Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley mercato
n. 4169 - pag. 252/348
«
251
252
253
254
255
»
visualizza tutti
n. 4169 - pag. 252/348
«
251
252
253
254
255
»
visualizza tutti
30/06/2008
Bertoli a Isernia
La campagna acquisti della Olio Pignatelli Isernia può dirsi quasi conclusa, all’appello mancano l’opposto titolare e uno schiacciatore. Proprio per quest’ultimo ruolo nel weekend è arrivata la firma del giovanissimo (vent’anni il prossimo 28 luglio) Matteo Bertoli. Matteo, figlio di quel Franco, meglio conosciuto come “mano di pietra”, proviene dalla Cimone Modena di serie A1, società nella quale ha fatto tutta la trafila delle giovanili e difatti i suppoters pentri hanno avuto modo di ammirarlo con la maglia della Scuola Pallavolo Anderlini Modena nel corso delle ultime due Junior League disputate a Isernia. Delle quattro finaliste (Treviso, Cuneo, Modena e Latina) della prima Junior League, Isernia ha portato bene ai vari Rosso, Tamburo, Cortellazzi e De Luca, all’appello mancava solo un giocatore di Modena, ora c’è anche quello e, dunque, come benvenuto non si può che augurare al giovane Bertoli di ripetere e migliorare quanto già fatto da chi lo ha preceduto.
30/06/2008
Barbareschi a Mantova
Ancora un acquisto per la formazione del presidente Fattori che annuncia l’arrivo in riva al Mincio di Giorgio Barbareschi a rinforzare il reparto dei martelli. Genovese, classe 1978, 193 cm. di statura Barbareschi ha avuto dagli amici il soprannome di “ guerriero” ed è laureato in Economia e Commercio. Proprio domenica è stato protagonista del Siglacom di beach che aveva vinto nell’edizione 2007. Arriva da Latina ed è in serie A dalla stagione 2001/02. Prima di approdare a Latina dove lo scorso anno ha disputato il campionato di A1, Giorgio ha giocato a Montichiari e Cagliari. Nella Gabeca ha giocato due anni in A1 mentre nel capoluogo della Sardegna ha disputato quattro campionati, tre di A2 e uno di A1 nella stagione 2005/06. E’ atleta dotato di buoni mezzi fisici che accompagna con quella grinta che gli ha fatto raccogliere il soprannome di guerriero. “ Tengo molto a questo soprannome - commenta Barbareschi - Me lo ha coniato lo speaker di Cagliari e fotografa un po’ quello che sono quando vado in campo. Ho scelto Mantova perché la società ha dimostrato quanto tiene a rimanere nell’elite del volley con un progetto importante firmando un contratto di due anni. Nel primo anno cercherò con la squadra di arrivare quanto prima alla salvezza per poi toglierci qualche soddisfazione. Anche se il mercato è ancora in fermento credo che i dirigenti abbiano approntato una formazione dignitosa. In particolare conosco Nemec, mio compagno di squadra a Cagliari, un centrale che in A2 è in grado di dire la sua. Ho avuto modo di apprezzare Mantova anche giocando a beach …” “ A Latina non sei stato molto fortunato..” “ Ho giocato meno di quanto pensassi e non siamo riusciti a rimanere in A1. Vengo a Mantova perché ho tanta voglia di ricominciare lasciandomi alle spalle l’ultima annata” “ Come vedi il prossimo campionato di A2?”. “Un torneo all’insegna dell’equilibrio con la mia ex squadra Latina e Castellana Grotte come le formazioni con l’organica migliore. Ma Verona insegna che il campionato di A2 spesso sfugge a qualsiasi pronostico”.
30/06/2008
Daniel Quiroga a Montichiari
L'Acqua Paradiso Gabeca ha concluso un accordo triennale con lo schiacciatore argentino Rodrigo Daniel Quiroga, nipote del leggendario Raul. Rodrigo nato a San Juan (ARGENTINA) il 23 marzo del 1987, ha ottime qualità in ricezione e in difesa mentre in attacco sa compensare la sua non stratosferica altezza,191 cm, con una grande reattività: riesce infatti a prendere la palla a 330 cm. Nonostante la sua giovane età, Quiroga ha già una notevole esperienza internazionale. E' stato il capitano della nazionale argentina juniores mentre con la nazionale maggiore ha partecipato alla World League 2007 ed alle recenti qualificazioni olimpiche. L'Acqua Paradiso Gabeca sta valutando le proposte di diverse società italiane per un eventuale prestito annuale dello schiacciatore argentino. Il curriculum di Quiroga: 2007-2008 A2 Sp Tttlines Catania 2006-2007 A2 Fiorese Spa Bassano 2005-2006 A Club de Amigos (ARG) Palmares: 2006 Campionato Argentino
30/06/2008
Damir Kosmina a Loreto
Terzo volto nuovo per la Esse-ti Carilo Loreto per la stagione ’08-’09. Dopo Vega e Marchiani arriva nella società del Presidente Luciano Serenelli l’opposto Damir Kosmina. Giocatore classe 1984, Damir Kosmin giunge a Loreto dalla Lae Electronic Oderzo (TV) con la quale si è aggiudicato il campionato di B1 nel girone B, conquistando sul campo la promozione in serie A2 poi rinunciata dal club veneto che ha ceduto il titolo sportivo alla Top Team Mantova. Fatto che non cancella l’ottima prestazione della Volley Oderzo in una stagione dove grazie al grandissimo rendimento del nuovo acquisto loretano, ha saputo conquistare 23 partite sulle 26 disputate portando a casa anche la Coppa Italia di serie B nella finale di Molfetta contro la Foris Index Conselice (3-0 Oderzo). Stagione da protagonista per Oderzo, ma soprattutto stagione della consacrazione per Damir Kosmina che ha saputo esprimere tutte le proprie qualità fisiche e tecniche e una grande crescita ottenuta nelle ultime stagioni, motivi che hanno portato la Pallavolo Loreto a puntare su di lui per due stagioni visto il contratto biennale firmato con la Esse-ti Carilo Loreto. In soli sei anni Kosmina è passato dalla serie D giocata con la Sloga Trieste alla conquista della B1 con Oderzo, fino all’esordio in serie A2 nella prossima stagione con la maglia loretana. Una scelta da parte della società mariana di assicurarsi per due anni le prestazioni del talento di Gorizia, con la speranza che l’opposto ex Oderzo ripaghi la fiducia della Pallavolo Loreto continuando nella crescita e nella maturazione ottenuta nelle ultime stagioni diventando presto un protagonista della Esse-ti Carilo Loreto e dell’intera serie A2.
30/06/2008
Falasca nuovo opposto di Piacenza
Il Copra volley ha concluso un accordo biennale con l’opposto spagnolo Guillermo Falasca. Atleta di 200 cm Guillermo è punto fermo della nazionale iberica campione d’Europa in carica. Nato a Mendoza (ARGENTINA) il 24 ottobre del 1977, vanta numerose esperienze internazionali per aver disputati campionati in Corea, Italia, Belgio, Francia e Spagna. Il curriculum: 2008-2007 Corea 2006-2007 A Portol Drac Palma MALLORCA 2005-2006 A1 Codyeco S.Croce 2004-2005 A2 Codyeco S.Croce 2003-2004 A2 Salento d’amare Taviano 2001-2003 A Knack Roeselare (BEL) 2000-2001 A Poitiers (FRA)Il palmares: 2007 Campionato Europeo 2007 European League 2005 Campionato A2 2005 Coppa Italia A2 2002 Top Teams Cup
30/06/2008
Marco Molteni a Forlì
Il Mare&Volley Forlì ha contrattualizzato Marco Molteni con un accordo biennale. Molteni, nato a Brescia il 3 settembre 1976, schiacciatore di 196 cm, arriva da Roma, dove ha giocato le ultime due stagioni. Conta 34 presenze in Nazionale, con cui ha esordito a Sidney nella vittoria sull’Australia per 3 a 0 il 25 maggio 1999. Nel suo palmares, la vittoria della World League nel 2000 e la Coppa Cev nel 2008. Molteni ha inoltre giocato 8 anni a Montichiari, 1 a Padova, 1 a Macerata e 4 con Latina, dove coach Molducci lo ha già allenato nelle stagioni 2002/2004. In tutto Molteni ha giocato 16 campionati di serie A1.
30/06/2008
Cesarini resta a Loreto, dove arrivano Ferraro e Ortolani
Ultima conferma, ma non meno importante, in casa Esse-ti Carilo Loreto con Andrea Cesarini che per il secondo anno vestirà la maglia di libero della formazione marchigiana. Dopo la positiva e brillante stagione nell’esordio in serie A2, il libero romano continuerà l’avventura a Loreto per un altro anno mettendo a disposizione di Luca Moretti e dell’intera squadra le proprie doti di ricettore e difensore che l’hanno portato ad ottenere notevoli miglioramenti nella stagione appena conclusa. Giocatore importante per l’equilibrio del reparto di seconda linea e dotato di buonissima tecnica, Andrea Cesarini saprà ben sfruttare la fiducia della Pallavolo Loreto che punta ancora su di lui per una nuova ed esaltante stagione. In contemporanea arrivano due volti nuovi per la Esse-ti Carilo Loreto. A completare il reparto dei centrali giunge dalla neopromossa in A1, la Mare&Volley Forlì, il giovane centrale classe 1987 Mario Ferraro. Per il posto 3 siciliano sarà la prima stagione completa in serie A2 visto che nello scorso anno è subentrato nelle file della formazione romagnola solamente a metà stagione. Mario Ferraro, nonostante la giovane età, vanta esperienze in B2 e B1 con la formazione dei Diavoli Rosa di Nicosia e lo scorso anno, prima di arrivare a Forlì, ha partecipato al campionato di B1 con la San Felice di Nicosia (EN). Nel ruolo di schiacciatore torna a vestire la maglia della propria società Federico Ortolani. Prodotto del vivaio della Pallavolo Loreto, lo schiacciatore classe 1986 esordirà nel campionato di A2 dopo alcune esperienze tra la serie C e la B2, l’ultima effettuata a Porto Recanati (MC) con la conquista del campionato di serie C.
30/06/2008
Piacentini nuovo allenatore di Roma
Ermanno Piacentini allenerà la M. Roma nel campionato di A2. Quarantatre anni appena compiuti, diplomato ISEF, il tecnico è nella pallavolo da circa trent’anni, prima come giocatore di B1, quando questa categoria era a livello nazionale, poi come allenatore di molte squadre giovanili, di Serie B, di Serie C, ma soprattutto di A2. Impegni, questi, che gli hanno fatto maturare una larga esperienza in quelle categorie e che hanno spinto il club capitolino ad affidargli la panchina per la prossima stagione. Piacentini, che ha voluto ringraziare Massimo Mezzaroma per avergli dato questa opportunità, negli ultimi due anni è stato prima coordinatore tecnico della stessa società e, nella passata stagione, direttore tecnico del settore giovanile. Il nuovo coach della M. Roma ha fatto le sue esperienze anche in A1, con la qualifica di secondo allenatore alla fine degli anni Novanta, con Molducci, con Bagnoli, con Montali, collaborando attivamente a vincere lo scudetto del 2000. Sempre con Montali, Ermanno Piacentini è stato assistente tecnico ai Mondiali e agli Europei della Nazionale seniores.
29/06/2008
Elisa Rocca a Busto Arsizio
Mentre è stato fissato il giorno del raduno (lunedì 18 agosto), la Yamamay Busto Arsizio ha scelto la propria 11a giocatrice per la stagione 2008/2009: si tratta della schiacciatrice Elisa Rocca, prelevata dalla RebecchiLupa Piacenza di serie A2. L'atleta lombarda, pur giovanissima, ha già una più che discreta carriera alle spalle e vanta un'esperienza di due anni nel Club Italia; dotata di buone doti atletiche e tecniche, è una giocatrice eclettica, che farà il suo esordio nella massima serie forte delle proprie potenzialità, da sviluppare ed accrescere nel gruppo di coach Parisi. Nata a Brescia nel 1986 e alta 187 cm, ha cominciato nel Volley Mazzano, con cui ha disputato i campionati giovanili, arrivando alla serie B1 e a conquistare la promozione in A2 nel 2001-2002. Nelle due stagioni successive, Elisa Rocca è entrata a far parte del Club Italia e in questo periodo, nell’estate 2003, ha vinto con la rappresentativa azzurra l’argento ai campionati mondiali pre-juniores. Nel 2004 ha vestito i colori della Combitras Forlì, nella quale ha disputato due stagioni di B1; durante l’estate del 2005 ha partecipato alle Universiadi con la Nazionale italiana, piazzandosi al quarto posto. Nelle ultime due annate sportive ha infine giocato in A2 a Piacenza, con la RebecchiLupa. Le prime parole di Elisa Rocca: "Sono naturalmente molto contenta, mi onora molto la chiamata di una società così importante. L'ho seguita e ammirata l'anno scorso: sono rimasta colpita sia dalla squadra che dal pubblico e dal seguito incredibile che la Yamamay è stata capace di crearsi. Ho ricevuto conferma della bontà della scelta dalla mia amica Momo (Ravetta), che mi ha parlato di un ambiente speciale e di una opportunità a cui non potevo rinunciare. Conoscevo già il presidente Michele Forte e ora ho già parlato anche con coach Parisi, con il quale l'intento è chiaro e comune: vogliamo lavorare tanto insieme, perchè io possa crescere ancora e dimostrare di poter giocare bene in serie A1, categoria per me nuova. So che Parisi lavora molto sui fondamentali per avere giocatrici complete e questa cosa mi piace parecchio: come schiacciatrice prediligo ovviamente attaccare, ma anche la ricezione è importante e sono sicura che a Busto Arsizio la migliorerò allenamento dopo allenamento. Quest'estate? Quest'anno non giocherò a beach, ma mi preparerò per poter cominciare al meglio la stagione con la Yamamay. Intanto, settimana prossima, verrò a conoscere la mia nuova società e il mio nuovo ambiente di lavoro".
29/06/2008
Marta Bachis triennale a Novara
L’Asystel Volley Novara prosegue nella sua linea di valorizzazione e promozione di talenti prodotti dal proprio vivaio, siglando un contratto triennale con la regista Marta Bechis. Classe 1989, originaria di Torino, Marta è arrivata a Novara nell’estate 2006, dopo l’esperienza con il Lingotto in serie C. Partita come regista in seconda, nel corso dell’anno si è guadagnata il ruolo da titolare nella formazione di serie B1 allenata da Stefano Colombo, conquistando con la maglia dell’Under 18 un argento nazionale e una Girl League. Nel corso della scorsa stagione, è entrata a far parte del roster della Serie A1, con cui ha giocato in Coppa Italia e debuttato in Champions League a Zurigo nei quarti di finale, diventando poi la grande protagonista della finale terzo e quarto posto di Murcia, quando con la sua esplosività e il suo estro riuscì a girare a favore dell’Asystel una partita che pareva fortemente compromessa. Raggiante, la talentuosa palleggiatrice commenta la sua nuova avventura: “Sono ovviamente molto felice dell’accordo raggiunto, poiché a Novara sto molto bene e credo la mia permanenza non sia mai stata in dubbio, sia per la fiducia mostratami dalla società, sia perché per me poter lavorare con Luciano Pedullà è una garanzia molto importante di crescita, e ovviamente questa mia scelta anche a lungo termine è proprio legata alla sua figura”.
29/06/2008
Raymaekers a Padova
Un altro importante tassello si aggiunge al puzzle bianconero per la stagione 2008/09. L’Antonveneta Padova ha raggiunto un accordo con Macerata per il prestito per un anno di Matias Raymaekers, centrale belga che lo scorso campionato vestì la maglia della Famigliulo Corigliano. Nato a Herk De Stad l’11 maggio del 1982, Raymaekers arrivò in Italia nella stagione 2005/06 militando a Vibo Valentia. Successivamente a Macerata, nella passata stagione è stato uno dei protagonisti della squadra di Corigliano, collezionando 144 punti in 26 gare disputate. Complessivamente, in tre stagioni Raymaekers ha giocato 74 incontri realizzando in totale 277 punti (8 dei quali in Coppa Italia). Il centrale, alto 207 centimetri, è un importante elemento della propria Nazionale, con la quale ha esordito a Tampere (FIN) il 18 giugno 1999 nello scontro tra Finlandia e Belgio (3-1). «Non vedo l’ora di cominciare questa nuova avventura – dice Raymaekers – perché so che a Padova c’è uno staff serio e competente che in questi anni ha saputo raggiungere i propri obiettivi valorizzando al tempo stesso ogni singolo giocatore. Ho già parlato con il coach Bagnoli, il quale mi ha affidato un programma di preparazione fisica per il prossimo campionato in base alle mie caratteristiche. Ci sarà molto lavoro da fare, ma proprio per questo sono ancora più entusiasta d’incominciare ad allenarmi con i miei nuovi compagni».
29/06/2008
Corina Ssuschke a Cesena
Si chiama Corina Ssuschke il nuovo volto della LINES PALLAVOLO CESENA per il ruolo di Centrale. Nata in Germania nel 1983, alta 189 cm, la Ssuschke è uno dei pilastri della Nazionale allenata da Giovanni Giudetti. "È un ulteriore punto di forza per noi - afferma l'A.D. Corbelli - è un'atleta che società e tecnico hanno fortemente voluto e che siamo riusciti ad avere. Adesso ci manca qualche altro innesto per completare il sestetto titolare ma vi posso garantire che le trattative sono ormai ben avviate. È chiaro che in questo momento abbiamo necessità di usare cautela, ma sono fiducioso che tutte si potranno risolvere a nostro favore." Intanto uno dei fondatori di questa nuova realtà della Pallavolo Cesena, Raffaele Molfetta, sabato 28 giugno, si è sposato con la compagna Jenny Maldini. A lui e alla sua consorte i migliori auguri da parte di tutta la Pallavolo Cesena.
n. 4169 - pag. 252/348
«
251
252
253
254
255
»
visualizza tutti
n. 4169 - pag. 252/348
«
251
252
253
254
255
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]