Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Attività internazionale
>
Campionato del Mondo Femminile: la cartella stampa della rassegna iridata
Campionato del Mondo Femminile: la cartella stampa della rassegna iridata
21/09/2022
Campionati del Mondo di Pallavolo Femminili, Olanda e Polonia 2022
La 19esima edizione dei Campionati del Mondo femminili si svolgerà in Polonia e Olanda dal 23 settembre al 15 ottobre 2022.
La prima fase vedrà le 24 nazionali, divise in 6 gironi, affrontarsi con la formula del round robin, ogni squadra disputerà 5 partite per un totale di 60 incontri.
Alla seconda fase accederanno le migliori quattro classificate di ogni raggruppamento, che si porteranno dietro tutti i risultati della prima fase e andranno a formare due gironi da 8 squadre: Pool E (a Rotterdam) e Pool F (a Lodz).
Ogni nazionale disputerà solo quattro partite, affrontando le squadre non incontrate nel
round precedente.
La novità rispetto alle precedenti edizioni è rappresentata dalla terza fase, non ci saranno più i gironcini a 3 squadre, ma le prime quattro classificate della Pool E e della Pool F si sfideranno nei quarti di finale incrociati (Apeldoorn e Gliwice), questo lo schema degli accoppiamenti: E1 vs E4; E2 vs E3; F1 vs F4; F2 vs F3.
Le semifinali si disputeranno a Gliwice e ad Apeldoorn, sempre la città olandese sarà la sede di gioco delle finali che il 15 ottobre assegneranno le medaglie.
Per la nazionale azzurra quella di quest’anno rappresenterà la 12esima partecipazione a una rassegna iridata. Nel 2018 le azzurre conquistarono la medaglia d’Argento in Giappone, battute in finale dalla Serbia.
Oltre all’Argento 2018, la nazionale italiana nella sua storia ha ottenuto un’altra medaglia ai Campionati del Mondo: l’Oro conquistato nel 2002 dalle azzurre guidate da Marco Bonitta.
La formazione tricolore si presenta al Mondiale dopo le due vittorie centrate nelle ultime manifestazioni internazionali disputate: il Campionato Europeo 2021 e la Volleyball Nations League 2022.
Per la prima volta nella storia tutte le 24 formazioni presenti a una rassegna iridata disputeranno la prima partita della manifestazione nella stessa città, ovvero ad Arnhem (Olanda).
La Nazionale Femminile
Palleggiatrici
: 8. Alessia Orro, 5. Ofelia Malinov.
Schiacciatrici
: 17. Myriam Sylla (C), 14. Elena Pietrini, 9. Caterina Bosetti, 3. Alessia Gennari.
Opposti
: 18. Paola Egonu, 15. Sylvia Nwakalor.
Centrali
: 1. Marina Lubian, 10. Cristina Chirichella, 11. Anna Danesi, 4. Sara Bonifacio.
Liberi
: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.
Lo staff tecnico
Davide Mazzanti (1° allenatore e direttore tecnico)
Matteo Bertini (2° allenatore)
Andrea Giovi (assistente allenatore)
Luca Pieragnoli (assistente allenatore)
Alessandra Favoriti (medico)
Andrea Marconi (fisioterapista)
Gabriele Mazzali (fisioterapista)
Ezio Bramard (preparatore atletico)
Massimiliano Taglioli (scoutman)
Marcello Capucchio (team manager)
Stefano Recine (Dir. Accompagnatore)
La Formula dei Campionati del Mondo femminili 2022
La prima fase vedrà scendere in campo le 24 nazionali con la formula del round robin e ogni formazione disputerà 5 partite per un totale di 60 incontri.
Alla seconda fase accederanno le migliori quattro classificate di ogni raggruppamento che si porteranno dietro tutti i risultati della prima fase, formando due gironi da 8 squadre: Pool E (a Rotterdam) e Pool F (a Lodz). Ogni nazionale disputerà solo quattro partite, giocando contro le squadre non affrontate nel round precedente. La terza fase vedrà in campo le prime quattro classificate della Pool E e della Pool F che si sfideranno nei quarti di finale incrociati (ad Apeldoorn e Gliwice) E1 - E4, E2 - E3, F1 - F4, F2 - F3, per poi passare alle semifinali (ad Apeldoorn e Gliwice) e alle finali che si svolgeranno ad Apeldoorn (Olanda) sabato 15 ottobre.
La composizione dei gironi
Gruppo A (Arnhem)
: Olanda,
Italia
, Belgio, Porto Rico, Camerun, Kenya.
Gruppo B (Arnhem/Danzica)
: Polonia, Turchia, Repubblica Dominicana, Corea del
Sud, Thailandia, Croazia.
Gruppo C (Arnhem/Lodz)
: Stati Uniti, Serbia, Germania, Bulgaria, Canada,
Kazakistan.
Gruppo D (Arnhem)
: Brasile, Cina, Giappone, Colombia, Argentina, Repubblica
Ceca.
2a fase (4-9 ottobre)
Pool E (Rotterdam): 1A, 2A, 3A, 4A, 1D, 2D, 3D, 4D.
Pool F (Lodz): 1B, 2B, 3B, 4B, 1C, 2C, 3C, 4C.
Quarti di finale (11 ottobre)
QF1 (Apeldoorn): E1 vs E4
QF2 (Apeldoorn): E2 vs E3
QF3 (Gliwice): F1 vs F4
QF4 (Gliwice): F2 vs F3
Semifinali
12 ottobre ore 20.30 SF1 (Gliwice) WQF3 vs WQF4
13 ottobre ore 20.00 SF2 (Apeldoorn) WQF1 vs WQF2
Finali (Apeldoorn, 15 ottobre)
ore 16 3°-4° posto
ore 20 1° -2° posto
Il Calendario delle azzurre nella prima fase
24 settembre, ore 15: Italia-Camerun
26 settembre, ore 18: Italia-Porto Rico
27 settembre, ore 18: Italia-Belgio
29 settembre, ore 18: Italia-Kenya
2 ottobre, ore 16: Italia-Olanda
Il calendario completo della prima fase
23 settembre
Pool B, Arnhem, ore 18:
Polonia-Croazia
Pool A, Arnhem, ore 20:
Olanda-Kenya
24 settembre
Pool B, Arnhem, ore 13:
Turchia-Thailandia
Pool A, Arnhem, ore 14:
Belgio-Porto Rico
Pool A, Arnhem, ore 15: Italia-Camerun
Pool B, Arnhem, ore 18.30:
Repubblica Dominicana-Corea del Sud
Pool C, Arnhem, ore 19.30:
Stati Uniti-Kazakhstan
Pool D, Arnhem, ore 20.30:
Brasile-Repubblica Ceca
25 settembre
Pool A, Arnhem, ore 13:
Belgio-Kenya
Pool D, Arnhem, ore 14:
Cina-Argentina
Pool D, Arnhem, ore 14.15:
Giappone-Colombia
Pool A, Arnhem, ore 16:
Olanda-Camerun
Pool C, Arnhem, ore 19:
Germania-Bulgaria
Pool C, Arnhem, ore 20:
Serbia-Canada
26 settembre
Pool D, Arnhem, ore 14.15:
Giappone-Repubblica Ceca
Pool C, Arnhem, ore 15.30:
Germania-Kazakhstan
Pool C, Arnhem, ore 16:
Serbia-Bulgaria
Pool A, Arnhem, ore 18: Italia-Porto Rico
Pool D, Arnhem, ore 18.30:
Brasile-Argentina
Pool C, Arnhem, ore 21:
Stati Uniti-Canada
27 settembre
Pool B, Danzica, ore 14:
Turchia-Corea del Sud
Pool D, Arnhem, ore 14:
Cina-Colombia
Pool B, Danzica, ore 17.30:
Repubblica Dominicana-Croazia
Pool A, Arnhem, ore 18: Italia-Belgio
Pool A, Arnhem, ore 20:
Camerun-Kenya
Pool B, Danzica, ore 20.30:
Polonia-Thailandia
28 settembre
Pool B, Danzica, ore 14:
Thailandia-Croazia
Pool D, Arnhem, ore 14.15:
Cina-Giappone
Pool D, Arnhem, ore 15:
Brasile-Colombia
Pool B, Danzica, ore 17.30:
Turchia-Repubblica Dominicana
Pool D, Arnhem, ore 18:
Argentina-Repubblica Ceca
Pool A, Arnhem, ore 20:
Olanda-Porto Rico
Pool B, Danzica, ore, 20.30:
Polonia-Corea del Sud
29 settembre
Pool C, Łódź, ore 13:
Canada-Kazakhstan
Pool B, Danzica, ore 14:
Corea del Sud-Thailandia
Pool C, Łódź, ore 16:
Serbia-Germania
Pool B, Danzica, ore 17.30:
Turchia-Croazia
Pool A, Arnhem, ore 18: Italia-Kenya
Pool C, Łódź, ore 19:
Stati Uniti-Bulgaria
Pool B, Danzica, ore 20.30:
Polonia-Repubblica Dominicana
Pool A, Arnhem, ore 21:
Porto Rico-Camerun
30 settembre
Pool C, Łódź, ore 13:
Serbia-Kazakhstan
Pool D, Arnhem, ore 14:
Cina-Repubblica Ceca
Pool D, Arnhem, ore 14.15:
Brasile-Giappone
Pool C, Łódź, ore 16:
Bulgaria-Canada
Pool D, Arnhem, ore 18:
Colombia-Argentina
Pool C, Łódź, ore 19:
Stati Uniti-Germania
Pool A, Arnhem, ore 20:
Olanda-Belgio
1° ottobre
Pool C, Łódź, ore 13:
Bulgaria-Kazakhstan
Pool D, Arnhem, ore 14:
Brasile-Cina
Pool B, Danzica, ore 14:
Repubblica Dominicana-Thailandia
Pool C, Łódź, ore 16:
Germania-Canada
Pool A, Arnhem, ore 16:
Porto Rico-Kenya
Pool B, Danzica, ore 17.30:
Corea del Sud-Croazia
Pool D, Arnhem, ore 18:
Colombia-Repubblica Ceca
Pool C, Łódź, ore 19:
Stati Uniti-Serbia
Pool B, Danzica, ore 20.30:
Polonia-Turchia
2 ottobre
Pool A, Arnhem, ore 13:
Belgio-Camerun
Pool D, Arnhem, ore 14.15:
Giappone-Argentina
Pool A, Arnhem, ore 16: Olanda-Italia
SECONDA FASE
4-9 OTTOBRE
: l’Italia giocherà a Rotterdam. Quattro partite contro le qualificate dal gruppo D. Il calendario verrà definito dopo la prima fase
QUARTI DI FINALE
11 ottobre
Apeldoorn, ore 17
Gliwice, ore 17.30
Apeldoorn, ore 20
Gliwice, ore 20.30
SEMIFINALI
12 ottobre
Gliwice, ore 20.30
13 ottobre
Apeldoorn, ore 20
FINALI
15 ottobre
Apeldoorn, ore 16:
finale 3/4° posto
Apeldoorn, ore 20:
finale 1/2° posto
Il commissario tecnico Davide Mazzanti
Nato a Fano il 15 ottobre 1976, Davide Mazzanti ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo allenando le squadre giovanili della Volleyball Mondolfo (1997-2011) e Libertas Marotta (2001-2002). Nella stagione 2002-2003 ha svolto il ruolo di secondo allenatore in A2 sulla panchina della Gs Volley Corridonia, mentre l’anno successivo ha preso la guida della Galassia Volley Falconara in B1 (2003-2005). Al 2005 risale il primo contatto con la nazionale azzurra seniores, un rapporto in qualità di componente dello staff tecnico che si è protratto sino al 2012, partecipando sia ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 che a quelli di Londra 2012. A livello di club nella stagione 2005-2006 ha esordito da secondo in A1 con la Alfieri Volley Santeramo per poi sedersi sulla prestigiosa panchina della Teodora Ravenna (2006-2007). Nel biennio (2007-2009) ha ricoperto il ruolo di secondo a Bergamo. Conclusa l’esperienza bergamasca è stato nominato allenatore del gruppo juniores del Club Italia (2009-2010). L’anno successivo ha fatto ritorno a Bergamo, esordendo da primo allenatore in A1 e nelle due stagioni (2010-2012) alla guida della formazione lombarda ha ottenuto la vittoria dello Scudetto 2011 e della Supercoppa 2011. Dopo una breve parentesi sulla panchina della River Volley Piacenza, nel 2013 è stato nominato responsabile del Club Italia e allo stesso tempo ha guidato la nazionale juniores azzurra (2012-2014). Successivamente si è seduto sulla panchina di Casalmaggiore, e il suo arrivo ha coinciso con la vittoria del Campionato Italiano 2015. Stesso risultato Mazzanti lo ha raggiunto il campionato successivo con l’Imoco Volley Conegliano, vincendo inoltre la Supercoppa 2016 e la Coppa Italia 2017. All’esordio sulla panchina italiana Mazzanti ha condotto le azzurre alla qualificazione ai Campionati Mondiali 2018. Nel World Grand Prix ha ottenuto un fantastico secondo posto, eguagliando il miglior risultato dell’Italia nella storica manifestazione. Ai Campionati Europei, disputati in Georgia e Azerbaijan, ha ottenuto con l’Italia il quinto posto. Nella prima edizione della nuova Volleyball Nations League del 2018 si è classificato ottavo con la Nazionale Italiana. Al suo primo Mondiale sulla panchina azzurra ha guidato l’Italia alla conquista della medaglia d’Argento, secondo risultato di sempre dopo l’Oro di Berlino 2002. Con un bilancio di 11 vittorie e 2 sole sconfitte la nazionale tricolore a Yokohama si è arresa solo in finale alla Serbia. Nel 2019 condotto l’Italia alla Final Six della VNL 2019, ottenendo il sesto posto. Nel mese di agosto ha centrato il grande obiettivo dell’anno, la qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, chiudendo al primo posto il torneo preolimpico di Catania. Ai campionati Europei 2019 ha riportato l'Italia sul podio, guidando le azzurre alla medaglia di Bronzo nelle finali di Ankara. Fuori dal campo Davide è sposato con l’azzurra Serena Ortolani, dalla quale ha avuto la sua primogenita Gaia. Nel 2021 ha guidato la nazionale femminile ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 uscendo ai quarti di finale. A settembre invece è arrivato il primo posto ai Campionati Europei. L'Italia ha infatti superato alla Stark Arena di Belgrado le padrone di casa della Serbia con il risultato di 3-1 (24-26, 25-22, 25-19, 25-11).
Nella stagione 2022 centra subito un altro grande traguardo, guidando le azzurre per la prima volta nella storia al trionfo nella Volleyball Nations League: vittoria in finale ad Ankara contro il Brasile 3-0.
Esordio:
26 maggio 2017 (Apeldoorn), Olanda-Italia 3-1 (Amichevole)
Gare totali:
162
Vittorie:
120
Sconfitte:
42
Percentuali vittorie:
74%
Palmares:
2017
Argento World Grand Prix
2018
Argento Campionato del Mondo
2019
Bronzo Campionati Europei
2021
Oro Campionati Europei
2022
Oro Volleyball Nations League
Le schede delle 14 azzurre per il Campionato Mondiale
(Presenze aggiornate al 20 settembre 2022)
Alzatrici:
Alessia Orro, Ofelia Malinov.
Centrali:
Cristina Chirichella, Anna Danesi, Marina Lubian, Sara Bonifacio.
Libero:
Monica De Gennaro, Eleonora Fersino.
Schiacciatrici:
Alessia Gennari, Caterina Bosetti, Miriam Sylla
(Capitano)
, Elena Pietrini.
Opposti:
Paola Egonu, Sylvia Nwakalor.
N° 1 Marina Lubian
È nata a Moncalieri l’11 aprile 2000. Altezza 192 cm. Ruolo centrale.
Gioca nell’Imoco Conegliano.
87 presenze in nazionale.
In azzurro: Argento Campionato del Mondo 2018, Oro Volleyball Nations League 2022.
Esordio il 7 maggio 2018 (Busto Arsizio) Italia–Giappone 1-3.
N° 3 Alessia Gennari
È nata a Parma il 3 novembre 1991. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Gioca nell’Imoco Conegliano. 95 presenze in nazionale.
In azzurro: Oro Campionati Europei 2021, Oro Volleyball Nations League 2022.
Esordio in nazionale il 23 luglio 2011 a Costa Volpino (BG) Italia-Olanda 3-0.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016.
N° 4 Sara Bonifacio
Nata ad Alba, il 3 luglio 1996. Altezza 188 cm. Centrale. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 95 presenze in Nazionale.
In azzurro: Argento World Grand Prix 2017, Oro Campionati Europei 2021, Oro Volleyball Nations League 2022.
Esordio in nazionale il 16 maggio 2014 a San Bonifacio Italia-Rep. Ceca 0-3.
N° 5 Ofelia Malinov
Nata a Bergamo, il 29 febbraio 1996. Altezza 185 cm. Alzatrice. Gioca nella Savino Del Bene Scandicci. 212 presenze in Nazionale.
In azzurro: Argento World Grand Prix 2017, Argento Campionato del Mondo 2018, Bronzo Campionati Europei 2019, Oro ai Campionati Europei 2021, Oro Volleyball Nations League 2022.
Esordio in nazionale il 16 luglio 2014 a Costa Volpino, Italia-Giappone 3-0.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici Tokyo 2020.
N° 6 Monica De Gennaro
Nata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Altezza 174 cm. Ruolo Libero. Gioca nell’Imoco Conegliano. 312 presenze in Nazionale.
In azzurro: Oro World Cup 2011, Argento World Grand Prix 2017, Argento Campionato del Mondo 2018, Bronzo Campionati Europei 2019, Oro Campionati Europei 2021, Oro Volleyball Nations League 2022.
Esordio in nazionale il 3 gennaio 2006 a Roma, Italia-Siram Roma 3-1.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.
N° 7 Eleonora Fersino
Nata a Chioggia il 24 gennaio 2000. Altezza 169 cm. Ruolo Libero. Gioca nell’Igor Gorgonzola Volley Novara.
39 presenze in nazionale.
In azzurro: Oro Volleyball Nations League 2022.
Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia–Polonia 2-3.
N° 8 Alessia Orro
Nata a Oristano, il 18 luglio 1998. Altezza 180 cm. Alzatrice. Gioca nel Vero Volley Monza. 148 presenze in Nazionale.
In azzurro: Argento World Grand Prix 2017, Bronzo Campionati Europei 2019, Oro Campionati Europei 2021, Oro Volleyball Nations League 2022.
Esordio in nazionale il 23 giugno 2015 a Padova, Italia-Big Ten Conference 3-0.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.
N° 9 Caterina Bosetti
Nata a Busto Arsizio, il 2 febbraio 1994. Altezza 180 cm. Ruolo Schiacciatrice. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 189 presenze in Nazionale.
In azzurro: Oro World Cup 2011, Argento World Grand Prix 2017, Oro Volleyball Nations League 2022.
Esordio in nazionale il 27 agosto 2011 ad Anagni (FR) Italia-Bulgaria 3-2.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Tokyo 2020.
N° 10 Cristina Chirichella
Nata a Napoli, il 10 febbraio 1994. Altezza 194 cm. Ruolo Centrale. Gioca nell’Igor Gorgonzola
Novara. 24 presenze in Nazionale.
In azzurro: Argento World Grand Prix 2017, Argento Campionato del Mondo 2018,
Bronzo Campionati Europei 2019, Oro Campionati Europei 2021, Oro Volleyball Nations League 2022.
Esordio in nazionale il 29 maggio 2013 a Montreux, Italia-Giappone 2-3.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.
N° 11 Anna Danesi
Nata a Brescia, il 20 aprile 1996. Altezza 198 cm. Ruolo Centrale. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 65 presenze in Nazionale.
In azzurro: Argento World Grand Prix 2017, Argento Campionato del Mondo 2018, Bronzo Campionati Europei 2019, Oro Campionati Europei 2021, Oro Volleyball Nations League 2022.
Esordio in nazionale il 5 gennaio 2016 ad Ankara, Italia-Russia 1-3.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.
N° 14 Elena Pietrini
Nata a Imola, il 17 marzo 2000. Altezza 190 cm. Schiacciatrice. Gioca nella Savino del Bene Scandicci. 99 presenze in Nazionale.
In azzurro: Argento Campionato del Mondo 2018, Oro Campionati Europei 2021, Oro Volleyball Nations League 2022.
Esordio in nazionale il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020.
N° 15 Sylvia Nwakalor
Nata a Lecco, il 12 agosto 1999. Altezza 177 cm. Opposto. Gioca nel il Bisonte Firenze.
104 presenze in Nazionale.
In azzurro: Argento Mondiale 2018, Bronzo Campionati Europei 2019, Oro Campionati Europei 2021, Oro Volleyball Nations League 2022.
Esordio il 7 agosto 2018 a Hoogeveen Italia-Russia 3-1.
N° 17 Myriam Sylla -
Capitano
Nata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Gioca nel Vero Volley Monza. 171 presenze in Nazionale.
In azzurro: Argento World Grand Prix 2017, Argento Campionato del Mondo 2018, Bronzo Campionati Europei 2019, Oro Campionati Europei 2021, Oro Volleyball Nations League 2022.
Esordio in nazionale il 23 maggio 2015 a Ravenna, Italia-Cina 3-0.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.
N° 18 Paola Egonu
Nata a Cittadella, il 18 dicembre 1998. Altezza 193 cm. Opposto. Gioca nel Vakifbank Istanbul. 177 presenze in Nazionale.
In azzurro: Argento World Grand Prix 2017, Argento Campionato del Mondo 2018,
Bronzo ai Campionati Europei 2019, Oro Campionati Europei 2021, Oro Volleyball Nations League 2022.
Esordio in nazionale il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona), Italia-Rep. Ceca 0-3.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.
Le partecipazioni delle azzurre ai Campionati del Mondo
2 partecipazioni:
Monica De Gennaro, Cristina Chirichella (Italia 2014, Giappone 2018).
1 partecipazione:
Caterina Bosetti (Italia 2014);
Ofelia Malinov. Anna Danesi, Marina Lubian, Miriam Sylla, Elena Pietrini, Paola Egonu, Sylvia Nwakalor (Giappone 2018).
Esordienti
: Alessia Gennari, Alessia Orro, Sara Bonifacio, Eleonora Fersino.
Il Campionato del Mondo femminile in televisione
Il Campionato del Mondo femminile, al pari di quello maschile sarà trasmesso dalle emittenti
RAI
e
SKY
.
Per quanto riguarda RAI, tutti i match delle azzurre nella prima fase saranno trasmessi in diretta su Rai 2. In aggiunta alle gare delle campionesse d’Europa la RAI trasmetterà gli altri 20 incontri su Rai Sport + HD, dei quali quattordici in diretta e sei in differita.
Anche i match delle azzurre nella seconda fase verranno trasmessi in diretta su RAI 2. Il dettaglio della programmazione delle fasi successive sarà reso noto durante il corso della manifestazione. Le telecronache delle gare dell’Italia saranno affidate a Marco Fantasia e Giulia Pisani, mentre Simona Rolandi curerà gli approfondimenti, le interviste live e i salotti.
Molto ampia anche la copertura di SKY, nella prima fase tutte le gare delle azzurre, infatti, verranno trasmesse in diretta da SKY Sport 1 (canale 201), alcune in contemporanea anche su Sky Sport Arena (canale 204). Oltre ai match dell’Italia l’emittente satellitare manderà in onda altri 15 match della prima fase sul canale Sky Sport Arena.
A curare le telecronache saranno i giornalisti Roberto Prini, Stefano Locatelli e Michele Gallerani, affiancati da Francesca Piccinini, Rachele Sangiuliano e Andrea Zorzi.
Alessandro Acton sarà in Olanda per seguire il cammino delle azzurre, mentre Federica Lodi insieme ad alcuni ospiti, durante tutto il Mondiale, si alterneranno davanti alle telecamere per degli spazi quotidiani d’approfondimento.
Il palinsesto delle azzurre
24/09 Italia-Camerun
(ore 14.50 diretta RAI 2, SKY Sport 1)
26/09 Italia-Porto Rico
(ore 17.50 diretta RAI 2, SKY Sport 1 e SKY Sport Arena)
27/09 Italia-Belgio
(ore 17.50 diretta RAI 2, SKY Sport 1 e SKY Sport Arena)
29/09 Italia-Kenya
(ore 17.50 diretta RAI 2, SKY Sport 1 e SKY Sport Arena)
2/10 Italia-Olanda
(ore 15.50 diretta RAI 2, SKY Sport 1 e SKY Sport Arena)
La programmazione RAI nella prima fase
23/09 Polonia-Croazia (ore 17.50 diretta RAI Sport)
23/09 Olanda-Kenya (ore 2.15 differita RAI Sport)
24/09 Belgio-Porto Rico (ore 1.45 differita RAI Sport, ore 13.50 differita RAI Play)
24/09 Italia-Camerun (ore 14.50 diretta RAI 2)
24/09 Brasile-Repubblica Ceca (ore 20.20 diretta RAI Sport)
25/09 Belgio-Kenya (ore 23.30 differita RAI Sport, ore 12.50 differita RAI Play)
25/09 Olanda-Camerun (ore 15.50 diretta RAI Sport)
25/09 Serbia-Canada (ore 19.50 diretta RAI Sport)
26/09 Italia-Porto Rico (ore 17.50 diretta RAI 2)
26/09 Stati Uniti-Canada (ore 20.50 diretta RAI Sport)
27/09 Turchia-Corea del Sud (ore 13.50 diretta RAI Sport)
27/09 Italia-Belgio (ore 17.50 diretta RAI 2)
27/09 Camerun-Kenya (ore 19.50 diretta RAI Sport)
28/09 Cina-Giappone (ore 14.05 diretta RAI Sport)
28/09 Turchia-Repubblica Dominicana (ore 17.20 diretta RAI Sport)
28/09 Olanda-Porto Rico (ore 19.50 diretta RAI Sport)
29/09 Serbia-Germania (ore 15.50diretta RAI Sport)
29/09 Italia-Kenya (ore 17.50 diretta RAI 2)
29/09 Porto Rico-Camerun (ore 20.50 diretta RAI Sport)
30/09 Brasile-Giappone (ore 14.05 diretta RAI Sport)
30/09 Stati Uniti-Germania (ore 18.50 diretta RAI Sport)
1/10 Brasile-Cina (ore 2.30 differita RAI Sport, ore 13.50 differita RAI Play)
1/10 Stati Uniti-Serbia (ore 00.30 differita RAI Sport, ore 18.50 differita RAI Play)
2/10 Belgio-Camerun (ore 22-30 differita RAI Sport)
2/10 Italia-Olanda (ore 15.50 diretta RAI 2)
La programmazione di SKY nella prima fase
23/09 Polonia-Croazia (ore 18 diretta SKY Sport 1 e SKY Sport Arena)
23/09 Olanda-Kenya (ore 20 diretta SKY Sport Arena)
24/09 Turchia-Thailandia (ore 13 diretta SKY Sport Arena)
24/09 Italia-Camerun (ore 15 diretta SKY Sport 1)
25/09 Cina-Argentina (ore 14 diretta SKY Sport Arena)
25/09 Serbia-Canada (ore 20 diretta SKY Sport Arena)
26/09 Italia-Porto Rico (ore 18 diretta SKY Sport 1 e SKY Sport Arena)
26/09 Stati Uniti-Canada (ore 21 diretta SKY Sport Arena)
27/09 Italia-Belgio (ore 18 diretta SKY Sport 1 e SKY Sport Arena)
27/09 Polonia-Thailandia (ore 20.30 diretta SKY Sport Arena)
28/09 Cina-Giappone (14.15 diretta SKY Sport Arena)
28/09 Turchia-Repubblica Dominicana (17.30 diretta SKY Sport Arena)
29/09 Serbia-Germania (ore 16 diretta SKY Sport 1 e SKY Sport Arena)
29/09 Italia-Kenya (ore 18 diretta SKY Sport 1 e SKY Sport Arena)
30/09 Brasile-Giappone (ore 14.15 diretta SKY Sport Arena)
30/09 Olanda-Belgio (ore 20 diretta SKY Sport Arena)
1/10 Brasile-Cina (ore 14 diretta SKY Sport Arena)
1/10 Stati Uniti-Serbia (ore 19 diretta SKY Sport Arena)
2/10 Belgio-Camerun (ore 13 diretta SKY Sport Arena)
2/10 Italia-Olanda (ore 16 diretta SKY Sport 1 e SKY Sport Arena)
I precedenti dell’Italia contro le avversarie al Campionato del Mondo
Camerun (avversaria della pool): nessuna sfida
Portorico (avversaria della pool): 5 sfide, 5 vittorie
Belgio (avversaria della pool): 39 sfide, 34 vittorie, 5 perse
Kenya (avversaria della pool): 4 sfide, 4 vittorie
Olanda (avversaria della pool): 119 sfide, 61 vittorie, 58 sconfitte
Argentina: 17 sfide, 17 vittorie.
Brasile: 81 sfide, 20 vittorie, 61 perse
Bulgaria: 46 sfide, 26 vittorie, 20 perse
Canada: 23 sfide, 17 vittorie, 6 sconfitte
Cina: 83 sfide, 31 vittorie, 52 sconfitte
Colombia: nessuna sfida
Corea del Sud: 33 sfide, 18 vittorie, 15 sconfitte
Croazia: 31 sfide, 20 vittorie, 11 sconfitte
Germania: 71 sfide, 49 vittorie, 22 sconfitte
Giappone: 84 sfide, 46 vittorie, 38 sconfitte
Kazakhstan: 4 sfide, 4 vittorie
Olanda: 119 sfide, 61 vittorie, 58 sconfitte
Polonia: 73 sfide, 36 vittorie, 37 sconfitte
Rep. Ceca: 36 sfide, 31 vittorie, 5 sconfitte
Rep. Dominicana: 34 sfide, 28 vittorie, 6 sconfitte
Serbia: 35 sfide, 20 vittorie, 15 sconfitte
Thailandia: 21 sfide, 18 vittorie, 3 sconfitte
Turchia: 67 sfide, vittorie, sconfitta
USA: 77 sfide, 33 vittorie, 44 sconfitte
Numeri e curiosità sulla formazione azzurra
L'azzurra più giovane
: Marina Lubian, nata a Moncalieri l’11 aprile 2000.
L'azzurra più esperta
: Monica De Gennaro, nata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987.
L'azzurra con più presenze
: Monica De Gennaro, 312 presenze.
L'azzurra con meno presenze
: Eleonora Fersino, 39 presenze.
L’azzurra con l’altezza maggiore
: Anna Danesi 198 cm.
L’azzurra con l’altezza minore
: Eleonora Fersino 169 cm.
26,4
l'età media della nazionale azzurra.
9
le azzurre reduci dall'Argento Mondiale 2018: Monica De Gennaro, Cristina Chirichella, Ofelia Malinov, Anna Danesi, Marina Lubian, Miriam Sylla, Elena Pietrini, Paola Egonu, Sylvia Nwakalor.
13
le partite al Mondiale di Davide Mazzanti sulla panchina azzurra: 11 vittorie, 2 sconfitte.
4
le azzurre esordienti al Mondiale: Alessia Gennari, Alessia Orro, Sara Bonifacio, Eleonora Fersino.
45
i punti messi a segno nella semifinale Mondiale 2018 contro la Cina, record di punti in una rassegna iridata.
2
i premi consecutivi come miglior libero ai Campionati Mondiali per Monica De Gennaro: Italia 2014 e Giappone 2018.
4
i premi individuali ottenuti dalle azzurre nel Mondiale 2018: Ofelia Malinov (miglior palleggiatrice), Myriam Sylla (Miglior Schiacciatrice), Paola Egonu (Miglior Opposto), Monica De Gennaro (Miglior Libero).
11
le azzurre reduci dall'Oro al Campionato Europeo 2021: Alessia Orro, Ofelia Malinov, Cristina Chirichella, Anna Danesi, Sara Bonifacio, Monica De Gennaro, Alessia Gennari, Myriam Sylla, Elena Pietrini, Paola Egonu, Sylvia Nwakalor.
Video Challenge System
Nel corso del Campionato del Mondo verrà utilizzata la tecnologia “Video Challenge System” che assisterà i direttori di gara durante ciascun set.
Le squadre potranno richiedere l’intervento della Challenge in due occasioni per ciascun set. In caso di chiamata corretta da parte di una squadra, il numero dei propri challenge a disposizione non verrà diminuito.
Questi i casi per i quali è possibile richiedere l’utilizzo del Challenge:
Palla fuori o dentro
Tocco della palla a muro
Contatto della palla con il terreno di gioco “pancake” durante l’azione
Palla a contatto con le aste
Fallo a rete e tocco delle aste
Contatto tra i piedi sotto rete
Invasione di piede al servizio
Fallo in attacco di seconda linea (linea 3 metri calpestata)
L’albo d’oro dei Campionati Mondiali Femminili
Anno
Città
Oro
Argento
Bronzo
Italia
1952
Mosca
U.R.S.S.
Polonia
Cecoslovacchia
n.p.
1956
Parigi
U.R.S.S.
Romania
Polonia
n.p.
1960
Rio de Janeiro
U.R.S.S.
Giappone
Cecoslovacchia
n.p.
1964
Mosca
Giappone
U.R.S.S.
Polonia
n.p.
1967
Tokyo
Giappone
U.S.A.
Corea del Sud
n.p.
1970
Varna
U.R.S.S.
Giappone
Corea del Nord
n.p.
1974
Città del Messico
Giappone
U.R.S.S.
Corea del Sud
n.p.
1978
Leningrado
Cuba
Giappone
U.R.S.S.
20
1982
Lima
Cina
Perù
U.S.A.
15
1986
Praga
Cina
Cuba
Perù
9
1990
Pechino
U.R.S.S.
Cina
U.S.A.
10
1994
San Paolo
Cuba
Brasile
Russia
13
1998
Osaka
Cuba
Cina
Russia
5
2002
Berlino
Italia
Stati Uniti
Russia
1
2006
Osaka
Russia
Brasile
Serbia Mont.
4
2010
Tokyo
Russia
Brasile
Giappone
5
2014
Milano
Stati Uniti
Cina
Brasile
4
2018
Yokohama
Serbia
Italia
Cina
2
Gli impianti di gioco del Mondiale femminile
GelreDome (Arnhem, Olanda)
Il GelreDome è uno stadio di calcio della città di Arnhem, nei Paesi Bassi. È uno degli stadi più grandi e moderni del paese inaugurato il 25 marzo 1998. Dal 1998 lo stadio è la sede della squadra di calcio Vitesse Arnhem. È stato uno degli stadi utilizzati durante i campionati europei di calcio del 2000. Lo stadio è stato teatro di concerti di artisti internazionali.
L’impianto è dotato di un tetto retrattile e di una piazzola convertibile, che può essere ritirata quando non viene utilizzata durante i concerti o altri eventi che si tengono allo stadio, e di un sistema di controllo del clima. Ha una capacità di 34.000 persone per gli eventi sportivi e di 41.000 per i concerti.
Per i Campionati Mondiali femminili 2022 di pallavolo sono stati ricavati all’interno della struttura tre campi da gioco, sfruttando parte delle tribune di calcio. Grazie ai 3 campi tutte le 24 squadre della rassegna iridata disputeranno le prime partite ad Arnhem.
Indirizzo: Batavierenweg 25, 6841 HN Arnhem, Paesi Bassi
Sito internet:
https://gelredome.nl/nl
Ahoy Arena (Rotterdam, Olanda)
L’Ahoy Arena è un centro congressi e un'arena coperta multifunzionale, situata a Rotterdam in Olanda. Inaugurato originariamente nel 1950, l'attuale complesso è composto da tre sedi principali: una sala per fiere ed eventi, un centro congressi e conferenze e l'Ahoy Arena. Quest'ultima è stata inaugurata il 15 gennaio 1971 ed è la struttura più grande, con una capacità di 16.426 posti.
Nel 2015 ha ospitato la fase finale dei Campionati Europei femminili di pallavolo.
Indirizzo: Ahoyweg 10, 3084 BA Rotterdam, Paesi Bassi
Sito internet:
https://www.ahoy.nl/en
Omnisport (Apeldoorn, Olanda)
L'Omnisport Apeldoorn, è un'arena indoor multisport situata ad Apeldoorn in Olanda. L'impianto è stato inaugurato nel 2008 ed è suddiviso in due aree: una è dedicata al ciclismo, dov’è presente una pista di 250 m e una pista di atletica di 200 m, mentre l’altra area è riservata alla pallavolo con una capienza di 2.000 spettarori.
Oltre alla sua funzione di struttura sportiva, l'Omnisport viene utilizzato anche per eventi commerciali come fiere, congressi e riunioni, e per vari spettacoli pubblici come concerti musicali. Il palazzetto è stato una delle sedi della rassegna europea femminile pallavolo nel 2015. Nel 2020 all'Omnisport Apeldoorn di è disputato il torneo continentale femminile di qualificazione olimpica per i Giochi di Tokyo 2020.
Indirizzo: De Voorwaarts 55, 7321 MA Apeldoorn, Paesi Bassi
Sito internet:
https://omnisport.nl/
Ergo Arena (Danzica, Polonia)
L'Ergo Arena è un'arena coperta multifunzionale inaugurata nel 2010. Il confine tra le due città (Sopot e Danzica) passa proprio al centro dell’impianto. L'arena ha una capacità di 11.409 persone per gli eventi sportivi e fino a 15.000, con posti in piedi, per i concerti. Nell'arena si sono svolti importanti eventi sportivi, tra cui il Campionato europeo di pallavolo maschile del 2013, i Campionati mondiali indoor IAAF del 2014 e il Campionato mondiale di pallavolo maschile FIVB del 2014, nonché una parte del Campionato europeo di pallamano maschile del 2016.
Indirizzo: plac Dwóch Miast 1, 80-344 Danzica, Polonia
Sito internet:
https://ergoarena.pl/
Atlas Arena (Łódź, Polonia)
L'Atlas Arena è un'arena polifunzionale al coperto situata a Łódź, in Polonia. È una delle più grandi arene polacche con una capacità di 10.400 posti a sedere, con un'opzione di 3.000 posti extra, dispone di 1.500 posti auto e 11 sale VIP. L'arena ospita conferenze, concerti ed eventi sportivi (pallavolo, pallacanestro, atletica e hockey su ghiaccio).
In questo palazzetto, che ha ospitato parte del Mondiale di maschile pallavolo 2014, l’Italia femminile ha vinto nel 2009 il secondo titolo europeo della sua storia.
Indirizzo: aleja ks. bp. Władysława Bandurskiego 7, 94-020 Łódź, Polonia
Sito internet:
https://www.atlasarena.pl/
Gliwice Arena (Gliwice, Polonia)
La Gliwice Arena è un'arena coperta a Gliwice, nella Polonia sud-occidentale. Con i suoi 13.384 posti a sedere (con una capienza massima di 17.178 per concerti), è uno degli stadi coperti più ampi del paese, nonché uno dei più moderni. La costruzione dell'arena è iniziata nel 2013 in seguito alla demolizione del precedente stadio. L'arena, il cui completamento era atteso per il 2015, è stata inaugurata il 12 maggio 2018. L'arena include anche una palestra e una sala per gli allenamenti, che vanta della parete artificiale da scalata più alta d'Europa. Il primo evento ad aver avuto luogo nella Gliwice Arena è stato la gara di corsa femminile Bieg Kobiet Zawsze Pier(w)si, organizzata il 6 maggio 2018 per raccogliere fondi per la ricerca contro il cancro al seno. La cerimonia d'inaugurazione ufficiale della struttura è avvenuta la settimana successiva, il 12 e 13 maggio 2018. Il DJ olandese Armin van Buuren è stato il primo a tenere qui un concerto il successivo 31 maggio. Il 6 marzo 2019 è stato confermato che l'Unione europea di radiodiffusione e Telewizja Polska hanno scelto la Gliwice Arena per ospitare il Junior Eurovision Song Contest 2019 lo stesso novembre in seguito alla vittoria polacca dell'edizione precedente con Roksana Węgiel. Nel 2022 ha ospitato alcune gare del Campionato Mondiale maschile.
Indirizzo: Ul. Akademicka 50, 44-100 Gliwice, Polonia
Sito internet:
https://arenagliwice.com/en/
Montepremi
Il montepremi totale della manifestazione è di 400.000 dollari che sarà così ripartito:
Primo posto:
$200'000
Secondo posto:
$125'000
Terzo posto:
$75'000
Totale:
$400'000
Dream Team e relativo montepremi
Un montepremi totale di 100mila dollari sarà riconosciuto alle vincitrici dei premi individuali che comporranno il dream team:
MVP:
$30'000
Miglior palleggiatrice:
$10'000
Miglior opposto:
$10'000
Miglior schiacciatrice:
$10'000
2°Miglior schiacciatrice:
$10'000
Miglior centrale:
$10'000
2° Miglior centrale:
$10'000
Miglior libero:
$10'000
Totale:
$ 100’000
precedente:
Euro U20-M: netta vittoria degli azzurrini, 3-0 alla Serbia
successivo:
Campionato Mondiale Femminile: la programmazione di Rai e Sky
Attività internazionale
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2023 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]