Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Editoriali
n. 955 - pag. 58/80
«
56
57
58
59
60
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 58/80
«
56
57
58
59
60
»
visualizza tutti
16/04/2010
Coppa Italia rosa e play off, passando da Anastasi
L’altro giorno ero in treno: due posti avanti al mio c’è seduta una ragazza giovane, viene avvicinata dal controllore per la convalida del biglietto, il biglietto non è stato acquistato e pertanto non esibito, il controllore dice che la posizione deve essere – ovviamente – regolarizzata, la risposta è negativa, anzi la ragazza inizia ad inveire all’indirizzo del controllore offendendolo pesantemente. Giuro che è accaduto davvero. E il mio pensiero è stato: questo quadretto mi pare davvero rispecchiare alla perfezione il mondo della pallavolo di oggi, dove le regole non solo vengono disattese, ma chi non le rispetta inveisce con che le vorrebbe applicare. Mah, che dire? TUTTI A RIMINI. Intanto per fortuna si gioca. Il Pala105 di Rimini sarà il teatro in questo week end della Final Four della Seat Coppa Italia femminile, con in campo le quattro migliori squadre espresse dal campionato: la Scavolini Pesaro campione d’Italia (detentrice del trofeo), la Foppapedretti Bergamo campione d’Europa, la matricola terribile MC-Carnaghi Villa Cortese e la Monte Schiavo Banca Marche Jesi. Con le nette vittorie di Bergamo e Villa Cortese su Pesaro e Jesi, l'inedito atto conclusivo di questa spettacolare manifestazione è Foppapedretti-Mc Carnaghi, in diretta su Sky Sport 2 dalle 14.45, con il studio Maurizia Cacciatori e il ct Massimo Barbolini). Ne vedremo delle belle, potete starne certi. Nella sparanza che ci sia il tutto esaurito nell'impianto romagnolo.SCATTANO LE SEMIFINALI MASCHILI. Nella marcia di avvicinamento al V-Day del 9 maggio, si inizia con il valzer delle semifinali scudetto: la Sisley Treviso affronta la BraBanca Lannutti Cuneo, mentre l’Itas Trento se la vede con la Lube Banca Marche Macerata al meglio dlle cinque, vibranti sfide. I pronostici sono vietati. Intanto prendono il via anche i quarti di finale dei play off promozione: Padova (che ha eliminato Città di Castello) contro Castellana Grotte (dominatrice della regular season), Crema contro Sora, Ravenna (che ha eliminato Cavriago) contro Bologna, Roma contro Santa Croce. Alla fine una sola squadra potrà gioire per la conquista della serie A1. TRENTO RINUNCIA ALLA CHAMPIONS? Il grave lutto che ha colpito la Polonia, con la tragedia aerea nella quale sono morti a Mosca il presidente Lech Kaczynski e altre 95 persone, ha giustamente indotto la Cev a rinviare la Final Four di Champions League maschile. Nulla di fatto dunque a Lodz, dove Trento doveva difendere il Trofeo conquistato lo scorso anno a Praga. Come avevamo anticipato, si giocherà sabato 1 e domenica 2 maggio (e non il 15 e il 16): questa la decisione unilaterale della Cev. Per la squadra di Rado Stoychev, che quest’anno ha già vinto Mondiale per Club e Coppa Italia, significherebbe ovviamente fare gli straordinari in quanto pochi giorni dopo, nel caso in cui dovesse riuscire a superare Macerata in semifinale, dovrebbe giocare il V-Day a Bologna. Un bell’handicap, tanto che il presidente trentino Diego Mosna ha già comunicato ufficialmente che deciderà se partecipare o rinunciare in base ai risultati con Macerata. Un altro bel casino, non c’è che dire, questa volta da attribuire senza dubbio all’insensibilità della Federazione Europea. NANO IL GRANDE. L’altro giorno a Milano ho avuto il privilegio di presentare all’Arena Civica il libro su Andrea Anastasi scritto da Adelio Pistelli. Una bella mattinata vissuta insieme a tanti amici, durante ala quale si è rievocata la carriera del ct, prima da giocatore e poi da allenatore, proiettando la mente anche al prossimo Mondiale maschile in programma in Italia dal 24 settembre. Anastasi si è detto sereno e fiducioso per la rassegna iridata, consapevole dell’importanza di questo appuntamento ma pure forte di un gruppo nel quale crede davvero molto. Noi, che siamo i suoi primi tifosi, saremo in prima fila per sostenere l’Italia. Lunedì intanto il gruppo azzurro inizia il primo collegiale a Modena in attesa di trasferirsi a Mantova: la lunga estate, fondamentale per il domani del nostro sport al maschile, sta dunque per iniziare. CIAO ENNIO. Prosegue la moria di amici in questa terribile primavera 2010: l’altro giorno di ha lasciato improvvisamente Ennio Barigelli, a lungo preparatore del settore squadre nazionali. Lascia un grande vuoto in quanti ne hanno diviso affetti e amicizia. Buona pallavolo a tutti! Ps Sta per arrivare il momento della dichiarazione dei redditi: per il 5 per mille la raccomandazione è di firmare ancora una volta per la Casa Luce e Sorriso, come tanti hanno fatto negli anni passati (le indicazioni le potete trovare nella home page di questo sito). Un piccolo-grande contributo alla gente che soffre, aiutando un gruppo di persone serie che ha deciso di aiutare chi è stata dimenticato dalla dea bendata.
12/04/2010
Servono regole chiare, serve la volontà di applicarle
Sono scattati i play off scudetto numero 27 della pallavolo femminile in mezzo a un bel casino, non c’è che dire. INSURREZIONE COLLETTIVA. Molte cose le sapete già, proviamo comunque a riassumerle: la Giunta Esecutiva Federale ha deciso di non sanzionare punti di penalizzazione a Perugia e ad Aprilia (leader della A2 ormai promossa anche matematicamente, anche domenica ha vinto 3-0, questa volta a Vicenza) dopo che sono stati rilevate dal Giudice Sportivo irregolarità amministrative da parte di queste due società. Le altre si sono arrabbiate, e molto, chiedendo nell’assemblea svoltasi lunedì a Milano l’applicazione delle regole. Del resto, quando esiste un regolamento deve essere applicato, altrimenti perché lo si fa? DOVE FINISCE TAI?Intanto si sussurra di importanti mosse di mercato, con Tai Aguero e Carolina Costagrande nel mirino delle società russe, pronte ad offrire cifre da capogiro. Il campionato italiano perderà presto queste due stelle?MONDIALE FEMMINILE 2014 IN ITALIA. Intanto è arrivata a Punta Cana, nella Repubblica Dominicana (dove è in corso la riunione del board della Federazione Internazionale) la conferma ufficiale del conferimento alla Federazione Italiana Pallavolo dell’organizzazione del Campionato del Mondo femminile del 2014. Una bellissima notizia per tutto il movimento, che nonostante il caos casalingo, gode ancora di incredibile considerazione a livello internazionale. TUTTO RINVIATO A LODZ. Il grave lutto che ha colpito la Polonia, con la tragedia aerea nella quale sono morti a Mosca il presidente Lech Kaczynski e altre 95 persone, ha correttamente indotto la Cev a rinviare la Final Four di Champions League. Nulla di fatto dunque a Lodz, dove Trento doveva difendere il trofeo conquistato lo scorso anno a Praga. Forse si giocherà sabato 1 e domenica 2 maggio. BRINDISI PER TREVISO E MACERATA. La Sisley e la Lube Banca Marche hanno chiuso in quattro partite il discorso-quarti con Monza e Modena, qualificandosi per le semifinali scudetto nelle quali dovranno vedersela rispettivamente con Trento e Cuneo a partire da domenica 18 aprile. Nei play off promozione, Padova ha regolato Città di Castello e adesso se la vedrà con la temibile Castellana Grotte nei quarti, mentre tutto è ancora aperto tra Ravenna e Cavriago: una vittoria per parte e sfida decisiva giovedì sera alle 20.30. Chi la spunterà se la vedrà poi con Bologna. Un lungo cammino che assegnerà dopo un mese di battaglie l’unico posto disponibile per la serie A1.
10/04/2010
Tanto caos per nulla nei play off femminili? Rinviata la Final Four di Champions League maschile
Storie di pallavolo, di play off e di Champions League.TANTA PAURA PER NULLA. Alla fine non è successo niente, e i play off femminili si giocano regolarmente: prima sfida sabato, con la diretta dalle 16.45 di Pavia-Busto Arsizio su Sky Sport 2. La Giunta Esecutiva Federale ha deciso che spetta alla Federazione ogni decisione riguardo i comportamenti disciplinari: pertanto niente punti di penalizzazione a Perugia (e ad Aprilia, che resta leader della A2 ormai promossa anche matematicamente), niente variazione della classifica finale della regular season, niente rinvio delle partite che assegneranno lo scudetto numero 65 della storia del volley rosa. Solo un’ammenda pecuniaria e una squalifica per il presidente umbro Orabona. Lega esentata dunque da qualsivoglia intervento. CIAK, TUTTI IN CAMPO. Di tutti questi casini ci ritroveremo a parlare tra non molto, temo. Per il momento comunque si gioca, per fortuna. Si inizia con gli ottavi di finale (2 su 3): Pavia contro Busto Arsizio e Castellana Grotte contro Novara. Chi la spunterà se la vedrà nei quarti rispettivamente con Villa Cortese e Pesaro. Ci sarà da divertirsi, ne sono certo. FINALE FOUR DI CHAMPIONS LEAGUE MASCHILE RINVIATA: In rispetto del gravissimo lutto che domenica 10 Aprile ha colpito la Polonia e la sua popolazione, la Final Four di CEV Indesit Champions League 2010 non verrà disputata in questo weekend a Lodz. La CEV ha comunicato tale decisione nella conferenza stampa che si è tenuta alle ore 14 presso la Atlas Arena. Nel tardo pomeriggio la Federazione Europea incontrerà i rappresentanti delle quattro squadre per trovare un’altra data per disputare l’atto finale del più prestigioso trofeo continentale.DOMENICA DECISIVA? Trento e Cuneo hanno già staccato il biglietto per le semifinali dei play off maschili eliminando in tre sole partite Verona e Piacenza: i campioni d’Italia, condizionati da qualche assenza importante (Leo Marshall su tutte) hanno abdicato chiudendo un ciclo importante. Il presidente biancorosso Guido Molinaroli ha da tempo annunciato un significativo ridimensionamento per il prossimo anno, ripartendo da Hristo Zlatanov e pochi altri.
07/04/2010
Bergamo dominatrice in Europa, play off nel caos
Note positive e negative del week end pasquale. Limitandoci ovviamente a stare sotto rete. Ce se sono anche troppe...BERGAMO REGINA D’EUROPA. Iniziamo rendendo il doveroso omaggio a trionfo della Foppapedretti a Cannes in Champions League: un grandissimo risultato per la volitiva e talentuosa squadra di Lorenzo Micelli, ripresasi da un avvio tutt'altro che semplice, il secondo consecutivo dopo quello di Perugia dello scorso anno, il settimo per la società del presidente Luciano Bonetti, il quattordicesimo per la pallavolo italiana in questa prestigiosa manifestazione, il secondo a livello continentale dopo il successo della Yamamay Busto Arsizio in Coppa Cev. PLAY OFF TRISTI. Nel campionato femminile è scoppiato un bel caos conseguentemente alla sentenza del giudice federale che ha chiesto una pesante penalizzazione per Perugia in merito a presunte irregolarità amministrative. Al di là di ogni considerazione logica e lecita, le domande che sorgono spontanee sono almeno 5: 1 - il caso non poteva essere affrontato in tempi differenti, evitando così di mettere a repentaglio il momento-clou della stagione? 2 - Chi controlla cosa? 3 - Come reagiranno adesso le società che sono retrocesse in A2, semmai pagando con regolarità tutti quanti? 4 – Qundo scatteranno i play off scudetto, il cui inizio sarebbe previsto sabato pomeriggio con la sfida tra Pavia e Busto Arsizio (in diretta su Sky Sport dalle 16.45?) PLAY OFF A MACCHIA DI LEOPARDO. Complici le varie finali delle Coppe Europee, lo sprint che porta al V Day maschile del 9 maggio va avanti a micro-allunghi. L’unica ad avere chiuso la serie dei quarti di finale è Trento, che ha eliminato in tre partite Verona (e che nel prossimo fine settimana difenderà la Champions League a Lodz in Polonia con molte possibilità di confermarsi campione dopo i successi di Cuneo in Coppa Cev e di Perugia in Challenge Cup). CIAO MAURIZIO. In questo terribile 2010 continua ad allungarsi in maniera preoccupante il numero degli amici che ci lasciano. Alla vigilia di Pasqua ha chiuso la sua vita terrena Maurizo Mosca, popolare personaggio della tv dal glorioso passato alla Gazzetta dello Sport. Un amico con il quale ho avuto il piacere di lavorare qualche anno sul finire degli Anni 80 all’allora Telecapodistria: vulcanico, imprevedibile, istrionico, divertente. Buona pallavolo a tutti!
31/03/2010
Buona Pasqua a tutti i pallavolisti
Poche e semplici parole in occasione della Santa Pasqua. Nella speranza che la pallavolo italiana possa festeggiare un tris europeo importantissimo dopo i trionfi della BreBanca Lannutti Cuneo in Coppa Cev a Maaseik in Belgio e della Rpa-LuigiBacchi.it Perugia in Challenge Cup davanti al proprio, entusiasta pubblico. Nel prossimo fine settimana, in pieno clima di play off scudetto in Italia, i campioni d’Europa dell’Itas Diatec Trentino cercheranno di difendere il titolo a Lodz in Polonia, con buone probabilità di confermarsi i numero uno nel Vecchio Continente. Facciamo dunque tutti il tifo per la pallavolo italiana, attesa dall’appuntamento più importante del decennio: il Mondiale maschile in casa a partire dal 24 settembre, momento fondamentale per il presente e soprattutto per il futuro di tutto il movimento. E proprio per questo ci stringeremo tutti intorno al ct Andrea Anastasi, che giovedì 15 aprile a Milano presenterà il libro a lui dedicato dal titolo “Anastasi si racconta, il Nano diventato gigante” scritto dal mio grande amico Adelio Pistelli. Dopo le vacanze scatteranno anche i play off scudetto femminili, con la caccia al tricolore cucito sulle maglie della Scavolini Pesaro, che per il terzo anno consecutivo ha chiuso la regular season al primo posto: un avvincente sprint per il tricolore, che il 17 e il 18 aprile vivrà a Rimini la succulente parentesi della Final Four di Coppa Italia. E sempre in tema di Final Four, a Cannes per Pasqua va in scena l’atto conclusivo della Champions League femminile, con la semifinale fratricida Bergamo-Novara e l’obiettivo dichiarato di tornare dalla Costa Azzurra con il trofeo in bacheca per una nostra squadra. Play off scudetto maschili: In gara 3 al PalaTrento l'Itas Diatec Trentino si impone con un perentorio 3 a 0 nei confronti della Marmi Lanza Verona e strappa il pass per le semifinali scudetto chiudendo la serie sul 3 a 0. Macerata supera al tie break in gara 2 Modena e vola sul 2 a 0 nella serie dei quarti di finale scudetto. Domenica al PalaPanini ha il primo match ball per chiudere la serie. Giovedì 1 aprile esordio nei play off tricolore per Cuneo e Piacenza che si affrontano in gara 1, per Monza e Treviso al via il secondo round.Insomma, una Pasqua all’insegna della pallavolo di altissimo livello, giocata e sognata. Senza ovviamente dimenticare l’oceano infinito di bambini, ragazzi, adolescenti, appassionati che fortunatamente si diverte giocando con passione il nostro meraviglioso sport ad ogni livello: proprio come mio figlio Filippo, che da quando ha scoperto il volley se ne è innamorato in maniera – mi auguro – irreversibile. Contagiando tutti con la sua spontaneità e i suoi sorrisi. Buona pallavolo e Buona Pasqua a tutti!
29/03/2010
Italia regina d'Europa
Fine settimana di festa per la pallavolo italiana, con due vittorie prestigiose nelle coppe europee per le nostre squadre maschili che portanto al traguardo di 100 successi il nostro volley. Nella speranza che Trento ci regali in Polonia un fantastico tris continentale.CUNEO IN TRIONFO. La BreBanca Lannutti ha centrato il terzo successo della sua storia in Coppa Cev piegando in Belgio i russi dell'Iskra Odintsovo per 3-1. Un grandissimo risultato pe la squadra di Alberto Giuliani, alla prima affermazione di riievo della propria carriera. Di certo non l'ultima. PERUGIA CAPITALE D'EUROPA. Riscattando parzialmente una stagione tribolata, coincisa con l'esclusione dai play off, la Rpa-LuigiBacchi.it ha iscritto per la prima volta il proprio nome nell'albo d'oro di una manifestazione europea trionfando al PalaEvangelisti nella Challenge Cup senza perdere un set, nè in semifinale contro i tedeschi di Berlino guidati da Andrej Urnaut nè in finale contro i baldanzosi e promettenti ragazzotti della Mlados Zagabria. FORZA NANO. A Perugia ho avuto il piacere e l'onore di avere al mio fianco per commentare la Final Four di Challenge Cup il ct della nazionale maschile Andrea Anastasi. Un privilegio che solo la pallavolo sa riservare ai propri appassionati, visto che negli altri sport gli allenatori dell'Italia spesso si negano al microfono (per la Final Four della Coppa Italia femminile ci sarà a commentare per Sky Sport il ct della nazional femminile Massimo Barbolini: il volley è troppo avanti!). PLAY OFF ROSA. ll campionato femminile di serie 1 ha mandato in archivio la regular season, vinta dalla Scavolini Pesaro (per le colibrì si tratta della terza regular season vinta consecutiva, la quarta negli ultimi cinque anni). Dietro le campionesse d'Italia rispettivamente Villa Cortese, Bergamo, Jesi, Urbino e Perugia, protagonista di una grande recupero nella seconda parte della stagione. Poi le quattro squadre che daranno vita alla novità degli ottavi di finale dei play off che scatteranno sabato 10 aprile: Busto Arsizio opposta a Pavia e Castellana Grotte impegnata contro Novara.
22/03/2010
Tempo di play off e di Coppe europee
Tempo di verdetti definitivi, in Italia e in Europa.PLAY OFF MASCHILI, PRONTI VIA. Il campionato maschile ha archiviato la regular season: Trento prima, Cuneo seconda, Treviso terza, Modena quarta, Macerata quinta, Monza sesta, Piacenza settima e Verona ottava. Sono queste le prime della classe che approdano allo sprint per il tricolore che scatta sabato 27 marzo per concludersi con i V Day domenica 9 maggio a Bologna. Cosa succederà? Proviamo a improvvisarci indovini.LORETO SALUTA LA A1. Dopo una sola stagione tra le grandi, la Esse-Ti Carilo torna in A2 (insieme a Pineto, condannata da tempo). Con dignità, dopo aver onorato il campionato fino al termine. Del resto non avrebbe potuto essere altrimenti conoscendo le qualità morali e comportamentali del presidente Luciano Serenelli. E complimenti a Forlì, che ha messo ha segno l'impresa di salvarsi.TUTTI A PERUGIA. Fine settimana dedicato alle Coppe Europee maschili quello che ci attende. Piacenza gioca la Final Four della Coppa Cev in casa del Noliko Maaseik, blasonata società belga che festeggia in questo modo i suoi 50 anni di vita. Sulla strada dei campioni d'Italia c'è una agguerrita Bre Banca Lannutti Cuneo in una attesissima semifinale tutta italiana. Vincenzo Di Pinto vuole assolutamente regalare al suo presidente Claudio Sciurpa il primo alloro europeo della storia della pallavolo umbra, e può farcela vista la caratura degli avversari. Tutte le partite di questa coppa verranno trasmesse in esclusiva da Sky Sport, che per l'occasione torna ad accendere i propri riflettori sulla pallavolo maschile di vertice.YAMAMAY REGINA D'EUROPA. A proposito di Coppe Europee, il volley italiano è in festa per la prima vittoria regalata all'intero movimento dalla Yamamay Busto Arsizio: a Baku, le lombarde di Carlo Parisi hanno realizzato una storica impresa e adesso possono giustamente abbandonarsi alle feste meritate. PESARO PRIMA? Domenica sera si conclude anche la regular season femminile, che a una giornata dal termine vede ancora in vetta alla classifica da sola la Scavolini, capace di battere nel match-clou Jesi per 3-1. Nell'ultima partita le campionesse d'Italia ospitano Pavia, e pertanto il primo posto pare ipotecato da parte belle marchigiane che martedì riabbracceranno Zé Roberto.
19/03/2010
Regular season maschile allo sprint decisivo
Manca una giornata al termine della regular season del campionato maschile e molti giochi devono ancora essere fatti. PRIMI VERDETTI. Trento ha chiuso al primo posto, Cuneo al secondo: Itas Diatec e BreBanca Lannutti affronteranno nei play off che scatteranno sabato 27 rispettivamente Verona e Piacenza, che senza Leo Marshall ha perso indubbiamente gran parte del proprio potenziale e rischia di uscire subito di scena dalla corsa al tricolore che porta ancora cucito sul petto. TORNA ZE' ROBERTO. L'allenatore bi-campione d'Olimpia ha accettato l'invito della dirigenza della Scavolini Pesaro e torna in Italia per dare una mano a Riccardo Marchesi, chiamato a sostituire Angelo Vercesi. Arriverà martedì e seguirà la squadra dispensando preziosi consigli in allenamento, non andando in panchina. Scommettiamo che resterà fino alla conclusione dei play off?COCCO IN CANADA. Ho ricevuto una mail dal mio vecchio amico Stelio de Rocco, compagno di squadra a Reggio Emilia tanti anni fa: insieme abbiamo vinto un campionato di serie B nel 1980 al suo primo anno in Italia, e il rapporto di cordialità è rimasto invariato nel tempo. AIUTIAMO CALUSO. Ieri è venuto a cercarmi in ufficio Massimo Mauro, ex campione e oggi bravissimo commentatore del calcio per Sky Sport. Lui è un grande appassionato di pallavolo, questo forse lo sanno in pochi, segue con attenzione sia il campionato maschile che femminile e spesso lo commentiamo insieme. CIAO ROBERTO, CIAO FABIO. Brutta settimana. Ho perso nel giro di poche ore due carissimi amici, molto diversi tra loro per personalità, cultura e passione sportiva, ma entrambi di eccellente spessore.GRAZIE A PALLAVOLO SUPERVOLLEY. L’unica rivista dedicata al nostro meraviglioso sport sta dedicando ampio spazio promozionale alla Guida al Volley, inserendola tra gli omaggi riservati ai nuovi abbonati. Ringrazio l’Editore per il privilegio riservatomi, davvero.
15/03/2010
Sono arrivate le prime sentenze
Con la primavera ormai (finalmente) alle porte, è tempo dei primi verdetti. MONZA MERAVIGLIA. Sul fatto che l’Acqua Paradiso sia la sorpresa positiva dell’anno in A1 maschile credo esistano pochi dubbi: la squadra dell’ottimo Mauro Berruto ha centrato contro la Sisley Treviso l’ottava vittoria consecutiva, dimostrando di essere in grado di interpretare un’ottima pallavolo e poter ambire ai quartieri alti della classifica. Adesso i lombardi sono quinti in classifica a pari punti con Macerata (piegata a Cuneo), ma soprattutto hanno centrato l’impresa di coinvolgere il grande pubblico: domenica al PalaIper per c’erano quasi 4.000 tifosi, e questo è senza dubbio il risultato più importante. Il che tra l’altro avvalora le parole di Giulia Gabana, la neo-presidente cha ha raccolto la pesante eredità di papà Marcello, che nell’ultimo numero di Pallavolo Supervolley ha detto al direttore Stefano Michelini che il futuro ci sarà e significherà ancora Monza. Anche se cerca una mano, anche economica, per renderlo più sereno. VERONA AI PLAY OFF. Altro verdetto, la Marmi Lanza approda allo sprint per il tricolore grazie al successo su Forlì, che invece deve ancora lottare per resatre in A1: la squadra di Pierino Molducci ha tre punti di vantaggio nei confronti di Loreto, piegata a domicilio nell’ultima giornata ad opera di Taranto solo al tie break. Ormai prima al termine della regular season è invece Trento, sempre leader solitaria del gruppo e grande favorita per lo scudetto insieme a Cuneo, che oggi come oggi pare essere l’unica a poter contrastare la terribile forza d’urto dei campioni d’Europa (che a inizio marzo difenderanno il titolo continentale a Lodz in Polonia). In crescita appare Perugia (nonostante i play off siano ormai sfumati) in vista della Final Four di Challenge Cup (in programma al PalaEvangelisti sabato 27 e domenica 28 marzo), mentre Piacenza ha perso il ritmo giusto e non solo per l’assenza dell’infortunato Leo Marshall, tanto che alla fine della partita il tecnico Angelo Lorenztti è stato molto duro affermando di essersi vergognato per la prestazione dei suoi nella speranza che altrettanto avessero fatto i suoi ragazzi. A volte ci vuole più il bastone che la carota, in attesa di capire cosa deciderà di fare il presidente Guido Molinaroli il prossimo anno (il quale peraltro ha già detto più volte di voler significativamente ridimensionare il gruppo). CASTELLANA PRIMA. Con tre giornate d’anticipo, l'eccellente Castellana Grotte di Radames Lattari ha vinto la regular season della serie A2: nell’ultimo match ha avuto la meglio di Isernia per 3-1 portandosi a quota 62, ben 11 punti in più di Roma (scivolata a Santa Croce) e Bologna (vincente al tie break sul campo di Ravenna). Ai play off approdano però le prime dieci, e staccare il biglietto per la promozione sarà tutt’altro che semplice per tutti. In coda, Gioia del Colle ha un piede in B1, mentre per la bagarre per la salvezza vede inbrigliate Isernia, Massa, Bassano e Mantova. PIACENZA GAME OVER. Così ha intitolato il suo ultimo comunicato stampa la RebecchiLupa dopo la sconfitta casalinga al tie break con la più determinata Castellana Grotte che ha significato la matematica retrocessione in A2: mentre la formazione pugliese festeggia la salvezza, quella di Gianni Caprara deve leccarsi le ferite e riflettere sugli errori commessi. Senza perdersi d’animo, con l’obbligo di gettare subito le basi per il pronto riscatto. Continua invece la crisi di Novara, visto che l’Aystel ha infilato con l’arrembante Perugia di questi tempi la sesta sconfitta di fila in campionato: a nulla è valso dunque pure il cambio di allenatore, con Marco Paglialunga al posto di Luciano Pedullà. Con i play off tutti in salita (si qualificano le prime dieci, pertanto le piemontesi ci sono), la stagione dipende senza dubbio dalla Champions League: in semifinale l’avversaria sarà la Foppapedretti Bergamo in una sfida fratricida, dopo che le campionesse d’Europa hanno messo fuori gioco la Scavolini Pesaro. Una tegola pesante per le campionesse d’Italia, che ha significato l’esonero di Angelo Vercesi, complice – pare – l’ammutinamentio delle giocatrici: quando ci si mettono le donne (vi ricordate cosa è accaduto all'ex ct Marco Bonitta con le azzurre in rivolta?) per gli uomini sono guai seri (il tecnico brasiliano dovrebbe allenare in un futuro non troppo lontano la nazionale di Croazia). E anche con Riccardo Marchesi in panchina, le marchigiane sono state battute domenica in campionato al tie break dal sestetto di Lorenzo Micelli, obiettivamente un’altra squadra rispetto all’inizio della stagione: con Leo Lo Bianco senza problemi fisici a livelli d'eccellenza e una Francesca Piccinini completamente ritrovata, la squadra ha cambiato volto e si candida quantomeno alla finale cui ambiscono pure Villa Cortese e Jesi, che nel faccia a faccia di domenica ha visto la compagine di Dragan Nesic infliggere a quella di Marcello Abbondanza il primo stop in casa dell’anno (a proposito, dove giocherà i play off l'Mc-Carnaghi? L’ipotesi più probabile - estesa anche alla prossima stagione - pare il Palalido di Milano). In A2 Aprilia ha ripreso la marcia positiva aggiudicandosi il match-clou di Chieri, mentre Parma ha vinto con San Vito agguantando Carpi (annichilita a Verona, senza la Giogoli, sospesa dalla società) in terza posizione. ZLATANOV, CIAO CIAO ITALIA. "A seguito di approfonditi accertamenti medici devo mio malgrado comunicare che al termine del campionato dovrò affrontare un non breve periodo di riposo causa il persistere di uno stato infiammatorio all´anca destra. Ciò comporta l´impossibilità di rispondere alla chiamata azzurra. Voglio ringraziare pubblicamente, dopo averlo fatto personalmente, il presidente federale Carlo Magri, il responsabile squadre nazionali Libenzio Conti, unitamente al tecnico Andrea Anastasi ed a tutto il suo staff, per la premura e la disponibilità con la quale mi hanno affiancato e supportato nelle visite mediche svolte." Queste le parole di Hristo Zlatanov espresse tramite un comunica stampa della Copra Piacenza. Per il ct un dubbio in meno, con la coppia Parodi-Savani titolare al Mondiale. Salvo sorprese dell'ultima ora.Buona pallavolo a tutti!
11/03/2010
Amarcord Genova
Non mi piace invecchiare, questo ci tengo a metterlo subito in evidenza. E non solo perché aumentano in maniera irrefrenabile i malanni fisici, con tanti preoccupanti retaggi dell’attività pallavolistica che risale a tanti anni ma che sta sempre più condizionando le mie malandate giunture. Esistono però anche alcuni piccoli vantaggi determinati dall’esperienza e dalla credibilità che uno ha saputo crearsi nel tempo: a volte si traducono in riconoscimenti tangibili come i premi, sempre peraltro molto graditi, che ultimamente sono davvero tanti. Forse perché qualcuno pensa che sia a fine carriera, chissà… GRAZIE GENOVA. L’ultimo riconoscimento mi è stato consegnato nel week end nella Città della Lanterna in occasione della presentazione della ventinovesima edizione dei Giochi di Maggio: una bellissima manifestazione che rappresenta un importante punto di riferimento per tutta la pallavolo in Liguria. Un evento di indubbio spessore che continua a vivere grazie alla passione di Gianluigi Ivaldi e della Gs Amatori ’82. E’ stato un grande piacere ricevere il prestigioso “segnalibro d’argento”, è stato un piacere rievocare alcuni momenti vissuti a Genova: soprattutto la finale della World League del 1992, durante la quale l’Italia ha saputo riscattare la cocente delusione patita all’Olimpiade di Barcellona comprendendo che occupava un posto importante nel cuore degli sportivi tutti, stretti intorno agli azzurri vincitori in semifinale degli Stati Uniti e in finale di Cuba. Ed è stato un piacere poter parlare di pallavolo giovanile, linfa vitale del nostro sport, e dei valori che ha saputo trasmettermi questo meraviglioso sport: mi ha insegnato a giocare di squadra, nella vita come nel lavoro, a stare in gruppo, a rispettare l’avversario, a capire le regole. Insomma, una bella giornata durante la quale ho accarezzato un sogno per tutti i liguri: quello di poter ospitare i Mondiali femminili del 2014. La presidente del Comitato Regionale della Federazione Anna Del Vigo – che ringrazio per le belle parole che mi ha riservato pubblicamente – ha assicurato di essere pronta, aggiungendo che il presidente federale Carlo Magri glielo ha già promesso. Sempre che arrivi il tanto agognato palasport, aggiungo io. Ne sento parlare del lontano 1992, quando ho avuto la fortuna di commentare delle gran belle partite… SORRISI DI COPPA. Continua il trend positivo per le squadre italiane impegnate in Europa. Trento si è qualificata per la Final Four di Champions League staccando il biglietto per Lodz, dove il 10 e l’11 aprile cercherà di confermare il titolo conquistato un anno fa a Praga (in semifinale la squadra di Rado Stoychev se la vedrà con gli sloveni del Bled). Piacenza e Cuneo difenderanno i colori italiani in casa del Noliko Maaseik in Coppa Cev il 27 e il 28 marzo affrontandosi – come prevede il regolamento – in semifinale: Guido Molinaroli, presidente della Copra, si è inferocito per non aver ottenuto l’organizzazione (promessagli) al Palabanca e ha rassegnato le proprie dimissioni dal consiglio direttivo della Lega maschile. Il motivo? La Cev ha assegnato al Perugia Volley l’organizzazione della Challenge Cup, nella medesima data: in semifinale la squadra del presidente Claudio Sciurpa (presidente anche della Lega) affronterà i tedeschi dell’Scc Berlino, mentre l’altra sfida sarà Liberec-Zagabria. L'Asystel Novara ha conquistato la Final Four dell'Indesit Champions League femminile superando anche nella gara di ritorno dei "Play Off a 6 squadre" il VakifGünes TTelekom Istanbul allenata da Giovanni Guidetti col punteggio di 3 a 0: le piemontesi hanno centrato il loro obiettivo stagionale primario, come ha ammesso anche Cristina Barcellini. In semifinale troveranno a Cannes la Foppapedretti Bergamo che, sconfitta all'andata al tie break dalla Scavolini, è riuscita nella gara di ritorno ad espugnare col punteggio di 3 a 1 il PalaCampanara di Pesaro, trascinata dai 24 punti di Serena Ortolani e dai 17 di Francesca Piccinini. Una straordinaria impresa che regala alle orobiche il pass per la Final Four. GRIDA D’ALLARME. Continuano ad arrivarmi segnali preoccupanti per la prossima stagione da più parti. Sarebbe infatti più d’una la squadra tutt’altro che certa di iscriversi al prossimo campionato maschile e femminile, sia in A1 che in A2. Segno dei tempi che viviamo, inevitabile conseguenza della preoccupante situazione economica che ha travolto il nostro Paese come gran parte del mondo. La pallavolo italiana non può ovviamente essere immune da questa allarmante situazione generale. Anzi, vivendo spesso di indotti aziendali, non può che essere condizionata dalla difficoltà che stanno vivendo molte aziende-sponsor. Mi meraviglierei del contrario, ad essere sincero. Ovviamente dovranno tenerne conto le società, costrette senza dubbio a calmierare i propri investimenti visto che i budget subiranno inevitabili tagli. Non vedo molte alternative se si vorrà continuare l’attività. Voi ne vedete? Buona pallavolo a tutti!
08/03/2010
Il volley a un bivio, tra giovani e grandi eventi
Domenica ho fatto una veloce puntatina alla consegna dei diplomi per la Certificazione di Qualità per il settore giovanile andata a 52 società lombarde: a Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano, il presidente regionale della Federazione Adriano Pucci Mossotti si è complimentato con chi ha saputo eccellere nel basilare lavoro di divulgazione e promozione della pallavolo, nella speranza che il prossimo anno il numero possa risultare incrementato. Con tutte le difficoltà del caso e del momento, aggiungo io, nella consapevolezza che l’attività di base – a volte assai meno gratificante rispetto a quella di vertice – rappresenta la linfa vitale per il futuro del nostro sport. Atteso da due, anzi tre momenti decisivi per il proprio domani: il Mondiale maschile che inizierà il 24 settembre proprio nella Città della Madonnina, l’Europeo femminile del prossimo anno (la prima fase si dipanerà tra Monza e Busto Arsizio, poi le finali andranno in scena a Belgrado) e il Mondiale femminile del 2014. Senza i giovani di qualità però non si va da nessuna parte, e questi grandi eventi potrebbero pertanto anche risultare pericolosi boomerang… PRANDI BIS. Modena ha prolungato il contratto a Silvano Prandi anche per la prossima stagione: mossa azzeccata, visto l’ottimo lavoro che sta svolgendo il professore sotto la Ghirlandina. Anche domenica la Trenkwalder ha messo sotto Perugia al Palanini sotto gli occhi del ct Andrea Anastasi conquistando un importante quarto posto in classifica. Davanti ai modenesi si trovano solo Trento (che ha battuto Forlì ma ha perso Birarelli per una distorsione alla caviglia), Cuneo (che ha regalato un set al Pineto nella giornata della matematica retrocessione in A2 degli abruzzesi) e Treviso, che al Palaverde ha piegato una Piacenza costretta a rinunciare fino al termine della stagione a Leo Marshall (una bella botta per i campioni d’Italia, non c’è che dire! E in più il presidente Guido Molinaroli è molto arrabbiato per la mancata assegnazione della Final Four di Coppa Cev, andata al Noliko Maaseik in Belgio). In A2 allunga invece Castellana Grotte, ora addirittura a più dieci in classifica rispetto a Roma: la forte squadra di Radames Lattari ha piegato senza problemi Massa (che da quando ha esonerato Luca Cantagalli non ha malauguratamente più vinto), mentre quella di Andrea Giani è stata annichilita a Padova (il Giangio rischia qualcosa?). Adesso la compagine capitolina è stata agganciata in seconda posizione da una Bologna in gran spolvero nonostante le assenze di Bianchi e Facundo Conte: sarà questa la mina vagante dei play off promozione? VILLA FA SUL SERIO. Villa Cortese ha confermato di essere ben più di una matricola terribile battendo Pesaro nello scontro al vertice dalla A1 femminile: in casa la squadra di Marcello Abbondanza è ancora imbattuta e adesso si prepara al primo play off da protagonista sul serio (al Palalido di Milano?). La Carnaghi è seconda in classifica alle spalle delle campionesse d’Italia, davanti a Bergamo e Jesi: nello scontro diretto la Foppapedretti ha superato le marchigiane 3-1, reagendo in fretta al brutto scivolone casalingo di Champions con la Scavolini (che giovedì in riva all’Adriatico cercherà di qualificarsi per la Final Four a Cannes). Busto Arsizio ha confermato di essere decisamente in ripresa battendo Novara e portandosi in quinta posizione (Natalia Viganò, ex capitana della Yamamay, domenica ha detto in diretta su Sky Sport di essere in dolce attesa: congratulazioni vivissime!) mentre in coda si sta complicando la situazione di Pavia dopo gli infortuni occorsi a Pachale e Matuszkova: una corsa ad handicap per la squadra di Gianfranco Milano, scivolata a Castellana Grotte. La lotta per la salvezza pare essere un discorso a tre (Pavia-Castellana-Piacenza), mentre perdendo in casa con Urbino il posticipo della diciannovesima giornata (nonchè della donna) Conegliano è retrocessa in serie A2. In questo campionato invece dodicesima vittoria consecutiva per la capolista Aprilia, capace di imporsi su Loreto: i punti di vantaggio su Chieri sono 6, su Carpi addirittura 9: il primo posto già pare essere stato messo in archivio. CIAO LUCIO. La pallavolo italiana piange la morte improvvisa dell’ex arbitro Lucio Bellone, grandissimo appassionato del nostro sport, da molti anni collaboratore del Comitato regionale del Lazio. Siamo vicini alla famiglia: il suo sorriso ci mancherà. E tante, sincere condoglianze pure a Emanuele Sbano, che ha perso papà Francesco. Buona pallavolo a tutti! P.S. Un bacio grande grande a Tommaso, primogenito di Elisa Togut, l’ex azzurra miglior giocatrice al Mondiale vinto dall’Italia a Berlino nel 2002. Di certo avrà trasmesso al campioncino il suo dna vincente: la pallavolo, che ha bisogno di campioni per il domani, ringrazia.
05/03/2010
Le italiane lasciano il segno in Europa
Italiane molto brave nelle Coppe Europee, sia in campo maschile che in campo femminile. TRENTO VICINA ALLA FINAL FOUR. Superando i polacchi dell’Asseco Resovia, i campioni d’Europa (e del Mondo) hanno posto una seria ipoteca sull’epilogo della Champions League maschile, organizzata per il 10 e l’11 di aprile a Lodz, in Polonia. Dove c’è un impianto fantastico e di certo non mancherà la consueta partecipazione del pubblico: in questo impianto due anni fa Piacenza ha visto sfumare i propri sogni continentali, tra un mese invece la squadra di Rado Stoychev cercherà di fare uno storico bis nella rassegna più prestigiosa. Prima, è ovvio, deve superare il turno, ma il match di ritorno in programma martedì prossimo con i polacchi allenati da Ljubo Travica non pare certo proibitivo. PIACENZA E CUNEO AVANTI TUTTA. I campioni d’Italia hanno parzialmente attutito l’eliminazione dalla Champions League qualificandosi alla Final Four di Coppa Cev grazie al successo ottenuto in Polonia contro il Zaksa Kedzierzyn-Kolze: 3-1 per la squadra di Angelo Lorenzetti, nonostante la perdurante assenza di Marco Meoni (ormai sulla via del recupero dopo il problema al tendine d’Achille operato quando giocava a Parma) e di Leo Marshall (ce la farà a tornare in campo per parte finale della stagione superando il problema al gomito?). La Final Four di Coppa Cev si giocherà il 27 e il 28 marzo sul campo del Lotto Arena a Maaseik, in Belgio. L'evento coincide con il 50° anniversario della fondazione del club fiammingo. All’epilogo di questa manifestazione, parteciperanno la Copratlantide Piacenza e la Bre Banca Lannutti Cuneo in virtù del successo sugli spagnoli del Cai Teruel (insieme ai belgi del Noliko Maaseik e ai russi dell’Iskra Odintsovo). Una squadra italiana sarà di certo in finale, visto che Piacenza e Cuneo dranno affrontarsi in semifinale per regolamento, e il nostro augurio è che possa salire sul gradino più alto del podio regalando alla nostra pallavolo la vittoria numero 23 in questa coppa. LA PRIMA VOLTA DI PERUGIA. La Rpa-LuigiBacchi.it ha conquistato in Belgio la prima semifinale europea delle sua storia pallavolistica e adesso anche il presidente umbro Claudio Sciurpa può finalmente sorridere dopo la tante amarezze patite in campionato. Anche la Final Four della Challenge Cup (calendariata per lo stesso week end della Coppa Cev) andrà in scena in Italia? BENE PESARO E NOVARA. Nei quarti di finale della Champions League femminile la Scavolini Pesaro ha violato il campo della Foppapedretti Bergamo imponendosi 15-12 al tie break al termine di una partita nella quale le campionesse d’Europa in carica hanno gettato al vento diverse opportunità ghiotte sia nel secondo che nel quarto set. Le campionesse d’Italia, trascinate dal solito due Skowronska-Costagrande, ne hanno approfittato dimostrando carattere e forza d’animo: la sfida è ancora aperta, e giovedì sera in riva all’Adriatico se ne vedranno certo delle belle, ma la squadra di Angelo Vercesi è intenzionata a riscattare l’eliminazione dello scorso anno patita proprio ad opera del sestetto di Lorenzo Micelli. Bella vittoria anche per l’Asystel Novara sul campo del Vakifbank Istanbul, contro la formazione allenata da Giovannino Guidetti: prima affermazione europea per il debuttante Marco Paglialunga e concreta possibilità di staccare mercoledì sera a Novara il biglietto per la Final Four in programma a Cannes il 3 e il 4 aprile. Con la possibilità concreta che si possa assistere all’ennesima sfida tutta italiana in semifinale, ulteriore conferma della forza del nostro movimento (che nonostante gli attacchi delle altre nazioni resta sempre al top, almeno dal punto di vista tecnico). BUSTO ARZIZIO A BAKU. Una convincente Yamamay si è qualificata per la Final Four della Coppa Cev femminile eliminando le tedesche dello Schweriner. Sfumata purtroppo la possibilità di organizzare l’evento al PalaYamamay per problemi di carattere burocratico (l’amministrazione rimpalla alla società la responsabilità di alcuni documenti mancanti per l’assegnazione), si giocherà a Baku in Azerbaijan il 20 e il 21 marzo, con protagoniste le padrone di casa del Rabita Baku, le russe dell’Uralochka Ekaterinburg e le serbe della Stella Rossa Belgrado. Per la squadra di Carlo Parisi l’impegno appare tutt’altro che facile. Il volley italiano insomma sarà assente solo a Dresda, in occasione della Final Four della Challenge Cup femminile: un bel risultato, non c’è che dire. Anche se una volta l’obiettivo era l’en-plein maschile o femminile, oppure addirittura doppio, riuscito per due volte, nel 1997 e nel più recente 2006. Buona pallavolo a tutti!
n. 955 - pag. 58/80
«
56
57
58
59
60
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 58/80
«
56
57
58
59
60
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]