Archivio Volley Story e Interviste

L’anno bisestile03/01/2012

L’anno bisestile

di Luciano PedullàForse il 2011 è stato l’anno bisestile per il Campionato femminile di pallavolo, iniziato in ottobre con l’assenza in campo di Novara, per la querelle sui tesseramenti, e terminato con la rinuncia di Conegliano, culminato con il ritiro dal campionato della squadra veneta. In mezzo mille piccoli problemi che non hanno permesso un razionale svolgimento del torneo, dall’assenza di alcune straniere, impegnate con le proprie nazionali nelle prime gare, poi di tutte le giocatrici partecipanti alla World Cup e infine con una pausa lecita per la manifestazione giapponese. In seguito il moltiplicarsi di gare nel mese di dicembre che hanno visto, da parte di alcune squadre ree di partecipare alle manifestazioni internazionali, la disputa di ben dieci partite! E adesso un finale di torneo con un equilibrio alterato, grazie a turni infrasettimanali saltati da parte di alcune squadre, Busto e Pesaro per esempio, che avranno più tempo di rifiatare nell’incalzare di gare consecutive, o con turni di campionato zoppi. In ultimo il problema della partecipazione alla Coppa Italia che ha visto la qualificazione di Novara e l’eliminazione di Parma per una classifica, probabilmente corretta dal punto di vista dei valori espressi nel girone di andata tolta la gara con Conegliano, ma che permetterebbe altre controversie da parte della squadra ducale vistasi eliminata. Quale può essere, infine, il rammarico di Forlì che non ha potuto partecipare al campionato di A1 nonostante credesse di vantarne i diritti e che adesso vede un posto vacante e un torneo incompleto?
Elisa Cella, da Parma a Londra 201228/02/2011

Elisa Cella, da Parma a Londra 2012

di Lanfranco DallariLa toscana purosangue Elisa Cella, Eli Cellis o Cellina per gli amici, sta disputando un campionato straordinario con la Cariparma SiGrade Parma, risultando sempre determinante nelle 19 vittorie consecutive che stanno rilanciando d’autorità il team ducale verso la promozione in serie A1. Elisa ha la fiducia di tutti, e in campo si vede, sta non a caso esprimendosi su altissimi livelli. “Diciamo che dopo qualche annata poco felice e poco fortunata finalmente in queste due ultime stagioni ho trovato ambienti giusti che hanno creduto fortemente in me, devo dire che i risultati si vedono”. Questa per te è una stagione fantastica.... super Elisa Cella, super Parma. Dov'è il segreto della vostra imbattibilità in campionato? “Il segreto è in una squadra composta da 13 elementi di grande qualità; in allenamento facciamo di tutto per metterci in difficoltà, per riuscire a trovare le opportune soluzioni devi tirar fuori il meglio di te, sempre. E’un gruppo unito che sa di essere forte, non abbiamo mai subito la pressione di dover vincere”. Quali sono gli ostacoli maggiori che vi rimangono da superare per coronare il sogno della promozione in serie A1? “Credo che tutto dipenda da noi, in questa stagione abbiamo fatto il bello e il cattivo tempo, vedi l'eliminazione in Coppa Italia; non ci siamo mai montate la testa, e abbiamo affrontato una partita alla volta e continueremo a fare così per le partite che restano”.
La parola a Mister Secolo Lorenzo Bernardi19/11/2010

La parola a Mister Secolo Lorenzo Bernardi

di Lanfranco DallariLorenzo Bernardi, eletto Miglior giocatore del Secolo, il grande Lollo per gli amici adesso sta facendo il commentatore tecnico sulla Rai, attività che svolge con grande bravura e impegno, ovvio sia così, è sempre stato un perfezionista, un vincente, se ne sono accorti tutti sul terreno di gioco, fossero compagni, avversari, allenatori o tifosi, vederlo giocare era sempre uno spettacolo, non solo in quanto era l'espressione autentica della tecnica, un autentico manuale del volley, ma anche perchè lottava fino all'ultima palla, sempre. Dopo soli 3 giorni dall'aver appeso le scarpe al chiodo non è un caso che alla sua prima esperienza da allenatore abbia vinto la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara, conquistando l'unica medaglia vinta negli ultimi 5 anni da una selezione nazionale maschile italiana, l'ultima volta che l'Italia era salita sul podio risale infatti all'Europeo 2005. Io sono di parte, l'ho sempre considerato il numero 1, penso che il suo obiettivo principale oggi sia quello di allenare, sono convinto di non sbagliarmi.... Ma con lui parliamo del campionato di serie A1 maschile. Cosa hai visto Lorenzo in queste prime giornate di regular season? "Penso che in queste prime partite si notino tutte le classiche difficoltà post Mondiale: i giocatori sono arrivati esausti dall'intensa attività internazionale ed inoltre in diverse squadre c'è stato un grande rinnovamento di organico
Sigla.com - Internet Partner