Archivio Volley mercato

I trasferimenti conclusi in A1 maschile12/07/2006

I trasferimenti conclusi in A1 maschile

TUTTI I TRASFERIMENTI DELLA SERIE A1 MASCHILE MANIUS ABBADI (schiacciatore, da Gioia del Colle a Cuneo)ABDEL SALAM ABDALLA AHMED (palleggiatore, EGI, da Il Cairo a Treviso)ANTONIO ANCORA (liebro, da Lamezia Terme a Spoleto)ANDREA BARTOLETTI (schiacciatore, da Treviso a Macerata)SIMONE BENDANDI (palleggiatore, da Cuneo a Latina)EMANUELE BIRARELLI (centrale, da Pineto a Verona)FRANCESCO BIRIBANTI (opposto, da Latina a Verona)DEJAN BOJOVIC (schiacciatore, SER, da Vojvodina Novi Sad a Montichiari)DANTE BONIFANTE (palleggiatore, da Montichiari a Verona)ROB BONTJE (centrale, OLA, da Vibo Valentia a Verona)MASSIMO BOTTI (centrale, da Padova a Piacenza)THEDOROS BOZIDIS (palleggiatore, GRE, da Orestiada a Vibo Valentia)ROBERTO BRAGA (centrale, da Ancona a Perugia)JOAO PAOLO BRAVO (schiacciatore, BRA, da Piacenza a Vivo Valentia)LUCA BUCAIONI (palleggiatore, da Spoleto a Perugia)SIMONE BUTI (centrale, da Mantova a Montichiari)CRISTIAN CASOLI (schiacciatore, da Treviso a Modena)LORENZO CAVALLINI (centrale, da Piacenza a Vibo Valentia)FOSCO CICOLA (schiacciatore, dal beach volley a Vibo Valentia)DOUGLAS CORDEIRO (centrale, BRA, da Novo Amburgo a Latina)MANUEL CRICCA (centrale, da Isernia a Latina)FLAVIO CRUZ (schiacciatore, POR, da Vitoria a Piacenza)ENRIQUE DE LA FUENTE (schiacciatore, SPA da Perugia a Montichiari)JUAN MANUEL DE PALMA (palleggiatore, ARG, da Genova a Taranto)GIORGIO DE TOGNI (centrale, da Mantova a Padova)CORDEIRO DOUGLAS (centrale dall'On Line-Novo Amburgo a Latina) MURILO ENDRES (schiacciatore, BRA, da Vibo Valentia a Modena)RENATO FELIZARDO (centrale, BRA, da Vibo Valentia a Taranto)MARCELLO FORNI (centrale, da Modena a Montichiari)ROBERT HORSTINK (schiacciatore, OLA, da Noliko Maaseik a Sisley Treviso)WILLIAM KIRCHHEIN (schiacciatore, BRA, da Bassano a Cavriago)ROBERT KOCH (palleggiatore, UNG, da Aon Vienna a Piacenza)WITZE KOISTRA (centrale, OLA, da Trento a Roma)STEFAN KROMM (schiacciatore, GER, da Modena a Padova)EERIK JAGO (schiacciatore, EST, da Apeldoorn a Padova)COSIMO GALLOTTA (schiacciatore, da Cagliari a Trento)LEONDINO GIOMBINI (schiacciatore, da Genova a Modena)FRANZ GRANVORKA (schiacciatore, FRA, da Verona a Taranto)HUBERT HENNO (libero, FRA, da Atene a Roma)OSVALDO HERNANDEZ (schiacciatore, CUB, da Perugia a Roma)STEFAN HUBNER (centrale, GER, da inattività a Trento)MICHAL LASKO (opposto, da Vibo Valentia a Cuneo)MARCO LIPPARINI (schiacciatore, da Castiglion del Lago a Perugia)LORIS MANIA' (libero, da Ancona a Piacenza)LUIGI MASTRANGELO (centrale, da Modena a Roma)GIORDANO MATTERA (palleggiatore, da Loreto a Latina)DARIO MESSANA (libero, da Perugia a Modena)RICHARD NEMEC (centrale, SLK, da Cagliari a Trento)MAREK NOVOTNY (schiacciatore, CEC, da Cannes a Treviso)MARCO NUTI (palleggiatore, da Verona a Taranto)RAPHAEL OLIVEIRA (palleggiatore, dalla Dinamo Kazan a Vibo Valentia)LUCIO ANTONIO ORO (schiacciatore, BRA, da Corigliano a Cuneo)ADRIANO PAOLUCCI (palleggiatore, da Taviano a Spoleto)MARCO PAVAN (centrale, da Loreto a Taranto)MATTEO PESENTI (libero, da Taviano a Loreto)DAMIANO PIPPI (libero, da Modena a Perugia)JIM POLSTER (schiacciatore, da USA a Vibo Valentia)GIOVANNI POLIDORI (centrale, da Gioia del Colle a Vibo Valentia)MARCUS POPP (schiacciatore, GER, da Friedrichshafen)EDOARDO RABEZZANA (palleggiatore, da Piacenza a Cuneo)MATIAS RAYMAEKERS (centrale, BEL, da Vibo Valentia a Macerata)MAURO RICCI PETITONI (schiacciatore, da Mantova a Treviso)GIACOMO RIGONI (schiacciatore, da Cagliari a Cuneo)ANDERSON RODRIGUES (opposto, BRA, da Cuneo a Taranto)SIMONE ROSALBA (schiacciatore, da Vibo Valentia a Roma)GIANLUCA SARACENI (schiacciatore, da Montichiari a Perugia)CRISTIAN SAVANI (schiacciatore, da Trento a Roma)ANDREA SEMENZATO (centrale, da Verona a Roma)SIDAO (centrale, BRA, da Brasile a Modena)FABIO SOLI (palleggiatore, da Lamezia Terme a Crema)DANIELE SOTTILE (palleggiatore, da Vibo Valentia a Perugia)JAN STOKR (schiacciatore, CEC, da Cagliari a Perugia)MARCO TAGLIATTI (centrale, da Genova a Modena)SIMONE TIBERTI (palleggiatore, da Arezzo a Montichiari)PAOLO TOFOLI (palleggiatore, da Perugia a Roma)PETER VERES (schiacciatore, UNG, da Padova a Montichiari)SIME VULIN (centrale, CRO, da Mladost Zagabria a Taranto)MICHAL WINIARSKI (schiacciatore, POL, da Bot Skra Belchatow a Trento) IVAN ZAITSEV (palleggiatore, da Perugia a Roma)
Homzova a Cremona12/07/2006

Homzova a Cremona

Sarà Slavka Homzova Fantaccini il nuovo opposto della Magic Pack per la stagione 2006/2007; l’atleta della Marche Metalli Castelfidardo ha firmato il contratto che legherà il suo nome a quellodell’Esperia nella nuova avventura di serie A2. Giocatrice di grande esperienza, la Homzova è nata a Bratislava (Slovacchia) il 06/05/1978, alta 195 cm. ha iniziato la sua carriera in patria e per due stagioni ha vestito la maglia dello Slavia Uk Bratislava in serie A tra il 1997 ed il 1999. Da qui lo sbarco in Italia a Bergamo nella Foppapedretti; dopo un anno con le orobiche la schiacciatrice slovacca ha giocato per tre anni, dal 2000 al 2003, nella Famila Imola prima in A1 e poi in A2. Nelle ultime tra stagioni ha giocato nella Mariani Petroli Lodi, nella Zazzeri Figurella Firenze ed infine nella Marche Metalli Castelfidardo prima dell’approdo il gialloblu. Con la sua esperienza a livello nazionale ed internazionale, sarà chiamata al timone di una squadra che fa delle giovani il punto di forza.
Popp a Montichiari12/07/2006

Popp a Montichiari

L'Acqua Paradiso Gabeca ha concluso in mattinata l'acquisto dello schiacciatore tedesco Marcus Popp (191 cm). Nato il 23/9/1981 a Karl Marx Stadt (GERMANIA) Popp nella scorsa stagione ha indossato la casacca del Salento d'amare Taviano (A2). Marcus è un ottimo giocatore di beach volley. Nel 2003 è medaglia d'argento al campionato europeo di BeachVolley Under 23. Con il compagno Kay Matysik ha vinto nell'estate 2005, sulla sabbia del Poetto a Cagliari, il Challenger FIVB. A livello indoor, prima di approdare a Taviano, lo schiacciatore tedesco ha giocato in Francia con l'As Messine Paris, ed in Germania nel Tsv Floha, nel Bv Chemnitz, nel Vv Leipzig e nel Vfb Friedrichshafenn, nelle cui fila ha preso parte alla Indesit Champions League.
Parodi e Parusso a Corigliano11/07/2006

Parodi e Parusso a Corigliano

La Volley Corigliano completa la rosa per il prossimo campionato di Serie A2 ingaggiando lo schiacciatore Simone Parodi e il centrale Michele Parusso, due promettenti giovani provenienti dal Cuneo. Simone Parodi, 195 centimetri classe ’86, è originario di Sanremo (Imperia). Proviene da due stagioni giocate in Serie B2 con le giovanili del Cuneo e, proprio in questa stagione appena conclusasi, ha vinto il campionato conquistando la promozione in B1. Precedentemente, nell’anno 2003/04, aveva militato nelle fila della Pallavolo Busca, in Serie B1. Nel 2003/04 si è anche laureato Campione d’Italia Under 18 e Under 20, ricevendo anche la “convocazione-premio” dalla prima squadra del Cuneo per fare il 13° durante l’allenamento. Sulla scelta di venire in Calabria, Parodi ha dichiarato: «Ci ho pensato parecchio, data la grande distanza che separa la mia famiglia dalla Calabria. Poi, però, non ho potuto far altro che cogliere la grande occasione di disputare un campionato prestigioso come la Serie A2 con una squadra di livello come il Corigliano e, consigliato anche dai miei genitori, ho scelto con fermezza di venire in Calabria. Spero vada tutto per il meglio e che si raggiungano risultati importanti». Michele Parusso, classe ’87 per 197 centimetri d’altezza, è nato ad Alba (Cn) e arriva a Corigliano quale vice di Tomasello e Baldaccini. Come l’amico Parodi, anch’egli si laurea Campione d’Italia U.18 nel 2003/04 e, dallo stesso anno, gioca in pianta stabile nelle giovanili del Cuneo. A questo punto la rosa della Volley Corigliano si è delineata in ogni settore. Attualmente le ricerche dei dirigenti rossoneri sul mercato sono indirizzate verso l’ingaggio di un opposto da affiancare a Goran Maric, unico tassello mancante a completare un organico di sicuro valore tecnico e agonistico.
La Curcic a Vicenza11/07/2006

La Curcic a Vicenza

Si chiama Ivana Curcic l’undicesimo petalo della rosa della Minetti Infoplus Vicenza. La società biancorossa ha annunciato oggi l’ingaggio, con un contratto annuale, della giocatrice serba, classe 1982, che si giocherà con Andrea Carolina Conti il ruolo di opposto nella prossima stagione. Alta 184 centimetri, Ivana Curcic (che prima del matrimonio con l’ex cestista, ora neo allenatore di basket, Milan Curcic si chiamava Krdzic) ha giocato per sei anni, dal 1997 al 2003, con la maglia della Stella Rossa Belgrado, squadra con cui ha vinto due campionati e una coppa di Serbia, guadagnandosi nel 2002-2003 il titolo di miglior giocatrice dei playoff, e con cui ha disputato per due volte la Champions League. Dopo essere passata nel 2003-2004 alla formazione turca dell’Iller Bankasi di Ankara e nel 2004-2005 al VC Kanti Schaffhausen in Svizzera, Ivana Curcic è rimasta ferma una stagione per alcuni ritardi nel tesseramento, continuando comunque ad allenarsi con la formazione maschile della Stella Rossa. Lì è andata a scovarla la Minetti Infoplus, che ha deciso di puntare su un talento nascosto, uscito un po’ dai grandi giri del mercato internazionale, ma con tutte le carte in regola per fare bene anche nel campionato italiano. “In A2 farebbe la differenza – ha commentato il presidente Giovanni Coviello -, in A1 vedremo, ma siamo sicuri che possa dare un grosso contributo. L’abbiamo provata in questi giorni, e vedere come si allena dopo un anno di inattività ci ha fatto intravedere grossi margini di miglioramento. Non è il classico “martellone”, per capirci, ma ha dei numeri: schiaccia forte e sbaglia pochissimo”. Una scommessa, insomma, ma che si inserisce alla perfezione nel progetto di squadra che la Minetti sta costruendo. “Stiamo cercando di fare una squadra che abbia una logica tecnica ma anche delle forti motivazioni – sottolinea ancora Coviello -. Con l’ingaggio di oggi affianchiamo Ivana Curcic a Andrea Carolina Conti, e lo possiamo fare con una certa tranquillità dopo l’ingaggio di Mia Jerkov come martello. A questo punto, infatti, abbiamo già una schiacciatrice di valore assoluto, una palleggiatrice, Dall’Igna, e un libero, De Gennaro, che, pur giovanissime, sono tra le migliori in Italia, e una coppia di centrali, Paccagnella e Arrighetti, di fascia alta. Per non parlare dell’altra schiacciatrice franco-lituana, Petrauskaite, che sarà per molti una sorpresa, del ‘secondo libero’, Bedin, e dei cambi di spessore, come la centrale Vanni e la palleggiatrice Chiaro”.
Nardini a Cremona11/07/2006

Nardini a Cremona

L’Unione Sportiva Esperia rende noto l’ingaggio del centrale Daniela Nardini per la prossima stagione di serie A2. Nata ad Udine il 12/12/1982, Daniela Nardini ha giocato nell’ultimo campionato nelle fila dell’Alfieri Volley Santeramo in A1. La giocatrice, alta 182 cm., già dall’anno scorso piaceva molto alla società gialloblu che ieri ha siglato l’accordo che porterà la centrale ‘sotto la rete’ della Magic Pack. La neogialloblu inizia la sua carriera nel Randi Sangiorgina con la quale disputa due campionati dal 1998 al 2000 in serie B1 e in serie B2. Nel 2000/2001 il passaggio alla Camst Udine, sempre in B1, per una stagione e poi il trasferimento al Caoduro Volley Cavazzale con il quale giocherà tre stagioni in serie A2. Nel 2004/2005 altra esperienza nella serie cadetta con il Sassuolo prima del salto in A1 lo scorso anno nell’Alfieri Santeramo con il quale ha conquistato l’accesso ai play-off. Con l’arrivo della Nardini la Magic Pack va a sopperire la partenza della Vogel la quale, dopo l’ottima stagione appena conclusasi, ha deciso di lasciare Cremona per scelta personale. A Micaela un sentito ringraziamento per il lavoro svolto ed un ‘in bocca al lupo’ per il futuro.
Zé Roberto nuovo tecnico di Pesaro11/07/2006

Zé Roberto nuovo tecnico di Pesaro

Sarà José Roberto Guimaraes, meglio conosciuto come Zé Roberto, l'allenatore della Scavolini Pesaro 2006/2007. Nato a Quintana il 31 luglio 1954, campione olimpico nel 1992 e vincitore della World League l'anno successivo con la nazionale brasiliana maschile, Zé Roberto è attualmente alla guida della nazionale femminile verdeoro. Con Sheilla e company l'anno passato ha fatto piazza pulita aggiudicandosi sei tornei su sei (Courmayeur, Montreux, World Grand Prix, qualificazioni olimpiche, Giochi Sudamericani e World Grand Champions Cup), mentre nel 2006 ha già vinto il torneo di Courmayeur, quello di Montreux e la Coppa Panamericana: un en plein di nove tornei in fila, con tanto di 32 vittorie in 33 incontri e una serie record di 28 vittorie consecutive. Quanto alle squadre di club, tra i numerosi trofei che si è aggiudicato in Brasile spiccano la Superliga maschile con il Banespa (1996/97) nonché la Superliga femminile, vinta tre volte in fila con il BCN (2002/03) e con il Finasa Osasco (2003/04 e 2004/05), le ultime due assieme alla neobiancorossa Mari. Da atleta, ha avuto una carriera ventennale in patria quale palleggiatore di squadre quali Randi/Santo André, Pirelli/Santo André, Olímpico Blumenau, Atlético Mineiro, Paulistano Pão de Açúcar, Banespa, Transbrasil e ABASC São Carlos. Con la nazionale ha vinto due volte il Campionato Sudamericano (1973 e 1975) e ha conquistato il settimo posto alle Olimpiadi di Montreal (1976). "Zé Roberto è uno dei più importanti allenatori del mondo - ha detto il presidente della Scavolini Sandro Sardella - e il fatto che abbia scelto la nostra società per fare il suo ingresso nel campionato italiano è un onore e, assieme, un riconoscimento del percorso di crescita da noi avviato in questi ultimi anni. Pensiamo che un allenatore della sua esperienza possa darci molto in termini di miglioramento delle singole giocatrici e del gruppo, e, contemporaneamente, che una figura come la sua sia la più adatta nel guidare la squadra anche sulla ribalta internazionale".
I primi tesseramenti al Volley Mercato11/07/2006

I primi tesseramenti al Volley Mercato

E' iniziata oggi all'Holiday Inn Padova la tre giorni del Volley Mercato 2006, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A: con l'apertura dell'Ufficio Tesseramenti, sono iniziate le prime operazioni per la stagione 2006/2007. Domani si chiuderanno tutti i tesseramenti: alle 11.00 per la A1 e alle 18.00 per il tesseramento atleti di A2. Giovedì mattina alle 11.00 la chiusura del lungo meeting con la presentazione dei calendari della prossima stagione. Come lo scorso anno, i tempi di conclusione delle operazioni di tesseramento sono state separate: un lasso di sette ore di tempo permetterà agli atleti non tesserati dalla Serie A1 di trovare con più facilità l'ingaggio in Serie A2. Ecco i primissimi tesseramenti già perfezionati oggi (tutte le società completeranno le loro rose nella giornata di domani) e il programma dei prossimi due giorni. PRIMI TESSERAMENTI A PADOVA SERIE A1 Bre Banca Lannutti Cuneo Manuel Coscione, Edoardo Rabezzana, Igor Omrcen, Giba, Wout Wijsmans, Michael Lasko, Giacomo Rigoni, Antonio Lucio Oro, Lorenzo Balbi, Fernando Magnus Da Silva Abbadi Cimone Volley Modena Sidao, Andrea Giani, Davide Bellini, Andrea Sartoretti, Murilo, Felipe, Ricardinho, Michal Rak, Dario Messana, Riccardo Sangiorgio, Leondino Giombini, Cristian Casoli Acqua Paradiso Gabeca Montichiari Enrique De La Fuente, Donald Suxho, Gregor Jeroncic, Peter Veres, Domotor Meszaros, Pietro Rinaldi Sempre Volley Padova Vincenzo Tamburo, Giorgio De Togni, Michele Baggio Prisma Taranto Anderson, Frantz Granvorka, Felizardo, Sequeira Valdir, Marco Nuti, Marco Pavan, Marco Vicini, Maurizio Castellano, Antonio Ricciardelli, Juan Manuel De Palma Sisley Treviso Abdelsalam Abdalla, Marek Novotny, Robert Horstink, Jiri Kral, Gustavo Tonno Callipo Vibo Valentia Giovanni Polidori, Fosco Cicola, Francesco Piccioni, Theodoros Bozidis, Rafael Vieira De Oliveira, Bravo SERIE A2 Fiorese s.p.a. Bassano Giacomo Osellare, Stefano Moro, Andrea Pizzato, Bertrand Carletti, Rodrigo Daniel Quiroga, Julius Sabo, Mirco Guidolin, Davide Dal Molin, Eros Guarise Olimpia Agnelli Bergamo Marco Gargano, Matteo Daolio, Stefano Mossali, Alessandro Boroni, Andrea Gelasio Edilesse Cavriago Enrico Peli, Stefano Speringo, Riccardo Reggio, Luca Stagni, William Kirchhein, Rodrigo Gil
Leo a Santa Croce11/07/2006

Leo a Santa Croce

Si chiama Leonardo Augusto Lopes Caldeira, ma per i tifosi biancorossi sarà Leo: è lui l´ultimo acquisto della Codyeco Lupi, un ottimo giocatore che andrà a dare man forte ad Janic e Lirutti per quanto riguarda l´attacco di posto quattro. Classe 1982, brasiliano, Leo è uno schiacciatore molto forte nel fondamentale della ricezione: nel suo passato anche una mezza stagione a Cosenza nel 2003/04, poi Brasile e l´ultimo campionato giocato in Portogallo. "Siamo molto contenti di aver inserito Leonardo Caldeira nel nostro organico - sentenzia il direttore sportivo dei Lupi Leonardo Caponi - è un giocatore motivato e che ci offre la possibilità di migliorare ancor di più la nostra ricezione, garantendo quindi equilibrio e precisione. Adesso mancano solo gli ultimi tasselli - conclude Caponi - cioè il terzo centrale, il secondo palleggiatore e un ragazzo per completare la rosa dei dodici. Gli affari sono comunque già in porto, mi sembra proprio che la Codyeco 2006/07 sia una squadra equilibrata e con ottime possibilità di fare un buon campionato".
Pascual a Castellana11/07/2006

Pascual a Castellana

Rafael Pascual resta in Italia: il matador ha infatti firmato il contratto che lo lega per le due prossime stagioni alla Materdomini Castellana Grotte.
Tutti i trasferimenti della serie A2 maschile11/07/2006

Tutti i trasferimenti della serie A2 maschile

TUTTI I TRASFERIMENTI DELLA SERIE A2 MASCHILE DINO AIELLO (schiacciatore, da Melegnano a Crema)RUBEN ANTEQUERA (schiacciatore, da Spagna a Isernia)ALEXIS ARGILAGOS (schiacciatore, CUB, da Qatar a Isernia)PAOLO EMILIO BALDACCINI (centrale, da Gioia del Colle a Corigliano)GIUSEPPE BARBONE (centrale, da Perugia a Castellana Grotte)VLADIMIR BATEZ (schiacciatore, SER, da Gioia del Colle a Cagliari)ANDREA BATTILOTTI (schiacciatore, da Lecce a Loreto)ANGEL BELTRAN (centrale, CUB, da Modugno a Pineto)ALEXANDRE ANTONIO BERGAMO (schiacciatore, BRA da Bento a Pineto)MATTEO BURGSTHALER (centrale, da Crema a Bergamo)BERTAND CARLETTI (palleggiatore, FRA, da Treviso a Bassano)MICHELE CAPRA (schiacciatore, da Treviso a Bari)MICHELE DE GIORGI (palleggiatore, da Taranto a Taviano)DANIELE DE PANDIS (libero, da Squinzano a Taviano)GIANLUCA DURANTE (schiacciatore, da Loreto a Modugno)ALBERTO ELIA (centrale, da Treviso a Crema)ALESSANDRO FABBIANI (schiacciatore, da Cuneo a Santa Croce)MARCO FABRONI (palleggiatore, da Gioia del Colle a Castellana Grotte)DANILO FINAZZI (centrale, da Crema a Bergamo)ANTONELLO GALDI (centrale, da Castellana a Spoleto)LORENZO GEMMI (schiacciatore, da Macerata a Spoleto)ANDREA GIOVI (libero, da Spoleto a Corigliano)RODRIGO GIL (schiacciatore, BRA, da Padova a Cavriago)ANDREA GIOVI (libero da Spoleto a Corigliano)ALESSANDRO GIOSA (centrale, da Taranto a Modugno)RICCARDO GRASSINI (centrale, da Arezzo a Bari)ANDREJ GRIBOV (schiacciatore, RUS, da Ancona a Isernia)MATTEO GUIDONE (centrale, da Francavilla a Pineto)THEOKLITOS KARIPIDIS (schiacciatore, GRE, da Bassano a Corigliano)WILLIAM KIRCHEIN (schiacciatore, BRA, da Bassano a Cavriago)TONI KOVACEVIC (schiacciatore, BOS, da Santa Croce a Corigliano)HENDRIK JAN HELD (centrale, OLA, da Santa Croce a Crema)JANIC (schiacciatore, da Portogallo a Santa Croce)JACQUES YOHO (schiacciatore, da Crema a Bergamo)VITO INSALATA (centrale, da Montichiari a Milano)OLIVER LAMOISE (centrale, FRA, da Castellana Grotte a Modugno)SEBASTIAN CREUS LARRY (centrale, ARG da Spagna a Castellana Grotte)LEO (schiacciatore, BRA, da Portogallo a Santa Croce)KRISTIAN LIRUTTI (schiacciatore, da Arezzo a Santa Croce)GORAN MARIC (schiacciatore, da Arezzo a Corigliano)MATTEO MARTINO (schiacciatore, da Cuneo a Crema)MATHAUS (schiacciatore, SPA, da Almeria a Bari)GIUSEPPE MAZZARELLI (palleggiatore, da Taranto a Castellana Grotte)MEDINIS (schiacciatore, LET, da Lettonia a Spoleto)MARCO MEDORI (libero, da Chieti a Pineto)ROBERTO MERIGGIOLI (palleggiatore, da Castellana Grotte a Modugno)JOEL DOS SANTOS MONTEIRO (schiacciatore, BRA da Giappone a Castellana Grotte)STEFANO MORO (schiacciatore, da Verona a Bassano)GIUSEPPE MUSSIO (centrale, da Avellino a Castellana Grotte)GIANLUCA NUZZO (schiacciatore, da Castella Grotte a Modugno)BOGDAN OLTEANU (schiacciatore, ROM, da Corigliano a Modugno)FILIPPO PAGNI (centrale, da Spoleto a Santa Croce)SIMONE PARODI (schiacciatore, da Cuneo a Corigliano)MICHELA PARUSSO (centrale, da Cuneo a Corigliano)RAFAEL PASCUAL (schiacciatore, SPA, da Vibo Valentia a Castellana)BRANIMIR PERIC (palleggiatore, SER, da Novi Sad a Cagliari)SIMONE PERFETTO (palleggiatore, da La Maddalena a Isernia)MATTEO PESENTI (libero, da Taviano a Loreto)PETER PLANENIK (schiacciatore, da Cuneo a Milano)DANIELE POSTIGLIONI (centrale, da Taviano a Cagliari)RODRIGO QUIROGA (schiacciatore, ARG, da Club de Amigos a Bassano)LEANDRO RODRIGUES (schiacciatore, BRA, da Taviano a Loreto)RICCARDO ROGANTI (libero, da Corigliano a Modugno)MASSIMILIANO RUSSO (centrale, da Arezzo a Pineto)DAVIDE SAITTA (palleggiatore, da Treviso a Crema)MARIO SCAPPATICCIO (palleggiatore, a Isernia)SHUMOV (centrale, FIN, da Pojat a Isernia)SEVILLANO (schiacciatore, SPA, da Numancai a Cagliari)RICCARDO SPAIRANI (centrale, da Loreto a Milano)LUCA STAGNI (centrale, da Ferrara a Cavriago)MASSIMO TOMALINO (centrale, da Santa Croce a Loreto)DANIELE TOMASETTI (centrale, da Genova a Taviano)PAOLO TORRE (palleggiatore, da Cagliari a Santa Croce)DRAGAN TRAVICA (palleggiatore, da Crema a Milano)DANTE ELIAS TREVISAN (schiacciatore, BRA, da Bento a Taviano)GIACOMO VIVA (libero, da Gioia del Colle a Bari)DIOGENES ZAGONEL (schiacciatore, BRA da Online a Pineto)
Jago a Padova10/07/2006

Jago a Padova

Si chiama Eerik Jago il terzo martello del Sempre Volley, che dopo gli impegni con la nazionale estone sbarcherà a Padova per la sua prima esperienza nel campionato che riconosce come il più bello al mondo. Eerik Jago, nato in Estonia ma trasferitosi con la famiglia all’età di 12 anni in Finlandia, ha già maturato grande esperienza nei campionati esteri: “Mio padre è un allenatore di pallavolo e ho cominciato a schiacciare i primi palloni in Finlandia, quando il suo lavoro lo portò a Salo – dichiara Jago dal paese dei mille laghi -. La carriera mi ha poi portato in Belgio prima ed in Olanda l’anno scorso dove ho potuto mettermi in mostra con la maglia del Piet Zoomer. Non vedo l’ora di arrivare in Italia per allenarmi e giocare in un campionato che dovrà accrescere il mio livello tecnico.” Della nuova formazione padovana, lo schiacciatore di 196 cm conosce qualche giocatore: “Con la maglia dell’Estonia ho già giocato contro la Germania – aggiunge Jago -. Ricordo Andrae e Kromm, sono due ottimi schiacciatori. In Belgio ho avuto poi modo di conoscere da vicino Esko: è un palleggiatore che stimo molto e del quale tutti ne parlano molto bene.” Eerik Jago ha iniziato a giocare a pallavolo con l’Helsinki per approdare nel 2003/2004 al Piivolley Salo. L’anno successivo è stato protagonista nel campionato belga con il Torhout e nella scorsa stagione ha vestito la maglia del Piet Zoomer di Apeldoorn in Olanda.
Sigla.com - Internet Partner