Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Editoriali
>
Campionati, Anastasi e Seat
Campionati, Anastasi e Seat
18/10/2009
Andrea Anastasi
Andrea Anastasi
Sei giornate per capire cosa del massimo campionato maschile? Le solite grandi recitano il ruolo delle grandi. Una giornata per capire cosa nel massimo campionato femminile? che quest'anno ne vedremo delle belle. C'è da starne sicuri.
TRENTO GIA' IN FUGA.
I campioni d'Europa veleggiato da soli in vetta alla classifica di A1 maschile con 15 punti dopo l'ennesima vittoria:
convincente 3-0 su Cuneo e via andare
. A tenere il passo è la
coppia d'altri tempi Modena-Treviso
, fermamente intenzionata a rinverdire i fasti di ieri:
Sisley
(vincitrice 3-0 a Verona) e
Trenkwalder
(3-1 all'Acqua Paradiso che deve assolutamente trovare il pubblico:
l'altra sera con Pineto nemmeno 200 persona al PalaIper di Monza!
) si trovano seconde appaiate a quota 13, con tre lunghezze di vantaggio noi confronti del terzetto formato da
Taranto
(molto bene l'avvio di stagione per la squadra del bravo
Montagnani
),
Piacenza
(sconfitta in casa al tie break ad opera delle
resuscitata Macerata
) e
Cuneo
(ancora lontana della continuità auspicata dai dirigenti piemontesi, che sognano una
squadra da finale
). Insomma, quasi tutto nella norma fino a questo momento. Con
Latina che si sta riprendendo dopo un avvio disastroso, Perugia che pare uscita dal tunnel grazie alla vittoria su Vibo e la coppia dell'estate, ovvero Forlì e Pineto, a chiudere il gruppo:
i romagnoli hanno 3 soli punti, quelli conquistati nel confronto diretto con Pineto ancora fermo al palo. La domanda che ci facciamo pare dunque lecita, anche se siamo ancora all'inizio del campionato: valeva la pena fare tutto 'sto casino quest'estate per poi allestire organici così poco competitivi?
ROMA-BOLOGNA, LA STRANA COPPIA.
La squadra di
Massimo Mezzaroma
e quella di
Paolo Penazzi
, presidenti tanto appassionati quanto diversi, guidano il gruppo della A2 maschile. E se per i capitolini, con
Poey e Portuondo
, c'era sinceramente da aspettarselo (a meno di grandi sorprese, Roma il prossimo anno sarà di nuovo in A1), per i felsinei si tratta sicuramente di una partenza con il botto inattesa dopo un'estate sofferta, durante la quale si era anche temuto per il futuro della
Zinella. Hugo Conte
sta lavorando benissimo e i risultati si vedono: i complimenti sinceri sono d'obbligo per il tecnico argentino, l'uomo che ha messo a segno più mani-fuori nella storia della pallavolo. Molto bene anche la debuttante
Ravenna
, che il Bab (al secolo
Antonio Babini
) ha plasmato a sua immagine in poco tempo, e bene anche
Castellana Grotte
: la società pugliese ha messo a disposizione di
Radames Lattari
un bolide da Formula 1 e spererebbe di arrivare al traguardo prefissato: la promozione. Note positivi anche per
Cavriago (bravo Dagioni) e Città di Castello (bravo Radici)
, mentre il campo sta dicendo che l'esordio in panchina per i due miti
Lorenzo Bernardi e Luca Cantagalli
è assai più difficile di quando erano loro a schiacciare risolvendo le situazione più complicate: Padova ha 3 soli punti, Massa è ultima a quota 2.
E' dura la vita dell'allenatore...
COSA SUCCEDE AL NANO?
E a questo proposito, continuo a sentire in giro che la panchina di Andrea Anastasi è tutt'altro che salda. Anche nel
Consiglio Federale c'è chi vorrebbe confermare il ct per il prossimo Mondiale in Italia e chi invece starebbe pensando a cambiarlo.
Tra questi potrebbe esserci anche il presidente federale
Carlo Magri
. Ovviamente su tutti aleggia però la consapevolezza che ci si trova a meno di un anno dall'
appuntamento più importante per il movimento del volley italiano.
Il fatto stesso che si pensi a questa eventualità (e ci si pensa da diverso tempo, questo lo si sa), significa comunque che sono stati ravvisati dei problemi:
io - per quello che può contare - voto per Andrea allenatore dell'Italia.
Per il resto staremo a vedere cosa succederà, ormai in tema di ct ne abbiamo viste di tutti i colori negli ultimi anni (
gestione Bebeto, Anastasi prima parte, Montali...
). Gli eventuali sostituti: in pole position parrebbe esserci
Angelo Lorenzetti
, campione d'Italia in carica, in netto vantaggio su
Fefè de Giorgi
, da tempo successore annunciato del Nano. Sempre che non si opti eventualmente per una
soluzione straniera
: e allora in questo caso i nomi sono davvero tanti...
PARTENZA CON I BOTTI.
Il campionato femminile di A1 ha preso il via con tanti risultati inattesi. Primo tra tutti il
successo a Pesaro della cenerentola Piacenza
, che ha sconfitto nientepopodimeno che le bi-campionesse d'Italia della Scavolini. Grande colpo per la squadra di
Gianni Caprara
, che ha dimostrato quanto quest'anno regni davvero l'equilibrio. E' vero che siamo solo all'inizio e che la stagione è ancora lunghissima, ma intanto c'è da sottolineare anche la
vittoria per 3-0 di Urbino a Novara (!)
, il successo strasofferto di
Bergamo a Conegliano, quello di Busto Arsizio a Pavia e quello di Jesi con Castellana Grotte, tutti al quinto set
. Vi basta? Le uniche che hanno rispettato il pronostico sono state le giocatrici di
Villa Cortese
, trascinate subito da una
Aguero mostruosa
per battere 3-1 Perugia. Insomma, chi voleva lo spettacolo è sicuramente accontentato.
CARPI E NON SOLO.
In A2 femminile c'è una grande favorita che sta mantenendo fede alle attese della vigilia:
Carpi
ha battuto 3-0 Aprilia e finora sta facendo percorso netto. Chi non ti aspetti è invece la sua
partner di testa Pontecagnano
, a punteggio pieno dopo il 3-0 inflitto a Volta Mantovana. Molto bene davvero. Un punto in meno invece per
Chieri
, che ha sofferto cinque set prima di domare Vicenza. Ancora al palo invece
Roma e il Club Italia
: per il
ct Massimo Barbolini
tanta esperienza da far fare alle sue ragazze ma pure la consapevolezza che sarà dura fare punti.
LO SPOT SEAT.
Ho avuto il privilegio di moderare sabato la
convention della Seat all'autodromo di Monza (
al termine della quale è stato presentato il prototipo della nuovissima
Seat Station Wagon)
: ebbene, devo dirvi che
Stefano Sordelli,
il nuovo direttore marketing della nota casa automobilistica spagnola,
ha fatto un fantastico promo al volley femminile, con tanto di dati, video, numeri, valori positivi, esaltando questo sport come raramente avevo sentito fare prima davanti a 250 addetti ai lavori molto attenti. Un bell'esempio da imitare. Nella speranza che la Seat, gold sponsor della Lega femminile, continui a credere in questo sport e si impegni pure a promuoverlo.
Buona pallavolo a tutti!
P.S.
Da questa settimana tante altre novità: dopo l'amico
Adelio Pistelli
, che ci delizierà con mini-inchieste sul mondo del volley (ha iniziato con i giovani), è in arrivo anche
Emanuele Zanini
per analizzare il campionato maschile. E poi
Alessandro Cristani
con le sue apprezzatissime note medico-scientifiche, e
Christian Verona
con le sue analisi su preprazione fisica e dintorni. Insomma, un bel gruppo di amici della pallavolo che vuole dare il suo contributo appassionato e spassionato a tutti voi.
Li ringrazio di cuore da parte dei tanti che li leggono con attenzione e continuità apprezzandone le indubbie qualità.
precedente:
Lettera aperta a Silvano Prandi
successivo:
Lettera aperta a Mauro Fabris, presidente della Lega volley femminile
Archivio Editoriali
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]