Archivio Volley mercato

Saitta e Fabroni a Latina13/07/2009

Saitta e Fabroni a Latina

La settimana si apre con altre due mosse di mercato per l’Andreoli Latina. Sono i palleggiatori Davide Saitta e Marco Fabroni. Per Saitta è un ritorno a Latina dopo aver fatto le giovani e vinto la Junior League nel 2003-04. Il giovane alzatore di Catania è già nel giro della nazionale, Andrea Anastasi lo ha inserito tra i 19 della World League ed ha vinto l’oro ai Giochi del Mediterraneo che si sono appena conclusi a Pescara con la nazionale B di Lorenzo Bernardi. Con i coetani Gitto e Cortina (già ufficializzati dalla Top Volley) è stato artefice dei tre bronzi con le giovanili all’Europeo e al Mondiale Cadetti e all’Europeo Juniores. Dopo le giovanili a Latina, Saitta è stato preso da Treviso dove ha rivinto la Junior League 2005-06. L’anno successivo è stato il titolare nel Crema di A2 guidato da Luca Monti, per poi tornare a Treviso dove ha avuto come maestri il francese Pujol e il brasiliano Ricardinho. Daniele Ricci tecnico dell’Andreoli – “Saitta non è una scommessa, nella Sisley ha avuto qualche occasione di dimostrare il suo valore. Ha fatto esperienza con Ricardo e Pujol e quando chiamato in causa ha sempre fatto bene. Da noi però deve dimostrare ogni domenica la propria bravura. A Crema in A2 ha disputato un ottimo campionato, ma l’A1 è un’altra cosa.” Marco Fabroni è nato a Castellanza ma cresciuto pallavolisticamente a Macerata con Medei, poi trasferito a Perugia, Cagliari, Gioia del Colle, Castellana Grotte per arrivare a Pineto dove ha disputato l’A2 e lo scorso anno l’A1 secondo al brasiliano Rodrigo. Daniele Ricci tecnico dell’Andreoli – “Fabroni ha lavorato con Medei nel settore giovanile di Macerata. In dieci anni è maturato molto e credo che possa essere utile sia alla squadra che a Saitta”.
Barcala a Padova13/07/2009

Barcala a Padova

Dopo Manuele Cricca e Yu Koshikawa, un altro importante tassello si aggiunge al mosaico della nuova Pallavolo Padova. Sarà infatti Juan Carlos Barcala il nuovo opposto della società bianconera per la stagione 2009/10. Nato il 25 gennaio 1984 a Cadiz, Barcala è uno degli elementi che fanno attualmente parte della selezione della Nazionale spagnola, nella quale ha già collezionato 28 presenze. «Siamo molto felici di aver raggiunto un accordo con questo giocatore – dice il DS Stefano Santuz – E’ un atleta giovane e dalle grandi potenzialità sul quale puntiamo molto. Anche il coach della Nazionale spagnola, Julio Velasco, ci ha parlato molto bene di lui». Barcala ha firmato un contratto annuale con opzione per il secondo. Proveniente dal CV Almeria, club spagnolo di serie A1, Barcala può contare già un palmares personale di tutto rispetto. Alto 202 centimetri, il suo stacco in attacco arriva a 353 centimetri. Nella passata stagione ha inoltre disputato la Final Four di Coppa CEV. «Sono molto contento di poter giocare in Italia – dice Barcala – anche perché si tratta della mia prima esperienza all’estero. Poter giocare nel campionato italiano per me è motivo d’orgoglio». L’opposto ha avuto modo di parlare di Padova anche con l’allenatore della sua Nazionale, Julio Velasco. «Il coach mi ha detto che quello italiano è un campionato molto difficile – continua Barcala – ma che ho tutte le caratteristiche per fare bene. So che il campionato di A2 è molto equilibrato, ma Padova è una squadra forte e competitiva, per cui penso che questa squadra vorrà dimostrare fin da subito il suo valore». Juan Carlos Barcala arriverà a Padova non appena saranno terminati gli impegni con la sua Nazionale. LA CARRIERA 2008/09: CV Almeria 2007/08: Drac Palma CV Portol 2004/07: UD Vecindario 2002/04: CV Almeria 2000/02: Concentracion Permanente IL PALMARES Campione della Superlega di Spagna nel 2002/03 e 2003/04 con l’Unicaja Almeria Campione della Supercoppa di Spagna nel 2002 e 2003 con l’Unicaja Almeria Campione della Superlega di Spagna nel 2007/08 con il Drac Palma Campione della Supercoppa di Spagna nel 2007/08 con il Drac Palma
Antonio Corvetta a Vibo Valentia13/07/2009

Antonio Corvetta a Vibo Valentia

Il vice di Gonzalez per la stagione agonistica 2009/2010 sarà Antonio Corvetta. Originario di Ancona, classe 77, proviene dal Castellana Grotte, ma conosce bene la nostra Calabria avendo militato per quattro stagioni consecutive a Corigliano. Corvetta ha iniziato la sua carriera pallavolistica nel settore giovanile della squadra del Macerata, con cui ha poi esordito nel massimo campionato. Vanta una grande esperienza anche nel campionato di A2 con le formazioni del Gioia Del Colle, Napoli, Cagliari, Forlì. Il DS Chico Prestinenzi: “Sono molto contento di essere riuscito a portare Corvetta alla Tonno Callipo in quanto è un giocatore che stimo e che seguo da tanti anni. Mi dispiace soltanto per il piccolo ritardo nella conclusione della trattativa, per un’incomprensione che comunque si è risolta nel migliore dei modi. Antonio ha accettato con grande felicità di venire a Vibo Valentia ed ha firmato con la nostra società subito. Ritengo che un palleggiatore come Corvetta nella nostra rosa abbia un’importanza incalcolabile e possa dare un valore aggiunto a tutta la squadra innalzando il livello della stessa. Non potevamo avere, in quel ruolo, un giocatore migliore”. Antonio Corvetta: “Ho scelto Vibo perché ritengo la Tonno Callipo una delle società più serie ed organizzate. Dopo l’esperienza dello scorso anno a Castellana Grotte, volevo fortemente tornare a giocare nel campionato di A1 e penso che con la Tonno Callipo, che sta costruendo una squadra di ottimo livello, potrò esprimere tutte le mie potenzialità. Anche se ero abituato a partire da titolare, ho accettato ugualmente il ruolo di secondo palleggiatore in quanto avrò la possibilità di lavorare a fianco di atleti dal livello tecnico molto alto. Inoltre, sarò a fianco di Gonzalez, un giovane che stimo molto e con il quale sono contento di potermi misurare. Mi fa piacere tornare a giocare in Calabria, una terra che considero ormai la mia seconda casa e che mi ha dato tante soddisfazioni, sportive e non”.
Subiela a Roma11/07/2009

Subiela a Roma

José Javier Subiela giocherà per la M. Roma. E lui il primo dei due “centrali” titolari con i quali il club intende completare la formazione da affidare ad Andrea Giani per la prossima stagione. E’ stato scelto in una “rosa” di cinque atleti e, crediamo, che si sia cercato il meglio, essendo Subiela reduce da un campionato di alta classifica con i Lupi di Santa Croce, ed essendo stato protagonista agli Europei del 2007 vinti dalla Spagna con Andrea Anastasi in panchina. Subiela ha 25 anni appena compiuti, è nato a Quart de Poblet (Valencia) , è alto 1.98 e da un paio di anni gioca in Italia, dove è approdato nella stagione 2007-2008, prelevato a Numancia dalla Codyeco Santa Croce. Con la maglia dei toscani il “centrale” ha disputato due campionati, collezionando complessivamente 62 presenze e distinguendosi per temperamento e per il grande tempismo nelle concitate fasi di difesa a muro e in attacco. L’atleta spagnolo non ha nascosto il suo entusiasmo per essere stato richiesto e tesserato da Roma. “Arrivo _ ha detto _ in una grande città, che segue attentamente il volley. In una squadra che reputo ben costruita, sicuramente meglio assortita dell’anno scorso, quando ci ha fatto soffrire in campionato e quando ci ha eliminato dai play-off promozione”. Con l’arrivo di Subiela, Giani sta completando il mosaico della squadra che, a parte Zaytsev, Poey, Portuondo, Segnalini, Morelli e Lorenzo Rossi, già in organico nel campionato passato, vedrà ai nastri di partenza sicuramente un altro “centrale”, il palleggiatore Adriano Paolucci, prelevato da Mantova, il libero Andrea Cesarini proveniente da Loreto ed alcuni giovani dell’under 18 campione d’Italia.
Veronica Angeloni a Piacenza11/07/2009

Veronica Angeloni a Piacenza

Veronica Angeloni ha firmato per la RebecchiLupa Piacenza. Originaria di Massa, dove è nata nel luglio del 1986, Veronica inizia a giocare a pallavolo all'età di otto anni. e esordisce appena dodicenne in serie C con la Pallavolo Carrarese. Dopo tre stagioni è chiamata nel Club Italia nel quale gioca dal 2001 al 2004, anno in cui vince la medaglia d'oro ai campionati europei con la nazionale juniores. Esordisce in A1 nella stagione 2004/2005 nelle file del Chieri, arrivando alle semifinali dei play off e vincendo la Top Teams Cup. In quell'anno a Veronica è assegnato il Premio della Lega Pallavolo come miglior giovane della stagione di A1. Nel 2005 Veronica è nel Novara, vince la Supercoppa Italiana e nuovamente raggiunge le semifinali dei play off e la vittoria nella Top Teams Cup. Nella medesima stagione arrivano anche le prime convocazioni nella nazionale azzurra, allora allenata da Marco Bonitta. Torna a Chieri nel 2006/2007, e resta fino a marzo prima di concludere la stagione a Vicenza. L'anno successivo è a Forlì, e nella stagione appena conclusa difende i colori del Perugia, conquistando i play off e arrivando terza nella Champions League. In queste settimane è impegnata in maglia azzurra con altre nuove giocatrici del Piacenza, e dopo il bel secondo posto a Montreux, conquistato con Giulia Rondon, oggi è appena rientrata in Italia da Belgrado dove, unitamente a Federica Stufi, ha appena vinto l'oro ai campionati mondiali universitari con la nazionale guidata da Lorenzo Micelli. Così Veronica Angeloni ha commentato l'ingresso nella sua nuova squadra: "Son contentissima: Piacenza è una società fantastica e seria, di cui si dice un gran bene, e ritroverò parecchie compagne con cui ho trascorso molto tempo, in particolare Croce e Rondon. Gianni Caprara per me è una garanzia, è un allenatore che mi ha insegnato moltissimo e che fa lavorare molto nella preparazione sia fisica che tecnica. Questo per me è fondamentale, perchè ho sempre avuto bisogno di allenarmi molto per raggiungere i migliori risultati."
Alessandra Petrucci a Piacenza11/07/2009

Alessandra Petrucci a Piacenza

La RebecchiLupa Piacenza annuncia l'arrivo della palleggiatrice Alessandra Petrucci. Toscana di Viareggio, alta 184 cm, Alessandra Petrucci nasce nel febbraio del 1983 e inizia a giocare a nelle giovanili dello Jenco Versilia Volley a Viareggio. Nel 2000 è a Pisa, dove gioca un anno in B2 e poi tre stagioni consecutive in B1. Nel 2005 esordisce in serie A1 nella Tecnomec Forlì, e l'anno successivo si prende una pausa ritornando nella squadra della sua città e giocando in serie C in un ruolo diverso. Nel 2007 è in serie A2 come regista titolare del Biancoforno Santa Croce, squadra che inizia il campionato incontrando proprio l'allora neonata RebecchiLupa Piacenza. Il 2008/2009 vede Alessandra Petrucci protagonista di una grandissima stagione in A2 nella Brunelli Volley Nocera Umbra, una delle più difficili avversarie del Piacenza nel trionfale campionato appena concluso. Dopo una indimenticabile e avvincente finale di Coppa Italia, giocata proprio nel palasport piacentino e persa per un soffio, Alessandra ha guidato Nocera fino alle finali dei play off sfiorando di pochissimo la promozione. Ecco i primi commenti di Alessandra Petrucci dopo la firma del contratto: "Sono molto contenta di venire a Piacenza, è una società molto seria che conosco da molto tempo, e con cui ho avuto contatti in varie occasioni." "Siamo molto contenti," ha aggiunto il direttore sportivo Stefano Mazzari, "per noi questa è una scelta molto importante, il campionato di A1 è molto difficile e riteniamo giusto affrontarlo con una forte coppia di palleggiatrici."
Matuzskova a Pavia11/07/2009

Matuzskova a Pavia

Tereza Matuzskova, classe 1982, 190 cm di altezza, è la nuova opposta della Riso Scotti Pavia. Autentica forza della natura, in attacco la ceca di Ostrava ha pochissime rivali in questo ruolo, in cui si è distinta prima nella 1^ Classe Roma in A2 e poi in A1 lo scorso anno con la maglia della Yamamay Busto Arsizio spingendola sia alle semifinali di Coppa Italia, e sia al raggiungimento della semifinale play-off Scudetto che è valsa alle bustocche la qualificazione storica alla CEV CUP. Matuzskova, è la classica giocatrice completa, in grado di fare la differenza, grazie anche alla sua esperienza maturata nel corso della sua carriera che l'ha portata a giocare anche in campionati non facili come quelli di Polonia e di Francia. Il blitz del GM Poma, permette ora alla Riso Scotti Pavia di completare il "6+1" di partenza che ora vede Spinato in diagonale con Matuzskova, Fernandez e Caroli al centro, Pachale e Hovath le bande ricettrici con Carocci libero. "Una squadra che sulla carta puo' fare sognare i tifosi - tuona sibillino il GM Poma - E' un mix di giocatrici esperte e di gioventu' e sono certo che queste ragazze, sapranno regalare grandi soddisfazioni ai nostri tifosi". Dopo il botto con l'ingaggio della spagnola Fernandez, ecco 'bazooka' Matuzskova pronta ad infiammare il PalaRavizza. "Con l'arrivo di Tereza - conclude Poma - credo che questa squadra abbia una batteria di attaccanti di prima fascia: Pachale, Horvath e ora Matuzskova. E' stata una trattativa difficile, perchè sulla giocatrice c'era da battere la concorrenza di altri club europei, ma alla fine è prevalsa la volontà' dell'atleta che ha scelto Pavia come piazza ideale per dimostrare le sue potenzialita". Intanto la società ufficializza l'acquisto della seconda alzatrice De Lelleis, proveniente dal San Donà di B1.
Cozzi a Taranto11/07/2009

Cozzi a Taranto

Il mercato della Prisma Volley non finisce di sorprendere. Idee chiare, obiettivi certi, giocatori in grado di offrire garanzie di rendimento. L’ultimo ingaggio alla corte di Montagnani è Paolo Cozzi, 29 anni (200 cm di altezza), milanese di nascita cresciuto nelle file del Vittorio Veneto Milano in C e B2, esordisce in serie A/2 con il Gonzaga Milano successivamente chiamatosi Asystel. Proprio con questi ottiene la promozione in A/1 nella stagione 1999-2000 arrivando secondo dopo la Magna Grecia Taranto. L’anno successivo con Milano disputa la finale scudetto, poi persa con Treviso. Nel capoluogo lombardo vi rimane sino al 2003 anno in cui l’Asystel si fonde con la Copra Piacenza. In quella stagione Paolino passa a Modena, club con il quale vince una Coppa Cev nel 2004. Successivamente viene ingaggiato da Cuneo dove vi rimane una stagione vincendo tra l’altro una Coppa Italia. La carriera di Cozzi prosegue a Piacenza club nel quale per due stagioni consecutive disputa le finali scudetto. La passata stagione per la prima volta decide di vestire la maglia di un club del Sud, il Vibo Valentia dove offre un rendimento molto positivo classificandosi al quarto posto per quanto riguarda il ruolo di centrale (media ponderata del rendimento statistico nei vari fondamentali). In totale Cozzi ha disputato 10 stagioni in serie A/1 collezionando 290 presenze e totalizzando 2010 punti di cui 590 a muro uno dei suoi fondamentali migliori. Premiato per tre stagioni consecutive (dal 1998 al 2001 come migliore under 23 della serie A/2 nei primi due anni e della serie A/1 il terzo). Con la maglia azzurra vanta 105 presenze (esordio 11 maggio 2001, a Palermo Italia-Argentina 3-0). Ha vinto due Europei (2003 e 2005)e l'argento ai Giochi olimpici di Atene, nel 2004. Da ragazzo con la nazionale cadetti ha vinto un mondiale, un europeo ed una edizione dei giochi del mediterraneo.
Luca Beccaro ad Isernia11/07/2009

Luca Beccaro ad Isernia

Sarà Luca Beccaro, lo scorso anno al Bibione Mare Volley di B1, il vice Evandro. Il giovane giocatore, classe ’88, 190 cm, messosi in luce già nelle giovanili del Padova, società nel quale è cresciuto pallavolisticamente, è un regista di palla spinta che predilige il gioco veloce soprattutto in banda. Un giocatore dall’ottimo potenziale, tanto che La Fenice Volley Isernia ha dovuto battere la concorrenza di altre società, come confermato dallo stesso Beccaro: “Avevo altre due-tre proposte, ma ho scelto Isernia perché ho ritenuto interessante l’intero progetto, ci sono ottimi giocatori e allenatore assai valido che mi permetteranno di crescere”. In merito agli obiettivi e alle aspettative per la sua prima stagione in cadetteria, il giovane alzatore biancoazzurro dice: “Per me l’obiettivo è fare una bella esperienza e trarre il più possibile dall’esempio dei miei nuovi compagni. A fine stagione non mi importerà di non aver giocato e di non aver mai messo piede in campo, perché ciò significa che tutto è andato per il verso giusto con il primo alzatore e che non c’è stato bisogno di me, ciò che conta è che a fine anno sia io che l’allenatore potremo essere contenti e soddisfatti dei miei progressi”. Con l’arrivo di Luca Beccaro restano tre pedine mancanti nello scacchiere di coach Fenoglio (secondo opposto, quarto martello e il centrale che andrà a far coppia con Salgado), caselline che saranno riempite al rientro dalle ferie dei vertici societari.
Sara Sampaolesi e Federica Mastrodicasa riconfermate a Loreto11/07/2009

Sara Sampaolesi e Federica Mastrodicasa riconfermate a Loreto

Due riconferme in casa Gs DìXDì Emmedata che chiude il reparto dei centrali, dopo l’arrivo di Sara Giuliodori, rinnovando il contratto con Sara Sampaolesi e Federica Mastrodicasa. Le due giocatrici di posto 3 di Loreto hanno disputato una stupenda stagione in B1 guadagnandosi la fiducia da parte della società loretana per la prima esperienza in serie cadetta. Entrambe giovanissime (classe 1989 per Sampaolesi e 1988 per Matrodicasa), sono due scommesse ampiamente vinte della società del presidente Vetrano negli scorsi campionati di serie B. Giocatrici che fanno della velocità e dell’astuzia le proprie armi vincenti diventando clienti difficili da superare a muro e da contenere in attacco per le squadre avversarie. Per Sara Sampaolesi sarà il quarto anno consecutivo con la maglia della GS DìXDì Emmedata Loreto. Autrice di due promozioni (dalla B2 alla serie A2) sotto la guida di Luciano Sabbatini, la sempre positiva centrale di Recanati (MC) metterà a disposizione della squadra tutta la propria esperienza e tutta la propria energia accumulata nell’ultima eccellente stagione di B1. Velocità e determinazione invece sono le caratteristiche di Federica Mastrodicasa. Con le sue “Fast” ha creato scompiglio in tutti i campi della serie B1 e proverà anche in serie A2 a superare muro e difesa delle avversarie certamente più difficili da oltrepassare. Per la centrale di Penne (PE) sarà la terza stagione con Loreto, la prima della carriera in serie A2.
Ludovico Dolfo a Loreto11/07/2009

Ludovico Dolfo a Loreto

La Pallavolo Loreto pesca ancora dal bacino di Treviso e annuncia l’arrivo in biancoblù dello schiacciatore Ludovico Dolfo. Classe 1989, il nuovo acquisto della società del Presidente Serenelli si presenta forte del secondo titolo consecutivo conquistato da capitano di Treviso nella TIM Jonuir League. In quel di Sestola (MO), nel trofeo Massimo Serenelli, ha dominato il match di finale contro Montichiari aggiudicandosi il suo quarto scudetto con la maglia della formazione trevigiana (2 titoli U16 e 2 titoli U20). Altri due titoli nazionali, invece, li ha conquistati con la maglia della FIPAV Veneto al Trofeo delle Regioni A Loreto, Ludovico Dolfo ritroverà il suo ex compagno di squadra Enrico Cester con il quale ha vinto due dei quattro scudetti della propria carriera e prenderà il posto di un altro suo ex compagno, Jiri Kovar, accasatosi per il prossimo anno a Verona. Da sempre nella Sisley di Treviso, Ludovico Dolfo è una delle promesse del volley italiano. Nel 2007 viene convocato da Mario Barbiero nella nazionale Cadetti e partecipa agli europei di Vienna dove si aggiudica il premio come miglior schiacciatore. Nel 2008 viene chiamato nella nazionale Juniores di Gigi Schiavon e agli europei di Brno riconquista il titolo di miglior schiacciatore ed ottiene anche quello come miglior realizzatore della rassegna continentale. Nella stagione appena conclusa, lo schiacciatore di Treviso ha fatto parte della rosa della serie A1, ha giocato da capitano al campionato di serie B2 dominandolo e portando la s quadra in B1 ed è stato protagonista della cavalcata vincente nella Junior League culminata con la vittoria dello scudetto. Attualmente Ludovico Dolfo è impegnato nel campionato nazionale U21 di beach volley in coppia con Andrea Campagnol. LA SCHEDA LUDOVICO DOLFO Nato a TREVISO il 30/06/1989 ALTEZZA: 195 cm NAZIONALITA’: ITALIANA RUOLO: SCHIACCIATORE LA CARRIERA 2003-2008 Sisley Treviso Giov. 2008-2009 Sisley Treviso A1 2009-2010 PALLAVOLO LORETO A1
Simone Roscini sarà il vice di Lorenzo Bernardi a Padova10/07/2009

Simone Roscini sarà il vice di Lorenzo Bernardi a Padova

E’ stato raggiunto quest’oggi l’accordo tra la Pallavolo Padova e Simone Roscini, confermato per il nono anno consecutivo nel ruolo di secondo allenatore della squadra patavina. Nato il 29 marzo 1965 a Fano (PS), Roscini si è dimostrato un grande professionista che negli anni ha saputo lavorare al meglio al fianco degli allenatori che si sono succeduti sulla panchina della Città del Santo. La sua carriera da allenatore inizia nel 1991 in serie A2 a Fano, diventando primo allenatore nella stagione 2000-01. A Padova nella stagione 2001/02, da allora si è rivelato elemento fondamentale nel suo ruolo. «Sono felice di poter proseguire la mia collaborazione con la Società – dice Roscini – e gli stimoli sono ancora maggiori. Dopo la retrocessione della passata stagione sarà stimolante partecipare al campionato di serie A2 con l’obiettivo di voler riportare Padova in serie A1 il prima possibile». Nella sua carriera, Roscini ha avuto modo di lavorare con decine di allenatori e con tutti ha svolto sempre un ottimo lavoro. «E’ da vent’anni che faccio questo mestiere – continua Roscini – e, quando uno ha le idee chiare e sa quali sono i propri compiti e il proprio ruolo, allora l’intesa con gli altri allenatori diventa automatica. Non c’è un vero e proprio segreto. Bisogna lavorare tutti insieme per il bene della squadra». Soddisfatto anche coach Lorenzo Bernardi, che si dice entusiasta della conferma di Roscini. «Sono contento di poter lavorare insieme – dice Bernardi – anche se fino ad oggi non ho mai avuto modo di collaborare con lui. Tutti coloro che lo conoscono mi hanno parlato di un grandissimo lavoratore, preciso e puntuale. Roscini inoltre conosce benissimo la realtà padovana. Come ho già detto, lo staff con cui lavorerò è di grandissimo livello e questo è di fondamentale importanza visto il lungo campionato che dovremo affrontare».
Sigla.com - Internet Partner