Azzurri avanti all'Europeo

10/09/2023

Una bella Italia sta marciando autoritariamente verso la fase finale dell’Europeo maschile. La nazionale di Fefè De Giorgi è finora imbattuta e si è qualificata per i quarti di finale battendo a Bari senza eccessivi patemi la Macedonia del Nord con il più classico dei 3-0. Adesso gli azzurri, senza dubbio un gran bel gruppo formato da splendide individualità assemblate con intelligenza dal ct, affrontano martedì nei quarti di finale l’Olanda di Roberto Piazza, che ha faticato assai prima di eliminare la Germania 15-12 al tie break. Gli Orange sono avversari da non sottovalutare, ma appaiono assolutamente alla portata della nazionale che difende il titolo conquistato due anni fa a Katowice in Polonia. E poi? In semifinale l’Italia dovrebbe poi vedersela a Roma quasi sicuramente con l’ostica Francia, impegnata a Varna nei quarti contro la non irresistibile Romania. E qui sarà un bel test match… però è anche vero che si tratta della final four che assegna le medaglie della rassegna continentale, obiettivo dichiarato di una squadra che ha acquisito la consapevolezza della propria forza e sa esprimere ora una pallavolo tanto efficace quando divertente. 

MOMENTO DELLA VERITA’. Dopo la delusione del quarto posto all’Europeo femminile, c’è stata la decisione clamorosa di Davide Mazzanti: escludere dalla squadra Paola Egonu, la stella azzurra, la giocatrice accreditata dai più come la più forte del mondo, dalla nazionale che prenderà parte al torneo di qualificazione olimpica in programma a Lodz in Polonia dal 16 al 24 settembre. Una scelta che tantissimo ha fatto discutere (e tanto lo farà ancora di certo) e che condiziona il rendimento di una nazionale che affronta questo delicato impegno con l’obbligo assoluto di staccare il biglietto per Parigi 2024. Dovesse fallirlo, il ct sarebbe costretto a salutare il giorno dopo l’Italia. Dovesse centrarlo, si porrebbe comunque il grande interrogativo di quale squadra allestire in vista della Rassegna a Cinque Cerchi. Che i rapporti tra Mazzanti ed Egonu fossore logori è apparso evidente durante la rassegna continentale, durante la quale l’opposto azzurro è stata relegata pressochè stabilmente in panchina. Che si possa fare a meno di lei all’Olimpiade pare però un azzardo, pur nella speranza che Ekaterina Antropova riesca a trovare in fretta una buona continuità di rendimento a grande livello. Un bel caos, non c’è che dire, che rischia di condizionare l’intero movimento nel caso in cui le azzurre non dovessero staccare il pass per la Francia. Il tempo è poco per ricostruire il morale e per ritrovare il gioco dopo la delusione di Bruxelles, Serve un nuovo miracolo come quello riuscito due anni fa dopo l’amarezza di Tokyo 2021, cui ha fatto seguito la vittoria all’Europeo in Serbia. Riuscirà? 

LA STORIA DELLA PALLAVOLO. Sono davvero molto soddisfatto della mia ultima fatica editoriale dedicata alla storia della pallavolo, dalle origini a oggi. Un lunghissimo viaggio riassunto in 300 pagine a colori riccamente illustrate frutto di un lavoro certosino durato tre intensi anni. Nel volume è riassunto davvero tutto: non solo i risultati, ma anche gli aneddoti, i personaggi, la nascita delle coppe, gli avvenimenti internazionali, i risvolti socio-politici, l’evoluzione del regolamento e del gioco. Sono già state due le presentazioni del volume: la prima presso la sede del Comune di Bologna a Palazzo d’Accursio, alla presenza del Governatore dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e di molti dei personaggi che hanno scritto pagine importanti nella storia della pallavolo; la seconda al Fantini Club di Cervia con altri campioni. Sono orgoglioso che il volume verrà presentato anche giovedì 19 ottobre al Salone d’Onore del Coni alla presenza del presidente Giovanni Malagò. Ricevere il libro è comunque molto semplice: cliccate sul banner in alto a questa home page e trovate tutte le indicazioni

SPORT E TURISMO. Grande successo al Fantini Club la settima edizione del convegno “Lo Sport fa Viaggiare”, alla presenza dei più autorevoli esperti di sport e di turismo. Fra gli ospiti Giammaria Manghi, capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna; Luigi De Siervo, Amministratore Delegato della Lega Calcio Serie A; Massimo Righi, Presidente della Lega Volley maschile; Matteo Marani, Presidente della Lega Pro; Gilberto Borghi, Responsabile External relations, sponsorship & events BPER Banca; Raimondo Ricci Bitti, consigliere della Federazione Italiana Tennis e Padel; Claudio Coldebella, General Manager della Pallacanestro Reggiana e  Claudio Fantini, AD Fantini Group. Potete rivedere l’intero evento, che ha offerto molti spunti di estremo interesse anche in prospettiva futura, su dallarivolley.com.

WORK SHOP 2023. Torna anche quest’anno il work shop per allenatori: l’appuntamento è per domenica 24 settembre al Centro Pavesi di Milano con relatori d’eccezione Angelo Lorenzetti, campione d’Italia con Trento e oggi tecnico di Perugia, e l’ex ct dell’Italdonne Massimo Barbolini, vincitore della Cev Cup con Scandicci. Una giornata di altissimo profilo a numero chiuso: dovete affrettarvi per partecipare perché i posti stanno davvero finendo!    

Buona pallavolo a tutti!

Sigla.com - Internet Partner