Azzurre qualificate per l'Olimpiade, adesso tocca agli Azzurri andare a Tokyo

04/08/2019

La vita a volte riserva sorprese piacevoli, anche di carattere professionale. Ne posso essere anche io buon testimone.
LA NUOVA SFIDA. Fin da quando ho iniziato a lavorare mi sono sempre piaciute le sfide. Ero poco più che ventenne e mi sono buttato a capofitto in un'avventura televisiva in un'emittente reggiana che non saprei sinceramente dove avrebbe potuto portarmi. Quello che conta è che ho fatto una sana palestra commentando tutti, dico tutti  gli sport. Dopo poco tempo sono passato a Modena, dove ho avuto il privilegio di narrare i quattro scudetti della Panini Modena. Poi la chiamata improvvisa a Milano per occuparmi di pallavolo all'allora Telecapodistria, con la splendida esperienza dell'Olimpiade di Seul trasmessa per la prima volta nella storia 24 ore al giorno. Il passaggio a Telepiù è stato naturale, così come il coraggio di puntare tutto sulla pallavolo, sport da molti bistrattato, perfezionando lo stile della telecronaca con tantissime ore passate a studiare. L'ideazione e la conduzione di diverse trasmissioni, da Supervolley a Volleymania, il passaggio al ruolo di caporedattore e poi di vicedirettore, occupandomi anche dell'acquisizione dei diritti sportivi, un'altra sfida incredibile, molto complicata ma pure molto costruttiva.  Poi il passaggio a Sky Sport con il ruolo di responsabile di tutte le discipline non calcistiche, passando dal volley al basket, dal rugby al golf, dal ciclismo al wrestling, dal tennis alla scherma, con la possibilità di sviluppare un'infinità di idee nel più bel laboratorio televisivo d'Italia gestendo una miriade di eventi e anche con l'opportunità di conoscere tutti i principali attori dello sport italiano. Anni vari e stimolanti, come quelli passati a sviluppare il progetto della Formula 1 con l'ideazione dello studio Iive nel paddock che ancora oggi spopola. Poi una pausa di riflessione dalla tv, interrotta dalla bellissima parentesi che ha caratterizzato la realizzazione di Golfmania, il magazine andato in onda su Sportitalia in questi ultimi mesi con un incredibile successo di ascolti. Ho sempre lavorato con passione e con entusiasmo, animato dalla curiosità di chi ha sempre voglia di imparare e di mettersi alla prova. Adesso è arrivata inaspettata la sfida più grande della mia vita, l'ultima di una serie infinita: gestire il comparto televisivo della Serie A di calcio dal punto di vista sia editoriale che produttivo. Mi attende un compito molto complesso ma nel contempo oltremodo elettrizzante. Chiuderò la carriera con lo sport più importante al mondo, occupandomi del campionato più prestigioso del mondo. Sono molto orgoglioso della fiducia che ha riposto in me Luigi De Siervo, l'Amministratore Delegato della Lega di Serie A. Prometto che darò tutto me stesso per assolvere a questo delicato compito, come del resto ho sempre fatto nella mia vita, partendo dall'ultimo dei paesi della Gallia, senza raccomandazioni e senza Santi in Paradiso. La mia grande forza.
A TOKYO SI VA. Una gran bella nazionale femminile ha conquistato il lasciapassare per l'Olimpiade giapponese del 2020 dominando il girone di qualificazione di Catania: ai piedi dell'Etna ha battuto nell'ordine il Kenya, il Belgio e soprattutto l'Olanda non concedendo neanche un set alle proprie avversarie e dimostrando di essere squadra forte, concreta e lucida. Obiettivo centrato dunque per l'Italia, che nel Paese del Sol Levante dovrà cercare di conquistare quell'unica medaglia che ancora manca alla nostra pallavolo. Le azzurre, che ancora una volta hanno fatto registrare ottimi ascolti televisivi grazie alle dirette di Rai2 e che hanno avuto un tifoso speciale come l'astronauta Luca Parmitano, saranno impegnate dal 23 agosto all'8 settembre nell'Europeo in scena ad Ankara in Turchia, a Budapest in Ungheria e a Bratislava in Slovacchia e a Lodz in Polonia: le ragazze di Davide Mazzanti giocheranno in quest'ultima città contro le padrone di casa, la Slovenia, l'Ucraina e il Portogallo, avversario nella giornata inaugurale.
SOGNANDO I CINQUE CERCHI. Ultimo collegiale a Bari per la nazionale maschile in vista del torneo di qualificazione olimpica: mercoledì Chicco Blengini comunicherà i nomi dei 14 giocatori che dovranno centrare l'obiettivo a Cinque Cerchi. Per il momento nel capoluogo pugliese lavorano i palleggiatori Simone Giannelli e Riccardo Sbertoli; gli opposti Ivan Zaytsev e Gabriele Nelli; i liberi Nicola Pesaresi, Fabio Balaso e Massimo Colaci; i centrali Simone Anzani, Matteo Piano, Roberto Russo e Alberto Polo; gli schiacciatori Osmany Juantorena, Filippo Lanza, Oleg Antonov e Daniele Lavia. Al PalaFlorio la squadra di Chicco Blengini giocherà venerdì 9 con il Camerun, sabato 10 con l'Australia e domenica 11 la sfida con la Serbia, decisiva per andare in Giappone il prossimo anno evitando il rischiosissimo torneo di gennaio dove ci saranno tutte le squadre europee non ancora qualificate.
IL FONDO PER LE MAMME. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha costituito un "Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano" per le atlete non professioniste come sostegno durante tutto il periodo di gravidanza che prevede contributi fino a 1.000 euro al mese, fino a un massimo di 10 mensilità. Le atlete potranno richiedere un sussidio per assicurare la propria continuità retributiva anche durante il periodo di congedo di maternità. Possono fare domanda le atlete che al momento della richiesta soddisfino contemporaneamente le seguenti condizioni: attuale svolgimento in forma esclusiva o prevalente di un’attività sportiva agonistica riconosciuta dal Coni; assenza di redditi derivanti da altra attività per importi superiori a 15.000,00 euro lordi annui; non appartenenza a gruppi sportivi militari o ad altri gruppi che garantiscono una forma di tutela previdenziale in caso di maternità; mancato svolgimento di un’attività lavorativa che garantisca una forma di tutela previdenziale in caso di maternità; possesso della cittadinanza ita liana o di altro paese membro dell’Unione Europea oppure, per le atlete cittadine di un paese terzo, possesso di permesso di soggiorno in corso di validità e con scadenza di almeno sei mesi successiva a quella della richiesta. Inoltre le atlete devono trovarsi al momento della richiesta, alternativamente, in una delle seguenti ulteriori situazioni: aver partecipato negli ultimi cinque anni a una Olimpiade o a un campionato o Coppa del Mondo oppure a un campionato o Coppa europei riconosciuti dalla Federazione di appartenenza; aver fatto parte almeno una volta negli ultimi cinque anni di una selezione nazionale della Federazione di appartenenza in occasione di gare ufficiali; aver preso parte, per almeno due stagioni sportive compresa quella in corso, a un campionato nazionale federale. Una bellissima novità, non c'è che dire.
WORK SHOP A MILANO E TRENTO. Per l'ottavo anno consecutivo sarà il Centro Pavesi di Milano il teatro dell’ormai consueto e attesissimo appuntamento dedicato all’aggiornamento degli allenatori: sabato 21 settembre nelle vesti di relatori ci saranno il ct della nazionale femminile Davide Mazzanti e Fefè De Giorgi, autore del bis Scudetto-Champions League con Civitanova. Ospite d’eccezione l’ex capitano della nazionale Alberto Cisolla, chiamato a illustrare il ruolo del martello-ricevitore. Domenica 6 ottobre il work shop tornerà poi per la seconda volta a Trento, con relatori Davide Mazzanti e Angelo Lorenzetti. Per le iscrizioni rivolgetevi ai Comitati Regionali della Lombardia e del Trentino della Federvolley oppure consultate le info che trovate sul banner che vedete in questa home page su dallarivolley.com. Vi aspetto in tantissimi, come sempre: sarà bellissimo ed estremamente qualificante stare insieme!
GOLFMANIA. Dalla pallavolo chiudo con il golf. E' andata in archivio la prima, entusiasmante stagione televisiva di “Golfmania”, la trasmissione andata in onda su Sportitalia in chiaro con ascolti davvero straordinari. Ringrazio di cuore tutti quelli che hanno collaborato a questo bellissimo progetto che mi fa fatto ritrovare la voglia di realizzare dopo qualche anno di pausa un prodotto per la tv!
A TEMPO DI SOCIAL. Noi ci vediamo ogni giorno sui social: su Facebook, dove c'è la mia pagina di personaggio pubblico Lorenzo Dallari Volley nella quale potete seguire news e interviste e dove vi invito a mettere il vostro like, e anche su Twitter e su Instagram. Vi ricordo che adesso sono attivi inoltre i profili di “Golfmania magazine” su Facebook, Instagram e YouTube, dove potete rivedere le puntate già andate in onda: vi aspetto sempre più numerosi!!!!
Buona pallavolo a tutti!
Sigla.com - Internet Partner