Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Attività internazionale
>
Campionati Europei Maschili: le scelte del CT Berruto
Campionati Europei Maschili: le scelte del CT Berruto
14/09/2013
Ultimo giorno di lavoro al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma per la Nazionale Maschile che domani mattina partirà per la Germania dove completerà la sua preparazione prima dell’inizio dei Campionati Europei che si svolgeranno in Polonia e Danimarca dal 20 al 29 settembre.
Mauro Berruto
Mauro Berruto ha scelto i quattordici atleti che prenderanno parte alla manifestazione
escludendo Giulio Sabbi
. Il gruppo, composto da otto esordienti nella rassegna continentale, è il seguente: Rossini, Giovi, Saitta, Travica, Kovar, Savani, Parodi, Lanza, Zaytsev, Vettori, Birarelli, Beretta, Piano e Mazzone.
“Si chiude un ciclo di lavoro che mi ha ampiamente soddisfatto perché abbiamo fatto tutto ciò che ci eravamo prefissati nel momento in cui avevamo programmato la seconda parte della stagione
– ha dichiarato il
CT Berruto
-.
Credo sia doveroso ringraziare i quindici ragazzi che si sono allenati con intensità e qualità dimostrandomi la volontà di guadagnarsi un posto, ma purtroppo il mio compito è anche quello di fare delle scelte e ho deciso di escludere Giulio che avevo richiamato alla ripresa del lavoro ad inizio agosto per ciò che aveva fatto durante i Giochi del Mediterraneo”.
Berruto poi prosegue:
“Ho ringraziato Sabbi per la grande professionalità dimostrata, è un atleta che fa parte del gruppo e ovviamente verrà preso in considerazione per le successive manifestazioni. La scelta è ricaduta su di lui perché nel ruolo di schiacciatore–opposto, che considero unico, siamo messi bene. Nella mia concezione di pallavolo l’intercambiabilità di ruoli è un fattore determinate e i ragazzi fino ad ora utilizzati mi hanno sempre garantito un ampio ventaglio di soluzioni con un ottimo rendimento, proprio come successo nella finale per il bronzo della World League quando lo spostamento di Zaytsev in posto 4 e l’inserimento di Vettori non alterò gli equilibri della squadra”.
Domani la Nazionale partirà alle ore 12 con un volo per Lipsia da dove raggiungerà Dessau. Nella città della Sassonia-Anhalt gli Azzurri disputeranno due gare amichevoli lunedì e martedì alle ore 19 contro i padroni di casa, formazione che Savani e compagni hanno già affrontato all’inizio del loro lungo cammino nella World League quando collezionarono due successi (3-0 a Modena, 3-2 a Torino). Mercoledì poi lo spostamento a Odense dove venerdì 20 l’Italia esordirà contro i padroni di casa.
Gli esordienti:
Rossini, Saitta, Lanza, Vettori, Kovar, Beretta, Piano, Mazzone.
L’Azzurro del gruppo con più partecipazioni: Savani 5 (2003, 2005, 2007, 2009, 2011). Dietro di lui Birarelli e Travica con 3 (2007, 2009, 2011).
precedente:
Gli Azzurri sono in Germania, domani la prima amichevole contro i padroni di casa
successivo:
La Russia vince gli Europei femminili 2013, argento alla Germania, bronzo al Belgio
Archivio Attività internazionale
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2022 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.