La lunga estate tinta d’azzurro è andata in archivio con il primo titolo iridato conquistato dalla nazionale maschile al Mondiale Under 21, un risultato davvero straordinario anche in prospettiva futura. Un viatico entusiasmante per il nuovo campionato, al via nel prossimo weekend. Intanto la nuova stagione femminile si è aperta con la Supercoppa vinta a Modena da Conegliano dopo che le azzurrine hanno chiuso con la medaglia d’argento il Mondiale Under 18.
SUPERCOPPA FEMMINILE. L’Imoco Conegliano ha arricchito la sua già peraltro fornitissima bacheca con la conquista della sua quinta Supercoppa Italiana, la quarta consecutiva. Al PalaPanini di Modena la squadra di Daniele Santarelli hanno battuto per 3-1 l'Igor Gorgonzola Novara, al termine di una bella partita, molto combattuta: top scorer Paola Egonu con 24 punti, mentre ne hanno firmati 17 Plummer per le venete e la coppia Karakurt-Daalderop per le due piemontesi. Il trofeo di mvp è andato all’ex Megan Courtney. E’ salita così a 65 la striscia di vittorie delle pantere, che dopo aver perso la Coppa Italia a Verona nel febbraio 2019 hanno conquistato tutti i trofei in campo italiano.
CAMPIONI DEL MONDO. La lunga estate azzurra si è chiusa con un autentico trionfo: la nazionale maschile ha vinto per la prima volta nella storia il Mondiale Under 21 battendo nella finale disputata al PalaPirastu di Cagliari la Russia per 3-0. L’Italia ha chiuso la rassegna iridata imbattuta, avendo nel match conclusivo 18 punti da un grande Alessandro Michieletto e 11 a testa dalla coppia Rinaldi-Stefani. Grande anche la prova del libero Damiano Catania. La pallavolo azzurra può dunque guardare avanti con ottimismo festeggiando un altro risultato straordinario dopo l’Europeo vinto due settimane fa dalla nazionale di Fefè De Giorgi. Al terzo posto la Polonia, vincitrice per 3-0 dell’Argentina nel match valevole per il bronzo.
MONDIALI MASCHILI. Si conoscono i gironi del Campionato del Mondo maschile in programma in Russia il prossimo anno, dal 26 agosto all’11 settembre 2022. Le 24 squadre partecipanti sono state divise nelle 4 gironi che daranno vita alla prima fase: l’Italia campione d’Europa in carica (inserita tra le teste di serie come numero 5 del ranking mondiale) è stata sorteggiata nel Girone E che si disputerà a Ekaterinburg assieme a Canada, Turchia e Cina. Nel Girone A di Mosca giocheranno Russia, Serbia, Tunisia e Portorico; nel Girone B di Kemerovo invece Brasile, Giappone, Cuba e Qatar; nel Girone C di Novosibirsk sono state sorteggiate Polonia, Stati Uniti, Messico e Bulgaria; nel Girone D di Ufa Francia, Slovenia, Germania e Camerun; nel Girone F di Krasnoyarsk infine Argentina, Iran, Egitto e Olanda. Il match inaugurale della rassegna iridata tra Russia e Tunisia è in programma a San Pietroburgo il 26 agosto. Le prime due di ogni girone e le quattro migliori terze accederanno alla seconda fase, suddivise in 4 gironi. Gli azzurri di Fefè De Giorgi di certo sogneranno in grande.
MONDIALE U18 FEMMINILI. La nazionale femminile di Marco Mencarelli ha conquistato la medaglia d’argento al Mondiale Under 18 svoltosi a Durango in Messico. Dopo un torneo praticamente perfetto, le azzurrine sono state piegate dalla Russia con un netto 3-0 nella quarta finale consecutiva chiudendo così al secondo posto (come era accaduto anche nel 2019 dopo i due ori del 2015 e del 2017). Tre i premi individuali conquistati dalla squadra italiana: il riconoscimento a Julia Ituma quale Miglior Schiacciatrice, a Giulia Viscioni quale Miglior Opposto e a Emma Barbero quale Miglior Libero. Questo risultato, senza dubbio positivo, sta a confermare la qualità del settore giovanile italiano, di buon auspicio per il futuro. Al terzo posto gli Stati Uniti, capaci di piegare 3-1 la Serbia nel match che valeva il bronzo.
LE PROTESTE DELLA LEGA MASCHILE. Molto pesante la posizione di Massimo Righi, presidente della Lega Maschile, in merito alle recenti scelte del Comitato Tecnico Scientifico: “Chiediamo al Presidente del Consiglio Mario Draghi di procedere alla modifica del parere rilasciato dal Comitato Tecnico Scientifico. Siamo di fronte ad una gravissima discriminazione del nostro sport, lo stesso che tanto lustro ha dato e sta dando al nostro Paese. È semplicemente paradossale come il CTS abbia potuto autorizzare che nel medesimo impianto la pallavolo sia discriminata rispetto ad un concerto. Ad una partita di pallavolo possono accedere spettatori per il 50% della capienza, nello stesso luogo, in occasione di un concerto, ecco che la soglia si eleva all’80%, senza alcun motivo palese e trascurando le capacità di controllo che abbiamo sui nostri palasport come Club. I fan del concerto cantano, gridando tutto il tempo; i nostri spettatori tifano. Quali oscuri pensieri passano per le menti dei componenti del CTS quando scrivono i loro consigli al Governo? Come si può decidere, e perfino normarlo, che due cittadini con la stessa passione e lo stesso atteggiamento siano diversi? Valuteremo ogni azione legale possibile perché siamo certi di avere ragione. Lo abbiamo sempre sostenuto con chiarezza: abbiamo accettato tutti i protocolli con piena responsabilità fin dall’inizio della pandemia, ma ora siamo di fronte ad una emarginazione! Chiediamo un intervento diretto del Presidente del Consiglio, con la convocazione di un tavolo di confronto con il Ministro Speranza, la sottosegretaria Vezzali, il CTS e le Leghe sportive coinvolte”. Parole chiare che non lasciano spazio a tante interpretazioni… speriamo che servano a smuovere le acque a favore dei bilanci societari e del pubblico che ama la pallavolo.
VOLLEY IN TV. Tutte le partite del campionato maschile e di quello femminile saranno trasmesse in Italia da Volleyball World TV, la piattaforma di streaming creata da Volleyball World. Saranno disponibili in streaming live anche le gare trasmesse dalla RAI. Gli appassionati potranno sottoscrivere abbonamenti mensili (7.99 dollari) o annuali (74.99 dollari) al link https://www.volleyballworld.tv/signup.
Buona pallavolo e buona vita a tutti!