Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Editoriali
n. 955 - pag. 74/80
«
71
72
73
74
75
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 74/80
«
71
72
73
74
75
»
visualizza tutti
26/04/2007
Play off troppo nervosi
Ci siamo, alle semifinali dei play off maschili intendo. Conosciamo finalmente il nome delle quattro squadre che continuano a lottare per la conquista dello scudetto: Cuneo-Piacenza e Treviso-Roma. REPLAY DELLA COPPA ITALIA. Al Forum di Assago si era imposta nettamente la Sisley per 3-0, con uno strepitoso Ahmed. Questa volta sarà più equilibrata, potete starne certi, soprattutto se l’asse Tofoli-Hernandez terrà i ritmi frenetici dei play off. Molto dipenderà anche dal completo recupero di Valerio Vermiglio dopo quello di Alberto Cisolla, molto importanti nell’economia del gioco di Bagnoli. A proposito di Daniele: vuole di certo lasciare un bel ricordo in Ghirada prima di trasferirsi armi e bagagli a Mosca, e pertanto lotterà fino all’ultimo per togliersi l’ennesima soddisfazione italiana. PRANDI CONTRO DALL’OLIO. Il Professore contro Pupo: bella sfida in panchina tra Bre Banca Lannutti e Copra Berni, assai più equilibrata dell’altra, almeno secondo me. I piemontesi nei quarti ce l’hanno fatta con il fiatone, eliminando Trento solo dopo 15 set in tre partite al cardiopalma, giocate su livelli di rara intensità. Bisogna vedere quanto hanno speso dal punto di vista delle energie sia mentali che fisiche per capire se possono lottare alla pari contro un’avversaria che ha una batteria di attaccanti micidiale e che adesso riceve anche bene. Sarà dura per entrambe, nella consapevolezza che chi perderà il prossimo anno cambierà molto (da Cuneo sono in partenza Omrcen per Macerata - rimpiazzato da Huebner - e Giba per Odistonovo, da Piacenza potrebbero andarsene Simeonov e Grbic: Nikola è in scadenza di contratto, piace a molti e per sostituirlo potrebbe arrivare Meoni). GIANGIO IN PANCHINA. Intanto sta infiammandosi il mercato, sia dei giocatori (Andrè Nascimento è dato verso Modena, il bulgaro Kazijsky verso Piacenza, potrebbe esserci il valzer dei palleggiatori) che degli allenatori (a Padova panchina vacante, Velasco potrebbe cambiare aria, Di Pinto e De Rocco anche). La novità più clamorosa riguarda però Andrea Giani, che ha chiuso contro Piacenza la sua formidabile carriera di giocatore e sta per iniziare quella di allenatore. Non però quale vice di Gigi Schiavon alla nazionale juniores, bensì alla guida della Cimone Modena, con la quale ha firmato un triennale. Adesso la società gialloblù deve però sistemare la situazione relativa a Bruno Bagnoli, che ha ancora un anno di contratto. E sempre a proposito della società geminiana: è vero che potrebbe arrivare Pasquale Gravina quale nuovo direttore sportivo? E perché tanto nervosismo tra il preparatore atletico De Lellis e un giocatore (Messana) durante l’ultima cena insieme, con tanto di bottiglia rotta e minacce con coccio? Mah… NERVOSISMO. A proposito di nervi tesi: ribadisco per la seconda volta che stiamo un po’ esagerando in questi play off. Non so cosa stia accadendo alla pallavolo nostrana, ma sarebbe il caso di darsi una bella regolata: dopo le parole pesanti di Bongiovanni e Pistolesi in diretta tv, domenica sera è stata la volta dei tifosi cuneesi e del presidente Lannutti contro Andrea Zorzi e Fabio Vullo, accusati di avercela con la squadra di Prandi. Vorrei sottolineare il fatto che i validissimi opinionisti utilizzati da Sky Sport devono esprimere opinioni - come dice la parola stessa – sgomberando nel contempo il campo dagli equivoci: nessuno ce l’ha con qualcuno, potete starne tranquilli, e nessuno di loro tifa per una squadra in particolare. Mi sa tanto che stiamo “calcizzando” il nostro amato sport, e questo non mi va assolutamente, se devo essere sincero. E’ un pericolo serio, anche per l’atteggiamento preoccupante di qualche pseudo-tifoso a bordo campo in qualche palasport. Attenzione, teniamo alta la guardia: questo è quello che penso, e ci tengo a dirvelo. COMPLIMENTI. Per chiudere un bravo sincero a Claudio Giovanardi, uomo del mese: prima ha centrato una fantastica promozione in A1 con la squadra maschile di Milano, adesso ha festeggiato la Coppa Italia di A2 femminile con la sua squadra femminile di Sassuolo. Quale delle due è quella buona: è molto bravo o molto fortunato? Forse forse opterei per la prima che ho detto…
22/04/2007
Profumo di semifinali
IL PENSIERINO DELLA SETTIMANA - PROFUMO DI SEMIFINALI di Lorenzo Dallari Devo ammettere che qualcosa di pallavolo ci capisco ancora. E – permettetemelo – questa volta me lo dico da solo: l’altra sera ero ospite alla trasmissione “Diretta Volley” di Telelibertà a Piacenza, e a domanda precisa “cosa succede in questi quarti di finale dei play off?” ho risposto “tre squadre chiudono il conto in due partite, mentre Cuneo e Trento vanno alla bella”. Vabbè, ci ho preso: una volta tanto che ne azzecco una, permettetemi di scherzarci sopra… 1 GARA 3. I quarti di finale in effetti regalano un solo spareggio, quello tra Bre Banca Lannutti e Itas Diatec per l’appunto, dopo che entrambe le squadre hanno violato il campo avversario al tie break. Bella sfida, avvincente, caratterizzata da buona pallavolo, che adesso – secondo me – vede avvantaggiata la squadra di Silvano Prandi. E non solo perché ha il fattore campo favorevole, ma soprattutto perché i piemontesi si sono ripresi dallo shock di gara 1 e hanno giocato un grande quinto set in Trentino dopo aver perso in maniera sconclusionata il quarto. Se tanto mi da tanto… I miracoli però nei play off sono sempre dietro l’angolo, sono 26 anni che li vedo e almeno questo l’ho imparato. 3 IN SEMIFINALE. Conosciamo invece il nome di tre semifinaliste: Piacenza, Treviso e Roma, che si affronteranno come nella finale della Coppa Italia. La Copra Berni sta attraversando un grande momento di forma, e se continuerà a ricevere bene può davvero sognare in grande: la squadra di Pupo Dall’Olio ha eliminato Modena, che ha chiuso un’annata da dimenticare in fretta e ha salutato Andrea Giani, il gladiatore che ha chiuso la sua formidabile carriera per diventare allenatore della Juniores insieme a Gigi Schiavon (sempre che non rimanga a Modena per allenare la Cimone, ma questo la sapremo la settimana prossima). Giangio, vecchio mio, voglio dirti semplicemente grazie per tutto quello che hai regalato alla pallavolo italiana e a chi ama questo bellissimo sport. Sei stato mitico, e non sto assolutamente esagerando! La Sisley si è sbarazzata anche se a fatica di Perugia pur rinunciando al claudicante Vermiglio: una prova di forza che deve fare riflettere (o forse preoccupare) in vista dello sprint tricolore, pur nella consapevolezza che Roma, eliminata Taranto, ha il morale alle stelle. MEZZAROMA FELICE. In questo periodo sto sentendo molti dei presidenti al telefono dopo le varie partite, visto che per il momento non riesco ad andare a commentare sul campo per motivi di lavoro (arriverò per le finali scudetto, attenti). Sento ovviamente grida di dolore e lacrime di gioia. Molto simpatico Massimo Mezzaroma: mi ha detto che il complotto ordito contro di lui per farlo ammalare di pallavolite acuta è perfettamente riuscito. Ci credo, così come sono convinto che nessuno avrebbe mai immaginato una stagione del genere per la debuttante. Del resto glielo avevo detto quando ci siamo conosciuti: stai attento, perché se ti ammali, non guarisci più. Il volley è speciale e unico, mica è come gli altri sport… ARRABBIATURA. Chi invece ho sentito molto incavolato è stato Antonio Bongiovanni, presidente tarantino, pesante assai anche al microfono di Sky Sport con l’amico-collega Leandro De Sanctis, reo di aver esasperato gli animi con il caso Mastrangelo su Corriere dello Sport. Poi mercoledì - sempre su Sky – ho sentito parole al vetriolo del diesse cuneese Marco Pistolesi all’indirizzo dei direttori di gara. Ecco, ci tengo a fare una precisazione: sono uno dei fautori del microfono aperto a tutti, affinché ognuno possa esprimere le proprie opinioni in libertà, senza il pericolo che le parole vengano mal interpretate. Però - e mi rivolgo soprattutto ai dirigenti - vi prego di non esagerare come state facendo. Capisco la tensione che caratterizza i play off, capisco l’importanza della posta in palio, ma capisco pure che quando si parla occorre mantenere equilibrio e self control. Se no poi non ci lamentiamo se gli animi si inaspriscono anche sugli spalti… PLAY OFF PROMOZIONE. Anche quest’anno su Sky Sport stiamo garantendo una copertura fantastica ai play off. In fretta e furia abbiamo anche deciso di trasmettere in diretta la prima sfida valida per la A1 tra Pineto e Bassano, poi lunedì sera trasmetteremo alle 20.30 l’altro faccia a faccia Crema-Castellana Grotte. Venerdì pomeriggio alle 15.45 Modena-Piacenza e domenica alle 18.00 in diretta Cuneo-Trento. Ne volete ancora? Non è possibile, non c’è più niente di trasmettibile… Spero che tutti gli appassionati – che vedo numerosissimi nei palasport – siano felici. E ne approfitto per ringraziare ancora una volta la Lega maschile, con la quale lavoriamo veramente in perfetta armonia, con reciproca soddisfazione. Fosse sempre così… COMPLIMENTI. La Fivb sta pensano a un management italiano, a conferma della qualità dei nostri dirigenti. E sta accingendo a pieni mani dalle Leghe: Massimo Righi è il pirncipale candidato al ruolo di General Manager, Fabrizio Rossini ha già accettato l'incarico di Capo Ufficio Stampa (auguri, in questo ruolo ne hanno già triturati 5-6 negli ultimi 15 anni...), poi ce ne sono altri in lista d'arrivo (ivi compreso un ex azzurro che ha lavorato ai Giochi Paralimpici), mentre mancano i nostri federali (a parte uno che farà il Supervisor, in aggiunta ai già presenti Benito Montesi, Libenzio Conti e Francesco Franchi). Il tutto sotto la sapiente regia di Francesco Franchi, vice di Ruben Acosta che sta mettendo le pedine giuste al posto giusto per spianarsi la strada della successione. Grande, facciamo il tifo per lui e abbracciamo tutti i prescelti.Buona pallavolo e buoni play off a tutti! P.S. Un grazie grande grande al dottor Alessandro Cristani e al professor Andrea Burattini: le loro rubriche - apprezzatissime - stanno arricchendo in maniera oltremodo significativa questo sito, che anche grazie a loro ha acquisito maggior credibilità spaziando in settori difficilisimi da sviscerare.
19/04/2007
Play off con il botto
Eccoci qui, caso mai qualcuno avesse ancora qualche dubbio. I play off sono il regno dell’imprevedibilità, e fin dal primo turno dei quarti di finale questa strana legge della "sorpresa dietro l’angolo" ha trovato pronte conferme. CHI L’AVREBBE MAI DETTO? Il primo risultato contro-pronostico lo ha regalato Trento, andata a vincere 22-20 al tie break sul campo di Cuneo, mettendo nei guai non poco la squadra di Silvano Prandi. Una grande prestazione di Marco Meoni – tanto per cambiare – ha condannato una Bre Banca Lannutti peraltro già penalizzata dai tanti errori commessi, ben 43 in totale (9 dei quali nel solo quinto set). Cuneo piange e mercoledì rischia l’eliminazione contro un’Itas che invece comprensibilmente ride, sognando ancora una volta la semifinale scudetto: Radamès Lattari è ovviamente l’uomo della favola dei play off… RULLATA. Piacenza ha spazzato via Modena nell’unico derby dei play off, ritrovando sicurezza con il recupero di Nikola Grbic e Zlatanov, ricevendo con insolita precisione e trovando in Leo Marshall un micidiale terminale offensivo: per la Cimone sarà dura contrastare la Copra in gara 2 se la squadra di Pupo Dall’Olio continuerà a giocare su questi livelli. A proposito di Pupo: domenica non ha parlato ai microfoni di Sky per solidarietà con il suo presidente Guido Molinaroli. Qualcuno ha male interpretato il comportamento suo e della squadra, costretta al silenzio stampa con i giornali, ma non con radio e tv. Vorrei solo precisare che quella di Pupo è una decisione personale, e che quella del presidente è invece una decisione "aziendale", che non tiene conto dei soldi versati per i diritti dall pay tv (che qualche diritto dovrebbe peraltro garantirlo, lo dice la parola stessa…). Come conferma il fatto che i giocatori hanno parlato senza problemi con tutte le radio e le tv presenti al PalaBanca. E’ buona norma documentarsi bene prima di scrivere e/o parlare: poi ognuno è libero di fare i commenti che vuole, tanto questi sono gratis. LUCI E OMBRE. Roma ha confermato anche in avvio del suo primo sprint tricolore quanto di buono aveva messo in luce durante una regular season vissuta sempre da protagonista: con un super-Molteni ha vinto 3-1 con Taranto, che martedì però vorrà regalare al proprio pubblico la prima vittoria della sua storia nei play off. Ha faticato invece oltre il previsto Treviso, riuscita a spuntarla solo 16-14 al tie break su Perugia. La squadra di Zanini ha perso la sua grande occasione contro un’avversaria che ha perso Farina per infortunio alla caviglia sinistra (ma martedì dovrebbe esserci) e ha recuperato un pur claudicante Vermiglio. Anche nella ripetizione della finale scudetto di anni fa non è finita… MILANO IN FESTA. Davanti a 3.256 spettatori festanti, la Sparkling ha gioito per la promozione in A1 battendo Crema 3-0. Complimenti a tutti, davvero, dal presidente Giovanardi al tecnico Ricci, dai ragazzi allo staff, dal pubblico alle istituzioni, che adesso devono mantenere le tante promesse fatte per il futuro. Sì, perché il bello viene adesso, con l’obbligo di mantenere la metropoli lombarda nel gotha del volley. Domenica scattano i play off promozione, con le avvincenti sfide Pineto-Bassano e Crema-Castellana Grotte e con un solo posto disponibile: in bocca al lupo a tutti. E un abbraccio a chi invece è retrocesso, Cavriago (del mio amico Luca Cantagalli), Modugno, Bari e Bergamo. Coraggio, c’è sempre un domani, soprattutto nello sport. L’importante è non demoralizzarsi e trovare la forza di ripartire. FANCIULLE. Intanto il campionato femminile continua ad applaudire dopo 18 partite la leadership di Novara, che pur nell’ultima giornata ha sofferto oltremodo a Santeramo. Tengono il passo sia Jesi (facile vittoria con Altamura) che Bergamo (capace di piegare Perugia nel big match). In coda, ormai retrocessa da tempo Forlì, c’è lotta a due per evitare la A2, campionato nel quale invece Busto Arsizio pare avere decisamente una marcia in più delle avversarie. AZZURRINE DI BRONZO. A proposito di volley rosa, c’è da applaudire l’ennesima medaglia, questa volta di bronzo, conquistata dalle azzurrine: le ragazze di Galli hanno battuto nella finalina degli Europei Cadette il Belgio per 3-1 a Brno, nella Repubblica Ceca. L’oro è andato alla Germania (3-0 alla Serbia) che dunque conferma il magic moment del volley tedesco dopo il trionfo del Friedrichshafen in Champions League maschile. Male invece agli Europei Cadetti gli azzurrini di Barbiero (solo ottavi), a conferma del fatto che il grido d’allarme che abbiamo lanciato da tempo corrisponde purtroppo al vero: nel settore maschile esiste un pericoloso vuoto generazionale, che presto si rifletterà in maniera preoccupante anche sul vertice del movimento. Buona pallavolo e buoni play off a tutti!
16/04/2007
Play off all'insegna dell'emozione
Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio sulla valenza del nostro campionato, eccolo accontentato. Pathos, emozioni, gioie, lacrime, tutto concentrato in una sola giornata, quella ha decretato sul filo di lana promosse e bocciate. RETROCESSE. Inizio da chi lascia il massimo palcoscenico nazionale, Verona e Vibo Valentia. Stesso destino, anche se maturato in maniera assai diversa. La Marmi Lanza non avrebbe mai immaginato che questo sarebbe stato l’epilogo della sua stagione, e invece ha chiuso con una grossa delusione un’annata sfortunata e travagliata; la Tonno Callipo ha lottato fino all’ultimo secondo con lo spirito del guerriero consapevole che la sua battaglia sarebbe stata quasi impossibile, e proprio per questo il mio amico Cocco De Rocco e i suoi ragazzi si meritano comunque un grande applauso. Questa volta il cuore non è bastato… E spero che il presidente Pippo Callipo non si faccia prendere dallo sconforto e dai tanti problemi, ripartendo per una nuova avventura. Così come farà la società scaligera, che – mi risulta – abbia già l’okay degli sponsor anche per la prossima stagione. Un raggio di sole nella notte buia. PADOVA DEI MIRACOLI. Ancora un’impresa al limite dell’inverosimile per Padova, riuscita di nuovo a salvarsi: la squadra di Gigi Schiavon ha lottato ancora una volta con il coltello tra i denti fin dalla prima giornata e solo all’ultimo set dell’ultima partita ce l’ha fatta. Bravi tutti, davvero, iniziando dal presidente Sartorati. STAGIONE FINITA. Cha va in vacanza anzitempo sono Montichiari, Latina e Macerata. Della Lube abbiamo già parlato fin troppo, ma resta comunque agli annali la sorpresa dei campioni d’Italia in carica esclusi dallo sprint per il tricolore: era successo anche nel 2001 a Roma, è vero, ma quella volta i capitolini erano venuti a mancare i cubani all’ultimo istante (trattenuti in Patria e poi da lì a poco fuggiti dal Belgio alla volta proprio dell’Italia). L’Acqua Paradiso ha iniziato bene e progressivamente si è smarrita, nonostante il rinforzo-Bernardi: erano in pochi ad aspettarsi una conclusione del genere, il presidente Gabana e Julio Velasco in primis. Cosa succederà il prossimo anno in riva al lago di Garda? Mah… Anche la Maggiora ha iniziato alla grande, poi è stata travolta dai purtroppo “soliti” problemi che hanno condizionato il rendimento sul campo: cosa succederà adesso alla società pontina non è dato sapere (ma è vero che Flavio Gulinelli è vicino alla panchina di Modena?), anche se a Torino continuano a lavorare come se l’operazione fosse prossima alla definizione (sabato scorso in diretta su Sky, Mauro Gavotto ha detto il prossimo anno andrà a giocare a Torino dal suo amico Mauro Berruto: devo aggiungere qualcosa?). A CACCIA DELLO SCUDETTO. Le magnifiche otto partono alla conquista del tricolore, con ambizioni e velleità differenti assai. Già nei quarti di finale potremmo vederne delle belle, visto che qualche sfida appare molto molto equilibrata, Piacenza-Modena su tutte. Attenzione anche al faccia a faccia tra Treviso e Perugia, soprattutto se la Sisley non recupererà qualcuno dei suoi eroi potrebbe avere grattacapi da una Rpa-Luigi Bacchi.it in netta crescita dopo una netta flessione. Più scontate, almeno sulla carta, Cuneo-Trento e Roma-Taranto (per i pugliesi si tratta della prima volta ai play off, 21 anni dopo Ugento, complimenti!), con i favori del pronostico alle reginette della regular season (per i piemontesi è primo posto per la quarta volta nella storia dei play off, complimenti!): sono però troppo vecchio per non aver imparato nei tanti anni che ho vissuto sui campi di tutta Italia che nei play off può succedere tutto e il contrario di tutto. Esprimo però una certezza: questa volta più che mai ci sarà da divertirsi, e pertanto dovete accorrere numerosi nei vari palazzetti. Non rimarrete delusi. E sono molto contento che questa volta siano rappresentate ben 7 regioni: il nostro amato sport può arrivare ovunque per diffondere il verbo nel momento più spettacolare dell’anno. Buona pallavolo e buoni play off a tutti!
12/04/2007
L'Europa del futuro
Venticinque anni: da tanti seguo con passione la pallavolo professionalmente, dopo averla giocata a lungo con altrettanto coinvolgimento. E da venticinque anni non digiunavamo, noi che amiamo questo sport bellissimo, a livello europeo. EUROPA AMARA. E’ successo invece quest’anno, dopo che nella passata stagione avevamo tutti gioito per un formidabile tris a livello continentale, con le firme di Treviso, Piacenza e Macerata. Questa volta è andata male, anzi a dire il vero molto male: dopo che Modena ha perso in casa la Top Teams Cup con i non irresistibili sloveni del Bled e dopo che Piacenza si è arresa a Novj Urengoy in Coppa Cev, a Mosca è stata Macerata a issare bandiera bianca, chiudendo con un non esaltante quarto posto la Final Four della Champions League. Lecchiamoci dunque le ferite, tutti quanti, e riflettiamo sul futuro. Lo andiamo predicando da tempo, adesso è arrivato il tempo delle decisioni. TEDESCHI D’ORO. A salire sul gradino più alto del podio è stato – assolutamente contropronostico – il Friedrichshafen, ottimamente allenato da Stelian Moculescu, squadra operaia dal budget ridottissimo che ha realizzato un autentico miracolo: dopo aver eliminato Treviso falcidiata dagli infortuni, i tedeschi in semifinale hanno spento le velleità della Lube recuperando nel tie break dall’11-13 fino ad imporsi 15-13. Poi in finale hanno piegato i francesi del Tours per 3-1, dopo che gli ex campioni d’Europa avevano inaspettatamente messo fuori gioco i favoritissimi padroni di casa della Dinamo Mosca. Pazzesco, a dir poco. La pallavolo si è confermata disciplina dai pronostici impossibili, confermando nel contempo una regola semplice-semplice: chi gioca bene viene sempre premiato. E sia il Friedrichshafen che il Tours giocano bene a pallavolo, con un’ottima organizzazione di gioco, battute al fulmicotone, buona correlazione muro-difesa, poche stelle in squadra e un collettivo da sogno. Hanno vinto dunque le squadre più umili, e questo deve farci pensare, perché questa è stata una bella lezione per le squadre italiane e russe, spesso ubriacate dai nomi altisonanti e da contratti da favola. Ma a volte non bastano. MERCATO FOLLE. Nella due giorni moscovita, che ho avuto la fortuna di vivere, ho avuto la possibilità di parlare con tanti amici e di sentirne davvero di tutti i colori. Le operazioni di mercato stanno già impazzando e impazzendo, e sta per riversarsi nelle tasche dei giocatori un fiume di denaro, euro o dollari che siano. Nella Russia del nuovo corso politico-economico, esplosa letteralmente e irriconoscibile assolutamente per chi – come me – l’aveva vista qualche anno addietro, parlare di un contratto annuale di 7-800.000 dollari è ormai la norma. Avete letto bene. E’ per questo che in molti ci stanno facendo una riflessione, da Giba a Geric, da Papi a Vermiglio, che potrebbe seguire Daniele Bagnoli proprio a Mosca. ARIA DI RIVOLUZIONE. In Russia si sono accorti di avere un potenziale umano incredibile di giocatori, ma pure di avere allenatori di scarso profilo, e pertanto vogliono accrescere il livello tecnico. Il primo della lista è Daniele Bagnoli, che già aveva intavolato il discorso per la nazionale, poi andata a Vladimir Alekno (che si sta ancora leccando le ferite per la brutta figura rimediata in questa Final Four con la Dinamo). Questa volta la trattativa andrà a buon fine: Daniele lunedì era nella capitale per definire il suo trasferimento estivo a Mosca, dove andrà insieme al suo fido assistente Roberto Piazza e al bravissimo preparatore atletico Alessandro Guazzaloca. Iniziano i guai per i club europei, ve lo assicuro, perché con Daniele in panchina la Dinamo diventerà forse imbattibile. Sempre che lo lascino lavorare come sa e come deve, visto che là gli stranieri li amano a tempo determinato e non in maniera incondizionata, come confermano anche i recenti casi di Caprara e Gajic. RIVOLUZIONE BIANCOROSSA. Si parla di rinnovamento totale anche a Macerata, ribadita in presa diretta dal patron Fabio Giulianelli, che a Mosca ha confermato solo Miljkovic e Corsano per il prossimo anno. Chi arriverà? Un palleggiatore (Meoni, che piace anche a Treviso?), un martello (Papi insieme a Nalbert, rientrato di recente in Italia a Modena ma legato al club marchigiano?), e almeno un centrale (Omrcen). A proposito del croato: abbiamo parlato di lui in diretta da Mosca, dove ho commentato piacevolmente insieme a Fabio Vullo, e a Cuneo domenica in 5.000 tifosi gli hanno chiesto di restare. Una precisazione, anzi due: siamo contenti che le nostre parole abbiamo tanta credibilità ma non vogliamo condizionare niente e nessuno. Riferiamo solo quello che ci viene riferito da qualche amico e vale la pena di essere reso pubblico perché verificato e non infondato. Proprio per questo devo anche sottolineare che ho letto le dichiarazioni di Omrcen in cui non nega di andarsene. Il che qualcosa forse significa, unitamente al fatto che la società piemontese si è già mossa sondando il terreno per il tedesco Huebner, altro centrale. A proposito di tedeschi: adesso tutti vorranno l’opposto Schops, miglior giocatore della Campions League, interessante ma forse non ancora pronto per un top team. CHI VA E CHI RESTA. Veloce giro di mercato: il giovane talento bulgaro Kaziyski lo inseguono Macerata e Treviso (in prima linea), Piacenza (che vanta un’opzione) e Roma (che si rinforzerà di certo) e Trento (che sta perdendo posizione e forse anche qualche giocatore importante). Lo vogliono però anche in Russia, dove ci sono pronti due contratti triennali da 1 milione di dollari a stagione… Mah. Matej Cernic ha avuto un’offerta dal suo club che ha rilanciato su un ricco contratto in essere (mah), Treviso cerca un palleggiatore (giocherà il giovane francese Pujol? Mah. Forse più probabilmente lo statunitense Ball, che in Russia è chiuso da Khamuttskikh, mah…). Macerata e Modena vogliono Papi, Trento il polacco Wlazly. E intanto si parla di Renan Dal Zotto quale allenatore della Sisley del futuro. Mah… Chi ci capisce qualcosa è bravo. Non so quali trattative andranno a buon fine, perché delle mille già avviate (fin dai tempi di VolleyLand) solo alcune si concretizzeranno: so però che questa volta assisteremo al classico valzer dei palleggiatori. Intanto Piacenza ha prolungato per 57 anni a Leo Marshall (scadrà nel 2064…) per non farlo andare a Roma, che insegue anche Miljkovic (ma Giulianelli mi ha detto che non vuole mollare Ivan il terribile per nessuna ragione al mondo). COPPE DEL FUTURO. A Mosca la Cev ha parlato anche del futuro delle coppe europee, promettendo scintille e alla fine cambiando poco o nulla. Solo il nome di due delle rassegne, visto che la Champions resta tale e quale, come numero di squadre (24, con 3 italiane) e come formula (4 gironi da 6, play off a 12 e a 6 più final four): la Top Teams Cup diventa Cev Cup, la Coppa Cev diventa Challenge Cup. Alla faccia della fantasia, ci avranno pensato sei-sette mesi… Restano le final four, restano tutti i casini conseguenti alla partecipazioni delle nostre squadre visto il calendario fittissimo che ci attende. Come mi faceva notare un amico, la Russia fino a poco fa non prendeva parte alle varie coppe nell’anno pre-olimpico: perché non imitare quella scelta felice, visto che tra l’altro non è che le cose ci vadano benissimo in Europa ultimamente? DOPPIO LIBERO. Era ora, anche se forse non è ancora l’ora. Mi spiego. La Cev ha deciso, o forse avrebbe deciso, di provare a introdurre il doppio libero per il prossimo Europeo (che sarà a Mosca, ma va… chi l’avrebbe mai detto dopo la finale della World League e della Champions?) portando a 13 il numero dei giocatori a referto. Siamo completamente d’accordo a metà con il mister, come diceva un famoso calciatore poi andato all’Isola dei Famosi. Ne avrò parlato in almeno 4 occasioni con Ruben Acosta, presidentissimo della Fivb, ivi compreso alla finale della Champions di Roma vinta da Treviso, l’ultima volta che ci siamo incontrati. Mi auguro davvero che questa volta si solchi la retta via per una novità che oggi mi pare più che mai necessaria, vista l’importanza di questo ruolo. BRAVA PERUGIA. Devo complimentarmi per la seconda volta in pochi giorni con Perugia, che dopo aver festeggiato la vittoria in Coppa Cev ha sollevato al cielo la Coppa Italia. Brava la società, bravo il presidente Iacone, brave le ragazze e bravo il tecnico Barbolini, uno che se ne intende davvero e che farà bene assai con la nazionale, soprattutto se riuscirà a convincere a giocarci quel fenomeno di Mirka Francia. Il club umbro ha già vinto 2 scudetti, 1 Champions League, 2 Coppe Cev, 1 Coppa delle Coppe, 1 Coppa di Lega e con questa 5 Coppe Italia, con 9 trofei conquistati dal 2003 a oggi. Devo aggiungere qualcosa o può bastare? Buona pallavolo e Buona Pasqua a tutti!
04/04/2007
Europa sì o no?
Caos in Europa, dove Bergamo continua a sorridere, lotta per la salvezza e solidarietà: da dove iniziamo? COPPE A RISCHIO. Riunione fiume a Roma tra Fipav (il presidente Carlo Magri e Renato Arena, anche vice presidente della Cev) e Lega maschile (l'ad Massimo Righi e diversi dirigenti) con l’aggiunta di Francesco Franchi (vice presidente della Fivb) per parlare del prossimo campionato, striminzito assai per i tanti impegni della nazionale in vista dell’Olimpiade di Pechino: Coppa del Mondo a novembre, sempre che gli azzurri ci vadano (per il momento ci sarebbero “biglietti” per le finaliste del prossimo Europeo in Russia, ma le regole sono ancora passibili di mutamenti…), e poi a gennaio torneo di qualificazione per il torneo a Cinque Cerchi. Se l’Italia di Montali non dovesse farcela, ultima chance a fine maggio-inizio giugno 2008. Fate un po’ voi: quando si giocherà il campionato, con tutto quello che ne consegue in termini di visibilità e di soddisfazione degli sponsor? Il problema è serio, visti i tanti interessi in gioco, e la soluzione piuttosto difficile. La più semplice parrebbe non prender parte alle Coppe Europee, a dire il vero spesso snobbate dalle nostre società. Decisione pesante e forse impopolare, ma a volte bisogna prendere il toro per le corna. Un’idea potrebbe essere quella di prender parte solo alla Champions League, tralasciando la Cev e la Top Teams Cup (che il prossimo anno cambieranno nome e formula). Non tocca certo a me decidere, però io una certa attenzione al campionato la dedicherei… FOPPAPEDRETTI REGINA D’EUROPA. Intanto Bergamo ha festeggiato la sua quinta Champions League battendo in finale a Zurigo le russe della Dinamo Mosca: una grande vittoria per un grande club, che ha idee chiare e la forze di metterle in pratica. Cambia gli allenatori, cambia qualche giocatrice (neanche tante, e sempre con intelligenza) ma non cambia il risultato finale: la vittoria. Mi complimento davvero con i dirigenti orobici, conferma concreta del fatto che tanti risultati sono il frutto della solidità della società e della lungimiranza di chi le gestisce. Bravi tutti. FORZA MACERATA. Dopo le tante delusioni europee per le squadre maschili (fuori anzitempo Treviso e Cuneo dalla Champions League), sconfitta in casa Modena nella finale della Top Teams Cup e battuta Piacenza nella finale della Coppa Cev, facciamo tutti il tifo per la Lube, che nel fine settimana cercherà il bis a Mosca dopo lo storica affermazione datata 2002 a Opole, in Polonia. Per Fefé De Giorgi e i suoi ragazzi un’eccezionale opportunità di raddrizzare una stagione balorda, togliendosi un’altra soddisfazione dopo lo scudetto di Pesaro e la Supercoppa Italiana, forse ormai lontana nel tempo. Gli stimoli di certo non mancano: non proibitivo l’ostacolo della semifinale, i tedeschi del Friedrichshafen, ci auguriamo un epilogo vittorioso contro i padroni di casa della Dinamo Mosca, pericolosi ma non imbattibili. Basta crederci. Vi racconterò tutto in diretta su Sky Sport Extra insieme a Fabio Vullo dalla capitale russa. CHI RIDE E CHI PIANGE. Intanto il campionato maschile continua a regalare pathos a go-go, sia in vetta che in coda. Cuneo (sconfitta al tie break a Montichiari) è sempre da sola in testa, ma ha Roma alle calcagna (3-0 nel derby laziale a Latina, dove la situazione relativa al futuro non appare troppo chiara). Taranto (più tranquilla), Perugia, Montichiari e Trento lottano per gli ultimi posti disponibili per i play off scudetto, mentre in coda c’è lotta vera tra Verona, Padova e Vibo Valentia: la vittoria nella faccia a faccia per la squadra di Lorenzetti nei confronti di quella di Schiavon ha riaperto tutti i giochi. Mancano ancora tre giornate alla fine, ma saranno tre giornate al cardiopalma, potete starne certi. VOLEMOSE BENE. Lunedì ha preso vita a Modena l’onlus Volley for World, di cui mi pregio di far parte. Siamo 19 amici che hanno come minimo comune denominatore l’amore per questo sport meraviglioso e il desiderio di fare qualcosa di concreto per chi è più sfortunato. Raccoglieremo fondi per qualche istituzione che a nostro avviso ne sarà meritevole, nella speranza di regalare qualche gioia a chi ne assapora poche. Ci siamo in tanti, garanzia di sensibilità e attenzione per gli altri. “E per la prima volta non saremo testimonial di qualche associazione, ma saremo noi in prima linea, ci abbiamo messo il nostro nome e la nostra credibilità” queste le parole vere di Andrea Giani, uno di noi. Sono molto contento di far parte di questo dream team, perché sono certo che daremo vita a qualcosa di importante, confermando che la il nostro mondo ha veramente una marcia in più degli altri. Lo ha confermato anche la presenza di tanti personaggi alla presentazione dell’iniziativa, compreso Massimo Righi, che ha garantito l’appoggio incondizionato della Lega maschile. Ma a breve riusciremo a coinvolgere con facilità anche la Lega femminile e la Federazione. Potete iscrivervi tutti, e le indicazioni le potete trovare nel sito che potete lineare in questa home page. Buona pallavolo a tutti!
27/03/2007
Torino sogna il grande volley
A tre quarti della stagione – more solito per il volley – si sta parlando della fisionomia del prossimo campionato maschile: dopo il pazzesco valzer dei diritti della passata stagione, adesso è la volta di Torino, fortemente intenzionata a tornare protagonista sotto rete tra le grandi. IL PROGETTO DI BERRUTO. Il volano del ritorno del grande volley sotto la Mole è Mauro Berruto, attuale allenatore della nazionale finlandese, già tecnico di Torino, Cuneo, Piacenza, Macerata e Padova. Bravo e competetnte (nonché valente e apprezzato scrittore), è riuscito a catalizzare l’attenzione della città, è riuscito a coinvolgere il sindaco Sergio Chiamparino (che ha confermato l’interesse della città pure al microfono di Sky Sport anche per sfruttare almeno in parte l’impiantistica ereditata dall’Olimpiade invernale), è risucito a coinvolgere Andrea Gardini a far parte del progetto rivestendo il ruolo di direttore sportivo, è risucito anche a trovare uno sponsor importante nella sua città di adozione (Piacenza, si tratta di un gruppo molto importante che ha il nome di un fiore…). Mancano i diritti, soprattutto se si vorranno giocare in A1. Poi si penserà ai giocatori, con Esko e Gavotto in cima alla lista… E LATINA? Come già qualche mese addietro, si fa un gran parlare della situazione della società pontina, purtroppo ancora una volta in difficoltà. Un vero peccato per una squadra che sa esprimere grande pallavolo e anche per un pubblico che dimostrato negli ultimi tempi di amare questo sport. Pare che i primi abboccamenti ci siano già stati: la storia recente, leggi quello che è successo la scoraa estate nella vicenda con Roma, insegna però che bisogna procedere con i piedi di piombo prima di azzardare le conclusioni. COPPE ANCORA PIU’ AMARE. L’Europa continua a regalare brutte sorprese alle squadre italiane. Dopo l’esclusione di Treviso dalla Champions League di cui deteneva il trofeo, e dopo la brutta sconfitta di Modena nella finale di Top Teams Cup contro i non irresistibili sloveni del Bled, Piacenza ha perso in malo modo la finale della Coppa Cev contro i russi del Novj Urengoi. La seconda grande amarezza stagionale per la squadra di Pupo Dall’Olio dopo il flop in Coppa Italia, contemporaneamente alla gioia assaporata da Matej Cernic (mvp, bravo!) e dagli ex “italiani” Saveliev, Iakovlev, Olikhver, Ushakov, Klok e Kolchin, l'allenatore.Non ci resta che piangere. O meglio, non ci resta che Macerata, cui sono affidate le residue speranze della nostra pallavolo nel vecchio continente: la Lube affronterà in semfinale i tedeschi del Friedrichshafen, che hanno eliminato Treviso, poi – ci auguriamo – in finale se la vedrà con i padroni di casa della Dynamo Mosca, che non dovrebbero avere troppoi problemi con i francesi del Tours. Condizionale d’obbligo per un evento che potrete seguire tutto in diretta su Sky Sport Extra, la tv del grande volley. PERUGIA IN FESTA. Chi sorride invece è la squadra del ct Massimo Barbolini, capace di centrare davanti al proprio pubblico il suo quarto trofeo internazionale (1 Champions League, 1 Coppa delle Coppe e con questa 2 Coppe Cev) battendo in finale le russe dello Zarechie Odintsovo. Per l’Italia questo è il trofeo numero 38: meno male che ci sono rimaste le donne… BONITTA POLACCO. Da un ct all’altro. Marco Bonitta è stato presentato in pompa magna quale nuovo allenatore della nazionale polacca, pericolosa assai soprattutto se giocherà la Glinka. Pare che in conferenza stampa (davanti a tanti giornalisti, in Polonia adesso il volley tira assai) non abbia menzionato la Fipav. Meglio così: se l’avesse fatto, chissà cosa avrebbe potuto esternare dopo quello che è successo. Non credo ci sia rimasto troppo bene per il trattamento ricevuto. BRAVA NOVARA. Ho letto su Tuttosport a firma dell'amico Adriano Torre del college che stanno realizzando a Novara. Una bellissima idea della società presieduta da Antonio Caserta e diretta da Massimo De Stefano: significa contenimento dei costi e possibilità di gestire con attenzione il settore giovanile, potendo convincere anche i genitori ad affidare a una società seria le proprie figlie laddove debbano decidere di uscire di casa per tentare di giocare ad alto livello. Conosco bene la realtà trevigiana, dove a la Ghirada arrivano da sempre le principali promesse del volley e del basket maschile italiano. Novara ha deciso di intraprendere la medesima strada: complimenti sinceri. A PROPOSITO DI GIOVANI. Domenica ho visto Ivan Zaytzev giocare un'ottima partita a Treviso, dove ha sostituito alla grande un grande come Paolino Tofoli. Figlio d’arte (papà Viacheslav è stato il miglior palleggiatore della nazionale sovietica, mamma Irina campionessa di nuoto), è ben più di una semplice promessa, e il secondo posto della squadra di Serniotti in campionato (alle spalle della solitaria capolista Cuneo) porta anche la sua firma. Un consiglio: alla fine del match ha detto al microfono di Eleonora Cottarelli di attendere una risposta prima di prendere la decisione importante: giocare per la Russia, lui che è attualmente cittadino russo, oppure per l’Italia, se la Federazione velocizzerà l’iter burocratico. Cosa stiamo ad aspettare?CAOS CALENDARI. Tra riforme Cev, tornei di qualificazioni olimpiche et similia, il campionato maschile e quello femminile rischiano di soffocare. Sì, perché leggo con insistenza del torneo maschile, ma non è che quello femminile sia tanto meglio, tutt'altro... Il calendario mi pare una groviera, visti i tanti punti di domanda rigurandanti l’Europa, ed esiste anche la concreta possibilità che i nostri club diano forfait. Sì, perché il campionato è più importante, ammettiamolo pure, sia in termini di risalto che di visibilità che di appeal. E pensare a 5-6 mesi si attività sarebbe eccessivamente riduttivo. Forse è il caso di mettersi intorno a un tavolo e di parlarne. Con la consapevolezze che dappertutto non si può prendere e che i tempi stringono. Ci sono risposte da dare, e sono in tanti a fare domande: non solo giocatori e società, ma anche sponsor e tv… Buona pallavolo a tutti!
21/03/2007
Un Mondiale italiano
Eccoci di nuovo insieme, dopo l’entusiasmante edizione milanese di Volley Land. La pallavolo ha ritmi intensissimi e i fatti si succedono con intensità pazzesca. Iniziamo dunque, dall’attività internazionale. MONDIALE ITALIANO. La settimana scorsa sono stato al Salone d’onore del Coni, dove il presidente federale Carlo Magri ha presentato un comitato organizzatore fantastico, cui sarà affidato il compito di organizzare la prossima rassegna iridata che andrà in scena nel 2010 nel Bel Paese. Tanti i nomi di primissimo livello dell’economia e della politica italiana: Ernesto Albanese, Gilberto Benetton, Gaetano Guerci, Gianni Letta, Giovanni Malagò (che ha avuto parole pepate quando ha ringraziato per la sua presenza il sindaco di Roma Valter Veltroni, grande assente), Enzo Mei, Massimo Moratti, Marco Staderini, Antonio Vanoli, oltre al presidente Carlo Salvatori. Però, niente male davvero. Sono certo che si tratterà di un evento indimenticabile, anche se oggi ci sono ancora tanti dubbi in merito al reperimento delle tante risorse economiche necessarie. Una bella sfida, non c’è che dire, con la necessità di "sensibilizzare" anche le istituzioni: proprio per questo motivo qualche sede sarà sdoppiata, come ad esempio Verona-Modena. Più città, più soldi: l’equazione è elementare. Dalla presenza di tanti volti noti ho più meno inteso quali saranno le sedi prescelte: bastava guardare i presidenti presenti… Pertanto, proviamo un po’ a indovinare: detto di Verona, aggiungerei Torino, Trieste, Napoli (che pure non è gradita al presidentissimo Ruben Acosta, dopo che sotto il Vesuvio è stata scippata la signora Malù), Catania, Firenze, e poi ovviamente Milano e Roma, sede della finale. Questa è l’unica certezza, come ha detto il presidente del Coni Gianni Petrucci. Per il resto aspettiamo maggio. In attesa anche di sapere chi lavorerà concretamente sul progetto oltre a David Stucchi e Francesca Mei, i cui nomi sono stati ufficializzati dal direttore Guerci (e di questo sono sinceramente contento). SUMMIT RINVIATO. Sempre in tema di Coni, è stato rinviato il previsto incontro tra Petrucci e la Lega maschile sulle critiche rivolte al presidente Magri. Indisponibile il presidente dei club Diego Mosna, il tutto è stato solo rimandato: sì, perché il problema esiste e non è stato risolto, nonostante domenica scorsa a un convegno da me moderato a Volley Land sullo stato di salute del volley, Magri ha parlato di unità di intenti e di coesione. Mah, dove sta la verità?COPPA AMARA. Modena ha perso incredibilmente una Top Teams Cup pazzesca contro i non irresistibili sloveni del Bled. Mi spiace davvero per la pallavolo italiana, uscita con le osse rotte dalla prima finale di carattere continentale, e anche per la Cimone (mi ero adoperato insieme alla Lega maschile affinché potesse organizzarla in casa garantendo con Sky la copertura televisiva come richiede la Cev). Adesso sento parlare di un possibile debutto in panchina di Andrea Giani al posto di Bruno Bagnoli nel ruolo di giocatore-allenatore, e adesso tutte le nostre speranze sono riposte su Piacenza (impegnata nel fine settimana nella final four della Coppa Cev) e su Macerata, augurandoci che domani sera passi il turno a Roeselare. Sì, perché anche Treviso ha salutato anzitempo l’Europa uscendo nei quarti con i tedeschi del Friedrichshafen complice anche una sfiga pazzesca che ha letteralmente decimato la truppa di Daniele Bagnoli. Costretta a cedere anzitempo lo scettro di regina della Champions conquistato lo scorso anno con merito a Roma.PADOVA NON MOLLA. Mentre Cuneo continua a veleggiare in vetta alla classifica da sola grazie pure alla vittoria di domenica a Vibo Valentia (3 i punti di vantaggio sulla coppia Treviso-Roma), in fondo alla classifica si accende sempre più la lotta per non retrocedere: l’Antonveneta continua a confermare di avere sette vite come ha ribadito il successo per 3-1 su Montichiari. La squadra del leone Gigi Schiavon ha 15 punti in classifica, uno in più di Verona e tre in più di Vibo. Vietato distrarsi. MILANO IN FUGA. Intanto la Sparkling ha infilato il diciassettesimo trionfo consecutivo in A2, assaporando sempre più il massimo palcoscenico nazionale: lunedì sera nel monday night ha piegato 3-0 Cavriago, che lotta insieme a Loreto, Spoleto, Modugno e Bari per non affiancare Bergamo in B1. GRANDE NOVARA. Ultime note per l’Asystel, micidiale tra le donne: le piemontesi hanno perso una sola partita e stanno esprimendo una grande pallavolo. Dietro c’è la solita Bergamo, che ha anche escluso Jesi dalla Champions League ribaltando una situazione pesantissima. Gira e rigira le solite note. Mentre in coda Piacenza e Forlì sono messe sempre peggio. Buona pallavolo a tutti! Ps A Bologna ha preso vita un singolare binomio volley-basket: la Virtus del vulcanico patron Claudio Sabatini ha sponsorizzato la Zinella del super-appassionato presidente Paolo Penazzi. Una pagina nuova nella storia dello sport. Mi intriga molto, devo ammetterlo...
13/03/2007
La magia di Volley Land
Che bello! Non trovo che il più banale dei commenti, ma Volley Land ha saputo ancora una volta stupirmi. E pensare che li ho visti tutti e che li ho sempre vissuti intensamente. Ma ancora una volta ha destato in me sensazioni uniche, intensissime. Un fiume di persone al DatchForum di Assago sia sabato che – soprattutto – domenica, oltre 23.000 in due giorni, tutte accomunate da una straordinaria passione per lo stesso sport: la pallavolo. Ho visto tanti volti amici, ho visto nuovi proseliti, giovani e meno giovani, ho apprezzato i campetti improvvisati sui terrazzi, con un semplice filo usato come rete, mi sono emozionato portando in giro per gli stand mio figlio Filippo, sette anni di speranze e di curiosità, ancora poco sportivo ma magneticamente catalizzato dalla magica atmosfera che ha respirato. Sì, perché Volley Land è un mondo al limite della realtà, con un insieme fuori dal tempo, campioni con i più opiccoli, superstar mescolate a tifosi, gente giunta da ogni parte d’Italia per vivere un’esperienza indimenticabile. Ho consumato un paio di scarpe ma ne sono felice, perché ho fatto il pieno adrenalinico di pallavolo vera, semplicemente fantastica. Ho visto come sempre scena uniche, genitori splendiamente mixati con i figli, tifosi delle varie squadre scambiarsi gadgets, stand pieni per un autografo o per un semplice ricordo da tenere in bella evidenza a casa. Ma soprattutto ho visto tanti sorrisi sui volti, ho visto serenità e allegria, ormai autentica rarità quando si parla di sport, purtroppo. E sono stato orgoglioso di appartenere a questo piccolo-grande mondo, di sentirmi il volley nelle vene, di sentire in ogniddove dire “che bello essere qui, sono proprio contento”. Volley Land ancora una volta ha fatto centro, e voglio idealmente abbracciare tutti quelli che l’hanno reso possibile, dalla Lega maschile alla Lega femminile, dalla Federazione (Comitato Regionale Lombardo e Comitato Provinciale di Milano) ai tantissimi volontari che alla fine ho visto stremati ma visibilmente soddisfatti per avere potuto mettere la propria firma su un evento che rimarrà a lungo nella mente dei fortunati che l’hanno vissuto. Bravi a tutti, dal profondo del cuore. Con un plauso particolare al mio amico Massimo Righi e ai "suoi" ragazzi, semplicemente fantastici.ERGO SUM. Ho fatto mille giri per il DatchForum in due giorni, e ho visto dappertutto la gioia di esserci. Anche nei tanti stand appositamente allestiti per questa due giorni eccezionale. Sono passato davanti allo stand della Ergo Assicurazioni – lo sponsor dell’evento – pochi minuti dopo che un’orda pacifica di ragazzi e di ragazze l’aveva preso d’assalto per strappare un autografo a Francesca Piccinini. Addirittura una giovane tifosa è svenuta avvicinando la schiacciatrice toscana. E a momenti svengono anche quelli della Ergo, per la soddisfazione di aver azzeccato la propria scelta. Sono certo che non lasceranno più la pallavolo e Volley Land. MAGIC SKY. Voglio ringraziare pubblicamente tutte le persone – veramente tantissime – che in questi due giorni mi hanno avvicinato spontaneamente per farmi i complimenti per il lavoro svolto da Sky Sport. Li estendo a tutti gli amici che rendono possibilie un prodotto televisivo unico perché il nostro è davvero un lavoro di squadra: giornalisti, tecnici, registi, produttori, tutti a dir poco strepitosi. Così come strepitosi sono i nostri commentatori Vullo,Bertoli, Zorzi, Cantagalli e Anastasi, tanto bravi quanto modesti nel mettersi al servizio degli altri. Un bell’esempio per tutti, ve lo assicuro, oltremodo contagiante. Aver dato vista a questo gruppo è la più grande soddisfazione professionale della mia carriera. E li ho presentati tutti con piacere al nostro amministratore delegato Tom Mockridge, che sabato per la prima volta ci ha onorato della Sua visita, incuriosendosi anche molto per l’uso dell’ormai mitica lavagna di Zorro San. GIAPPONE E DINTORNI. A latere delle partite ci sono stati anche diversi convegni, e in due occasioni ho avuto il piacere di fare il moderatore. Si è parlato di “Pallavolo come prodotto per il benessere della mente “ e sono nati tanti spunti di riflessione per i commenti che vi farò in futuro, durante il quale tra gli altri è intervenuto anche Andrea Zorzi dimostrando di conoscere il Giappone più di un rappresentante del Paese del Sol Levante. Al convegno medico c’è stata invece una relazione sull’etica nel mondo dello sport curata dal bravissimio dottor Alessandro Cristani, talmente interessante da indurmi a dar vita a una sezione che si occupi in questo sito di informazioni medico-scentifiche di utilità pratica per tutti gli sportivi. A breve trovere on-line tanti suggerimenti che di certo vi aiuteranno a vivere meglio e ad evitare stupidi comportamenti alimentari e farmacoligici. Sono molto contento di questo, davvero. E lo sarete anche voi. COMPLIMENTI A TREVISO. Ah, stavo quasi dimenticandomi – preso da mille pensieri – che a Milano si è assegnata anche la Tim Cup. A vincerla davanti a 12.000 tifosi è stata con grande merito la Sisley Treviso, capace di festeggiare la coppa Italia maschile per la quinta volta portandosi a quota 30 trofei conquistati. Davvero un grandissimo club, con il quale mi congratulo non solo per i risultati sportivi. In finale ha annichilito una sbalordita Roma, frastornata da battute potentissime e da muri insuperabili. La squadra di Daniele Bagnoli, confermatosi allenatore tra i migliori al mondo per capacità di gestire i momenti che contano, ha vinto addirittura dovendo rinunciare per due giorni a Valerio Vermiglio, bloccato da un brutto infortunio al polpaccio destro rimediato da Felipe nel match dei quarti a Bassano del Grappa vinto con Modena: a non farlo rimpiangere ci ha pensato però il sorprendente egiziano Abdallah Ahmed, giocando così bene da meritarsi il riconoscimento quale MVP. Grande davvero lui e grande Bruno Da Re che l’ha scovato in giro per le piramidi. Nonostante l’amarezza della finale persa, credo comunque che anche Roma debba archiviare questo week end con grande soddisfazione: vive da qualche mese e ha già centrato un obiettivo precluso ancora a tanti dopo diversi anni. Una preziosa carica per il presidente Massimo Mezzaroma e per sua sorella Valentina, che di certo faranno le cose ancora più in grande in futuro. VOLLEY MERCATO. A Volley Land c’erano tutti i procuratori del pianeta per le prime operazioni importanti. Una ha già trovato concretizzazione: il brasiliano Nalbert arriverà a giorni a Modena per vestire la maglia della Cimone nel finale della regular season e poi per i play off. Leo Marshall ha invece ammesso in tv di essere a conoscenza dell’interesse di alcune squadre per le sue gesta (Roma in primis), mentre il bulgaro Seferinov mi ha confermato che almeno sei club italiani gli hanno chiesto Matej Kazjsky: in pole position ci sono però Piacenza e Treviso, nonostante le smentite del presidente oro-granata Giorgio Buzzavo. Senza dimenticare i palleggiatori, visto che quest'anno ci sarà un bel valzerino tra Meoni, Sintini, Nikola Grbic e forse Vermiglio (cui vanno i miei migliori auguri di pronta ripresa). VOLLEY ROSA. Chiudo con l’All Star Game femminile, che ha visto le stelle del campionato battere 3-1 la nazionale italiana davanti a una cornice record per il volley rosa, ben 9.800 spettatori. Più vedo le ragazze giocare e più mi entusiasmano, non solo per la loro bellezza e la loro grazia… Buona pallavolo a tutti! Ps Sapete quale cartolina voglio spedire ai miei amici per ricordare Volley Land? Un’assenza e non una presenza. Non sono folle, tranquilli. Al DatchForum ho visto un oceano di persone in due giorni e non ho visto un rappresentante della forza dell’ordine, se non quelli obbligatori per legge. Anche lui finalmente sereno, senza l’assillo dei manganelli, degli assalti, delle bombe-carta e dei teppisti. Grazie ragazzi del volley, vi voglio bene.
05/03/2007
Volley for World
Una grande famiglia, ci piace definirla così. E’ il gruppo di amici della pallavolo che ha finalizzato i propri intenti dando vita a Volley for World, associazione onlus che ha come obiettivo quello di realizzare progetti per assistere con aiuti materiali e morali chi soffre, chi ha fame e chi necessita di cure. Un progetto nato da un’idea di Vanni Reghizzi che ha trovato subito le adesioni di - li cito in ordine vario - Julio Velasco, Simona Rinieri, Riccardo Pippi, Gabriela Perez del Solar, Andrea Lucchetta, Henki Held, Pasquale Gravina, Andrea Giani, Andrea Gardini, Fefè De Giorgi, Maurizia Cacciatori, Luca Cantagalli, Stefano Recine, Franco Bertoli, Cristina Pirv, Giba, Alberto Cisolla, Andrea Zorzi, Claudio Galli, Lorenzo Bernardi. Insomma, lo avete capito, il gotha del volley, un universo di campioni che garantisce qualità e credibilità al progetto. Io sono l’unico non giocatore-allenatore-campioni di oggi e di ieri, e questa “convocazione” mi onora davvero. Tanti altri sono in lista di attesa e saranno di certo bene accetti, nella consapevolezza che faremo qualcosa di grande e di importante, perché il nostro mondo è grande e lo dimostrerà ancora una volta. Non solo per la forza comunicativa dei suoi protagonisti e l’intelligenza dei suoi tifosi, ma anche per la sensibilità umanitaria di quanti amano questo sport meraviglioso. Ricordate dunque Volley for World, ne sentirete parlare tanto… IL POPOLO DEGLI ZAINETTI. Da Volley For World a Volley Land, che andrà in scena nel fine settimana al Forum di Assago. Sarà una festa dai sapori unici, non solo con l’atto conclusivo della Coppa Italia maschile ma anche con giochi, incontri di ogni tipo, stand, convegni: insomma, la pallavolo verrà declinata a 360° gradi, con l’occasione unica di incontrare tutti i campioni. Un momento magico che festeggia il decennale tornando proprio dove nacque. Sono certo che ci sarà il pubblico delle grandi occasioni. E per chi non potrà venire, ci sarà la diretta su Sky Sport 2, che farà ben 12 ore di diretta in due giorni. Niente male davvero. Vi assicuro sorprese a go-go, come ha già fatto la Prisma Taranto, staccando il biglietto a Bassano dopo aver piegato Cuneo detentrice della Tim Cup.NAZIONALE UNDER 40. Vabbè, anche questo progetto sta prendendo corpo. Ammetto che ancora non mi entusiasma, sempre pronto a ricredermi come spesso è già inevitabilmente accaduto in passato. In panchina agli Europei in Grecia ci sarà il mitico Carmelo Pittera, in campo tanti (ex) campioni come Bertoli, Lucchetta, Zorzi, Vullo, Babini, Gardini, Galli. Speriamo che abbiano ancora muscoli e articolazioni a posto… Leggo su Sideout.it un’autentica petizione per convocare Bruno De Mori, veterano in gran forma del Materdomini.it Castellana Grotte. Concordo con questa teoria, perché così ce ne sarebbe almeno uno ancora in grado di giocare 4 o 5 set senza rischiare il pronto soccorso… BONITTA POLACCO. Dopo Raul Lozano chiamato a guidare la nazionale maschile, la Federazione polacca ha affidato la panchina femminile a Marco Bonitta. Sono sinceramente contento per l’ex tecnico dell’Italia campione del Mondo, cui auguro ogni bene. Sono però nel contempo sinceramente preoccupato per le azzurre, perché di certo avranno una seria contendente in più sia in Europa che in prospettiva olimpica. Lozano ha già vinto un argento mondiale con gli uomini, cosa farà adesso il tecnico romagnolo con le donne? PAUSA DI CAMPIONATO. Il campionato maschile osserva un week end di riposo, consacrato alla Coppa Italia. Dopo 19 giornate Cuneo continua a veleggiare in vetta alla classifica da sola (però dovrà smaltire in fretta la doppia delusione derivante dalla Champions League e dalla Coppa Italia), con due lunghezze di vantaggio su Treviso, in netta ripresa. Terza è la sorpresa Roma, quarta la conferma Piacenza e quinta la coppia Modena (in calo)-Trento (in crescita). Taranto è brillante settima, affiancate in ottava posizione Perugia e Montichiari. Le prime otto andranno ai play off, probabilmente preclusi a Latina e Macerata (incredibile e quasi paradossale la situazione che vivono i campioni d’Italia). A chiudere il terzetto Verona-Vibo Valentia-Padova: due saluteranno a fine anno la serie A1, ma la lotta si prospetta ancora lunga e dura. Buona pallavolo a tutti!
28/02/2007
Promossi e bocciati
La Champions League maschile ha emesso i primi, impietosi verdetti, promuovendo ai play off a 6 due squadre italiane (Treviso e Macerata) e bocciando nel contempo Cuneo. La Bre Banca Lannutti, pur vincitrice nell’incontro di andata per 3-1 davanti al proprio pubblico, non ce l’ha fatta ad arginare lo strapotere dei campioni d’Europa soccombendo pesantemente a Jesolo per 3-0 e dicendo così arrivederci al palcoscenico continentale. La squadra di Daniele Bagnoli ha interpretato il match al meglio, confermando di possedere killer instinct (ottimo in attacco Fei, sempre lucido in regia Vermiglio), mentre il sestetto di Silvano Prandi non ha mai trovato il ritmo giusto, perdendo presto i suoi punti di riferimento offensivi (male Giba, uscito subito dal campo e mai rientrato capitan Wijsmans). MACERATA PROMOSSA A PIENI VOTI. Molto bene la Lube, andata a vincere 16-14 al tie break sul terribile capo del Panathinaikos Atene. Era l’ultima spiaggia per i marchigiani di Fefè De Giorgi, fuori dalla Final Eight di Coppa Italia e lontani dai play off scudetto, e non hanno fallito l’obiettivo. Bravi davvero. E adesso i campioni d’Italia potrebbero essere la mina vagante non solo in Europa… I 6.000 DI MILANO. Simpatica vernice questa mattina a Milano di Volley Land, che andrà in scena al Forum di Assago sabato 3 e domenica 4 marzo. Sarà la grande festa della pallavolo, con stand, incontri, giochi di ogni tipo, e in più - ovviamente – semifinali e finale della Coppa Italia maschile. Più All Star Game femminile e Milano-Isernia-di A2. Una due giorni fantastica, che può vantare anche un nuovo partner importante come Ergo Assicurazioni. Sono già stata bruciati oltre 6.000 tagliandi, e si preannuncia il tutto esaurito. Vietato mancare, mi raccomando segnatevelo in agenda! MARSHALL ROMANO. Intanto continuano sotto sotto le grandi manovre di mercato. La più importante vorrebbe Leo Marshall a Roma il prossimo anno. Sarebbe un bel colpo senza dubbio per il club capitolino, che sta vivendo un magic moment senza dubbio superiore alle più ottimistiche previsioni. E da Treviso potrebbe andarsene Samuele Papi (a Macerata?): al suo posto il brasiliano Dante o più probabilmente il bulgaro Kasiyski, che viene dato vicinissimo anche a Trento. E Valerio Vermiglio? Non ha mai fatto mistero di gradire una futura avventura in Russia, ma intanto si gode la recente paternità e gioca bene, dimostrando di aver ben metabolizzato la recente delusione derivante dall’esclusione dalla nazionale. Vi terremo informati. Buona pallavolo a tutti!
21/02/2007
Il momento delle verità
Settimana di fuoco per le squadre italiane impegnate in Champions League: domani avremo il verdetto dello scontro fratricida tra Treviso e Cuneo, di scena a Jesolo, e verremo a conoscere il futuro europeo di Macerata, impegnata sul terribile campo del Panathinaikos Atene: per i campioni d’Italia questo rischia di essere l’unico obiettivo stagionale, e pertanto dovranno dare il massimo. Fallito l’accesso alla Final Eight di Coppa Italia, la squadra di Fefè De Giorgi, a meno 9 in classifica da Taranto e Trento (appaiate a quota 30 in ottava posizione) sta vedendo sempre più allontanarsi anche i play off scudetto. E’ incredibile ma è proprio così… CUNEO IN FUGA. Vincitrice a Latina per 3-1, la Bre Banca Lannutti intanto si gode il primato solitario in classifica. La formazione di Silvano Prandi può vantare un punto di vantaggio nei confronti della sempre più sorprendente Roma, che sabato ha annichilito Modena, e due su Treviso, che domenica ha sofferto molto con Trento, imponendosi solo al tie break. Salutare boccata d’ossigeno per Piacenza, che dopo 40 giorni ha riassaporato il successo da tre punti piegando i tricolori (che continuano a schierare regista titolare Monopoli al posto di Sintini). Il massimo campionato maschile continua a regalare emozioni a go-go, confermandosi dispensatore di pathos a ogni giornata. E lunedì sera a Padova è andata in di scena la sfida salvezza tra Antonveneta e Callipo Vibo Valentia, vinta la quinto set dai calabresi di Cocco De Rocco: lamlotta per la salvezza è più aperta che mai... I 4.000 DI MILANO. Strepitoso successo di pubblico domenica per applaudire il trionfo di Daniele Ricci e dei suoi ragazzi nello scontro al vertice con Santa Croce: la Sparkling si è imposta 3-0, inanellando la vittoria consecutiva numero 14 (17 con la Coppa Italia vinta a Roseto degli Abruzzi). Un grandissimo risultato per Claudio Giovanardi, applaudito pure dal presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e dall’assessore alla Sport milanese Giovanni Terzi (figlio d’arte, la mamma è stata a lungo presidente del glorioso Gonzaga). Esistono tutti i presupposti per rifare grande la pallavolo nel capoluogo lombardo, dove sta prendendo corpo un progetto importante che coinvolge le istituzioni (avete notato che il libero è sponsorizzato Atm?). INCREDIBILE ALTAMURA. La Lines ha messo a segno il colpo dell’anno, infliggendo alla capolista Novara il primo stop stagionale: 3-0 senza possibilità di replica, con tanti complimenti a Ettore Guidetti (la dinastia prosegue…) e al suo gruppo. Riducono dunque un poco il gap sia Bergamo, vincitrice sabato a Piacenza, che il duo Jesi-Pesaro. Il campionato femminile si surriscalda. Peccato che Jesi e Bergamo si debbano affrontare a fine mese in un impietoso faccia a faccia europeo nei play off a 6 della Champions League. Mah, valli a capire quelli delle Cev… MURO CONTRO MURO. Proprio lo scarso peso politico della Federazione Italiana a livello internazionale è uno degli argomenti scottanti che hanno fatto scatenare la protesta della Lega maschile nei confronti del presidente federale Carlo Magri, contestato duramente in una lettera indirizzata direttamente al presidente del Coni Gianni Petrucci. Un bel casino, non c’è che dire, anche se adesso si cerca di gettare acqua sul fuoco delle polemiche. La Lega maschile però minaccia di organizzarsi in proprio il campionato in futuro, affiliandosi a uno degli enti di promozione sportiva (Csi o Uisp, tanto per intenderci): sarebbe questo un precedente clamoroso e pericoloso per tutto lo sport italiano, che il Coni non può permettersi. Il 7 marzo ci sarà in confronto tra le parti al Foro Italico di Roma: cosa succederà? Pare veramente essere arrivato il momento della verità.OVER 40. Intanto sta prendendo corpo la nazionale maschile over 40 che a ottobre giocherà l'Europeo in Grecia. Tanti volti conosciuti (Zorzi, Bertoli, Vullo, Gardini, Galli, Babini) con Carmelo Pittera in panchina. Oggi riunione organizzativa a Bologna: state pronti a tifare i vostri idoli di ieri, un po' brizzolati ma sempre stimolanti (nella speranza che le articolazioni tengano ancora e i chili di troppo... non siano troppi!).VOLLEY LAND. Ci vediamo al Forum di Assago per la grande festa della pallavolo: stand, incontri, giochi di ogni tipo, e in più - ovviamente – semifinali e finale della Coppa Italia. Più All Star Game femminile e Milano-Isernia di A2. Una due giorni da non perdere per nulla al mondo! Buona pallavolo a tutti!
n. 955 - pag. 74/80
«
71
72
73
74
75
»
visualizza tutti
n. 955 - pag. 74/80
«
71
72
73
74
75
»
visualizza tutti
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]