Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley mercato
n. 4166 - pag. 224/348
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
n. 4166 - pag. 224/348
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
27/06/2009
Mi-na Kim a Busto Arsizio
Sarà Mi-Na Kim la vice di Fernandinha nel ruolo di palleggiatrice per la stagione 2008-2009. La nuova giocatrice della Yamamay Busto Arsizio è nata a Parma il 4 febbraio 1984 ed è alta 176 cm. Figlia d'arte (il padre è il popolare regista coreano Kim Ho Chul che giocò nel Parma e Treviso), ha militato, nell'ultima stagione, nella Biancoforno Santa Croce in serie B1, arrivando a disputare i play-off per l'A2. Il curriculum dell'atleta parte con un anno al Club Italia (2001-2002), per poi passare ai club di Collecchio (A2), Ancona (B1), Lodi (A2), Volta Mantovana (B1), Urbino (A2), di nuovo Collecchio (B1). Le parole di Mi-na Kim: "La scelta di giocare in serie A1 è nata dalla curiosità di provare il volley ai massimi livelli e dalla voglia di migliorarmi; dopo diversi anni tra A2 e B1 sento infatti il bisogno di nuovi stimoli. So bene che il passaggio di categoria non sarà semplice, ma mi voglio impegnare per riuscire a dare sin dall'inizio il mio aiuto alla squadra e alle compagne. La Yamamay è una squadra che ho sempre seguito, in particolar modo nella scorsa stagione: ciò che più mi ha colpito in tutte le partite che ho visto è stato l'affiatamento del gruppo, un fattore che ritengo fondamentale per il successo in questo sport. Ovviamente mi auguro che anche il prossimo anno possa essere così. Per ora, dopo aver giocato nello scorso week-end l'all star game di serie B1 a Potenza, mi godo le vacanze, nell'attesa di tuffarmi nella nuova avventura a Busto Arsizio".
27/06/2009
Aguero, Anzanello, Cardullo, Cruz e Secolo a Villa Cortese
Il Villa Cortese presenta in un sol colpo tutta la sua squadra. Dopo settimane di radio-mercato e quando la stampa aveva già dato indicazione riguardo alle atlete nel mirino della neo promossa compagine cortesina, ecco che la dirigenza della MC-Carnaghi Villa Cortese (così continuerà a chiamarsi la squadra anche nel prossimo torneo di serie A1) ufficializza tutte le partenze, le conferme ed i nuovi arrivi. La prima conferma riguarda il capitano Francesca Nicora che ancora sul campo dove pochi istanti prima era stata decretata la promozione dice si ed è pronta ad essere la guida anche per la prossima stagione. Il giorno successivo alla promozione Bibi Ballardini, che proprio durante gara 3 ha subito un grave infortunio, è la seconda riconferma del nuovo GSO Villa Cortese. Poi arriva il giorno dei saluti, con tanta emozione e qualche lacrima. Ognuna rientra alle zone di origine, Alice vola in Olanda, Biamonte torna in Puglia, e tutte le altre raggiungono i propri famigliari. La società inizia il suo lavoro per costruire il nuovo gruppo ed ingaggia Marcello Abbondanza quale primo allenatore confermando in toto lo staff della promozione. Igor Galimberti accetta il ruolo di secondo, mentre Roby Bandera e Michele Fanni rispettivamente preparatore atletico e scout-man saranno a disposizione di coach Abbondanza in questa nuova avventura. Anche Marco Monzoni il nostro fisioterapista, dice si alla A1. Tra le riconferme delle atlete anche quella di Nicoletta Luciani, che ha disputato un eccellente campionato di A2. La società intanto ingaggia la nazionale USA Lindsey Berg nel ruolo di palleggio, ma nel contempo chiede a Alessandra Pinese di rimanere a sostenere il progetto ambizioso di Villa Cortese ricevendo come risposta un si. Poi è la volta di Michaela Hasalikova, a ricevere la proposta di rimanere in Italia ed il si di Misa è cosa fatta. Paris, Bo, Blom, Biamonte, Monaco e Crotti, lasceranno Villa Cortese fisicamente ma resteranno a lungo nel nostro cuore, per quanto hanno dato alla nostra squadra regalandoci questa stupenda promozione. Villa Cortese intanto ha iniziato a sondare il mercato e presto i nomi delle due Nazionali Italiane Sara Anzanello e Paola Cardullo sono nel web e su tutte le pagine dei giornali … ma l’accordo tra le parti è condizionato all’uscita da Novara che si concretizza solo pochi giorni fa con l’incontro tra le dirigenze delle due società. Ora, sistemati i ruoli di centro, palleggio e libero occorre pensare agli schiacciatori e qui i contatti portano ai nomi di Aurea Cruz (Nazionale di Puerto Rico) e Manuela Secolo (Nazionale Italiana). Le trattative su nomi così di rilievo sono sempre piuttosto lunghe, ma vanno a buon fine e così i due posti 4 vanno a completare questo ruolo così importante. Si scorre la lista e la casella dell’opposto è ancora vuota…. Turlea, Flier, Aguero nella agenda del Presidente Aliverti. Poi la svolta che porta alla firma fra la giocatrice Cubana (ora naturalizzata Italiana) e il club milanese. Tai Aguero vestirà la maglia bianco-blu. Ora la rosa conta 11 giocatrici… qualche movimento per portare una dodicesima giocatrice già è iniziato. In www.volleycortese.com la presentazione della campagna acquisti della MC-Carnaghi Villa Cortese.
27/06/2009
Sara Menghi a Pontecagnano
Comincia a prendere corpo la squadra della Lavoro.Doc Pontecagnano che parteciperà alla prossima serie A2. Alla conferenza stampa è stata presentata la centrale Sara Menghi, nata a Mantova il 18 maggio 1983, primo acquisto della stagione 2009/2010. Reduce da cinque stagioni vissute da protagonista in serie A2 con Urbino, Lamaro Roma e Civitanova Marche, Menghi nell’ultimo anno è stata una delle migliori cinque centrali di serie A2 con 305 punti realizzati. «Sono particolarmente contenta di giocare a Pontecagnano – dice Sara Menghi, centrale della Lavoro.Doc Pontecagnano. Sono anche curiosa di conoscere quali saranno le mie compagne, speriamo di disputare una stagione positiva». «Con l’arrivo della Menghi – spiega Antonio Bernardo, general manager della LavoroDoc Pontecagnano – abbiamo raggiunto uno dei primi obiettivi della nostra campagna acquisti, presto ci saranno altre novità».
27/06/2009
Francesco Del Vecchio a Gioia del Colle
Francesco Del Vecchio, 22 anni, schiacciatore, costituisce il primo risultato della volontà del presidente Antresini di creare il giusto mix tra giocatori esperti (alcuni confermati dalla scorsa stagione) e giovani talenti, che oltre a dare entusiasmo e vigore, possano nel giro di qualche anno diventare il nucleo portante della squadra, ed assicurare continuità alla pallavolo Gioiese. Il giovane atleta proviene dal Terlizzi, dove cresciuto nelle giovanili ha disputato diversi campionati di B1, e nell’ultimo è risultato sicuramente uno dei migliori giocatori del girone C, tanto da essere cercato fortemente da molte altre società, anche pugliesi. Grazie alla collaborazione in atto tra la Nava Gioia volley e la dirigenza del Terlizzi, volta ad allargare la base societaria, è stato possibile portare Del Vecchio in serie A2, e dargli la possibilità di crescere ulteriormente. “Credo che Del Vecchio abbia tutte le carte in regola per esplodere, sarà sicuramente una riserva di lusso per gli schiacciatori titolari – commenta il DS Montanari – e sono molto soddisfatto di averlo portato a Gioia del Colle, visto che è estremamente motivato, e nel tempo potrà diventare un giocatore importante”.
27/06/2009
Federica Stufi a Piacenza
Federica Stufi è da oggi nella RebecchiLupa Piacenza. Toscana di Figline Valdarno, Federica Stufi nasce nel marzo 1988 e a cinque anni inizia a giocare un po’ per caso in un torneo giocato nella piazza del paese, sostituendo la sorella maggiore che era temporaneamente impegnata altrove. Da quel giorno Federica si immerge del volley, e dopo vari campionati provinciali e regionali arriva nel 2004 al Club Italia e alla Nazionale Prejuniores con cui vince il bronzo agli europei e ai mondiali. L’anno successivo diviene capitano della Nazionale Juniores con cui vince l'oro Europeo e giunge quarta ai mondiali. Nel 2006 lascia il Club Italia per approdare in A2 nel Cremona dove in regia c’è la neo regista piacentina Giulia Rondon. Cremona raggiunge i play off, e Federica, dopo aver partecipato in azzurro all’All Star Game, in estate è nella Nazionale seniores impegnata nel World Grand Prix. L’anno successivo Federica è ancora insieme a Rondon a Cremona e sfiora la promozione, ma durante le finali dei play off rimedia un infortunio che le impedisce l’attività estiva con la Nazionale. Nel 2008/2009 esordisce in serie A1 a Chieri, gioca nella seconda parte del campionato con ottimi risultati ed è nuovamente convocata da Barbolini nella Nazionale seniores. Studentessa di sociologia e politiche sociali a Firenze, Federica Stufi è ora nel gruppo di azzurre che fra pochi giorni parteciperanno alle Universiadi a Belgrado. “Sono molto contenta, Piacenza è una squadra che speravo mi contattasse,” spiega Federica Stufi, “avevo altre proposte a cui ho rinunciato perchè la RebecchiLupa mi interessava come società. E’ molto seria, l’allenatore è bravo e fa lavorare, e io ho bisogno di crescere. E poi c’è Giulia Rondon con cui ho giocato due anni, e Paola Croce che è un spettacolo di ragazza...” La scheda di Federica Stufi Centrale (186 cm.), nata a Firenze (FI) il 22/3/1988 2008-2009 A1 Famila Chieri 2007-2008 A2 Magic Pack Cremona 2006-2007 A2 Magic Pack Esperia Cremona 2004-2006 Naz. Club Italia Campionessa Europea con la Nazionale Juniores nel 2006
27/06/2009
Minetti Vicenza: rescisso il contratto con Menchova
La Minetti Vicenza comunica di aver risolto il contratto con la schiacciatrice Tatiana Menchova. "Il progetto di allestimento dell'organico è in evoluzione. Stiamo lavorando con il nuovo tecnico Marasciulo per costruire una squadra giovane, agguerrita e che ci dia delle soddisfazioni. Menchova non rientra più nei piani della società, né in quelli dell'allenatore" ha spiegato il presidente Franco Ferappi. La società ringrazia la giocatrice, di cui ha avuto modo di apprezzare la professionalità nelle tre stagioni trascorse con la maglia biancorossa, e le augura le migliori fortune per la prossima esperienza agonistica.
26/06/2009
La Battistini a Loreto
Simona Battistini è la nuova palleggiatrice della Gs DìXDì Emmedata Loreto. La regista classe 1976 è il secondo volto nuovo della squadra di Luciano Sabbatini e va a comporre insieme all’altra nuova arrivata, Sonja Percan, la nuova e prima diagonale palleggiatore-opposto di serie A2 della formazione loretana al femminile. Bolognese di nascita ma marchigiana di acquisizione, la nuova palleggiatrice di Loreto si presenta a questa nuova avventura dopo aver raggiunto le semifinali dei play off promozione di serie A2 con l’Europea 92 Original Marines Milano. Giocatrice di grande esperienza e soprattutto atleta da promozione: nella carriera di Simona Battistini ci sono ben 4 promozioni, due dalla B2 alla B1 (con Sestu e Matera) e due dalla B1 alla serie A2 (con Sestu e con Benevento). Non contando poi le numerose partecipazioni a finali play off (come quella giocata con la maglia di Matera e persa contro la formazione di Civitanova Marche nella stagione 2002-2003) e alle finali di Coppa Italia di categoria, ultima delle quali quella giocata con Milano in serie A2. Un curriculum di tutto rispetto per una giocatrice che arriva a Loreto con grandi motivazioni: “Sono molto contenta di vestire il prossimo anno la maglia della Gs DìXDì Emmedata Loreto – sono le prime parole di Simona Battistini – è una società molto seria ed importante e sono onorata di essere stata chiamata per affrontare il prossimo campionato di A2, il primo per questa società a livello femminile”. Bolognese di nascita, Simona Battistini è diventata marchigiana a tutti gli effetti visto che lo scorso 20 giugno si è sposata con un osimano ed ora abita proprio nella cittadina anconetana: “Poter giocare vicino a casa e per di più in A2 è il massimo che potevo ottenere, un sogno che si avvera – continua la nuova regista di Loreto – dal punto di vista professionale ho ancora grandi stimoli e sono convinta che potremo disputare un ottimo campionato”.
26/06/2009
Pagotto a Gioia del Colle
Matteo Pagotto, trevigiano, 27 anni, proveniente dal Bassano, indosserà la maglia del libero titolare per la prossima stagione alla Nava Gioia del Colle. Lunga esperienza in A2 a Bassano, Spoleto e Cagliari, oltre alla illustre origine a marchio Sisley Treviso, questo il curriculum di tutto rispetto di Pagotto che contribuirà notevolmente a dare solidità ed ordine nella seconda linea Gioiese. Giocatore che unisce alle indiscutibili qualità tecniche, grandissima serietà e professionalità, che ne faranno sicuramente uno dei riferimenti dello spogliatoio ed un beniamino del pubblico. Prosegue l’opera di costruzione della nuova squadra, e nei prossimi giorni ci saranno altre novità sui componenti della rosa anche inserendo alcuni giovani promesse, con prospettive di medio periodo. Curriculum di Matteo Pagotto 2008-2009 A2 Bassano Volley 2007-2008 A2 Fiorese Spa Bassano 2006-2007 A2 Monini Spoleto dal 13/10/2006 2006-2007 A1 Sisley Treviso dal 8/10/2006 al 12/10/2006 2005-2006 A2 Fiorese Bassano 2004-2005 A2 Terra Sarda Cagliari 2003-2004 A2 Terra Sarda Cagliari 2002-2003 A2 Alimenti Sardi Cagliari 2001-2002 B1 Olympia Padova 2000-2001 B1 Everap Trebaseleghe 1999-2000 B2 Sisley Treviso
26/06/2009
Simone Serafini come allenatore-giocatore della Mojoli in B2
Si è celebrato all’aula Cutuli (testimoni d’eccezione l’assessore allo sport Fulvia Fanciulli, il presidente onorario Ernesto Mojoli e ed il fiore all’occhiello del vivaio dell’Asp, quel Giordano Mattera che è arrivato a vestire la maglia azzurra) il matrimonio tra Simone Serafini e la Mojoli Index. Ricoprirà il doppio ruolo di allenatore e giocatore. Dopo nove anni il palleggiatore civitavecchiese torna a casa, reduce dai playoff scudetto con l’Rpa Perugia (“con la quale ho passato due anni meravigliosi e ringrazio per avermi proposto il rinnovo”) ed una serie di stagioni ad alto livello nelle massime categorie del volley nazionale. Un prodotto del vivaio rossoblu che riparte proprio da Civitavecchia per un progetto imperniato sulla crescita e la valorizzazione della linea verde dell’Asp. Il neo coach rossoblu si è detto entusiasta di questa nuova avventura, che considera una sfida per se stesso: “Il doppio ruolo non mi spaventa, - ha commentato Serafini- anzi mi affascina. Il progetto è davvero importante, ho deciso di tornare per una scelta di vita, perchè nell’Asp Civitavecchia ci sono tutte le condizioni per poter lavorare in modo proficuo. È una società solida, stabile, che ha dei grandi numeri a livello giovanile e una concreta organizzazione. Il mio compito sarà anche quello di lanciare nuovi elementi nel panorama della pallavolo. E poi giocare per la propria città è sempre stimolante, emozionante”. “Si continua a lavorare sui giovani ed in funzione di essi - ha detto il presidente Giancarlo de Gennaro - e Simone è quello che ci vuole per far decollare il nostro programma”. La massima carica rossoblu ha inoltre anticipato che verrà regolamentato diversamente il rapporto tra Asp e Alto Lazio, archiviando così la divisione in sostanza tra settore maschile e femminile, convogliando nella prima società tutta l’attività agonistica e lasciando alla seconda la parte promozionale. “La prima squadra maschile e quella femminile - aggiunge De Gennaro - saranno unite per dare un segnale di forza ad iscritti, ma soprattutto alle altre società italiane”. Il neo coach rossoblù dimostra comunque di avere già le idee chiare sulla squadra che andrà a guidare nella prossima stagione, formazione che non avrà l’apporto del partente Serrani in ricezione: "Il modulo va adattato in base ai giocatori – dice Serafini - e poi posso contare su Malizia e dare una veste nuova al ruolo di Cristini. Lavoreremo molto sulla fase di muro-difesa e contrattacco, perché credo che sia questo che spesso fa la differenza. E poi sulla stabilizzazione della prestazione, anche questa a mio modo di vedere fondamentale nella pallavolo di oggi". L’impegno di Serafini sarà a più livelli, visto che il 33enne civitavecchiese sarà anche il direttore tecnico dall’under 16 (il gruppo che sotto la guida di Fabio Cristini è arrivato tra le prime otto squadre d’Italia) e collaborerà al Progetto Scuola, che già quest’anno ha visto il sodalizio guidato da Giancarlo de Gennaro coinvolgere gli alunni di 92 classi.
26/06/2009
Jardel e Giosa a Castellana Grotte
Insieme a Vito Insalata comporranno un trio di centrali di grande duttilità ed esperienza con un mix di caratteristiche tali da affrontare al meglio qualunque avversario. Rodrigo Alves Dos Santos alias Jardel ha esordito nel volley a Rio de Janeiro ed è lì che sin da piccolo viene tenuto d’occhio da Radames Lattari perché il ragazzo si allena con un giocatore del tecnico. 28 anni, 200 centimetri per 97 kg ha grandi doti atletiche ed è stato uno dei migliori battitori del campionato brasiliano. Nell’ultima stagione ha vestito la maglia dell’Ulbra Suzano risultando primo nelle statistiche stagionali del fondamentale del servizio. In precedenza ha disputato due finali scudetto consecutive con il Minas di Belo Horizionte, una vinta ed una persa, entrambe affrontando il Cimed di Florianopolis ed incrociando il neo compagno Evandro con il quale ha anche condiviso in passato alcune convocazioni con la nazionale.
26/06/2009
Chiara Borgogno e Marta Bertolotto a Chieri
Doppio colpo di mercato per il Chieri Volley Club che comunica di aver raggiunto un'intesa per la stagione 2009/2010 con la centrale piemontese Chiara Borgogno e con la palleggiatrice Marta Bertolotto. Chiara Borgogno, piemontese di Mondovì classe 1984, è una giocatrice dalla grande prestanza fisica, 190 cm di altezza, proveniente dalla Riso Scotti Pavia con la quale ha ottenuto la promozione in A-1 nella stagione 2007-2008. Alla prima stagione nella massima serie ha collezionato 26 partite con 227 punti realizzati. Marta Bertolotto, classe 1989, 184 cm di altezza, ha giocato nell'ultima stagione nel Terre Verdiane Volley, formazione militante in B-2 di Fontanellato (PR). Si tratta di un prodotto del settore giovanile dell'Ags Volley San Donà, nel quale ha potuto crescere sotto gli insegnamenti di uno dei migliori tecnici italiani, Giuseppe Giannetti. "Borgogno è una giocatrice che giocherà quasi in casa - spiega Bruno Napolitano - essendo piemontese doc, reduce da un campionato eccellente in A-1. Un'atleta importante, molto forte a muro e con un temperamento deciso, che si completa bene con la Corvese, con la quale comporrà una delle migliori coppie di centrali della categoria". "Per quanto riguarda la Bertolotto è una palleggiatrice giovane che ha appena concluso un'esperienza importante in B-2. Arriva dalla scuola di Giannetti, una garanzia". "La Pinedo è un grande colpo di mercato - ha concluso Napolitano - trattandosi della seconda miglior realizzatrice dello scorso campionato all'interno di un contesto di squadra più equilibrato rispetto a quello della Kenny Moreno. Sono convinto che con il suo temperamento darà tante soddisfazioni ai tifosi di Chieri".
26/06/2009
Gallotta a Castellana Grotte
Tredici stagioni in A1 con 292 presenze alle quali si aggiungono le 74 in A2 per due stagioni; due Supercoppe Italiane, una Supercoppa Europea, uno scudetto ed una Coppa Campioni insieme al bis di Coppa e Campionato in A2; esordio in nazionale il 28.07.99 contro l'Ucraina. Sono queste le credenziali di Cosimo Gallotta che arriva a regalare grande spessore ed esperienza all'attacco della New Mater per il prossimo campionato. Il trentaduenne schiacciatore di Salerno è alla sua seconda esperienza pugliese dopo la parentesi di Gioia del Colle con Pino Lorizio allenatore e Rafa Pascual al suo fianco in campo. Treviso, Cuneo, Padova, Trento, queste solo alcune fra le società in cui ha militato il neo acquisto castellanese dove ha sempre mostrato grandi doti tecniche sia in ricezione che in attacco e dando sempre sfoggio di grande continuità. Un ingaggio dunque di grande livello per Castellana Grotte anche in virtu' dei molti altri interessamenti cui il giocatore era oggetto. Gallotta ha preferito pero' reincontrare Lattari, suo tecnico a Trento nel 2006/07, con il quale si trovo' molto a suo agio. LA SCHEDA Cosimo GALLOTTA schiacciatore Oliveto Citra (SA) 25.05.1977 195 cm 85 kg 2009-2010 New Mater Castellana Grotte 2008-2009 Sisley Treviso 2007-2008 Volley Corigliano 2006-2007 Trentino Volley 2005-2006 Cagliari Volley 2004-2005 Gioia del Colle 2003-2004 Pallavolo Parma 2002-2003 Padova da gen 2003 2002-2003 Piemonte Volley fino a gen 2003 2001-2002 Pallavolo Piacenza 2000-2001 Pallavolo Loreto 1998-2000 Cuneo VBC 1997-1998 Zinella Bologna 1996-1997 Napoli Volley 1994-1996 Sisley Treviso 1991-1994 Sisley Treviso Giov 1987-1991 Battipaglia Giov.
n. 4166 - pag. 224/348
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
n. 4166 - pag. 224/348
«
221
222
223
224
225
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]