Archivio Volley mercato

Michael Olieman a Cavriago10/07/2009

Michael Olieman a Cavriago

Era lui, uno degli ultimi tasselli che mancavano al mosaico che i dirigenti dell’Edilesse Cavriago hanno composto per partecipare al prossimo campionato di serie A2.Un ruolo delicato il suo, quello di opposto titolare, il “bombardiere” della squadra che tutti attendevano da tempo e che finalmente ora si può ufficializzare.E’ Michael Olieman il grande colpo messo a segno dal ds Paolo Buglione, che ha pescato in terra d’Olanda il giocatore che può far fare un ulteriore salto di qualità alla nuova Edilesse.Tulipano di Utrecht, la città natia di Marco Van Basten, Michael (nato il 17 aprile 1983) è un corazziere di 202 cm d’altezza, che è nato praticamente con un pallone in mano, avendo abbracciato il volley all’età di 4-5 anni.Subito nelle giovanili del suo club d’adozione, il Rentokil/ZVH, a cavallo della maggior età è passato dallo Jola/Olympus all’SS Barneveld sino all’AA Drink Capelle, prima di passare nel 2004 all’Ortec Rotterdam, dove si è definitivamente affermato.Qui è esploso tutto il suo talento, sin quando nell’estate 2007, dopo aver vinto una Coppa d’Olanda con Rotterdam, è entrato definitivamente nel giro della nazionale olandese, disputando da titolare le maggiori competizioni europee.Poi il primo assaggio d’Italia con l’ingaggio nelle fila della Marmi Lanza Verona, dove ha conquistato Coppa Italia e promozione in A1, ma ha anche avuto a che fare con problemi alle caviglie che ne hanno limitato il rendimento.Eugenio Dolfo, uno dei nuovi acquisti gialloneri che l’ha avuto come compagno di squadra a Verona, l’ha definito così. “Ha un braccio spaventoso e grande intelligenza in campo e fuori. Sono strafelice dell’arrivo di Mike, sono convintissimo che si affermerà e sarà amato da tutti”.Olieman ha disputato l’ultima stagione nel campionato giapponese con la maglia del Toyoda Gosei Trefuerza, vincendo il campionato e rilanciandosi per una nuova avventura in Europa, dove intende definitivamente affermarsi.Tanto per capire che non stiamo parlando di uno sconosciuto, Michael è uno dei giocatori più conosciuti nel suo paese, tanto da avere anche un sito internet personale, www.michaelolieman.nl.Lì si possono scoprire tante curiosità su di lui (bisogna tradurre l’olandese però), dalla passione per il cibo italiano e cinese a quella per i videogiochi e i telefilm, sino alla sua famiglia, con la futura moglie che sposerà tra un mese e il figlio già arrivato da qualche mese.Un giocatore tutto da scoprire per gli appassionati, ma che già promette molto bene.
Alberto Niero riconfermato a Gioia del Colle10/07/2009

Alberto Niero riconfermato a Gioia del Colle

Reciproca soddisfazione per il rinnovo del legame tra la Nava Gioia del Volley e Alberto Niero, che per la seconda stagione consecutiva figurerà nel roster della squadra biancorossa. Per il 24enne palleggiatore veneto la ghiotta occasione di crescere e migliorare disputando un’altra stagione al fianco di un’icona della pallavolo nazionale, Michele De Giorgi, ma anche il giusto premio per l’apporto della stagione passata, nella quale non ha mai sfigurato quando è stato chiamato in causa al posto del più illustre compagno. La conferma di uno degli atleti più titolati a livello giovanile, Niero infatti ha militato a lungo nel florido vivaio Sisley, è l’ennesima riprova degli sforzi della Società di proseguire in un progetto serio e ambizioso, che mira a costruire un organico di prim’ordine che si avvalga di elementi dal costante rendimento e di giovani dal sicuro avvenire. Per Niero una nuova opportunità per crescere e maturare in una Città che gli ha già dato tanto e che ormai lo ha adottato. Carriera di Alberto Niero (Palleggiatore, 195 cm, nato a Camposanpiero (Pd) il 17/07/85) 2001-2005 Sisley Treviso Giov. 2005-2007 Potenza Picena (Mc) B1 2007-2008 Sp Tttlines Catania A2 2008-2009 Nava Gioia del Volley A2
Francesco Guglielmi a Castellana Grotte09/07/2009

Francesco Guglielmi a Castellana Grotte

C'è un altro gradito ritorno fra le fila gialloblù per la stagione 2009/2010 targata BCC-NEP; si tratta di "Ciccio" Guglielmi già grande protagonista dal 2002 al 2007 con la maglia Materdomini Volley in quello che è stato il periodo forse più florido con la cavalcata senza sconfitte dalla B1 alla A2 della stagione 04/05. La grande esperienza e la grande professionalità dell'ex libero di Taranto hanno spinto lo staff della New Mater a richiamare a casa il ragazzo che ritorna nella sua città d'adozione dopo ddue stagioni. Nato a Palagiano (Ta), Guglielmi ha iniziato a schiacciare palloni nella sua città d'origine, Putignano, a 5 km dalla città delle Grotte dove ha esordito in serie B1 nell'89/90 e dove ha scelto di vivere da alcuni anni. La prima presenza in A2 e poi in A1 avviene però a Gioia del Colle dove resta per quattro campionati prima di rientrare a Castellana e poi migrare prima a Montecchio e poi a Cutrrofiano. Di nuovo due stagioni a Taranto in A1 prima di sposare il progetto gialloblù che in due anni riporta la Mater in serie A. Fasano in B1 e un buonissimo campionato a Taranto, sempre positivo quando è entrato, hanno preceduto il nuovo ingaggio castellanese. Con la prossima saranno dunque nove le stagioni gialloblù per Guglielmi che si colloca dietro a Flavio Rinaldi (12 campionati) come presenze nella formazione castellanese. La buona versatilità di "Ciccio" lo porterà a svolgere i compiti di quarto martello ed all'oorrenza di secondo libero n quello che è lo scacchiere di Lattari. Il bentornato è d'obbligo. LA SCHEDA Francesco GUGLIELMI Palagiano -TA- 22.04.1972 schiacciatore 191 cm 2008-2009 Taranto A1 2007-2008 Fasano B1 2005-2007 Castellana Grotte A2 2002-2005 Castellana Grotte B1 2000-2002 Taranto A1 1997-1998 Cutriofiano A2 1996-1997 Montecchio A2 1995-1996 Castellana Grotte A2 1994-1995 Gioia del Colle A1 1992-1994 Gioia del Colle A2 1991-1992 Gioia del Colle B1 1989-1991 Castellana Grotte B1 1988-1989 Putignano C2
Carmelo Gitto e Riccardo Spairani a Latina09/07/2009

Carmelo Gitto e Riccardo Spairani a Latina

L'Andreoli Latina completa la rosa dei centrali. Insieme a Andrija Geric ci saranno nella prossima stagione Carmelo Gitto e Riccardo Spairani. Gitto è uno dei giovani più promettenti in Italia, punto di forza delle nazionali giovanili nel triennio 2005-2007. Ha vinto tre medaglie di bronzo: Europeo e Mondiale Prejuniores 2005 (insieme a Danilo Cortina) e Europeo Juniores 2006 mentre nel Mondiale Juniors 2007 è stato quarto. Si è allenato nel gruppo della nazionale B che ha vinto i Giochi del Mediterraneo, Lorenzo Bernardi lo ha portato fino a Pescara e solo il giorno prima lo ha escluso dai dodici. Sicialiano di Barcellona Pozzo di Gotto, Carmelo Gitto, proviene dal vivaio del Macerata, nelle ultime due stagioni ha schiacciato a Bassano in A2 (l’anno passato è stato premiato come migliore giovane under 23 della A2). Per la prima volta si affaccia alla A1. Per me l’Andreoli Latina rappresenta un grande stimolo – ha commentato alla Gazzetta del Sud – mi stuzzica l’idea di potermi confrontare con giocatori di massimo livello. Arrivare in A1 non è un traguardo ma una importante tappa della mia vita sportiva. Avrò a che fare con nuovi riferimenti tecnici, avversari che sono tra i più forti al mondo, un’organizzazione di gioco perfetta”. Spairani proviene da un anno nella M.Roma, ma Daniele Ricci lo conosce bene dato che l’ha avuto a Milano per due anni. La sua origine lombarda, di Garbagnate Milanese un paese di 27mila abitanti alle porte di Milano, l’ha portato ad iniziare la carriera nel Rho Sport. Ma è stato un girovago della pallavolo. Ha schiacciato in A2 a Milano, Crema, Brescia, Asti, Santa Croce, Loreto per poi tornare a Milano (sia l’anno della promozione che quello in A1) e quindi lo scorso anno a Roma. Roberto Rondoni direttore generale dell’Andreoli Latina –“La squadra che stiamo allestendo per la prossima stagione sarà un misto di atleti esperti e giovani emergenti. La linea della società rimane quella di puntare sui giovani, ma mettendogli accanto atleti che possono farli maturare in fretta attingendo dal bagaglio della propria esperienza”.
Valerio Carboni a Cavriago09/07/2009

Valerio Carboni a Cavriago

Prosegue la politica dei giovani in cui la Pallavolo Cavriaghese crede da anni e che sta sviluppando con sinergie sempre più forti e consolidate assieme a varie società del panorama pallavolistico reggiano e non solo. Dopo l’inserimento in prima squadra di Andrea Gabrielli, giovane nato nel vivaio giallonero e sbocciato definitivamente con la promozione nella squadra che disputerà il prossimo campionato di A2, è un altro ragazzo che ha svolto tutta la trafila nelle giovanili del club di via Pianella ad essere salito di grado per fare parte della truppa di coach Massimo Dagioni. Valerio Carboni, è questo il nome del giocatore che avrà il compito, in qualità di secondo libero della squadra, di svolgere il ruolo di vice del titolare Max Prandi. Classe 1984, lo scorso anno Valerio si è distinto per le sue ottime qualità giocando da titolare un ottimo campionato di B2 a Campagnola, proprio in compagnia di Gabrielli, compagno inseparabile anche nelle passate stagioni nelle formazioni in cui Cavriago ha scelto di farlo crescere per arrivare sino al traguardo della serie A2. “Un’emozione indescrivibile, ma sono pronto per lavorare con grandi giocatori e imparare tanto da loro e da coach Dagioni” - racconta un Carboni emozionato, ma comunque consapevole di ciò che lo aspetta. “E’ un sogno che si avvera, ma anche un’occasione importante per fare un ulteriore salto di qualità in termini di esperienza, fisicità e capacità tecniche.
Sequeira a Piacenza09/07/2009

Sequeira a Piacenza

Il nuovo colpo di mercato per il Copra volley è quello dello schiacciatore portoghese di 195 cm Valdir Sequeira, opposto titolare dalla nazionale lusitana che si sta mettendo in luce nella European Cup. Nel prossimo weekend contenderà la coppa alla Spagna. Nato in Angola (con passaporto portoghese) il 22 novembre del 1981, è approdato per la prima volta nel campionato italiano nella stagione 2005/2006, vestendo la maglia di Taranto, in Italia ha militato anche a Spoleto. Le sue qualità fisiche e tecniche gli permettono di farsi notare soprattutto in attacco, con un particolare riguardo alla battuta in salto di grande qualità e continuità.
Michele Groppi a Verona09/07/2009

Michele Groppi a Verona

Michele Groppi sarà il secondo palleggiatore della Marmi Lanza Verona. Classe 1986 Groppi è nato a Genova ma è cresciuto pallavolisticamente nelle giovanili di Modena prima di volare per quattro stagioni in California, dove ha preso parte ai campionati universitari americani. “Al termine della maturità mi sono trasferito in California, all’Università di Stanford, dove ho conseguito la laurea in Relazioni Internazionali. Negli Stati Uniti ho avuto l’opportunità unica di studiare grazie alla borsa di studio che mi è stata assegnata per la pallavolo, ho così visitato moltissimi luoghi sia per il corso universitario che con la squadra: sono stato in Israele, Cina, America Latina, Canada, un’esperienza bella e importante. In questi anni però ho sempre seguito il volley italiano e sono molto felice di essere stato chiamato a giocare con la Marmi Lanza. Verona è una bellissima realtà e sono contento di poter lavorare con Bruno Bagnoli. Il campionato italiano è di un altro livello rispetto a quello americano, un’esperienza di quattro anni che mi ha insegnato a lavorare intensamente, con dedizione e passione”. Groppi affiancherà Daniele Sottile nella prossima stagione, questo il commento del neo gialloblù: “Ho visto giocare Sottile fin da quando ero bambino, sono certo che potrà insegnarmi molto. E’ un grande onore lavorare con lui, ci aiuteremo a vicenda, ma io prima di tutto potrò imparare molto”. Il direttore generale della BluVolley Verona, Gabriele Cottarelli, spiega così l’arrivo del regista genovese: “Groppi è un atleta giovane che per la prima volta affronterà la Serie A, questo per lui è sicuramente un grande stimolo. E’ un atleta che ha molta voglia di lavorare e anche per questo sono convinto che potrà contribuire al meglio nel nostro campionato”.
Enrico Cester a Loreto09/07/2009

Enrico Cester a Loreto

Quarto nuovo arrivo per la Pallavolo Loreto che ufficializza l’ingaggio del centrale Enrico Cester. Classe 1988, il posto 3 di Motta di Livenza (TV) giunge nelle file della società marchigiana dopo una positiva stagione passata con la Gherardi Città di Castello in Serie A2 TIM. 204 cm d’altezza, Enrico Cester ha totalizzato 154 punti in 77 set disputati mettendo a segno 97 attacchi vincenti (media del 53,9%) , 52 muri e 5 aces. Per il nuovo volto della Pallavolo Loreto l’avventura a Città di Castello è stata la prima in serie A2 dopo aver fatto parte della rosa della prima squadra e del settore giovanile della Sisley di Treviso con la quale ha vinto ben 4 titoli nazionali giovanili. Il primo risale nel 2004 quando con l’under 16 orogranata si impose nelle finali nazionali di Morbegno (SO) mentre il secondo titolo nazionale arriva nel 2006 a Verona in under 18. Nel 2006 vince lo scudetto nella Junior League ad Isernia bissato poi due anni dopo a Sestola (MO). Nel 2007 ha anche ottenuto un riconoscimento dal Coni Veneto per i prestigiosi risultati ottenuto con la maglia della Sisley Treviso. Il nuovo centrale della Pallavolo Loreto troverà come compagno di squadra il libero Davide Marra, lo scorso anno con lui a Città di Castello. Altro tassello giovane quindi per la società del Presidente Luciano Serenelli che continua nella fase di allestimento della rosa che prenderà parte al campionato di Serie A1 Tim nella prossima stagione. Fino a questo momento sono 4 i nuovi arrivi in casa biancoblù: l’opposto orange Kay van Dijk, il libero Davide Marra e i due centrali Alessandro Paoli e Enrico Cester. Una sola riconferma per il momento ed è quella di Marco Visentin come palleggiatore. LA SCHEDA ENRICO CESTER Nato a MOTTA DI LIVENZA (TV) il 16/03/1988 ALTEZZA: 204 cm NAZIONALITA’: ITALIANA RUOLO: CENTRALE LA CARRIERA 2005-2006 Sisley Treviso Giov. 2006-2007 Sisley Treviso A1 2007-2008 Sisley Treviso A1 2008-2009 Gherardi Cartoedit Tratos Città Di Castello A2 2009-2010 PALLAVOLO LORETO A1
Helena Havelkova e Barbara de Luca a Busto Arsizio09/07/2009

Helena Havelkova e Barbara de Luca a Busto Arsizio

Saranno Helena Havelkova e Barbara de Luca le due nuove schiacciatrici della Yamamay Busto Arsizio 2009/2010. Dunque ora il sestetto della squadra di Carlo Parisi è completo con Fernandinha al palleggio in diagonale con Turlea, le centrali Campanari e Crisanti e le due bande Havelkova e De Luca (libero Borri). Helena Havelkova, 188cm, ceka di Lieberec, da tempo osservata speciale dello staff tecnico biancorosso, arriva a Busto Arsizio dopo le prime due, positive, stagioni italiane a Sassuolo. Giovanissima (classe 1988) e dotata di grandi potenzialità fisiche e tecniche, ritroverà in biancorosso Carmen Turlea, compagna di squadra proprio alla Unicom. Prima di sbarcare in Italia, Havelkova ha giocato due stagioni nel massimo campionato ceko, a Lieberec e nello Slavia Praga. Attualmente è impegnata in Repubblica Ceca con la propria nazionale, in preparazione al campionato europeo. "Ho scelto la Yamamay perchè mi ha fatto una proposta interessante che mi farà crescere ancora come giocatrice. Ma non solo: è da due anni che sono in Italia e ho sempre visto Busto Arsizio come modello di squadra (apprezzo molto anche il lavoro del coach Carlo Parisi) e di società. Poi sono felicissima di continuare a giocare insieme a Carmen Turlea, una grande giocatrice e una grande amica". Barbara De Luca non ha bisogno di presentazioni: il curriculum dell'atleta parla da solo e racconta bene il suo percorso e la sua crescita sportiva. 185 cm di altezza, nata a Sarzana (SP), classe 1975, gioca dal 93 in A1, con sole due parentesi nella seconda serie, a Firenze e Sassuolo. Giocatrice di esperienza indiscussa, metterà a disposizione della squadra non solo le proprie qualità offensive, ma anche le proprie doti di difesa e ricezione. Nella lunga carriera, che parte da Modena, passa per Roma, Reggio Calabria, Firenze, Imola, Vicenza, Jesi, Tortolì, Sassuolo, Santeramo e nel 2008/2009 Cesena, spiccano due vittorie di Coppa delle Coppe con Modena, una Coppa Cev con Roma e una Coppa Italia di A2 con Sassuolo. Barbara De Luca ritrova a Busto Arsizio due ex compagne: Carmen Turlea e Fernandinha, regista di Santeramo nella stagione 2007-2008. "Sono onorata di entrare a fare parte di questo progetto sportivo, che da diversi anni osservo dall'esterno con grande ammirazione. Mi piace l'idea di squadra e di società creata dalla Yamamay. Sono felicissima poi di ritrovare Carmen Turlea e Fernandinha, due atlete di primissimo ordine, con le quali ho un rapporto di amicizia che va oltre il campo di gioco. Con Carmen mi sono già sentita telefonicamente e con Fernanda via mail, ed ho colto il mio stesso entusiasmo in loro. Di Fernandinha poi ricordo molto piacevolmente il modo di giocare che avevamo a Santeramo, con una palla spinta che è proprio il mio pane. Nell'attesa di venire personalmente a Busto Arsizio mi tengo in forma con i pesi e la palestra, ma la testa è già al raduno. Non vedo l'ora di iniziare".
Giulia Pietrelli riconfermata a Loreto09/07/2009

Giulia Pietrelli riconfermata a Loreto

La Gs DìXDì Emmedata ufficializza la riconferma della schiacciatrice di posto 4 Giulia Pietrelli. La giovanissima atleta di Calcinelli (PU) giocherà per il terzo anno consecutivo con la maglia della formazione loretana dopo due stagioni eccezionali dove ha saputo raggiungere, insieme alle sue compagne, lo storico risultato della promozione diretta in serie A2. Giulia Pietrelli è una delle scommesse vinte da parte di Luciano Sabbatini e della Gs DìXDì Emmedata: arrivata a Loreto nella stagione 2007-2008 dopo un anno giocato in serie C con la Apav Lucrezia, la schiacciatrice marchigiana ha saputo distinguersi per qualità tecniche e per le proprie qualità umane nelle due stagioni passate da titolare in B1 con la maglia loretana. Forte in ricezione ed in difesa, abile ed in crescita nella fase di attacco, Giulia Pietrelli esordirà in serie A2 con la Gs DìXDì Emmedata. Quella della Pietrelli è la prima di una serie di riconferme che la GS DìXDì Emmedata vuole operare per la costruzione della formazione che per la prima volta nella storia della società marchigiana affronterà il campionato cadetto a livello femminile. La schiacciatrice di Calcinelli classe 1988 dopo essersi distinta negli ultimi due campionati di B1 ed in particolare nell’ultimo, che ha regalato la promozione, saprà sicuramente sfruttare l’occasione della serie A2 per mettersi nuovamente in mostra e dare un grosso contributo alla squadra in una stagione assolutamente da non perdere. LA SCHEDA GIULIA PIETRELLI Nata a CALCINELLI (PU) il 27.08.1988 Altezza: 175cm Ruolo: Sciacciatrice Nazionalità: Italiana LA CARRIERA 2002-2003 Apav Lucrezia Giov. 2003-2006 Apav Lucrezia B2 2006-2007 Apav Lucrezia C 2007-2009 Gs DìXDì Emmedata Loreto B1 2009-2010 GS DìXDì EMMEDATA LORETO A2
Tencati a Vibo Valentia09/07/2009

Tencati a Vibo Valentia

Si è svolta ieri, nella splendida cornice del Popilia Country Resort, struttura turistica del Gruppo Callipo, la conferenza stampa di presentazione di Gonzales, alla quale ha assistito Simeonov, gradito ospite del Beach&Volley Camp, ed a cui si è aggiunto l’inaspettato arrivo di Luca Tencati. Alla presenza di una folta platea, composta da giornalisti, tifosi e dai circa 50 ragazzi che stanno partecipando al Camp, il Presidente Callipo, affiancato dal Sindaco Franco Sammarco, dal Supervisore Generale Michele Ferraro e dal DS Chico Prestinenzi, dà il ben ritrovato all’opposto italo-bulgaro ed il benvenuto al palleggiatore cubano. Durante la conferenza stampa, il Presidente Callipo allontanatosi dalla sala con una scusa, inaspettatamente, dopo pochi minuti, vi fa ritorno accompagnato dal neo acquisto Luca Tencati, accolto da uno vero e proprio boato da tutti i presenti. Il Presidente Pippo Callipo, ripresa la parola, ribadisce ancora una volta la sua scelta di mantenere la squadra a Vibo Valentia, nonostante le lusinghiere offerte ricevute da altre città: “Non nego di aver vissuto momenti di perplessità ed incertezza, durante i quali mi sono confrontato con i miei dirigenti e con l’amico Franco Sammarco, arrivando insieme alla conclusione che sarebbe stato innaturale spostare la squadra altrove. Sono consapevole dei sacrifici che dovrò affrontare ma non me la sono sentita di negare alla città ed alla provincia di Vibo le splendide emozioni vissute al PalaValentia. Tenendo conto dell’attuale situazione economica, stiamo comunque costruendo una squadra competitiva, che possa ripetere se non addirittura migliorare i risultati della scorsa stagione. La presenza di Simeonov, Gonzalez e Tencati penso sia significativa. Vogliamo regalare ancora grandi soddisfazioni ai nostri sostenitori”. Alla conferenza ha partecipato anche il Sindaco Franco Sammarco, diventato ormai punto di riferimento stabile da parte della società.
Sigla.com - Internet Partner