Champions League femminile: sabato a Cannes scatta la Final Four, in semifinale derby Bergamo-Novara

02/04/2010

Champions League femminile: sabato a Cannes scatta la Final Four, in semifinale derby Bergamo-Novara
Cresce l’attesa quando mancano ormai poche ore alla Final Four dell’European Champions League 2010, in programma sabato e domenica al “Palais des Victoires” di Cannes, sold out già da una settimana. Le due portacolori azzurre Asystel Volley Novara e Foppapedretti Bergamo si affronteranno domani alle 18.30 (diretta su Sportitalia2) nell’ennesima semifinale fratricida che garantirà comunque la presenza di una formazione italiana nell'atto conclusivo della più prestigiosa competizione europea. Chi avrà la meglio nel derby d’Italia affronterà domenica in finale alle 17.30 la vincente della sfida che vedrà, domani alle 16.00, le padrone di casa dell’Rc Cannes delle azzurre Centoni e Fiorin opposte alle turche del FenerbahceAcibadem Istanbul di Osmokrovic.
Al “Palais des Victoires” di Cannes andrà in scena l’ennesimo atto dell’appassionante e affascinante sfida tra Bergamo e Novara, che rappresentano due delle più belle realtà della pallavolo femminile nazionale. Quarantuno i precedenti nelle competizioni italiane tra le due formazioni che si sono contese due Finali Scudetto (2001 e 2003), oltre ad una Finale di Coppa Italia e ad una Supercoppa Italiana: diciassette i successi di Novara, ventiquattro le vittorie di Bergamo, l’ultima delle quali domenica scorsa nella sfida valida per l’ultima giornata di regular season.
La Foppapedretti Bergamo, alla sua undicesima Final Four di Champions League (fino al 2000 denominata Coppa dei Campioni), vuole difendere il titolo di Campione d’Europa conquistato un anno fa a Perugia e salire per la settima volta nella propria storia sul trono continentale. Il primo trionfo rossoblù risale al 1997 poi sono seguiti altri cinque titoli nel 1999, 2000, 2005, 2007 e 2009, insieme a tre medaglie di bronzo (1998, 2003 e 2006) e una d’argento (2002).
Quella di Cannes è invece la terza Final Four di Champions League della storia (in quattro partecipazioni) per l’Asystel Volley Novara che ha vinto la medaglia d'argento nella competizione europea nel 2005, quando a Tenerife sfiorò l'impresa e venne sconfitta in finale proprio da Bergamo, mentre ha conquistato il bronzo nel 2008 quando superò nella finalina il Murcia padrone di casa dopo il ko in semifinale al tie break con Perugia.

La Final Four in tv
Sportitalia seguirà integralmente la Final Four di Cannes. Tutti gli appassionati del grande volley femminile potranno seguire la due giorni conclusiva dell'Indesit European Champions League, sabato 3 e domenica 4 aprile, su Sportitalia e Sportitalia2 che trasmetteranno in diretta tutte e quattro le gare con il commento di Marcello Piazzano e Claudio Galli.

CEV Indesit European Champions League – Il programma della Final Four di Cannes

Sabato 3 aprile - Semifinali
Ore 16.00 (diretta su Sportitalia2 - 226 decoder Sky e digitale terrestre - commento di Marcello Piazzano e Claudio Galli)
FenerbahceAcibadem Istanbul - RC Cannes

Ore 18.30 (diretta su Sportitalia2 - 226 decoder Sky e digitale terrestre - commento di Marcello Piazzano e Claudio Galli)
Asystel Volley Novara - Foppapedretti Bergamo

Domenica 4 aprile – Finali
Ore 14.30 (diretta su Sportitalia – 225 decoder Sky e digitale terrestre - commento di Marcello Piazzano e Claudio Galli)
Finale 3°/4° posto

Ore 17.30 (diretta su Sportitalia2 - 226 decoder Sky e digitale terrestre - commento di Marcello Piazzano e Claudio Galli)
Finale 1°/2° posto

Gli arbitri della Final Four di Cannes
Zorica Bjelic (SRB), Béla Hobor (HUN), Philippe Marenc (FRA), Susana Maria Rodriguez Jativa (ESP), Andrey Zenovich (RUS).

ALBO D’ORO CHAMPIONS LEAGUE
2001 EDISON MODENA
2002 Racing Club Cannes (FRA)
2003 Racing Club Cannes (FRA)
2004 Marichal Tenerife (ESP)
2005 RADIO 105 FOPPAPEDRETTI BERGAMO
2006 COLUSSI PERUGIA
2007 PLAY RADIO FOPPAPEDRETTI BERGAMO
2008 COLUSSI PERUGIA
2009 FOPPAPEDRETTI BERGAMO

ALBO D’ORO COPPA DEI CAMPIONI *
1961 Dynamo Mosca (URSS)
1962 Burovestniek Odessa (URSS)
1963 Dynamo Mosca (URSS)
1964 Levski Spartak Sofia (BUL)
1965 Dinamo Mosca (URSS)
1966 Cska Mosca (URSS)
1967 Cska Mosca (URSS)
1968 Dynamo Mosca (URSS)
1969 Dynamo Mosca (URSS)
1970 Dynamo Mosca (URSS)
1971 Dynamo Mosca (URSS)
1972 Dynamo Mosca (URSS)
1973 Nimse Budapest (HUN)
1974 Dynamo Mosca (URSS)
1975 Dynamo Mosca (URSS)
1976 Stella Rossa Praga (CEC)
1977 Cska Mosca (URSS)
1978 Traktor Schwerin (DDR)
1979 Cska Sofia (BUL)
1980 Stella Rossa Praga (CEC)
1981 Uralochka Sverdlovsk (URSS)
1982 Uralochka Sverdlovsk (URSS)
1983 Uralochka Sverdlovsk (URSS)
1984 Cska Sofia (BUL)
1985 Adk Alma Ata (URSS)
1986 Cska Mosca (URSS)
1987 Uralochka Sverdlovsk (URSS)
1988 TEODORA RAVENNA
1989 Uralochka Sverdlovsk (URSS)
1990 Uralochka Sverdlovsk (URSS)
1991 Mladost Zagabria (YUG)
1992 IL MESS. TEODORA RAVENNA
1993 LATTE RUGIADA MATERA
1994 Uralochka Sverdlovsk (RUS)
1995 Uralochka Ekaterinburg (RUS)
1996 PARMALAT MATERA
1997 FOPPAPEDRETTI BERGAMO
1998 OK Dubrovnik (CRO)
1999 FOPPAPEDRETTI BERGAMO
2000 FOPPAPEDRETTI BERGAMO

* Dalla stagione 2001 sostituita dalla European Champions League.
Sigla.com - Internet Partner