Archivio Volley mercato

Alessandra Crozzolin a Milano25/07/2008

Alessandra Crozzolin a Milano

E’ iniziata da Padova la carriera di Alessandra Crozzolin e ora, dopo tante stagioni di volley giocato ad alto livello, passa per Milano dove la centrale veneta affronta la sua nuova avventura sportiva. Life Volley Milano, nuova denominazione della società milanese che affronterà al Palalido di Piazza Stuparich la sua seconda stagione nel capoluogo lombardo, ha infatti ufficializzato l’acquisto della centrale trevigiana, 31 anni con esperienze in A1 a Vicenza e Forli, proveniente da Castelfidardo dove lo scorso anno ha disputato il campionato di A2 finendo come quarta migliore centrale della stagione regolare. Atleta determinata e dalla grande carica agonistica Alessandra Crozzolin, è nata a Treviso l’8 dicembre 1977, alta 186 cm ha iniziato la carriera nel Petrarca Padova per poi passare in A2 a Soliera, ancora Padova e Curtatone. L’esordio in A1 coincide con il suo arrivo a Vicenza - nella stagione 05/06 - allenata da Manu Benelli. Dopo la stagione con Forli torna in A2 a Castelfidardo dove l’anno scorso ha chiuso con 386 punti in 30 partite disputate. “Si tratta di un acquisto importante in un ruolo fondamentale per un campionato difficile come quello di A2 – dice il presidente della Life Volley Milano Enzo Russiello – un tassello decisivo nella costruzione di una squadra che vogliamo competitiva per affrontare con ambizioni rinnovate la seconda stagione milanese del volley di vertice femminile”.
Michela Molinengo a Milano25/07/2008

Michela Molinengo a Milano

Quello del libero è un ruolo decisivo nella struttura di una squadra di Volley. Ed è per questo che il secondo tassello annunciato dal presidente Enzo Russiello per andare a comporre il mosaico della Life Volley Milano stagione 08/09 è Michela Molinengo, libero trentenne di Cuneo, lo scorso anno protagonista dell’ottimo campionato di serie A1 a Busto Arsizio. Milchela, cuneese di Borgo San Dalmazio, è nata il 4 luglio 1978 e ha iniziato a giocare a pallavolo all’eta di sei anni. Il suo ingresso nel volley che conta è avvenuto dopo aver concluso una brillante carriera scolastica, culminata con la laurea in Scienza Motorie. Partendo dalla B1 con Cuneo è passata a Rivergaro dove ha disputato tre stagioni in A2 e vinto una Coppa Italia di A2 nel 2006. L’anno successivo passa a Busto Arsizio ancora in A2 e con una stagione ai massimi livelli contribuisce alla promozione in A1 della YamamaY e alla prima annata nella massima serie delle lombarde, chiusa con il 46.5% di ricezione perfetta e una efficienza dello 0.41%. Ecco le prime impressioni da “milanese” di Michela. “Sono certamente stimolata dal questa nuova sfida e sono qui per disputare un buon campionato. Sono certa che il progetto del presidente Russiello sia valido e lo dimostra il fatto che è ancora a Milano per provare a portare questa squadra e la città in A1. Il mio impegno è sempre stato il massimo, ovunque ho giocato, e non lo farò venire meno nemmeno in maglia rossonera”. Esperta in promozioni, ne ha centrate due in carriera, Michela ha quindi già molta esperienza per individuare le chiavi per ottenere questi obiettivi: “Il segreto del successo in uno sport di squadra come la pallavolo è ovviamente la qualità dell’organico e l’affiatamento del gruppo. Occorre remare tutte nella stessa direzione, aiutarsi nei momenti critici e gioire insieme quando arrivano le vittorie. Sono molto scaramantica però è ovvio che con Milano vorrei proprio dare compimento al detto: .. non c’è due senza tre…. “ Milano è piazza stimolante ma difficile e lo testimonia anche la scomparsa del volley maschile. Cosa occorre per portare tanto pubblico al Palazzetto? “E’ fondamentale vincere e fare bene a Milano più che in altre località. E poi il lavoro nella comunicazione per poter promuovere il proprio prodotto e far conoscere a un bacino di utenza così vasto le nostre partite, gli appuntamenti e creare anche a livello mediatico un interesse attorno alla squadra”. Idee chiare e impegno che non manca quindi per il nuovo libero rossonero che sarò presente al via dell’attività di preparazione fissato per l’ultima settimana di agosto a Milano.
La Nakada a Vicenza23/07/2008

La Nakada a Vicenza

La Minetti Vicenza ha trovato l'accordo di collaborazione con Kumi Nakada, palleggiatrice per molti anni capitano della nazionale giapponese. Dopo Miyuki Takahashi un altro personaggio illustre della pallavolo nipponica si trasferisce nella città del Palladio: la 42enne ex giocatrice entrerà a far parte dello staff biancorosso diretto da Mario Fangareggi come assistente allenatrice e si dedicherà in particolare alle alzatrici. Con l'operazione Nakada Vicenza trova nuove possibilità di rapporto anche a livello economico con il Sol Levante, come già accaduto in passato con 'Shin' Takahashi.
Gulinelli nuovo tecnico di Vibo Valentia23/07/2008

Gulinelli nuovo tecnico di Vibo Valentia

Flavio Gulinelli guiderà la formazione della Tonno Callipo per la stagione 2008/2009. Ha commentato il Presidente Pippo Callipo: “Sono sicuro che Flavio si troverà benissimo a Vibo Valentia ma sono altrettanto certo che noi lavoreremo molto bene con lui, in quanto, già dai primi approcci avuti in fase contrattuale, ho potuto constatare che si tratta di una persona di grande sensibilità ed umanità. E per me, considerate anche le precedenti esperienze, le doti umane e caratteriali contano quanto le capacità tecniche”. Nato ad Asti il 14 giugno 1958, Flavio Gulinelli vanta l'esperienza di secondo allenatore, tra il 1989 ed il 1992, nella gloriosa Maxicono Parma, con la conquista del Mondiale per Club nel 1989 e dello scudetto nella primavera del 1992, con Bebeto come head coach. Il sodalizio con il tecnico brasiliano è poi proseguito, come vice allenatore, nella Nazionale Italiana con cui ha ottenuto significative vittorie: medaglia d'oro ai Mondiali del 1998 ed alla World League 1997, ed il bronzo agli Europei 1997. Al suo attivo anche la collaborazione con la Selecao tra il 2000 ed il 2001. Nella passata stagione ha allenato il Latina. Flavio Gulinelli sarà affiancato da Giovanni Torchio, riconfermato per il secondo anno consecutivo, e dal preparatore atletico Walter Rizzo. Il Prof. Rizzo lavora in simbiosi con il tecnico Gulinelli dal 1993, dai tempi della B2 ad Asti. Da allora ha seguito il destino del suo conterraneo, affiancandolo in Nazionale nel '97 e conquistando un bronzo europeo, una World League e soprattutto il titolo iridato di Tokyo '98. Prima di passare alla pallavolo, Rizzo ha avuto modo di farsi stimare nell'atletica, come tecnico federale Fidal, nella categoria dei salti. È insegnante di educazione fisica e chinesiologo.
Torre a Palma de Maiorca23/07/2008

Torre a Palma de Maiorca

Paolo Torre lascia l'Italia per andare ad allenare la squadra spagnola del Palma de Maiorca.
Serniotti in Russia23/07/2008

Serniotti in Russia

Dopo le esperienze in Grecia e in Francia, Roberto Serniotti torna ad allenare all'estero: chiusa la parentesi romana, il tecnico piemontese guiderà la squadra russa dello Yaroslavich Yaroslavl, dove gioca l'opposto Mikhaylov.
Viktoria Orsi Toth a Santeramo22/07/2008

Viktoria Orsi Toth a Santeramo

A meno di 24 ore dall’annuncio dell’acquisto di Dorata Swieniewicz, la Tena Volley Santeramo fa ancora parlare di sé in chiave mercato con l’ingaggio della schiacciatrice Viktoria Orsi Toth, meglio conosciuta a Santeramo con il nome di “Vicky”. Nata a Budapest il 14/08/1990, ma residente a Santeramo da diversi anni, schiacciatrice di 185 cm, Victoria Orsi Toth si è avvicinata al volley grazie alla società santermana che ha sempre puntato sul settore giovanile. A Santeramo Vicky non solo ha mosso i primi passi, sin dai tempi del minivolley, ma ha anche coronato il sogno di esordire in A1, vestendo i colori santermani fino alla stagione 2005-2006, insieme alla compagna di nazionale juniores Imma Sirressi, con la quale, la scorsa stagione, ha giocato i campionati europei e i campionati mondiali categoria pre-juniores. La scorsa stagione Vicky è emigrata di qualche chilometro, indossando i colori dell’Altamura dove non ha deluso le aspettative e si è fatta trovare pronta ogni qualvolta è stata chiamata in causa. In questi giorni Orsi Toth, ungherese di nascita ma oramai con passaporto italiano, è impegnata proprio con la nazionale italiana juniores di mister Mencarelli per disputare alcuni stage di preparazione in vista dei campionati europei di categoria che si disputeranno questa estate in Italia. Un altro giovane talento del volley italiano sarà alle dipendenze della Tena Volley Santeramo e di mister Braia; ma altre importanti pedine ben presto potrebbero agginungersi. La campagna acquisti della società murgiana, infatti, è in pieno fermento, tanto che, ben presto, potrebbero esserci altre importanti novità.
Dorota Swieniewicz a Santeramo21/07/2008

Dorota Swieniewicz a Santeramo

Colpo a sopresa della Tena Volley Santeramo che, dal cilindro della campagna acquisti, tira fuori un autentico Jolly: è Dorota Swieniewicz, schiacciatrice di 180 cm, nata a Gluszyca (Polonia) il 27/07/1972, fino a due stagioni or sono tra le migliori giocatrici del campionato italiano, vestendo la maglia del Perugia, con il quale team ha vinto 2 campionati italiani (2003-2005); 1 European Champions League (2006); 2 Coppe Italia (2003-2005); 1 Coppa Confederale (2005) e 1 Coppa di Lega (2006). La sua bacheca di successi si consolida in chiave internazionale con 2 Campionati Europei vinti con la propria nazionale (Polonia) nel 2003 e nel 2005. Dorota Swieniewicz rappresenterà una pedina importantissima per la Tena Volley Santeramo: un’atleta d’esperienza come lei sarà un punto di riferimento per le più giovani e una spina nel fianco per le difese avversarie. Dorota torna a giocare in Italia dopo due anni, da quando dovette fermarsi per maternità; mentre la scorsa stagione ha ripreso a giocare vestendo la maglia dell’Icaro, nel campionato spagnolo. Il DS Francesco Ciccarone e la società sportiva Santeramo Sport sono riusciti a sbaragliare la concorrenza, davvero notevole, e regalare ai propri sostenitori un’autentica fuoriclasse del volley internazionale. Raggiante si è mostrato sin da subito il presidente Franco Carone: - Siamo felici e orgogliosi di portare a Santeramo un’atleta del calibro di Dorota Swieniewicz: una giocatrice che ci darà una grossa mano per raggiungere i nostri obiettivi. Voglio ringraziare Pasquale Gravina, procuratore dell’ atleta, e i suoi collaboratori per la grande disponibilità mostrata. Adesso rituffiamoci in chiave mercato, perché altre novità bollono in pentola. Voglio altresì ringraziare tutti gli appassionati di volley e i sostenitori che ci hanno dato fiducia acquistando l’abbonamento per la stagione sportiva 2008-2009 e ricordare a chi ancora non l’ha fatto che hanno tempo fino al 31 luglio, giorno della chiusura della campagna abbonamenti.
Divis a Vibo Valentia19/07/2008

Divis a Vibo Valentia

A pochi giorni dalla chiusura del volley mercato, il Presidente Callipo rafforza ulteriormente la rosa 2008/2009 e comunica l’ingaggio dell’opposto slovacco Peter Divis. Divis, che ha militato nella Volley Tonno Callipo già nella stagione 2006/2007, ha accettato con molto entusiasmo di ritornare a giocare a Vibo Valentia, dove ha lasciato un ottimo ricordo per la grande professionalità e serietà. Subentrato a Steven Shittu nel ruolo di titolare, ha contribuito in quell’anno alla rimonta in classifica della squadra giallo-rossa, fermatasi poi ad un passo dalla salvezza. Classe 78, 1.98 di altezza, Divis ha ottime qualità in attacco ed in battuta. Ha militato nella squadra del Gioia del Colle per due stagioni consecutive (2004/2005 e 2005/2006). Ha vinto nel 1998 il campionato slovacco, nel 1999 la Coppa delle Coppe con il Cannes e nel 2004 il campionato polacco. Lo scorso anno era in forza al Pineto. “A Vibo Valentia due anni fa mi sono trovato benissimo” dichiara Divis. “Ho trovato una valida organizzazione societaria ed una tifoseria molto calda e vicina alla squadra. Pertanto ho accettato la proposta molto volentieri e, avendo vissuto con questa società la delusione della retrocessione, ritorno molto motivato con l’augurio di poter contribuire al raggiungimento di importanti soddisfazioni ".
Diego Flisi vice di Giuliani a Verona19/07/2008

Diego Flisi vice di Giuliani a Verona

Il tecnico Alberto Giuliani avrà al suo fianco Diego Flisi, secondo allenatore sulla panchina gialloblù dalla stagione 2006/2007. “Voglio ringraziare la Società per la fiducia rinnovata e anche coach Giuliani che affiancherò nel prossimo campionato – commenta Flisi - è un’altra importante occasione per conoscere il palcoscenico del migliore campionato del mondo, e poterlo fare ancora nella Marmi Lanza Verona è chiaramente un grande privilegio. In questi anni ho lavorato con intensità e ho voglia di mettermi a disposizione del club anche in questa stagione. Fino ad ora ho incontrando più allenatori e ho così potuto conoscere modi e metodi di allenare diversi. Con Giuliani – aggiunge il tecnico – potrò avere parte ancora più attiva, anche questa è una motivazione stimolante per il mio lavoro, spero di contribuire in modo sempre più propositivo”. Durante l’estate Flisi ha partecipato al Magic Summer Camp 2008 dove è stato chiamato come istruttore per allenare ragazzi e ragazze tra i 9 e i 18 anni, con lui anche Carlotta Chiari allenatrice dell’Under 14 della Marmi Lanza Verona. Sull’impegno del Camp Flisi precisa: “E’ un’esperienza bella e divertente che mi ha offerto in questi in due anni di attività di conoscere altri tecnici e di creare buoni lavori di staff, inoltre ho avuto l’occasione di guidare in prima persona gli allenamenti e anche questo è un aspetto positivo”. Ora è tempo di tornare al lavoro e Flisi spiega: “Qui a Verona ho vissuto anni molto importanti, sono contento di poter continuare il lavoro iniziato e il fatto di non aver ottenuto i risultati sperati è un pretesto in più per mettermi in gioco. Avremo a disposizione una buona squadra, con molti giovani e con ottime seconde linee. Mi piace la mentalità di Giuliani che desidera puntare il lavoro creando prima di tutto un gruppo, servirà grande disponibilità da parte dell’intera squadra ma lo staff è già molto unito e questo potrà essere d’aiuto ai ragazzi per fare tra loro una buona amalgama fin da subito”.
Sequeira a Martina Franca19/07/2008

Sequeira a Martina Franca

La Prisma Volley Martina Franca ha ufficialmente completato l'organico 2008-09 ingaggiando l'opposto della nazionale portoghese Valdir Sequeira (nato a Malaje il 22/11/1981, alto 195 cm), meglio noto come Valdir. Si tratta di un gradito ritorno per il giocatore originario dell'Angola che a Taranto ha già disputato le stagioni 2005-06 e 2006-07 contribuendo alla promozione in A/1 ed al raggiungimento dei play-off scudetto e delle semifinali di Coppa Italia (in totale 32 presenze prima come vice-Schuil e poi come vice Anderson). Come compagni di avventura ritrova Castellano e Ricciardello con i quali ha condiviso due stagioni e Granvorka con il quale ha giocato nel 2006-07. Lo scorso anno ha militato in A/2 a Spoleto totalizzando 16 presenze e realizzando 192 punti (11, 3 a partita). Sarà il vice Granvorka. "Abbiamo optato per un giocatore che già conoscevamo e che non patirà l'impatto con il campionato italiano di serie A/1. Valdo è un ragazzo molto valido che sicuramente saprà ritagliarsi il suo spazio nel corso della stagione e sono sicuro che con coach Radamès migliorerà ulteriormente dal punto di vista tecnico." Si chiude così una campagna acquisti scoppiettante per la Prisma Volley che potrà contare su un organico molto competitivo in grado di potersela giocare alla pari con qualsiasi avversario.
Tuba a Forlì15/07/2008

Tuba a Forlì

Si chiude il mercato della Yoga Volley Forlì, che mette sotto contratto l’atleta Tuba. Fabiano De Mendoca Bittar, detto Tuba, è un opposto di 2 metri. Classe ‘80, il brasiliano arriva dal Giappone, dopo aver giocato anche in Argentina. Come tutta la squadra, anche Tuba sarà agli ordini di coach Molducci l’11 di agosto, giorno prefissato per l’inizio dei lavori in vista dell’avvio del prossimo campionato.
Sigla.com - Internet Partner