Champions League femminile: Busto sconfitta al tie-break dal Rabita Baku che vola in finale contro il Vakifbank

09/03/2013

La gioia delle giocatrici di Baku per la conquista della finale di Champions LeagueLa gioia delle giocatrici di Baku per la conquista della finale di Champions League
La gioia delle giocatrici di Baku per la conquista della finale di Champions League
E' il Rabita Baku la prima finalista della CEV Champions League 2013. Il team di Marcello Abbondanza supera 3-2 la Unendo Yamamay Busto Arsizio e ora attende il Vakifbank di Giovanni Guidetti che si è aggiudicata il derby di Istanbul con un perentorio 3 a 0 contro il Galatasaray di Massimo Barbolini. Se la multinazionale della capitale azera - che dispone di una quantità enorme di talento - si impone soltanto al tie-break, il merito è tutto delle farfalle di Carlo Parisi, che riescono a rendere imprevedibile e affascinante una partita che nei primi due set era assomigliata a una dura lezione.
Le biancorosse, dopo i primi due parziali terminati 25-14 e 25-16, si trasformano, confermando quanto il valore del gruppo possa essere maggiore della somma del valore delle singole giocatrici: di là Madelaynne Montano è una furia che scaraventa palloni a terra da qualsiasi posizione (addirittura 43 a fine partita, con il 62% in attacco), Foluke Akinradewo una centrale tentacolare, Katarzyna Skorupa una direttrice d'orchesta che sa sempre come innescare le due attaccanti. Ma di qua c'è coesione, organizzazione, entusiasmo. L'ingresso di Carli Lloyd accende la miccia e scatena Kozuch, Brinker, Leonardi, Arrighetti, Bauer e Marcon.
Annullati due match point nel terzo set (un errore al servizio di Skorupa e un primo tempi di Bauer) la Unendo Yamamay allunga il duello con il muro di Brinker su Montano, incrina le sicurezze avversarie e rappresenta in scena una pallavolo spettacolare, trascinata anche dai cori dei suoi fedelissimi tifosi. Il nitido 25-19 del quarto parziale, però, non preannuncia il ribaltone. Nel tie-break Montano - indiscutibile MVP - torna inarrestabile: da prima o seconda linea non fa differenza, la colombiana colpisce con violenza e precisione. Nel salto dal 3-2 al 7-2 c'è la sua firma, come anche dal 10-3 al 13-4. Gli ultimi due punti, in attacco e con un ace, sono della statunitense Akinradewo. Top scorer tra le biancorosse è Maggie Kozuch con 20 punti, quindi Maren Brinker con 14 e Francesca Marcon con 13.
Applausi al Rabita e a Marcello Abbondanza, che da ex cortesino si prende la rivincita sulle bustocche - leggi Finale Scudetto della primavera 2012 - e si giocherà la finalissima domenica alle ore 16. Ma applausi anche alle farfalle, che hanno voluto dimostrare, riuscendoci in pieno, di essersi meritate la prestigiosa ribalta internazionale.
L'Italia deve così rinunciare a rincorrere il trofeo più prestigioso d'Europa, conquistato per l'ultima volta dalla Foppapedretti Bergamo nella stagione 2009-10. Domani alle ore 13 la Unendo Yamamay tornerà in campo al Burhan Felek Voleybol Salonu per la finale 3°-4° posto, sempre in diretta su Sportitalia 2 e su www.laola1.tv.

Il Vakifbank Istanbul batte 3-0 il Galatasaray Daikin Istanbul e si qualifica per la finale di CEV Champions League. La squadra di Giovanni Guidetti affronterà per il più prestigioso titolo continentale il Rabita Baku di Giovanni Abbondanza, che in precedenza aveva sconfitto 3-2 una splendida Unendo Yamamay Busto Arsizio.
Dopo un primo set lottato, chiuso 28-26 in proprio favore, il Vakifbank ha preso saldamente le redini del derby turco, con l'opposto serbo Jovana Brakocevic e la banda turca Sonsirma Kirdar praticamente perfette in attacco (rispettivamente 21 e 18 punti). Nulla da fare per le 'padrone di casa' del Galatasaray e per il trio italiano Massimo Barbolini, Eleonora Lo Bianco e Simona Gioli.
Domani le finali, sempre al Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul. Si partirà alle 13, con il duello tra Unendo Yamamay Busto Arsizio e Galatasaray Istanbul per il terzo e quarto posto. Alle 16 la finalissima. Tutto in diretta su Sportitalia 2 e in live streaming su www.laola1.tv.

CEV Champions League - Il tabellino delle 2 semifinali:
RABITA BAKU - UNENDO YAMAMAY BUSTO ARSIZIO 3-2 (25-14, 25-16, 27-29, 19-25, 15-6)

RABITA BAKU: Rabadzhieva 6, HÜbner-grÜn 3, Skorupa 3, Krsmanovic 7, Montano 43, Cruz 6, Castillo (L), Starovic, Akinradewo 18, Zhukova. N.e. Fomina, Golubovic. All. Marcello Abbondanza.
UNENDO YAMAMAY BUSTO ARSIZIO: Faucette 1, Lloyd 1, Lloyd 14, Leonardi (L), Marcon 13, Bauer 10, Kozuch 20, Lombardo, Arrighetti 7, Caracuta, Bisconti. N.e. Pisani. All. Carlo Parisi.
ARBITRI: Zahorcova Karin (Cze) e Rodriguez Jativa Susan (Spa).
NOTE - Spettatori 5000, durata set: 24', 24', 34', 27', 12'; tot: 121'. Rabita BAKU: Battute errate 15, Ace 2. Unendo Yamamay BUSTO ARSIZIO: Battute errate 4, Ace 7.

Vakifbank Istanbul (TUR) - Galatasaray Daikin Istanbul (TUR) 3-0 (28-26, 25-17, 25-21)
Vakifbank Istanbul: Sonsirma 18, Guresen (L), Brakocevic 21, Glinka 7, Gurkaynak, Onal, Toksoy 3, Furst 8, Aydemir 2, Kimura. N.e. Hocaoglu, Uslupehlivan. All. Giovanni Guidetti.
Galatasaray Daikin Istanbul: Barut 2, Ilyasoglu 1, Sano (L), Cayirgan, Molnar 1, Alikaya 1, Calderon Diaz 19, Ozsoy 13, Lo Bianco 1, Yurtdagulen 1, Gioli 7, Arslan. All. Massimo Barbolini.
Arbitri: Goran Gradiski (Ser) e Juraj Mokry (Svk).


CEV Champions League - Il programma della Final Four:
Sabato 9 marzo
Rabita Baku (AZE) - Unendo Yamamay Busto Arsizio 3-2 (25-14, 25-16, 27-29, 19-25, 15-6)
Vakifbank Istanbul (TUR) - Galatasaray Daikin Istanbul (TUR) 3-0 (28-26, 25-17, 25-21)

Domenica 10 marzo
Finale 3°-4° posto: Unendo Yamamay Busto Arsizio - Galatasaray Istanbul ore 13.00, DIRETTA SPORTITALIA 2
Finale 1°-2° posto: Rabita Baku - Vakifbank Istanbul ore 16.00, DIRETTA SPORTITALIA 2
Sigla.com - Internet Partner