Archivio Volley mercato

Elli e Cirilli riconfermate a Parma21/07/2009

Elli e Cirilli riconfermate a Parma

Il mosaico del Cariparma SiGrade Volley 2009/2010 sta prendendo sempre più forma. La società di via Pellico è attivissima per consegnare a mister Stefano Micoli una formazione competitiva che possa regalare grandi soddisfazioni ai tifosi parmigiani. La dimostrazione è data dalla conferma di altre due atlete, due pedine che si riveleranno particolarmente utili nel corso del prossimo campionato di A2. La centrale Maria Luisa Elli e la schiacciatrice argentina Eliana Cirilli, anche nella stagione 2009/2010 giocheranno per il Cariparma SiGrade Volley. Maria Luisa Elli si è resa protagonista davvero di un ottimo campionato la scorsa stagione. Al suo primo anno da titolare in A2 infatti, la 24enne milanese non ha deluso le aspettative dei dirigenti ducali, migliorando il proprio rendimento di partita in partita, sia in fase d’attacco che nel fondamentale del muro. Per Elli 7 punti di media a partita e 173 palloni messi a terra al termine della regular season. Dopo l’arrivo di Crozzolin e la conferma di Elli, il reparto centrali fa davvero un salto di qualità. Per renderlo completo a tutti gli effetti manca solo il nome della terza centrale. Eliana Cirilli si appresta invece a disputare la sua terza stagione in maglia ducale, anche se quella 2008/2009 è stata particolarmente sfortunata per la giovane schiacciatrice nativa di Buenos Aires. Un brutto infortunio ad un ginocchio infatti, ha praticamente tenuto fuori Eliana per la quasi totalità del campionato. La società ducale però, conoscendo le potenzialità del proprio martello 21enne e apprezzando tutti gli sforzi fatti per recuperare dall’infortunio, ha scelto di confermare Cirilli nella rosa delle 12 che si batteranno nel prossimo Campionato di A2.
Tonia Mezzapesa a Pontecagnano21/07/2009

Tonia Mezzapesa a Pontecagnano

La Lavoro.Doc Pontecagnano ingaggia Tonia Mezzapesa, 185 centimetri, nata a Putignano (BA) il 14 gennaio 1985, andando a completare il pacchetto di palleggiatrici composto gia' da Elisa Moncada. Reduce dalla stagione di B1 disputata con il San Giorgio del Sannio, Tonia Mezzapesa ha già calcato i parquet della Serie A2 nel 2003-04 a Busto Arsizio, come seconda palleggiatrice, ma in carriera ha giocato anche in A1: nel 2004-05 con il Volley Modena e nel 2006-07 con l'Altamura. «Sono davvero contenta di venire a Pontecagnano dove ho trovato una società che ha grande voglia di fare bene – dice Tonia Mezzapesa. Penso che ci siano tutti i presupposti per formare un bel gruppo e poi, dopo essere venuta a giocare per due anni a Pontecagnano da avversaria, non vedo l’ora di poter sentire tutto il calore degli Ultras Ponte. Tornare nell’élite del volley nazionale dopo due stagioni in B1 mi rende felice, cercherò di farmi trovare sempre pronta e sfrutterò al massimo le opportunità che mi saranno concesse. Credo che per la Lavoro.Doc Pontecagnano e per me possa essere una buona stagione». Tonia Mezzapesa è la decima giocatrice della nuova squadra della Lavoro.Doc Pontecagnano per la serie A2: va a far compagnia all'altra palleggiatrice Elisa Moncada, alle schiacciatrici Paola Capuano, Adriana Kostadinova e Giusy Astarita, alle centrali Sara Menghi, Stefania Abbruzzo e Milena Stacchiotti, all’opposto Tatyana Voronina e al libero Moana Ballarini. All'appello mancano solo un’altra schiacciatrice ed un paio di elementi giovani da mettere a disposizione di mister Jimenez. «Confidiamo di chiudere al piu' presto la nostra campagna acquisti – dichiara il presidente della Lavoro.Doc Pontecagnano Carmine Malangone (che oggi compie 41 anni, ndr)». «Seguiamo Tonia Mezzapesa da qualche stagione – sostiene Antonio Bernardo, general manager della Lavoro.Doc Pontecagnano - è stata nostra avversaria nelle ultime due, a Soverato prima e dai nostri amici di San Giorgio del Sannio nell’ultima stagione. E’ un’atleta che abbiamo cercato e, dopo due stagioni, portato nella nostra squadra, credo che Tonia Mezzapesa possa dare un valido contributo nell’arco della stagione”.
Jozef Piovarci ad Isernia21/07/2009

Jozef Piovarci ad Isernia

Sarà il centralone di 208 cm della nazionale slovacca, Jozef Piovarci, a far coppia a centro con Hiosvany Salgado. Il moravo, classe ’84, arriva alla corte di Fenoglio, con il quale ha avuto modo di confrontarsi in questi due mesi in cui il tecnico cuneese ha assistito Zanini sulla panchina della Slovacchia, forte del quarto posto ottenuto in European League, avendo ceduto in Final Four dapprima alla Spagna e poi al Portogallo. E sempre nella manifestazione europea, il neo posto tre biancoazzurro anche nelle precedenti edizioni si è ben comportato aggiudicandosi il titolo di miglior “muratore”. Le ottime qualità a muro non sono le uniche peculiarità di Jozef Piovarci, a queste vanno aggiunti un’insidiosa battuta al salto e quei 208 cm, emblema di questa Fenice Volley Isernia voluta quanto mai fisica da coach Fenoglio. “L’arrivo di Piovarci conferisce ancor più qualità alla nostra squadra” – dice il presidente Cicchetti, da domani impegnato a Bologna insieme ad altri dirigenti per le ultime ore di Volley Mercato. “Lo slovacco, con Salgado, formerà una delle coppie a centro più forti che Isernia abbia mai avuto – continua il numero uno de La Fenice – senza ombra di dubbio quella più fisica”.
Sivula e Touminen a Montichiari21/07/2009

Sivula e Touminen a Montichiari

Sono Urpo Sivula e Jari Tuominen i due finlandesi che insieme a Rauwerdink rivestiranno il ruolo di schiacciatori nella nuova Acqua Paradiso. La Gabeca Pallavolo prosegue quindi nella politica del ringiovanimento della propria rosa, puntando su due degli schiacciatori più brillanti della loro annata. Sivula classe ’88 e Tuominen classe ’86 possiedono sicuramente le caratteristiche tecniche di cui l’organico arancio blu necessitava: spiccato atletismo e buone doti di manualità. “Sono davvero ansioso di giocare in Italia e credo che il campionato italiano sia il posto migliore per mettersi alla prova – afferma Urpo Sivula, proveniente dal Galatasaray – Per me poi è un’ottima opportunità vivere la prossima stagione sotto la guida di Mauro Berruto e avere a fianco Jari potrebbe essere importante nell’affrontare meglio il primo anno in un nuovo Paese.” Dello stesso avviso, il compagno di nazionale Tuominen. “Questa è per me una grande opportunità e una sfida che sono disposto ad affrontare più che volentieri. Sono contento di intraprendere quest’avventura con Sivula. E’ un grande uomo e un ottimo giocatore, lo conosco da molto tempo ed è un bene per me che sia il mio compagno di squadra.” “Sivula e Tuominen sono proprio i giocatori che stavamo cercando – commenta Enrico Marchioni, Direttore Sportivo della Gabeca Montichiari – Sono due giocatori che potranno darci grande qualità e concretezza, è esattamente il tassello che mancava alla nuova squadra”. Con l’arrivo dei due schiacciatori finlandesi prende forma la rosa dell’Acqua Paradiso: palleggiatori: Krumins, centrali: Buti, Forni, Semenzato schiacciatori: Rauwerdink, Sivula, Tuominen opposti: De Luca, Gavotto libero: Exiga, Pesenti
Busi e Zingaro a Padova21/07/2009

Busi e Zingaro a Padova

«Sembra un sogno che si avvera». Stenta ancora a crederci Lorenzo Busi, palleggiatore nato il 28 marzo 1988. Cresciuto sportivamente a Treviso, negli ultimi due anni ha militato in serie B1 a San Donà. Da oggi è un giocatore della Pallavolo Padova e il destino lo porterà ad avere come allenatore proprio Lorenzo Bernardi. Se all’anagrafe è stato registrato con questo nome, lo deve proprio al suo nuovo coach. «Mia mamma decise di chiamarmi come lui perché era il suo idolo pallavolistico durante le Olimpiadi», spiega Busi. «Padova è arrivata in un periodo della mia vita in cui avevo bisogno di conferme – continua il palleggiatore – perché voglio portare avanti questo sogno conciliandolo agli studi». Lorenzo Busi infatti è studente universitario di Arti visive dello spettacolo a Venezia e qui spera di avere la sua consacrazione anche come giocatore. La storia di Padova ha recentemente sfornato nuovi giocatori-universitari (vedi Morsut e Garghella), per cui la scelta di Padova sembra ideale per la storia di questo ragazzo. «Ho avuto modo di giocare in B1 contro Bernardi – spiega – e in questi mesi ho conosciuto anche il Direttore sportivo Stefano Santuz. La loro fiducia è stata fondamentale e voglio dare il massimo per Padova. I campionati come quello di B1 e di A2 sono molto difficili, perché tutte le squadre sono circa sullo stesso livello. In questi anni ho imparato che il lavoro e la serenità nello spogliatoio, coordinate ad una buona preparazione atletica, sono le armi fondamentali per vincere». Altro arrivo in casa bianconera è quello del secondo libero Marco Zingaro, reduce dalla vittoria del campionato di Serie A1 con la Copra Nordmeccanica Piacenza. Nato e cresciuto agonisticamente a Treviso, ha militato a Oderzo, Trebaseleghe, Trieste ed Olbia. Lo scorso anno il salto dalla B1 all’A1 è stato da sogno. «Sono stato fortunato a trovarmi a Piacenza nel momento giusto – dice Zingaro – perché lì ho vissuto un’esperienza indimenticabile insieme ad una Società, ad un tecnico e a dei compagni di squadra fantastici. Ora sono veramente felice di essere un giocatore di Padova, perché il suo blasone è importante. Inoltre si trova logisticamente vicino a casa mia e questo è un ulteriore vantaggio». Nato il 9 aprile 1982, oltre ad essere neo Campione d’Italia, nel 1998 vinse il campionato italiano con l’Under 18 della Sisley Treviso. Nella passata stagione ha inoltre dovuto ricoprire il ruolo di schiacciatore a Piacenza nel momento in cui ci furono diversi infortuni che costrinsero il suo tecnico a rivedere il sestetto. «Ho sempre giocato da libero – dice Zingaro – ma penso che un professionista debba sempre mettersi a disposizione del coach nel momento in cui si debba far fronte a nuove necessità dettate dagli imprevisti. Della mia esperienza piacentina porto qui l’umiltà e la voglia di lavorare costantemente per raggiungere un obiettivo comune». LA CARRIERA DI LORENZO BUSI 2007/09: Volley Team San Donà (B1) 2006/07: Under 20 Sisley Treviso (B1) 2005/06: Sisley Treviso (A1) 1999/05: settore giovanile Sisley Treviso LA CARRIERA DI MARCO ZINGARO 2008/09: Corpa Nordmeccanica Piacenza (A1) 2006/08: Pallavolo Oerzo Tv (B1) 2005/06: Pallavolo Olbia (B1) 2004/05: AdriaVolley Trieste (B1) 2002/04: Silvolley Trebaseleghe Pd (B1) 2001/02: Lae Electronic Oderzo Tv (B1) 1998/01: settore giovanile Sisley Treviso
Carlo Mor a Roma21/07/2009

Carlo Mor a Roma

Nel primo giorno del volley mercato, la M. Roma ha chiuso il cerchio del suo organico. All’elenco stilato tra la società e Andrea Giani mancava un “centrale” da affiancare allo spagnolo Subiela e al romano Postiglioni, tesserati dal club capitolino nei giorni scorsi. A Bologna, il direttore generale Vittorio Sacripanti ha chiuso in maniera definitiva, con la formula del prestito, la trattativa con Luca Novi, il procuratore di Carlo Mor, milanese, poco più che ventenne (è nato a Segrate l’11 giugno 1989), alto 2.02, con una carriera praticamente svolta a Montichiari, prima con le giovanili, poi con la squadra di A1, in cui, nella stagione 2007-08, si è spesso confrontato con Julio Velasco, da cui ha avuto importanti insegnamenti. “È vero – conferma il neo acquisto della M. Roma – è stata una vera fortuna incontrare il tecnico argentino. Ho fatto una bella esperienza, perché mi ha gettato nella mischia insegnandomi tante cose, soprattutto per quanto riguarda l’attacco e il palleggio”. Mor, nonostante la sua giovane età, è nelle considerazioni di Andrea Giani, il quale si dedicherà con maggiore impegno per aiutare a crescere il ragazzo ed inserirlo nella maniera più giusta, unitamente ai giovani del settore giovanile della M. Roma, nell’organico della prima squadra. “Non conosco personalmente Giani – dice Mor – ma la sua fama è sufficiente perché ciascuno di noi lo consideri come l’uomo più importante nel mondo della pallavolo degli ultimi vent’anni. Leggendo gli almanacchi, ho visto che ha… “vinto qualcosa”. Sono sicuro che metterà a disposizione il suo bagaglio d’esperienza nella Capitale, aiutandoci a crescere e a regalare alla città di Roma belle soddisfazioni”. Mor non sembra essere spaventato dal passaggio repentino in una grande città. “Almeno psicologicamente – confessa – adesso non avverto particolari sensazioni. Mi intriga vivere e lavorare in una città importante come Roma, dove andrò con grandi speranze e dove, lo prometto, darò tutto il mio contributo perché la squadra possa essere di primissimo livello”. Mor, insieme con gli altri, si ritroverà tra circa venti giorni nella Capitale, visto che Giani ha fissato per il 12 agosto l’avvio del lavoro per la prossima stagione.
Francesco De Luca a Montichiari21/07/2009

Francesco De Luca a Montichiari

Francesco De Luca sarà il vice Gavotto per la prossima stagione dell’Acqua Paradiso Montichiari. De Luca, nato il 26 ottobre 1986 a Formia (LT) è reduce da due stagioni disputate in serie A2 con la maglia di Isernia. De Luca dopo aver iniziato a giocare a pallavolo nella sua città d’origine si è spostato per successivi altri 3 anni nella vicina Latina e, assieme a Saitta e Cortina, è cresciuto sotto la guida di Giovanni Bonaccorso. Da questa esperienza approda 19enne a Loreto (A2), poi a Brolo e infine a Isernia. “Sono davvero contento di vestire la maglia dell’Acqua Paradiso – confessa De Luca – e onestamente per me è stata una vera sorpresa, anche se so che lo staff di Montichiari mi teneva d’occhio già da tempo. Giocherò per la prima volta in A1 e avrò come maestro uno dei migliori opposti del campionato italiano, non potevo chiedere di più. In più, anch’io come Gavotto sono mancino e quindi cercherò di apprendere il più possibile da lui.” Rammarico per aver lasciato Isernia? “Beh, un po’ c’è ma credo sia normale. E’ una cittadina molto piccola e ho passato due anni intensi e meravigliosi. Gabeca rappresenta una sfida, un banco di prova importante ma ho i piedi ben ancorati a terra perché conosco i miei limiti e so che dovrò migliorare moltissimo, ma so anche di essere in buone mani”.
Krumins a Montichiari21/07/2009

Krumins a Montichiari

Il giovane talento Davis Krumins sarà il nuovo secondo palleggiatore dell’Acqua Paradiso Montichiari. Il giocatore di origini lettoni ma di passaporto italiano proviene dalla Pallavolo Modena ed è uno dei migliori atleti della propria annata. Krumins, nonostante la giovane età, vanta un curriculum di tutto rispetto proprio per aver militato per quattro anni nelle fila della Cimone Modena. Qui ha giocato con continuità nell’ambito del “Progetto Giovani” per poi finire dritto in prima squadra ed approdare in seguito a Cavriago. Il papà Roberto Reggiani, ex campione di beach volley e supervisore tecnico e arbitrale di Fipav e Fivb, l’ha spinto a giocare a pallavolo sin dall’età di 12 anni. “Ho iniziato a giocare 7 anni fa e adesso mi ritrovo in prima squadra e nella massima serie – afferma il neo acquisto monteclarense - In questa scelta mi ha aiutato anche Rinaldi, è stato lui a parlarmi molto bene della squadra e della società. E poi Montichiari-Modena non è una grossa distanza e quindi il trasferimento non rappresenta per me neppure un distacco così traumatico.” “E’ un giocatore importante, italiano, che ha fatto molto bene in questi ultimi anni – afferma il DS Enrico Marchioni – Il lavoro che andremo a fare insieme potrà renderlo un giocatore ancora più importante anche in chiave azzurra. Ecco perché sono molto soddisfatto del suo arrivo e del grande apporto che potrà dare alla squadra”.
Havelkova e Turlea a Busto Arsizio20/07/2009

Havelkova e Turlea a Busto Arsizio

Giornata di benvenuto per due nuove farfalle: nella sede della Futura Volley, presso il Palayamamay, sono infatti sfilate oggi la schiacciatrice Helena Havelkova e l'opposto Carmen Turlea. Accolte dallo staff dirigenziale Yamamay e da un folto gruppo di giornalisti, si sono concesse con disponibilità ad interviste e foto di rito. La giovane età non nasconde un pò di timidezza in Helena Havelkova, che tuttavia si dimostra chiara nelle proprie intenzioni: "Sono felicissima di essere qui, è la scelta giusta: i buoni consigli delle mie amiche Turlea, Buckova e Matuszkova hanno confermato che Busto Arsizio è la squadra ideale per me. So che dovrò dare il mio contributo in fase offensiva, come so benissimo che dovrò concentrarmi sulla ricezione, il fondamentale che devo migliorare di più". Più spigliata Carmen Turlea, giunta in serata a causa di un ritardo aereo: "La Yamamay è una scelta di pelle. Senza nulla togliere alle altre squadre che mi avevano cercato, sono sicura che quella fatta è la scelta giusta: conosco questa società da anni, e finalmente posso ammirare dall'interno tutto ciò che di buono avevo immaginato dall'esterno. Sento il peso di sostituire Esko? Beh, non mi sento di dover sostituire nessuno, anche perchè Esko giocava in un altro ruolo. Certo, sarò il terminale offensivo più chiamato in causa e spero di non deludere le aspettative. La squadra mi piace, è ben costruita e spero possa arrivare più in alto possibile, sia in campionato che nella Coppa Cev".
Eleonora Chiappa confermata ad Ancona20/07/2009

Eleonora Chiappa confermata ad Ancona

Eleonora Chiappa non ci pensa proprio a smettere. Classe '71, 171 cm d'altezza, a 38 anni suonati il capitano dell'Edilcost Ancona, palleggiatrice di ruolo della squadra dorica, è stata confermata con pieno merito per la serie A2 della prossima stagione. In fondo, sebbene l'anagrafe non sia quello di una ragazzina alle prime armi, capitan Chiappa ha dalla sua un fisico ancora integro e soprattutto la voglia di giocare di una ventenne: caratteristiche, queste, grazie alle quali "Leo" ha tutte la carte in regola per vivere nuovamente da protagonista la serie A2, una categoria che oltretutto conosce a menadito, visto che vi ha collezionato, in diverse fasi, ben otto stagioni. E se si parla dell'aspetto tecnico, non c'è davvero da preoccuparsi: Leo Chiappa ha già dato prova in passato di essere una palleggiatrice di assoluto rispetto per la serie cadetta. Tutto lascia presagire che sarà lo stesso anche nella prossima stagione, la nona personale in serie A2 di quest'invidiabile atleta.
Majia Plesko a Ravenna20/07/2009

Majia Plesko a Ravenna

Il Direttore sportivo della Marcegaglia volley, Paolo Badiali, conferma l'acquisto del forte schiacciatore sloveno Majia Plesko e sottolinea l'importanza di avere raggiunto con questo tassello gli obiettivi che la società si era posta ad inizio mercato. "Sono soddisfatto del lavoro svolto e degli acquisti effettuati che ci consentiranno di mettere in campo una squadra ben attrezzata in tutte le zone del campo. Ora non vedo l'ora che inizi la preparazione per vedere all'opera i ragazzi, anche se per qualcuno l'arrivo è previsto più avanti per gli impegni già in programma con le rispettive nazionali." Majia Plesko è un giocatore classe 1976, altezza 1.85, peso 83 kg., salto in attacco 335 e salto a muro 320. Nelle ultime cinque stagioni agonistiche è stato il capitano della squadra slovena del ACH Volley Bled. Con la sua squadra negli ultimi cinque campionati ha vinto 4 titoli nazionali, 3 coppe slovene, e 1 Top Teams Cup. Un giocatore che si caratterizza per la sua potenza in attacco e per la sua determinazione in fase di ricezione Da alcuni anni è titolare della nazionale Slovena e prenderà parte ai prossimi campionati europei. Confermati anche per la prossima stagione i giocatori : • Ortolani Andrea – centrale • Ranghieri Alex – schiacciatore
Piscopo a Modena20/07/2009

Piscopo a Modena

Pallavolo Modena ha portato a termine un'altra importante e prestigiosa operazione di mercato. La società gialloblu ha acquistato il giovane centrale della Nazionale Italiana Marco Cosimo Piscopo. L’accordo è di durata triennale. CONOSCIAMOLO MEGLIO… Marco Cosimo Piscopo, “Pisko” il suo soprannome negli ambienti pallavolistici, è nato a Gagliano del Capo in provincia di Lecce e proprio in Salento ha iniziato a giocare a pallavolo intorno ai 14 anni quando è stato visionato a scuola per la sua altezza. Dopo poche stagioni, Piscopo era già in B1 a Molfetta, quindi Schio e Santa Croce in A2 (Miglior Under 23 del Campionato) e la Serie A1 a Trento, Padova e ancora a Trento nelle ultime due stagioni (vincendo lo Scudetto nel 2008 e la Champions League l’anno scorso). Piscopo, dopo le esperienze con le nazionali giovanili (Medaglia d’oro agli Europei Juniores del 2002), è ora tra i protagonisti dell’Italia di coach Anastasi con la quale ha appena giocato tutta la World League 2009. Centrale di ottime doti fisiche e particolarmente efficace nel fondamentale del muro (4° in assoluto nella speciale classifica del muro della passata stagione), Piscopo è un atleta giovane ma già con grande esperienza in campo nazionale ed internazionale. Appassionato di moto, in speciale modo di Harley Davidson, Marco Cosimo ha un grande idolo nel mondo della pallavolo: Andrea Giani. LE PRIME DICHIARAZIONI. “Modena è da sempre un punto di riferimento per chi gioca a pallavolo - ha detto proprio Marco Cosimo Piscopo - Da piccolo tifavo per Modena: mi sono appassionato a questa squadra seguendo le gesta del mio idolo Giani e appunto ne sono diventato un grande tifoso. Oggi sono molto felice di vestire il gialloblù: arrivo in una società solida, in una squadra di ottimo livello tecnico ed in una piazza affascinante e stimolante. Dove possiamo arrivare? Difficile dirlo ora, sicuramente dovremo sudare ogni giorno in palestra e sicuramente potremo fare molto bene”.
Sigla.com - Internet Partner