Archivio Volley mercato

Vanini alla Quasar Massa15/07/2009

Vanini alla Quasar Massa

Un'occasione da non perdere. Questo è la Quasar per Andrea Vanini, palleggiatore nato a Portomaggiore (FE) nel '79 e di 180 cm che il presidente Italo Vullo ed il tecnico Luca Cantagalli hanno scelto come alternativa a Paolo Torre. Un giocatore di ottima esperienza, qualità ed affidabilità che, oltre ad una lunga militanza in serie B1, ha già respirato l'aria inebriante della serie A2 con Alto Adige e Ferrara. Un palleggiatore che Massa ha conosciuto come avversario diretto nelle ultime due stagioni nelle quali Andrea ha militato a Segrate e che il presidente Vullo ha sempre stimato fino, appunto, a volerlo con sè in questa prima stagione in serie A. Allora Andrea, con la Quasar è stato un lungo corteggiamento ma alla fine sei dei nostri? "Con il presidente Vullo il rapporto è ottimo da anni e già in passato avevo sfiorato l'arrivo in Toscana. Al termine di questa stagione io cercavo squadra perché ritenevo conclusa la mia esperienza a Segrate e con Massa finalmente abbiamo potuto trovare l'accordo. Sono contentissimo, la Quasar è quello che volevo". Arrivi dopo due anni importanti a Segrate e porti in dote alla Quasar una buonissima esperienza di serie A. "Si, ho fatto alcune preparazioni con formazioni di A1 e, soprattutto, ho giocato per due anni in A2. Metterò a disposizione della Quasar il mio bagaglio di esperienza anche se Massa mi sembra già ben attrezzata anche da questo punto di vista. I giocatori e lo stesso presidente sono persone che conoscono bene la realtà della serie A e che, oltre a questo, amano mettersi in discussione, dialogare e sono pronti a lavorare in team. Insomma, io darò il mio apporto ma penso proprio che tutti potranno dare il loro contributo alla prossima stagione agonistica".
Francesca Alicino riconfermata a Loreto15/07/2009

Francesca Alicino riconfermata a Loreto

Dopo Giulia Pietrelli, Sara Sampaolesi e Federica Mastrodicasa, la società Pallavolo Loreto comunica di aver raggiunto l'accordo per la stagione agonistica 2009/2010 anche con il libero Francesca Alicino. L'atleta pugliese, nata ad Andria il 28 Dicembre del 1981, è stata una delle grandi protagoniste della promozione in serie cadetta della Gs DìperDì Emmedata, e vestirà così per il sesto anno consecutivo la casacca della formazione biancoazzurra. Parallelamente, Francesca Alicino proseguirà il suo lavoro nel settore giovanile del sodalizio mariano, mettendo al servizio delle giovani promesse del sodalizio le sue conoscenze pallavolistiche e la sua esperienza. Icona della Pallavolo Loreto, la giocatrice pugliese, ma loretana d’adozione, ha portato la formazione marchigiana dalla serie C alla serie A2 in due diversi ruoli. Nell’anno della serie C e nei due passati in serie B2, Alicino ha ricoperto il ruolo di schiacciatrice ricevitrice. Mancina dal braccio veloce, ostica da fermare per le avversarie. Nei due anni di serie B1, invece, avviene il passaggio al ruolo di libero dove sono le sue qualità personali e la sua motivazione a frenare la voglia di schiacciare e a dare il massimo al delicato ruolo che tutt’ora ricopre. Per Francesca Alicino sarà la prima esperienza in serie A2. “Sono molto contenta di poter far parte della squadra di Loreto nel primo anno di serie A2 – ammette Francesca Alicino – dopo averla portata fino a questo campionato dalla serie C è per me un onore ed una grande soddisfazione poter indossare per il sesto anno consecutivo la maglia di Loreto e di lavorare ancora con i tecnici Luciano Sabbatini e Roberto Penna che hanno portato la squadra fino a questo punto. Non nascondo un pizzico di emozione ma sono pronta ad affrontare un’altra stagione al massimo consapevole che ci sarà molto da lavorare per essere il più possibile competitivi in un campionato difficile come quello di serie A2.”
Tiberti a Padova15/07/2009

Tiberti a Padova

E’ stato raggiunto l’accordo tra la Pallavolo Padova e il palleggiatore Simone Tiberti per la stagione 2009/10. La Società bianconera mette a segno così il suo quarto colpo di mercato dopo gli arrivi in casa patavina di Manuele Cricca, Yu Koshikawa e Juan Carlos Barcala. Nato il 13 settembre 1980 a Brescia, inizia la sua carriera con il Colmark BS in serie C nel 1996/97. Nel 2000/01 l’approdo in B1 (con la vittoria della Coppa Italia) e successivamente in A2 con la squadra targata Gabeca Pallavolo Brescia. Nel 2003 ottiene una promozione in A1 con Trieste e nel 2005 vince la medaglia di bronzo alle Universiadi con la maglia della Nazionale. Dopo Crema, S. Croce e Arezzo, nel 2006 fa ritorno all’Acqua Paradiso Gabeca Montichiari dove ha giocato fino alla passata stagione. Tiberti con i bianconeri ha firmato un contratto annuale con opzione per il secondo e già la prossima settimana verrà a Padova per conoscere la città. «Per me è importantissimo giocare in una piazza come questa – dice Tiberti – perché la Società ha voglia di creare un gruppo forte e ambizioso. I primi contatti erano avvenuti già a maggio e questo ha pesato sulla mia scelta. A Montichiari mi trovavo bene, però ad un certo punto ho dovuto fare una scelta legata alla carriera. E’ vero, venire a Padova significa scendere di categoria, ma questo non è rilevante. Anzi. Qui so che potrò trovare maggiore spazio e ci sarà uno staff preparato e che ha voglia di far bene».
Cleber alla Prisma Taranto15/07/2009

Cleber alla Prisma Taranto

La Prisma Volley completa il sestetto titolare regalandosi la classica ciliegina sulla torta. Inseguito da settimane, il club del presidente Bongiovanni, si è assicurato le prestazioni per la prossima stagione dello schiacciatore brasiliano Cleber de Oliveira Junior, per tutti Cleber. L'atleta trentenne, alto 200 centimetri, è stato protagonista per anni della Liga Brasiliana ed ha una vasta esperienza internazionale avendo giocato in passato in Grecia (Panathinaikos nel 2003-04), Russia (Dinamo Kazan, nel 2005-06) e Turchia (Ankara nel 2006-07). La scorsa stagione ha giocato a Pineto con Rivaldo collezionando 25 presenze e realizzando 299 punti. Nelle classifiche di rendimento dei vari fondamentali si è segnalato per l’ottima battuta in salto, definita a tratti devastante (33 ace ed undicesimo posto in graduatoria). L’esplosività fisica di Cleber, che ha nella pipe uno dei colpi migliori del suo repertorio tecnico, ben si integra con l’equilibrio tattico garantito dall’altro martello brasiliano Abbadi. ”Sono molto felice di venire a giocare a Taranto. Ho scelto questo club perché ha delle ottime ambizioni ed io voglio vincere tante partite e poi conosco bene sia il direttore sportivo che l’allenatore” – dichiara il giocatore – “So che i tifosi sono molto calorosi. Io sono un giocatore che per caricarsi ha bisogno di sentire tanto tifo intorno. Sono felice di rimanere nel campionato italiano che è uno dei migliori al mondo se non il migliore grazie alla sua alta competitività”. Cleber poi parla di coach Montagnani e dell’organico del suo nuovo club: “Il coach è uno che ha mentalità giusta per raggiungere grandi obiettivi. Lui sa come far funzionare bene le squadre che allena. Abbiamo un organico molto buono composta da giocatori che sono in grado di raggiungere obiettivi ben più importanti della salvezza. Sono convinto che potremo lottare per i posti più altri della classifica”. Il presidente Antonio Bongiovanni è raggiante: “Cleber fa bene a credere qualcosa in più della salvezza. La mentalità di gioco è importante a questi livelli. Io però voglio rimanere con i piedi per terra. Come dico sempre: prima la salvezza e poi ci divertiamo. Non vogliamo soffrire come lo scorso campionato ecco perché abbiamo allestito con il direttore generale Zelatore, il direttore sportivo De Patto e coach Montagnani, una squadra battagliera che giocherà senza fare calcoli ma affrontando una partita dopo l’altra con lo stesso spirito sia che si tratti di affrontare Treviso, Trento o Piacenza che le squadre neo-promosse”. Questo il sei più uno attuale della Prisma Taranto: Suxho – Rivaldo (diagonale palleggiatore-opposto), Cozzi-Elia (centrali), Cleber-Abbadi (schiacciatori), Ricciardello (libero).
Francesco Biribanti a Modena15/07/2009

Francesco Biribanti a Modena

Pallavolo Modena comunica di aver raggiunto un accordo con Francesco Biribanti. La durata dell’accordo è biennale. Francesco Biribanti, nato a Terni il 17/01/1976. Ruolo: Opposto. Altezza: 198 cm Conosciamolo meglio. “Biri”, come è chiamato negli ambienti pallavolistici, ha iniziato a giocare a volley a 13 anni nella sua Terni ed a 15 era già a Treviso dove ha trascorso 5 anni passando dalle giovanili alle finali scudetto di Serie A1. Poi tante esperienze in giro per l’Italia (Loreto, Fano, Ravenna, Palermo, Latina, Verona, Corigliano e nell’ultima stagione a Cuneo) e 3 anni con la maglia azzurra della Nazionale Italiana (circa 60 presenze e la vittoria all’Europeo di Berlino nel 2003). Appassionato di pesca e di tutto ciò che è legato alla musica, Biribanti ha da sempre avuto come idolo sportivo Andrea Zorzi. Giocatore di grande esperienza ed entusiasmo, Biribanti è un attaccante universale, abile sia da prima che da seconda linea. Le prime dichiarazioni. “Fin da ragazzino, quando vedevo e, per qualche spezzone, giocavo contro la Modena di Van de Goor, Cantagalli, Vullo e gli altri, ho sempre ammirato la squadra ed in generale tutta la piazza gialloblu. Ammetto sinceramente che per me è un grande onore vestire questa maglia. Al PalaPanini ho vissuto momenti molto intensi tra vittorie e sconfitte: la gente di Modena ti trasmette qualcosa di speciale. Ritrovo Da Re? Ritrovo un secondo papà, una persona che mi è stata molto vicina, anche con severità, in un momento importante delle mia crescita. Poi con Prandi mi sono trovato molto bene e sono contento di essere ancora con lui. La squadra ha qualità ed in più penso sia fondamentale il gruppo. Non è una frase fatta: io sono convinto che più dei nomi conti il cuore, l’impegno ogni giorno in allenamento, la passione e la voglia di puntare in alto" Carriera Periodo Serie Squadra 2008-2009 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo 2007-2008 A1 Famigliulo Corigliano 2006-2007 A1 Marmi Lanza Verona 2005-2006 A1 Benacquista Assicurazioni Latina 2004-2005 A1 Acqua&sapone Icom Latina 2003-2004 A1 Icom Latina 2002-2003 A1 Icom Latina 2001-2002 A1 Icom Latina 2000-2001 A1 Domino Palermo Volley 1999-2000 A1 Valleverde Ravenna 1998-1999 A1 Della Rovere Carifano Fano 1997-1998 A2 Carilo Esseti Loreto 1996-1997 A1 Sisley Treviso 1995-1996 A1 Sisley Treviso
Mia Jerkov a Piacenza14/07/2009

Mia Jerkov a Piacenza

Dopo una trattativa conclusa nei giorni scorsi dopo l'incontro Italia-Croazia, la RebecchiLupa è lieta di annunciare che Mia Jerkov giocherà a Piacenza. Nata a Cattolica nel dicembre 1982, ma di nazionalità croata, Mia Jerkov ha giocato in varie parti del mondo. Dopo tre anni con la maglia del Pola nella serie A1 croata, nel 2001 Mia Jerkov ignora molte offerte provenienti da squadre italiane e sceglie di proseguire sport e studi nella famosa università californiana di Berkeley, dove arriva ben presto a essere considerata fra le migliori giocatrici degli Stati Uniti e segna record statistici in parte ancora oggi imbattuti. Nel 2003 diventa la prima giocatrice non sovietica a entrare nelle file della leggendaria Uralochka Ekaterinburg, allora allenata dal mitico Karpol. Mia Jerkov resta in Russia per due stagioni, poi finalmente arriva in Italia nel 2005 e gioca in serie A1 a Forlì. L'anno successivo è a Vicenza, ma poi conclude la stagione nuovamente nel Forlì e subito dopo decide di... chiudere col Volley. Nella seconda parte del 2007 lavora nel mercato finanziario nel ramo borsistico, e nel 2008 ritorna a Berkeley per proseguire ulteriormente gli studi ma senza giocare a volley. La passione per la pallavolo si riaccende, e nel gennaio 2008 Mia Jerkov torna in Italia e entra a far parte del Nocera Umbra, in A2, dove disputa un campionato in forte crescendo ed è protagonista delle finali di Coppa Italia e dei play off. "Solo sei mesi fa non avevo idea di cosa sarei riuscita a fare dopo essere stata ferma per così tanto tempo", ricorda ora Mia Jerkov, "poi durante la stagione sono arrivati dei bei risultati, chi l'avrebbe detto..." "Ora ho due obiettivi principali." continua Mia piena di entusiasmo, "Il primo è rimanere in Italia. Il secondo, ora che son tornata in Nazionale, è provarci di nuovo in serie A1!" Dopo gli impegni italiani con la nazionale, conclusi domenica a Milano dopo la conquista del bronzo ai giochi del Mediterraneo in abruzzo, Mia Jerkov è ora in Serbia dove con la Nazionale croata combatterà per le qualificazioni ai mondiali del 2010. Con l'arrivo di Mia Jerkov sale a undici il numero delle giocatrici a disposizione di Giovanni Caprara: le nuove Angeloni, Jerkov, Petrucci, Rondon e Stufi si aggiungono alle confermate Beier, Borrelli, Croce, Dall'Ora, Mazzocchi e Nicolini. La RebecchiLupa Piacenza chiuderà il mercato nei prossimi giorni, e non è escluso che arrivi ancora qualche sorpresa.
Capuano, Stacchiotti e Voronina a Pontecagnano14/07/2009

Capuano, Stacchiotti e Voronina a Pontecagnano

Tris d’assi per la LavoroDoc Pontecagnano che ingaggia Paola Capuano, Tatyana Voronina e Milena Stacchiotti. Tre acquisti di grosso calibro per la serie A2 che vanno a definire meglio la futura squadra gialloblu affidata ancora al tecnico Jimenez. Si muove con grande scaltrezza sul mercato la società picentina grazie ad un investimento economico non indifferente da parte dei fratelli Malangone e alla bravura del general manager Bernardo. Paola Capuano, 31 anni nata a Barletta, è una schiacciatrice dall’alta percentuale realizzativa: pericolosa in attacco ma brava anche in difesa e ricezione. L’anno scorso ha giocato in A1 con il Tena Santeramo, l’anno prima in A2 con il San Vito dei Normanni dopo aver conquistato la promozione dalla serie B1. Nel 2005 era in A1 con l’Alfieri Santeramo, nei due anni precedenti è stata protagonista in A2 con l’Altamura. Con Capuano la LavoroDoc si aggiudica una schiacciatrice di primo livello e prende anche la seconda migliore realizzatrice dell’anno scorso in A2, Tatyana Voronina, 32 anni ad ottobre, opposto nata a Zaparozhye in Ucraina. Dall’alto del suo quasi metro e novanta, Voronina ha trascinato in carriera Accademia Benevento, Piacenza, Altamura, Forlì e Foppapedretti Bergamo. Nel 2004 Voronina ha vinto lo scudetto e la Coppa Cev con la Foppapedretti Bergamo. Il rinforzo al centro, invece, si chiama Milena Stacchiotti, 24 anni di Roma, alta un metro e ottantacinque. Reduce da due stagioni positive a Nocera Umbra, Stacchiotti ha maturato esperienze in serie A con Forlì, Collecchio, Rivergaro e Siram Roma dopo aver iniziato a giocare in B1 con il Monterotondo. Con Capuano, Voronina e Stacchiotti la LavoroDoc alza il livello qualitativo della squadra composta ora da nove giocatrici. La rosa sarà completata da un’altra schiacciatrice, dalla seconda palleggiatrice e da un elemento giovane. «Siamo molto soddisfatti di aver preso queste tre atlete grazie ad un investimento economico importante da parte della società – dice Antonio Bernardo, general manager della LavoroDoc Pontecagnano. Capuano, Voronina e Stacchiotti sono tre atlete di grande valore che ci daranno soddisfazioni».
Digao a Loreto14/07/2009

Digao a Loreto

La Pallavolo Loreto targata 2009/2010 avrà un tocco ‘brasileiro’. La società del presidente Serenelli ha infatti ufficializzato l’ingaggio del martello ricettore Rodrigo De Angelo Freitas “Digao”, settimo atleta verde-oro della storia del sodalizio mariano (dopo Alez Damiao, Marco Pavan, Dante Elias Trevisan, Leo Rodrigues, ‘Rapha’ Thiago de Oliveira e Alexandre Bergamo). Nato il 20 Gennaio del 1975, 194 centimetri di altezza, ‘Digao’ ha disputato lo scorso campionato con la maglia – ed i ‘gradi’ di capitano - del Tigre Unisul Joinville, formazione allenata da Giovane Ferinazzo Gàvio che annoverava tra le sue file vecchie conoscenze del torneo italiano, come l’opposto ex Cuneo e Piacenza Anderson Rodrigues, il martello cubano Alain Roca ed il regista Marcelinho. Atleta dalle spiccate doti offensive (nel torneo 2007/2008 è stato inserito nel sestetto ideale del campionato brasiliano, al termine del quale si è piazzato quarto nella classifica dei migliori realizzatori), ma al contempo solido nei fondamentali di seconda linea, lo schiacciatore di Ituverava ha avuto una felice parentesi nel vecchio continente, disputando due stagioni con la maglia del Son Amar Palma de Mallorca (2005/2007), vincendo la Liga Spagnola e sfiorando il successo nella Top Team Cup, persa in finale al tie-break contro la Copra Berni Piacenza (nella quale mise a segno 13 punti). Figlio di José Carlos De Freitas “Cuié”, giocatore professionista di calcio, Rodrigo si è avvicinato al volley per hobby ma uno spiccato talento gli ha consentito di bruciare le tappe finendo col vestire le casacche di alcune tra le più importanti squadre brasiliane come Banespa, Bento Gonçalves e Minas. Sposato con Denise Viana Volpato e padre di tre figli (Maria Julia, Anna Luisa e Gabriel), Digao sembra avere tutte le carte in regola per garantire alla Pallavolo Loreto quel tocco di esperienza necessario per disciplinare nel miglior modo possibile le situazioni più delicate. LA SCHEDA RODRIGO DE ANGELO FREITAS “DIGAO” Nato a ITUVERAVA il 20/01/1975 ALTEZZA: 194cm NAZIONALITA’: BRASILIANA RUOLO: SCHIACCIATORE LA CARRIERA 1990-1997 Banespa – Superliga Bra 1997-1998 Fulminense – Superliga Bra 1998-2001 Barao do Rio Branco – Superliga Bra 2001-2002 Lupo Nautico Araraquara – Superliga Bra 2002-2003 Bento Goncalves – Superliga Bra 2003-2004 Telemig Celular Minas – Superliga Bra 2004-2005 Online Volei De Novo Hamburgo – Superliga 2005-2007 Son Amar Palma de Mallorca – Liga Spagnola 2007-2009 Tigre/Unisul/Joinville – Superliga Bra 2009-2010 PALLAVOLO LORETO A1
Valentina Sghedoni a Carpi14/07/2009

Valentina Sghedoni a Carpi

La Liu-Jo Volley Carpi, dopo la prima palleggiatrice, Francesca Giogoli (protagonista della promozione in A1 della Rebecchi Lupa Piacenza), ufficializza oggi l’ingaggio della sua seconda Valentina Sghedoni, 173 cm, modenese, nata il 14 febbraio 1989, e proveniente dal Crovegli Cà del Bosco B1. Soddisfatto dell’operazione il direttore sportivo della Liu-Jo Volley Carpi Davide Astarita: “Conosco Valentina da tempo e ci siamo incrociati diverse volte nei palazzetti negli ultimi anni. A pelle abbiamo sempre avuto un buon rapporto e già al nostro primo anno di B1 avevamo provato a portarla a Carpi quando cercavamo una seconda per Anna Rossetto. Dopo un anno di crescita per entrambi, il club e l’atleta, credo che Valentina Sghedoni possa dare il suo contributo in una stagione che ci auguriamo esaltante come quella che sta per cominciare. Non capita tutti i giorni ad atlete di avere occasione di confrontarsi con un livello così alto sia di campionato che di compagne di squadra giocando in una squadra del proprio territorio e, quindi, potendo mettere in campo con naturalezza un po’ di … cuore in più. Questo dimostra anche l'interesse crescente che la nostra società ha per il territorio modenese. La ragazza ha effettuato e superato a pieni voti le visite mediche, quindi fin dai primi passi tutto lascia intendere che sarà un "matrimonio" felice”. Sicuramente la modenese doc Valentina Sghedoni, vista la giovane età e le buone esperienze già maturate (nasce anche sportivamente a Modena dove gioca nel Volley Modena prima in C nel 2005-2006, poi in B2 la stagione successiva, prima di disputare 2 campionati col Crovegli), potrà solo migliorare accanto alla più esperta Giogoli e sotto la guida di coach Sazzi e dei dirigenti del club carpigiano e fin dall’inizio si presenta come un rincalzo di qualità, che dà spessore ad una rosa di livello. Ecco le impressioni di Valentina, direttamente da una giostra di Mirabilandia (perfettamente in tono con la sua giovane età): “Giocare in una squadra di A2 è per me un’esperienza nuova ed eccitante e poi sono contenta dopo 2 anni a Reggio Emila col Crovegli di tornare a casa, perché giocare a Carpi è come giocare a casa. Sfrutterò al massimo il livello con cui mi dovrò confrontare e cercherò di imparare il più possibile da Giogoli e dall’allenatore, oltre che, a livello professionale, dalle altre compagne, molte delle quali già con una grande esperienza al loro attivo. Penso e spero che per me e per la Liu-Jo Carpi quest’anno sia un’annata positiva. Io per natura sono ottimista, ma anche i nomi e la qualità delle atlete con cui condividerò la stagione mi incoraggiano a esserlo. Giocare? Quest’anno mi basta lavorare e imnparare. Ne ho bisogno. In futuro si vedrà”. Valentina Sghedoni porta a 10 le componenti della rosa, dopo Giogoli, le schiacciatrici Saara Esko, Lucia Bacchi e Monica Davolio, le centrali Maria Pia Romanò e Daria Parenti, gli opposti Giada Marchioron e Alessandra Guatelli (Confermata) e il libero Sara Paris. “A breve – dichiara sornione il presidente Rino Astarita – ci saranno altre novità. Oggi godiamoci questa modenese di casa nostra.”
Sigla.com - Internet Partner