Azzurri eliminati ai quarti Europei, Picci chiude col volley, Work Shop straordinario a Milano

23/09/2019

Lorenzo Dallari, Ferdinando De Giorgi e Davide Mazzanti
Mentre l'estate pare essere terminata anzitempo, la pallavolo continua a vivere momenti pieni di interesse a ogni latudine, confermando di essere senza tempo e senza confini.
EUROPEI MASCHILI. Una bella Italia ha piegato per 3-0 la Turchia nel match da "dentro o fuori" degli ottavi di finale della rassegna continentale: a Nantes pochi problemi per gli azzurri, che hanno avuto 14 punti da Nelli e 12 da Anzani e che adesso (senza l'infortunato Lanza già rientrato a casa, sostituito da Oreste Cavuto) hanno affrontato nella medesima città i padroni di casa della Francia martedì nei quarti di finale: partita a senso unico dominata dai francesi di Laurent Tillie, che non hanno concesso nulla agli azzurri annichilendoli con un pesante 3-0, sconfitta che deve far riflettere e non poco. Italia senza nessun giocatore in doppia cifra, che ha pagato un attacco deficitario, ha chiuso col 30% di positività offensiva e il solo 35% di positività in ricezione con il 15% di palle perfette, con capitan Zaytsev che ha chiuso con il 7% in attacco, schierato prima da opposto poi da schiacciatore dopo l'inserimento di Nelli. Francesi micidiali al servizio, 11 gli ace dei transalpini, addirittura 9 portano la firma di Stephen Boyer, MVP del match con 25 punti vincenti in 3 set. Nella stessa giornata ad Anversa la Serbia ha battuto l'Ucraina 15-9 al tie break (24 punti per Atanasijevic e 21 di Kovacevic), mentre lunedì ad Apeldoorn la Polonia ha superato la Germania 3-0 (25-19, 25-21, 25-18), a Lubiana la Slovenia di Alberto Giuliani ha battuto la favorita Russia 3-1 (25-23, 25-22, 21-25, 25-21). Polonia e Slovenia si affronteranno in semifinale giovedì 26 settembre a Lubiana alle ore 20.30. L'altra semifinale tra Serbia e Francia si disputerà a Parigi venerdì 27. Le finali sono in programma a Parigi sabato 28 (quella per il bronzo) e domenica 29 (quella per l'oro). Tutti a tifare per gli azzurri, mi pare obbligatorio. 
LA PRINCIPESSA SALUTA. Dopo lunghe riflessioni Francesca Piccinini ha deciso di chiudere l'attività agonistica, archiviando una carriera straordinaria che l'ha vista vincere tantissimo e soprattutto diventare un'autentica icona di questo sport. E' stata per tantissimi anni il simbolo del volley rosa, la capitana della nazionale, la campionessa del mondo a Berlino, il martello studiato per il modo di interpretare l'attacco, la ricezione e il modo di stare in campo. L'anno scorso, alla presentazione di Novara, ho chiesto per lei una standing ovation quando è salita sul palco perché avevo detto "questa sarà la sua ultima volta da giocatrice e si merita il giusto tributo da chi ama la pallavolo". Lei aveva tenuto viva una piccola speranza, ma quello che stava pervadendo la sua mente era palpabile. Il grande giorno è arrivato: grazie per tutto quello che hai fatto, cara Francy, e in bocca al punto nel difficile mondo dello spettacolo. Te lo dice con sincerità un tuo estimatore che ti ha visto debuttare in serie A 5 lustri fa.
X FACTOR A MONZA. A proposito di spettacolo. Il Vero Volley ha ceduto per tre mesi il PalaCandy al fenomeno più acclamato dell'intrattenimento musicale in tv: fino a Natale sarà infatti l'impianto brianzolo il teatro di X Factor, che per motivi di carattere burocratico ha perso il glorioso Ciak di Milano. La società introiterà un bel gruzzoletto e questo è molto importante, le squadre giocheranno per un pò altrove, la maschile a Busto Arsizio e la femminile forse al Palalido. Qualche tifoso ha storto il naso, ma credo che per obiettività la società abbia fatto bene. Anche perché il Comune di Monza comunque si era già mosso in questa direzione.
TOKYO ARRIVIAMO. Terza Olimpiade per Paolo Nicolai e Daniele, qualificati anche al torneo a Cinque Cerchi giapponese dove potranno difendere la prestigiosa medaglia d'argento conquistata nel 2016 alla Copacabana Arena di Rio de Janeiro. Congratulazioni sincere a una coppia che non si è mai sgretolata e continua a regalare emozioni e soddisfazioni all'Italia fin da Londra 2012.
WORK SHOP A MILANO E TRENTO. Straordinario successo per l'ottava edizione del work shop per allenatori andato in scena sabato al Centro Pavesi di MilanoOltre 300 tecnici si sono dati appuntamento per un momento che è ormai diventato un punto di riferimento imprescindibile e che ha registrato il record di presenze: semplicemente eccellenti nelle loro brillanti relazioni il ct della nazionale femminile Davide Mazzanti e Fefè De Giorgi, autore del bis Scudetto-Champions League con Civitanova, al pari dell’ex capitano della nazionale Alberto Cisolla, che ha fatto una apprezzatissima testimonianza sul ruolo del martello-ricevitore. Domenica 6 ottobre il work shop tornerà per la seconda volta a Trento, con relatori Davide Mazzanti e Angelo Lorenzetti. Per le iscrizioni rivolgetevi al Comitato Regionale del Trentino della Federvolley oppure consultate le info che trovate sul banner pubblicato in questa home page su dallarivolley.com. Vi aspetto in tantissimi, come sempre: sarà un momento bellissimo ed estremamente qualificante da condividere insieme, ve lo garantisco!
CORSO PER DIRIGENTI. Grande soddisfazione tra i numerosi presenti del corso per dirigenti organizzato dal Comitato Regionale Lombardo: il primo appuntamento si è svolto domenica al Centro Pavesi di Milano con gli apprezzatissimi interventi di Lucio Fusaro, presidente di Powervolley Milano, Stefano Valenti, responsabile della comunicazione della Lega Nazionale Pallacanestro e Massimo Righi, amministratore delegato della Lega Maschile Serie A. Il secondo nella bellissima Villa Fenaroli di Rezzato ha visto quali applauditi relatori Fabrizio Rossini, direttore della comunicazione della Lega Pallavolo maschile Serie A e Andrea Sartoretti, direttore generale di Modena Volley. Domenica 29 Settembre gran chiusura a Villa Cagnola di Gazzada Schianto (VA) con Giuseppe Pirola, presidente della UYBA Busto Arsizio ("Come è organizzato un club di vertice"), di Roberto Olivi, direttore Relazioni Istituzionali di Bmw Italia ("Come si comunica oggi") e di Massimo Zanotto, presidente del Cus Venezia ("Come si organizza l'attività sportiva"). Il successo è assicurato.
A TEMPO DI SOCIAL. Noi ci vediamo ogni giorno sui social: su Facebook, dove c'è la mia pagina di personaggio pubblico Lorenzo Dallari Volley nella quale potete seguire news e interviste e dove vi invito a mettere il vostro like, e anche su Twitter e su Instagram. Vi ricordo che adesso sono attivi inoltre i profili di “Golfmania magazine” su Facebook, Instagram e YouTube, dove potete rivedere le puntate già andate in onda: vi aspetto sempre più numerosi!!!!
Buona pallavolo a tutti!
Sigla.com - Internet Partner