Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Volley Story e Interviste
>
Busto suona la quinta
Busto suona la quinta
di Luciano Pedullà
14/11/2016
Giornata importante la quinta del Campionato Italiano Femminile, che mantiene al comando Casalmaggiore davanti a una monumentale Busto che infligge a Bergamo la sconfitta numero uno della stagione. Ma quello della squadra orobica non è stato l’unico risultato di rilievo del week end: innanzitutto la prima vittoria di Bolzano e Montichiari, che lasciano il Club Italia da sola con lo 0 nella casella vittorie, i successi di Firenze a Novara e Casalmaggiore da tre punti con le Campionesse d’Italia al secondo stop della stagione, e infine quello più scontato di Scandicci che però ha dovuto combattere contro la formazione di Monza ben disposta in campo e con una Segura sempre protagonista. Nelle gare clou della giornata quindi vittorie di Casalmaggiore e Busto con quest’ultime protagoniste nel derby lombardo. Ventidue i muri delle varesine con ben nove di
Stufi
in una gara che ha cambiato volto dopo l’innesto di
Fiorin
nelle file delle bustocche ma che ha avuto in
Mencarelli
il vero protagonista della gara: partita molto ben preparata nelle scelte di muro davanti a un avversario apparso stordito e impaurito dalla assidua presenza delle giocatrici di prima linea avversarie pronte a contrastare le schiacciatrici avversarie. Messa la museruola a
Popovic
con scelte a opzione da parte delle centrali, la formazione ben diretta da
Signorile
ha potuto concentrarsi maggiormente sulle principali bocche da fuoco della squadra allenata da
Lavarini
,
Skowronska
e
Sylla
, che ad un certo punto non sono riuscite più a trovare importanti opzioni sui colpi d’attacco contro una formazione disposta in modo ottimale anche in difesa. Bergamo ha peccato molto nel servizio perdendo il punto di riferimento nella ricezione di Busto, dopo l’uscita di
Vasilantonaki
, concedendo anche percentuali oltre l’80% sul primo passaggio, avvantaggiando la precisione in palleggio e favorendo una bella prestazione di
Diouf
che, da ex, ha condannato la formazione orobica. Nell’altro scontro al vertice Casalmaggiore si conferma pragmatica e con una
Fabris
in più nel motore. Sfrutta le indecisioni nel sistema di gioco di Conegliano partita con
Ortolani
opposta e poi passata come schiacciatrice, al posto di
Cella
non sempre efficace in attacco, e inserendo
Tomsia
in diagonale con la palleggiatrice, che finirà la partita con un buon bottino di attacchi per terra ma anche tanti palloni murati. Merito sicuramente di
Gibbermeyer
che concluderà la sua prova con otto palloni vincenti a muro. Nel terzetto di testa Scandicci fa fatica riesce a portare a casa ancora i tre punti. Questa volta
Havlickova
è protagonista di una prova più convincente rispetto alle precedenti dove era apparsa ancora al di sotto dei suoi standard, ma soprattutto con una
Merlo
prendi tutto che ha dato un significato particolare alla difesa della squadra di
Chiappafreddo
. L’altra squadra Toscana porta a casa una vittoria importante dalla trasferta piemontese, vincendo al tie-break contro una Novara poco ordinata e concreta. La formazione di
Fenoglio
ha ancora troppe difficoltà tra muro e difesa e nonostante un’altra prova positiva di
Barun
perde la partita con un quinto set nel quale non riesce a opporre resistenza alla prestazione di
Sorokaite
: per lei 43% di palloni per terra con addirittura 37% di efficienza. Il risultato delle piemontesi, alla terza sconfitta consecutiva e la seconda in casa, contro la squadra ospite che aveva sempre pagato pegno con Novara, dovrà fare quadrato perché nei prossimi due incontri avrà gare impegnative con Conegliano e Modena, partite difficili ma alla portata della formazione di
Piccinini
, ma nelle quali dovrà anche dare un segnale nei confronti di un gioco ancora troppo impreciso nonostante sia stata la prima squadra a iniziare la preparazione estiva. Vittorie molto importanti quelle di Bolzano e Montichiari. Per le bresciane la vittoria in terra romagnola non rappresenta solamente una boccata di ossigeno nella classifica sterile fine alla giornata precedente, ma anche una grossa iniezione di fiducia che può dare convinzione alla squadra di
Barbieri
che ha le capacità e le giocatrici per essere competitive in questo torneo. Pesante la sconfitta di Modena che deve dimenticare velocemente la gara di campionato per pensare alla sfida con le francesi del Cannes in Champions League: ci si gioca l’accesso alla fase a quattro sicuramente una occasione che la formazione di
Miceli
non vuole mancare assolutamente.
precedente:
Tris di regine
successivo:
Casalmaggiore vince e regna
Archivio Volley Story e Interviste
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]