Campionati Europei Maschili: l’Italia si riscatta superando 3 a 0 la Slovacchia. Il punto sui 4 gironi

27/08/2017

Campionati Europei Maschili: l’Italia si riscatta superando 3 a 0 la Slovacchia. Il punto sui 4 gironi
Stettino. È un’Italia convincente quella che oggi ha battuto con un netto 3-0 (25-14, 25-19, 25-20) la Slovacchia vincendo così la sua prima gara in questa 30esima edizione dei Campionati Europei. I ragazzi di Blengini hanno condotto il match costantemente e si sono resi protagonisti di una bella prestazione durante la quale tutti hanno giocato una buona pallavolo interpretando la gara nei migliori dei modi con buone percentuali in tutti i fondamentali e con la battuta che ha svolto un ruolo importante per spezzare gli equilibri in alcune fasi. Il successo è importante per il proseguimento di un torneo che si sta dimostrando davvero equilibrato come dimostrano anche i risultati degli altri raggruppamenti. Domani, l’ultima gara contro la Repubblica Ceca (diretta Rai 1 alle ore 20.30), definirà la classifica del girone.    
L’Italia è scesa in campo con l’ormai consueto schieramento che prevede la diagonale Giannelli-Vettori, Antonov e Lanza coppia di schiacciatori, Piano e Mazzone centrali con Colaci libero.
La Slovacchia ha risposto con Zatko palleggiatore, Bencz opposto, Paták e Chrtiansky martelli, Kohút e Ondrovič centrali con Kubs libero.
Nel primo set la partenza della formazione tricolore è stata davvero ottima. Subito in vantaggio di sei lunghezze (6-0) i ragazzi di Blengini hanno poi continuato a comandare gioco e risultato (18-7) per lunghi tratti fino alla conclusione del parziale vinto con il punteggio di 25-14 con Vettori (80% in attacco per lui nel parziale, 6 punti dei quali 1 a muro e 1 ace) grande protagonista nel finale, prima con uno spettacolare salvataggio e successivamente con il punto conclusivo, tutto questo dopo che gli azzurri avevano fallito il primo set ball con Lanza al servizio.
Il secondo set è stato caratterizzato da una buona partenza per gli azzurri che si sono portati in vantaggio sul 9-6. Proprio da quel momento però gli slovacchi hanno piazzato un importante break di 5 punti con il quale hanno accumulato un vantaggio di due lunghezze (11-9). Nonostante il momentaneo passaggio a vuoto, Lanza (7 punti nel parziale con 5 attacchi su 5 andati a segno, 1 muro e 1 ace) e compagni non si sono disuniti e hanno ripreso a giocare con calma e precisione riuscendo a stabilire nuovamente un vantaggio (20-16) gestito poi fino al 25-19 che è valso il 2-0.   
Il terzo set è stato più equilibrato con le due squadre spesso in parità e con gli azzurri che hanno gestito un vantaggio per lunghi tratti minimo (8-7, 16-14). Con il passare dei minuti però i ragazzi di Blengini hanno ristabilito i reali valori in campo riuscendo a chiudere il match per 3-0 grazie al 25-20 conclusivo.
Domani ultima gara della fase a pool contro la Repubblica Ceca con diretta su Rai 1 alle ore 20.30
BLENGINI: “E’ stata una partita molto buona, soprattutto per il risultato. L’Italia ha mostrato determinazione, senso di responsabilità e la volontà di fare bene. Guardiamo a tutte le gare con convinzione, fiducia e attenzione, consapevoli che tutte le partite possono avere momenti di difficoltà.”  
COLACI: “Partita fondamentale per noi, volevamo assolutamente vincerla e ci siamo riusciti. Siamo stati sempre avanti tranne una fase del secondo set nella quale abbiamo commesso qualche errore di troppo, ma va bene così per la classifica del nostro girone. Eravamo carichi e concentrati, eravamo ancora un po’ dispiaciuti per come erano andate le cose contro la Germania, ma avevamo preparato bene questa gara e siamo soddisfatti per come sono andate le cose”.
LANZA: “Abbiamo giocato un’ottima partita, pensando solo a noi, al nostro gioco e senza pensare al loro. A tratti abbiamo espresso davvero una buona pallavolo anche se sappiamo che c’è ancora da lavorare perché sappiamo che qui ogni squadra ci darà del filo da torcere. Siamo andati tutti bene, anche in battuta abbiamo mostrato buone cose. Sono contento perché è un fondamentale che ci aiuta molto, un vantaggio non da poco”.
 
SLOVACCHIA-ITALIA 0-3 (14-25, 19-25, 20-25)
Slovacchia: Bencz 4, Kohút 1, Ondrovič 2, Paták 6, Chrtiansky 3, ZaÅ¥ko 1, Kubš (L), Lux 9, Končal, Petráš 3, Mlynarčík 7, Prešinský 2, Ludha, Turis (L). All. Kravárik.
Italia: Giannelli 4, Vettori 13, Antonov 7, Mazzone 7, Piano 9, Lanza 15, Colaci (L), Balaso (L). Spirito. N.e. Botto, Ricci, Randazzo, Buti, Sabbi. All. Blengini.
Arbitri: Nastase (ROU) e Murulo (EST).
Durata set: 26’, 28’, 29’   Spettatori: 2890. Slovacchia: a 4 bs 13 mv 3 et 20. Italia a 9 bs 11 mv 7 et 15.

La situazione dei vari gironi
 
Stettino. Oggi ultima giornata della fase a pool con un sostanziale equilibrio generale. Si gioca alle ore 17.30 e alle 20.30 nelle quattro sedi. Italia in campo alle ore 20.30 contro la Repubblica Ceca in diretta su Rai 1.
Pool A (Danzica)
24/8 Finlandia-Estonia 3-2 (25-21, 25-22, 25-27, 22-25, 15-9), Polonia-Serbia 0-3 (22-25, 22-25, 20-25)
26/8 Estonia-Serbia 2-3 (23-25, 25-16,25-21, 20-25,12-15); Finlandia-Polonia 0-3 (23-25,21-25, 19-25)
28/8 Serbia-Finlandia (ore 17.30), Estonia-Polonia (ore 20.30)
Classifica: Serbia: 2v (5p), Polonia 1v (3p), Finlandia 1v (2p), Estonia 0v (2p)
Pool B (Stettino)
25/8 Rep.Ceca-Slovacchia 3-1 (25-19, 28-30, 25-16, 25-17), Germania-Italia 3-2 (25-22, 21-25, 19-25, 25-19, 15-8)
27/8 Slovacchia-Italia 0-3 (14-25, 19-25, 20-25), Repubblica Ceca-Germania 0-3 (19-25, 21-25, 20-25)
28/8 Slovacchia-Germania (ore 17.30), Italia-Repubblica Ceca (ore 20.30)
Classifica: Germania 2v (5p), Italia 1v (4p), Repubblica Ceca 1v (3p), Slovacchia 0 v (0p)
Pool C (Cracovia)
24/8 Bulgaria-Russia 0-3 (23-25, 20-25, 19-25), Spagna-Slovenia 0-3 (25-27, 15-25, 16-25)
26/8 Russia-Slovenia 3-0 (27-25, 30-28, 25-22), Bulgaria-Spagna 3-0 (25-15, 28-26, 25-21)
28/8 Slovenia-Bulgaria (ore 17.30), Russia-Spagna (ore 20.30)
Classifica: Russia 2v (6p), Slovenia 1v (3p), Bulgaria 1v (3p), Spagna 0v (0p).
Pool D (Katowice)
25/8 Olanda-Turchia 1-3 (19-25, 22-25, 25-21, 22-25), Francia-Belgio 2-3 (22-25, 25-23, 21-25, 25-23, 12-15)
27/8 Turchia-Belgio 2-3 (22-25, 25-22, 25-21, 25-27, 16-18), Olanda-Francia 2-3 (22-25, 25-23, 25-21, 28-30, 12-15)
28/8 Belgio-Olanda (ore 17.30), Turchia-Francia (ore 20.30)
Classifica: Belgio 2v (4p), Turchia 1v (4p), Francia 1v (3p), Olanda 0v (1p)
 
Le prime classificate di ciascuna pool accederanno direttamente ai quarti di finale (31/8 a Cracovia e Katowice). Le seconde e le terze si affronteranno invece negli spareggi per accedere ai quarti (30/8 a Cracovia e Katowice). La fase finale che assegnerà le medaglie si giocherà a Cracovia il 2 settembre (semifinali) e il 3 settembre (finali).
 
Spareggi – 30 agosto
Cracovia. Gara 25: 2A – 3C (orario da definire)
Katowice. Gara 26: 2B – 3D (orario da definire)
Cracovia. Gara 27: 2C – 3A (orario da definire)
Katowice. Gara 28: 2D – 3B (orario da definire)
Quarti di finale
31/8 (Gara 29, Cracovia): 1A – vincente gara 27 (orario da definire)
31/8 (Gara 30, Katowice): 1B – vincente gara 28 (orario da definire)
31/8 (Gara 31, Cracovia): 1C – vincente gara 25 (orario da definire)
31/8 (Gara 32, Katowice): 1D – vincente gara 26 (orario da definire)
Semifinali
2/9 (Cracovia): Vincente match n. 29 contro vincente match n. 30 (orario da definire)
2/9 (Cracovia): Vincente match n. 31 contro vincente match n. 32 (orario da definire)
Finali
3/9 (Cracovia) 3°-4° posto ore 17.30
3/9 (Cracovia) 1°-2° posto ore 20.30
 
Sigla.com - Internet Partner