Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley mercato
n. 4169 - pag. 222/348
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
n. 4169 - pag. 222/348
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
03/07/2009
Pontecagnano ingaggia Giusy Astarita
La Lavoro.Doc Pontecagnano ingaggia Giusy Astarita, 21 anni, schiacciatrice con trascorsi da centrale e da opposto reduce dall’ esperienza in serie A2 con la Volta Mantovana. La trattativa è stata chiusa in breve tempo dal presidente Carmine Malangone e dal general manager Antonio Bernardo che hanno trovato un accordo di un anno con Astarita. Nel curriculum di Giusy Astarita ci sono una promozione in serie B1, quattro scudetti giovanili, due campionati nazionali under 17/18 di Lega serie A e un campionato nazionale studentesco. Con la nazionale juniores ha partecipato ai Mondiali 2007 in Thailandia mentre con la nazionale pre-juniores ha raccolto la medaglia di bronzo ai Mondiali 2005 di Macao, il terzo posto agli Europei 2005 di Tallin e il primo posto all’Otto Nazioni di Chions. Nata a Vico Equense (Na) il 18 aprile 1988, alta 183 centimetri, Giusy Astarita nonostante la giovane età vanta già una buona esperienza nei campionati di serie A e B e con le nazionali giovanili. A 14 anni ha lasciato casa per trasferirsi a Vicenza nel famoso vivaio della Minetti. Nel 2002 è già in serie B2 con la Novello Isola Vicenza, squadra con la quale nella stagione successiva conquista la promozione in B1. Nel 2004-05 gioca ancora con la Novello Isola Vicenza in B1 mentre l’anno dopo, all’età di 17 anni, fa il suo esordio in A2 con la Ghisetti Adler Vicenza. Nella stagione 2006-07 gioca in A2 con la Robur Tiboni Urbino prima di tornare in B1 con la Novello Isola Vicenza. L’anno scorso è stata alla Volta Mantovana in serie A2. Dopo essere stata per sette anni in giro per il nord e centro Italia, Astarita torna in Campania per giocare con la Lavoro.Doc Pontecagnano. «Sono molto contenta di giocare a Pontecagnano perché dopo sette anni finalmente riesco ad avvicinarmi a casa e poi ho sempre sperato di poter difendere i colori di una squadra campana – dice Giusy Astarita, schiacciatrice della LavoroDoc Pontecagnano. Il mio augurio è che questa società riesca a mantenere la serie A in Campania a lungo così da poter far ritornare magari tutte le ragazze della regione che sono dovute andare via per giocare ad un livello più alto. Preferisco giocare nel ruolo di schiacciatrice ma, come ho detto anche al general manager Bernardo, sono abbastanza versatile. L’anno scorso ho fatto anche l’opposto e la centrale quindi so fare un po’ di tutto e devo migliorare un po’ in tutto. Poi l’importante è giocare, il ruolo qualsiasi esso sia va bene, basta essere in campo la domenica».
03/07/2009
Matheus naturalizzato italiano
Jose’ Matheus, alla New Mater da italiano. Prima stagione con la nuova nazionalità per l’opposto sudamericano. E’ sposato in Italia già da anni e vive nella vicina Gioia del Colle, la città che l’ha visto esordire in Italia. Italiano si sentiva dunque già da tempo ma sarà la stagione 2009/2010 a vederlo in campo come “azzurro” e lo sarà con la maglia gialloblù castellanese che si è assicurata le prestazioni del forte opposto venezuelano che sarà la spalla di Evandro nella formazione allenata da Lattari. Giocatore di grande esperienza e dalla buonissima tecnica, Matheus ha ripreso a giocare a pieno regime nel finale di questa stagione a Catania, portandolo ad un soffio dalla salvezza, dopo un anno e mezzo di stop causato da un brutto infortunio al ginocchio subito quand’era in forza all’Abasan Bari. Con grande volontà e determinazione ha lavorato duramente per ritornare in forma svolgendo diverse sedute di allenamento aggregato proprio alla Mater prima di chiudere, come detto, la stagione in Sicilia. Matheus ha le caratteristiche vero del “cannoniere” detenendo a tutt’oggi il record di punti messi a segno in una partita (con set a 25 punti) dei campionati di serie A1 e A2: ben 45, siglati con la maglia gioiese in occasione del match con Asti, nel campionato 2000/2001, così come detiene acnhe la seconda posizione in questa speciale classifica (43 punti segnati in Gioia del Colle – Grottazzolina 2-3, sempre nella stessa stagione). Matheus, nella sua carriera italiana, ha giocato anche, Molfetta (03/04), Ferrara (04/05) e Bari (06/07). In Europa, ha giocato anche nella serie A spagnola, con la maglia dell’Almeria (99/2000 e 2005/6). LA SCHEDA Jose’ MATHEUS Caracas (Venezuela) 11.04.76 Carriera 2008-09 Catania A2 dal 29.01.09 2006-07 Bari A2 2005-06 Unicaja Almeria A 2004-05 Ferrara A2 2003-04 Mofetta A2 2000-03 Gioia del Colle A2 1999-00 Counicata Almeria (ESP) A
03/07/2009
Giacomo Viva ritorna a Gioia del Colle
Lunghissima carriera (di cui sei anni spesi a Gioia del Colle) per l’atleta pugliese, che dopo un anno sabbatico in cui per motivi famigliari aveva lasciato il professionismo, decide di tornare sul palcoscenico della serie A2 e sceglie proprio Gioia (rimasta sempre nel suo cuore) per farlo. Nella sua carriera ha spesso alternato il ruolo di libero e di schiacciatore, facendo sempre della ricezione il suo fondamentale migliore, ed è proprio nella veste di schiacciatore che si ripropone, mettendo a disposizione della squadra la sua esperienza e la sua capacità di ricevere le bordate avversarie nei momenti caldi della partita. Senza dubbio il suo apporto sarà prezioso, e contribuirà a dare equilibrio e solidità alla formazione gioiese. Curriculum di Giacomo Viva2007-2008 A2 Materdomini Volley.It Castellana Grotte 2006-2007 A2 Abasan Bari 2005-2006 A2 Teleunit Gioia Del Colle 2004-2005 A2 Mail Service Corigliano 2003-2004 A2 Codyeco Lupi S.Croce 2002-2003 A2 Telephonica Gioia del Colle 2001-2002 A2 Telephonica Volley Gioia 2000-2001 B1 Carisa Albisola 1999-2000 B1 Stilcasa Taviano 1998-1999 B1 Via Montenapoleone Cutrufiano 1997-1998 B1 Pallavolo Lamezia 1996-1997 B1 Capurso Gioia del Colle 1995-1996 B1 Voluntas Asti 1994-1995 A1 ASPC Gioia del Colle 1993-1994 A2 ASPC Gioia del Colle 1992-1993 Giov. Parma Pallavolo
02/07/2009
Fabiola Facchinetti confermata a San Vito
Prima gradita conferma in maglia biancazzurra: sarà a San Vito anche il prossimo anno la giovane “centrale” lombarda Fabiola Facchinetti. Quella di Fabiola era una conferma alla quale i dirigenti, e lo stesso staff tecnico della Cedat 85 San Vito, tenevano in modo particolare. Aver definito l'accordo, pertanto, è stato motivo di grande soddisfazione.“Direi proprio che la soddisfazione è reciproca – sottolinea Fabiola – perché anch'io speravo tanto di ritornare ad indossare la maglia del San Vito. E' un ambiente straordinario, nel quale mi sono sentita a mio agio nella passata stagione. Anche in queste settimane ho sentito sempre vicino l'affetto dei sostenitori sanvitesi, che saluto. Sono davvero felice di poter tornare”.La Facchinetti, dunque, rappresenta un altro importante tassello della squadra che si sta allestendo e, dopo gli arrivi del “libero” Scillia e della “centrale” Repice, costituisce un'altra certezza del nuovo schieramento: vent'anni, 182 cm di altezza, ha già avuto lo scorso anno modo di mettersi in mostra in un campionato difficile quale la serie A2. Forte dell'esperienza maturata e con tanta voglia di crescere e migliorare, sarà un'altra giovane “pantera” a disposizione di coach Lo Re.
02/07/2009
Quique” De Palma a Castellana Grotte
Nato a Buenos Aires (Argentina) il 10 gennaio del 1968, Juan Manuel De Palma detto “Quique” è un’altra vecchia conoscenza della pallavolo pugliese avendo militato nelle fila del Taranto nel 1999/2000 quando vinse il campionato di A2 e nel 2006/07 vice di Nuti. Con il suo arrivo la New Mater forma una coppia di registi di grandi qualità tecniche che mescolano inoltre fisico – Mattera - ed esperienza – De Palma - doti con le quali la squadra potrà adattarsi ad ogni eventuale situazione di gioco. Cresciuto nelle giovanili dell'Atenco Popular e dell'Obras Sanitarias con la quale a 19 anni ha esordito nella serie A argentina. Arriva in Italia nel 1989, in B1, per vestire la maglia di Sparanise (Napoli). Due anni dopo c’è l’esordio in A, a Sant'Antioco in A2 dove restò tre stagioni. Quindi nell'annata 1994/1995 di nuovo B1 con la Garibaldi Sardi, ma già l'anno successivo è nuovamente A2 a Schio per due stagioni. Nel 1997 l'approdo a Mezzolombardo, ma nel 1999/2000 è a Taranto (A2) prima di trasferirsi nelle due stagioni successive a Grottazzolina e quindi per altri due anni a Schio. Nel 2004/2005 è a Genova (B1) con cui ottiene la promozione in A2. Nel 2006/2007 come detto è di nuovo a Taranto (A1), prima di un altro ritorno, a Genova (B1) ed il successivo passaggio a Cles di Bernardi che ha dominato il campionato prima di chiudere i battenti. LA SCHEDA Juan Manuel DE PALMA palleggiatore Buenos Aires (ARG) 10.01.1968 180 cm Carriera 2006-2007 Prisma Taranto A1 2005-2006 Carige Copra Genova A2 2004-2005 Igo Genova B1 2002-2004 Samia Schio Sport A2 2000-2002 Videx Da.Mi. Grottazzolina A2 1999-2000 Club Vacanze Taranto A2 1997-1999 Itas BTB Mezzolombardo A2 1996-1997 Wuber Schio A2 1995-1996 Samia Montecchio Maggiore A2 1994-1995 Garibaldi A. Sardi B1 1991-1994 Banca di SS - F.O.S. S.Antioco A2 1989-1991 Sparanise B1 1985-1989 Obras Sanitarias (Arg) A 1981-1985 Atenco Popular (Arg) 1979-1981 Obras Sanitarias (Arg)
02/07/2009
Cetrullo a Gioia del Colle
Importante novità ad integrare il gruppo della formazione Gioiese. Leano Cetrullo, ventitré anni, grandi doti fisiche e grande voglia di misurarsi con la serie A2, dopo alcuni campionati di B1 giocati da assoluto protagonista. Queste le caratteristiche del giovane atleta abruzzese, che costituirà certamente una alternativa importante nell’immediato, e col tempo potrebbe diventare uno dei pilastri su cui costruire le formazioni dei prossimi anni. Prosegue in questo modo il lavoro della società per allestire una squadra solida e contemporaneamente gettare le basi per dare continuità alla pallavolo di alto livello.
02/07/2009
Mazza vice-Durante a Piacenza
Il Copra volley Piacenza continua nella valorizzazione dei giovani, nella rosa di Coach Lorenzetti direttamente dal settore giovanile arriva il libero Simone Mazza. Simone sarà il vice Durante, è nato a Fidenza il 20 aprile 1990, è alto 184 cm, nello scorso anno si è destreggiato egregiamente nel campionato di B2.
02/07/2009
Giacomo Tomasello a Gioia del Colle
Grandissima esperienza in serie A per l’atleta catanese, reduce dalla promozione ottenuta con il Latina nella finale play off contro Gioia del Colle. Giocatore estremamente concreto, darà sicuramente un apporto importante non solo in attacco e muro, ma anche in battuta, dove è risultato uno dei migliori centrali dell’A2. Si inserisce un altro importante tassello nella squadra versione 2009/2010, continuando il giusto mix tra elementi esperti e giovani novità. Il curriculum 2008-2009 A2 Andreoli Latina dal 2/11/2008 2008-2009 A2 Volley Corigliano fino al 15/10/2008 2007-2008 A2 Olio Pignatelli Isernia dal 16/10/2007 2007-2008 A1 Famigliulo Corigliano fino al 15/10/2007 2006-2007 A2 Famigliulo Corigliano 2005-2006 A2 Mail Service Corigliano 2004-2005 A2 Mail Service Corigliano 2003-2004 A2 Tonno Callipo Vibo Valentia 2002-2003 A2 Tonno Callipo Vibo Valentia 2001-2002 A2 Tonno Callipo Vibo Valentia 2000-2001 B1 Tonno Callipo Vibo Valentia 1998-2000 B1 Pall. Milani Rende (CS) 1997-1998 B1 Luck Dacca Reggio Calabria 1996-1997 B2 Stereomania Giarre (CT) 1995-1996 A1 Com Cavi Napoli 1994-1995 A2 Pallavolo Catania
02/07/2009
Mattera a Castellana Grotte
E’ uno dei giocatori più interessanti degli ultimi anni ed ha già esordito in Nazionale a 24 anni, Giordano Mattera, il nuovo regista della New Mater Castellana Grotte. In possesso di buone doti tecniche, forte a muro ed insidioso in battuta, è nato a Civitavecchia (Roma) il 29 agosto 1983. Si è formato nelle giovanili di Cuneo, con cui ha esordito nella formazione di B1 nel 2000/2001 arrivando all’esordio in massima serie nel 2002. Quindi le esperienze in A2 a Schio e Loreto ed il ritorno da titolare in A1 a Latina, dove ha disputato un campionato di alto livello che gli è valso la chiamata in azzurro per la World League, dove ha disputato da titolare 6 delle 8 partite giocate dall’Italia. Reduce da una sfortunata stagione a Padova, Mattera ha scelto la piazza pugliese per poter ripartire senza le grandi pressioni della A1 con una società che l’ha voluto fortemente proprio per le grandi motivazioni che potrà mettere in campo ed al servizio della squadra. Il neo palleggiatore gialloblù ritroverà Vicini con lui a Milano due anni fa e calcherà il mondoflex del Pala167 dopo esserci stato da avversario con Loreto. Sono 142 le sue presenze in A1, niente male per un ragazzo non ancora ventiseiennei, a cui si aggiungono le 65 di A2 e la Supercoppa Italiana vinta con Cuneo nel 2002. Fra i suoi idoli, Fefè De Giorgi e Vladi Grbic.
02/07/2009
La Giuliodori a Loreto
La Gs DìXDì Emmedata Loreto ufficializza l’acquisto della centrale anconetana Sara Giuliodori. Classe 1983 la giocatrice di posto tre arriva a disposizione di Luciano Sabbatini dopo una positiva stagione giocata in serie A2 con la Robur Tiboni Urbino. 28 presenze quest’anno per Sara Giuliodori (180 cm di altezza) in serie cadetta dove ha totalizzato ben 240 punti in 100 set disputati (media di 2,4 punti per set). Nei quattro anni di serie A2, invece, la nuova centrale di Loreto ha messo a segno ben 784 punti in 428 set disputati (media di 1,83 punti per set, collezionando poi 117 presenze in serie A2) con la stagione 2007-2008 risultata la più prolifica con 268 punti messi a terra in 109 set giocati (sempre con la maglia di Urbino). Ottime cifre per il nuovo arrivo della Gs DìXDì Emmedata che va a fare compagnia a Sonja Percan e Simona Battistini nei nuovi volti nuovi della prima serie A2 femminile loretana. Marchigiana doc Sara Giuliadori, dopo gli esordi con la formazione di Osimo Stazione, gioca diversi anni nelle file della Bftm Ancona sia in serie B2 che in serie B1. Nella stagione 2000-2001 ottiene la promozione, sempre con la Bftm, in serie B1 dove gioca per quattro anni consecutive. In mezzo c’è anche la conquista dello scudetto Juniores (anno 2001-2002) nella squadra allestita dalla fusione tra Pieralisi Jesi e la Galassia Volley Falconara. Nel 2005 il salto in A2 con la Pema Corplast Corridonia con la quale gioca un ottimo primo campionato cadetto (201 punti). Nel 2006 il passaggio a Castelfidardo mentre il 2007 arriva nelle file della Robur Urbino dove gioca le due migliori stagioni della sua carriera in serie A2.
01/07/2009
Quartarone ritorna a Taranto
In una stagione di profondo rinnovamento la Prisma Volley pesca anche dal recente passato. Nell’ottica della valorizzazione dei giovani ha pensato di dare un’altra chance per mettersi in mostra nel campionato di serie A/1 al palleggiatore Davide Quartarone per il quale viene rinnovato il prestito con Montichiari. L’alzatore siciliano, classe ’86 – 196 cm di altezza (otto apparizioni la scorsa stagione con la Stamplast Martina Franca) , sarà il vice Suxho del quale ha grande stima:”Suxho è un grandissimo atleta, di grande esperienza dal quale avrò tanto da imparare. Sono contento di continuare a far parte della Prisma Volley. La scorsa stagione mi sono trovato bene con il presidente, il direttore generale e gli altri dirigenti“ – dichiara Quartarone – “So che la società ha pensato ad un rinnovamento della squadra e questo posso dire che è stimolante. E’ come iniziare una nuova avventura. Darò il mio massimo in allenamento e sarò completamente a disposizione della squadra. Spero di rispondere al meglio e di farmi trovare pronto quando e se durante la stagione sarò chiamato in causa”. Infine un cenno al suo nuovo coach, Paolo Montagnani: “So poco di lui ma mi hanno detto che è un allenatore molto bravo e che in palestra lavora alla stessa maniera con tutti i componenti della rosa. Poi è giovane, non è da molto che ha abbandonato l’attività agonistica e per di più è stato un palleggiatore quindi sono sicuro mi saprà fornire tanti preziosi consigli. Dove devo migliorare? Soprattutto nella velocità degli spostamenti e di uscita della palla”.
01/07/2009
Cesarini a Roma
Tassello dopo tassello, comincia a comporsi il mosaico della nuova M. Roma Volley. Raggiunto nei giorni scorsi l’accordo con il palleggiatore Adriano Paolucci, è stato ufficializzato quest’oggi l’ingaggio del libero Andrea Cesarini, romano, classe 1987, lo scorso anno a Loreto. La firma del contratto che legherà Cesarini e la M. Roma Volley è arrivata al termine di pochi incontri, grazie alla ferma volontà di entrambe le parti di giungere ad una rapida soluzione. Il presidente Massimo Mezzaroma conferma così la sua vocazione verso i giovani, meglio se provenienti dal prolifico vivaio delle società di Roma e del Lazio, e Cesarini può tornare a lavorare nella sua città natale, dove ha anche mosso i primi passi nel volley. “Sono molto contento – queste le prime parole di Cesarini da neo giocatore della M. Roma – di poter condividere questo progetto con il presidente Mezzaroma. Ho accettato con entusiasmo, perché credo fermamente nella scelta di puntare sui giovani romani e poi perché, in questo modo, posso tornare finalmente a casa. La nuova M. Roma sarà una squadra giovane e sono convinto che potrò migliorare tanto, lavorando sodo e, perché no, raggiungere importanti traguardi. Il fatto di avere Andrea Giani come coach è senz’altro un valore aggiunto e per me uno stimolo in più per dimostrare il mio valore. Quest’anno, con Loreto, ho conquistato la promozione in A1, ma adesso dovrò ripartire da capo, sempre con il massimo impegno e la voglia di lottare partita dopo partita. Sul valore della M. Roma Volley sono pronto a scommettere. Sono arrivati giocatori di valore, altri ne arriveranno, e quelli che già c’erano e che rimarranno sono atleti di grande livello. Molte squadre si stanno rinforzando in maniera importante, ma noi daremo del filo da torcere a tutte. Saremo la mina vagante della stagione”.
n. 4169 - pag. 222/348
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
n. 4169 - pag. 222/348
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]