Archivio Volley mercato

Assirelli e Gomiero in A2 a Vicenza10/08/2009

Assirelli e Gomiero in A2 a Vicenza

Prende forma la nuova Minetti Vicenza: dopo l'ingaggio di Arimattei il club biancorosso ha deciso di portare stabilmente nella rosa della serie A2 Flavia Assirelli e Irene Gomiero, già nel giro della prima squadra. Negli ultimi anni le due giovani classe 1990 cresciute nel vivaio del Joy Volley sono state i perni della Novello Fidas Vicenza di serie B2, ma nella passata stagione si sono allenate regolarmente anche con la formazione di coach Baraldo. "Per loro è giunto il momento del grande salto - spiega il direttore sportivo Claudio Bianchi - Sarà una stagione particolare, in un nuovo contesto in cui non saranno le più 'vecchie' come è stato nell'ultimo campionato, ma credo che non saranno nemmeno le più giovani in organico". ASSIRELLI. Nata a Schio il 26/09/1990, Flavia Assirelli è arrivata a Vicenza giovanissima dopo gli esordi nella Pallavolo Malo. Ha debuttato in A1 il 6 gennaio 2009 in Solo Affitti Cesena - Minetti (finita 3-2), giocando poi anche contro Jesi e Novara. 183 centimetri di altezza, Assirelli fa della velocità e della lettura a muro le sue armi migliori. Proviene da una famiglia di sportivi ed è la terza di cinque fratelli. Con l'under 18 ha vinto due scudetti e una Girl League. GOMIERO. Cresciuta nel Riviera Volley Barbarano, anche lei in biancorosso fin dalla giovane età, Irene Gomiero è nata a Noventa Vicentina il 23/11/1990. Schiacciatrice potente ed eclettica, capace di attaccare indifferentemente da zona due e da quattro, è dotata inoltre di un buon palleggio. Ha vestito in diverse occasioni la maglia della nazionale azzurra pre juniores e ha fatto incetta di premi individuali nelle competizioni giovanili tricolori, vincendo da protagonista due scudetti e una Girl League.
A San Vito Rink e Hechavarria10/08/2009

A San Vito Rink e Hechavarria

Altri due arrivi in maglia biancazzurra: i dirigenti della Cedat 85 San Vito hanno, infatti, ufficializzato gli ingaggi di Aleksandra Marta Rynk e di Rosa Maria Hechavarria. Altri due tasselli, dunque, dell'interessante mosaico che si sta costruendo per affrontare la terza stagione di A2. Entrambe le nuove arrivate sono straniere di nascita ma italiane dal punto di vista del tesseramento sportivo: la Rynk è nata in Polonia 21 anni fa ma è giunta in Italia quando era piccolissima; è una palleggiatrice di 178 centimetri di altezza. E' cresciuta pallavolisticamente in Calabria ed è reduce da un campionato, quello scorso, disputato a Rieti, in B1. La Hechavarria è cubana (è nata a Guantanamo), ma è naturalizzata italiana; ha iniziato a giocare a pallavolo all'età di dieci anni ed ha vestito la maglia della nazionale giovanile cubana. Poi, l'incontro con l'uomo, un italiano, diventato suo marito ed il trasferimento in Italia, quattro anni fa. Ricopre, indifferentemente, i ruoli di lato ed opposto, ed è alta 183 centimetri.
Sborgia e Ravellino e Pineto10/08/2009

Sborgia e Ravellino e Pineto

Inizia dunque la “ricostruzione” del Pineto. I primi ad aderire alle proposte della società sono due “reduci” della storica salvezza dello scorso anno: i due “Emanuele”, Sborgia e Ravellino. Pescarese il primo, da quattro anni nelle fila del Pineto non ha avuto esitazioni “avevo preso in considerazione il fatto di chiudere con la pallavolo ad alto livello, ma la possibilità di tornare a giocare in A1 col Pineto, nel mio Abruzzo va perseguita fino in fondo e con il coraggio di tutti.” Manuele Ravellino, centrale, di lunghissima esperienza in A1, vuole provare di nuovo l’obbiettivo di salvarsi in A1 col Pineto: “L’anno scorso è stato un anno esaltante, con un pubblico meraviglioso e una salvezza conquistata sul campo: sarebbe davvero un peccato far finire tutto con cavilli vari. Ne ho viste tante in tanti anni di pallavolo, ma credo che contro Pineto si sia veramente esagerato.” In queste ore febbrili, la società sta mettendo rapidamente “in piedi” la squadra più competitiva possibile per iniziare la preparazione dal prossimo 18 agosto, o nei giorni immediatamente successivi. Già domani, comunque, si fornirà adeguata comunicazione in merito.
Gjorgiev a Forlì08/08/2009

Gjorgiev a Forlì

La Yoga Volley Forlì ha sottoscritto un contratto triennale con il giocatore Nikola Gjorgiev. Classe 1988, 195 cm, Gjorgev è ritenuto uno dei migliori giovani opposti di tutta Europa. Fresco campione di Serbia con la formazione del Radnciki Kragujevac, allenata da Slobodan Kovac, Gjorgiev ha fatto sentire tutta la propria forza, realizzando in gara 5 i 33 punti che hanno dato vittoria e scudetto alla propria squadra. Per la formazione allenata da coach Molducci si tratta di un vero colpo di mercato. Gjorgiev va ad affiancare Carrol e Casadei nel ruolo di opposto.
Westphal a Taranto08/08/2009

Westphal a Taranto

La Prisma Taranto affonda l’ultimo colpo di mercato per completare un organico che arriva a 13 unità. Nella serata di ieri il diesse De Patto ha concluso l’ingaggio dello schiacciatore tedesco Dirk Westphal, 23 anni, 203 cm di altezza, proveniente dal club SCC Berlino dove ha militato sin dalla stagione 2005-06. Westphal milita anche nella nazionale tedesca, allenata da Raul Lozano, con la quale di recente ha disputato l’European League e dove viene qualche volta impiegato anche nel ruolo di opposto. Con la squadra di club nell’ultima stagione ha conquistato il terzo posto uscendo dai play-off scudetto in semifinale per mano del Friedrichshafen. “Abbiamo preso un atleta interessante, giovane che viene in Italia per farsi notare. E’ un giocatore che fa del fondamentale di attacco il suo punto di forza” – ha spiegato il diretto sportivo Giuseppe De Patto il quale stasera con il direttore generale Zelatore ha organizzato un raduno conviviale di squadra, staff tecnico e dirigenziale presso il ristorante “Il Capriccio” in Piazza Medaglie d’Oro alle ore 20.30. “E’ un modo per fare subito gruppo perché è sullo stare bene insieme che vogliamo puntare. Senza la compattezza di tutte le componenti di una squadra non si arriva lontano” – ha puntualizzato De Patto. Ieri ci sono stati i primi arrivi: Abbadi e famiglia, coach Montagnani e famiglia e Cozzi. Oggi sono attesi tutti gli altri giocatori eccezion fatta per l’americano Suxho, il brasiliano Rivaldo e l’ultimo arrivato il tedesco Westphal che per gli impegni con le rispettive nazionali arriveranno a fine mese. Lunedì spazio alle visite mediche mentre da martedì si comincia a sudare in palestra pesi ed al Palafiom.
Giovanna a Castellana Grotte07/08/2009

Giovanna a Castellana Grotte

Lo scorso anno in A1 Elisangela e Soninha, nel 2007/2008 in A2 Elisangela, l'anno prima al ritorno nella seconda serie nazionale Elisangela e Ana Paula, nel 1995/1996 sempre in A2 Carla Ocelli, nel 1993/1994 Monica Conselheiro, all'esordio assoluto nella cadetteria di serie A nel 1992/1993 Christiane Dias e Mariangela Sabino. Anche nel 2009/2010 sarà un “doppio” motore brasiliano a spingere la Florens Castellana Grotte, unica società pugliese e meridionale iscritta alla Findomestic Volley Cup serie A1 di pallavolo femminile. Dopo la conferma di Soninha, schiacciatrice di San Paolo, ufficializzata alla fine della scorsa settimana, il direttore sportivo del club di viale Aldo Moro, Pino Dalena, ha infatti annunciato l'ingaggio di Giovanna Baliana Das Chagas. Centrale classe 1980 nata il 26 luglio a Uberaba, città dello stato di Minas Gerais, a sud-est del Brasile, alta 187 centimetri, sarà la nona giocatrice brasiliana ad essere tesserata dalla Florens Castellana in 45 anni di storia pallavolistica. Prelevata dal Chieri Volley, Giovanna è arrivata in Italia nell'estate del 2006 e proprio in Piemonte ha vissuto finora la sua unica esperienza nel nostro campionato. In patria, invece, ha indossato le maglie di Flamengo, Automovel Clube, Acf Campos, Oi Campos e Oi Macaè, tutte formazioni della massima serie. Nelle tre stagioni disputate in Italia ha firmato 554 punti in 72 partite giocate (alla media di 7,69 punti a partita). Proprio nello scorso campionato, nonostante la retrocessione del Chieri, ha fatto registrato il suo miglior score: 205 punti in 26 gare (81 set giocati) alla media di 7,88 punti a partita. L'ingaggio Giovanna completa così il reparto centrale, affiancando la forte brasiliana alla slovena Katja Jontes e alla brindisina Alessandra Labate.
Molteni torna a Montichiari06/08/2009

Molteni torna a Montichiari

Montichiari (BS), 6 agosto 2009. Marco Molteni è nuovamente uno schiacciatore della Gabeca Pallavolo. Si completa così lo scacchiere dell'Acqua Paradiso Gabeca a pochi giorni dall'inizio dei lavori per la prossima stagione. Ed è proprio un senso di completezza quello regalato dal nuovo arrivato all'intero ambiente e soprattutto al proprio allenatore, che lo ha fortemente voluto per dare equilibrio e solidità all'intera squadra. Come detto si tratta di un ritorno. Lo schiacciatore, bresciano di nascita, è infatti cresciuto ed esploso a Montichiari, nelle cui fila ha militato dal 1993 fino al 2002 con una sola pausa di pochi mesi trascorsa a Padova. Da qui la carriera è proseguita tra Latina e Roma. Proprio al periodo nella capitale sono legati i successi in coppa Cev oltre alla conquista della World League con la Nazionale. "Un atleta che l'anno scorso si è dimostrato tra i più competitivi schiacciatori del campionato - spiega Enrico Marchioni DS della Gabeca Pallavolo - e che negli ultimi anni è sempre riuscito a trovare continuità in campo conquistandosi il posto lavorando giorno dopo giorno in palestra. Un atleta forse troppo sottovalutato e che avrebbe meritato migliori fortune. Speriamo che questo ritorno con la maglia aranci obli sia per lui una seconda giovinezza!". Giocatore molto forte nei fondamentali di seconda linea ha sempre dimostrato particolare efficacia e grande presenza in difesa. Da qui la capacità di ritagliarsi il ruolo di ago della bilancia di molte squadre in cui ha militato. Forse non un martello estremamente potente ha comunque molti punti nelle mani grazie alla capacità di sfruttare il muro ed alla grande intelligenza tattica e precisione. Abilità che Marco Molteni ha saputo negli anni affiancare a doti umane capaci di colpire lo stesso Enrico Marchioni. "Una trattativa nata un po' per caso - prosegue Marchioni - e giorno dopo giorno ha preso concretamente piede. Un grazie va anche al ragazzo che dopo aver capito del nostro interessamento ha sempre e fortemente voluto entrare in questa nuova scommessa sportiva. Senza la sua forte volontà forse questa trattativa avrebbe potuto anche tramontare. Un acquisto importante che da equilibrio a una squadra giovane." Insieme a Gavotto sarà tra i giocatori più esperti della prossima Gabeca eppure l'entusiasmo sembra quello di un esordiente. "Non mi sento vecchio e so di poter far ancora bene - confessa Marco Molteni - Sono contento di essere tornato in Gabeca, ho fatto tutto il possibile per mettere d'accordo Forlì e l'Acqua Paradiso e alla fine tutto si è risolto per il meglio. Per me si chiude un po' il cerchio, ho iniziato la mia carriera con la Gabeca Pallavolo e dopo 10 anni in giro per l'Italia ritorno a vestire la casacca arancio blu."
Sofia Arimattei a Vicenza06/08/2009

Sofia Arimattei a Vicenza

Sofia Arimattei vestirà la maglia della Minetti Vicenza. L'accordo annuale tra la società biancorossa e la giocatrice classe 1981 è stato perfezionato nella serata di ieri. Schiacciatrice ricevitrice dai notevoli mezzi fisici, Arimattei è un'atleta esperta ed equilibrata nei fondamentali che potrà essere utilizzata da Mauro Marasciulo sia in posto quattro che in posto due. Dopo cinque anni nei campionati di A1 e A2 la laterale dei Castelli Romani ha trascorso le ultime due stagioni sportive all'estero, in Spagna e in Russia, e da gennaio è tornata in Italia con l'Infotel Forlì in serie A2. Per due anni ha giocato assieme alla biancorossa Isabella Zilio: nel 2006 a Jesi, disputando la finale scudetto persa poi contro Bergamo, e nel 2008 a Murcia, centrando con la squadra spagnola l'accoppiata Campionato - Copa de la Reina e arrivando in Final Four di Champions League. "A Vicenza sono venuta spesso da avversaria ai tempi di Ravenna e di Jesi - sono le prime parole della neo biancorossa Sofia Arimattei - mi ricordo un bel pubblico, molto numeroso, che spero continuerà a seguire la squadra anche nel prossimo campionato. Prima di venire qui ho parlato con Isy (Zilio, ndr), lei per me è un punto di riferimento e mi ha consigliato questa scelta. Marasciulo invece l'ho conosciuto solo da avversario, ma alcune mie ex compagne me ne hanno parlato e sono convinta che con il suo metodo ci troveremo bene. Penso di essere una giocatrice abbastanza completa, l'esperienza c'è, ma anche la voglia di migliorare. L'ultima stagione a Forlì non è andata benissimo; quando sono arrivata a gennaio ero ferma da un mese e arrivavo da sei mesi in Russia senza un allenamento in sala pesi; ho ritrovato la forma a fine campionato quando ormai era tardi. Anche per questo motivo ho voglia di riscattarmi e di fare bene qui in Italia. Le esperienze all'esterno comunque mi sono servite moltissimo, anche a livello personale. A Murcia ho avuto la fortuna di giocare con grandi atlete come Glinka e campionesse olimpiche come Fofao e Walewska; stare un anno in campo con queste giocatrici vincendo tutto quello che c'era da vincere ti fa crescere per forza".
Zoran Peslac in prima squadra a Verona05/08/2009

Zoran Peslac in prima squadra a Verona

Lo schiacciatore Zoran Peslac, atleta cresciuto nel settore giovanile della Marmi Lanza Verona, si unirà alla prima squadra per la stagione sportiva 2009/2010. Nato il 2 giugno 1991 in Croazia è arrivato in Italia 8 anni fa, dopo un primo approccio con il basket si è subito inserito nella pallavolo veronese, prima a Villafranca poi a Mozzecane (Vr) infine è giunto alla Marmi Lanza Verona dove ha mostrato le sue capacità. “Sono grato alla Società prima di tutto per questa meravigliosa esperienza che vivrò – ha spiegato Peslac – e in particolare ai miei allenatori Giuseppe Pes e Nicola My che mi hanno guidato in questo percorso sportivo”. “E’ un ragazzo che ha buone capacità, potrà avere una crescita significativa e anche per questo è stato inserito nella rosa della prima squadra – spiega il Responsabile del settore giovanile della BluVolley Verona, Fabio Minozzi – è un altro giovane che arriva in A1 dopo aver vissuto l’esperienza nel nostro settore giovanile, siamo felici che questo meccanismo si stia consolidando stagione dopo stagione”.
Dalia confermata a Castellana Grotte05/08/2009

Dalia confermata a Castellana Grotte

Era già stata ufficializzata nella prima decade di giugno, ma dopo il ridimensionamento degli obiettivi societari si è resa necessaria un'ulteriore conferma. Ludovica Dalia sarà ancora la prima palleggiatrice della Florens Castellana Grotte, società pugliese che per il secondo anno consecutivo parteciperà alla Findomestic Volley Cup serie A1 di pallavolo femminile. Con la conferma della regista romana, la società castellanese completa il reparto delle alzatrici, dove già si registrava la presenza della brindisina Caracuta. E' stato l'uomo mercato della Florens, il direttore sportivo Pino Dalena, ad annunciare la firma: “Anche Ludovica (Dalia, ndr) come Soninha ha dimostrato un attaccamento a questi colori e a questa maglia veramente considerevole. La sua decisione di rimanere con noi è motivo di orgoglio e soddisfazione, oltre che una notizia decisamente positiva dal punto di vista tecnico e dell'organico”. Quello tra il club di viale Aldo Moro e Dalia è un legame ormai consolidato che, nella stagione 2009/2010, vedrà scrivere il suo quarto capitolo. Arrivata a Castellana nella stagione 2006/2007 dal Rieti (società che l'ha formata in serie C come in B1 e dove ha giocato ininterrottamente dal 2000 al 2006), infatti, con le sue 102 presenze in maglia Florens (88 totali in campionato, 28 in serie A1, 60 in serie A2, 14 in Coppa Italia), Dalia è una delle giocatrici più presenti nella storia recente del club biancorosso e nella prossima annata potrebbe avvicinarsi e addirittura superare il record di Roberta Radogna (la giocatrice con più presenze nella Florens moderna, 114 in tutto dal 2002 al 2006). Con la firma di Dalia, inoltre, la Florens mette sotto contratto la sua ottava giocatrice per il roster che sarà affidato al tecnico Donato Radogna per il prossimo campionato: oltre alla riconfermata Sansonna e Soninha, anche le nuove Jontes, Lipicer, Biamonte, Labate e Caracuta.
Ortolani e Brutti a Loreto05/08/2009

Ortolani e Brutti a Loreto

Continua il mercato della Gs DìXDì Emmedata che ufficializza l’arrivo per la prossima stagione in serie A2 delle atlete loretane Maria Elena Ortolani e Francesca Brutti. Un ritorno ed una promozione in prima squadra per le due giovani atlete che vanno così ad ampliare il gruppo assai rinnovato della GS DìXDì Emmedata in vista della prima stagione di serie cadetta. Per Maria Elena Ortolani è un ritorno a casa dopo tre stagioni giocate fuori dalla propria città, due passate a Castelfidardo in serie A2 e l’ultima passata in B1 nelle file della Crovegli Cadelbosco (RE) con la quale ha ottenuto una tranquilla promozione. Schiacciatrice di 182cm di altezza, Maria Elena Ortolani torna a vestire la maglia della Pallavolo Loreto dopo la trafila del settore giovanile e dopo averla indossata per due stagioni in serie C (2003-2005) ed una in serie B2 (2005-2006). Insieme alla riconfermata Giulia Pietrelli e alla nuova arrivata Martina Nosekova, Maria Elena Ortolani comporrà il reparto delle schiacciatrici ricevitrici che sapranno ottimamente mettersi in mostra nel prossimo campionato di serie A2. Il secondo volto loretano è quello della giovanissima Francesca Brutti. Classe 1993 per la schiacciatrice/libero della Gs DìXDì Emmedata Loreto sarà l’esordio in prima squadra e soprattutto in serie cadetta. Prodotto del vivaio della Pallavolo Loreto, Francesca Brutti si è distinta in questi anni per il notevole impegno e per i numerosi miglioramenti che è riuscita ad ottenere. Grinta, determinazione e passione le hanno permesso di arrivare fino alla conquista di un posto nella rosa della prima squadra della società loretana.
Sigla.com - Internet Partner