la vedrà con la Foppapedretti Bergamo derby nel derby della Lombardia, le campionesse d’Italia della Scavolini Pesaro giocheranno con la Monte Schiavo Banca Marche Jesi nel derby delle Marche. Le quattro protagoniste dell’ultima final four di Coppa Italia vinta a Rimini dalla squadra di Marcello Abbondanza, in un grande momento di forma e forse oggi come oggi la favorita alla conquista dello scudetto. Vietato comunque fare pronostici, come già ci hanno ricordato i quarti di finale, ricchi di sorprese. Si inizia venerdì sera con Pesaro-Jesi (diretta Sky Sport Extra dalle ore 20.00), si prosegue sabato con Villa Cortese-Bergamo (diretta Sky Sport 2 dalle ore 17.00) al Palalido di Milano, che purtroppo avrà l’agibilità consentita solo all’anello inferiore. TUTTI AL PALALIDO. Sabato 15 maggio andrà in scena al Palalido di Milano una giornata da non perdere per nessuna ragione al mondo. Grazie a una delle tante iniziative ideate dal Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo maschili (che proprio a Milano scatteranno il 24 settembre) andrà in scena Star Volley, una serata di pallavolo, animazione, cabaret e spettacolo in cui verranno proiettati e rivissuti Mimì e Mila & Shiro, i cartoni animati che hanno fatto conoscere a tutti il nostro bellissimo sport. L’ingresso sarà libero, vietato mancare. Anche perché ci saranno in campo Paolo Tofoli, Alberto Cisolla, Rachele Sangiuliano, Giacomo Sintini, Luca Cantagalli, Barbara de Luca, Veronica Angeloni, Carmen Turlea e tanti altri ancora. Tra cui Andrea Lucchetta, che nell'occasione presenterà il suo nuovo cartone Spike Team.Buona pallavolo a tutti! P.S. Sta per arrivare il momento della dichiarazione dei redditi: per il 5 per mille la raccomandazione è di firmare ancora una volta per la Casa Luce e Sorriso, come tanti hanno fatto negli anni passati. Un piccolo-grande contributo alla gente che soffre, aiutando un gruppo di persone serie che ha deciso di aiutare chi è stata dimenticato dalla dea bendata.
26/04/2010
C'è chi sorride e c'è chi piange
Se qualcuno ama le sorprese e le emozioni, di certo sarà felice per quello che stanno regalando i play intendo scudetto. SEMIFINALI MASCHILI APERTE. Macerata ha battuto con un meritato 3-0 l’Itas al palasport di Trento (fortino inespugnabile da un anno, ovvero dalla quinta e decisiva finale scudetto persa con Piacenza) riaprendo il discorso con i campioni d’Europa: adesso la squadra di Rado Stoychev conduce 2-1 nei confronti di quella di Fefè De Giorgi, e nonostante questo passo falso il presidente Mosna ha deciso di partecipare alla Final Four di Champions League in Polonia. I campioni del mondo si giocheranno il resto della stagione in cinque giorni. Conduce 2-1 anche Cuneo nei confronti di Treviso, battuta in terra piemontese da un gruppo tenace e compatto, trascinato da un superlativo Nikola Grbic (capace di mettere a segno la bellezza di 12 punti, con 7 attacchi, 4 battute vincenti e 1 muto: per fortuna che fa l’alzatore e non lo schiacciatore!). E’ lui la vera anima della squadra di Alberto Giuliani, in grado senza dubbio di misurarsi con chiunque anche in prospettiva scudetto. Mercoledì si gioca Gara4 tra Macerata e Trento, giovedì quella tra Treviso e Cuneo. La marcia di avvicinamento al V-Day di Bologna è ancora lunga… SEMIFINALI FEMMINILI DEFINITE. L’Mc-Carnaghi, galvanizzata dalla recente vittoria in Coppa Italia, è stata la prima formazione che ha staccato il biglietto per le semifinali dei play off femminili, che la vedrà in scena al Palalido di Milano: il sestetto di Marcello Abbondanza ha superato la combattiva Pavia anche in Gara2 e pertanto il sogno della matricola continua. Lunedì sera match decisivo tra Jesi e Urbino (con la vittoria pe la squadra di Nesic per 3-1) nonché tra le campionesse d’Italia di Pesaro e la sorprendente Asystel Novara (con il successo della Scavolini per 3-0). In semifinale altro derby marchigiano (venerdì sera in diretta su Sky Sport Extra dalle ore 20.00). Martedì invece Bergamo ha chiuso il conto Perugia, soffrendo oltremodo: un superlativa Lucia Bosetti ha consentito alle campionesse d'Europa di passare il turno contro un'avversaria che ha giocato alla grande nonostante i problemi che la stanno tormentando da tempo. Sotto rete si precedono ancora momenti scoppiettanti. PANCHINE BOLLENTI. Intanto sono inziate le grandi manovre in vista della prossima stagione: Novara ha scelto Gianni Caprara, ex ct della Russia campione del mondo in carica, reduce dalla retrocessione in A2 con Piacenza (che continuerà con un gruppo di giovani). Pesaro ha trattative avviatissime con Giovanni Guidetti, impegnato nei play off turchi con il suo Gunes Istanbul: per tornare in Italia e sedere sulla panchina biancorossa ha chiesto in primis che non venga ceduta la Costagrande. Villa Cortese sta per firmare il rinnovo con Marcello Abbondanza, mentre Bergamo attende di capire cosa accadrà per decidere se confermare o meno Lorenzo Micelli (che peraltro ha un altro anno di contratto).ROMA AVANTI, BASSANO IN B1. Si è definito il tabellone delle semifinali dei play off promozione maschili, dopo che la M.Roma ha battuto 3-0 Santa Croce: da giovedì sera se la vedrà con la temibile Bologna di Hugo Conte nella ripetizione della finale di Coppa Italia (vinta dai capitolini a Montecatini Terme), mentre Castellana Grotte affronterà Crema. In palio un sol posto per la serie A1 del prossimo anno. Intanto Bassano ha salutato la serie A2 perdendo il faccia a faccia decisivo per la salvezza con Mantova 15-12 al tie break: un arrivederci la società del presidente Signor (che adesso dovrà abbandonare il board della Lega maschile) se lo merita di sicuro. FORLI’ SALVA, ROMA E ANCONA IN B1. E’ andata in archivio la regular season della A2 femminile emettendo verdetti inappellabili. Aprilia promossa in A1 (cosa deciderà a tal proposito la Federazione dopo che la società laziale e Perugia hanno presentato ricorso?), mentre Roma, Ancona e il Club Italia vanno in B1. Ai play off le due sfide di semifinale saranno Chieri-Carpi e Parma-Volta-Mantovana a partire da mercoledì sera: anche in questo caso una sola squadra potrà festeggiare la promozione (sempre che poi qualcuno non decida/tenti di acquistare un titolo vacante, se – come pare – ce ne saranno a disposizione sul mercato). PALLAVOLO PER LA PACE. Una giornata davvero particolare che le ragazze del Club Italia non si scorderanno facilmente: organizzata dal Centro Sportivo Italiano e dall’Opera Romana Pellegrinaggio si è corsa la settima Maratona della Pace, che ha vissuto un momento storico che non era mai accaduto prima. Al muro che divide Israele dal Territorio Palestinese si sono affrontate in un mini triangolare di pallavolo femminile il Club Italia, una rappresentativa israeliana e una palestinese. Ancora una volta il nostro sport ha dato una bella lezione di intelligenza e cultura tra i popoli.Buona pallavolo a tutti! P.S. Sta per arrivare il momento della dichiarazione dei redditi: per il 5 per mille la raccomandazione è di firmare ancora una volta per la Casa Luce e Sorriso, come tanti hanno fatto negli anni passati. Un piccolo-grande contributo alla gente che soffre, aiutando un gruppo di persone serie che ha deciso di aiutare chi è stata dimenticato dalla dea bendata.
23/04/2010
Il tricolore si sta avvicinando, e le grandi manovre iniziano
Ci siamo, nel pieno dei play intendo. E ci divertiamo. SPRINT MASCHILE. Trento conduce 2-0 nei confronti di Macerata nelle semifinale maschile e può chiudere il discorso domenica, il che faciliterebbe la partecipazione alla Final Four di Champions League in Polonia… La squadra di Fefè De Giorgi però farà di tutto per andare almeno al quarto atto previsto per mercoledì prossimo, pur nella consapevolezza che violare il palasport trentino oggi sia impresa a dir poco complicata. Situazione equilibrata invece tra Cuneo e Treviso, sfida molto bilanciata: domenica terza sfida sul parquet piemontese, dove i bomber di Alberto Giuliani sono soliti esaltarsi. Una sola partita verrà teletrasmessa su RaiSportPiù, visto che la Lega maschile ha deciso di non sdoppiare le semifinali come invece è sempre accaduto in passato (e come accadrà anche per le semifinali dei play off femminili su Sky Sport). SPRINT FEMMINILE. Inizio con il botto dei quarti di finale dei play off femminili, con Perugia che ha battuto Bergamo 15-10 al tie break assolutamente contro pronostico, nonostante il vantaggio iniziale di 2-0 per la squadra di Lorenzo Micelli (tornata un po’ frastornata da Rimini?): per Claudio Cuello si tratta del quinto successo consecutivo da quando è arrivato sulla panchina umbra al posto di Emanuele Sbano. Domenica secondo e forse decisivo match a Bergamo, in diretta dalle 15.45 su Sky Sport 2. Domenica vuole invece chiudere il discorso Villa Cortese con Pavia, che in gara1 ha comunque lottato strenuamente con le recenti vincitrici della Coppa Italia (che a lungo hanno tenuto in panchina la Berg schierando la Pinese): alla fine ci ha pensato ancora una volta la grande Tay Aguero, capace come sempre da fare la differenza quando la situazione si complica. Sabato invece gara 2 tra Jesi e Urbino (costretta a superarsi per restare in corsa dopo aver perso al quinto set davanti al proprio pubblico complice la prestazione-monstre della Sokolova), ma anche tra Pesaro e Novara (diretta Sky Sport 2 dalle ore 17.00, con il debutto al microfono per Barbara De Luca): gara 1 ha visto prevalere per 3-1 le campionesse d’Italia della Scavolini, trascinate dalla solita Costagrande e fermamente intenzionate e chiudere il capitolo per ritrovare la necessaria solidità mentale dopo il contraccolpo di Rimini. Ultima chance invece per l’Asystel, cui viene offerta la possibilità di dare un risvolto positivo a una stagione quantomeno travagliata (per il prossimo anno è in arrivo Gianni Caprara in panchina). GRANDI MANOVRE. Intanto si parla molto, tanto per cambiare, di quello che potrebbe accadere in tema di diritti quest’estate. Perugia maschile potrebbe trasferirsi a Siena per dar vita a una super-polisportiva sotto l’egida del Monte dei Paschi (che sponsorizza già la squadra di basket e quella di calcio acquistata poco fa da Massimo Mezzaroma): il presidente umbro Claudio Sciurpa è già attivamente al lavoro in questa direzione. Anche il presidente della Copra Guido Molinaroli non nega di poter trasferire il titolo altrove, viste le difficoltà nel reperire le necessarie risorse a Piacenza (intanto ha iniziato la politica di ringiovanimento della rosa acquistando il libro Davide Marra da Loreto): si parla di Roma (ogni estate salta fuori la capitale...) ma anche di altre città del sud: se sono rose fioriranno. A proposito di sud: pare più che avviata la trattativa per trasferire il titolo femminile da Castellana Grotte a Bari, ipotesi che potrebbe trovare concretizzazione soprattutto se la squadra maschile di questa città dovesse centrare l’obiettivo della promozione in A1. SOGNANDO LA PROMOZIONE. A tal proposito, è stata quasi archiviata la pratica dei quarti di finale dei play off maschili: Castellana Grotte ha eliminato in due sole partite Padova, così come hanno fatto Crema con Sora e Bologna con Ravenna. Solo Roma e Santa Croce sono sull’1-1, e si affronteranno domenica per la decisiva gara 3. Sempre domenica, sfida decisiva anche tra Mantova e Bassano per i play out, ovvero per restare in A2. Buona pallavolo a tutti! P.S. Sta per arrivare il momento della dichiarazione dei redditi: per il 5 per mille la raccomandazione è di firmare ancora una volta per la Casa Luce e Sorriso, come tanti hanno fatto negli anni passati. Un piccolo-grande contributo alla gente che soffre, aiutando un gruppo di persone serie che ha deciso di aiutare chi è stata dimenticato dalla dea bendata.
19/04/2010
La bella faccia del volley
Che bella festa della pallavolo abbiamo vissuto a Rimini! Due giorni di rara intensità, che hanno regalato il primo trofeo della sua beve storia pallavolistica alla MC-Carnaghi Villa Cortese, la debuttante che in riva all’Adriatico ha vinto la Seat Coppa Italia. UNA BELLA FAVOLA. E’ quella che sta vivendo la squadra che rappresenta il piccolo paese del milanese, 6000 anime o poco più, molte delle quali presenti al 105 Stadium per sostenere a gran voce le proprie beniamine. E alla fine di una finale bellissima, è esplosa la gioia collettiva, tra gli applausi di tutti, anche dei tifosi della Foppapedretti Bergamo, eccezionale co-protagonista di una finale mozzafiato, giocata su livelli di assoluta eccellenza, terminata solo 15-13 al tie break con l’ultimo punto messo a segno da quel fenomeno che corrisponde al nome di Taymaris Aguero, meritatamente premiata miglior giocatrice della manifestazione. Dai campionati minori alla serie A1 in un batter di ciglio, e adesso per Villa Cortese il prossimo tassello si chiama Champions League, conquistata sul campo. OMAGGIO ALLA REGINA. A Rimini abbiamo visto tante campionesse, abbiamo ammirato una meravigliosa Leo Lo Bianco, una bellissima coppia Piccinini-Aguero, una Sara Anzanello superlativa, due liberi di levatura mondiale come Cardullo e Merlo, ma ci siamo esaltati per le gesta di una extraterrestre che continua a stupirci. Tai Aguero, la numero uno, per classe, fisico, temperamento, sempre capace di fare la differenza, una leonessa che ad un certo punto si è arrabbiata perché la Berg non le dava la palla e il suo allenatore non la obbligava a farlo, una fuoriclasse che dà spesso l’impressione di giocare un altro sport rispetto a compagne e avversarie.COMPLIMENTI A TUTTI. Agli organizzatori, che hanno assicurato uno spettacolo di altissimo livello; alle squadre, che ci hanno fatto innamorare di nuovo di questo sport bellissimo; alle quattro società finaliste che rappresentano bene la serietà e la corretteza (che a qualcun altro purtroppo fa difetto); al pubblico, caldo, competente, passionale ma nel contempo correttissimo; a Luciano Bonetti (presidente di Bergamo) e Flavio Radice (patron di Villa Cortese) che alla fine hanno fatto al microfono di Sky Sport un’intervista che dovrebbe essere portata ad esempio ai corsi di comunicazione per dirigenti tanto sono stati corretti e intelligenti.QUARTI AL VIA. Mercoledì sera intanto scattano i quarti di finale dei play off femminili, con Urbino-Jesi (diretta Sky Sport 2 dalle ore 20.00) e poi Novara-Pesaro, Perugia-Bergamo e Pavia-Villa Cortese (diretta giovedì sera Sky Sport 2 sempre dalle 20.00). Non ci illudiamo di rivivere partite come quelle di Rimini, ma siamo sicuri di divertirci ancora tanto. SEMIFINALI AL VIA. Nei play off maschili la BreBanca Lannutti Cuneo è partita bene regolando 3-1 la Sisley Treviso con 18 punti di Nikolov e 17 punti di Wijsmans, mentre l'Itas Trento ha superato per 3-0 la Lube Banca Marche Macerata nonostante l’assenza del regista titolare Rapha, ben rimpiazzato dal polacco Zygadlo (molto bene anche Sala e Vissotto).
n. 955 - pag. 57/80
«
56
57
58
59
60
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 57/80
«
56
57
58
59
60
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]