Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley mercato
n. 4169 - pag. 287/348
«
286
287
288
289
290
»
visualizza tutti
n. 4169 - pag. 287/348
«
286
287
288
289
290
»
visualizza tutti
10/07/2007
Martina Mataloni secondo libero di Vicenza
La Fipav introduce il secondo libero under 21 e la Minetti Infoplus recepisce subito la modifica regolamentare ingaggiando la giovane Martina Mataloni, classe 1988, nell’ultima stagione al Tena Volley Santeramo. Marchigiana di Porto Recanati (ma nata a Loreto), in seguito alle nuove norme decise sabato dal Consiglio Federale la piccola giocatrice di 161 centimetri potrà quindi costituire una valida e soprattutto utilizzabile alternativa all’azzurra Monica De Gennaro. Mataloni si è già fatta conoscere e apprezzare dall’entourage biancorosso nel Sand Volley Tour 4x4, disputando la prima tappa della Kenwood Cup con la Minetti Infoplus Imola, che tornerà sabato sulla sabbia di Bellaria per il terzo appuntamento del circuito nazionale. Per la prossima stagione indoor coach Manù Benelli avrà dunque a disposizione due liberi di livello ma ancora con margini di miglioramento, ambedue under 21 e già con esperienze di serie A1. Il club biancorosso può essere considerato tra i precursori del secondo libero, dato che a partire dal 2002/03 ha sempre avuto in rosa due giocatrici nel ruolo come Isabella Zilio e una allora giovanissima De Gennaro prima, la stessa Moky e Valentina Bedin nelle ultime due stagioni. Il presidente della Minetti Infoplus Giovanni Coviello, del resto, ha sempre sostenuto il riconoscimento ufficiale del secondo libero, una norma più volte ‘suggerita’ alla Fipav dalla Lega Pallavolo serie A femminile. Queste la prima dichiarazione del neo-acquisto della Minetti Infoplus, Martina Mataloni: “Un anno fa ho assaporato la A1 e la gioia di scendere in campo contro le mie beniamine di sempre. Mi sembrava di toccare il cielo con un dito! Quest’anno è arrivata la richiesta della Minetti Infoplus, un grande club che da sempre investe nelle giovani e mi sono detta: è un’occasione da non perdere. Comincio a credere veramente di poter realizzare il mio sogno, di essere definitivamente lanciata in A1. Fin dalla prima volta che il presidente Coviello mi ha contattata è riuscito a convincermi con il suo entusiasmo e la sua grinta, le stesse caratteristiche che mi contraddistinguono in campo. Ma a sostenere ancor più la mia scelta è stato il progetto di squadra, che il presidente mi ha illustrato, nel quale è prevista la mia crescita tecnica e caratteriale. Sono certa che avrò modo di dimostrare le mie capacità, grazie a uno staff tecnico di alto livello, Manù Benelli in primis. La competenza e l’estrema professionalità di questo team mi ha subito colpito, già dai primi momenti della Kenwood Cup. Spero di non deludere chi mi ha voluto credendo nelle mie ‘doti’ e anche di conquistarmi un posticino nel cuore dei tifosi. Voglio infine salutare chi mi ha sostenuto nell’ultimo anno a Santeramo, i tifosi con il loro calore inimitabile, e gli allenatori, che con i loro consigli mi hanno spronata a migliorare, non solo sul piano sportivo, in ogni momento”. A detta di Manù Benelli non sono molti i liberi italiani under 21 di sicuro affidamento per il massimo campionato, ma la piccola marchigiana è una di queste: “Martina le qualità le ha, l’abbiamo vista nel beach e ci è piaciuta molto. Inoltre mi sembra che sia una persona adatta a inserirsi in un gruppo, penso che con noi potrà fare bene; già il fatto che con le nuove regole possa giocare di più è uno stimolo e un’opportunità per lei. Oltre alle doti tecniche viene già da un anno di A1 e questo è un vantaggio ulteriore”. Domani intanto è previsto a Imola il raduno della Minetti Infoplus, alla quale si aggregherà come annunciato Titia Sustring, in arrivo oggi pomeriggio a Bologna. Oltre ad aggiungersi per il beach la giocatrice olandese sarà provata come schiacciatrice-ricevitrice per la prossima stagione indoor, ruolo per il quale verrà esaminata a partire da domani dallo staff biancorosso.
09/07/2007
Soninha a Castellana Grotte
La Florens Castellana Grotte, formazione pugliese che parteciperà per il secondo anno consecutivo alla Findomestic Volley Cup serie A2 di pallavolo femminile, comunica di aver ingaggiato Sonia Benedito Soninha. Schiacciatrice brasiliana di San Paolo, 184 cm, classe 1978, nella passata stagione ha giocato sempre in Puglia, ma nell’Alfieri Volley Santeramo in serie A1. In patria ha indossato le maglie di formazioni prestigiose quali Finasa Osasco, Mrv Minas, Campos Club Fluminense (società che le ha permesso di guadagnare la convocazione ai Mondiali del 2002 nella nazionale brasiliana del ct Motta), Flamengo (con cui si è laureata campione di Brasile vincendo la Superliga 2000/2001) e Bcn Osasco (sempre nella massima serie). E’ di fatto il primo acquisto della società castellanese dopo le tre conferme annunciate a maggio e giugno. “Soninha é stata la mia prima scelta personale - ha commentato il tecnico della Florens, Donato Radogna - il primo nome che ho comunicato alla società. Bravo il direttore sportivo Pino Dalena a portare a compimento questa trattativa. Nella scorsa stagione, durante le tante amichevoli giocate con Santeramo, ho potuto constatare le grandi doti in ricezione e, soprattutto, la grande grinta e aggressività. Soninha è un’atleta che può far compiere alla squadra un’importante salto di qualità in tanti settori”. E’ la 20esima straniera nella storia della Florens, l’ottava brasiliana negli oltre quarant’anni di vita della società biancorossa (insieme a Dias, Conselheiro, Sabino, Castellani, Ocelli, Ana Paula e Elisangela). E, soprattutto, è la seconda delle due straniere tesserabili per la stagione 2007/2008, insieme all’altra brasiliana, l’opposta brasiliense Elisangel. Radogna: “Sono due giocatrici su cui contiamo molto e su cui abbiamo puntato la costruzione della formazione per il prossimo campionato. Ora dobbiamo completare il reparto con l’acquisto di una schiacciatrice italiana, senza però dimenticare la probabile presenza di Casoli, che ha già dimostrato la sua volontà di rimanere a Castellana”. Si muove il mercato del Castellana, al pari di altre formazioni della prossima A2. Radogna: “Vedo bene in questa prima fase il Cremona, una squadra giovane ma collaudata, e il Volta Mantovana con l’acquisto di una centrale come Bragaglia”.
07/07/2007
Corsini a Spoleto
Saranno il giallo ed il blu i colori della maglia che indosserà il prossimo anno Francesco Corsini. Il corteggiamento al centrale "tifernate" da parte della dirigenza spoletina, alla fine, ha dato i suoi frutti, consentendo l'arrivo a Spoleto di un atleta giovane, motivato e con alle spalle un gran bel bagaglio di esperienza. Classe 1979 e 202cm di altezza, Francesco è nato pallavolisticamente in Umbria (San Giustino) anche se ben presto è stato prelevato dalla città umbra, destinazione Forlì, con la quale ha avuto le prime esperienze di serie A. Le ultime due stagioni nelle fila di Santa Croce: in serie A1, nella stagione agonistica 2005/2006 ed in serie A2 nella scorsa stagione, partecipando alla finale play-off per la promozione nella massima categoria, terminata, sfortunatamente, con la vittoria di Corigliano. Prima della parentesi toscana, invece, Francesco Corsini aveva già disputato un paio di stagioni in serie A2 nelle fila della Sira Ancona. “Sono molto contento di venire a giocare a Spoleto anche perché conosco la piazza e conosco bene anche Polidori che ho avuto come tecnico nella nazionale nella fortunata esperienza dei mondiali juniores.” A Spoleto, inoltre, ritroverà l’ex compagno di squadra Falaschi. Chiuso, quindi, il reparto dei centrali, che vedrà il neo-arrivato Corsini affiancato dall’italo-brasiliano Pavan e dal giovane Nicola Campanaro: un terzetto di atleti di oltre due metri di altezza che siamo certi possano darci molte soddisfazioni.
07/07/2007
Stephen Shittu torna a Bassano
Il terzo gradito ritorno in casa Fiorese Spa Bassano, dopo quelli di Pianese e Pagotto, è quello di Stephen Shittu, l’indimenticato Steve protagonista assoluto delle prime due stagioni del Bassano Volley in serie A2 e in particolare della seconda (’04-’05) quando i bassanesi trascinati a suon di punti dal gigantesco opposto afro-belga, arrivarono sino alla loro prima storica finale play off. Dopo due stagioni lontano da Bassano, prima a Pineto in A2 e poi a Vibo in A1, Shittu torna in una città e in una società dove ha lasciato tanti bellissimi ricordi e dove lui stesso ha sempre confessato di sentirsi come a casa sua. Professionista impeccabile e atleta straordinario, Shittu rappresenta, amarcord a parte, sopratutto un gran colpo di mercato per la squadra di mister Valdo, che si garantisce così un martello dal braccio decisamente pesante in un ruolo delicato come quello dell’opposto. Non va dimenticato infatti che Stephen Shittu per ben due stagioni consecutive si è laureato miglior realizzatore della serie A2: nel campionato ’02-’03 con la maglia del Samia Schio e nella stagione successiva con la maglia dell’allora matricola Armet Bassano. A 34 anni e con un anno di esperienza in A1 alle spalle, Shittu, il vecchio beniamino del PalaBassano, torna così a difendere i colori giallorossi. In casa Fiorese ora non resta che sciogliere il nodo del palleggiatore: dalla società fanno sapere che è questione di giorni e che a breve i tifosi conosceranno il nome del nuovo regista giallorosso.
07/07/2007
Matteo Paoletti torna a Loreto
Torna a schiacciare per la Esse-ti Carilo, con grande soddisfazione di tutta la Società Pallavolo Loreto, Matteo Paoletti. Il giocatore classe 1982, cresciuto nelle giovanili della città mariana, sarà, insieme a Christian Dunnes, lo schiacciatore di posto due nella squadra di Luca Moretti. Con la Società del Presidente Luciano Serenelli ha conquistato nella stagione 1996-1997 la storica promozione in A2 e l’anno successivo ha esordito, sempre con la Esse-ti Carilo, nel campionato cadetto. Nel ’98 lascia Loreto per iniziare una lunghissima carriera nel campionato di B1, con una parentesi nella stagione 2001-2002 nella massima serie con la Lube Banca Marche Macerata. Per due stagione ha fatto parte della Oro della Terra Macerata di B2 con la quale ha vinto nel 2000 il titolo nazionale di Junior League, mentre l’anno successivo passa nella Vallesina Jesi di B1. Dopo l’esordio nella massima serie, Matteo Paoletti approda in successione dal 2002 a Castellana Grotte, a Nicosia, a Genova, nuovamente a Nicosia e nell’ultima stagione nei dodici della Pallavolo Fasano. Una lunga carriera per un giocatore comunque giovane, che si amplierà dalla prossima stagione indossando i colori bianco-blù della sua società d’appartenenza. “Siamo molto contenti di avere nuovamente nella nostra squadra Matteo Paoletti – ammette Paolo Politi, Direttore Generale della Esse-ti Carilo Loreto – la sua richiesta di tornare a giocare qui a Loreto è coincisa perfettamente con la nostra volontà di riportarlo a casa dopo tanta esperienza accumulata in questi anni. E’ un ragazzo serio che potrà sicuramente dare tanto alla prossima nostra avventura in serie A2”.
07/07/2007
Diogo a Pineto
La Pallavolo Pineto mette a segno un grande colpo di mercato, acquistando lo schiacciatore Diogo De Andrade Silva o più semplicemente Diogo. L'atleta, 28 anni compiuti, è alto 193 centimetri e proviene dall'SSK Ankara, dove ha militato nell'ultima stagione. Nel campionato turco Diogo si è messo in evidenza come giocatore completo, in grado di ricevere ed attaccare con ottime percentuali e di essere micidiale con la battuta. Dopo aver vinto praticamente tutto nello stato di San Paolo sin da giovanissimo, Diogo ha ottenuto ottimi risultati in Europa ed adesso si sente pronto per l'avventura in Italia: "Non vedo l'ora di cominciare la stagione", afferma il neo-gialloblu, "voglio fare del mio meglio per portare Pineto a vincere. So che si tratta di un torneo molto difficile con tanti grandi campioni ma questo è uno stimolo ulteriore a fare bene". Diogo fa della grinta la sua arma in più e sotto rete mette sempre tutta la sua cattiveria agonistica. Sarà lui il perno attorno al quale far girare il sestetto, in grado di fornire un' ulteriore spalla a Divis in attacco. Si tratta di un atleta in grado di fare la differenza, che ha scelto Pineto tra le tante offerte ricevute da mezza Europa. La società aveva raggiunto gia' da tempo un accordo di massima con il neo gialloblu, superando una agguerrita concorrenza, non solo italiana; cio' grazie anche alla precisa volontà dell'atleta, fermamente intenzionato a venire a Pineto, quale ideale trampolino di lancio per proseguire in Italia una carriera già di per sé luminosa. La sua esperienza ed il suo carattere saranno molto utili nei momenti difficili del campionato ed aiuteranno i giovani dell'organico a crescere ulteriormente. La definizione di "fighting player" non gli è stata data certo per caso e con lui si completa in modo importante la batteria degli schiacciatori della formazione abruzzese. Infatti, a disposizione di Fracascia e pronti a lottare per due maglie da titolare, ci saranno Diogo, Bjelica, Kamphuis e capitan Mancini. SCHEDA TECNICA DIOGO 2006/2007 – 5° posto Campionato Turco. 2006/2007 – Medaglia d'argento al "Flanders-Volley Tournament" in Belgio (4° best scorer and 3° MVP) 2006 – Campione dell'Izmir Tournament. 2005/2006 – 6° posto Campionato Turco. 2005 – 4° posto ai Campionati Mondiali Universitari di Izmir (Turchia). (Premio Miglior servizio e 2° miglior schiacciatore della competizione. 2004 – Medaglia d'oro nella Lega dello Stato di São Paulo. 2003 –Medaglia d'argento nella Lega dello Stato di São Paulo. 2000 to 2005 -Cinque volte campione dei Giochi Universitari dello Stato di São Paulo (MVP in 2000 and 2005) 1999/2000 - 4° posto nella Lega Argentina (2° miglior servizio e 6° miglior schiacciatore). 1998–3° posto nella Champion del Sud America. 1997- Medaglia d'oro nella Junior League Brasiliana. 1996- Medaglia d'oro nella Lega dello Stato di São Paulo. 1995–Medaglia d'argento nella Lega dello Stato di São Paulo. 1994– Medaglia d'oro nella Junior League dello Stato di São Paulo .
06/07/2007
Sangiuliano e Campanari a Milano
Barbara Campanari è una giocatrice del Volley Club Milano. Il secondo tassello della squadra che nella prossima disputerà il campionato di serie A2 femminile, ha infatti firmato un accordo annuale con la dirigenza milanese e si affianca alla palleggiatrice Rachele Sangiuliano per costituire l’ossatura del sestetto titolare. Centrale di 27 anni, Barbara Campanari è reduce da tre stagioni disputate ad altissimo livello in serie A2 con Castelfidardo. Lo scorso anno è risultata la centrale con il maggior numero di punti di tutto il campionato di A2, concludendo la stagione con 454 punti al suo attivo. Cresciuta nelle fila della Pallavolo 92 di Frosinone, dove è nata il 4 febbraio 1980, Barbara ha giocato a Roma, ha fatto parte del Club Italia e quindi è stata compagna di Sangiuliano a San Donà. La sua prima esperienza in A1 risale alla stagione 2001/02 a Imola da cui si è trasferita due stagioni dopo per giocare a Firenze - con la Figurella - prima del passaggio a Castelfidardo nell’annata sportiva 04/05. “Seguivamo Barbara da almeno due anni e per questo abbiamo deciso di puntare su di lei per il ruolo di centrale del sestetto – spiega Mimmo Cicchetti, vice presidente del Volley Club Milano – le sue doti tecniche, agonistiche e anche personale ne fanno un riferimento importante nella costruzione della squadra. E’ una giocatrice che in A2 può certamente fare la differenza e siamo riusciti a portarla a Milano anche battendo la concorrenza di società di A1. Ci fa piacere che Barbara abbia scelto la nostra società condividendo non solo il progetto sportivo ma anche quello sviluppo della pallavolo in questa stupenda città, dal grande potenziale”. Quali sono state le motivazioni che ti hanno portato a Milano? “Dopo il primo incontro con il presidente Russiello ho iniziato a pensare seriamente al possibile trasferimento a Milano – risponde Barbara Campanari - alla possibilità di giocare in una squadra ambiziosa, costruita attorno ad giocatrici di livello e in un contesto per me nuovo come quello di una metropoli. Così mi sono convinta ad accettare questa sfida. Certo quella di Milano è una bella scommessa per tutti, ma sono certa che se riusciremo ad allestire un gruppo unito, fatto da giocatrici che hanno tanta voglia di lavorare e vincere, i risultati arriveranno e con essi anche l’attenzione della città”. Arrivi in una grande città, quindi questa è anche un’esperienza di vita “Milano è un città straordinaria, diversa dalle realtà più piccole dove ho sin qui giocato. Per tanti anni la pallavolo femminile non ha avuto una squadra di vertice e questa è probabilmente un ulteriore sfida che dovremo affrontare. Sono certa che la città e il territorio hanno un potenziale interesse per il volley rosa. Sta a noi, alla nostre vittorie e alla nostra grinta conquistare l’attenzione e il pubblico”. Quali sono le tue principali caratteristiche? “Sono una giocatrice che non si risparmia mai, lavoro duramente e metto il massimo dell’impegno in ogni situazione. Sulle mie doti tecniche non mi pronuncio, penso sia opportuno lo facciamo gli altri. Dico solo che ho già moltissima voglia di allenarmi e di preparare la prossima stagione. Dipendesse da me inizierei anche domani!!” Barbara Campanari proseguirà il suo impegno estivo nel campionato italiano di beach volley in coppia con Fanella per essere poi pronta ad iniziare la preparazione nelle file del Volley club Milano. Restano inoltre aperte le trattative per portare a Milano sempre nel ruolo di centrale anche Valeria Rosso e le schiacciatrici Marika Serafin, Daniela Ginanneschi e Valentina Rania.
06/07/2007
Alberto Niero a Catania
Un altro giocatore di valore. Un altro giovane talento di scuola Sisley Treviso. La TTT Lines Pallavolo Catania si è assicurata per la prossima stagione agonistica il palleggiatore Alberto Niero. Totalmente nuova dunque la regia della squadra catanese affidata per la prossima stagione all’ungherese Koch e appunto a Niero che arriva a Catania con la formula del prestito per l’anno sportivo 2007/8. Alberto Niero è nato il 17 luglio 1985 ed è alto 197 cm. Il nuovo alzatore della Pallavolo Catania si è formato, come Elia - il penultimo arrivo in casa rossazzurra - nella scuola della Sisley, quella che Niero definisce “la migliore di tutte”. Nelle ultime due stagioni ha giocato nel Volley potentino, squadra di Potenza Picena (MC), in B1 maschile, sfiorando l’accesso ai play off nel girone C. Salgono così a sei i colpi di mercato della società catanese che attende con ansia il prossimo campionato di A2. Sono arrivati finora in maglia rossazzurra: l’opposto Stefano Moro, lo schiacciatore Daniele Desiderio, il libero Alessandro Trimarchi, i registi Robert Koch e Alberto Niero e il centrale Alberto Elia. Se agli acquisti si aggiungono le importanti conferme di Martinengo e Inserra, ecco che la nuova intelaiatura della squadra è pressoché completa. Parlando di conferme poi, sono ufficiali anche quelle di Daniele Maccarone, classe 1980, e Davide Giuffrida, classe 1982. I due schiacciatori catanesi resteranno dunque con la società etnea. Maccarone aveva importanti richieste da società di B1, per giocare da titolare, ma la volontà di provare l’esperienza della A2, ed in più nella sua città, è stata più forte. La stessa volontà di Giuffrida alla ricerca anche di una stagione più fortunata dell’ultima, caratterizzata da un infortunio. I due catanesi rappresentano dunque un ulteriore rinforzo per la squadra etnea, così come sarà per Facundo Conte, il figlio dell’allenatore Hugo Conte, che arriverà in rossazzurro a metà stagione. Per considerare praticamente chiuso il capitolo acquisizioni, la dirigenza della Pallavolo Catania è alla ricerca adesso dell’ultimo importante colpo: un altro schiacciatore.
06/07/2007
Lirutti confermato a S.Croce
Anche nella prossima stagione Kristian Lirutti vestirà la casacca biancorossa della Codyeco Lupi. Per il secondo anno consecutivo quindi, l´esperto giocatore friulano rivestirà un ruolo importantissimo nella squadra più forte di Toscana, garantendo innanzitutto solidità in ricezione e difesa ma anche un costante apporto in attacco, fiancheggiando Fabbiani e Mattioli. Kristian Lirutti, da più di 15 anni protagonista del volley nazionale prima in A1 con Ravenna e poi in varie realtà importanti di A2, fa dell´equilibrio e della solidità tecnica la sua caratteristica principale. Con la sua presenza in rosa la Codyeco si assicura quindi un elemento importantissimo capace di garantire stabilità al sestetto, oltre ad un ottimo professionista e ragazzo serio e motivato. Nei prossimi giorni la dirigenza della Codyeco Lupi definirà gli ultimi giocatori che andranno a completare la rosa per il prossimo e difficile campionato di A2.
06/07/2007
Claudia Mazzoni alla 1° Classe BBC Roma
Claudia Mazzoni, 26 enne marchigiana di Fabriano, è ufficialmente della Roma Pallavolo. La giocatrice, che ha disputato le ultime quattro stagioni nel Castelfidardo dove ha giocato più di 100 partite e che vanta un'altra stagione a buon livello ad Altamura sempre in A/2, va a ricoprire il ruolo di libero.”Abbiamo puntato su un atleta dal rendimento sicuro-ha affermato Mario Mattioli-che possa garantirci nel fondamentale della ricezione. E’un altro tassello importante, che fa seguito ai ritorni di Giribaldi e Nagy, per la costruzione di una squadra di buone ambizioni in vista della prossima stagione.”
06/07/2007
Vissotto a Taranto
Il suo nome circolava da molti giorni ed ha suscitato da subito grande entusiasmo nell’ambiente ionico. E nelle ultime ore, dopo tanta attesa, il Direttore Sportivo Vito Primavera ha finalmente chiuso, con grande soddisfazione, una delle trattative più importanti del mercato rossoblu: Nieves Leandro Vissotto è un giocatore della Prisma Taranto Volley. L’opposto brasiliano, di proprietà della M Roma, che l’ha acquistato al termine dell’ultima stagione dal Latina, è arrivato a Taranto con la formula del prestito annuale. Dopo gli arrivi di Latelli, Rak, Shumov e Ardu la rosa a disposizione di coach Vincenzo Di Pinto per il prossimo campionato va dunque a completarsi e ad arricchirsi con un altro grande talento. Nieves Leandro Vissotto è infatti un predestinato del volley. Nato il 30/04/83 a Belo Horizonte, capitale dello Stato di Minas Gerais, nel Brasile sud-orientale, alla giovanissima età di 16 anni l’opposto è già titolare nella Superliga brasiliana, dove gioca per quattro stagioni con quattro squadre diverse: Wizard Suzano, Esporte Pinheiros San Paolo, Telemig Minas e Unisul. Nell’ultima stagione la Top Volley Latina lo porta in Italia e per il nazionale verdeoro dall’impressionante altezza di 204 cm, inizia la grande avventura nel campionato di A-1. Vissotto è decisivo nella salvezza ottenuta al foto-finish dai laziali e nel complesso porta a compimento una grande stagione attaccando con il 46.9 % di perfette. Il brasiliano mette a segno 319 punti (una media di 13.9 a partita) che, nonostante i problemi fisici della parte finale della regular season, nella quale salta ben cinque incontri, contribuiscono a piazzarlo al diciottesimo posto nella classifica dei top-scorer dell’A-1. Dopo essersi messo in mostra con la maglia della Maggiora su Vissotto piombano gli occhi di diverse società di A-1. A vincere la corsa al brasiliano è dunque la M Roma che dopo averne acquisito il cartellino lo ha girato in prestito alla Prisma Taranto Volley. Soddisfatto il D.S, Vito Primavera: “Vissotto è un giocatore dalle grandi potenzialità ed anche se molto giovane ha già saputo mettersi in luce nel campionato di A-1, uno dei più difficili del mondo. Sarà sicuramente uno degli uomini di spicco della squadra nella prossima stagione”. Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente Tonio Bongiovanni: “L’arrivo di Vissotto è l’ennesima dimostrazione delle intenzioni di questa società: vogliamo essere ancora grandi protagonisti e questa squadra ha le potenzialità per togliersi e toglierci tante soddisfazioni. Nieves Leandro Vissotto è un regalo che facciamo a tutti i nostri tifosi. Ci stiano vicini perché con il loro entusiasmo arriveremo lontano”.
06/07/2007
Danilo Cortina alla Sparkling Milano
Nuovo arrivo alla corte di Daniele Ricci: si tratta del 20enne schiacciatore-libero Danilo Cortina, recente vincitore della Junior League con Macerata. Il giocatore etneo, di proprietà della società marchigiana, rimarrà una stagione a Milano con la formula del prestito. Negli ultimi due campionati Cortina ha fatto parte della rosa della prima squadra della Lube, mentre nel 2004/2005, il suo primo torneo in A1, ha vestito la maglia di Latina. “Danilo fa parte di un gruppo di giocatori di Catania cresciuti da Gianni Bonaccorso, fra cui Saitta, che ho seguito un paio di anni fa – spiega Daniele Ricci – ora che si è presentata la possibilità di averlo a Milano non ci siamo fatti sfuggire l’occasione. Nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di secondo libero: dovrà quindi darci una mano negli allenamenti e farsi trovare pronto la domenica in caso di necessità”.
n. 4169 - pag. 287/348
«
286
287
288
289
290
»
visualizza tutti
n. 4169 - pag. 287/348
«
286
287
288
289
290
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]