Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley mercato
n. 4166 - pag. 289/348
«
286
287
288
289
290
»
visualizza tutti
n. 4166 - pag. 289/348
«
286
287
288
289
290
»
visualizza tutti
03/07/2007
Andrea Cesarini a Loreto
Ufficializzato l’acquisto per la stagione 2007-2008 di Andrea Cesarini. Il giovane giocatore classe 1987 ricoprirà il delicato ruolo di libero nella Esse-ti Carilo Loreto allenata da Luca Moretti. Andrea Cesarini proviene dalla Zinella Volley di Bologna con la quale, nella stagione appena conclusa, è arrivato fino ai quarti di finale dei play-off promozione di B1. A Loreto, nel primo anno di esperienza nel campionato di serie A2, il giovane libero troverà Michele Parusso, compagno di Nazionale con il quale ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei del 2006. “Andrea Cesarini è uno dei giovani più promettenti nel ruolo di libero della pallavolo italiana degli ultimi tempi – dichiara Paolo Politi, Direttore Generale della Esse-ti Carilo Loreto - nella passata stagione ha disputato un ottimo campionato di B1 insieme alla formazione di Bologna e si è comportato molto bene con la maglia azzurra della Nazionale juniores, conquistando il terzo posto agli Europei dell’anno scorso. Possiede ottime capacità tecniche e una forte personalità, con margini di miglioramento ancora elevati ed è per questo che lo abbiamo voluto qui a Loreto per la prossima stagione”. La scheda: Andrea Cesarini Nato il 22-07-1987, Altezza: 187cm, Ruolo: libero 2005-2006 Pallavolo Velletri C 2007-2007 Zinella Volley Bologna B1 2007-2008 Esse-ti Carilo Loreto A2
03/07/2007
Carmen Turlea a Sassuolo fino al 2010
Carmen Turlea, grande protagonista della promozione in A1 della Unicom Starker Kerakoll, continuerà a schiacciare per Sassuolo Volley anche nelle prossime tre stagioni (2007-08, 2008-09, 2009-2010). L'annuncio del prolungamento di un ulteriore anno del contratto che l'atleta aveva in essere con Sassuolo Volley arriva direttamente dal Presidente Claudio Giovanardi che commenta: "E' una grande soddisfazione per il nostro Club quella di poter contare per i prossimi tre anni su una giocatrice come Carmen Turlea. Averla in squadra significa dare forza e respiro ai nostri progetti. Continuiamo a percorrere la strada del giusto mix tra giocatrici esperte dalle grandi doti tecniche e giovani promettenti e "spregiudicate", un mix esplosivo che ci ha portato alla vittoria in Coppa Italia ed alla promozione in A1. Stiamo alacremente lavorando e presto arriveranno altre notizie per i nostri tifosi, sia sul fronte dei rinnovi che dei nuovi arrivi." Carmen Turlea era arrivata la scorsa stagione a Sassuolo dalla Serie A1 nella quale era stata miglior realizzatrice della Regular Season, per dare un importante contributo in fase offensiva. La forte giocatrice rumena non si è smentita ed ha chiuso l'annata come top scorer della serie A2, con la bellezza di 780 punti messi a segno in 35 gare, per una media di 22 punti a partita, 5,7 punti per set.
03/07/2007
Nèmeth ad Avellino
La scommessa per la prossima stagione agonistica si chiama Szabolcs Németh e arriva dall’Ungheria. A soli 21 anni può vantare già diverse esperienze in campo internazionale maturate con le giovanili della sua nazionale: nella trafila da una juniores a quella superiore, ha sempre indossato i gradi di capitano. Stella nascente del movimento pallavolistico ungherese, Németh ha militato nella passata stagione nel massimo campionato indossando la maglia delle “pantere” del Kometa Kaposvar. Brillante in posto 2, con ampie prospettive in posto 4: Szabi - questo il suo nomignolo – con i suoi 200 centimetri d’altezza è un giocatore duttile, che fa del muro e della battuta le sue armi più importanti. L’amministratore delegato Paolo Foti da tempo sulle tracce dello schiacciatore, ha formalizzato l’accordo con il procuratore del giocatore Gianpiero Boccanera nella tarda serata di ieri. Nato a Budapest il 14 febbraio del 1986, Németh si è fatto notare nel volley ungherese nelle file del Malev prima e del Dunafer poi, approdando infine al Kaposvar, compagine nella quale ha acquisito competenze tecniche e caratteriali che lo rendono pronto all’avventura italiana. Avellino lo attende a braccia aperte sperando con lui, e col resto del nascente gruppo, di ben figurare nel prossimo campionato di A2.
03/07/2007
Domizioli e Bonito ad Avellino
Uno resta, l’altro arriva e la squadra che si misurerà col prossimo campionato di A2 prende sempre più corpo. La riconferma del centrale Enrico Bonito era attesa da un momento all’altro: ieri, in occasione della premiazione della compagine irpina alla vigilia del match tra Italia ed Usa, l’atleta e la società hanno messo a punto il rinnovo del contratto per la prossima stagione; Bonito, 28 anni e due promozioni già conquistate con la maglia della Pallavolo Avellino - dalla B2 alla A2 - diventa sempre più uomo simbolo. Un volto nuovo in irpinia ma noto per esperienza e qualità nel volley di A2, è invece quello del palleggiatore che andrà ad affiancare in cabina di regia il riconfermato Fernando Garnica: si tratta di Federico Domizioli, quasi 35enne, che nell’ultima stagione è stato parte integrante del Corigliano approdato nella massima serie dopo la disputa dei play off promozione; giocatore duttile, professionista serio ed uomo spogliatoio, Domizioli che ha visto crescere la sua carriera insieme a quella della Lube Macerata, non mancherà di fornire il proprio contributo allo sviluppo della pallavolo avellinese. Che le trattative non siano terminate e che si lavori per portare alla corte di mister Narducci la classica ciliegina sulla torta, lo conferma l’Amministratore Delegato Paolo Foti: «Il nostro mercato è in dirittura d’arrivo, l’idea che ci ha accompagnati sin dalla prima ora è stata di voler consolidare le basi su cui si è poggiata la promozione; operando al meglio delle nostre possibilità, abbiamo individuato un nutrito gruppo di schiacciatori in grado di renderci battaglieri anche in A2. Non possiamo che essere soddisfatti del lavoro svolto fin qui, spero entro stasera o al massimo domani mattina – dichiara l’avvocato Foti – di concludere la trattativa per un giovane ungherese, nonostante l’età ha esperienza internazionale e tornerà senz’altro utile alla nostra causa».
03/07/2007
Eerik Jago a Taviano
La firma sul contratto è evento di questa mattina, atto che porta ufficialmente sui lidi del Salento lo schiacciatore estone Eerik Jago. Il forte martello, stabilmente nel giro della nazionale del suo paese d'origine, arriva dall'Antonveneta Padova, con la quale maglia ha debuttato nella passata stagione nel massimo campionato italiano. Jago è stato spesso utilizzato dall'allenatore dei veneti Luigi Schiavon, mettendo in mostra ottimi numeri sia per l'attacco che per la ricezione. E' nato a Tallinn il 29 dicembre 1980, è alto 196 centimetri ed è figlio d'arte, essendo il padre allenatore di volley. In carriera ha giocato in Finlandia, Belgio, Olanda e, appunto dallo scorso anno, in Italia. Dopo essersi cimentato in A1 col Sempre Volley, in quello che lui stesso ha definito "il campionato più bello del mondo", ora per Jago si prospetta l'esordio nella cadetteria italiana, vestendo la casacca della Stilcasa Volley Taviano. Con l'arrivo del "posto 4" estone, prende sempre più forma quindi la nuova formazione giallorossa affidata al tecnico Massimo Dagioni. Con Jago salgono a cinque i volti nuovi nell'organico tavianese che nella stagione 2007/2008 si cimenterà nel quinto torneo consecutivo di A2. Gli altri nuovi arrivi sono Pinto (Almerìa), La Forgia (ma per lui è un ritorno alla Stilcasa, proveniente dal Molfetta), Chocholak e Moretti (entrambi lo scorso anno alla Monini Spoleto). A loro si aggiungono Michele De Giorgi e Daniele De Pandis, palleggiatore e libero confermati dall'organico della scorsa stagione. Questo, per finire, il recente curriculum sportivo di Eerik Jago: 2006-2007 Antonveneta Padova (serie A1) 2005-2006 Piet Zoomers (serie A, Olanda) 2004-2005 Torhout (serie A, Belgio) 2003-2004 Piivolley Salo (serie A, Finlandia) 2002-2003 Helsinki (serie A, Finlandia)
03/07/2007
Bidegain e Kangasniemi ad Isernia
Smaltita in fretta la delusione per il “gran rifiuto” di Gian Luca Nuzzo, la Fenice Volley Isernia non si è persa d’animo ed è ripartita alla grande nel volley mercato. Nella giornata di ieri, infatti, sono arrivate le firme di due atleti di grande valore, anzi, due atleti da “nazionale”. Approdano alla corte del presidente Mimmo Cicchetti l’ex capitano della nazionale argentina Jeronimo Bidegain (foto) e il libero della nazionale finlandese di Berruto, attualmente impegnata nella World League, Tapio Kangasniemi. Il primo, Bidegain, schiacciatore, classe ’77, 200 cm, vanta una larga esperienza sia nei club del proprio paese che in giro per il mondo (l’ultima stagione l’ha iniziata nella massima serie turca al Fenerbahçe per poi tornare nel paese natio al Banco Industrial Azul) sia nella nazionale argentina della quale è stato a lungo capitano. La sua carriera con la maglia della selecion biancoceleste parla anche di tre World League (in particolare, nel 2002 è stato giudicato il miglior atleta della propria nazionale giunta nona nell’importante kermesse), due Campionati del Mondo e un’Olimpiade, quella di Sydney 2000. Doti da attaccante scaltro, che fa del mani out uno dei suoi punti di forza, ma anche qualità da buon ricettore e altrettante nel fondamentale di battuta, vale a dire un giocatore completo al quale Mimmo Chiovini si affida in posto quattro per sostituire Argilagos approdato a Mantova. Giunge, invece, dall’emisfero boreale, e precisamente dalla fredda Finlandia (provenienza Isku Volley), anche l’altro acquisto della Fenice Volley, il libero Tapio Kangasniemi, classe ’79, 186 cm e percentuali in ricezione che lo collocano tra i migliori quattro liberi delle nazionali attualmente impegnate nella World League. Se la Finlandia sta facendo faville in questa importante rassegna internazionale è anche grazie al lavoro fatto di costanza e precisione del neo acquisto biancoazzurro. Una saracinesca, garantiscono gli addetti ai lavori, sia su battuta al salto che su battuta float, per non parlare delle ottime qualità in fase di difesa e c’è qualcuno che assicura che è un bel vedere anche in attacco. Due giocatori che arrivano da lontano, che in qualche modo sono legati al nostro paese. Bidegain non è nuovo al campionato italiano, ha avuto già modo di tastarne le difficoltà, gli appassionati di volley lo ricorderanno tra le fila della Casa Modena nella stagione 2000/01; Kangasniemi, invece, potrà contare sui consigli dei numerosi connazionali “trapiantati” nel campionato più bello del mondo, su tutti fanno da “Cicerone” il capitano finlandese Sammuelvo, ex Piacenza, e l’ex biancoazzurro Kosti Shumov. E se Kangasniemi ripete le gesta del connazionale ci sarà di che divertirsi... Sembrava essere partita a rilento la campagna acquisti della Fenice Volley, ma come al solito il ds Vitullo è riuscito a sorprendere tutti con due nomi non scontati e di grande spessore tecnico.
03/07/2007
De Marchi a Padova
Sempre Volley Padova comunica di aver raggiunto accordo annuale con lo schiacciatore Francesco De Marchi, nell’ultima stagione con la maglia della Famigliulo Corigliano in serie A2. Nato a Padova il 17 giugno del 1986, De Marchi ha iniziato la sua carriera da professionista nel 2002 con la maglia del Treviso Volley. Alla Sisley Treviso fino alla stagione 2005, dal 23 ottobre di quello stesso anno ha militato nella squadra di Corigliano Calabro. Chiamato in Nazionale B nel 2006 dal tecnico Mario Motta, per l’atleta si tratta di una sorta di ritorno a casa, dato che ora giocherà per la squadra della sua città di nascita. «Ho mosso i primi passi nell’Under 20 a Treviso – dice De Marchi – e un paio d’anni fa fui chiamato dal Corigliano. Sono stato contento di aver fatto quella esperienza, perché nella passata stagione abbiamo ottenuto la promozione da assoluti protagonisti del campionato. Inoltre a Corigliano mi sono cimentato nell’insolito ruolo di opposto. Ora sono felicissimo di essere qui e per me è una sfida stimolante, proprio perché giocherò portando sul petto i colori di Padova. Ho già avuto modo di parlare col coach Bagnoli e, in base alle necessità della squadra, sarò a sua disposizione per ricoprire sia il ruolo di schiacciatore che di opposto». La carriera: 2006-07: Famigliulo Corigliano, A2 2005-06: Mail Service Corigliano, A2 (dal 23/10/2005) 2005-06: Sisley Treviso, A1 (dal 18/09/2005 al 22/10/2005) 2004-05: Sisley Treviso, Giovanili 2003-04: Sisley Treviso, A1 (dal 29/10/2003) 2002-04: Treviso Volley, B2
03/07/2007
Conferme ed arrivi all'Edilkamin Ostiano
In casa Edilkamin Ostiano sono arrivate le prime conferme. Alla corte di mister Marco Gazzotti resteranno la palleggiatrice Sonia Gioria e le due bande Alessandra Guatelli e Natalia Serena mentre nella serata di presentazione della prossima stagione, avvenuta presso il ristorante “Il Veliero” di Pontevico, comune bresciano al confine con la provincia di Cremona, il presidente Patrizio Ginelli, davanti agli sponsor, alle autorità politiche e sportive locali, infatti alla serata sono stati presenti Giuseppe Torchio, al sindaco del comune di Ostiano Alessandro Lanfranchi e Rodolfo Verga, presidente del Coni di Cremona, alla dirigenza e alla rappresentanza dei tifosi ha reso noto i primi ingaggi della stagione sportiva 2007/2008: Maria Pia Romanò, Chiara Perroni e Greta Zanini. Maria Pia Romanò, italo-argentina di 31 anni, centrale alta 182 cm la scorsa stagione ha giocato per l’Original Marines Arzano. Chiara Perroni, libero marchigiano, classe 1977 di 168 cm, torna sui campi di serie A, dopo una breve parentesi in B1 con l’Autorel Vigolzone, dove ha già vestito le maglie di Mariani Petroli Lodi, Burro Virgilio Gabbioli Curtatone, Lines Tradeco Altamura. Greta Zanini, nata a Brescia il 09/02/1988, universale di 177 cm, nata e cresciuta nel vivaio ostianese torna all’Edilkamin Ostiano, dopo un anno di esperienza in serie B2 con la Tipografia Goffredese Asola. “E’ per me è un onore ritornare a giocare per l’Edilkamin Ostiano” commenta la diciannovenne universale cremonese “nel campionato più importante di tutta la storia societaria. Sarà un’esperienza unica e importante e darò il massimo per centrare gli obiettivi prefissati dalla società e dall’allenatore”. “Ho scelto Ostiano” commenta il libero Chiara Perroni “ perché è un’ottima società sia a livello dirigenziale e ambiziosa per gli obiettivi prefissati sia perché mi ha ridato la possibilità di tornare a giocare in serie A2. Darò, il mio contributo per raggiungere l’obiettivo prefissato dalla società e dallo staff tecnico. In attesa di nuovi sviluppi sulla sede di gioco, la società del presidente Patrizio Ginelli è molto attiva sul mercato, sia in quello estero sia in quello italiano per completare l’organico.
03/07/2007
Maria Del Rosario Romanò riconfermata ad Altamura
“Ormai è giunta l’ora di cominciare a pensare ad allestire la squadra che prenderà parte al prossimo campionato femminile di serie A1…”. Francesco Laterza, direttore generale della Lines Ecocapitanata Altamura, ritorna più che volentieri ad occuparsi anche tecnicamente della squadra che per il secondo anno consecutivo giocherà nel campionato più bello del mondo. Non che fino ad oggi non lo avesse fatto ma di certo le sue attenzioni erano state del tutto rivolte alle note vicende legate ad un probabile trasferimento in un altra città della Jogging Volley Altamura. “Abbiamo iscritto la squadra come avevamo garantito ad appassionati e tifosi ma questo non vuol dire che sia scongiurato il pericolo di un trasferimento in altra sede… Ora la Jogging Volley Altamura continuerà per la sua strada, aspettiamo ancora risposte ma nel frattempo non rimarremo passivi di fronte al perdurare del silenzio che ci ha accompagnato in questa prima parte di estate… Vogliamo disputare un campionato dignitoso a dimostrazione dell’attaccamento e dell’affetto che nutriamo nei confronti della società, di questa terra e di questo sport… Con vera gioia annunciamo la riconferma del nostro capitano, Maria Del Rosario Romanò. Maria ha sposato questa maglia e continua a credere con fermezza nel nostro progetto. Abbiamo anche perfezionato l’acquisto di Viktoria Orsi Toth, una giovane nata in Ungheria nel 1990 ma già nei ranghi nella Nazionale Juniore Italiana con la quale disputerà i prossimi mondiali di categoria…”
03/07/2007
Licchelli, quinto anno sulla panchina di Taviano
Fabrizio Licchelli sarà per il quinto anno consecutivo il vice-allenatore della Stilcasa Volley Taviano. Le sue decisioni il tecnico di Presicce le ha comunicate direttamente in società nel primo pomeriggio di oggi, sciogliendo la riserva che si era presa per decidere del suo futuro professionale. "E' una scelta di cuore, quella che ti spinge a restare ancorato a ciò che hai amato per tanti anni ed a ciò che credi per il futuro". Sono queste le prime parole di Fabrizio Licchelli, nel commentare la scelta di restare sulla panchina tavianese. Negli ultimi tempi Licchelli aveva avuto allettanti proposte per assumere la guida tecnica di importanti panchine, ma quella di oggi è una decisione dettata da motivazioni che vanno anche oltre l'impegno professionale. "Qui a Taviano è come se ci fosse un'altra mia famiglia. - incalza Licchelli - Ho grande stima nella società, in tutte le sue componenti, nei presidenti Donato e Walter Bruno, nel direttore sportivo Mattei, nello staff medico e nei dirigenti. Non potevo immaginare di vivere lontano da tutto questo, dopo aver trascorso quì quattro anni stupendi sia sotto il profilo professionale che sotto quello umano". Si ricompone dunque ufficialmente per la prossima stagione il tandem Dagioni-Licchelli, rispettivamente primo e secondo allenatore di Taviano, alla stregua dell'annata 2004-2005 quando con l'arrivo del tecnico romano i due guidarono la formazione giallorossa dagli ultimi scampoli del girone di andata e per tutto quello di ritorno. Dagioni, tra l'altro, prende in carica il nuovo organico proprio da Licchelli che, come si ricorderà, nelle ultime giornate del trascorso torneo guidò la panchina tavianese da unico responsabile tecnico. "Tra le altre motivazioni che mi hanno spinto a continuare la mia esperienza con Taviano - dice ancora Licchelli - c'è anche l'opportunità di poter lavorare da quest'anno ancora con Massimo Dagioni, persona squisita con la quale ho legato moltissimo durante quella esperienza del 2005". Il primo a congratularsi con Licchelli per la scelta di restare a Taviano è proprio il patron della Stilcasa Volley Donato Bruno. "Siamo molto contenti che Fabrizio abbia accettato la nostra proposta. Questo significa molto per noi. Significa aver creato in tutti questi quattro anni di presenza in A2 (con Licchelli sempre nello staff tecnico, ndr) una bella realtà della quale è facile innamorarsi. Licchelli è un grande, sotto ogni punto di vista, e restando con noi ha anche lui l'opportunità di riscattare un'annata in chiaro-scuro, l'ultima disputata, che va subito cancellata. Si stanno determinando le prerogative giuste per creare un gran bel gruppo quest'anno. E dalla panchina Dagioni e Licchelli saranno la garanzie con le quali riusciremo nel nostro intento".
03/07/2007
Michele Nonne a Crema
Sarà Michele Nonne, classe 1988, 194cm di altezza, il palleggiatore che con Claudio Carletti formerà la coppia dei registi blues per la prossima stagione. La Reima sta definendo in queste ore l'accordo per il prestito dell'atleta con la Pallavolo Olbia, dove il regista ha giocato nelle ultime stagioni in serie B1. Michele Nonne, seppur ancora molto giovane, ha già una discreta esperienza in serie B1, ed è reduce da una buona stagione giocata a Olbia, insieme ad un altro ex della Reima, Gregorio Guzzago. Per qualche tempo è stato anche nell'orbita della Nazionale Italiana pre-juniores. Si va dunque intensificando il lavoro della società per completare l'organico, in vista del rush finale del volley mercato. Fa il punto della situazione il vice presidente Sante Barbati: "Attualmente stiamo stringendo i tempi per completare la rosa, anche se quest'anno c'è molta penuria di atleti validi, molti dei quali hanno preferito accasarsi in campionati esteri come quello polacco, russo, greco, turco, giapponese, invertendo quella che fino a un paio di anni fa era invece la tendenza, con numerosi atleti stranieri di livello pronti a giocare in Italia. L'idea è quella di tesserare un paio di atleti stranieri che non siano impegnati con la propria squadra Nazionale, ma eventualmente consideriamo anche di tornare sul mercato a Campionato iniziato, purtroppo che fare delle scelte illogiche". Dunque, a breve dovrebbe conoscersi il nome del primo e del secondo schiacciatore che vestiranno la casacca blues per la prossima stagione, che inizierà ufficialmente il 30 settembre.
03/07/2007
Birarelli quadriennale a Trento
La Trentino Volley comunica di aver raggiunto un accordo su base quadriennale con il centrale Emanuele Birarelli. L’atleta marchigiano, nell’ultima stagione alla Marmi Lanza Verona, è stato presentato questa mattina all’interno di una conferenza stampa tenutasi al Trentino Volley Point di via Zambra, in cui la Società gialloblu ha fatto anche il punto della situazione sulla campagna acquisti in vista della stagione 2007/08. Dopo un ottimo campionato con la maglia della società scaligera, Birarelli continuerà quindi a calcare i mondoflex della serie A1 TIM, difendendo i colori dell’Itas Diatec Trentino. Proprio nell’ultima annata a Verona Birarelli, partito come terzo centro dietro i più esperti Howard e Bontje, si è rivelato una delle principali sorprese della categoria nel ruolo, dimostrando ottime qualità nei fondamentali di muro e attacco. Le statistiche della scorsa regular season dicono che il centrale di Senigallia ha chiuso fra i primi venti muratori del campionato, totalizzando 40 muri in 21 partite giocate e viaggiando costantemente sopra il 55% in attacco. Cresciuto nella qualificatissima scuola di pallavolo di Falconara, Emanuele vanta anche numerosi trascorsi in nazionale giovanile (dove ha ottenuto un secondo posto agli Europei Juniores e un quarto ai Mondiali della stessa categoria) e nella propria bacheca ha già messo anche una promozione in serie A1 proprio con la maglia di Falconara nella stagione 2000-2001. Al termine di due anni di inattività fra il 2003 e il 2005, a causa di problemi di circolazione alla mano destra che avevano messo a repentaglio il proseguimento della sua carriera agonistica, Birarelli ha ripreso fortunatamente a giocare e in due stagioni è passato dalla serie A2 di Pineto alla massima serie, prima con Verona e ora, da settembre, con Trento. “Quello siglato con Trentino Volley – dichiara Birarelli – per me è un contratto decisamente importante, perché molto lungo e stimolante per l’avventura sportiva che mi aspetta qui a Trento. L’Itas Diatec Trentino è riconosciuta da tutti come una delle società più ambiziose e serie della pallavolo italiana ed è un onore poter far parte della nuova rosa. Gli obiettivi nel breve-medio periodo sono molto grandi e la squadra che sta prendendo forma è sicuramente ben attrezzata per raggiungerli. Partirò come terzo centrale dietro Piscopo e Jeroncic, ma la cosa non mi spaventa perché volevo rimanere in serie A1 a tutti i costi e sono abituato a lavorare duramente in palestra per migliorare ogni giorno”. La scheda di Birarelli in allegato.
n. 4166 - pag. 289/348
«
286
287
288
289
290
»
visualizza tutti
n. 4166 - pag. 289/348
«
286
287
288
289
290
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]