Home
Editoriali
Volley story e interviste
News
Campionato maschile
Campionato femminile
Attività internazionale
Coppe europee
Beach volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Volley
Olimpiadi di Rio 2016 - Beach Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Volley
Olimpiadi di Tokyo 2020 - Beach Volley
Volley mercato
Competizioni
Volley Maschile
Volley Femminile
Eventi
Libri
Guida al Volley
Altri libri
‹
›
Editoriali
Volley story e interviste
News
Volley mercato
Archivio Coppe europee
>
Champions League femminile: l'MC-Carnaghi Villa Cortese cede al tie-break a Cannes
Champions League femminile: l'MC-Carnaghi Villa Cortese cede al tie-break a Cannes
09/12/2010
Sfuma per un soffio il tris di vittorie per le formazioni italiane impegnate questa settimana nel terzo turno di Champions League. L'MC-Carnaghi Villa Cortese è stata infatti sconfitta questa sera al tie-break sul campo dell'Rc Cannes al termine di oltre due ore di battaglia nel match che valeva il primato provvisorio nella Pool D. Gara dai mille volti quella andata in scena al Palais des Victoires. Dopo un ottimo avvio da parte delle padrone di casa le quali, guidate da Ravva e Centoni, hanno conquistato meritatamente il primo set, non si è fatta attendere la reazione di Villa Cortese che, grazie anche alla buona vena in attacco di Hodge schierata questa sera nel sestetto titolare da coach Abbondanza, ha imposto il proprio gioco riuscendo prima a riportare in parità le sorti del match e poi a portarsi in vantaggio 2-1. Il quarto set è stato un brusco risveglio per l'MC-Carnaghi, freddata dai colpi di Rasic e Spasojevic che hanno permesso a Cannes di allungare la partita al tie-break, nel quale l'MC-Carnaghi ha recuperato da 12-8 a 13-13 prima del punto a punto finale. Due primi tempi di Calloni, uno di Anzanello e un attacco vincente di Hodge hanno annullato i primi quattro match point alle francesi, Aguero ha regalato la palla dell'incontro a Villa Cortese, ma Rasic ha detto di no prima di siglare il nuovo vantaggio sfruttato da Centoni che ha fissato il 20-18 finale.
La cronaca:
Al Palais des Victoires la MC-Carnaghi Villa Cortese gioca una partita tra luci ed ombre. Se nel secondo e terzo set le ragazze di Abbondanza non mostrano evidenti difficoltà ad imporre il proprio gioco anche al RC Cannes, la squadra più titolata fin qui incontrata tra Cev Champions League e campionato italiano, la prima e quarta frazione sono assolutamente da dimenticare.
In avvio di partita la formazione di Marcello Abbondanza viene aggredita dal primo scambio, con le francesi che spingono in tutti i fondamentali. Muro, servizio, difesa e contrattacco con Marchenko funzionano alla perfezione. Le francesi prendono il largo sul 9-3, a porre un freno alla corsa francese e Lindsey Berg che al servizio ottiene due ace ed ispira Megan Hodge, la più continua e l’unica a dare sicurezze alla connazionale in palleggio. La sconfitta del set è la conseguenza di un parziale in cui Villa Cortese non riesce a difendere ed a murare come nelle proprie possibilità ed in cui alcuni suoi attaccanti come Cruz e Aguero girano a corrente alternata.
La reazione della MC-Carnaghi Villa Cortese non si fa attendere. Ritorna a dare pesantezza al servizio e limita il gioco in attacco delle centrali avversarie. Il muro inizia a frenare Marchenko e Centoni, dando anche punti di riferimento alla difesa. Hodge vola in alto, supera il muro e metto a segno diversi palloni in attacco, tanto da far dimenticare le incertezze mostrate in difesa e ricezione. In vantaggio 2-1, ci si aspetterebbe il colpo del ko, ma Cannes gioca da squadra esperta e di valore quale è. Gli occhi di Ravva e compagne sono tutt’altro che dimessi. In attacco Ravva e Spasojevic diventano benzina da bruciare per la palleggiatrice Antonijevic. Proprio sul servizio di quest’ultima, il passaggio a vuoto in ricezione che decide il set. Berg non ha più un pallone vicino alla rete e su palla alta Cannes riesce a controllare ed a costruirsi palloni di contrattacco. Marcello Abbondanza prova la carta dei cambi, inserendo una diagonale di schiacciatori tutta nuova formata da Negrini e Bosetti. Cannes è ormai troppo lontano e conquista il diritto di disputare il tie break.
Il primato della Pool D si decide così al quinto set, nel quale Villa Cortese parte bene (3-5) ma deve arginare la rimonta di Cannes (10-6). Come nel set precedente l’attacco è deficitario, a volte falloso. Villa Cortese ritrova se stessa proprio nel momento di maggior difficoltà, sul 13-13 conquista la parità. Con Calloni annulla due match point alle francesi (15-15), poi è il turno di Ravva e Spasojevic conquistare la terza e la quarta. Gli attacchi di Anzanelo e Hodge annullano e da una difesa di Cardullo, arriva l’attacco di Aguero che vale il primo match point per le italiane. Rasic conquista la parità e Centoni i due punti che valgono la vittoria (20-18)
Un finale così combattuto rende meno amara la prima sconfitta stagionale. Villa Cortese c’è. Nonostante un rendimento dai due volti.
CEV European Champions League - 3° Turno
I risultati delle Pool delle formazioni italiane
POOL D
Giovedì 9 dicembre
Rc Cannes - MC-Carnaghi Villa Cortese 3-2 (25-22, 18-25, 20-25, 25-13, 20-18)
RC CANNES: Spasojevic 16, Ravva 15, Rasic 11, Polechtchouk 5, Antonijevic 7, Marchenko 10, Fomina (L), Durakovic, Delabarre, Centoni 20, Camarda. Non entrati Pachale. All. Fang.
MC-CARNAGHI VILLA CORTESE: Negrini, Lanzini, Hodge 20, Gioria, Aguero Leiva 16, Cruz 16, Cardullo (L), Calloni 14, Bosetti 2, Berg 6, Anzanello 7. Non entrati Kovacova. All. Abbondanza.
ARBITRI: Gordan Vilimanovic,igor Porvaznik.
NOTE - durata set: 26', 24', 24', 23', 23'. RC CANNES: Battute errate 8, Ace 7. MC-Carnaghi VILLA CORTESE: Battute errate 11, Ace 9.
Giovedì 9 dicembre
Vk Modranska Prostejov (CZE) - Organika Budowlani Lodz (POL) 3-0 (25-17; 25-15; 25-21)
La classifica
Rc Cannes 8; MC-Carnaghi Villa Cortese 7; Vk Modranska Prostejov 3; Organika Budowlani Lodz 0.
POOL B
Martedì 7 dicembre
Zok Split 1700 (CRO) - Norda Foppapedretti Bergamo 1-3
(26-24, 18-25, 11-25, 21-25)
Mercoledì 8 dicembre
Dinamo Mosca (RUS) - FenerbahceAcibadem Istanbul (TUR) 3-0 (25-16; 25-21; 25-17)
La classifica
Dinamo Mosca 9, FenerbahceAcibadem Istanbul 6; Norda Foppapedretti Bergamo 3, Zok Split 1700 0.
POOL E
Mercoledì 8 dicembre
Scavolini Pesaro - Dinamo Romprest Bucarest (ROU) 3-0 (25-22, 25-19, 25-15)
Giovedì 9 dicembre
Aluprof Bielsko-Biala (POL) - Rabita Baku (AZE) 3-2 (25-21; 21-25; 25-18; 20-25; 15-13)
La classifica
Rabita Baku 7; Scavolini Pesaro, Aluprof Bielsko-Biala 5; Dinamo Romprest Bucarest 1.
Il prossimo turno
POOL B
Lunedì 13 dicembre ore 20.30 (diretta Sportitalia2)
Norda Foppapedretti Bergamo - Zok Split 1700 (CRO)
POOL D
Mercoledì 15 dicembre ore 20.30 (diretta Sportitalia2)
MC-Carnaghi Villa Cortese - Rc Cannes (FRA)
POOL E
Martedì 14 dicembre ore 17.30 local time - le 16.30 in Italia (diretta Sportitalia1)
Dinamo Romprest Bucarest (ROU) - Scavolini Pesaro
precedente:
Pari e patta
successivo:
Modena e Macerata vincono in Cev Cup e GM Capital Challenge Cup
Archivio Coppe europee
DallariVolley sostiene
Contatti
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2005-2025 Complemento Oggetto S.r.l.
Via Rubiera, 9 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Italia
P.IVA: 02153010356 - C.F. e Registro Imprese di Reggio Emilia n. 02153010356
Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.
Per info: lanfrancodallari@dallarivolley.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]