Archivio Volley mercato

Dehne a Verona04/07/2008

Dehne a Verona

Va verso il completamento la rosa gialloblù della stagione 2008-09, la BluVolley Verona comunica di aver sottoscritto un contratto annuale con il palleggiatore Frank Dehne. Nato a Berlino il 14 febbraio 1976 Dehne ha disputato quattro campionati in Italia, tutti nella massima serie. Il suo esordio è nella Lube Macerata nel 2004, poi una stagione in Toscana a Santa Croce, nel 2006 a Vibo Valentia e l’anno scorso a Corigliano fino al 12 dicembre, prima di una breve parentesi in Polonia. Ricchissimo l’albo d’oro dell’atleta tedesco, più volte alla regia della sua nazionale, che con i suoi 202 centimetri può esprimersi al meglio anche nel fondamentale del muro, vanta dal 1996 al 2005 la Coppa di Germania, Universiadi, Coppa di Germania, Campionato Tedesco e Coppa CEV. Dehne esprime la sua soddisfazione: “Verona è una città bellissima, al PalaOlimpia quando sono venuto in trasferta mi sono sempre trovato benissimo anche per il clima positivo che fa da cornice al campo. Verona è poi nota come una Società seria dove avrò l’onore di giocare, troverò inoltre ancora coach Giuliani un altro valida motivazione per vestire la maglia gialloblù”. L’atleta è attualmente impegnato con la sua Nazionale con la quale svolgerà una preparazione di sei settimane in vista delle Olimpiadi e commenta: “Abbiamo purtroppo poche partite prima degli impegni olimpici a Pechino ma la preparazione sta andando al meglio”. Il tecnico Alberto Giuliani che ha lavorato l’anno scorso a Corigliano con Dehne sottolinea: “E’ il palleggiatore che dovevamo prendere perchè va a sposarsi benissimo con le caratteristiche di Sottile: dove Sottile è un po’ più carente per caratteristiche fisiche e non tecniche può inserirsi Dehne, in particolare a muro e in servizio. E’ l’acquisto giusto per dare completezza al reparto dei palleggiatori. Dehne inoltre ha dimostrato di dare molta qualità agli allenamenti e questo è un aspetto positivo per tutta la squadra”. Sugli impegni con la Nazionale coach Giuliani precisa: “La Germania si è qualificata per le Olimpiadi, credo che troveremo un giocatore magari un po’ più stanco ma già pronto all’inizio del campionato”.
Eros Guarise confermato a Bassano04/07/2008

Eros Guarise confermato a Bassano

Dopo la rivoluzione estiva che ha portato via dai lidi giallorossi i vari Dalla Libera, Dal Molin e Guidolin, riesce difficile parlare ancora di quello zoccolo duro di giocatori che hanno fatto la fortuna del Bassano Volley nelle ultime sei stagioni, perchè ufficialmente quello zoccolo duro non c’è più. Di quel gruppo di giocatori “bassanesi” di nascita, d’adozione o di formazione pallavolistica, è rimasto il solo Eros Guarise, per tutti “Bum bum”, il centralone di San Pietro di Rosà che ad appena 25 anni di età si appresta a vivere una stagione da veterano e da uomo simbolo di una squadra che ha perso tutte le sue bandiere eccetto una. Fa uno strano effetto a pensarci, eppure Eros rappresenta a tutti gli effetti il più anziano giocatore della squadra in quanto a presenze con la casacca giallorossa e in quanto a militanza, visto che il centrale bassanese, dopo aver fatto al tutta la trafila delle giovanili tra Bassano e Mussolente, si appresta ad iniziare la sua nona stagione in giallorosso, la sesta in serie A2. Dopo l’operazione al ginocchio effettuata in maggio, subito dopo la fine del campionato, Eros sta bruciando le tappe sulla via di un recupero che in ogni caso sarà definitivo solo in autunno. “Sto lavorando sodo e sono molto ottimista per quanto riguarda il mio recupero” dichiara il centrale giallorosso alle prese con la riabilitazione “spero di continuare così e di essere pronto per l’inizio del campionato. Per quanto riguarda la prossima stagione, la prima cosa che sento, a essere onesto, è un po’ di dispiacere per la partenza di tanti amici di mille battaglie. Sarà strano l’anno prossimo iniziare senza quelli che ormai, dopo tanti anni passati insieme, erano diventati dei veri e propri amici, oltre che dei semplici compagni di squadra: in particolare mi mancherà il “Dalla” che per me era quasi un fratello maggiore, ma sentirò anche la mancanza di tutti gli altri che per tanti anni hanno condiviso con me gioie e dolori sottorete. Comunque lo sport è questo, è una ruota che gira e la prossima stagione inizierà una nuova bellissima avventura in cui dovremo essere bravi a costruire un nuovo gruppo: questo sarà fondamentale perchè proprio il gruppo è stato il segreto di questi cinque anni in serie A2. Non sarà facile, ma sono certo che alla fine troveremo la giusta amalgama di squadra. Per quanto mi riguarda, essendo il più anziano in giallorosso, so bene di avere un ruolo importante sia in campo che nello spogliatoio, ma in fin dei conti sono pur sempre un giovane. Essere la bandiera e uno dei punti di riferimento della squadra a soli 25 anni per me è una soddisfazione enorme, ma la responsabilità non mi fa affatto paura, anzi, non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura con i miei nuovi compagni. E’ una squadra giovanissima, in cui tutti daranno il 110% per mettersi in luce e per emergere: sono convinto che questo sarà il nostro segreto. Faremo divertire tutti, vedrete”.
Rodrigo Quiroga a Cavriago03/07/2008

Rodrigo Quiroga a Cavriago

Quando tutto sembrava "congelato" sul mercato il direttore sportivo Paolo Buglione mette a segno un altro inaspettato colpo in posto quattro assicurandosi i servizi di uno degli stranieri più inseguiti della serie A2, Rodrigo Quiroga; basti pensare che Quiroga, dopo una strepitosa stagione da titolare a Catania nella quale ha conquistato i play-off in quinta posizione con una media di 12 punti a partita, è stato corteggiato da una delle società di A1 più blasonate (Acqua Paradiso Gabeca Montichiari) che si è garantita il cartellino del giocatore per i prossimi tre anni: l'intenzione è chiara, dare la possibilità all'argentino di crescere nel campionato di A2 per poi utilizzarlo in futuro come pedina nella rosa di A1. Le caratteristiche del giovane schiacciatore sono quelle che ogni allenatore vorrebe avere a disposizione: sapienza tecnica in ricezione, una reattività di salto unica e tanta voglia di imparare. Eppure la sua breve carriera racconta la storia di un atleta che già può vantare importanti esperienze internazionali prima con la fascia da capitano nella Junior league bianco-azzurra e poi nel 2007 con la partecipazione alla World Leaugue nella rosa della nazionale maggiore argentina. Rodrigo ha avuto certamente un modello importante nella sua vita sportiva che molti appassionati di volley degli anni passati ricorderanno; è nipote infatti proprio di quel grande campione Raul Quiroga (2 campionati italiani, 2 coppe italia, 2 coppe delle coppe etc.) che negli anni '80-'90 si è reso protagonista del campionato italiano con la maglia di Montichiari.
Greta Cicolari resta a Chieri03/07/2008

Greta Cicolari resta a Chieri

Nuova importante operazione di mercato per il Famila Chieri che, dopo gli arrivi di Puerari, Popovic e Petrauskaite della scorsa settimana, conferma anche Greta Cicolari per la stagione 2008/2009. La schiacciatrice bergamasca ha mostrato la sua volontà di rimanere a Chieri riducendo il proprio ingaggio e portando quindi a termine il contratto biennale sottoscritto nella scorsa stagione. La prima annata della Cicolari a Chieri, complice anche il difficile campionato della squadra, non ha rispettato appieno le aspettative che si erano create dopo la splendida parentesi di Santeramo: la Cicolari ha chiuso la stagione 07/08 con 105 punti realizzati in 20 partite, poco più di 5 a gara di media. Paolo Carminati è però convinto in una sua ripresa: "Con la conferma della Cicolari abbiamo finalmente la banda ricevitrice italiana che cercavamo, forte in attacco e smaniosa di riscattare una stagione non molto brillante". "Conosco molto bene la Cicolari - continua Carminati - perché è un'atleta che ho avuto a Padova e con la quale abbiamo centrato la promozione in A1. Sono convinto che darà molto alla squadra visto l'attaccamento alla società che ha mostrato. Proprio per questo voglio ringraziare sia lei che il suo procuratore Paolo Buongiorno perché hanno capito le esigenze della società, sposando appieno il progetto". Nel frattempo arriverà quest'oggi a Chieri il neo tecnico Alberto Salomoni: nei prossimi giorni la presentazione ufficiale alla stampa.
Serena Masino a Santeramo03/07/2008

Serena Masino a Santeramo

Ancora un'atleta pugliese approda sulla murgia barese di Santeramo: è Serena Masino, palleggiatrice di 177 cm, nata a Bari il 24 aprile 1983, la scorsa stagione ha guidato la regia dello Stamplast San Vito nel campionato di A2. "Sono onorata di poter vestire la maglia della Tena Volley Santeramo" sono le prime parole in rosso-blu dell'atleta barese "Una società ed una città delle quali mi hanno detto un gran bene, ad iniziare dalla mia amica Paola Capuano che ritroverò a Santeramo dopo l'esperienza vissuta a San Vito. Non vedo l'ora di conoscere i dirigenti e la tifoseria, nonchè la città. Ho una gran voglia di lavorare e mettermi a disposizione dello staff tecnico e delle mie nuove compagne. Spero che poter dare il mio contributo per portare in alto il nome della Tena Volley Santeramo e poter ancora maturare tecnicamente in quello che considero il campionato di volley più bello e affascinante". Intanto proprio la sua compagna Paola Capuano si mostra raggiante e felici di fare il suo ritorno a Santeramo: "A Santeramo ci verrei pure a piedi. Una città e un'ambiente che mi è rimasto nel cuore. Sono strafelice che la società mi abbia cercata. Non ho esitato a dire di si e a sposare il progetto che si propone la Santeramo Sport, di approntare una stagione di transizione prima di puntare a grandi traguardi. Non vedo l'ora di ricominciare e mettermi a disposizione dello staff tecnico: la mia voglia di scendere in campo è la stessa di quella mostrata alcune stagioni fa, quando con il Santeramo abbiamo centrato i play-off scudetto." Intanto la società Santeramo Sport è felice di annunaciare la riconferma di un'altra pedina importante dello scacchiere tecnico della Tena: è Simone Franceschi, scout-man e video-man della scorsa stagione. Un elemento che aiuterà Rosario Braia (primo allenatore) e Giovanni Moschetti (allenatore in seconda) a leggere le gare nel migliore dei modi. Nel pentolone della Tena Volley Santeramo adesso stanno bollendo i nomi delle atlete straniere: quale sarà il primo nome?
Sidao triennale a Modena03/07/2008

Sidao triennale a Modena

Pallavolo Modena è lieta di comunicare di aver rinnovato il rapporto di collaborazione con l’atleta Sidnei Dos Santos Junior (Sidao). Il centrale brasiliano, attualmente impegnato con la nazionale brasiliana di coach Bernardinho, ha sottoscritto un contratto triennale che scadrà al termine della stagione sportiva 2010/2011. Sidao, 203 cm di altezza, è nato a Sao Caetano do Sul il 9/7/1982. Modena lo ha acquistato nel 2006 dal Cimed Florianopolis (Brasile) e dunque per lui la prossima sarà la terza stagione in maglia gialloblù.
Paola Capuano ritorna a Santeramo03/07/2008

Paola Capuano ritorna a Santeramo

Paola Capuano ritorna a vestire la maglia del Santeramo, dopo la positivissima stagione 2005-2006, che la vide protagonista nel massimo campionato italiano con l'Alfieri Volley Santeramo guidata da Lorenzo Micelli. La scorsa stagione la schiacciatrice pugliese (nata a Barletta il 04/02/1978) ha aiutato la Stamplast San Vito ha raggiungere una tranquilla salvezza nel campionato di A2. Paola Capuano non ha esitato nemmeno un attimo a dire "si" al presidente Franco Carone. A Santeramo ritoverà tanti amici e un ambiente che ha saputo esaltarla nel campionato che la vide protagonista nella stagione dei primi play-off scudetto per la società murgiana in A1. Dopo le santermane Imma Sirressi e Giorgia Cacciapaglia e la barese Monica Marulli, con Paola Capuano la Tena Volley Santeramo si tinge ancora dei colori della Puglia. Adesso si attendono i primi nomi stranieri: questione di giorni.
Stoyanov e Zanette a Catania03/07/2008

Stoyanov e Zanette a Catania

Per un campione che, momentaneamente, lascia, eccone un altro in arrivo. La società etnea infatti non si è fatta cogliere impreparata e ha saputo subito trovare sul mercato un grande giocatore. Lo schiacciatore Vasil Stoyanov, bulgaro, classe 1979, è infatti una garanzia nel suo ruolo. Ha vinto molto in tutti i campionati a cui ha preso parte. Nell’ultima stagione si è laureato campione d’Italia con Trento. Non partiva nel sestetto titolare, ma ha sempre saputo dare il suo contributo, fino alla conquista del tricolore. Ma Stoyanov, aveva già vinto il campionato e la coppa di Bulgaria la stagione precedente con il Lukoil Neftochimics Bourgas, quello cipriota nel 2006 (Pafiakos) e prima ancora un’altra coppa di Bulgaria (Slavia Sofia) e una coppa di Romania (Petrom Ploiesti). Un vincente insomma per una Pallavolo Catania che vuole far bene. E’ stato uno dei protagonisti dell’ottimo campionato disputato da Taviano. Mauricio Zanette Mugnaini è ora un giocatore della Pallavolo Catania. Lo schiacciatore brasiliano, classe 1983, è alto 195 cm e ha disputato una buona fetta della sua carriera in Argentina. Con il Club de Amigos ha vinto lo scudetto nel 2005/6. Ha giocato anche in Spagna (Arona Play Las Americas, stag. 2004/5). Nel 2006, l’arrivo in Italia e più precisamente in Puglia, con Taviano (che non si è iscritta al torneo 2008/9) dove ha giocato nelle ultime due stagioni. Un altro ottimo giocatore dunque nelle fila dei rossazzurri. “Gli atleti che finora abbiamo messo sotto contratto – dice il presidente Giuseppe Gitto – dimostrano che la Pallavolo Catania non vuole essere solo una meteora, ma una società sempre viva e attenta alle evoluzioni del mercato, non sempre prevedibili. Direi proprio che quest’estate si stia chiudendo un primo ciclo di due anni, caratterizzato dall’esperienza in B1 e dalla prima stagione in A2, e se ne stia aprendo uno completamente nuovo che nelle nostre intenzioni culminerà con l’approdo in A1 nei prossimi anni”.
Garghella rimane a Padova03/07/2008

Garghella rimane a Padova

E’ uno dei liberi più forti del campionato italiano e si sta dimostrando un asso nel beach volley. Stiamo parlando di Andrea Garghella, atleta nato e cresciuto agonisticamente nel Sempre Volley Padova. Classe 1982, Garghella entra a far parte ufficialmente delle giovanili della formazione bianconera da giovanissimo. Il “purgatorio”, però, dura assai poco. Infatti Andrea entra a far parte della rosa della serie A1 a soli 17 anni nel ruolo di schiacciatore. Dopo una stagione passata a Fano (in B1), nel 2005/06 indossa la maglia da libero del Giotto Padova. Tra i protagonisti del passato campionato dell’Antonveneta Padova, Garghella ha rinnovato ancora per un anno il contratto che lo lega alla sua città Natale. «Per me è un onore poter essere il libero di Padova – dice Andrea – e ormai sono legato affettivamente alla Società. In questi anni ho vissuto emozioni fortissime e sono pronto a viverne ancora altrettanto intense». Il “Dottor” Garghella (lo scorso anno si è infatti laureato in ingegneria) è diventato anche un campione di beach volley e l’amore per la pallavolo sulla sabbia è nato grazie all’amico e compagno di avventure sportive Erardo Meggiolaro, che quest’anno sarà suo compagno anche nell’Antonveneta Padova. «Domenica 29 giugno – continua Garghella – Meggiolaro, Maniero e io abbiamo vinto il 3° Trofeo Siglacom 3x3 a Mantova. Da oggi sarò impegnato a Rimini per le qualificazioni al campionato italiano». Come se non bastasse, lo scorso 14 giugno Garghella e Meggiolaro hanno vinto il Master regionale dell’open maschile di volley a Jesolo, mentre l’8 giugno – a Chioggia – Andrea è stato insignito del prestigioso titolo di «King of the beach». Con queste ottime premesse, il 2008/09 potrebbe essere per Garghella l’anno della consacrazione.
Tuomas Sammelvuo e Konstantin  Shumov a Vibo Valentia03/07/2008

Tuomas Sammelvuo e Konstantin Shumov a Vibo Valentia

Dopo l’arrivo di Simeonov e il ritorno di Diaz, la società del Presidente Callipo impreziosisce la campagna acquisti con altri importanti colpi di mercato. Da poche ore, infatti, il DS Prestinenzi ha definito gli ingaggi dello schiacciatore Tuomas Sammelvuo e del centrale Konstantin Shumov. Classe 76, altezza 193 cm, il finlandese Sammelvuo ha iniziato a giocare a pallavolo nel 1985. Ha esordito ufficialmente in un campionato agonistico nella stagione 92/93. In Italia ha giocato per la prima volta nel 2000/2001 con il Cuneo, in cui ha militato per due stagioni consecutive. Nel 2002/2003 ha indossato la maglia del Piacenza, per poi trasferirsi nella stagione successiva in Francia. Nel 2005/2006 ha giocato in Giappone, mentre nelle ultime due stagioni ha militato in Russia. Kostantin Shumov, classe 85, altezza 204 cm, è russo di nascita ma finlandese di nazionalità. Dopo gli esordi nel campionato finlandese, nella stagione 2006/2007 è stato portato in Italia da Isernia. Ottima la sua prima stagione nel campionato di A2: 30 partite giocate e 246 punti totali che hanno contribuito alla tranquilla salvezza dei molisani. Shumov ha entusiasmato gli addetti ai lavori anche nella World League 2006 e negli Europei 2007, confermandosi uno dei migliori centrali. Con la maglia della Prisma Taranto ha fatto il suo esordio nel campionato più difficile del mondo e non ha deluso, dimostrando forza in attacco, a muro e grande fisicità. Dichiara il Supervisore Generale Michele Ferraro: “Gli acquisti di Sammelvuo e Shumov, che si aggiungono a quelli già ufficializzati di Simeonov e Diaz, sono la chiara risposta a qualche “scettico” ancora esistente nel mondo del volley nazionale. Questi importanti colpi dimostrano la serietà del progetto futuro della nostra società, fortemente voluto dal Presidente Callipo, le cui indicazioni sono state eseguite alla lettera dal nostro DS Prestinenzi, che ha incontrato, in questi ultimi mesi di lavoro, grandi difficoltà sul mercato riuscendo comunque a superarle. Ai tifosi e agli sportivi che ci seguono in tutta Italia dico che stiamo facendo di tutto per costruire una squadra che possa darci grandi soddisfazioni. Se siamo avari di notizie, ciò è dovuto soltanto ad esigenze di mercato. L’ultimo colpo, programmato sin dall’inizio, spero possa essere ufficializzato al più presto.
Marta Agostinetto a Cremona02/07/2008

Marta Agostinetto a Cremona

Marta Agostinetto, è il terzo acquisto, della Magic Pack Esperia Cremona, versione 2008/2009, dopo Martina Boscoscuro e Elisa Muri. Trevigiana di Motta di Livenza, dove è nata il 22 aprile 1987, Marta Agostinetto (attaccante opposta di 184 cm) è la terza freccia della faretra a disposizione dei mister Andrea Simoncelli e Riccardo Boieri, per la Findomestic Cup Serie A2, nel reparto delle schiacciatrici dopo le conferme di Vasileva e Fanzini. Cresciuta pallavolisticamente nel settore dell’Ags San Donà di Piave dove fra il 2003 e il 2007 ha disputato il campionato di Serie B2 e B1 e conquistato uno scudetto Under 17 (2003). Nella stagione 2007/2008 Agostinetto è passata alla Riso Scotti Pavia di mister Gianfranco Milano con la quale ha disputato 36 gare ufficiali fra stagione regolare e play-off, mettendo sul campo da gioco 122 palloni (in 136 set totali) e 6 incontri, 21 set, realizzando 44 punti in Coppa Italia. Cifre che poi sono state sommerse dalla conquista della promozione in Serie A1 lo scorso 11 maggio, proprio a danno della Magic Pack Esperia Cremona. Oltre l’attività di club, Marta Agostinetto vanta anche presenze nella nazionale Pre-juniores e Juniores, fra il 2003 e il 2005 ottenendo dei risultati lusinghieri. Con la Pre-Juniores è medaglia di bronzo al Trofeo delle Nazioni in Spagna, mentre la Juniores con fra parte della selezione campionessa d’Europa di categoria alle finali di Presov in Slovacchia con Luciano Pedullà in panchina e dove è stata compagna dell’ex Esperia Giulia Decordi. L’anno successivo, sempre con la nazionale Juniores, Marta Agostinetto, ha raggiunto il quarto posto nella rassegna mondiale di Istambul. “Sono contenta di essere a Cremona” afferma nella sua prima giornata gialloblu, Marta Agostinetto ”perché è una società seria, ambiziosa e che lavora sulla crseciat delle govani e che fa delle giovani il suo punto di forza. Società dove ho la possibilità di crescere e di fare bene nel prossimo campionato.” Dopo l’arrivo di Agostinetto la società sta lavorando sia sul fronte delle conferme e degli arrivi per rinforzare il roster della prossima stagione sportiva.
Aljosa Orel a Crema02/07/2008

Aljosa Orel a Crema

E' Aljosa Orel l'ultimo arrivo in maglia blues. Lo schiacciatore, nato a Sempeter Pri Gorici (Slovenia) ma da sempre tesserato per la federazione italiana, completa il quadro degli attaccanti in forza a Luca Monti. L'anno scorso Orel ha giocato all'estero, a Bled (Slo), ma lo ricordiamo in Italia con la maglia dell'Adriavolley Trieste in Serie A2 ed A1 e con quella della Edilbasso Padova, sempre in A1, prima delle esperienze con Oderzo (B1) e Modugno Noicattaro (A2). Le parti hanno già trovato l'accordo e tra qualche ora formalizzeranno il tutto. Orel sarà il vice Cazzaniga, anche se il ragazzo ha buone capacità anche nel fondamentale della ricezione, per cui non è escluso che possa essere utile anche in altro ruolo. Ora manca l'ultimo tassello del puzzle: il palleggiatore di riserva che farà coppia con Michele Baranowicz. CURRICULUM 2006-2007 A2 Modugno-Noicattaro Volley 2 ITA 2005-2006 B1 Lae Electronic Oderzo (TV) 2004-2005 A1 Edilbasso&Partners Padova 4 ITA 2003-2004 A1 Adriavolley Trieste 11 ITA 2002-2003 A2 AdriaVolley Bernardi Trieste 11 ITA 2000-2002 B2 Val Gorizia
Sigla.com - Internet Partner