Archivio Volley mercato

Venerdì la presentazione di Miljkovic e Marshall23/07/2007

Venerdì la presentazione di Miljkovic e Marshall

Venerdì mattina la M. Roma Volley presenterà ufficialmente alla stampa Leonel Marshall e Ivan Miljkovic, lo schiacciatore e l’opposto acquistati rispettivamente da Piacenza e da Macerata, con cui Massimo Mezzaroma ha inteso rafforzare un organico già di primo livello, e che dovrebbero garantire a Roma ed al suo pubblico una stagione da vertice in campionato ed un lungo cammino in Coppa Cev. Manifestazione europea a cui il club capitolino parteciperà con diritto per essere stato finalista in Coppa Italia. Marshall e Miljkovic saranno a Roma per conoscere i nuovi dirigenti e per il disbrigo di alcune pratiche, fra cui la ricerca di un appartamento in zona Flaminio, vicino al Palazzetto dello Sport di viale Tiziano e la società ne approfitterà, quindi, per presentarli ai giornalisti, in una cornice di grandissimo impatto e di indiscutibile bellezza. L’appuntamento è, infatti, fissato per le ore 12 alla Casina Valadier (Villa Borghese) dalla cui terrazza è possibile ammirare lo splendore di Roma.
Il brasiliano Lukianetz a Santa Croce23/07/2007

Il brasiliano Lukianetz a Santa Croce

Risponde al nome di Andrè Lukianetz lo schiacciatore-ricevitore che va a completare l´organico della Codyeco Lupi 2007-08. Il brasiliano arriva in Italia dopo una positivissima esperienza nel Benfica in Portogallo, dove si è messo in mostra per le spiccate doti di attaccante (migliore per percentuale in attacco nell´ultima stagione) e per l´indubbie qualità in ricezione, che ne fanno a detta di molti, un atleta completo e molto interessante. Lukianetz andrà a compattare il reparto degli schiacciatori di posto 4 dei "Lupi", già forti di Ciappi, Mattioli e Lirutti, dando ancor più qualità alla rosa a disposizione di mister Burattini. Una rosa con ben 8 toscani su 13 componenti e che, pur considerando la difficoltà del prossimo campionato di A2, darà filo da torcere a tutte le altre squadre. Adesso qualche giorno di riposo anche per la dirigenza biancorossa dopo un mercato ottimamente condotto. Appuntamento per tutti dopo Ferragosto quando inizierà la preparazione estiva con raduno al PalaParenti.
Enrica Merlo è il secondo libero di Bergamo23/07/2007

Enrica Merlo è il secondo libero di Bergamo

Come già annunciato nelle scorse settimane, la nuova stagione, al via il 7 ottobre, vedrà ben due liberi nelle fila della Foppapedretti Bergamo. Insieme alla confermata Paola Croce, impegnata in questi giorni con la Nazionale italiana, ci sarà un giovane volto nuovo, quello di Enrica Merlo. Appena diciannovenne, nata a Este, nella provincia di Padova, il 28 dicembre 1988, alta 170 centimetri, arriva da Reggio Emilia, dove nella stagione passata ha ricoperto il ruolo di libero nel campionato di A2. In precedenza aveva vestito la maglia della Megius Padova, dall’ottobre del 2004 in A2 e nel campionato 2005/2006 in serie A1. Impegnata in questi mesi estivi con la Nazionale Juniores, ha avuto parole piene di emozione per descrivere la gioia nel vestire la maglia rossoblù delle Campionesse d’Europa: “Una cosa stupenda, perché arrivo in una squadra che ha sempre fatto bene, in una società che ha una storia lunghissima e che ha vinto tutto negli ultimi anni. In questo momento mi sento sia emozionata che determinata a dimostrare che posso fare bene. Sì, la voglia di dimostrare è tanta, perché mi si conosce ancora poco, sono da poco nel mondo del volley di questo livello e da poco sono entrata anche nel giro della Nazionale. Per questo cercherò di impegnarmi al massimo per non deludere le aspettative”. La scelta della Società di allargare a due unità il ruolo di libero per la prossima stagione ha così aperto le porte di Bergamo alla giovane emergente che dovrà lavorare al fianco di Paola Croce. Per alzare il livello della difesa di squadra, come aveva dichiarato il Direttore Generale Giovanni Panzetti al momento di spiegare la decisione di unire al gruppo un secondo libero. Un modo per garantire maggior affidabilità alla ricezione e dare un ulteriore sostegno alle registe rossoblù. “Essere la vice di Paola Croce non è certo un’emozione da poco ... - garantisce Merlo - ma so che ho ancora tanto da imparare e tanta voglia di lavorare con le nuove compagne e i nuovi tecnici. Spero di meritare la fiducia che la Società ha mostrato nei miei confronti e di crescere a Bergamo il più possibile. Dovrò lavorare tanto, ma spero ci siano tante persone che abbiano voglia di lavorare con me e di aiutarmi a migliorare”. Enrica Merlo va ad aggiungersi a Valentina Fiorin e Valentina Arrighetti nella lista dei nuovi arrivi in casa Volley Bergamo. Insieme a loro ci saranno le confermatissime Gruen, Croce, Gujska, Barazza, Sorokaite, Piccinini, Lo Bianco e Poljak.
Lorenzo Smerilli nella rosa di Macerata23/07/2007

Lorenzo Smerilli nella rosa di Macerata

Il giovane Lorenzo Smerilli, classe 1987, fresco campione d’Italia “Under 20” con la Lube Banca Marche di Giovanni Rosichini, nella prossima stagione farà parte in pianta stabile della rosa della prima squadra, in qualità di secondo libero italiano under 23. “Non posso che essere felicissimo di questa importante opportunità che mi viene offerta dalla società – ha dichiarato il giocatore – Il fatto di poter lavorare quotidianamente con dei grandi giocatori non potrà che aiutarmi a crescere sotto ogni punto di vista, quello tecnico prima di tutto, ed è questo il mio primo obiettivo. Il mio modello è Mirko Corsano: un campione ma anche una persona squisita, eccezionale, che da anni mi fornisce dei consigli di cui faccio grande tesoro. E’ un esempio da seguire”. Smerilli, che è nato e vive a San Severino Marche (MC), città che da sempre regala ottimi giocatori alla società biancorossa (Alessandro Paparoni su tutti), qualche settimana fa ha vestito la maglia azzurra della nazionale juniores ai Mondiali di categoria che si sono svolti in Marocco.
Bruno Napolitano è l'allenatore di Milano22/07/2007

Bruno Napolitano è l'allenatore di Milano

Club Milano prosegue nella definizione dell’assetto della squadra per il campionato di serie A2 di pallavolo femminile, in vista della prossima stagione. Il presidente Enzo Russiello ha infatti concluso l’accordo con Bruno Napolitano a cui è stata affidata la conduzione tecnica della squadra milanese. Il giovane allenatore calabrese è reduce da una stagione a Urbino, iniziata a campionato avviato, e la prossima sarà la sua sesta stagione su una panchina di serie A. Il suo esordio risale all’esperienza sulla panchina del Gs Cosenza in B1, poi il passaggio a Tortolì, prima da assistente quindi da capo allenatore sino al 2006 e la scorsa stagione la guida di Urbino, sempre nell’A2 femminile. Nella sua carriera anche un passaggio a Corigliano su una panchina di A2 maschile. “La chiamata del Volley Club Milano è stata una soddisfazione personale e allo stesso tempo un piccolo ma significativo riconoscimento per il lavoro svolto nelle ultime stagioni. L’idea di riportare la pallavolo di vertice a Milano, di fare innamorare questa città anche del volley rosa dopo la grande stagione della Sparkling, di proporre una pallavolo divertente e competitiva, con un gruppo di ragazze scelto insieme alla dirigenza, sono state le ragioni che mi hanno subito convinto ad accettare questa sfida. Devo ringraziare anche la dirigenza di Urbino che mi ha dato lo scorso anno la possibilità di rientrare nel giro. Una società seria dove si lavora bene, dove si sa fare il passo giusto con un’attenta programmazione. Sarei rimasto, certo, ma alla chiamata di Milano era impossibile dire di no”. Che squadra sarà quella di Napolitano? “Insieme alla dirigenza, con Russiello, Cicchetti e Carminati, abbiamo lavorato in stretto accordo per creare un gruppo forte, duttile e di primissimo ordine dal punto di vista tecnico. Le giocatrici già acquistate e quelle che annunceremo nei prossimi giorni, sono atlete in grado di disputare un campionato di vertice a patto vi siano impegno, costanza di rendimento e concentrazione. Anche il divertimento non dovrà mai mancare, dentro lo spogliatoio e in campo. Credo infatti che anche questa sia una delle componenti decisive per la riuscita di un progetto sportivo per dare vita a un gruppo vincente e a una pallavolo all’altezza di questo meraviglioso palcoscenico”. Obiettivi e traguardi? “Dobbiamo cercare di fare bene fin da subito. Milano sotto questo aspetto è un’arma a doppio taglio. Se vinci vai alle stelle se perdi….. è tutto più difficile. Spero di poter replicare la bella esperienza della Sparkling di Ricci nella passata stagione. Anche loro all’inizio hanno avuto qualche passaggio a vuoto ma alla fine sono stati premiati da un grande risultato sportivo”. In panchina non ci sarà solo Napolitano “Sono certo della necessità di avere uno staff tecnico unito e capace di formare una squadra nella squadra. Per questo devo ringraziare la società per avermi messo a disposizione validissimi collaboratori come Nicola Negro, assistente allenatore, Giulio Bregoli, scout e Gaetano Capasso, preparatore atletico con cui sono certo riusciremo a mettere in campo una squadra di primissimo livello in condizione tecniche e atletiche perfette”. Bruno Napoletano ha 35 anni è fidanzato con Beatrice Zanotti, giocatrice che ritroverà in una sfida tutta in “famiglia” nel match di campionato che vedrà opposte Volley Club Milano e Castellana Grotte. Nei primi giorni della prossima settimana saranno comunicati altri accordi contrattuali con le giocatrici che andranno a completare la rosa della squadra, oggi formata dalla palleggiatrice Rachele Sangiuliano, dalla centrale Barbara Campanari e dal libero Marzia Golinelli.
Andrea Segnalini è il secondo libero di Trento22/07/2007

Andrea Segnalini è il secondo libero di Trento

Il secondo libero dell’Itas Diatec Trentino per la stagione 2007/08 sarà il romano Andrea Segnalini. Il giovane atleta classe 1988 è stato infatti promosso in prima squadra con il ruolo di vice di Andrea Bari dalla Società di via Manci, in virtù della nuova regola approvata nelle scorse settimane dal Consiglio Federale della Fipav che permetterà di iscrivere a referto dal prossimo campionato un secondo libero italiano under 23. In forza da due stagioni alla Trentino Volley, l’ultima delle quali trascorsa quasi completamente con il gruppo della serie A1 a causa dell’indisponibilità per infortunio di Dore Della Lunga, per Segnalini quella che inizierà a settembre sarà una bella occasione per migliorare ulteriormente, vivendo a stretto contatto con giocatori più esperti, e per farsi trovare pronto quando Radostin Stoytchev lo riterrà opportuno. Con la maglia dell’Itas Diatec Trentino Segnalini ha vinto uno scudetto Under 18 nella stagione 2005/06. La scheda ANDREA SEGNALINI nato a Roma il 5 gennaio 1988, 185 cm, ruolo libero 2001/04 San Paolo Ostiense giov. 2004/05 Acqua e Sapone Icom Latina giov. 2005/06 Itas Diatec Trentino giov. 2006/07 Itas Diatec Trentino A1 2007/08 Itas Diatec Trentino A1 Sempre in tema di giovani della Trentino Volley, da segnalare la cessione in prestito all’Igo Genova dello schiacciatore Antonio De Paola. In accordo con la Società, da settembre il laterale di Gaeta giocherà quindi in Liguria per maturare maggiore esperienza in campo in un campionato difficile ed importante come la serie B1. Altri due interessantissimi atleti in forza al settore giovanile della Trentino volley, l’opposto Filippo Lanza e il laterale Michele Fedrizzi (nell’ultima stagione in under 16 e under 18 dell’Itas Diatec Trentino) stanno disputando in questi giorni in Germania con la maglia della nazionale pre-juniores il torneo “8 nazioni”, pur essendo di due anni più giovani rispetto ai compagni di squadra e agli avversari.
Tania Poli a Biancoforno22/07/2007

Tania Poli a Biancoforno

Ancora una giocatrice nata in Toscana per la nuova edizione Biancoforno 2007/08: si tratta della forte schiacciatrice Tania Poli, nata a Carrara il 15/10/78, alta 181 centimetri. Tania viene dalla Tecnomec di Forli dove è approdata nel 1999 e dove ha giocato ben 8 stagioni tra serie A2 e A1 ed ha dunque vissuto anche l’emozione della promozione nella massima categoria. “E’ un’atleta eclettica – dice il dt Andrea Picchi – capace di giocare sia da posto 2 che da posto 4. E’ agile, veloce, una schiacciatrice atleticamente ben dotata. La sua versatilità ci permetterà una maggiore varietà di soluzioni di gioco”. Poli debutta nella squadra natia della Carrarese (1993) alternandosi tra la serie C e la B1. Poi il lancio in A2 nel Piave di San Donà (1997/98) fino agli 8 anni vissuti a Forli. La Poli è la sesta toscana (dopo Bruni, Bertini, Secchi, Pollastrini, Petrucci) nella rosa del Biancoforno: l’intento è di creare un team di atlete toscane costrette, fino allo scorso anno, a giocare altrove per mancanza di squadre della regione in serie A.
Alice Piolanti a Castelfidardo20/07/2007

Alice Piolanti a Castelfidardo

New Team Volley Castelfidardo, dopo Ortolani ecco un’altra giovane promessa: la centrale Alice Piolanti. Classe 1987, 188 centimetri di altezza, Alice proviene dalla serie B1 di Forlì, squadra in cui ha militato da tre anni a questa parte oltre che partecipare attivamente anche nella Nazionale di Serie B femminile. La Piolanti esordirà quest’anno nel campionato di serie A2 femminile come titolare. “E’ una esperienza unica che mi è capitata inaspettatamente e che ho colto al volo. Avevo voglia di fare un’esperienza fuori casa e Castelfidardo era la cosa migliore che potevo augurarmi. So che quello della serie A2 è un campionato molto difficile dove nel mio ruolo ci sono molte veterane con molti anni di esperienza alle spalle, ma la cosa non mi spaventa, anzi, sono pronta a prendere da loro tutto ciò che possono darmi per migliorare. Non ho avuto la possibilità di lavorare con François Salvagni in passato ma so che è un allenatore molto bravo che ha lanciato molto giovani come me. In questo anno mi auguro di non deludere coloro che mi hanno dato fiducia e di conciliare l’Università con lo Sport.”questo sono le prime parole di Alice dopo la firma del contratto. La centrale di Forlì si andrà ad aggiungere ad un’altra giovane promessa ed ad una pedina più esperta, con più malizia che completerà l’intero reparto di posto tre della Marche Metalli Hik 2007/2008.
Hanka Pacale a Perugia19/07/2007

Hanka Pacale a Perugia

Altro acquisto per la Pallavolo Sirio. Nella stagione 2007-2008 Hanka Pachale vestirà la maglia della Despar Perugia. La forte schiacciatrice ricevitrice di nazionalità tedesca, da dieci anni protagonista nel campionato italiano, sbarca dunque nel pianeta delle biancorosse. Ingaggiata dalle fila della Megius Padova con la quale ha ottenuto l’ottavo posto in serie A1 centrando lo storico traguardo dei play-off, ha firmato con la formazione umbra un contratto annuale che prevede l’opzione per la seconda stagione. Nata a Schwerin, il 12 settembre 1976, 190 cm. di altezza, Hanka andrà a consolidare il reparto delle attaccanti di posto quattro delle campionesse tricolori. “Sono molto contenta di essere approdata a Perugia – ha commentato la schiacciatrice trentunenne - un grande club, con una grande storia, che ha vinto tanto e dal quale mi aspetto tante altre vittorie. In questi ultimi anni ho avuto esperienze di alto livello anche se l’idea di poter lottare per qualcosa d’importante come la Champions league mi solletica in maniera maggiore. Sono entusiasta di fare parte della Despar e non vedo l’ora di iniziare una nuova stagione in biancorosso per dare ancora molte soddisfazioni a tutti i tifosi perugini”. L’accordo con l’atleta che si trova in questi giorni in ferie è stata definita tramite il procuratore Donato Saltini che gestisce a livello legale i suoi interessi. Dotata di grande tecnica e di ottime capacità offensive, la teutonica si distingue anche per la completezza negli altri fondamentali, una caratteristica di certo apprezzabile per poterla sfruttare in ogni zona del campo. Tra i risultati più importanti che sono stati da lei conseguiti, splende il titolo italiano conquistato sette anni fa con la maglia del Modena. Nella prossima stagione la Pachale indosserà la maglia numero 11 del collettivo umbro. CARRIERA NEL CLUB 96/97 Schweriner A1 Germania 97/98 Schweriner A1 Germania 98/99 Ceis Vicenza A1 99/00 Phone Limited Modena A1 00/01 Edison Modena A1 01/02 Romanellli Firenze A1 02/03 Volley Modena A1 03/04 Volley Modena A1 04/05 Monte Schiavo Banca Marche Jesi A1 05/06 Bigmat Kerakoll Chieri A1 06/07 Megius Padova A1 PALMARES CLUB 2000 Scudetto
Elena Garcia Marquez a Cremona19/07/2007

Elena Garcia Marquez a Cremona

Continuano i lavori per costruire la prossima stagione della Magic Pack; la società del Presidente Silvio Sassano, dopo gli arrivi di Giulia Cosci e Chiara Sacconi, rende noto l'acquisto per il prossimo campionato di Elena Garcia Marquez. Di nazionalità spagnola, nata a Valencia il 12 agosto 1979, Elene Garcia Marquez è un'attaccante di grande duttiliutà che può essere utilizzata sia come posto 4 ma con caratteristiche anche da posto 2. La neo-gialloblu è stata acquistata dal Club Atletico Volleyball Murcia, società dalla grande tradizione che milita nella serie A1 Iberica. Elena inoltre è ormai inserita da anni nella nazionale femminile spagnola di cui ne è un caposaldo. Garcia Marquez inizia la sua carriera nelle giovanili dell'Esculas Municipales Deportivas de Valencia (1990-1991) prima di passare, sempre nelle giovanili, nel Jordi-L'illa Grao (1992-1997) con cui conquista un campionato giovanile della comunità valenciana nelle cadette. Nel 1997 il salto tra le professioniste proprio nel Volley Murcia con il quale chiude all'ottavo e al sesto posto. Nel 1999-2001 Garcia Marquez firma per l'Albacete chiudendo al quinto e al sesto posto il campionato e salendo sul gradino più basso del podio nella Coppa della Regina. Nel 2001 il ritorno a Murcia (sesto posto) prima di passare nel 2002/2003 nel Caja de Avila ottenendo un quarto posto in campionato e raggiungendo la Final Four nella Lega Europea. Nel 2003/2005 l'esperienza al Benidrom prima dell'ultimo ritorno a Murcia in cui ha militato nelle ultime due stagione. Una giocatrice con grande esperienza sia in campo nazionale che internazionale che ha vissuto tutta la sua carriera nella massima serie spagnola conquistando una Super Coppa di Spagna nel 2006, La Copa S. M. La Reina e, nell'ultima stagione, la Top Team Cup e la Superliga femminile. Un curriculum di tutto rispetto a servizio di una squadra che ha confermato l'ossatura vincente della scorsa stagione e che può contare su preziosi innesti per un altro grande campionato.
Salvagni è l'allenatore di Castelfidardo19/07/2007

Salvagni è l'allenatore di Castelfidardo

Un mese fa la Marche Metalli Hik ripartiva da una certezza di base per affrontare il prossimo campionato di Serie A: Maurizio Moretti confermato per la seconda stagione consecutiva sulla panchina gialloblù. Pochi giorni fa la notizia delle sue dimissioni. Il tecnico anconetano, che nella passata stagione aveva sfiorato l’accesso ai Playoff con la squadra di Castelfidardo, per impegni lavorativi è costretto a lasciare il mondo del volley di serie A. Moretti che si è dichiarato molto dispiaciuto di essere dovuto arrivare ad una tale decisione, rimarrà comunque nelle file della Marche Metalli Hik come responsabile del settore giovanile. Al suo posto un gradito ritorno: François Salvagni. Bolognese ma marchigiano d’adozione François ritorna a Castelfidardo dopo un anno trascorso nel massimo campionato di Serie A1 con il volley Santeramo. Il tecnico che già due anni fa aveva centrato l’obiettivo playoff, sfiorando la promozione in serie A1 nella panchina gialloblù, riapre un nuovo ciclo della pallavolo fidardense e della sua carriera. “Sono molto felice di tornare in questa società dove due anni fa mi sono trovato come a casa. Il mio ritorno coincide con la chiusura di un ciclo importante, il primo per una società così giovane che in pochi anni è riuscita ad essere la pista di lancio di molte atlete come Cicolari, Negrini, Sorokaite,Campanari, risultata lo scorso anno miglior centrale della serie A2. Riparto con la stessa idea di due anni fa, cercare di creare una squadra dalle due anime: quelle che guarda ai risultati e quella che mira a dar luce a nuovi giocatori. Sicuramente ci sono giocatori “insostituibili” come Negrini, Campanari, Mazzoni, ma il bello dellla pallavolo è che le società esistono a prescindere dai grandi giocatori e si può sempre ripartire per una nuova avventura. Sicuramente il campionato, come da un po’ di anni a questa parte, non sarà molto facile sia per i numerosi stop che ci sono durante la stagione, nei quali sarà necessario mantenere una buona forma fisica e una buona concentrazione, sia per le squadre che si stanno allestendo. Ci sono club come Mantova, Castellana ma anche Milano e Rivergaro che hanno puntato su giocatori di alto livello per provare a fare il salto verso l’A1, in un anno dove saranno 3 le squadre promosse. Ma c’è anche un lato nuovo di questo campionato con squadre, allenatori e giocatrici esordienti nel panorama della serie A femminile. Ci sarà da divertirsi. Per quanto riguarda la squadra che stiamo allestendo con la società posso dire che,malgrado il mercato per noi sia iniziato tardi, stiamo puntando su giocatori completi che possano dare garanzie al di là del nome che portano. Ci sarà un connubio fra giocatrici esperte e nuove promesse e si cercherà di consolidare il lancio di Maria Elena Ortolani. Ripartiremo il 16 agosto con il ritiro a Serravalle di Chienti dove inizieremo a prepararci per la prima di campionato del 7 ottobre.” Sono queste le prime dichiarazioni del tecnico François Salvagni. In settimana saranno svelati i nomi che andranno a comporre la rosa della Marche Metalli Hik.
Valentina Serena rimane a Conegliano19/07/2007

Valentina Serena rimane a Conegliano

Valentina Serena, palleggiatrice della scorsa stagione della Zoppas Conegliano, conferma la sua presenza nella formazione trevigiana con la firma di un contratto per le prossime due stagioni. "Sono molto contenta di continuare l’avventura qui a Conegliano – afferma l’atleta veneta – è una città dove mi trovo molto bene, la società è seria con un progetto da sviluppare, per questo ho firmato un contratto biennale. Qui si vive veramente bene ed il tifo è molto caldo, inoltre sono vicina ai miei parenti e molto più vicina anche a mio marito. Valentina è sposata con Frantz Granvorka, nazionale francese l’anno scorso in forze al Taranto e giocatore di punta per le prossime due stagioni del Piacenza A1." La formazione della Zoppas per la stagione 2007/2008 non è ancora al completo, continua così la campagna acquisti. "In effetti, a mio parere mancherebbe una banda-ricevitrice e una centrale –commenta Valentina – mancherebbe anche la seconda palleggiatrice ma quella non serve (ride scherzosa)".
Sigla.com - Internet Partner