Archivio Volley mercato

La Dall'Igna a Jesi10/06/2009

La Dall'Igna a Jesi

Stefania Dall'Igna, lasciata Vicenza, è la nuova regista della Monte Schiavo Jesi.
La Sangiuliano a Conegliano09/06/2009

La Sangiuliano a Conegliano

Rachele Sangiuliano è il primo innesto della nuova Zoppas Industries Conegliano, la squadra veneta del volley di A1 femminile. Palleggiatrice, 27 anni, viene da Noventa di Piave, paese della provincia di Venezia che dista a una quarantina di chilometri da Conegliano. Resta veneta, quindi, la regia delle pantere. Cresciuta nel San Donà, Sangiuliano viene dalla stagione vissuta a Santeramo, mentre l'anno precedente da alzatrice del Milano sfiorò la promozione in A1. Nella sua carriera anche la nazionale: è stata campionessa del Mondo nel 2002, con la maglia azzurra numero 13. E proprio quel numero ha scelto per l'esperienza con la Zoppas, iniziata stamattina. Rachele ha partecipato alla seduta d'allenamento del mattino: tecnica, pesi e un giro in bicicletta nei dintorni di Conegliano. "Inizio questa nuova avventura con tanto entusiasmo - è il messaggio dell'atleta all'ambiente gialloblu - vorrei tanto giocare una stagione serena e la serenità deriva da un buon lavoro e dall'ambiente che ti circonda. Penso che Conegliano sia l'ideale per questo. Il fatto di giocare vicino al mio paese certamente è un valore aggiunto, ma non è stato decisivo nella decisione". Giovanni Lucchetta spiega così la scelta della Sangiuliano: "Quando l'ho incontrata la prima volta non ero molto convinto, non riuscivo a capire bene la sua storia, il suo passato. Quello che mi ha convinto è stato che vedevo chiaro in Rachele il desiderio di avere qui una buona opportunità. Considero la motivazione e l'entusiasmo più importanti del vero talento. La storia ci dirà se la scelta è stata giusta".
Restano a Bassano David, Pianese e Lollato08/06/2009

Restano a Bassano David, Pianese e Lollato

E siamo a sette: dopo i rinnovi o prolungamenti che dir si voglia di Guarise, Parusso, Tamburo e Bonetti, altri tre giallorossi si aggiungono alla lista confermando la loro volontà di proseguire a Bassano col progetto di Gheorge Cretu. Si tratta dell’ungherese Zoltan David, dell’ormai bassanese d’adozione Mario Pianese e del bassanesissimo Davide Lollato, libero di riserva, nonché prodotto del vivaio giallorosso esattamente come il suo capitano Eros Guarise. Per quanto riguarda il reparto laterali si va dunque verso una mezza rivoluzione perché su quattro schiacciatori ne resteranno con ogni probabilità soltanto due, ovvero appunto David e Pianese, visto che dopo la partenza certa di Michal Hrazdira sembra ormai praticamente scontata anche quella di Frantisek Ogurcak. Da sottolineare che se Zoltan David, la cui riconferma è un altro grande acquisto in vista del prossimo campionato, si appresta a vivere la sua seconda stagione in giallorosso, per Mario Pianese con la prossima saremo già a quota cinque, il che significa che lo schiacciatore di Borgo Valsugana è ormai a tutti gli effetti un autentico veterano della società del presidente Signor. A questo punto, dopo sette riconferme, sono attesi i primi nomi nuovi dello scacchiere di Gheorge Cretu: tra un paio di giorni si dovrebbe conoscere il nome del laterale che prenderà il posto del partente Hrazdira, dopodichè, via via, anche quelli di tutti gli altri neoacquisti di questa nuova edizione del mercato giallorosso.
Martin Poeder nuovo preparatore atletico di Trento08/06/2009

Martin Poeder nuovo preparatore atletico di Trento

Il nuovo preparatore atletico della Trentino Volley è l’altoatesino Martin Poeder. La Società di via Manci ha infatti raggiunto nelle ultime ore l’accordo su base triennale con la persona che da agosto si preoccuperà di curare quotidianamente i muscoli degli atleti gialloblu. Il preparatore atletico originario di Bressanone fa così il suo ritorno in regione dopo una lunga esperienza nazionale ed internazionale; prima di approdare in serie A1 TIM (a Santa Croce e poi a Perugia, dove ha lavorato nelle ultime tre stagioni insegnando anche all’Università), Poeder aveva infatti ricoperto questo ruolo e quello di secondo allenatore nella Nazionale Austriaca Femminile e Maschile e con l’Hypo Tirol Innsbruck, società con cui ha preso già parte alla Champions League e vinto uno scudetto e due Coppe d’Austria. Nel suo curriculum anche una laurea in Scienze Motorie all’Università di Innsbruck, il patentino di allenatore di terzo grado e un’esperienza con la Nazionale Italiana Juniores Maschile nella scorsa estate, che lo rendono uno fra i preparatori atletici più stimati, esperti ed apprezzati dell’intero panorama nazionale; tutto questo nonostante la giovane età (a novembre compirà 35 anni). “Sono particolarmente contento di approdare alla Trentino Volley, una delle Società più serie e vincenti del nostro campionato – le prime parole da preparatore atletico gialloblu di Martin Poeder - . Lavorare a Trento mi permetterà di accumulare ulteriore esperienza e soprattutto di farlo vicino a casa, un mix perfetto perché il lavoro mi ha spesso portato lontano dalla mia terra. Negli ultimi giorni ho già avuto modo di prendere i primi contatti con la staff dirigenziale e di parlare con Stoytchev. Ci aspetterà un lavoro molto duro ed importante; visti i tanti impegni la preparazione atletica andrà calibrata con molta attenzione e cura ma sono pronto per questo tipo di avventura. Gli anni trascorsi in Austria e a Perugia mi hanno insegnato molte cose che ora voglio mettere in pratica con questa squadra”. La scheda MARTIN POEDER nato a Bressanone il 4 novembre 1974 preparatore atletico 2001/02 Nazionale Austriaca Femminile – TI Innsbruck (Serie A Femminile) 2002/03 Hypo Tirol Innsbruck (Serie A Maschile) 2003/04 Hypo Tirol Innsbruck (Serie A Maschile) 2004/05 Nazionale Austriaca Maschile - Hypo Tirol Innsbruck (Serie A Maschile) 2005/06 Codyeco Santa Croce A1 2006/07 RPA-LuigiBacchi.it Perugia A1 2007/08 RPA-LuigiBacchi.it Perugia A1 – Nazionale Italiana Maschile Juniores 2008/09 RPA-LuigiBacchi.it Perugia A1 2009/10 Itas Diatec Trentino A1
Laura Saccomani a Pesaro07/06/2009

Laura Saccomani a Pesaro

Grosso colpo per la Scavolini, che firma con un triennale una delle atlete più promettenti del panorama nazionale: si tratta di Laura Saccomani, classe ’91 (compirà diciotto anni ad ottobre), schiacciatrice di 1.91, titolare l’anno scorso in A2 a Roma, nazionale juniores e migliore attaccante alle recentissime finali nazionali Under 18 di Trento. "Con questo arrivo prosegue la nostra politica di attenzione alle giovani italiane" dice il direttore generale delle colibrì Sandro Sardella. "Laura arriva qui con le motivazioni giuste, da parte nostra l’abbiamo bloccata con un triennale perchè crediamo molto in lei e vogliamo avere il tempo giusto per lavorare assieme e farla crescere". "Seguivamo Laura da anni" spiega il direttore sportivo Piergiuseppe Babbi. "Ha doti fisiche e tecniche notevoli, del resto l’anno scorso ha giocato titolare in A2 a soli diciassette anni. L’abbiamo vista giocare benissimo contro di noi due anni fa ad un torneo precampionato a Monteleone di Orvieto. La volevano tutte le squadre di vertice ma siamo molto contenti che abbia scelto noi e il nostro progetto su di lei". Queste le prime parole di Laura in biancorosso: "Sono entusiasta di essere qui, sono già emozionata anche sono nell’indossare la maglia per le foto di presentazione. La Scavolini è una delle migliori società, quando mi hanno cercato non ho avuto dubbi nell’accettare. Sono molto orgogliosa della loro fiducia: avrò davanti a me fuoriclasse come Costagrande ed Usic ma cercherò di dare il massimo per la squadra. Questa è un’opportunità fondamentale per la mia carriera".
Baranowicz palleggerà ancora per Crema06/06/2009

Baranowicz palleggerà ancora per Crema

Ora è ufficiale: Michele Baranowicz sarà ancora il primo palleggiatore blues. Siglato l'accordo con la Piemonte Volley, società di appartenenza, mancano ora solo le formalità del trasferimento. "Ringraziamo la dirigenza della Bre Banca Lannutti Cuneo, che si è dimostrata disponibile all'operazione ed ha riposto nel nostro staff tecnico totale fiducia per la crescita dell'atleta" dichiara il diesse Michele Rota. "La società piemontese ha già dato l'assenso al rinnovo del prestito e quindi Michele sarà ancora una delle nostre grandi scommesse. Il sottoscritto, insieme a Luca Monti, credono nella voglia di Michele di fare meglio dell'anno scorso. Non nascondo che nell'ambiente intorno alla squadra c'era un po' di perplessità su quanto fatto vedere dal ragazzo lo scorso campionato: noi crediamo invece che Michele abbia ancora grandi margini di crescita e potrà mettere a disposizione della squadra grande entusiasmo: per lui sarà un anno fondamentale e quindi sono certo che si giocherà bene le sue carte". Dunque, Baranowicz si aggiunge alla lista degli atleti che hanno rinnovato l'accordo con la Società di patron Percivaldi: Ricardo Serafim, Cazzaniga, Alletti e Patriarca.
Giulia Rondon a Piacenza06/06/2009

Giulia Rondon a Piacenza

Giulia Rondon è la nuova palleggiatrice della RebecchiLupa Piacenza. Dopo una lunga e non semplice trattativa, con questo colpo di mercato Piacenza si assicura una giocatrice che a soli 21 anni è già considerata dagli addetti ai lavori fra le migliori registe italiane in circolazione. Nata a Pisa il 16 ottobre 1987, alta 1.90, Giulia Rondon comincia a giocare nella Turris Pisa, e ben presto viene chiamata nel Club Italia dove resta dal 2002 al 2004 facendo anche parte della Nazionale Juniores. Nel 2004 esordisce in serie B1 nel Cremona, e nella stagione 2005-06 arriva alla A1 dove affianca Lindsey Berg nelle file di Pesaro. Vince la Coppa CEV, e contemporaneamente inizia a far parte della Nazionale Seniores. L’anno successivo torna a Cremona, in serie A2. Viene premiata col trofeo Mimmo Fusco come miglior giovane del campionato, e la stagione seguente guida Cremona fino alle finali dei play-off. Nel campionato 2008-09 ritorna in A1 con la maglia di Sassuolo, disputa un ottimo campionato coronato dalla partecipazione ai play-off scudetto, ed è convocata con regolarità nella Nazionale azzurra. Giulia Rondon raggiungerà fra un paio di giorni la Nazionale di Barbolini in vista del Torneo di Montreux e dei Giochi del Mediterraneo. Ecco le sue prime parole ‘piacentine’: "Sono veramente contentissima di essere nella RebecchiLupa Piacenza. Con Caprara non ho mai lavorato ma lo conosco e lo apprezzo, e da anni sento parlare bene di questa grande società. Sono convinta che Piacenza sia la squadra giusta per me, e che qui ci siano tutti i presupposti per crescere e per far bene". Il curriculum di Giula Rondon 2008-2009 A1 Unicom Starker Kerakoll Sassuolo 2007-2008 A2 Magic Pack Cremona 2006-2007 A2 Magic Pack Esperia Cremona 2005-2006 A1 Scavolini Pesaro 2004-2005 B1 Walcor Esperia Cremona 2003-2004 Naz. Club Italia 2002-2003 Naz. Club Italia 2001-2002 D Turris Pisa
Annamaria Quaranta confermata a Castellana Grotte05/06/2009

Annamaria Quaranta confermata a Castellana Grotte

Sarà ancora colorato di biancorosso il futuro di Annamaria Quaranta. La Florens Castellana Grotte, società pugliese che per il secondo anno consecutivo sarà iscritta alla Findomestic Volley Cup serie A1 di pallavolo femminile, ha infatti rinnovato il legame con la 27enne opposta tarantina. Dopo il libero Stefania Sansonna (anche lei pugliese di nascita), quella di capitan Quaranta è la seconda conferma ufficiale rispetto alla passata stagione nell'organico allenato dal tecnico Donato Radogna (barese d'origine, alla quinta stagione da allenatore a Castellana). Saranno ancora loro, quindi, a comporre la forte anima pugliese della Cgf Recycle Florens Castellana Grotte che così si dimostra, ancora una volta, attenta al territorio, alle sue potenzialità e ai suoi talenti. Quaranta giocherà così la sua terza stagione con la Florens (è arrivata a Castellana nella stagione 2007/2008 dalla Virtus Roma): finora ha collezionato 67 presenze in biancorosso (58 tra serie A1 e A2, 9 in Coppa Italia) con 782 punti realizzati (425 in A2, 357 in A1) a una media complessiva nei due anni di 13,46 punti a partita. Con la Florens, Quaranta ha conquistato una storica promozione dalla A2 alla A1, una altrettanto storica permanenza nella massima serie (con partecipazione ai playoff e alla Final Eight di Coppa Italia, peraltro da capitano) e, soprattutto, la prima convocazione in Nazionale. In azzurro, Quaranta ha già esordito nell'amichevole di beneficenza contro la Francia a Montecarlo (3-1 il risultato finale per la selezione italiana, 3 punti sul tabellino finale per Quaranta) ed è rientrata nelle dodici giocatrici convocate per il prestigioso Torneo di Montreux (esordio per l'Italia mercoledì 10 giugno alle ore 21 contro Cuba).
Mikko Esko a Modena05/06/2009

Mikko Esko a Modena

Pallavolo Modena comunica di aver raggiunto un accordo di collaborazione con il palleggiatore finlandese Mikko Esko. Il contratto è di durata quadriennale. Nei prossimi giorni ci sarà la presentazione ufficiale. "Sono felicissimo di poter giocare a Modena - spiega proprio Mikko Esko nelle sue prima parole da gialloblù - Arrivo in una società, ed in una città, importante, prestigiosa, abituata storicamente a stare in alto e che vuole tornare in quelle posizioni. Ho firmato un contratto lungo perchè ho molta fiducia nella società: il mio obiettivo è quello di vincere qualcosa a Modena. Per la prossima stagione il primo passo dovrà essere quello di entrare nei play-off, poi naturalmente puntare al massimo delle nostre possibilità ed arrivare più in alto possibile. Non sappiamo ancora esattamente che squadra saremo, anche io sono curioso e, ripeto, ho fiducia nella società. Sono molto contento e carico". Esko sarà impegnato in estate con la Nazionale Finlandese allenata da coach Berruto. Oggi, mentre i suoi compagni di Nazionale sono impegnati in una tournée di amichevoli internazionali, Mikko si sta allenando a Tampere (Finlandia) in collegiale con l'altro gruppo della nazionale finlandese. Tra pochi giorni i due gruppi si uniranno e la Nazionale Finlandese si preparerà ad un serie di impegni ufficiali molto importanti: prima la World League (Girone D con Brasile, Polonia e Venezuela), quindi a Tampere in agosto il torneo di qualificazione ai Mondiali 2010 ed infine in settembre i Campionati Europei. Nome: Mikko Esko Nato a Vammala (Finlandia) il 3/9/1978 Ruolo: Alzatore Altezza: 198 cm Curriculum sportivo Periodo Serie Squadra Naz.Sport. 2008-2009 A1 Acqua Paradiso Gabeca Montichiari FIN 2007-2008 A1 Antonveneta Padova FIN 2006-2007 A1 Antonveneta Padova FIN 2005-2006 A1 Giotto Padova FIN 2003-2005 A Noliko Maaseik (BEL) 2001-2003 - Tsv Unterhaching (GER) 2000-2001 A Keski-Savon Pateri (FIN) 1997-2000 - Pateri (FIN) 1995-1997 - Vammalan Lentopallo (FIN)
Mari a Pesaro04/06/2009

Mari a Pesaro

Domani, venerdì 5 giugno, alle 11.30 nella sede di via Icaro 11, la Scavolini presenterà la palleggiatrice Francesca Mari.
Jacobsen e Antonov a Mantova04/06/2009

Jacobsen e Antonov a Mantova

Il Top Team ha effettuato due colpi di mercato molto significativi in vista della prossima stagione sportiva 2009-2010, riuscendo ad accaparrarsi due giocatori giovani e di grandi potenzialità quali Antonov Oleg (Opposto) e Jacobsen Axel (Palleggiatore) voluti entrambi fortemente dal nuovo allenatore Michele Totire. La Canadiens punta a ringiovanire la rosa e cercherà di mettere a disposizione del nuovo mister un giusto mix tra giocatori esperti e giovani dotati di ottime doti tecniche e fisiche per ripetere e magari migliorare il buonissimo risultato raggiunto in questo campionato. Axel Jacobsen, nato in Argentina il 10/07/1984 e con cittadinanza danese, ha iniziato la sua carriera da professionista nell’Azul Volley Club in Argentina (serie A1) dove è rimasto per cinque anni (2001-2005) conquistando un quarto posto, un ottavo ed un decimo posto in campionato per poi provare un’esperienza in Europa in Danimarca nella Sk Aarhus (2005), società che ha ottenuto la seconda piazza della National League. In seguito si è trasferito in Italia per disputare con la Pallavolo Pineto una stagione in serie A2 prima di provare una nuova esperienza a Vienna nella Aon Hot Volley. Nell’ultima stagione sportiva ha fatto ritorno in Italia per giocare con la Samgas Crema in serie A2. Axel Jacobsen ha disputato diverse gare in Nazionale; ha partecipato alle qualificazioni per il Campionato del Mondo nel 2007, alle qualificazioni per il Campionato Europeo del 2008 e alle qualificazioni per i Giochi Olimpici. Oleg Antonov, nato a Mosca il 28/07/1988 con passaporto italiano, è approdato in Italia nel 2003 alla Sisley Treviso,Società in cui ha militato fino a quest’ultima stagione sportiva, iniziando dalle giovanili (2003-2006). Il ruolo in cui gioca è quello di Opposto, è un giovane di ottime prospettive e di buonissime qualità che sicuramente sarà capace di mettersi in mostra con la maglia del Top Team nel prossimo campionato di serie A2. Entrambi i giocatori sono entusiasti di poter approdare in questa Società e sono pronti a dare il massimo e ad allenarsi duramente per cercare di raggiungere traguardi importanti.
Ljubov Kilic ad Jesi04/06/2009

Ljubov Kilic ad Jesi

La Monte Schiavo e Ljubov Kilic tornano a incrociare le loro strade dopo tre anni. Questa mattina è stato firmato il contratto che legherà la forte schiacciatrice russa (nata a Mosca il 4 dicembre 1977) alla società di via Ancona. “Ljuba ha espresso il desiderio di tornare a vestire la maglia della Monte Schiavo – spiega il general manager Gabriele Pieralisi – perché a Jesi si è trovata bene con la società ed il pubblico, e pensa che qui ci sia l'ambiente giusto per vivere e lavorare bene. Noi abbiamo fatto una proposta in relazione alla situazione attuale. Lei ci ha pensato un po' ed ha accettato. Non pensavamo di raggiungere questo accordo, in linea con il nostro budget stagionale, diverso da quello di qualche anno fa”. Kilic ha giocato a Jesi nella stagione 2005/2006, nella quale la Monte Schiavo ha centrato la finale scudetto e quella di Coppa Italia. E' passata poi (2006/2007) al Murcia Gruppo 2002 in Spagna, dove ha vinto il campionato, la Coppa de La Reina e la Top Team Cup (di cui è stata la MVP) e ha militato nella passata stagione nello Zarechie Odinstovo in Russia, dove ha disputato la finale scudetto. Con la nazionale russa, nel frattempo, ha vinto i Mondiali del 2006 e ha ottenuto il bronzo agli Europei del 2007. “Dal punto di vista tecnico, Ljuba non si discute – prosegue il general manager della Monte Schiavo – conosciamo le sue qualità. E' un'atleta che consentirà di far crescere anche le giocatrici più giovani e quelle che hanno minore esperienza. Torna alla Monte Schiavo come opposta, il ruolo che ricopre nella nazionale russa. E' una giocatrice che sa ricevere e che può, grazie alla sua versatilità, consentirci vari moduli di gioco”. “Con lei siamo rimasti in buoni rapporti, ha continuato a frequentare Jesi in questi anni. Non nascondo che questo ritorno sia anche un riconoscimento per la società e tutte le persone che con essa collaborano”. “Volevo rientrare in Italia – spiega Ljubov Kilic – e ho pensato subito a Jesi. La mia è una scelta personale, una scelta di vita. Qui io e la mia famiglia ci troviamo bene, ho un ottimo rapporto con la società e lo staff, ho carissimi amici. Non sarà difficile entrare in squadra, ci sono brave giocatrici e conosco molto bene Dragan Nesic, anche se non l'ho avuto mai come allenatore. Farò l'opposta, un ruolo che mi piace, la mia posizione preferita. Ne sono soddisfatta”.
Sigla.com - Internet Partner