Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
>
Berruto e Birarelli parlano alla vigilia della Final Six di World League
Berruto e Birarelli parlano alla vigilia della Final Six di World League
17/07/2013
Mauro Berruto
Mauro Berruto
Mar del Plata. Vigilia di Final Six per l’Italia che domani farà il suo esordio contro la Bulgaria (ore 21 locali, le 2 in Italia diretta Rai Sport 1) nell’atto conclusivo di questa 24esima edizione. Savani e compagni, che riposeranno dunque nella prima giornata, attenderanno i risultati delle altre squadre che già da oggi (a partire dalle ore 22.30 italiane) scenderanno in campo nella prima giornata. Avversaria di turno la Bulgaria allenata dall’italiano Camillo Placì, formazione che gli azzurri conoscono bene avendola affrontata l’ultima volta nella Finale per il 3°-4° posto dei Giochi Olimpici e che rispetto a un anno fa ha sostanzialmente cambiato un solo elemento con l’inserimento del centrale Gotsev al posto di Nikolov e che ha in Sokolov e Aleksiev due attaccanti di valore. Venerdì poi sarà la volta dell’Argentina, altra squadra avversaria a Londra e che ha cambiato qualcosa rispetto al passato. Assente Conte, operato alla spalla destra qualche tempo fa, al suo posto Weber ha scelto Pereyra titolare insieme a Quiroga come schiacciatori.
“Sappiamo che non sarà facile –
ha dichiarato il
CT Berruto
in conferenza stampa-,
ma siamo qui per far bene e con la consapevolezza che il nostro è stato un buon percorso fino ad ora. Siamo felici di vivere questa vigilia e ora ci attendono altri interessanti match dal punto di vista tecnico, tattico e fisico che ci permetteranno di affrontare avversari di assoluto e indiscutibile valore”. Berruto poi prosegue: “Ci siamo presentati in questa World League con diversi elementi nuovi, giovani. Rispetto a un anno fa, oltre a qualche elemento, abbiamo modificato qualcosa nel sistema di gioco e per questo sarà interessante capire il nostro valore confrontandoci contro le migliori formazioni al mondo. I cambiamenti ci sono stati non solo per ragioni anagrafiche, ma perché crediamo di aver a disposizione dei buoni elementi sui quali lavorare. Ci aspettano due gare contro squadre che in più di un’occasione hanno dato dimostrazione di solidità e che sarà importante affrontare con la massima concentrazione”.
Dello stesso avviso il centrale e vicecapitano azzurro
Emanuele Birarelli
: “
Non vediamo l’ora di giocare, siamo qui ormai da qualche giorno e abbiamo voglia di scendere in campo anche se dovremo aspettare ancora un po’. La nostra prima parte di torneo è stata buona, ma siamo solo a metà del percorso e il primo posto del girone già non conta più nulla. Ora si ricomincia da capo e cercheremo di ottenere un buon risultato, cosa che manca ormai da qualche anno”.
Birarelli parla su come la squadra dovrà affrontare la Final Six: “
Non dobbiamo avere troppe aspettative, né ragionare su quale possa essere un obiettivo minimo o massimo. Dovremo giocare senza fare calcoli, rimanendo con i piedi per terra perché conosciamo il nostro valore e sappiamo cosa possiamo fare, poi vedremo”. “Siamo contenti di essere arrivati qui – prosegue il centrale - perché le occasioni di confronto con le squadre di primissima fascia non sono poi così tante; abbiamo la grande occasione di vivere la pallavolo che conta, ma sarà necessario superare il girone per poter poi giocare altre due gare di grande intensità”.
Inevitabile uno sguardo sulle avversarie: “
L’Argentina in casa è sempre una formazione molto difficile, mentre la Bulgaria ha giocato delle ottime partite riuscendo a qualificarsi alla grande. Noi da parte nostra dobbiamo imparare ad avere una maggiore continuità sia nella singola gara sia nel torneo, ma sappiamo che possiamo giocarcela alla pari con tutti e questo mi sembra già un ottimo punto di partenza”.
Le pool
Pool D: D1 Argentina (Paese organizzatore), D2 Italia (1° pool B), D3 Bulgaria (2°pool A)
Pool E: E1 Brasile (1°pool A), E2 Canada (1° pool C), E3 Russia (2° pool B)
Calendario:
17 luglio Pool E: Brasile-Russia ore 17.30 locali (ore 22.30 in Italia); Pool D: Argentina-Bulgaria ore 21 locali (2 in Italia). 18 luglio Pool E: Russia-Canada ore 17.30 locali (22.30 in Italia); Pool D: Bulgaria-Italia ore 21 locali (2 in Italia). 19 luglio Pool E: Canada- Brasile ore 17.30 locali (22.30 in Italia); Pool D: Italia-Argentina ore 20 locali (1 in Italia)
TV
- 17/7 Pool E: Brasile-Russia ore 17.30 locali (ore 22.30 in Italia) diretta RaiSport1; 18/7 Pool D: Bulgaria-Italia ore 21 locali (2 in Italia) diretta RaiSport1; 19/7 Pool D: Italia-Argentina ore 20 locali (1 in Italia) direttaRaiSport1.
precedente:
Final Six World League: l’Italia parte forte, 3-1 alla Bulgaria
successivo:
Final Six: Giovedì l’esordio degli azzurri, Cristian Savani racconta l’attesa
Archivio Attività internazionale
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]