Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley mercato
n. 4166 - pag. 294/348
«
291
292
293
294
295
»
visualizza tutti
n. 4166 - pag. 294/348
«
291
292
293
294
295
»
visualizza tutti
25/06/2007
Giacomo Sintini torna a Perugia
Giacomo Sintini torna a Perugia. Il presidente Claudio Sciurpa ha firmato l'acquisto a titolo definito del palleggiatore romagnolo da Macerata e la notizia, trapelata da diversi giorni, ora è ufficiale. "Sono felice del ritorno di Jack - commenta Sciurpa - con lui siamo arrivati ai massimi livelli e sono convinto che ci riporterà ancora in alto. Sintini è attaccato a Perugia, alla maglia e alla città e porterà grande entusiasmo. Mi dispiace per Sottile, lui ha un altro anno di contratto con noi ma da questo momento è ufficialmente sul mercato". Contattato telefonicamente, il diretto interessato ha così commentato il suo ritorno in biancorosso. "Sono contentissimo - afferma a caldo Sintini - per me è come essere stato sempre qui dato che mia moglie Alessia è di Perugia. Questa per me è una grande occasione, da quando sono andato via ho vinto tanto, è vero, ma ho anche perso tanto. Non solo la Nazionale, ma anche la pallavolo ad alti livelli. Ricomincerò da zero e Perugia è l'unico posto, il migliore per ripartire. Questa è la mia maglia, la mia città e ho tanto per cui lottare. Riabbraccio tutti i tifosi di Perugia e ringrazio Sciurpa per la fiducia e l'opportunità che mi ha dato".
25/06/2007
Elke Wijnhoven a Pesaro
E’ la nazionale olandese Elke Wijnhoven il nuovo libero della Scavolini Pesaro. Nata a Beers nel 1981, 1.70, ha esordito in Italia nella stagione 2001/2002 con la maglia di Vicenza per poi esplodere nel 2004/2005 a Forlì quando, accanto alla neo-compagna di squadra Carolina Costagrande, ha disputato un’ottima stagione con percentuali formidabili in ricezione (66.4% di perfette, accanto a Costagrande che ha chiuso con il 59.7%). Dopo un campionato a Tortolì nel quale, per esigenze di squadra, ha giocato per lo più da schiacciatrice, Elke è tornata in Olanda, al Delo Martinus Amstelveen, con cui l’anno scorso ha vinto il titolo nazionale e raggiunto il secondo turno dei play-off in Champions League. "Abbiamo scelto Wijnhoven" spiega il direttore sportivo pesarese Piergiuseppe Babbi "perchè cercavamo un libero esperto, nel pieno della carriera, che potesse garantirci affidabilità assoluta in ricezione e che, d’altro canto, potesse favorire la crescita dell’altro libero che abbiamo inserito in squadra, e cioè Lucia Lunghi. Elke era contentissima di tornare in Italia e di ritrovare in squadra Carolina Costagrande, ed ha rinunciato ad una proposta da una squadra spagnola di punta". La seconda notizia del giorno è quindi una conferma: quella di Lucia Lunghi, montecchiese doc classe 1987, 1.72, prodotto del vivaio del Volley Montecchio e da due anni alla Scavolini in serie C. Già aggregata alla rosa della prima squadra lo scorso anno, d’intesa con lo staff tecnico si è deciso di inserirla in organico in pianta stabile quale secondo libero. Lucia ha esordito con successo in tale ruolo nella finale di Coppa di Lega contro l’Asystel Novara.
25/06/2007
Swiderski a Macerata
A. S. Volley Lube ha ingaggiato il forte schiacciatore polacco Sebastian Swiderski, protagonista nelle ultime quattro stagioni nel campionato italiano di Serie A1 con la maglia di Perugia. Swiderski, classe 1977, 196 cm di altezza, è anche un punto cardine della squadra nazionale del proprio paese, con cui ha collezionato più di 200 presenze raggiungendo nel 2006 una storica finale iridata al Mondiale giapponese. Per lui, contratto di un anno con opzione per il secondo. “Sono molto contento – ha detto Swiderski mentre stava per imbarcarsi sull’aereo che lo riportava in Polonia dalla Bulgaria, dove è sceso in campo per il quinto week end di World League - perché indosserò la maglia di una delle squadre più importanti e forti del mondo, che ho visto per la prima volta da vicino proprio nella mia Polonia, quando nel 2002 si laureò campione d’Europa ad Opole. Già all’epoca ne rimasi affascinato. Rigrazio Perugia per i quattro splendidi anni trascorsi insieme, mi hanno formato sotto ogni punto di vista. Riguardo a questa nuova avventura penso di aver scelto molto bene: conosco gran parte dello staff tecnico ed anche diversi giocatori, abbiamo tutti i mezzi per lottare ai vertici”. LA CARRIERA 1994-1999 Stilon Gorzów Wielkopolski (POL) 1999/2003 Mostostal Azoty Kedzierzyn (POL) 2003/2007 RPA Perugia Le vittorie 2000 Campionato polacco 2000 Coppa di Polonia 2000 Coppa Cev 2001 Campionato polacco 2001 Coppa di Polonia 2002 Campionato polacco 2002 Coppa di Polonia 2003 Campionato polacco NAZIONALE POLACCA Presenze: 218 Le vittorie Medaglia d’argento Mondiali Giappone 2006
25/06/2007
Olteanu a Bassano
Sarà Bogdan Olteanu il nuovo martello di zona 4 del Fiorese Spa Bassano per la stagione ’07-’08. Lo schiacciatore rumeno è dunque il giocatore forte e con grande esperienza alle spalle che la società aveva promesso alla tifoseria dopo le recenti vicende di mercato: in effetti Olteanu è uno dei più forti schiacciatori di banda in circolazione per la serie cadetta e al tempo stesso vanta esperienze nella massima serie italiana, due stagioni fa a Gioia del Colle, e in quella tedesca, avendo giocato dal 2002 al 2004 nel Friedrichschafen. Nazionale rumeno di 26 anni e 197 cm di altezza, Olteanu è un giocatore fisicamente potente e molto completo in ogni fondamentale, in pratica l’uomo che serviva a mister Valdo per avere equilibrio in fase d’attacco e ricezione. In passato il martello rumeno è transitato dalle parti di Bassano nel campionato appena concluso con la maglia del Modugno Bari e in quello precedente (’05-’06) con quella del Corigliano, quando i calabresi persero 3-2 alla prima di campionato nonostante i 27 punti dello stesso Olteanu. Alcune curiosità statistiche rendono sicuramente l’idea della qualità del giocatore ingaggiato dalla società del presidente Signor: quest’anno Olteanu ha chiuso al 15° posto nella classifica punti di serie A2 (411 punti in 30 partite, 13,70 di media), mentre la stagione precedente al 7° (507 in 30 partite, 16,90 di media). Da notare che nella speciale classifica delle ultime stagioni Bogdan Olteanu risulta essere il 4° schiacciatore per punti fatti alle spalle di tre opposti (Rodrigues, Nuzzo e Kirchhein). Attualmente in viaggio di nozze negli Stati Uniti, Olteanu ha fatto sapere di essere felicissimo di questa nuova avventura in maglia giallorossa in una piazza così importante per il volley come Bassano e in una società che ha sempre ammirato per serietà e professionalità, mentre l’appuntamento per farsi conoscere dai suoi nuovi tifosi è ovviamente rimandato alla metà di agosto quando inizierà ufficialmente la stagione ’07-’08. Bogdan Olteanu, 11/05/1981, Romania, Schiacciatore, 197 cm Carriera: 06-07 Modugno-Noicattaro Volley (A2) 05-06 Mail Service Corigliano (A2) 04-05 Teleunit Gioia del Colle (A1) 02-04 Friedrichschafen (A1 – Ger.)
24/06/2007
Serena Ortolani a Busto Arsizio
Arriva oggi il primo nome nuovo per la Yamamay 2007/2008: è un nome importante poichè si tratta di Serena Ortolani, che sarà l'opposto della squadra di Busto Arsizio nel prossimo campionato di serie A1. La giocatrice, richiestissima sul mercato, ha scelto con entusiasmo il progetto Yamamay, grazie all'ottimo lavoro del presidente Forte e del direttore generale Massimo Aldera, che hanno portato a termine la trattativa con la giocatrice, il procuratore e la Play Radio Foppapedretti Bergamo, società proprietaria del cartellino e che ha concesso il prestito per un anno (più un eventuale altro anno a discrezione della società orobica). Serena Ortolani, 187 cm di altezza, nata a Ravenna l'8 gennaio dell'87, è nazionale azzurra ed è attualmente impegnata nel raduno di Alassio in preparazione al Grand Prix; la giocatrice, forse la più grande promessa del volley nazionale, è giovanissima, ma ha già vinto tanto: nel 2004 Europei Juniores e Supercoppa Italiana, nel 2005 European Champions League, nel 2006 è stata campione d'Italia e ha vinto la Coppa Italia di A1 con Bergamo. Nell'ultima stagione, iniziata con la Play Radio Foppapedretti, si è trasferita a Piacenza per cercare di risollevare le sorti di una squadra in difficoltà, disputando ottime gare. Ecco le prime parole di Serena Ortolani con la maglia Yamamay: “Sono soddisfatta per l’accordo con Busto Arsizio, era quello che cercavo: non una squadra costruita per vincere il campionato, ma comunque una buona squadra dove poter essere un’attaccante di riferimento. Conosco Natalia Viganò, che è una giocatrice che apprezzo tanto, mentre le altre ragazze le conosco meno, non avendo seguito molto il campionato di serie A2. Ho seguito le fasi finali della promozione in A1 e sono rimasta molto ben impressionata dal calore dei tifosi, fondamentali nella pallavolo, e dalla bellezza del Palayamamay. Della società ho conosciuto finora solo il DG Massimo Aldera e il presidente Michele Forte, che mi hanno fatto un’ottima impressione, brave persone”. Nell’attesa di vedere la giocatrice a Busto Arsizio, per Serena si preannuncia un’estate senza riposo: “Ora sono a Cecina ad allenarmi con la nazionale juniores e con le ragazze delle Universiadi, mentre tra pochi giorni mi trasferirò ad Alassio con la nazionale azzurra di coach Barbolini, per svolgere la preparazione al Grand Prix”. Chiosa il DG Massimo Aldera: "Sono molto soddisfatto per l'esito di questa trattativa, che porta a Busto Arsizio una giocatrice molto contesa e molto interessante per il nostro progetto sportivo. Della squadra dello scorso campionato abbiamo confermato le giocatrici migliori (e le conferme non sono finite), mentre Serena Ortolani è il primo di una serie di nuovi arrivi che comunicheremo nei prossimi giorni e per i quali sono ugualmente entusiasta". Ecco infine il curriculum di Serena Ortolani:2006-2007 A1 Rebecchi Cariparma Piacenza Volley, dal 23/2/2007 2006-2007 A1 Play Radio Foppapedretti Bergamo, fino al 22/2/2007 2005-2006 A1 Radio 105 Foppapedretti Bergamo 2004-2005 A1 Radio 105 Foppapedretti Bergamo 2001-2002 A1 Starfin Ravenna, dal 22/12/2001
24/06/2007
Arrighetti a Bergamo
Il mosaico rossoblù va assumendo una forma definitiva. Dopo la scelta del condottiero che guiderà le rossoblù, il tecnico Micelli, e l’arrivo della schiacciatrice Valentina Fiorin, è ora il turno di Valentina Arrighetti, il cui approdo in rossoblù va a completare il reparto delle centrali. Nata a Genova il 26 gennaio 1985, alta 189 centimetri, le ultime due stagioni a Vicenza, Valentina rappresenta un altro talento del panorama pallavolistico italiano. E Play Radio Foppapedretti conferma la propria linea guida: portare a Bergamo giovani forze italiane che garantiscano affidabilità al gruppo delle campionesse d’Europa in carica. Il suo curriculum sportivo parla di un biennio nel Club Italia, prima del salto in A2, a Padova prima, a Firenze poi e infine a Cavazzale; nel 2005 il debutto nella massima serie con la maglia di Vicenza. Da lunedì sarà a disposizione della Nazionale italiana: raggiungerà Alassio, sede del ritiro azzurro, insieme alla neo rossoblù Fiorin. Entusiasta di poter vestire la maglia di Play Radio Foppapedretti, risponde così alla domanda: perché Bergamo? “Bergamo è la Squadra. Quando parlo del mio lavoro con le persone che mi stanno più vicino, si arriva inevitabilmente a parlare della Foppapedretti. E la conclusione è sempre la stessa: Bergamo è Bergamo. Perciò se mi si chiede perché ho scelto questa società non posso dare una sola motivazione. Mi sento solo di dire che Bergamo è la Squadra”. Il Volley Bergamo è una sorta di punto di arrivo? “Per chi fa sport non deve esistere un vero punto di arrivo. Perciò vestire questa maglia per me non è un traguardo, ma un nuovo stimolo”. Chi è dunque Valentina Arrighetti? “Credo di essere un centrale d’attacco e questa caratteristica è legata al mio carattere molto sanguigno. Questo almeno è quello che dicono di me... Di certo sono una che mette l’agonismo in prima posizione, per me è la componente principale. Penso solo a vincere, mi arrabbio anche quando perdo giocando a carte...”. Quali gli obiettivi per il 2007/2008? “Arrivo in una squadra in cui tutte le componenti sono di altissimo livello. Tutte le dodici giocatrici giocherebbero titolari in qualunque squadra di alta fascia. Il mio obiettivo è quello di crearmi più spazio possibile. Lavorerò duro in ogni allenamento per poter giocare il più possibile”. Le ultime parole sono per la tifoseria rossoblù: “Non ho mai avuto problemi a legare con la tifoseria proprio per il mio carattere impetuoso. Spero che i tifosi di Bergamo mi possano considerare una di loro”.
24/06/2007
Paola Cardullo resta a Novara
Un'altra tessera va a comporre un mosaico sempre più bello. Anche Paola Cardullo ha fatto la sua scelta: "Da Novara non mi muovo". Questa la decisione della Cardullo che ha così accettato la nuova linea del GM Massimo De Stefano . Tutte le Asystelle che hanno scelto di rimanere a Novara o che hanno deciso o decideranno di venirci dovranno essere disposte a fare delle rinunce. Anche Paola Cardullo si è detta pronta ad una nuova sfida con i colori biancorossi: " La Cardullo resta perché vuole tornare competitiva ed essere ancora la migliore nel suo ruolo", queste le prime dichiarazioni di De Stefano, che rilancia: " Per la Cardullo la scelta di rimanere a Novara non è dipesa certo dal contratto, ma dalle motivazioni che ha saputo ritrovare. Anche lei ha sposato la nuova linea di condotta della nostra società e rimarrà come sono rimaste le altre per ripartire più forti di prima, perché vincere una volta è difficile, ma restare sempre ai vertici lo ancora di più. E noi siamo ai vertici della pallavolo italiana ormai da diversi anni ". A questo punto quindi mancano ancora solo la conferma di Tai Aguero e il nome del nuovo allenatore.
23/06/2007
Rafa a Loreto
Nome completo: Raphael Thiago De Oliveira. Dal prossimo anno però tutti lo conosceranno come “Rafa”. Classe 1984 lo schiacciatore-ricevitore brasiliano farà il suo esordio nel campionato italiano nelle file della Esse-ti Carilo Loreto. Nonostante la giovane età, Rafa possiede già una notevole esperienza con squadre di vertice della Superliga brasiliana: l’ultima stagione lo ha visto protagonista, con la maglia numero 10, nella formazione della Ulbra/Uptime di Canoas con la quale è arrivato fino alla semifinale scudetto. Ha fatto anche parte della Nazionale Brasiliana “Juvines” nel 2003 e della Nazionale “de Novos” fino al 2006. Grande saltatore, possiede un ottimo fondamentale d’attacco e di muro, con grandi capacità in battuta e in ricezione. “Rafa è stato una delle nostre prime scelte per la prossima stagione – dichiara Luca Moretti, tecnico della Esse-ti Carilo Loreto – dotato di grandi capacità tecnico fisiche, potrà essere uno dei punti di riferimento in attacco della nostra squadra. L’importante sarà metterlo in condizione di inserirsi in modo ottimale all’interno della squadra e della società visto che per lui è il primo anno in Italia. E se riusciremo a farlo, Rafa saprà ripagare sicuramente la fiducia che la Pallavolo Loreto ha riposto in lui”.
23/06/2007
Gallotta in prestito da Roma a Corigliano
Cosimo Gallotta, lo schiacciatore di proprietà della M. Roma Volley e lo scorso anno impegnato con l’Itas Diatec Trentino, nella prossima stagione vestirà la maglia della neo promossa Famigliulo Corigliano. L’accordo tra le due società prevede il prestito di un anno ed è stato formalizzato nella mattinata di oggi. Cosimo Gallotta è nato il 25 maggio 1977 a Oliveto Citra (Sa). È cresciuto nelle giovanili del Battipaglia e, dal 1991, in quelle della Sisley. Nella stagione 1994/95 ha fatto il suo esordio in A1 con Treviso. Il suo primo match in Nazionale è datato 28 luglio 1999, in Ucraina – Italia 3-0. In carriera vanta: uno scudetto, una Coppa Campioni, una Supercoppa Europea, due Supercoppe Italiane, un Campionato di A2 e una Coppa Italia di A2.
23/06/2007
Laura Nicolini resta a Piacenza
Laura Nicolini è la prima giocatrice della Rebecchi Cariparma Piacenza ad aver firmato il contratto per la nuova RebecchiLupa, la squadra nata dalla unione delle due formazioni di punta del volley femminile piacentino. Centrale, nata a Soresina nel 1979 e alta 187 cm, Laura esordito in serie A2 nel 2000. Nel 2004/2005 è stata nella massima serie col Novara, e l’anno successivo è arrivata alla Rebecchi diventando una delle protagoniste della stagione di A2 culminata con la doppia vittoria in Coppa Italia e in Campionato. Per Laura questa sarà la terza stagione consecutiva nella River Volley. “Siamo molto contenti che Laura Nicolini giochi ancora per noi”, ha dichiarato il direttore sportivo Stefano Mazzari subito dopo la firma del contratto, “Laura ha ricevuto interessanti proposte da altre squadre, anche di serie A1, ma alla fine ha creduto nel nostro progetto”.
23/06/2007
Novara: arrivano Paggi, Berg e Valeskinha. Rimangono Anzanello e Osmokrovic
Conferenza stampa con sorpresa, arriva Paola Paggi. Il GM Massimo De Stefano presenta i nuovi acquisti della S'Orsola Asystel Novara: la palleggiatrice Lindsey Berg (ex Pesaro), la posto 4 Valeskinha (brasiliana, capitana della nazionale verdeoro) e la centrale Paola Paggi. Resteranno a Novara la capitana Nati Osmokrovic e Sara Anzanello. In forse la Spasojevic che preferirebbe giocare all'estero in un campionato più tranquillo. "Tutte le ragazze che hanno deciso di restare e quelle che sono arrivate o arriveranno a Novara hanno fatto delle rinunce ", esordisce così il GM Massimo De Stefano parlando della campagna acquisti. "Vogliamo giocatrici disposte a sostenere e a credere nel nostro progetto. Nati (la Osmokrovic ndr) e Sara (l'Anzanello ndr) ci credono e con loro la Berg, la Waleskinha e la Paggi ". Citata, l'ormai ex giocatrice di Bergamo fa il suo ingresso in sala stampa: "Dopo 5 anni a Bergamo era giusto cambiare – spiega la Paggi – Sono felice di essere qui a Novara". La Osmokrovic conferma: " Se ho scelto di rimanere a Novara il merito è soprattutto di Massimo De Stefano che ancora una volta sta allestendo una squadra molto competitiva e che punterà come sempre in alto". Conferma lo stesso De Stefano: " La grande maggioranza degli sponsor rimarrà perché vogliamo puntare ancora ad un campionato di vertice. Con S'Orsola, come ogni anno, ci parlerò a luglio e solo allora sapremo se resterà con noi. Io comunque sono fiducioso. Con Openjob dobbiamo ancora incontrarci, inoltre ci saranno probabilmente dei nuovi nomi che vi farò più avanti ". Capitolo allenatore, chi sostituirà Chiappini? "Per ora non posso farvi il nome – risponde De Stefano ai giornalisti -. Comunque è giusto precisare che Pedullà non è mai stato contattato da Novara. Pedullà ha un contratto con Sassuolo ". Partenze? "Per ora solo la Spasojevic ha chiesto di andare a giocare all'estero in un campionato meno stressante per prepararsi al meglio alle prossime olimpiadi di Pechino. Vedremo se la potremo accontentare ". Conferme? "Tutte le ragazze che hanno un contratto pluriennale con noi, la Barcellini, la Corbellini, la Ballarini, la Skowronska che probabilmente cambierà ruolo e la Popovic che ci ha promesso di tornare più forte di prima". Tai Aguero e Paola Cardullo che faranno? " Per ora stiamo ancora parlando con loro. Ma come per tutte il discorso rimane sempre lo stesso, chi vuole rimanere a Novara quest'anno deve fare delle rinunce". Lindsay Berg, la nuova palleggiatrice, ha voluto mandare un messaggio ai giornalisti, pur non essendo presente: " Ho atteso a lungo prima di firmare il contratto per l'anno prossimo sperando che Novara fosse interessata a me e sono felice di averlo fatto. Sono onorata di poter giocare per una squadra con la reputazione, la storia e il rispetto dell'Asystel. Ho avuto molte offerte, anche fuori dall'Italia, in cui l'ingaggio era maggiore, ma volevo prendermi la possibilità di giocare per un team come il vostro ". Appuntamento alla prossima conferenza stampa quando verranno annunciati i nomi del prossimo allenatore e di ulteriori nuovi acquisti.
23/06/2007
Shumov a Taranto
E’ una Prisma davvero scatenata: dopo l’arrivo di Latelli, Rak e Idi la società di via Minniti impreziosisce la sua campagna acquisti con un altro grande colpo. Nel pomeriggio di oggi il D.S. Vito Primavera ha infatti definito l’acquisto del centrale Constantin Shumov. Il nazionale finlandese, che nell’ultima stagione ha militato nelle fila della Petrecca Isernia, ha firmato un contratto annuale ed assieme a Sime Vulin e Michal Rak va a completare il reparto dei centrali a disposizione di coach Di Pinto per il prossimo campionato. Constantin Shumov è alto 204 cm ed è nato a Mosca, in Russia, il 15/02/1985. Trasferito a Rovaniemi da bambino, Constantin ha preso anche cittadinanza finlandese e proprio con la casacca della Finlandia sta disputando la World League. Pur avendo soltanto 22 anni Shumov è considerato molto più di una promessa: dopo gli esordi con il Perungan Pojat Rovaniemi nel campionato finlandese, nella passata stagione il centrale è stato portato in Italia dalla Petrecca Isernia. Ottima la sua prima stagione nel campionato di A-2: 30 partite giocate (115 set) e 246 punti totali (una media di 8.2 ad incontro) che hanno contribuito alla tranquilla salvezza dei molisani (che hanno chiuso la regular season noni con 46 punti). Ritenuto dagli addetti ai lavori la grande sorpresa dell’ultima A-2, Shumov si sta confermando anche in World League, dove la Finlandia è impegnata nel Girone A con Canada Corea e Brasile. La nazionale scandinava, allenata da un italiano, Mauro Berruto, ha ormai ipotecato il secondo posto e Constantin Shumov si sta confermando uno dei migliori centrali della World League con 18 muri messi a segno e 0.6 punti a set, nono nella classifica individuale. Dopo l’ottima esperienza in A-2 e nella World League, per Shumov quella con la maglia della Prisma Taranto Volley si presenta come l’opportunità di imporsi nel campionato più difficile del mondo. Il Direttore Sportivo Vito Primavera mostra grande fiducia nei mezzi del finlandese: “E’ senz’altro un buon giocatore, forte in attacco e a muro e con grande fisicità. L’anno scorso ha saputo mettersi in evidenza con Isernia ma il campionato di A-1 è molto diverso da quello di A-2 e dovrà essere bravo ad ambientarsi subito. Di certo però con la Prisma Constantin Shumov avrà l’occasione di dimostrare tutto il suo valore”.
n. 4166 - pag. 294/348
«
291
292
293
294
295
»
visualizza tutti
n. 4166 - pag. 294/348
«
291
292
293
294
295
»
visualizza tutti
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]