Campionati Mondiali di Pallavolo Femminile: grande successo per Andrea Zorzi a Milano

27/09/2014

Campionati Mondiali di Pallavolo Femminile: grande successo per Andrea Zorzi a Milano
Fine settimana di grandi emozioni nel segno del volley al Teatro Dal Verme di Milano: anche nel giorno di riposo dei Campionati Mondiali di Pallavolo Femminile, la città che tra pochi giorni ospiterà la fase finale della manifestazione è entrata nell’atmosfera della grande pallavolo con “La leggenda del pallavolista volante”, lo spettacolo teatrale di Andrea “Zorro” Zorzi, rappresentato venerdì 26 settembre per il pubblico e nella mattinata di sabato 27 per gli studenti delle scuole lombarde. Il doppio evento, organizzato dal Comitato Organizzatore Locale dei Mondiali in collaborazione con la Provincia di Milano, ha portato complessivamente più di 1500 persone in sala per assistere alla rappresentazione messa in scena dalla Compagnia Teatri d’Imbarco per la regia di Nicola Zavagli e interpretata da Zorzi insieme a Beatrice Visibelli, che racconta la vita del campionissimo di Noale ripercorrendo le tappe della “generazione di fenomeni” che ha fatto entrare la nazionale di pallavolo italiana nella storia dello sport mondiale.
La presenza di numerosi ospiti di altissimo livello del panorama pallavolistico e sportivo ha trasformato la serata del 26 settembre in un gran galà del volley, introdotto dal saluto del presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, e dall’Assessore allo Sport, Cristina Stancari, in compagnia del Direttore Esecutivo del COL, Adriano Pucci Mossotti. All’applauditissimo spettacolo di Andrea Zorzi è poi seguito un breve talk show, condotto da Lorenzo Dallari, che ha visto la presenza sul palcoscenico di tre leggende del volley italiano: Sara Anzanello, Manuela Leggeri ed Elisa Togut, tutte e tre vincitrici dei Campionati Mondiali nel 2002 in Germania, che hanno ricevuto uno speciale omaggio dal COL e dal vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo Bruno Cattaneo. Con loro in scena le speranze del futuro: le giocatrici del Club Italia, rappresentativa nazionale giovanile che risiede e si allena al Centro Pavesi di Milano.
Alle donne della pallavolo italiana è stato dedicato uno dei momenti più emozionanti della serata, il monologo recitato dall’attrice Beatrice Visibelli che ha rievocato lo storico successo di Berlino, con una significativa conclusione: “Credeteci alle donne, sono loro il vero patrimonio dello sport e dell’umanità”. Tra gli ospiti presenti in sala anche il campione olimpico Alberto Cova, medaglia d’oro a Los Angeles 1984, e le olimpioniche Donata Minorati e Valentina Marchei, oltre alle due squadre femminili del Liceo Classico “Legnani” di Saronno e dell’Istituto Comprensivo Bellusco Mezzago che si sono imposte nell’ultima edizione dei Campionati Nazionali Studenteschi nelle categorie Allieve e Cadette. La serata ha avuto anche una finalità benefica: l’intero ricavato delle offerte raccolte all’ingresso sarà devoluto alla Onlus Operation Smile Italia, rappresentata nell’occasione da Maria Costanza Meazzini, che da più di dieci anni organizza missioni in oltre 60 paesi del mondo per correggere, con interventi di chirurgia plastica ricostruttiva, gravi malformazioni facciali (ulteriori informazioni sul sito ufficiale www.operationsmile.it).
Altrettanto significativa la matinée di sabato 27 settembre, nel corso della quale, grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, oltre 700 studenti delle scuole della regione hanno potuto assistere al racconto delle imprese di Zorzi e della nazionale italiana. Un modo originale e divertente per avvicinare i giovani allo sport e permettere loro di scoprire, attraverso la biografia di un grande campione, la sfida agli alibi che ha reso famosa la generazione vincente degli anni Novanta, e i grandi valori della pallavolo e degli sport di squadra.
Ora il Comitato Organizzatore di Milano si concentra sul grande appuntamento agonistico che sta per arrivare: la fase finale dei Campionati Mondiali di Pallavolo Femminile (FIVB Women’s World Championship Italy 2014) si svolgerà interamente al Mediolanum Forum di Assago dall’8 al 12 ottobre prossimi e vedrà impegnate le 6 migliori nazionali al mondo, arrivate a Milano attraverso il lungo processo di qualificazione cominciato lo scorso 23 settembre in altre 5 città italiane (Bari, Modena, Roma, Trieste e Verona). Mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10 ottobre si disputeranno le gare dei due gironi da 3 squadre ciascuno che compongono la terza fase; le prime due classificate di ciascun girone torneranno in campo sabato 11 ottobre per le semifinali, mentre domenica 12 ottobre andranno in scena la finale per il terzo posto e la finalissima per la medaglia d’oro.
Grandissima l’attesa per un evento che l’Italia ha l’onore di ospitare per la prima volta nella sua storia: i biglietti per assistere alla finale del 12 ottobre sono quasi completamente esauriti (ancora disponibili gli ultimi tagliandi nel settore parterre), mentre c’è ancora disponibilità di posti per le altre giornate di gara. I biglietti sono acquistabili online su www.ticketone.it, nei punti vendita del circuito Ticketone, o direttamente presso la sede del COL di Milano al Centro Pavesi di via De Lemene 3, dal lunedì al venerdì dalle 10 allle 17. Aperte inoltre le prevendite presso i Comitati Provinciali della FIPAV di Milano (via Piranesi 46), Monza e Brianza (via Dante Alighieri 2, Agrate Brianza) e Varese (via Cesare Correnti 2).
Ulteriori informazioni sui Campionati Mondiali e su tutti gli eventi correlati sono reperibili sul sito ufficiale italy2014.fivb.org, sul sito del Comitato Regionale della Lombardia all’indirizzo www.lombardia.federvolley.it, sulla pagina ufficiale Facebook del COL (https://www.facebook.com/mondialivolley2014.milano) e seguendo l’account Twitter https://twitter.com/MilanoVolley14, o ancora con l’hashtag #Milanovolley2014.
Sigla.com - Internet Partner