Azzurrine campionesse d'Europa Under 17

24/07/2023

La Polonia ha vinto la quinta edizione della Volleyball Nations League maschile a Danzica in Polonia: in finale la squadra allenata da Nikola Grbic ha battuto gli Stati Uniti per 3-1 iscrivendo per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro di questa manifestazione dopo Russia, Brasile e Francia. Tra i vincitori 25 punti di Kaczmarek e 14 di Sliwa, nelle file stelle e strisce 14 punti per Defalco

AZZURRI QUARTI. La nazionale maschile ha chiuso invece al quarto posto la VNL, esattamente come era accaduto un anno fa a Casalecchio di Reno. Dopo essersi arresa agli Stati Uniti in semifinale per 3-0, nel match che valeva il bronzo (e 300.000 euro) ha issato bandiera bianca per 15-9 al tie break contro il Giappone: i nipponici guidati da Philippe Blain sono così saliti per la prima volta sul podio dopo 32 anni, ovvero da quando è stata ideata dalla Fivb la World League. L’Italia si è presentata alla Final Eight nutrita di grandi ambizioni, ma dopo aver annichilito l’Argentina nei quarti si è smarrita (ed è stata fin troppo criticata sui social, a mio modo di vedere) e solo alla fine della sfida contro il Paese del Sol Levante ha ritrovato in parte se stessa dopo essersi trovata sotto 2-0. Fefè De Giorgi, persona intelligente prima che grande allenatore, dovrà fare tesoro di quanto di negativo è emerso in questo fine settimana per apportare i dovuti correttivi in vista dell’Europeo che scatterà lunedì 28 agosto alle porte di Bologna. Gli azzurri devono difendere il titolo continentale conquistato nel 2021 a Katowice e ne hanno senza dubbio alcuno la potenzialità. Basta solo che giochino come sanno e come possono.

AZZURRINE D’ORO. La nazionale femminile si è confermata campione d’Europa aggiudicandosi la rassegna contentale Under 17 a Vrnjacka Banja in Serbia: la squadra di Pasquale D’Aniello ha piegato in finale la Turchia per 3-1. Al terzo posto la Croazia, 3-1 alla Grecia nella sfida per il bronzo. Arianna Bovolenta è stata premiata miglior centrale, Asia Spaziano miglior palleggiatrice, Stella Caruso miglior opposto e Ludovica Tosini mvp. Complimenti vivissimi alle bravissime azzurrine.

LA STORIA DELLA PALLAVOLO. Sono davvero molto soddisfatto della mia ultima fatica editoriale dedicata alla storia della pallavolo, dalle origini a oggi. Un lunghissimo viaggio riassunto in 300 pagine a colori riccamente illustrate frutto di un lavoro certosino durato tre intensi anni. Nel volume è riassunto davvero tutto: non solo i risultati, ma anche gli aneddoti, i personaggi, la nascita delle coppe, gli avvenimenti internazionali, i risvolti socio-politici, l’evoluzione del regolamento e del gioco. Ricevere il libro è molto semplice: cliccate sul banner in alto a questa home page e trovare tutte le indicazioni

WORK SHOP 2023. Infine segnatevi che torna anche quest’anno il work shop per allenatori: l’appuntamento è per domenica 24 settembre al Centro Pavesi di Milano con relatori d’eccezione Angelo Lorenzetti, campione d’Italia con Trento e oggi tecnico di Perugia, e l’ex ct dell’Italdonne Massimo Barbolini, vincitore della Cev Cup con Scandicci. Una giornata di altissimo profilo che di certo vedrà ancora una volta una massiccia partecipazione. 

PALAPIZZO. E’ partita una petizione su Facebook per intitolare il palasport di Catania alla grande Lilyana Pizzo, il tecnico che ha regalato il primo titolo di campione d’Italia alla Sicilia quando la sua Alidea ha conquistato lo scudetto femminile nel 1980. Iniziativa lodevolissima che ha già trovato tra i promotori tanti campioni del volley e degli altri sport, necessita di una spinta ulteriore per concretizzarsi: andate su https://www.facebook.com/groups/994382631818161 e firmate!   

Buona pallavolo a tutti!

Sigla.com - Internet Partner